Calendario eventi
Reggia di Colorno
FESTIVAL DELLA LENTEZZA 2017
Da Venerdì 16 a Domenica 18 Giugno 2017: utte le persone hanno il diritto di essere felici, e la felicità è l’obiettivo comune a cui tendere
Da venerdì 16 giugno a domenica 18 giugno
Colorno
Presto. E’ ciò che ci insegnano fin da piccoli. Bisogna fare presto. Correre. Muoversi. Accelerare. Il mondo non aspetta, non ha tempo. Cresciamo accumulando ritardi, mentre un senso di colpa latente ci avvolge con una patina quasi impercettibile. La tecnologia, se usata male, non aiuta. Semmai accelera l’affanno, perché moltiplica la nostra connessione con un presente ininterrotto che non ammette, appunto, ritardi. A meno che non la si usi come un mezzo per agevolarci le incombenze quotidiane della vita, per abbattere barriere fisiche e virtuali.
Perché altrimenti il rischio è quello di perdere tutto. Perdiamo il tempo, prima di tutto. Esattamente ciò che serve per agganciarci al traino di un’esistenza felice. Proviamo a pensarci: le relazioni, il godimento delle cose terrene, la contemplazione del mondo intorno a noi. Tutto, ma proprio tutto, richiede tempo, e il tempo concede calma, serenità. Sposta l’asse terrestre della bellezza e rende degno il gioco di esserci.
Sostiene Milan Kundera come ci sia "un legame stretto tra lentezza e memoria, tra velocità e oblio”.
Per prenderci cura del nostro passato e immaginare con freschezza un futuro ancora tutto da scoprire.
Il Festival della Lentezza è promosso dall’Associazione Comuni Virtuosi in collaborazione con il Comune di Colorno e si svolge ogni anno il terzo fine settimana di giugno presso la Reggia Ducale di Colorno (PR).
ANTEPRIMA – Giovedì 15 giugno 2017
18:00 – Il difficile cammino della legalità
Incontro con Gherardo Colombo. Introduce Michela Canova, sindaco di Colorno. Modera Mariangela Guandalini.
Aranciaia
Venerdì 16 giugno 2017
18:00 – Sui sentieri di guerra
Mariangela Guandalini dialoga con Barbara Schiavulli e un medico di Emergency.
Sala del Trono
19:30 – Passi tra le memorie d’Italia
Incontro con Aldo Cazzullo. Interviene Mariangela Guandalini.
Terzo cortile della Reggia
21:30 – Denominazione d’Origine Popolare
L’incredibile storia dei musicisti braccianti di Santa Vittoria.
Terzo cortile della Reggia
Sabato 17 giugno 2017
09:30 – I colori in cucina
Laboratorio di cucina per bambini promosso da ALMA – La scuola Internazionale di Cucina Italiana. Prenotazione obbligatoria.
ALMA
10:00 – Fiori di Bach. Un cammino per l’Anima
Laboratorio a cura di Claudia Politi Persson.
Giardino Ducale
10:30 – Le parole per dirlo
Laboratorio per chi si occupa di bambini (genitori, educatori, insegnanti…), a cura di Barchetta Blu
Aranciaia
10:30 – Un dialogo in cammino
Riflessioni sul cammino interiore e personale di ciascuno di noi. A cura della Dott.ssa Paola Cadonici
Sala del Trono
11:30 – I colori in cucina
Laboratorio di cucina per bambini promosso da ALMA – La scuola Internazionale di Cucina Italiana. Prenotazione obbligatoria.
ALMA
12:00 – Il cammino della ricerca
Tavola rotonda per parlare di Alzheimer
Terzo cortile della Reggia
12:00 – I cuscini bon-bon
Laboratorio di riciclo creativo a cura di Nadé
Primo cortile della Reggia
15:00 – Camminare con filosofia. Elogio della sosta e dell’errare
Lectio magistralis del Professo Duccio Demetrio. Introduce Paolo Vallicelli (LEN)
Sala del Trono
15:00 – Cuffiette e scarpine!
Laboratorio di cucito a cura di Cuore di maglia
Giardino Ducale
15:00 – I colori in cucina
Laboratorio di cucina per bambini promosso da ALMA – La scuola Internazionale di Cucina Italiana. Prenotazione obbligatoria.
ALMA
15:45 – Oltre la Mafia. In cammino per una sostenibilità economica, ambientale e sociale
Incontro con Giuseppe Ayala, Antonio Pignalosa (Libera Parma), Emanuele Rosso (coordinatore dei quaderni di Libera/Coop), Antonio Diana (Fondazione Mario Diana Onlus). Modera Mariangela Guandalini.
Terzo cortile della Reggia
16:00 – Dal libro dell’esodo
Presentazione del volume di Paolo Rumiz e Cécile Kyenge. A cura di Roberta Biagiarelli, con le fotografie di Luigi Ottani. Modera Alberto Monteverdi (LEN)
Aranciaia
16:00 – Prodotti e detersivi naturali
Laboratorio con Lena Tritto, a cura di Itinere Servizi Culturali.
Primo cortile della Reggia
16:30 – Spiazza la Piazza
Laboratorio animazione di arti circensi. Con la compagnia Circolarmente
Giardino Ducale
17:00 – Colori, parole e immagini a passo lento
Laboratorio di arte-terapia con Daniela Vecchi
Giardino Ducale
18:00 – O. M.
Performance di danza a cura di Davide Rocchi e Alessandra Cinque.
Giardino Ducale
18:00 – Questi giorni
Giuseppe Piccioni presenta il suo film. A seguire proiezione. Introduce Mariangela Guandalini.
Aranciaia
18:00 – Cammina cammina
Letture animate a cura di Galline Volanti – in collaborazione con Rizzoli Emanuelli.
Biblioteca comunale
19:00 – Geografia commossa dell’Italia interna
Incontro con il paesologo Franco Arminio.
Sala del Trono
20:00 – Scrivere un ricordo dopo l’altro
Laboratorio di scrittura con il Professor Duccio Demetrio
Giardino Ducale
21:30 – Gran Ballo d’Andan con l’Orchestrina di Molto Agevole
Concerto di musica e ballo – in collaborazione con lo Sponz Fest
Terzo cortile della Reggia
Domenica 18 giugno 2017
09:45 – Il Piedibus del Ben Essere
Camminata salutare alla scoperta delle bellezze del territorio.
Piazza Garibaldi
10:00- Laboratorio di cosmesi naturale
Laboratorio con Lena Tritto, a cura di Itinere Servizi Culturali.
Primo cortile della Reggia
11:00 – Noi siamo il suolo, noi siamo la terra
Monologo teatrale di Roberto Mercadini.
Terzo cortile della Reggia
11:00 – Calzino malandrino
Laboratorio di riciclo creativo a cura di Nadé.
Primo cortile della Reggia
11:00 – 200 anni e non sentirli. Tanti auguri bicicletta!
Biciclettata in collaborazione con La Sajetta e Fiab Parma
Piazza Garibaldi
12:00 – La zecca e la rosa
Presentazione del libro. Con l’autore Maurizio Maggiani e Anna Perna (LEN)
Sala del Trono
14:00 – Il canto del ritorno
Anteprima nazionale del documentario di Alessandro Scillitani lungo la linea di faglia, da Amatrice a Visso
Aranciaia
15:00 – I frutti dimenticati
Federico Taddia intervista lo scrittore Cristiano Cavina
Sala del Trono
16:00 – Alla ricerca di un senso
Proiezione del film e incontro con Legambiente
Aranciaia
16:30 – Una valigia piena di storie per farsi coraggio
Narrazioni per bambini e famiglie a cura di Galline Volanti – in collaborazione con Rizzoli Emanuelli
Biblioteca comunale
17:00 – Bolle di sapone
Laboratorio di bolle di sapone gigante, con la compagnia Circolarmente
Giardino Ducale
17:00 – Ninfea da tavola
Laboratorio di riciclo creativo a cura di Nadé
Primo cortile della Reggia
18:00 – Paesaggi interiori
Laboratorio di arte-terapia con Daniela Vecchi
Giardino Ducale
18:30 – Una valigia piena di storie per farsi coraggio
Una valigia piena di storie per farsi coraggio. Con le Galline Volanti
Giardino Ducale
20:30 – Perché camminiamo? E dove andiamo?
Spettacolo teatrale con la Banda Osiris, Telmo Pievani e Federico Taddia
Terzo cortile della Reggia
Il Festival della Lentezza è promosso dall’Associazione Comuni Virtuosi in collaborazione con il Comune di Colorno (PR).
www.lentezza.org
festivalentezza@gmail.com – Tel. +39 3346535965
NON VUOI PERDERTI NULLA DI QUESTO WEEKEND?
PRENOTA IL TUO PACCHETTO
"… la velocità mortifica le differenze, cancella le terre di mezzo,
svilisce la bellezza di un territorio ricco di storia e di storie,
come è il nostro Paese, nonostante tutto ciò che gli riserviamo ogni giorno.
Andare a piedi nell’arcipelago della repubblica del nostro io, per dialogare con le nostre interiorità.
Perché si cammina anche stando immobili.”
Reggia di Colorno
- Località: Comune di Colorno, 12 km da Parma
- Indirizzo: piazza garibaldi, 26, 43052 colorno (pr)
-
Contatti:
Tel 0521.312545 Fax 0521.521370
reggiadicolorno@provincia.parma.it
Per gli istituti scolastici della provincia di Parma è attivo il progetto "Un Patrimonio per la Scuola"www.unpatrimonioperlascuola.it
Oggi nei Castelli del Ducato
29 evento/i
-
BOBBIO ESCAPE CHALLENGE 2024: GIOCA NEL BORGO. ACCETTA LA SFIDA!
Challenge, Escape, X-scape, Visite OnLine - Da venerdì 1 marzo a mercoledì 31 dicembre
-
MONTICELLI TERME ESCAPE CHALLENGE 2024: GIOCA NEL BORGO. ACCETTA LA SFIDA!
Challenge, Escape, X-scape, Visite OnLine - Da venerdì 1 marzo a mercoledì 31 dicembre
-
SAN SECONDO ESCAPE CHALLENGE 2024: GIOCA NEL BORGO. ACCETTA LA SFIDA!
Challenge, Escape, X-scape, Visite OnLine - Da venerdì 1 marzo a mercoledì 31 dicembre
-
LANGHIRANO ESCAPE CHALLENGE 2024: GIOCA NEL BORGO. ACCETTA LA SFIDA!
Challenge, Escape, X-scape, Visite OnLine - Da venerdì 1 marzo a mercoledì 31 dicembre
-
POLESINE ZIBELLO CHALLENGE - ESCAPE GAME EXPERIENCE CASTELLI DUCATO
Challenge, Escape, X-scape, Visite OnLine - Da lunedì 12 agosto a martedì 6 gennaio
-
STREET ART A PONTREMOLI - LA CABINA ELETTRICA FIRMATA ROOSART
Arte - Da domenica 29 settembre a giovedì 1 gennaio
-
CHALLENGE EXPERIENCE 2025: SCEGLI TRA 31 TRA BORGHI, PIAZZE CITTA ARTE, CASTELLI DUCATO
Challenge, Escape, X-scape, Visite OnLine - Da mercoledì 5 febbraio a domenica 11 gennaio
-
PIACENZA: GIOCA A "DINASTIA" X-SCAPE EXPERIENCE CASTLE ON THE ROAD
Challenge, Escape, X-scape, Visite OnLine - Da mercoledì 5 febbraio a domenica 11 gennaio
-
DINASTIA MALEDETTA: X-SCAPE EXPERIENCE ON THE ROAD 2025 IN CENTRO STORICO A PARMA - CASTELLI DUCATO
Challenge, Escape, X-scape, Visite OnLine - Da mercoledì 5 febbraio a domenica 11 gennaio
-
RESTI DEL DESTINO 2025 - GIOCA IL TUO X-SCAPE EXPERIENCE A BOBBIO IN VAL TREBBIA
Challenge, Escape, X-scape, Visite OnLine - Da mercoledì 5 febbraio a domenica 11 gennaio
-
RICORDI DAL PASSATO - LA FATA BEMA - GIOCA IL TUO X-SCAPE EXPERIENCE A MONTECHIARUGOLO
Challenge, Escape, X-scape, Visite OnLine - Da mercoledì 5 febbraio a domenica 11 gennaio
-
Visite Animate - Da domenica 23 marzo a domenica 23 novembre
-
Knock Knock Knock Guardiani di ferro dalla collezione Cesati
Arte - Da domenica 14 settembre a martedì 6 gennaio
-
VASCO ASCOLINI - DENTRO IL NERO
Arte - Da sabato 20 settembre a domenica 1 febbraio
-
Incontri - Da mercoledì 1 ottobre a mercoledì 11 febbraio
-
Incontri - Da sabato 4 ottobre a sabato 28 febbraio
-
Mercato della Terra di Lunigiana
Festa, Enogastronomia, Tradizioni - Da domenica 5 ottobre a domenica 7 dicembre
-
Emanuele Muzio. «Amico sincero, devoto» e unico allievo di Giuseppe Verdi
Arte - Da domenica 12 ottobre a sabato 31 gennaio
-
Incontri - Da giovedì 16 ottobre a giovedì 27 novembre
-
Eventi per bambini e famiglie - Da sabato 18 ottobre a sabato 21 febbraio
-
Arte - Da domenica 19 ottobre a domenica 14 dicembre
-
Eventi per bambini e famiglie - Da mercoledì 22 ottobre a sabato 14 febbraio
-
Arte - Da sabato 25 ottobre a domenica 1 marzo
-
GIARDINI. Modelli storici e testimonianze dal territorio
Arte - Da venerdì 31 ottobre a lunedì 8 dicembre
-
FESTIVAL DELLA NEBBIA 2025 A PIACENZA DAL 1 AL 22 NOVEMBRE
Incontri - Da sabato 1 novembre a sabato 22 novembre
-
PROROGATA FINO AL 6 GENNAIO 2026 LA MOSTRA "PIETRO ROSSI NEL CASTELLO DI PONTREMOLI" DI HAYEZ
Arte - Da mercoledì 5 novembre a martedì 6 gennaio
-
STAGIONE TEATRALE 2025 | 2026 AL TEATRO RUGGERO RUGGERI - GUASTALLA
Teatro e Danza - Da martedì 11 novembre a giovedì 26 marzo
-
2025 - PROSA - ALTRI PERCORSI – L’ALTRA SCENA – DANZA - STAGIONE TEATRO MUNICIPALE
Teatro e Danza - Da martedì 11 novembre a martedì 28 aprile
-
PALAZZO FARNESE: CONFERENZE LE GRANDI DINASTIE STORICHE FAMIGLIARI
Incontri - Da giovedì 13 novembre a giovedì 11 giugno