Sulla via Francigena lungo la storia di Borgo S. Donnino - Fidenza

Località

Comune di Fidenza (PR)

Periodo di apertura

Annuale

Descrizione

Il nome attuale Fidenza deriva dal latino Fidentia, nome augurale connesso con la parola fides, fiducia, e con fidens-entis, participio presente del verbo fidere, confidare. Nell'alto Medioevo la città venne ribattezzata Borgo San Donnino, dal nome del santo patrono Donnino che secondo la tradizione fu qui decapitato, forse nel 296.
La storia di San Donnino, cubiculario romano in breve: uomo di fiducia dell'imperatore Massimiano, venne raggiunto da altri soldati romani e decapitato all'ingresso della città, sul ponte romano del torrente Stirone: venne decapitato perché si era convertito alla fede cristiana. Secondo la leggenda, Donnino raccolse la sua testa e fece alcuni passi prima di cadere nel luogo dove oggi sorge la Cattedrale. I cristiani del luogo ne seppellirono il corpo ed iniziarono un attento culto a questo martire della fede.
Nel 1927 il nome originario Fidenza venne ripristinato.

Meritano la visita:
- la Cattedrale sicuramente l'edificio di maggior valore di Fidenza. Fu costruita tra il XII e il XIII secolo sul percorso della Via Francigena in stile romanico, istoriata da Benedetto Antelami, dedicata a San Donnino ed edificata nel punto in cui, secondo la leggenda, cadde il Santo;
- la piazza con il Palazzo Comunale in stile gotico lombardo, eretto tra il 1273 e il 1354, parzialmente distrutto nel 1527 dalle truppe spagnole e francesi, fu riedificato nel 1570; la facciata fu ricostruita in stile neogotico nel 1875, su progetto dello scenografo Girolamo Magnani, mentre le ali laterali furono innalzate nel 1905 e infine il lato retrostante fu completato nel 1915 in continuità col prospetto principale. Davanti al palazzo è collocato dal 1884 l'obelisco dedicato a Giuseppe Garibaldi;
- Teatro Girolamo Magnani, 1813, su disegno dell'architetto Nicolò Bettoli; le pregevoli decorazioni del foyer, del ridotto e della sala furono interamente realizzate dallo scenografo fidentino Magnani, al quale la struttura fu intitolata nel 1889. La platea si sviluppa su una pianta a ferro di cavallo, su cui si innalzano tre ordini di palchi e il loggione sovrastante, per complessivi 430 posti a sedere. Il teatro è ancora utilizzato per la rappresentazione di spettacoli di prosa e di opere liriche;
- Ponte Romano edificato probabilmente nel I secolo, in blocchi di tufo piacentino (crollò improvvisamente in epoca alto medievale e fu interrato tra il IX e il X secolo a causa dello spostamento dell'alveo del torrente Stirone); nel 1364 fu innalzata sulla prima campata la porta di San Donnino, che divenne l'ingresso occidentale della città. I resti delle prime due arcate, rinvenuti nel 1874, sono oggi pienamente visibili grazie alla sistemazione della piazza avvenuta verso la fine del XX secolo.

Fidenza, antica Borgo San Donnino, e tutti i Castelli del Ducato hanno bisogno di voi: ogni visitatore, ogni turista che entra in uno dei nostri manieri e luoghi d'arte fa un viaggio nella Bellezza e ci aiuta a tenere vivi e aperte queste meraviglie. Chiunque visita un Castello o un Luogo d'Arte ne diventa il Custode per sempre.
Grazie a tutti! Vi aspettiamo!

La Storia

Là dove la pianura padana si appoggia ai primi rilievi appenninici sorge la città di Fidenza. Essa si trova a pochi chilometri da Parma e da Piacenza, in una posizione centrale rispetto al territorio delle Terre Verdiane. La sua centralità l'ha resa per secoli una città contesa fra guelfi e ghibellini, parmigiani e piacentini.
Rimane forte il legame della città con la sua identità storica, scolpita nelle pietre della Cattedrale, autentico cuore della città. La Cattedrale iniziata nel 1101 è uno splendido esempio di romanico padano che presenta impronte gotiche nelle decorazioni scultoree, dirette da Benedetto Antelami.

 

 




 


Orari

Giorni e orari di apertura IAT Casa Cremonini:
-Novembre, dicembre, gennaio, febbraio, marzo:
da mercoledì a domenica (9.00-12.30; 15.30-17.30)
- Aprile, maggio, giugno, luglio, agosto, settembre:
da martedì a domenica (9.00-12.30; 15.00-17.30)
Ottobre: tutti i giorni dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 17.30

Contatti

TELEFONO: +39 0524.83377 - 0524.335556 

FAX: +39 0524.519159 - 0524.537135 

E-MAIL: iat.fidenza@terrediverdi.it - iat.fidenzavillage@terrediverdi.it 

WEB: www.terrediverdi.it - www.comune.fidenza.pr.it

In evidenza