Labirinto della Masone di Franco Maria Ricci
Località
Fontanellato (PR)
Periodo di apertura
tutto l'anno (chiuso da lunedì 14 gennaio a venerdì 8 febbraio)
Descrizione
Al centro del Labirinto della Masone trovate
una piazza di duemila metri quadrati contornata da porticati e ampi saloni:
ospita concerti, feste, esposizioni e altre manifestazioni culturali.
Prospiciente la piazza, una cappella a forma piramidale ricorda il labirinto
come simbolo di fede. Ci sono, per i
visitatori, una caffetteria, un ristorante, uno spazio gastronomico parmigiano
e un bookshop dove si possono trovare anche molte edizioni ormai rare di
Franco Maria Ricci.
Credits testi: Ufficio Comunicazione Castelli del Ducato e Labirinto della Masone
La Storia
"Da sempre i Labirinti mi affascinano. Insieme ai Giardini, sono tra le fantasie più antiche dell’umanità. Il Giardino, o Eden - così bello che Adamo ed Eva, freschi di creazione, continuavano a stropicciarsi gli occhi - incarna l’innocenza e la felicità; il Labirinto è, invece, una creazione del Potere e una fonte di turbamenti. Riflette la perplessa esperienza che abbiamo della realtà. Sognai per la prima volta di costruire un Labirinto circa venti anni fa, nel periodo in cui, a più riprese, ebbi ospite, nella mia casa di campagna vicino a Parma, un amico, oltreché collaboratore importantissimo della casa editrice che avevo fondato: lo scrittore argentino Jorge Luis Borges. Si tratta del più grande labirinto al mondo, almeno per ora, e anche una delle più vaste piantagioni di bambù, almeno in Europa". Franco Maria Ricci
Orari
E' possibile con anticipo prenotare visite nel giorno di chiusura scrivendo a: labirinto@francomariaricci.com
Per richiedere le visite guidate alle collezioni contattare: labirinto@francomariaricci.com
Ingressi
Include l'ingresso a tutto il complesso del Labirinto per un'intera giornata per una persona.
Riduzioni alla cassa sono previste per le seguenti categorie:
per i gruppi di oltre 15 persone: Euro 15 a persona;
per le visite scolastiche: Euro 10 a persona;
Tutti i percorsi del complesso del Labirinto sono privi di barriere architettoniche e consentono l'accesso in forma autonoma a persone diversamente abili.
Servizi
Piazza di 2.000 metri quadrati contornata da porticati e ampi saloni
per concerti, feste, esposizioni e manifestazioni culturali.
Cappella a forma piramidale.
La Caffetteria: pensata per un momento di riposo durante la visita. I visitatori, seduti sotto i porticati, potranno gustare semplici piatti, un bicchiere di vino, un drink o un caffè.
Il ristorante "Il Bistrò": gestito dallo Chef Massimo Spigaroli è dedicato a chi desidera pranzare in maniera raffinata, nel rispetto della tradizione. All'uscita. è aperto uno spazio gastronomico parmigiano per acquistare prodotti di qualità legati al territorio.
Bookshop: si potranno trovare molte edizioni ormai rare di Franco Maria Ricci, oggetti raffinati legati ai temi del bambù, botanica in generale, arte e bibliofilia. Nel reparto-antiquariato possibilità di acquistare volumi di Ricci con fama di introvabili.
Labirinto della
Masone (PR) è pet-friendly
Il cane può entrare solo se di piccola taglia nel Museo. Sono ammessi cani al guinzaglio e di tutte le taglie nel Labirinto-Giardino. Il Labirinto della Masone all’accoglienza è in grado di dare una ciotola d’acqua al cane.
Non svolge servizio di dog-sitting.
Contatti: tel. 0521.827081
Richieste degli spazi per eventi: eventi@francomariaricci.com
Su prenotazione obbligatoria è disponibile una navetta con partenza dal Parma Point in strada Garibaldi 18 a Parma, a fianco del Teatro Regio, verso il Labirinto della Masone a Fontanellato e con possibilità di tappa alla Rocca Sanvitale di Fontanellato a soli 5 km |> info@castellidelducato.it
loading map ...
Contatti
FAX: +39 0521827081
E-MAIL: ricci@masone.parma.it
E-MAIL: labirinto@francomariaricci.com
WEB: www.labirintodifrancomariaricci.it
In evidenza
-
La nuova Mostra al Labirinto della Masone. I libri d’artista della Fondazione Cariparma Donazione Corrado Mingardi Al Labirinto della Masone.
Da domenica 11 novembre a domenica 24 marzo
-
Prima edizione della Mostra mercato dedicata ai libri di pregio Antichi e Moderni
Da venerdì 22 marzo a domenica 24 marzo
-
Bertoja, Mirola, da Parma alle Corti d’Europa
Da sabato 6 aprile a martedì 30 luglio
-
Nelle giornate di Pasqua e di Pasquetta, domenica 21 aprile e lunedì 22 aprile, il Labirinto della Masone offrirà ad adulti e bambini l’occasione di passare una splendida giornata immersi nel labirinto, alla scoperta di un luogo unico al mondo e della particolare pianta del bambù. Sono previste diverse attività per tutta la durata della giornata, differenziate per fascia d’età.
Da domenica 21 aprile a lunedì 22 aprile