Calendario eventi
Palazzo Ducale di Guastalla
VASCO ASCOLINI - DENTRO IL NERO
Mostra fotografica sul tema dell’archittettura (con 18 foto di particolari del Palazzo Ducale di Guastalla non ancora restaurato), del teatro e della scultura
Da sabato 20 settembre a domenica 1 febbraio
20 SETTEMBRE 2025 – 1 FEBBRAIO 2026
INAUGURAZIONE SABATO 20 SETTEMBRE ORE 17.00
PALAZZO DUCALE, PIANO NOBILE
Orari di apertura:
Mercoledì, Sabato e Domenica dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30
Il buio e la luce sono i segni distintivi che caratterizzano la ricerca artistica di Vasco Ascolini, il bianco e il nero delle immagini pongono in risalto aspetti visivi che in altro modo non esisterebbero. Il fascino delle immagini e dei particolari catturano l’attenzione di chi guarda: aspetti insoliti, trascendenti che originano emozioni. Questa mostra “dentro il nero” curata con particolare attenzione da Gloria Negri, intende avvicinarci a tale ricerca toccando temi che ripercorrono parte della biografia artistica di Ascolini. Rilevante , per noi, è la rappresentazione che è anche documentazione storica, di una serie di scatti dell’interno del Palazzo Ducale non ancora restaurato. Un percorso visionario, che, come riporta la Negri nella presentazione di questo catalogo, lascia dei sospesi che pare evochino le presenze di luoghi frequentati dagli antichi signori. Erano le fotografie di Vasco Ascolini e Bruno Cattani che nel 1999 con i loro occhi attenti documentarono in modo artistico spazi e luoghi ora restaurati, donandoci un prima con tutto il suo fascino inquieto. Particolari che hanno dato il senso di un abbandono e di un vissuto di gente che ha lasciato piccoli o grandi segni della loro presenza: l’oggetto abbandonato; il foglio strappato o l’affresco di una stanza.
Questo è il primo tema della mostra, 18 fotografie che fermano il tempo di uno spazio che, una volta restaurato, verrà donato alla città, diventando luogo pubblico prestigioso.
In questa mostra vi sono poi aspetti unici che appartengono alla sensibilità del fotografo al suo desiderio di ricerca; unico è l’approccio con il teatro, un teatro non consueto in anni, gli anni ottanta, in cui era quasi un azzardo ospitare opere che uscissero dalle linee canoniche del teatro di tradizione. Reggio Emilia affrontò questo azzardo ed Ascolini colse, alla sua maniera, quelle rappresentazioni. Particolari che generalmente non vengono colti: Marcel Marceau, Lindsey Kamp, il teatro Kabuki sono visti non come documento di una rappresentazione , ma come rappresentazione stessa. Visi, dettagli, azioni sono essi stessi spettacolo.
In ultimo non possiamo non essere stupiti da come Ascolini nei propri viaggi professionali, alla ricerca del bello e dell’arte, abbia fotografato, con quei tagli di luce che penetrano il buio: l’oggetto, l’opera, la statua, l’insieme di architetture di palazzi, di giardini e di altri spazi dedicati alla cultura, con quella tecnica e sensibilità che gli appartengono.
Questa mostra è la narrazione tangibile di una ricerca personale che ci consente di apprezzare, coinvolgendoci emotivamente, luoghi, eventi, personaggi creati dall’arte che Vasco Ascolini con la sua innata creatività ci ha donato.
Costo della manifestazione:
1) Biglietto intero € 5,00
2) Biglietto ridotto € 3,00, riferito alle varie tipologie di riduzione, giovani al disotto dei 26 anni, pensionati dai 65 anni;
3) Biglietti gratuiti per categorie protette, istituzioni scolastiche e su base normativa;
4) Biglietto da € 2,00 per visita guidata alla quadreria, visita gratuita come indicato al punto 3;
Per informazioni
Ufficio Cultura 0522 839756 - 61 / ufficiocultura@comune.guastalla.re.it
IAT Guastalla: 0522 839763 / iat@bassareggiana.it
Parcheggi vicini:
Piazzale I Ragazzi del Po, all’altezza della rotonda tra via Ugo Foscolo e Viale Po
Piazza della Repubblica
Piazzale don Bagnoli, via Argine Po
Parcheggio ex ospedale, via Cavour
Come arrivare a Guastalla:
Guastalla è posta quasi alla stessa distanza da Reggio Emilia, Mantova e Parma ed è facilmente raggiungibile attraverso la rete di strade provinciali.
Per chi è più lontano e sceglie l’autostrada si consigliano le seguenti uscite:
1) provenienza da Milano o dalla Toscana sulla A1, uscita a Terre di Canossa/Campegine
2) provenienza da sud/Bologna: sulla A22 del Brennero, uscita a Reggiolo Rolo; oppure sulla A1, uscita Reggio Emilia
3) provenienza da nord/Brescia e Verona: sulla A22 del Brennero, uscita a Pegognaga.
Wi Fi presente.
Castelli del Ducato - Felici di Accogliervi! Pronti ad emozionarvi e stupirvi ancora una volta! Siamo tutte e tutti Storie in Viaggio!
Castelli del Ducato è la rete turistica culturale interregionale nel nord Italia con 38 favolosi manieri visitabili, 13 Alloggi tra Antiche Mura e oltre 50 luoghi d'arte, dimore storiche, musei uniti tra Parma, Piacenza, Guastalla e Pontremoli, con itinerari e aderenti nelle province di Reggio Emilia, Cremona, Mantova.
Inizia il tour e visitali tutti per weekend di grandi emozioni e vacanze memorabili da ricordare!
#castellidelducato #castelliemiliaromagna #inEmiliaRomagna #visitemiliaromagna
#fantasticaemilia #emiliadasogno
#storieinviaggio
#esperienzeuniche #experiencecastle #custodidisogni #custodideltempo #custodidistorie
#visititalia #visitemilia #castellieborghi #borghiecastelli
Allegati
-
00 Locandina Affissioni 100X140_stampa (2)
Size: 586 KB - Type: PDF
-
00 Locandina Ascolini-inaugurazione 100X140_stampa
Size: 597 KB - Type: PDF
Palazzo Ducale di Guastalla
- Località: Comune di Guastalla, a 25 km da Reggio Emilia
- Indirizzo: via gonzaga 16, 42016 guastalla (re)
- Contatti:
Oggi nei Castelli del Ducato
29 evento/i
-
BOBBIO ESCAPE CHALLENGE 2024: GIOCA NEL BORGO. ACCETTA LA SFIDA!
Challenge, Escape, X-scape, Visite OnLine - Da venerdì 1 marzo a mercoledì 31 dicembre
-
MONTICELLI TERME ESCAPE CHALLENGE 2024: GIOCA NEL BORGO. ACCETTA LA SFIDA!
Challenge, Escape, X-scape, Visite OnLine - Da venerdì 1 marzo a mercoledì 31 dicembre
-
SAN SECONDO ESCAPE CHALLENGE 2024: GIOCA NEL BORGO. ACCETTA LA SFIDA!
Challenge, Escape, X-scape, Visite OnLine - Da venerdì 1 marzo a mercoledì 31 dicembre
-
LANGHIRANO ESCAPE CHALLENGE 2024: GIOCA NEL BORGO. ACCETTA LA SFIDA!
Challenge, Escape, X-scape, Visite OnLine - Da venerdì 1 marzo a mercoledì 31 dicembre
-
POLESINE ZIBELLO CHALLENGE - ESCAPE GAME EXPERIENCE CASTELLI DUCATO
Challenge, Escape, X-scape, Visite OnLine - Da lunedì 12 agosto a martedì 6 gennaio
-
STREET ART A PONTREMOLI - LA CABINA ELETTRICA FIRMATA ROOSART
Arte - Da domenica 29 settembre a giovedì 1 gennaio
-
CHALLENGE EXPERIENCE 2025: SCEGLI TRA 31 TRA BORGHI, PIAZZE CITTA ARTE, CASTELLI DUCATO
Challenge, Escape, X-scape, Visite OnLine - Da mercoledì 5 febbraio a domenica 11 gennaio
-
PIACENZA: GIOCA A "DINASTIA" X-SCAPE EXPERIENCE CASTLE ON THE ROAD
Challenge, Escape, X-scape, Visite OnLine - Da mercoledì 5 febbraio a domenica 11 gennaio
-
DINASTIA MALEDETTA: X-SCAPE EXPERIENCE ON THE ROAD 2025 IN CENTRO STORICO A PARMA - CASTELLI DUCATO
Challenge, Escape, X-scape, Visite OnLine - Da mercoledì 5 febbraio a domenica 11 gennaio
-
RESTI DEL DESTINO 2025 - GIOCA IL TUO X-SCAPE EXPERIENCE A BOBBIO IN VAL TREBBIA
Challenge, Escape, X-scape, Visite OnLine - Da mercoledì 5 febbraio a domenica 11 gennaio
-
RICORDI DAL PASSATO - LA FATA BEMA - GIOCA IL TUO X-SCAPE EXPERIENCE A MONTECHIARUGOLO
Challenge, Escape, X-scape, Visite OnLine - Da mercoledì 5 febbraio a domenica 11 gennaio
-
Visite Animate - Da domenica 23 marzo a domenica 23 novembre
-
Knock Knock Knock Guardiani di ferro dalla collezione Cesati
Arte - Da domenica 14 settembre a martedì 6 gennaio
-
VASCO ASCOLINI - DENTRO IL NERO
Arte - Da sabato 20 settembre a domenica 1 febbraio
-
Incontri - Da mercoledì 1 ottobre a mercoledì 11 febbraio
-
Incontri - Da sabato 4 ottobre a sabato 28 febbraio
-
Mercato della Terra di Lunigiana
Festa, Enogastronomia, Tradizioni - Da domenica 5 ottobre a domenica 7 dicembre
-
Emanuele Muzio. «Amico sincero, devoto» e unico allievo di Giuseppe Verdi
Arte - Da domenica 12 ottobre a sabato 31 gennaio
-
Incontri - Da giovedì 16 ottobre a giovedì 27 novembre
-
Eventi per bambini e famiglie - Da sabato 18 ottobre a sabato 21 febbraio
-
Arte - Da domenica 19 ottobre a domenica 14 dicembre
-
Eventi per bambini e famiglie - Da mercoledì 22 ottobre a sabato 14 febbraio
-
Arte - Da sabato 25 ottobre a domenica 1 marzo
-
GIARDINI. Modelli storici e testimonianze dal territorio
Arte - Da venerdì 31 ottobre a lunedì 8 dicembre
-
FESTIVAL DELLA NEBBIA 2025 A PIACENZA DAL 1 AL 22 NOVEMBRE
Incontri - Da sabato 1 novembre a sabato 22 novembre
-
PROROGATA FINO AL 6 GENNAIO 2026 LA MOSTRA "PIETRO ROSSI NEL CASTELLO DI PONTREMOLI" DI HAYEZ
Arte - Da mercoledì 5 novembre a martedì 6 gennaio
-
STAGIONE TEATRALE 2025 | 2026 AL TEATRO RUGGERO RUGGERI - GUASTALLA
Teatro e Danza - Da martedì 11 novembre a giovedì 26 marzo
-
2025 - PROSA - ALTRI PERCORSI – L’ALTRA SCENA – DANZA - STAGIONE TEATRO MUNICIPALE
Teatro e Danza - Da martedì 11 novembre a martedì 28 aprile
-
PALAZZO FARNESE: CONFERENZE LE GRANDI DINASTIE STORICHE FAMIGLIARI
Incontri - Da giovedì 13 novembre a giovedì 11 giugno