Castello di Torrechiara

Località

Comune di Langhirano, a 18 km da Parma (PR)

Periodo di apertura

tutto l'anno (CHIUSO DAL 14 NOVEMBRE AL 23 DICEMBRE 2022)

Descrizione

Nel Castello di Torrechiara rivive una fiaba d’amore.

Regno della favola d’amore tra Pier Maria Rossi e l’amata Bianca Pellegrini: è il Castello di Torrechiara, in provincia di Parma. Tutto parla della loro passione in stile epico-cavalleresco: dalla Camera d’Oro, attribuita a Benedetto Bembo, alla stanza nuziale. La Rocca d’impianto quattrocentesco, turrita ed elegante, affascinò scrittori e registi: fu set del celebre film Ladyhawke. Il nome Torrechiara deriva da "torchio” nel cuore della valle dove si producono vini oggi ed olio nel medioevo. Pochi sanno che il Castello fu posto sotto la protezione della Madonna, per volere di Pier Maria Rossi devoto alla Vergine: iniziò infatti la sua costruzione nel mese di maggio del 1448. Oggi di proprietà dello Stato è tra gli esempi più significativi dell’architettura castellare italiana. Da notare all’interno la ricchezza degli affreschi a 'grottesche' di Cesare Baglione.

 

Il Castello di Torrechiara è chiamato la fortezza dal cuore affrescato: sorge "altiera et felice".


Il Castello di Torrechiara e tutti i Castelli del Ducato hanno bisogno di voi: ogni visitatore, ogni turista che entra in uno dei nostri manieri fa un viaggio nella Bellezza e ci aiuta a tenere vivi e aperte rocche, fortezze, manieri.
Chiunque visita un Castello ne diventa il Custode per sempre.
Grazie a tutti! Vi aspettiamo!

Credits testi: Ufficio Comunicazione Castelli del Ducato.


Il Comune di Langhirano - dove svetta il Castello di Torrechiara è gemellato all'estero con: Espalion (Francia), Cavaillon (Francia), Tauste (Spagna). Aderisce sotto il profilo turistico, culturale, ambientale, pubblico-amministrativo per servizi: a Castelli del Ducato, Unione Montana Appennino Parma Est, Parchi del Ducato, MaB Unesco, Destinazione Turistica Emilia, Comunità dei Musei, Strada del Prosciutto e dei Vini dei colli di Parma, Musei del Cibo, GECT – Terre di Matilde in Europa.


 

La Storia

Il Castello di Torrechiara fu costruito tra il 1448 e il 1460 dal Magnifico Pier Maria Rossi: la sua funzione difensiva è attestata da tre cerchia di mura e da quattro torri angolari, la destinazione residenziale provata dalla ricchezza degli affreschi a 'grottesche' di Cesare Baglione.

Straordinaria la "Camera d'Oro", attribuita a Benedetto Bembo, per celebrare, ad un tempo, la delicata storia d'amore tra Pier Maria e Bianca Pellegrini e la potenza del casato attraverso la raffigurazione di tutti i castelli del feudo. 


Percorso di Visita

Cortile d'onore, Cappella di San Nicomede, piano terra, piano superiore.

Meeting

Sale disponibili su richiesta a: MIBACT- Polo Museale dell’Emilia Romagna- via Belle Arti, 56- Bologna

Orari

ORARI DI APRILE-MAGGIO-GIUGNO:
prima domenica di ogni mese > ingresso gratuito
Lunedì: chiuso
Da martedì a venerdì: dalle 9:00 alle 15:00.
Sabato, domenica e festivi: dalle 11:00 alle 17:00.

Per accedere al castello di Torrechiara nei giorni di domenica e festivi è obbligatorio effettuare la prenotazione, esclusivamente chiamando la biglietteria al numero 0521-355255, con almeno un giorno di preavviso.

Si accettano massimo 15 persone ogni 10 minuti per una visita della durata massima di 45 minuti.
In caso di ritardo l'ingresso verrà differito al primo orario disponibile.

Ingressi

Intero € 5,00 

Agevolato € 2,00 giovani di età compresa tra i 18 e i 25 anni

Gratuito per tutti i cittadini di età inferiore a 18 anni.


sono previste ulteriori agevolazioni per l'ingresso controlla il seguente link: https://cultura.gov.it/agevolazioni

TO BIGLIETTI ONLINE:

E' possibile acquistare i biglietti online, per i giorni e gli orari sopra indicati, al seguente link https://pagonline.cultura.gov.it/pagamenti-pagopa/acquista/acquista_biglietto.do

Prima dell'acquisto è necessario registrarsi al portale https://pagonline.cultura.gov.it/pagamenti-pagopa/registrazione/visualizza_registrazione.do

ATTENZIONE! Rimborso biglietti acquistati con PagoPa

Non è previsto il rimborso nè del prezzo del biglietto, nè delle eventuali commissioni di servizio, nel caso di rinuncia o impossibilità, per qualsivoglia motivo, da parte dell'utente a visitare il museo.

Non è altresì previsto alcun rimborso e/o recupero dei biglietti anche nel caso in cui il visitatore commetta errori nelle fasi di acquisto on line del biglietto laddove abbia già chiuso la transazione.

In caso di vendita per via elettronica è quindi esclusa la facoltà di recedere ai sensi dell'articolo 59 alla lettera n del codice del consumo. Si invitano pertanto i gentili visitatori a verificare con la massima attenzione la data di prenotazione prescelta, corrispondente al giorno di visita, prima di confermare l'acquisto.

Servizi

Castello di Torrechiara non può accogliere animali di affezione al seguito dei visitatori, per ragioni di tutela e di conservazione del patrimonio (il Castello presenta numerose sale completamente affrescate e spazi prativi di belvedere) e per la massima sicurezza del pubblico.

Proprio comprendendo le motivazioni di affezione e per venire incontro alle richieste dei visitatori con piacere informiamo che questa Direzione ha avviato una collaborazione con la società Bauadivisor che ha ideato un innovativo servizio di Dog Sitting e Dog Walker che consente ai proprietari di cani che intendano visitare il Castello di Torrechiara di non separarsi dal proprio cane, ma conducendolo con loro fino all'ingresso ed affidandolo, alla data ed all'orario stabilito, direttamente alle operatrici cinofile di Bauadivisor, fino al termine della visita, quando verrà riconsegnato al proprietario. Il servizio va prenotato in anticipo di almeno 24 ore direttamente sul sito di Bauadvisor http://www.bauadvisor.it/ ove è presente anche una intervista di presentazione del castello "Episodio 36 - Radio Bauadvisor- Castello Di Torrechiara", disponibile in podcast sul sito Bauadvisor nonché sui canali tra cui spotify.


Contatti

Contatti Direzione Regionale Musei dell'Emilia Romagna - Ministero della Cultura

 
TELEFONO Biglietteria +39 0521.355255  drm-ero.torrechiara-pr@cultura.gov.it
 
https://www.musei.emiliaromagna.beniculturali.it/ e pagina di Torrechiara: https://www.musei.emiliaromagna.beniculturali.it/musei/castello-di-torrechiara

 
Contatti Comune di Langhirano TELEFONO: I.A.T. +39 0521.355009 FAX: +39 0521.355821 iat@comune.langhirano.pr.itwww.portaletorrechiara.it - www.comune.langhirano.pr.it

Dove mangiare

Dove acquistare

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate della cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Accetta Annulla