Calendario eventi

Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino

AL CALAR DELLA NOTTE NEL CASTELLO INCANTATO

Tra fiaccole e candele, alla scoperta del millenario castello e del suo giardino

sabato 23 settembre

Sabato 23 Settembre 19.00, 21.30, 22.30

Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino

 

Nel borgo incantato sulle colline del Sale, la magia della notte scende sul millenario Castello protetto dall’Aquila Imperiale e sul suo giardino. Tra i profumi notturni del bosco, le cromie di aiuole fiorite e i verdi dalle più svariate gradazioni che avvolgono il maniero, protraendosi anche all’interno, nelle decorazioni dei preziosi soffitti e negli affreschi Seicenteschi che ritraggono scene trompe l’oeil con paesaggi verdeggianti, ghirlande di frutta e beneauguranti conchiglie, ci si potrà lasciare ispirare dai suoni e dalle ombre della natura.

Dopo il tramonto, con il calare della sera, le fiamme di miriadi di candele illuminano il maniero per una visita guidata molto speciale dove verrà data voce anche alle mura del Castello. Suggestivi giochi di luce, accompagnati da tenui note musicali, animeranno gli affreschi.  Nei saloni, i preziosi soffitti Seicenteschi verranno eccezionalmente vestiti di luce e nel Salotto del Diavolo, la porta segreta si aprirà per mostrare l’antica via di fuga. Durante la visita sarà anche possibile ripercorrere la storia del Castello più antico della Provincia le cui possenti mura narrano antiche epopee cavalleresche e fastose celebrazioni dinastiche con personaggi mitici, come Adalberto Pallavicino, tra i più audaci condottieri del suo secolo, fondatore del Castello, e dell’antica casata dei Pallavicino, da cui discende l’attuale proprietario. Verranno inoltre aperti l’intero loggiato Seicentesco, unico nella regione, con le sue finestre che si aprono come quinte sceniche su un meraviglioso paesaggio collinare in fuga prospettica e la quattrocentesca scalinata dei cavalli con il suo giardino segreto. La visita si concluderà nel grande giardino ai piedi del Castello, eccezionalmente aperto per l’occasione. Incastonato tra le millenarie mura di cinta merlate, regala una vista bellissima sul paesaggio collinare e sulla facciata del Castello e delle scuderie, la postazione delle guardie con le sue feritoie, il filare delle ortensie e le rose antiche.

 

Prenotazione obbligatoria
Costo della manifestazione a persona: 15 euro
Costo per bambini (da 6 – a 16 anni d’età inclusi): 10 euro

 

Numeri telefonici, mail e sito internet per informazioni:
0524 572381 – info@castellodiscipione.it  - www.castellodiscipione.it


Parcheggi più vicini:…lungo la strada prima dell’ingresso nel borgo


Come arrivare: Provenendo da Nord (in auto)
Siamo a circa 120 km da Milano.
Milano-Bologna. Prendere l'uscitaFiorenzuola. Passare Fiorenzuola in direzione Parma e al primo incrocio dopoAlseno svoltare a destra verso Vernasca proseguire in direzione di Salsomaggiore.
Proseguendo in direzione di Salsomaggiore, dopo Scipione Ponte voltare a sinistra per Scipione Castello.

Provenendo da sud (in auto)
Bologna-Milano. Prendere l'uscita Fidenza.
Proseguire in direzione di Salsomaggiore.
Passare Salsomaggiore verso Piacenza e girare a destra in località Scipione Castello.

Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino

Scegli il giorno

Scelte opzionali

Scegli il periodo: (dal / al)

Scegli la località

Categoria evento

Ricerca nel testo

Oggi nei Castelli del Ducato

29 evento/i