Calendario eventi
Palazzo Farnese - Cittadella Viscontea
FESTIVAL DELLA NEBBIA 2025 A PIACENZA DAL 1 AL 22 NOVEMBRE
Reading pubblico in Piazza Cavalli omaggio a Stefano Benni. Proiezioni cinematografiche, concerti, recital e incontri letterari con autrici e autori di caratura nazionale. Attesi: il reading musicale "Pianura - Voci nella nebbia", lo spettacolo di strada “Horror Muppet Show”, Marco Malvaldi, autore del filone narrativo “I romanzi del Barlume”, l'omaggio a Cesare Zavattini con Guido Conti.
Da sabato 1 novembre a sabato 22 novembre
È in arrivo a Piacenza il Festival della Nebbia, organizzato da un collaudato gruppo di lavoro, forte dell’esperienza maturata in passato con quattro fortunate edizioni di “Profondo Giallo” e composto da Officine Gutenberg cooperativa sociale, Arci Cinemaniaci, Associazioni culturali Crisalidi e Il Papero, librerie Fahrenheit 451 e Bookbank.
La rassegna – voluta dal Comune di Piacenza – si svolge in città da sabato 1 novembre, e partirà con un reading pubblico che si terrà in Piazza Cavalli per rendere omaggio a Stefano Benni e poi proseguirà fino a sabato 22 novembre con proiezioni cinematografiche, concerti, recital e incontri letterari con autrici e autori di caratura nazionale; più l’ormai classica tappa a Monticelli d’Ongina per la “Gita in motonave sul Po”.
Tra gli eventi si segnalano quello con Marco Malvaldi, autore del filone narrativo “I romanzi del Barlume” da cui è stata tratta la serie tv di successo, Pippo Civati fondatore della casa editrice People, Pietro Caliceti, Wu Ming1, un omaggio a Cesare Zavattini con Guido Conti, lo spettacolo di strada “Horror Muppet Show” e il reading musicale “Pianura - Voci nella nebbia”.
Il cuore del Festival si svolgerà come sempre a Palazzo Farnese, nel circuito Castelli del Ducato, ma tante e diverse saranno le location: i circoli Arci Belleri e Rathaus, la Limonaia di Palazzo Ghizzoni, l’auditorium Santa Margherita della Fondazione Piacenza e Vigevano, la Galleria Biffi, i Giardini Margherita e Piazza Duomo, la Biblioteca Passerini Landi, e infine l’hub di comunità Too.
Non c’è più la nebbia di una volta, si sente spesso dire. E forse è vero. Ma da queste parti, nel mezzo della Pianura Padana, la nebbia ce l’abbiamo dentro, è parte di noi.
La nebbia non è infatti solo un fenomeno meteorologico.
È, soprattutto, una condizione dell’anima.
È simbolo e metafora: di malinconia sottile, di nostalgia dei tempi andati, di perdita della memoria (anche collettiva). È il mistero, l’ignoto, la minaccia, il pericolo dietro l’angolo. È la possibilità di nascondersi, di isolarsi, di scappare da tutto e da tutti. È solitudine e rifugio complice: “La nebbia”, diceva Umberto Eco, “è uterina. Ti protegge”. È impossibilità di vedere, di riconoscere, di conoscere il vero volto delle cose.
PROGRAMMA COMPLETO a seguire e informazioni: info.farnese@comune.piacenza.it
Sabato 1 novembre (Piazza Cavalli)
Ore 10.00: Omaggio a Stefano Benni. Reading aperto al pubblico
Sabato 1 novembre (Palazzo Farnese, Sala Pier Luigi)
Incontri letterari, ore 16.00-19.00.
16.00: Paolo Colombo, “Un sogno così”, Feltrinelli 2024
17.00: Serena Cappellozza, “Il valore delle cose”, Sellerio 2025
18.00: Fulvio Luna Romero, “La ghenga degli storti”, Marsilio 2025
Al termine, il Festival della Nebbia offre al pubblico presente una degustazione di prodotti tipici e di vini piacentini a cura della cooperativa Comunità Val Nure.
Banchetti di libri a cura di Fahrenheit 451 e Bookbank
Domenica 02 novembre (Isola Serafini, Monticelli d’Ongina)
Ore 9.00: Gita in motonave sul Po. Reading di versi nebbiosi.
A cura di Le Stagnotte
Domenica 02 novembre (Palazzo Farnese, Sala Pier Luigi)
Incontri letterari, ore 16.00-19.00.
16.00: Salvo Toscano, “La prossima vittima”, Mondadori, 2025
17.00: Pietro Caliceti, “I guardiani del tempio”, Baldini + Castoldi, 2025
18.00: Delinquere in due, Alessia Sorgato presenta: Marco Aluzzi e Fabio Marani con “Sombrero Swing”, Il Viandante 2025, e Edgardo Fiorillo e Stefano De Bellis con “Dove si mangia la nebbia”, Piemme 2025.
Al termine, il Festival della Nebbia offre al pubblico presente una degustazione di prodotti tipici e di vini piacentini a cura della cooperativa Comunità Val Nure.
Banchetti di libri a cura di Fahrenheit 451 e Bookbank
Martedì 04 novembre (Circolo A.R.C.I. Rathaus)
Ore 20.00: Video Rental Night, a cura di Jennifer Malvezzi.
In collaborazione con Cinemaniaci
*ingresso riservato a soci Arci
Giovedì 06 novembre (Palazzo Farnese, Sala 7 dei Musei Civici)
Ore 17.00: Conferenza del Direttore Antonio Iommelli: “L’estetica dell’orrore. Storie e iconografie mostruose”.
Costo ingresso 3 euro. Prenotazioni al 0523.492658 oppure
a info.farnese@comune.piacenza.it oppure c/o biglietteria
Venerdì 07 novembre (Limonaia di Palazzo Ghizzoni Nasalli)
Ore 18.00: “PIANURA - VOCI NELLA NEBBIA”. Reading musicale a cura di Mara Munerati (voce narrante) e Giovanni Bertelli (musiche originali, chitarra, banjo).
Al termine, il Festival della Nebbia offre al pubblico presente una degustazione di prodotti tipici e di vini piacentini a cura della cooperativa Comunità Val Nure
Sabato 08 novembre
Giardini Margherita (ore 15.30) e Piazza Duomo (ore 17.30)
Teatro di strada con lo spettacolo “Horror Puppets Show”
di El Bechin.
A cura di Associazione Crisalidi
Sabato 08 novembre (Circolo A.R.C.I. Belleri)
Ore 20.30: Giulio Carlo Pantalei, “In Inghilterra con gli Oasis”, Giulio Perrone 2025. Parole e musica
Al termine, Dj set “This is England” con Mary Perotti e Ricky Beat.
*ingresso riservato a soci Arci
Martedì 11 novembre
Biblioteca comunale Passerini Landi, Salone Monumentale
Ore 18.00: Omaggio a Cesare Zavattini. Con Guido Conti.
Mercoledì 12 novembre (Galleria Biffi)
Ore 18.00: Pippo Civati, reading tratto da “Il rifugio dei libri proibiti”, People 2025
Venerdì 14 novembre
Auditorium Santa Margherita, Fondazione Piacenza e Vigevano
Ore 21.00: Marco Malvaldi, “Piomba libera tutti”, Sellerio 2025
Venerdì 21 novembre (Too)
Ore 20.45: Wu Ming 1 presenta: “Gli uomini pesce”, Einaudi 2024. Tristan Da Cuhna scandagliano: Perlustrazione sonora in quattro tappe delle cose nascoste e dimenticate lungo gli argini e golene del fiume Po.
A cura di Associazione Dappertutto
Sabato 22 novembre
Biblioteca comunale Passerini Landi, Salone Monumentale
Ore 17.00: Presentazione della mostra fotografica “UNA PERIFERIA LUNGA UN ANNO” a cura del Collettivo P.
Saranno presenti i fotografi Paola Burla, Claudia Ceccherelli, Cristina Marchisio, Daniel Menegoni, Emanuele Ferrari, Francesca Giari, Isabella Subacchi, Virginia Cassano.
Intervengono Adriana Fantini, Martina Sogni, Giampaolo Nuvolati.
Con il patrocinio dell’ordine degli Architetti, Paesaggisti, Pianificatori e Conservatori della Provincia di Piacenza
*La mostra resterà aperta dal 10 al 29 novembre, orari: lunedì 14.00-21.00; dal martedì al venerdì 9.00-21.00; sabato 9.00-19.00
Informazioni: info.farnese@comune.piacenza.it
Palazzo Farnese - Cittadella Viscontea
- Località: Piacenza
- Indirizzo: piazza della cittadella, 29, 29122 piacenza (pc)
-
Contatti:
tel. 0523.492658 (Biglietteria dei Musei)
Oggi nei Castelli del Ducato
29 evento/i
-
BOBBIO ESCAPE CHALLENGE 2024: GIOCA NEL BORGO. ACCETTA LA SFIDA!
Challenge, Escape, X-scape, Visite OnLine - Da venerdì 1 marzo a mercoledì 31 dicembre
-
MONTICELLI TERME ESCAPE CHALLENGE 2024: GIOCA NEL BORGO. ACCETTA LA SFIDA!
Challenge, Escape, X-scape, Visite OnLine - Da venerdì 1 marzo a mercoledì 31 dicembre
-
SAN SECONDO ESCAPE CHALLENGE 2024: GIOCA NEL BORGO. ACCETTA LA SFIDA!
Challenge, Escape, X-scape, Visite OnLine - Da venerdì 1 marzo a mercoledì 31 dicembre
-
LANGHIRANO ESCAPE CHALLENGE 2024: GIOCA NEL BORGO. ACCETTA LA SFIDA!
Challenge, Escape, X-scape, Visite OnLine - Da venerdì 1 marzo a mercoledì 31 dicembre
-
POLESINE ZIBELLO CHALLENGE - ESCAPE GAME EXPERIENCE CASTELLI DUCATO
Challenge, Escape, X-scape, Visite OnLine - Da lunedì 12 agosto a martedì 6 gennaio
-
STREET ART A PONTREMOLI - LA CABINA ELETTRICA FIRMATA ROOSART
Arte - Da domenica 29 settembre a giovedì 1 gennaio
-
CHALLENGE EXPERIENCE 2025: SCEGLI TRA 31 TRA BORGHI, PIAZZE CITTA ARTE, CASTELLI DUCATO
Challenge, Escape, X-scape, Visite OnLine - Da mercoledì 5 febbraio a domenica 11 gennaio
-
PIACENZA: GIOCA A "DINASTIA" X-SCAPE EXPERIENCE CASTLE ON THE ROAD
Challenge, Escape, X-scape, Visite OnLine - Da mercoledì 5 febbraio a domenica 11 gennaio
-
DINASTIA MALEDETTA: X-SCAPE EXPERIENCE ON THE ROAD 2025 IN CENTRO STORICO A PARMA - CASTELLI DUCATO
Challenge, Escape, X-scape, Visite OnLine - Da mercoledì 5 febbraio a domenica 11 gennaio
-
RESTI DEL DESTINO 2025 - GIOCA IL TUO X-SCAPE EXPERIENCE A BOBBIO IN VAL TREBBIA
Challenge, Escape, X-scape, Visite OnLine - Da mercoledì 5 febbraio a domenica 11 gennaio
-
RICORDI DAL PASSATO - LA FATA BEMA - GIOCA IL TUO X-SCAPE EXPERIENCE A MONTECHIARUGOLO
Challenge, Escape, X-scape, Visite OnLine - Da mercoledì 5 febbraio a domenica 11 gennaio
-
Visite Animate - Da domenica 23 marzo a domenica 23 novembre
-
Knock Knock Knock Guardiani di ferro dalla collezione Cesati
Arte - Da domenica 14 settembre a martedì 6 gennaio
-
VASCO ASCOLINI - DENTRO IL NERO
Arte - Da sabato 20 settembre a domenica 1 febbraio
-
Incontri - Da mercoledì 1 ottobre a mercoledì 11 febbraio
-
Incontri - Da sabato 4 ottobre a sabato 28 febbraio
-
Mercato della Terra di Lunigiana
Festa, Enogastronomia, Tradizioni - Da domenica 5 ottobre a domenica 7 dicembre
-
Emanuele Muzio. «Amico sincero, devoto» e unico allievo di Giuseppe Verdi
Arte - Da domenica 12 ottobre a sabato 31 gennaio
-
Incontri - Da giovedì 16 ottobre a giovedì 27 novembre
-
Eventi per bambini e famiglie - Da sabato 18 ottobre a sabato 21 febbraio
-
Arte - Da domenica 19 ottobre a domenica 14 dicembre
-
Eventi per bambini e famiglie - Da mercoledì 22 ottobre a sabato 14 febbraio
-
Arte - Da sabato 25 ottobre a domenica 1 marzo
-
GIARDINI. Modelli storici e testimonianze dal territorio
Arte - Da venerdì 31 ottobre a lunedì 8 dicembre
-
FESTIVAL DELLA NEBBIA 2025 A PIACENZA DAL 1 AL 22 NOVEMBRE
Incontri - Da sabato 1 novembre a sabato 22 novembre
-
PROROGATA FINO AL 6 GENNAIO 2026 LA MOSTRA "PIETRO ROSSI NEL CASTELLO DI PONTREMOLI" DI HAYEZ
Arte - Da mercoledì 5 novembre a martedì 6 gennaio
-
STAGIONE TEATRALE 2025 | 2026 AL TEATRO RUGGERO RUGGERI - GUASTALLA
Teatro e Danza - Da martedì 11 novembre a giovedì 26 marzo
-
2025 - PROSA - ALTRI PERCORSI – L’ALTRA SCENA – DANZA - STAGIONE TEATRO MUNICIPALE
Teatro e Danza - Da martedì 11 novembre a martedì 28 aprile
-
PALAZZO FARNESE: CONFERENZE LE GRANDI DINASTIE STORICHE FAMIGLIARI
Incontri - Da giovedì 13 novembre a giovedì 11 giugno