Calendario eventi
Reggia di Colorno
Carlo Mattioli, [contro] ritratti
La Reggia di Colorno, nel trentesimo anniversario della scomparsa, propone dal 5 ottobre 2024 al 13 gennaio 2025, una mostra monografica dedicata ai ritratti di Carlo Mattioli (Modena 1911 – Parma, 1994). Lunedì 13 gennaio per festeggiare Sant’Ilario apertura straordinaria della mostra con entrata gratuita per tutti i cittadini di Parma
Da sabato 5 ottobre a lunedì 13 gennaio
Dal 5 ottobre 2024 al 13 gennaio 2025: dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 15 alle 18. chiusa il Lunedì
Lunedì 13 gennaio per festeggiare Sant’Ilario apertura straordinaria della mostra con entrata gratuita per tutti i cittadini di Parma presentando carta di identità Orari di apertura Reggia: Ultima entrata ore 12:00 al mattino e 17:00 al pomeriggio
Cesare Garboli aveva acutamente colto l’essenza di questi dipinti: “i ritratti di Mattioli sono […] introspezioni fulminee, ‘saggi critici’ che investono la psicologia (nella sua totalità) e il segreto di una persona, la contraddizione che la fa esistere”.
La mostra coordinata da Antonella Balestrazzi, curata da Sandro Parmiggiani e Anna Zaniboni Mattioli, nipote dell’artista e curatrice dell’Archivio e della Fondazione Carlo Mattioli, riunisce una sessantina di opere del Maestro. Il percorso espositivo si apre con i sedici ritratti di storici personaggi colornesi conservati nella Sala del Consiglio Comunale e commissionati all’artista nel 1963 da Augusta Ghidiglia Quintavalle, storica dell’arte e Sovrintendente alle Gallerie di Parma. Un corpus, questo, che si muove scopertamente sulla corda dell’ironia. Alcuni di essi giocano su una trasposizione divertita dei volti: Ottobono Terzi diventa il poeta Attilio Bertolucci, il filosofo Zaccaria Olivieri, il pittore Carlo Carrà e il vescovo Martino da Colorno, Papa Giovanni XXIII.
L’esposizione prosegue con una lunga sequenza di ritratti che si avvicinano progressivamente all’intimità dell’artista: intellettuali, poeti, artisti da lui frequentati e stimati al tempo dell’“Officina Parmigiana” fino ai più celebri colleghi (Renato Guttuso, Carlo Carrà, Giorgio Morandi, Giorgio De Chirico, Ottone Rosai, Giacomo Manzù). Il nucleo più sentito e privato chiude la sequenza con i ritratti di famiglia (la moglie Lina, la figlia Marcella, l’amatissima nipote Anna, raffigurata nelle varie età della vita, dall’infanzia all’adolescenza) e gli autoritratti. Le opere provengono da Musei e istituzioni pubbliche e da collezioni private.
“I ritratti realizzati da Carlo Mattioli testimoniamo il valore e il fascino della pittura dell’artista: opere nelle quali il disegno germoglia, con soluzioni memorabili, sempre tese a catturare la verità di un volto e di un corpo, con uno sguardo d’ironia affettuosa che non esita a spingersi nei territori della rivelazione dell’intima verità della persona. Pensiamo al disagio, alla disperazione esistenziale di Rosai, con quelle sue mani come artigli, come protesi tese a cogliere qualcosa che sempre sfugge, alla solitudine di Morandi, raffigurato come una sorta di sfinge inaccessibile, all’ambiguità di Guttuso, cui alludono le volute di fumo della sua sigaretta”, evidenzia Sandro Parmiggiani.
Carlo Mattioli, pittore e disegnatore tra i più importanti del secolo scorso, ha affrontato molti temi: Parma, la sua città, la natura morta, il paesaggio, tormento e riflessione come nelle Aigues mortes, i cieli, l’illustrazione di testi capolavori della letteratura mondiale. I ritratti di Mattioli sono apprezzati dagli appassionati della sua pittura e dagli studiosi dell’arte del Novecento tra gli esiti più alti della sua attività, nei tratti esasperati dei volti e della postura dei corpi, in una latente, talvolta dissacrante, ironia”.
Sede della mostra lo splendore della Reggia di Colorno. Nel cuore della storia emiliana, la Reggia è un’affascinante sintesi di storie e di stili: ciò che oggi si presenta agli occhi del visitatore porta i segni di progetti, opere, dinastie che si sono susseguite nel corso dei secoli e con alterne fortune. Tra le mura della nobile residenza che fu dimora dei Farnese, dei Borbone e di Maria Luisa D’Austria, seconda moglie di Napoleone, si cela l’essenza dell’opulenza e del raffinato gusto francese. Le grandi sale da parata del piano nobile, arredate da preziosi mobili settecenteschi e ornate da pavimenti in marmo policromo, stucchi e affreschi di varie epoche, offrono più di un motivo per apprezzare il lusso della corte colornese. A corredo del complesso monumentale vi è la grande cappella ducale di San Liborio che rappresenta un raro esempio di perfetta integrazione tra struttura architettonica, ornamento e arredo (grazie a una realizzazione nel corso di poche anni e all’assenza di trasformazioni di rilievo) e il Giardino storico (realizzato agli inizi del XVIII secolo come un interessante connubio tra le caratteristiche più peculiari del giardino all’italiana e quello alla francese) e recentemente restaurato, descritto dai viaggiatori del tempo come “luogo di delizia e meraviglia”.
La mostra è organizzata da Antea Progetti e Servizi per la Cultura e il Turismo in collaborazione con Provincia di Parma e Comune di Colorno e il Patrocinio di Regione Emilia Romagna e Comune di Parma.
Reggia di Colorno Piazza Garibaldi, 26 – 43052 Colorno Parma
Informazioni e prenotazioni reggiadicolorno@provincia.parma.it
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo (indicare SI )
Costo della manifestazione: biglietto intero € 10 - biglietto ridotto € 9
Numeri telefonici, mail e sito internet per informazioni: Reggia di Colorno Tel 0521 312545 – mail reggiadicolorno@provincia.parma.it sito www.reggiadicolorno.it
Parcheggi Vicini:
- Parcheggio ubicato in P.le Vittorio Veneto
- Parcheggio ubicato in P.le 2 Giugno
- Parcheggio ubicato in P.le Barvitius
- Piazza Garibaldi
- Parcheggio ubicato in P.le Chevè
- Parcheggio ubicato in P.le Venaria
Come arrivare:
In auto
Da Milano e Bologna
Autostrada A1 – Uscita Parma – S.S. 343 direzione Colorno
Da Genova - La Spezia
Autostrada A15 – A1 direzione Bologna – Uscita Parma – S.S. 343 direzione Colorno
Da Cremona
S.S. 343 direzione Casalmaggiore - Colorno
Da Mantova
S.S. 420 direzione Sabbioneta - Casalmaggiore – Colorno
In treno (info: www.trenitalia.it) Linea Parma - Brescia - Stazione Colorno (15 minuti)
In autobus (info: www.tep.pr.it) Partenza a cadenza oraria da P.le C.A. Dalla Chiesa di fronte la Stazione ferroviaria (20 minuti)
In aereo (www.parma-airport.it) Parma – Aeroporto Giuseppe Verdi (Km. 10)
Castelli del Ducato - Felici di Accogliervi, Sorprendervi ed Emozionarvi ancora!
Castelli del Ducato è la rete turistica culturale interregionale nel nord Italia con 38 favolosi manieri visitabili, 15 Alloggi tra Antiche Mura e oltre 50 luoghi d'arte, dimore storiche, musei uniti tra Parma, Piacenza, Guastalla e Pontremoli, con itinerari e comuni aderenti nelle province di Reggio Emilia, Cremona, Mantova. Inizia il tour e visitali tutti per weekend di grandi emozioni e vacanze memorabili da ricordare!
#castellidelducato #castelliemiliaromagna #inEmiliaRomagna #destinazioneturisticaemilia
#visititalia #visitemilia
#fantasticaemilia #magicexperiencecastle #magicexperience #visititalia #visitemilia
#esperienzeuniche #experiencecastle #custodidisogni #custodideltempo #custodidistorie
Reggia di Colorno
- Località: Comune di Colorno, 12 km da Parma
- Indirizzo: piazza garibaldi, 26, 43052 colorno (pr)
-
Contatti:
Tel 0521.312545 Fax 0521.521370
reggiadicolorno@provincia.parma.it
Oggi nei Castelli del Ducato
20 evento/i
-
PIACENZA: GIOCA A "DINASTIA" X-SCAPE EXPERIENCE CASTLE ON THE ROAD
Challenge, Escape, X-scape, Visite OnLine - Da sabato 24 febbraio a giovedì 31 luglio
-
BOBBIO ESCAPE CHALLENGE 2024: GIOCA NEL BORGO. ACCETTA LA SFIDA!
Challenge, Escape, X-scape, Visite OnLine - Da venerdì 1 marzo a mercoledì 31 dicembre
-
MONTICELLI TERME ESCAPE CHALLENGE 2024: GIOCA NEL BORGO. ACCETTA LA SFIDA!
Challenge, Escape, X-scape, Visite OnLine - Da venerdì 1 marzo a mercoledì 31 dicembre
-
SAN SECONDO ESCAPE CHALLENGE 2024: GIOCA NEL BORGO. ACCETTA LA SFIDA!
Challenge, Escape, X-scape, Visite OnLine - Da venerdì 1 marzo a mercoledì 31 dicembre
-
MONTECHIARUGOLO ESCAPE CHALLENGE 2024: GIOCA NEL BORGO. ACCETTA LA SFIDA!
Challenge, Escape, X-scape, Visite OnLine - Da venerdì 1 marzo a venerdì 31 ottobre
-
LANGHIRANO ESCAPE CHALLENGE 2024: GIOCA NEL BORGO. ACCETTA LA SFIDA!
Challenge, Escape, X-scape, Visite OnLine - Da venerdì 1 marzo a mercoledì 31 dicembre
-
POLESINE ZIBELLO CHALLENGE - ESCAPE GAME EXPERIENCE CASTELLI DUCATO
Challenge, Escape, X-scape, Visite OnLine - Da lunedì 12 agosto a domenica 8 giugno
-
Arte - Da lunedì 9 settembre a venerdì 31 gennaio
-
STREET ART A PONTREMOLI - LA CABINA ELETTRICA FIRMATA ROOSART
Arte - Da domenica 29 settembre a giovedì 1 gennaio
-
Incontri - Da mercoledì 9 ottobre a mercoledì 15 gennaio
-
Incontri - Da mercoledì 16 ottobre a mercoledì 22 gennaio
-
Incontri - Da sabato 19 ottobre a sabato 15 marzo
-
Mostra: Paride Bini – incisore e medaglista (1907 – 1959)
Arte - Da sabato 26 ottobre a venerdì 28 febbraio
-
Alla Corte della Principessa: Max Ernst une semaine de bontè
Arte - Da domenica 27 ottobre a domenica 30 marzo
-
FIDENZA: STAGIONE LIRICO CONCERTISTICA 2024-2025 IN TEATRO MAGNANI
Musica - Da venerdì 8 novembre a sabato 8 marzo
-
EMERGENZE - Giuditta Vendrame per Prospettive
Arte - Da domenica 1 dicembre a domenica 16 febbraio
-
TEATRO E DANZA AL MAGNANI DI FIDENZA - STAGIONE TEATRALE 2024-2025
Teatro e Danza - Da venerdì 6 dicembre a venerdì 4 aprile
-
Festa, Enogastronomia, Tradizioni - Da domenica 8 dicembre a venerdì 24 gennaio
-
BE MY VOICE - LA VIA CRUCIS DI CLAUDIA SALVADORI: MOSTRA A PALAZZO DEI PRINCIPI A CORREGGIO
Arte - Da lunedì 16 dicembre a domenica 2 febbraio
-
STAGIONE DI PROSA 2023/2024 AL TEATRO VERDI DI BUSSETO
Teatro e Danza - Da martedì 14 gennaio a giovedì 3 aprile