Palazzo Farnese - Cittadella Viscontea
Località
Piacenza (PC)
Periodo di apertura
tutto l'anno
Descrizione
Palazzo Farnese ospita dal 1983 i Musei Civici, l’Archivio di Stato e alcuni uffici comunali, oltre ad uno spazio mostre per esposizioni temporanee e ad una sala convegni, ricavata negli spazi di quella che un tempo fu la Cappella Ducale, realizzata intorno al 1597-1601, sotto il ducato di Ranuccio I.
Il percorso museale, che si sviluppa sui diversi piani del palazzo, offre al visitatore la possibilità di ammirare i diversi ambiente della mole farnesiana: l’appartamento del duca, con le splendide decorazioni a stucco; l’appartamento della duchessa, con i soffitti affrescati con quadrature prospettiche; i sotterranei dove si trova la collezione delle carrozze e il museo archeologico con la sezione romana e dove è conservato il Fegato etrusco, modello in bronzo di fegato di pecora, unica testimonianza diretta di pratiche religiose etrusche.
Alla base del monumentale scalone d’onore di Palazzo Farnese è posto un maestoso cancello in ferro battuto, realizzato alla fine del Seicento, sormontato dallo stemma ducale e decorato da gigli, simbolo della famiglia Farnese.
Il complesso architettonico comprende il cinquecentesco palazzo ducale, incompiuto, e la cittadella eretta dai Visconti alla fine del Trecento.
L’edificio trecentesco, di cui è rimasta solo la parte occidentale, era in origine un castello con quattro torri angolari, circondato da fossato. La cittadella era stata ampliata, rialzata e parzialmente modificata con l’aggiunta dei loggiati, nei decenni iniziali del Cinquecento, prima della costruzione del palazzo ducale.
Novità. Da vedere la Nuova Sala dei Fasti di Elisabetta Farnese
Per vivere in modo interattivo il luogo d'arte e la città, detta la Primogenita d'Italia, è attivo un divertente game experience en plein air in centro storico a Piacenza con una tappa proprio a Palazzo Farnese, realizzato da Experience on the Road, finanziato da Comune di Piacenza con la collaborazione di Castelli del Ducato ed il sensibile supporto di DTE Ptpl.
Chiunque visita un Castello ne diventa il Custode per sempre.
Grazie a tutti! Vi aspettiamo!
La Storia
La costruzione di Palazzo Farnese si deve alla duchessa di Parma e Piacenza Margherita d’Austria (1522-1586), figlia di Carlo V e moglie di Ottavio Farnese. Il palazzo immaginato da Margherita doveva essere simbolo del potere appena riconquistato dai Farnese . Il progetto, datato 1561, fu affidato all’architetto Jacopo Barozzi, detto il Vignola, che aveva già lavorato alla villa di Caprarola.
La mancanza di fondi
impedì la completa realizzazione del progetto, infatti la parte effettivamente
costruita corrisponde a poco meno della metà dell’edificio ideato dal Vignola e
l’impresa si concluse nel 1602.
La decadenza del palazzo iniziò con l’estinzione
dei Farnese e il passaggio dei loro beni ai Borbone. Nel 1734-36 Carlo III di
Borbone, erede della casata farnesiana e re di Napoli portò nella propria reggia i mobili e i
quadri più preziosi delle residenze farnesiane.
La decadenza del palazzo continuò con
il saccheggio delle truppe napoleoniche nel 1803 e con la trasformazione
in caserma nel 1822 per mano degli Austriaci.
Dalla metà del Novecento è iniziata l’opera di recupero del palazzo, che dal 1997 è diventato sede dei Musei Civici e dal 2014 è di proprietà comunale.
Meeting
Orari
lunedì chiuso
Ingressi
Servizi
Visite guidate gratuite, comprese nel biglietto:
Sabato: ore 15.00 Museo Archeologico; ore 16.15 Pinacoteca
Contatti
In evidenza
-
PIACENZA: GIOCA A "DINASTIA" X-SCAPE EXPERIENCE CASTLE ON THE ROAD
Tutti i giorni, tutto l'anno. X-Scape Experience On The Road – La Fantastica Emilia dei Castelli del Ducato ti aspetta!
Da mercoledì 5 febbraio a domenica 11 gennaio
-
ALLA SCOPERTA DI PIACENZA - TOUR E VISITE GUIDATE ALLA CITTA' D'ARTE
Esplorare la città attraverso itinerari tematici che intrecciano storia, arte e cultura, tra simbolismi medievali, figure femminili che hanno segnato la città e i percorsi senza tempo della Via Francigena.
Da domenica 2 marzo a domenica 30 marzo
-
Mostra - Il Cavalier Malosso. Un artista cremonese alla corte dei Farnese
Dal 10 aprile al 13 luglio 2025: una mostra dedicata all’eclettico pittore Giovan Battista Trotti. Un artista geniale, un capolavoro ritrovato, un viaggio tra botteghe e fasti ducali. uno dei grandi protagonisti della pittura tra Cremona, Piacenza e Parma. Con tappa importante a Palazzo Farnese - Cittadella Viscontea, nel circuito Castelli del Ducato.
Da giovedì 10 aprile a domenica 13 luglio