Reggiolo
Località
Comune di Reggiolo, a 30 km da Reggio Emilia (RE)
Descrizione
Reggiolo (Rasöl nel dialetto locale) è un comune di 9.300 abitanti della provincia di Reggio Emilia.
Il comune è situato nella Bassa Reggiana al confine con l’Oltrepò mantovano, a 30 km a nord dal capoluogo provinciale Reggio Emilia. Dista circa 30 km da Mantova, 40 Km. da Modena, 45 km da Parma. Il territorio comunale, oltre al capoluogo, è composto dalle frazioni di Villanova e Brugneto.
I tortelli di zucca sono la tipica specialità gastronomica del territorio che nel 2019 ha ottenuto il marchio De.co.
Percorso di visita che un turista può fare in autonomia con le particolarità da scoprire
La piazza dei Martiri è il centro della vita cittadina e vi si affacciano i principali monumenti.
La Rocca è il simbolo di Reggiolo, edificata nella prima metà del XIII secolo secondo la tradizione del castello a recinto medievale. L'impianto è a pianta quadrata, con quattro torri angolari. Nel 1470 al restauro del grande salone centrale, contribuì anche l'architetto fiorentino Luca Fancelli.
Gli altri importanti monumenti sono il Teatro" Giovanni Rinaldi” (XIX secolo), Palazzo Sartoretti (secolo XVIII) sede del Museo e della Biblioteca Civica e, poco lontana dalla piazza, la Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta (XIX secolo).
Il percorso intorno alla rocca denominato "Museo tra le mura” è costellato di opere d’arte alcuni bronzi donati da diversi autori alla comunità di Reggiolo (Mario Pavesi, Carlo Santachiara, Emile Gilioli).
Estese tra i comuni di Reggiolo e Novellara vi sono Le Valli di Novellara e Reggiolo, Zona di Protezione Speciale (ZPS). Una fitta rete idrografica (canali, fossi e bacini) percorrono l'intera area. Oltre il 10% della superficie della ZPS è coperta da 2 habitat di interesse comunitario. Luogo di riposo per molti uccelli migratori, sono presenti molte specie di particolare interesse, come il cavaliere d'Italia, il martin pescatore, l'averla, le cicogne, gli aironi e persino ibis sacri.
Storia della Rocca di Reggiolo
La Rocca medievale, costruita intorno all'alta torre del 1242, in seguito diventata il mastio centrale del complesso fortificato che prese il nome di Castrum Novumin contrapposizione a quello vecchio, oltre la Tagliata. La fortezza è a pianta quadrangolare, con la cinta muraria lunga circa40 metri per lato, con quattro torri angolari, le due meridionali sporgenti, mentre quelle settentrionali a filo con i muri laterali.
Nel corso degli interventi ordinati da Ludovico I Gonzaga, la Rocca venne alzata di circa 4-5 metri utilizzando il materiale recuperato dal Castrum Vetus, di insediamento più antico. L'ingresso al castello si apre al centro della facciata dove sono ancora visibili tracce di un ponte levatoio sormontato da una torre. Nel cortile interno s'innalza il mastio centrale del XIII secolo. La rocca era circondata da ampi fossati, e sorgeva su una modesta altura artificiale, la "mota”. La fortezza non ricoprì una funzione residenziale ma piuttosto di tipo militare. Esso rappresenta uno dei più importanti esempi italiani di architettura fortificata, secondo il concetto del castello-recinto medioevale dove avrebbe dovuto ripararsi in caso di bisogno la popolazione.
Il Comune di Reggiolo aderisce al Ptpl 2025 - Siamo tutti Storie in Viaggio in partnership con Castelli del Ducato.
10 motivi in breve per visitare Reggiolo
-
La Rocca di Reggiolo – Simbolo del borgo, è uno dei più importanti esempi italiani di castello-recinto medievale, con mastio, torri angolari e resti del ponte levatoio.
-
Il fascino di Matilde di Canossa – Qui, a Bondeno di Roncore, oggi Bondanazzo, in una notte d’estate del 1115, tra il 24 e 25 luglio, si spense la Gran Contessa, donna di potere e leggenda del Medioevo. Come attestano studiosi e riportano le cronache di quotidiani locali contemporanei riprendendo atti di un convegno, Bondeno di Roncore in comune di Reggiolo divenne poi Il Bondanazzo (fonte, Gazzetta di Reggio, 5 luglio 2015 - IX centenario della morte di Matilde)
-
Il Museo tra le Mura – Un percorso artistico all’aperto che costeggia la rocca, arricchito da sculture e bronzi di artisti come Carlo Santachiara ed Emile Gilioli.
-
Tortelli di zucca De.Co. – Specialità tipica reggiana, dolce e saporita, da gustare nei ristoranti del centro storico.
-
Le Valli di Novellara e Reggiolo – Una Zona di Protezione Speciale (ZPS) per gli amanti del birdwatching: cicogne, aironi, ibis sacri e il colorato martin pescatore.
-
Palazzo Sartoretti e la Sala dei Miti – Un palazzo settecentesco con affreschi a trompe-l’œil, sede di museo e biblioteca, perfetto anche per eventi e matrimoni.
-
Il Teatro Giovanni Rinaldi – Un gioiello ottocentesco che conserva parti del sipario storico del 1838 e ospita eventi culturali.
-
Reggiolo nel cinema – Federico Fellini si ispirò a questo borgo per il suo ultimo film, La voce della Luna, grazie anche all’amicizia con l’artista Nino Za.
-
Eventi, meeting e matrimoni – Spazi storici e teatri che diventano cornici uniche per cerimonie ed eventi culturali.
-
Personaggi illustri – Dall’allenatore Carlo Ancelotti al costumista da Oscar Maurizio Millenotti, fino a musicisti e artisti di fama internazionale.
La Storia
Meeting
Meeting e Convegni a Reggiolo
Auditorium "Fellini-Masina”
è una moderna struttura con foyer e sala con 200 posti dotata di impianto di amplificazione, collegamento internet e sistema di videoproiezione su maxischermo.
Palazzo Sartoretti - "Sala dei Miti”
Situata nello storico Palazzo Sartoretti, la "Sala dei Miti” è uno spazio suggestivo con i suoi affreschi a trompe l’oeil. Ha 80 posti ed è dotata di impianto di amplificazione, collegamento internet e video per presentazioni Può accogliere convegni e iniziative di tipo culturale.
Teatro "Giovanni Rinaldi” – Sala del Ridotto
Sala con 60 posti. Alle pareti sono conservati i due grandi frammenti superstiti dell’antico sipario del Teatro dipinto nel 1838.Ufficio Cultura del Comune di Reggiolo
c.vagnini@comune.reggiolo.re.it
Wedding
Wedding - Matrimonio Civile a Reggiolo
Palazzo Sartoretti - "Sala dei Miti”
Situata nello storico Palazzo Sartoretti, la "Sala dei Miti” è uno spazio suggestivo con i suoi affreschi a trompe l’oeil. Ha 60 posti ed è dotata di impianto di amplificazione, collegamento internet e video per presentazioni Può accogliere convegni e iniziative di tipo culturale.
Teatro "Giovanni Rinaldi” – Sala del Ridotto
Sala con 60 posti.
Per info e prenotazione sale:
Ufficio Cultura del Comune di Reggiolo
c.vagnini@comune.reggiolo.re.it
Orari
L’ufficio IAT è in capo all’Unione dei Comuni Bassa Reggiana con sede a Guastalla (Piazza Mazzini)
iat@bassareggiana.it
Orario da metà marzo a fine maggio - da metà settembre a metà gennaio:
Aperto dal martedì alla domenica 9.30 - 12.30/15.30 - 18.30- Chiuso lunedì
Orario da metà gennaio a metà marzo – da giugno a metà settembre:
Aperto mercoledì e da venerdì a domenica 9.30 - 12.30/15.30 - 18.30
Chiuso lunedì - martedì - giovedì
Ingressi
Visite Guidate
Percorso di visita dei monumenti di Reggiolo, su appuntamento a cura dell’Associazione "Reggiolo Attiva”
Contatti:
Tel. 375 6387639
Email:info@reggioloattiva.it
Servizi
Book-shop: presente all’interno del Museo di Palazzo Sartoretti
Visite al museo di Palazzo Sartoretti: su appuntamento in orario di apertura Biblioteca Civica (visite a tema al paese: SI, su appuntamento a cura dell’Associazione "Reggiolo Attiva”)
Contatti:
Tel. 375 6387639
Email:info@reggioloattiva.it
In evidenza
-
Incontri di Storia dell’Arte sui temi del contemporaneo con il critico d’arte Carlo Vanoni
Da giovedì 16 ottobre a giovedì 27 novembre
-
Apertura della 40^ Mostra dei presepi, accensione albero di Natale, pista di pattinaggio su ghiaccio, artisti dell’ingegno, prodotti tipici, negozi aperti, punto ristoro.
lunedì 8 dicembre