Laboratori Didattici

Il vino nell’antica Roma

Rocca di Sala Baganza

Durante la visita al Museo del Vino si incontrano tanti reperti storici che aiutano a capire come producevano il vino gli antichi Romani, come lo trasportavano, dove lo conservavano e come lo bevevano. Partendo dalla sezione dedicata all’archeologia, il laboratorio vuole essere un approfondimento, svolto attraverso divertenti attività, sugli usi e costumi legati al vino delle antiche popolazioni, con particolare attenzione al mondo romano, alla mitologia e ai contenitori ritrovati negli scavi. I bambini saranno infine guidati a realizzare manufatti con l’argilla simili a quelli utilizzati nei sontuosi banchetti, che rimarranno alla classe come ricordo dell’esperienza.


A chi è rivolta: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado
Lattività si svolge: al coperto, si svolge anche in caso di maltempo

In che orari: da concordare

Durata: 1 h circa

Costi a bambino: Euro 5,00 per il laboratorio + ingresso museo: Euro 3,00

Visita guidata (facoltativa): Euro 2,00

Gratuità per accompagnatori

Dove è possibile portare i bambini per merenda o pranzo al sacco all’aperto:

Nel Giardino Farnesiano adiacente alla Rocca o nel cortile interno della Rocca.

Dove è possibile portare i bambini per pranzo al sacco al coperto:

Su richiesta si può pranzare all’interno dei locali della Rocca (costo di € 1 cad. ragazzo).

Contatti per informazioni e prenotazioni:

tel. 0521.331342/43

mail: roccadisalabaganza@gmail.com

Scuola primaria

Scuola primaria