Itinerari da scoprire

ITINERARIO RELIGIOSO - LUOGHI D'ANIMA: ALLA SCOPERTA DELL'ORATORIO DELL'ASSUNTA A SALA BAGANZA

Tutt’ora consacrato all’interno della Rocca di Sala Baganza. Le reliquie di Santa Clementina martire si trovano all’interno della corbeille marmorea sotto l’altare. Costruito su commissione da Ferdinando di Borbone, duca di Sala Baganza e Colorno, e dalla moglie Maria Amalia d’Asburgo.

 

LUOGO: Oratorio dell’Assunta

 

Descrizione: l’oratorio fu costruito su commissione da Ferdinando di Borbone, duca di Sala Baganza e Colorno, e dalla moglie Maria Amalia d’Asburgo tra il 1793- 1795. Originariamente dedicato al martire San Lorenz.

La progettazione dell’architetto francese Luigi Feneuille creò un luogo di essenziale semplicità, eleganti paraste pausano l’unica navata, quattro tribune con balaustri e mensole ripetono i colori dominanti dei marmi componenti il mirabile quanto sobrio altare con sottoposta urna- reliquario a corbeille, e completato dalla predella ad intarsi e dalla balaustra delimitante il presbiterio. Dal fondo del coro è presente l’ancona lignea, policromata e dorata eseguita dal falegname Giovanni Francesco Drugman e dall’intagliatore Ignazio Marchetti che includeva il secentesco quadro dell’Assunta. L’oratorio mantiene oggi l’aspetto originale dopo i restauri eseguiti negli anni ’90.

Nel 1821 fu celebrata una commemorazione per Napoleone Bonaparte per volontà dell’allora proprietario tenente Michele Varron e dalla Duchessa di Parma Maria Luigia d’Austria. Per ricordare lo storico evento il tenente fece sostituire sull’ancona dell’altare la pala dell’Assunta con una raffigurante San Napoleone Martire eseguita da Francesco Scaramuzza, oggi non più presente all’interno della Cappella. L’oratorio è tutt’ora consacrato.

 

MERITA LA VISITA PERCHE’:

L’oratorio è all’interno della Rocca di Sala Baganza. E’ ancora visibile la lapide commissionata da Michele Varron, con testo dell’avv. Ferdinando Maestri e dedicata a Napoleone Bonaparte, come testimonianza di una messa commemorativa dopo la morte del capitano francese organizzata dallo stesso in data 31 luglio 1821. Messa alla quale partecipò l’allora duchessa Maria Luigia d’Austria, vedova di Napoleone.

 

CULTO, LEGGENDA, AGIOGRAFIA:

Le reliquie di Santa Clementina martire si trovano all’interno della corbeille marmorea sotto l’altare. Le reliquie furono un dono di Papa Pio VI a Ferdinando Borbone

 

RICORRENZE ANNUALI:

Messa in occasione delle celebrazioni della Festa della Liberazione il 25 aprile e consegna degli ulivi in occasione della Domenica delle Palme.

 

CAPPELLA DEL CASTELLO: consacrata

LOCALITA':Comune di Sala Baganza, a 14 km da Parma

 

PERIODO DI APERTURA: tutto l’anno, tranne 24/25/26 dicembre e mattina del 1 gennaio.

 

ORARI:dal mercoledì alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. (nei mesi di dicembre, gennaio, febbraio dal giovedì alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 17)

 

INGRESSO:libero con accesso dalla biglietteria della Rocca Sanvitale di Sala Baganza

 

INDIRIZZO:piazza Gramsci

TELEFONO:0521.331342

EMAIL:iatsala@comune.sala-baganza.pr.it

WEB SITE: www.comune.sala-baganza.pr.it

 

DIOCESI DI: Parma

 

 Scheda: www.castellidelducato.it in collaborazione con Comune di Sala Baganza