Castello di Torrechiara
Località
Comune di Langhirano, a 18 km da Parma (PR)
Periodo di apertura
tutto l'anno
Descrizione
Nel Castello di Torrechiara rivive una fiaba d’amore.
Regno della favola d’amore tra Pier Maria Rossi e l’amata Bianca Pellegrini: è il Castello di Torrechiara, in provincia di Parma. Tutto parla della loro passione in stile epico-cavalleresco: dalla Camera d’Oro, attribuita a Benedetto Bembo, alla stanza nuziale. La Rocca d’impianto quattrocentesco, turrita ed elegante, affascinò scrittori e registi: fu set del celebre film Ladyhawke. Il nome Torrechiara deriva da "torchio” nel cuore della valle dove si producono vini oggi ed olio nel medioevo. Pochi sanno che il Castello fu posto sotto la protezione della Madonna, per volere di Pier Maria Rossi devoto alla Vergine: iniziò infatti la sua costruzione nel mese di maggio del 1448. Oggi di proprietà dello Stato è tra gli esempi più significativi dell’architettura castellare italiana. Da notare all’interno la ricchezza degli affreschi a 'grottesche' di Cesare Baglione.
Il Castello di Torrechiara è chiamato la fortezza dal cuore affrescato: sorge "altiera et felice".
Il Castello di Torrechiara e tutti i Castelli del Ducato hanno bisogno di voi: ogni visitatore, ogni turista che entra in uno dei nostri manieri fa un viaggio nella Bellezza e ci aiuta a tenere vivi e aperte rocche, fortezze, manieri.
Chiunque visita un Castello ne diventa il Custode per sempre.
Grazie a tutti! Vi aspettiamo!
Credits testi: Ufficio Comunicazione Castelli del Ducato.
La Storia
Il Castello di Torrechiara fu costruito tra il 1448 e il 1460 dal Magnifico Pier Maria Rossi: la sua funzione difensiva è attestata da tre cerchia di mura e da quattro torri angolari, la destinazione residenziale provata dalla ricchezza degli affreschi a 'grottesche' di Cesare Baglione.
Straordinaria la "Camera d'Oro", attribuita a Benedetto Bembo, per celebrare, ad un tempo, la delicata storia d'amore tra Pier Maria e Bianca Pellegrini e la potenza del casato attraverso la raffigurazione di tutti i castelli del feudo.
Percorso di Visita
Cortile d'onore, Cappella di San Nicomede, piano terra, piano superiore.
Meeting
Orari
OTTOBRE
- Dal martedì al sabato dalle 10:00 alle 19:00 (ingresso con regolare biglietto e modalità di accesso vigenti - ultimo accesso 18:30) - Domenica dalle 09:00 alle 19:00 - Lunedì: chiuso L'accesso è contingentato a 50 persone ogni 30 minuti, pari al tempo di visita, per consentire a tutti i visitatori in attesa di entrare e visitare il complesso. Dall'8 giugno è stato consentito l'accesso ai gruppi di 8 persone (guida inclusa), limite convenuto con gli altri istituti della Regione Emilia-Romagna. Il percorso di visita è stato ripensato come un percorso di visita "a scorrere", studiato per tenere separati i flussi in ingresso da quelli in uscita e garantire così di poter fruire nell'orario di apertura la possibilità di visita a tutti e in sicurezza.Da ciò consegue che, qualora le guide turistiche necessitino di maggiore tempo per le loro spiegazioni, queste debbono essere svolte all'esterno della struttura.
Ingressi
Dai 25 anni intero 5,00 Euro
Servizi
Contatti
Contatti MiBACT