Calendario eventi
Castello di Rivalta
LE TAVOLE DI UN’ANTICA FAMIGLIA PIACENTINA
Immaginate una tavola apparecchiata per le grandi occasioni, degna di una principessa che accoglie i suoi ospiti per un gran ricevimento: il galateo è servito
Da venerdì 1 aprile a domenica 29 maggio

Immaginate una tavola apparecchiata per le grandi occasioni, degna di una principessa che accoglie i suoi ospiti per un gran ricevimento: il galateo è servito, lo stile è assicurato con piatti francesi del 1830, calici di Murano di due secoli fa, salini, candelieri e brocche, centrotavola pregiati, bicchieri di Boemia molati a mano, posate con monogrammi e tovaglioli cifrati con lo stemma.
Ammirare il sogno di un’epoca lontana che rivive davanti ai vostri occhi è possibile: fino al 29 Maggio, nel Castello di Rivalta (Pc) sul tranquillo fiume Trebbia, potrete ammirare all’intero della storica dimora nobiliare “Le tavole di un’antica famiglia piacentina”, ogni anno rinnovata nell’allestimento, curata personalmente dal Conte Orazio Zanardi Landi e dalla sua Famiglia, apprezzata da appassionati di antiquariato, storici dell’arte, collezionisti e turisti che desiderano toccare con mano i fasti della grande storia. Sarete avvolti dall’atmosfera unica di un antico e blasonato Castello, amato dai reali d’Inghilterra e d’Olanda quale meta speciale per soggiornare nel Bel Paese, dove svariate sale sono ancora allestite a tema con preziosi corredi, porcellane, tappeti che appartennero da sempre alla prestigiosa storia del maniero di Rivalta e alla nobile dinastia che ancora oggi vi risiede: quella dei Conti Zanardi Landi.
Dai monogrammi sui tovaglioli alle livree cifrate dei servitori, tutto parla di un casato che ha fatto la storia del territorio piacentino.
Vedrete anche una speciale tavola da caccia, pronta per stuzzicare occhi e fantasia con piatti Boemia dell’800 che raccontano novelle tipiche di quella zona, una zucca romana del ‘700, curiose posate in corno ottocentesche, staffette - secondo l’uso tipicamente francese di utilizzarle per appoggiare posate sporche - e oggetti come schiaccianoci e nocciole a vite, oliere, caffettiere. Visitando il ricco percorso espositivo ammirerete diverse tipologie di tavole apparecchiate a seconda delle grandi occasioni: si spazia da piatti francesi del primo ventennio del Novecento dipinti a mano, preziosi bicchieri Baccarat datati a fine Ottocento e inizio Novecento. Scoprirete usi e costumi dei nobili che erano soliti imbandire la tavola con ben 6 bicchieri per ogni commensale: 2 erano per sorseggiare il vino rosso, uno per il vino bianco, la coppa per degustare lo spumante; il più piccolo era quello perfetto per apprezzare il vino da dessert mentre il bicchiere più grande, a sinistra dell’ospite, era dedicato all’acqua. Le signore resteranno conquistate da come erano foggiate le posate in argento nell’Ottocento, le tazzine da crema, le oliere all’epoca dello stile Impero Dacceno, i candelieri del 1850 di Milano. La guida sarà a vostra disposizione per descrivervi storia di oggetti e arredi.
E’ il Conte Orazio Zanardi Landi, presidente dell’Associazione Castelli del Ducato di Parma, Piacenza e Pontremoli ad inaugurare la suggestiva mostra: “Sono lieto di presentare una mostra di pezzi unici appartenuti alla mia famiglia per consentire a chiunque di poter vivere direttamente pezzi di storia quotidiana: nappe, organze, merletti, argenti, cristalli e porcellane rare – spiega il Conte Orazio Zanardi Landi - Non si tratta di un’esposizione museale di oggetti più o meno preziosi, ma la autentica ricostruzione del percorso storico della famiglia dei Conti Zanardi Landi attraverso le vere “mise en place” che la famiglia ha utilizzato nei secoli sulle proprie tavole”.
“Potrete ammirare qualcosa che ha il profondo sapore del “vissuto” in diverse sale del Castello con tavole apparecchiate per le grandi occasioni, degne di una principessa che accoglie i suoi ospiti per un gran ricevimento:
Tra nappe, organze, merletti, argenti, cristalli e porcellane rare – che orneranno le tavole d’onore, di caccia, dei bambini, del tè, del caffè – farete un viaggio unico attraverso una fedele ricostruzione storica che dal Settecento arriva fino ai primi decenni del Novecento. Ci saranno perfino i camerieri in livrea con divise originali in ossequio alla moda dell’epoca. Tutti i servizi e tutti i pezzi visibili sono sempre appartenuti alla famiglia dei Conti Zanardi Landi.
Non solo tavole ma anche una speciale ricostruzione di un bagno di un Castello, con catini originali e una particolarissima vasca a dondolo.
Il Castello di Rivalta: è uno dei pochi in Europa con attorno un borgo rimasto in gran parte intatto: ancora oggi è abitualmente abitato dalla famiglia Zanardi Landi che ne è proprietaria dalla fine del XIII secolo. Decina di migliaia le persone che ogni anno giungono da ogni regione d’Italia e dall’estero per visitare un luogo unico per la sua magia ed il suo fascino. 54 sale ancora oggi arredate con mobili e tappeti d’epoca (dal 1400 in avanti) e rese nel tempo funzionali per accogliere ospiti con esigenze mutate nei secoli. Qui sono passati e passano ancora oggi Re e Regine, Principi, Nobili e Capi di Stato di ogni parte del mondo e proprio qui la Principessa Margareth (sorella della Regina d’Inghilterra) ha trascorso per parecchi anni le sue vacanze estive.
INFO UTILI
- La mostra “Le Tavole di un’antica famiglia Piacentina” sarà visitabile dal 1 aprile al 29 maggio 2022
- Orari:
dal lunedì al venerdì su prenotazione: alle ore 11:00 oppure alle ore 15:30
Sabato visite alle ore 11:00, 14:00, 15.20, 16.40 e 18.00*;
Domenica e festivi alle ore 10:30, 12:00, 14:00, 15:20, 16:40, 18:00*.
*inizio ultima visita guidata
Per garantire una regolare programmazione delle visite e ingressi contingentati la prenotazione è obbligatoria.
Parcheggi più vicini: gratuiti a 200 mt
REGOLE SICUREZZA CORONAVIRUS ADOTTATE PER EVENTO – MANIFESTAZIONE:
Prenotazione obbligatoria, ingressi contingentati, mascherina obbligatoria (si consiglia l’utilizzo della mascherina FFP2)
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo (indicare SI o No): SI
Costo della manifestazione:
TARIFFE
- Biglietto intero: 14,00 euro
- Biglietto ridotto (dai 6 ai 12 anni): 12,00 euro
- Ridotto per gruppi: 12,00 euro
- Possibilità di prenotare visite in lingua straniera: prestazione extra che prevede un supplemento
Procedura di accredito in mostra per i giornalisti:
Il rilascio di accredito da parte dell’ufficio stampa avviene unicamente se la visita alla mostra è finalizzata alla realizzazione di un servizio
Numeri telefonici, mail e sito internet per informazioni:
CONTATTI
Tel. e Whatsapp: 3392987892
@: info@castellodirivalta.it
Parcheggi Vicini: gratuito 200 mt
#castellidelducato #castelliemiliaromagna #inEmiliaRomagna #destinazioneturisticaemilia #ptpl2022 #fantasticaemilia #fantasyland #emiliadasogno #esperienzeuniche #experiencecastle #custodidisogni #custodideltempo #custodidistorie #visititaly #visitemilia Castelli del Ducato di Parma, Piacenza, Guastalla e Pontremoli con itinerari verso Reggio Emilia e verso Cremona – Felici di Accogliervi!
Castello di Rivalta
- Località: Rivalta, Comune di Gazzola, 14 km da Piacenza
- Indirizzo: loc. borgo di rivalta, 7, 29010 gazzola (pc)
- Contatti:
Oggi nei Castelli del Ducato
22 evento/i
-
A tu per tu. Incontri musicali. 16° edizione
Musica - Da domenica 20 marzo a venerdì 23 dicembre
-
Lo Stato Landi: protagonisti, stemmi e feudi imperialiì
Arte - Da sabato 23 aprile a domenica 28 agosto
-
VETRO. Gioielli italiani tra ’800 e ‘900
Arte - Da sabato 23 aprile a domenica 9 ottobre
-
Promozione visita guidata all’Apoteosi con omaggio
Arte - Da giovedì 28 aprile a domenica 31 luglio
-
Arte - Da domenica 8 maggio a domenica 31 luglio
-
#EccoFidenza2022 – Tutto quello che non ti aspetti
Festa, Enogastronomia, Tradizioni - Da sabato 14 maggio a domenica 23 ottobre
-
X-SCAPE CASTLE ON THE ROAD ALLA ROCCA DI FONTANELLATO - PRIMA EDIZIONE
Visite Animate - Da giovedì 2 giugno a venerdì 30 settembre
-
Visite Animate - Da sabato 4 giugno a sabato 26 novembre
-
Musica - Da sabato 4 giugno a sabato 9 luglio
-
Arte - Da sabato 4 giugno a mercoledì 10 agosto
-
Notturni Stellati al Castello di Gropparello
Visite Animate - Da sabato 11 giugno a sabato 24 settembre
-
Visite Animate - Da giovedì 16 giugno a giovedì 1 settembre
-
A TUTTO CICCHETTI AL BISTROT DEL LABIRINTO DELLA MASONE
Cene e Banchetti - Da giovedì 16 giugno a giovedì 28 luglio
-
IRONIKONIRICA - La ConTAMinAzione artistica di Vania Elettra Tam
Arte - Da venerdì 17 giugno a sabato 23 luglio
-
VISITE GUIDATE AL CASTELLO DI RIVALTA CON APERITIVO AL BISTROT - POSSIBILITA' DI PRANZI E CENE
Visite Animate - Da mercoledì 22 giugno a mercoledì 31 agosto
-
Mycinem@-Esterno Notte XXIII Edizione
Incontri - Da giovedì 23 giugno a venerdì 12 agosto
-
Visite Animate - Da martedì 28 giugno a martedì 19 luglio
-
TOUR ESCURSIONISTICO ALLE GOLE DEL VEZZENO ATTORNO AL CASTELLO DI GROPPARELLO
Giornate verdi e natura - Da venerdì 1 luglio a domenica 31 luglio
-
Festa, Enogastronomia, Tradizioni - Da venerdì 1 luglio a sabato 30 luglio
-
“IULIUS IN CASTRO” LUGLIO AL CASTELLO DI CONTIGNACO
Visite Animate - Da sabato 2 luglio a domenica 31 luglio
-
CACCIA AL TESORO IN CASTELLO – FAVOLE ANTICHE
Visite Animate - Da sabato 2 luglio a domenica 31 luglio
-
Sogno e follia nell’opera incisa del Goya
Arte - Da domenica 3 luglio a domenica 6 novembre