Castello di Rivalta

Località

Rivalta, Comune di Gazzola, 14 km da Piacenza (PC)

Periodo di apertura

tutto l'anno

Descrizione

Il Castello di Rivalta è una sontuosa residenza signorile, circondata dal magnifico parco, e annovera tra gli ospiti abituali i componenti della famiglia reale d'Inghilterra e della famiglia reale d'Olanda e si preannuncia con il profilo inconfondibile ed unico di uno svettante "torresino".

Ancora vi abitano i Conti Zanardi Landi, ramo della nobile famiglia Landi che lo possiede dal XIV secolo.

Interamente arredato, ospita il nuovo Museo del Costume Militare con una sezione espositiva dedicata a 90 divise militari dal Risorgimento alla seconda Guerra Mondiale.

Il Castello di Rivalta offre, nel borgo, anche 12 stanze di lusso per l'ospitalità alberghiera e numerosi romantici cottage nel borgo dove pernottare. Il maniero è location perfetta per banchetti e cerimonie, matrimoni e meeting, in un'atmosfera raffinata ed affascinante.


Leggenda narra che in Castello si aggiri il fantasma del misterioso cuoco Giuseppe, ucciso nel Settecento dal maggiordomo di cui aveva insidiato la moglie. Si manifesterebbe accendendo e spegnendo interruttori.


 

Il Castello di Rivalta e tutti i Castelli del Ducato hanno bisogno di voi: ogni visitatore, ogni turista che entra in uno dei nostri manieri fa un viaggio nella Bellezza e ci aiuta a tenere vivi e aperte rocche, fortezze, manieri.

Chiunque visita un Castello ne diventa il Custode per sempre.
Grazie a tutti! Vi aspettiamo!

Il Castello di Rivalta fa parte del Parco della Val Trebbia.
Credits testi: Ufficio Comunicazione Castelli del Ducato

La Storia

Il Castello di Rivalta citato in documenti già a partire dal 1048, nel XIV secolo entra nel dominio dei Landi, che ancora ne mantengono la proprietà con il ramo dei Conti Zanardi Landi.

Sono visitabili cortile, il salone d'onore, la sala da pranzo, la cucina del rame, le cantine, le prigioni, le camere da letto, la torre, la sala delle armi dedicata alla Battaglia di Lepanto, la galleria, la sala del biliardo, il Museo del Costume Militare, il Museo dell’Arte Sacra dove il pezzo di maggior pregio è un Cristo in croce insolitamente nudo, realizzato in ebano da Francesco Mochi, noto scultore, rinomato per i due monumenti equestri dei Farnese di Piazza Cavalli a Piacenza.

Particolarmente interessanti sono le rare e preziose testimonianze del passato militare: tre vessilli e undici piccole bandiere risalenti alla battaglia di Lepanto (7 Ottobre 1571) che sventolarono sulle galere della famiglia Scotti – avi degli Zanardi Landi – in occasione della vittoriosa battaglia di Lepanto in cui i cristiani sconfissero i turchi, nonostante la prevalenza numerica delle navi di questi ultimi.


Percorso di Visita

Facciata, cortile, salone d'onore, sala da pranzo, cucina, cantina, prigioni, camere da letto, torre, sala delle armi (museo battaglia di Lepanto), museo dell'arte sacra e delle esplorazioni , museo del costume militare, galleria, sala del biliardo.
Da sabato 17 novembre 2012 aperto il nuovo Museo del Costume Militare all'interno del maniero dal Risorgimento alla seconda guerra mondiale con 90 divise, armi, ritratti, documenti di varia natura.


Meeting

La sontuosa residenza dei conti Zanardi Landi diviene la cornice elegante e suggestiva per lo svolgimento di convegni e meeting. Sono disponibili tre sale da 50 a 250 posti con le più moderne attrezzature. 

-capienza 200/250 pax
-sale 1 (ampia)
-catering interno
-possibilità servizi fotografici (solo esterno giardini e cortile) a pagamento
-prezzi da concordare
-funzione religiosa in chiesa parrocchiale borgo


Wedding

Il Castello di Rivalta  anche l'ambientazione perfetta per banchetti e cerimonie, in un'atmosfera raffinata ed affascinante, con i suoi tre saloni che possono accogliere fino a 250 ospiti.

Orari

ORARI INVERNALI:
DA NOVEMBRE AL 28 FEBBRAIO
   Dal lunedì al venerdì aperto solo su prenotazione.
   SABATO visite guidate 11.00, 14.00, 15.20, 16.40
   DOMENICA visite guidate 10.30, 12.00, 14.00, 15.20, 16.40
   É obbligatoria la prenotazione anche per le visite di  Sabato e Domenica a tour@castellodirivalta.it

ORARI ESTIVI:
DA MARZO A OTTOBRE 
   Dal lunedì al venerdì aperto alle ore 11:00 E 15:30
   SABATO visite guidate 11.00, 14.00, 15.20, 16.40,18.00*
   DOMENICA  e FESTIVI visite guidate 10.30, 12.00, 14.00, 15.20, 16.40, 18.00*
   *INIZIO ULTIMA VISITA GUIDATA
   É obbligatoria la prenotazione anche per le visite di  Sabato e Domenica a tour@castellodirivalta.it 3392987892

In ottemperanza alla normativa anti COVID 19 le visite si svolgeranno con gruppi contingentati


Ingressi

INTERO 12 € 
bambini dagli 6 ai 12 anni 10 € 
bambini sotto i 6 anni Gratuito 
Famiglie con più di un figlio (di eta' compresa dai 6 ai 12 anni) 10 € 
Gruppi da 25 persone 10 €
Persone con disabilità Gratuito 
Guide turistiche Gratuito 

TARIFFA VISITA GUIDATA CON MOSTRA DAL 16/04/2022 al 31/05/2022 
INTERO 14 € 
bambini dagli 6 ai 12 anni 12 € 
bambini sotto i 6 anni Gratuito 
Famiglie con più di un figlio (di età compresa dai 6 ai 12 anni) 12 € 
Gruppi da 25 persone 12 € 
Persone con disabilità Gratuito 
Guide turistiche Gratuito 

Servizi

Visite guidate in lingua straniera (inglese,francese e tedesca solo su prenotazione per gruppi), book-shop (libri, magliette, cappellini, tazze, matite e stampe).


Castello di Rivalta (PC) è pet-friendly
Possono entrare cani di taglia piccola

Il Castello all’accoglienza è in grado di dare una ciotola d’acqua al cane.

La Biglietteria/Spazio Accoglienza è in grado di tenere il cane mentre eventualmente i padroni visitano il maniero: il servizio di dog-sitting prevede un massimo di 2 cani in contemporanea.

Quanto costa il servizio di dog-sitting in Castello, extra biglietto di ingresso? Gratis.

Occorre la prenotazione per il servizio di dog-sitting in Castello? No

Quali altri animali possono entrare? Tutti, purchè piccoli e portati  in braccio o in apposite borse.

 


Contatti

TELEFONO: 366.6935622

FAX: +39 0523.978300

E-MAIL: info@castellodirivalta.it

WEB: www.castellodirivalta.it

In evidenza