Calendario eventi

Borgo e Rocchetta di Castellarano

C’E’ BISOGNO DI AMORE

Barbara Giavelli espone i propri mosaici

Da sabato 15 marzo a domenica 30 marzo

Dal 15 al 30 marzo 2025

Castellarano (RE), Sale espositive della Rocchetta, Piazzale Cairoli

Orari di apertura:

              Giovedì dalle 10 alle 12

              Sabato e Domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15:00 alle 18:00

              Inaugurazione Sabato 15 Marzo ore 17:00

              Possibilità di visite di gruppo anche infrasettimanali prenotando al numero 347/9716570

 

La sua capacità di formare sublimi immagini partendo da schegge di colore, assimilabile a una reazione alchemica non ancora sperimentata, eppure che non attende altro che essere portata alla luce. Con infinite, pazienti tessere, Barbara Giavelli compone mosaici di inimitabile bellezza, rendendo con grazia tutta la potenza del gesto che produce il frammento.

I marmi, gli smalti, le pietre e i vari materiali utilizzati dall’artista per i suoi tasselli, si rincorrono e si abbracciano per creare, sapientemente accostati, linee, figure e sfumature di colori che danno vita ad immagini vive e pulsanti, plasmate dalla passione e dalla creatività prima ancora che dalla tecnica, in grado di infondere leggerezza, profondità e calore alla freddezza della pietra.

 

Barbara Giavelli nasce a Reggio Emilia nel 1970. Da sempre attratta dall’arte, in particolare dalla pittura e dal disegno, sperimenta varie tecniche. Nel 2000 inizia a frequentare i corsi di pittura tenuti da Alessandra Ariatti che, contemporaneamente, la indirizza verso l’arte musiva. In un primo tempo affronta la tecnica del mosaico in modo autonomo, successivamente si rivolge al mosaicista Gian Domenico Silvestrone per acquisire maggiore dimestichezza con la materia. Già dai primi lavori, l’artista intuisce le potenzialità del mosaico e la possibilità di esprimere con tessere in pietra, ori e smalti veneziani il proprio sentire. Dopo un primo studio dei soggetti classici, concentra la propria attenzione sulla potenza espressiva del colore, sull’effetto della luce che colpisce la materia vitrea e la pietra. Vive e lavora a Chiozza di Scandiano (RE), trascorrendo lunghi periodi di ricerca a Pietrasanta (LU).

Ingresso gratuito

Per informazioni: info@csscastellaranesi.org 347/9716570

Parcheggi Vicini:

              Piazza XX Luglio, Castellarano ( https://goo.gl/maps/UKbKf9xrpGeqmoCr9 )

 

Come arrivare:

              https://maps.app.goo.gl/hp49UqXhTrhhnx6XA

 

Borgo e Rocchetta di Castellarano

  • Località: Castellarano, 32 Km da Reggio Emilia
  • Indirizzo: via monte 54, 42014 castellarano (re)
  • Contatti:

    Per informazioni e prenotazioni: info@csscastellaranesi.org 

    mob. 335.7014932 - Centro Studi Storici Castellaranesi

    Centralino del Comunre: Tel. +39 0536 85014

     

    Web: https://www.comune.castellarano.re.it/it


     

Scegli il giorno

Scelte opzionali

Scegli il periodo: (dal / al)

Scegli la località

Categoria evento

Ricerca nel testo

Oggi nei Castelli del Ducato

35 evento/i