Calendario eventi

I Luoghi Verdiani

I VENERDI’ DELLA BIBLIOTECA

Scopri tutti gli eventi in programma

Da venerdì 4 ottobre a venerdì 13 dicembre

Verdi a San Pietroburgo nelle lettere di Giuseppina Strepponi al canonico Avanzi
Biblioteca di Busseto – 4 ottobre 2024, ore 21 – a cura di Corrado Mingardi
Tra i fondi della Biblioteca della Fondazione Cariparma a Busseto sono presenti un centinaio di lettere della consorte di Giuseppe Verdi a don Giovanni Avanzi, parroco di Vidalenzo e canonico della Collegiata di Busseto. Alcune furono scritte durante il soggiorno dei coniugi Verdi in Russia nell’occasione della prima rappresentazione de La Forza del destino.

Personal Verdi. Cronaca di una popolarità senza precedenti
Biblioteca di Busseto – 11 ottobre 2024, ore 21 – a cura di Giuseppe Martini

Giuseppe Verdi è stato trasformato fin da vivo in una figura familiare, in una parte della nostra identità, in una specie di santo di cui possedere un brandello, con il risultato di attribuirgli cose che non ha mai fatto o detto. Qualche aneddoto divertente, uno sguardo a come reagiva lui (e a come reagirebbe oggi) e perché tutto questo spiega la sua musica meglio di ogni analisi tecnica.

Padre Ireneo Affò e i cicli affrescati nei castelli di Torrechiara e Roccabianca
Biblioteca di Busseto – 18 ottobre 2024, ore 21 – a cura di Alessandra Mordacci
Le rocche di Torchiara e Rezinoldo, edificate a metà del sec. XV da Pier Maria Rossi di San Secondo, ospitarono una delle più intense storie d’amore del Rinascimento padano e le pitture che ne derivarono sono specchio della mentalità di una corte signorile di quei tempi. L’individuazione del tema degli affreschi si deve a padre Ireneo Affò (Busseto, 1741-1797), letterato e storico dell’arte appartenente all’Ordine dei frati minori osservanti e dal 1785 bibliotecario della Biblioteca Palatina di Parma.

Luigi Magnani e la sua raccolta d’arte, esposta alla Villa dei Capolavori sede della Fondazione Magnani-Rocca
Biblioteca di Busseto – 8 novembre 2024, ore 21 – a cura di Stefano Roffi
Vi sono uomini che quando si allontanano dalla terra portano con sé un mondo, una civiltà. Uno di questi era Luigi Magnani, cui si addice l’appellativo di signore, nel senso in cui erano signori i grandi mecenati del Rinascimento, che del potere e della ricchezza si servivano senza servirli, come mezzi per preservare e accrescere la bellezza del mondo – l’arte, la musica, la letteratura, il paesaggio – indispensabili beni dello spirito.

«Ode alla Vita» Pablo Neruda, poeta viaggiatore, politico come Dante
Biblioteca di Busseto – 15 novembre 2024, ore 21 – a cura di Merika Rossetti
Un viaggio tra le parole incantate e impegnate, le odi e le poesie, i canti gli amori e la diplomazia di un immenso poeta cileno. In “Mi rifiuto di masticare teorie” scrive: “Non so se gli uomini debbano dividersi in naturali e artificiali, in realisti e illusionisti: credo che sia sufficiente mettere da una parte quelli che sono uomini e dall’altra quelli che non lo sono. Questi ultimi non hanno nulla a che vedere con la mia poesia, o per lo meno, con i miei canti.”

La creatività tra letteratura, televisione, cinema e web
Biblioteca di Busseto – 22 novembre 2024, ore 21 – a cura di Marcello Cavalli
Il processo creativo a 360 gradi, un viaggio alla scoperta dei processi che permettono a un autore di costruire situazioni nuove e immaginifiche, partendo dall’esperienza personale, dall’osservazione e dalla documentazione, anche alla luce dell’avvento delle nuove tecnologie e dell’intelligenza artificiale.

«Carissimo Comandante». Vent’anni di corrispondenza fra il Vate d’Italia e Renato Brozzi, suo prediletto animaliere
Biblioteca di Busseto – 6 dicembre 2024, ore 21 – a cura di Anna Mavilla
La corrispondenza quasi ventennale intercorsa fra Renato Brozzi (Traversetolo, 1885-1963) e Gabriele D’Annunzio mette in luce l’esperienza veramente esclusiva vissuta dall’artista nel suo rapporto con l’autorevole committente, non soltanto in relazione alle numerosissime commissioni artistiche per il Vittoriale, ma anche in ordine al rapporto umano che si venne instaurando, con momenti di strettissima intesa, fra il Vate d’Italia e il suo animaliere prediletto.

La Repubblica Romana del 1849 alle origini della Repubblica italiana del 1948: donne e uomini in lotta per la libertà
Biblioteca di Busseto – 13 dicembre 2024, ore 21 – a cura di Cristina Vernizzi
In collaborazione con A.M.I Sezione di Torino e Piemonte, ANPI Busseto
La Repubblica Romana segnò il momento più alto del nostro Risorgimento: sotto l’impulso e la tensione ideale di Giuseppe Mazzini, vi accorse la migliore gioventù del tempo, e la sostennero personaggi che ne furono i protagonisti: da Cristina di Belgioso a Goffredo Mameli, da Giuseppe Garibaldi a Giuseppe Verdi. Fu una lotta accanita ed eroica per una Repubblica che fu il più avanzato esperimento di democrazia “pura”, modello a tutta l’Europa di allora e modello per la nostra Costituzione del 1948.

La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.

Costo della manifestazione: Gratuito. Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Numeri telefonici, mail e sito internet per informazioni:

Biblioteca di Busseto

Mail  biblioteca.busseto@fondazionecrp.it

 

Parcheggi Vicini: Via Cilea, Piazza IV Novembre

 

Come arrivare:

IN AUTO

Da Milano e Bologna

Autostrada A1 – Uscita Fidenza – S.P. 588R in direzione Busseto.

 

Da Genova-La Spezia

Autostrada A15 – A1 direzione Milano – uscita Fidenza – S.P. 588R in direzione Busseto

 

Da Cremona

SP10 in direzione Castelvetro Piacentino -SP588R in direzione Busseto.

 

Da Mantova

SP343R in direzione Colorno -SP9 in direzione Torrile – SP10 in direzione San Secondo P.se – SP50 in direzione Busseto

 

IN TRENO

(info: www.trenitalia.com)

Linea Parma – Fidenza – Cremona – Stazione Busseto (35 min. circa).

 

IN AUTOBUS

(info: www.tep.pr.it)

Partenza da P.le C.A. Dalla Chiesa di fronte la Stazione ferroviaria (55 min.).

Castelli del Ducato - Felici di Accogliervi, Sorprendervi ed Emozionarvi ancora!

Castelli del Ducato è la rete turistica culturale interregionale nel nord Italia con 38 favolosi manieri visitabili, 15 Alloggi tra Antiche Mura e oltre 50 luoghi d'arte, dimore storiche, musei uniti tra Parma, Piacenza, Guastalla e Pontremoli, con itinerari e comuni aderenti nelle province di Reggio Emilia, Cremona, Mantova. Inizia il tour e visitali tutti per weekend di grandi emozioni e vacanze memorabili da ricordare!

#castellidelducato #castelliemiliaromagna #inEmiliaRomagna #destinazioneturisticaemilia
#visititalia #visitemilia
#fantasticaemilia #magicexperiencecastle #magicexperience #visititalia #visitemilia
#esperienzeuniche #experiencecastle #custodidisogni #custodideltempo #custodidistorie

 

I Luoghi Verdiani

Scegli il giorno

Scelte opzionali

Scegli il periodo: (dal / al)

Scegli la località

Categoria evento

Ricerca nel testo

Oggi nei Castelli del Ducato

20 evento/i