Soragna

Località

Comune di Soragna (PR)

Periodo di apertura

annuale

Descrizione

Soragna è considerata la "Signora della Bassa Parmense", famosa anche per essere il Regno di Nasonia, perché ospita una volta all'anno la storica Giostra dei Nasi, con le vie del paese che si animano grazie alle incredibili esibizioni di acrobati, artisti di strada e con la sfilata di personaggi nasuti in costume, tra bancarelle e stand enogastronomici

Incastonata nella campagna nel triangolo con Fontanellato e San Secondo, tra la via Emilia e il fiume Po, Soragna è un piccolo gioiello che combina storia, cultura e gastronomia nel circuito Castelli del Ducato. Situata nei pressi dei luoghi verdiani, è una tappa speciale per chi desidera immergersi nella tradizione e nella bellezza di un territorio ricco di fascino.

Perché visitare Soragna?

Soragna vanta un passato illustre e un patrimonio che ne giustifica l'appellativo locale di "Signora della Bassa". Le sue origini risalgono a tempi antichissimi, ma è con l’arrivo delle famiglie Pallavicino e Lupi alla fine dell'XI secolo che il paese assume un ruolo di rilievo nella storia. Il territorio fu suddiviso: i Pallavicino mantennero il controllo della Castellina, mentre i marchesi Lupi divennero i signori di Soragna. Oggi, Soragna è una meta che unisce il fascino della storia con il gusto della tradizione culinaria emiliana. Passeggiando per le sue vie, si respira un’atmosfera sospesa nel tempo, dove l’eleganza architettonica si fonde con il calore della sua gente.

La Rocca Meli Lupi: un tuffo nella Storia.

Fiore all’occhiello di Soragna è la maestosa Rocca Meli Lupi, costruita nel 1385 dai marchesi Bonifacio e Antonio Lupi. Originariamente una struttura difensiva, la rocca venne trasformata nei secoli in una raffinata dimora nobiliare, oggi ancora abitata dai discendenti della famiglia Meli Lupi. Visitare la Rocca è come entrare in un libro di storia: gli interni decorati con affreschi, gli arredi originali e le collezioni d’arte testimoniano il fasto di un passato glorioso. La leggenda narra che la Rocca sia abitata dal fantasma di Donna Cenerina, una figura avvolta nel mistero che aggiunge un tocco di fascino e suggestione alla visita. La Rocca è splendida e fastosa residenza dei Principi Meli Lupi che ancora oggi la abitano. Circondata da romantico giardino all’inglese, all’interno incantano le gallerie sontuose, i cicli pittorici ed i corridoi di specchi, firmati da artisti di fama. Stupende la Galleria dei Poeti, la Sala del Trono e la Camera Nuziale. Aderisce al circuito Castelli del Ducato e Castelli del Po. Accanto alla rocca sorge la chiesa barocca di San Giacomo, originaria del XIII secolo.


Museo del Parmigiano Reggiano

In questa terra principesca caratterizzata da un contado agricolo vivace, generativo di importanti produzioni di salumi e formaggio, sorge il Museo del cibo più antico della Provincia di Parma. Allestito all’interno di uno storico caseificio, nell’antica tenuta agricola Castellazzi, confinante con il Parco della Rocca Meli Lupi, racconta la storia del Parmigiano Reggiano attraverso l’esposizione di tutti gli strumenti e gli attrezzi anticamente impiegati per la lavorazione del formaggio.



Posti da visitare a Soragna, oltre alla Rocca Meli Lupi.
Terra principesca dove regnò la dinastia dei Principi Meli Lupi, con una comunità ebraica presente fin dal XVI, ed un contado agricolo padano vivace, generativo di importanti produzioni di salumi e formaggio.


Centro del Boscaccio: nato nella piccola torre campanaria di Diolo dalla passione dei coniugi Bertozzi, legati da profonda amicizia a Giovannino Guareschi, a breve distanza dal "podere Bosco”, dove vivevano i nonni paterni dello scrittore, custodisce testimonianze, scritti ed oggetti che raccontano il mondo del giornalista e scrittore Guareschi.


Museo della Civiltà Contadina: è situato proprio accanto al Museo del Parmigiano Reggiano; qui si racconta il mondo rurale e domestico, grazie alla cospicua raccolta di Mauro Parizzi. Esposti parecchie migliaia di attrezzi e oggetti della gente della Bassa.


Piccolo duomo di Diolo: chiesa di Santa Caterina d’Alessandria, nota anche come santuario di Gesù Adolescente, dalle forme neogotiche, fu definito da Giovannino Guareschi "piccolo Duomo di Milano”.


 

La Sinagoga e il Museo Ebraico

Soragna custodisce anche un'importante testimonianza della cultura ebraica. La Sinagoga, costruita nel 1855, è un esempio di architettura neoclassica di rara bellezza. Al suo interno, il Museo Ebraico racconta la storia della comunità ebraica locale attraverso documenti, oggetti liturgici e testimonianze che ne evidenziano il contributo alla storia del territorio.


 


Sapori e Tradizioni
In questo territorio, il Culatello è un’istituzione da gustare insieme ad altre prelibatezze locali come il Parmigiano Reggiano, la spalla cotta e il salame, da accompagnare alla torta fritta, oltre che i tortelli d'erbette come primo piatto.

A fine pasto non può mancare un bicchierino di Sburlòn, liquore tipicamente soragnese a base di mele cotogne.

I ristoranti e le trattorie del paese offrono piatti che celebrano la tradizione culinaria emiliana, accompagnati da un bicchiere di Lambrusco o Malvasia. Soragna è il luogo ideale anche per acquistare prodotti tipici che portano con sé il sapore dell’Emilia. Dai formaggi stagionati ai salumi, senza dimenticare vini locali e conserve, le botteghe del paese offrono una selezione di eccellenze enogastronomiche. 

Eventi e Manifestazioni

Soragna è teatro di numerosi eventi che animano il borgo durante l’anno. Tra questi: la Mostra dell'Artigianato, produzione e commercio che si svolge alla fine del mese di aprile e la Sagra dell’Addolorata nel mese di settembre. Non mancano poi le rievocazioni storiche, come la celebre Festa del Regno di Nasonia, risalente alla fine degli anni 1960 e da poco riportata in auge. A inizio dicembre, invece, i Mercatini di Natale, con il paese che si anima delle magiche atmosfere natalizie.

Natura e Relax

Immersa nella quiete della campagna parmense, Soragna è anche il punto di partenza ideale per escursioni nella natura circostante lungo percorsi cicloturistici e ciclopedonali.

Ogni angolo di questo borgo racconta una storia unica. Visitarla significa immergersi in un’esperienza autentica e indimenticabile, capace di conquistare il cuore di ogni viaggiatore.

Soragna è facilmente accessibile in auto. Situata a circa 30 chilometri da Parma, si raggiunge percorrendo la via Emilia e deviando verso sud-ovest in direzione di Fidenza. La vicinanza all'autostrada A1 e alla stazione ferroviaria di Fidenza la rende una destinazione comoda anche per chi arriva da fuori regione.

Per chi desidera fermarsi e godere appieno dell’atmosfera del borgo, Soragna offre diverse opzioni di alloggio, che spaziano da hotel e agriturismi immersi nella campagna a bed & breakfast caratteristici nel cuore del paese. Queste strutture permettono di vivere un soggiorno autentico, circondati dalla bellezza e dalla tranquillità del territorio.

Soragna e tutti i paesi del circuito Castelli del Ducato hanno bisogno di voi: ogni visitatore, ogni turista che visita le nostre città storiche ed i luoghi d'arte fa un viaggio nella Bellezza, aiutandoci a tenere vive e aperte al pubblico queste meraviglie.

Chiunque visita un Castello, una Città d'Arte o un Museo ne diventa il Custode per sempre.

Grazie a tutti! Vi aspettiamo!

Testo a cura dell'Ufficio Comunicazione Castelli del Ducato, autorizzato dal Comune di Soragna.