Notizie

Mastio e Borgo di Vigoleno

WEEKEND VENERDI 23, SABATO 24 E DOMENICA 25 SETTEMBRE: EVENTI NEI CASTELLI DEL DUCATO

Fine settimana tra borghi storici, manieri, arte, natura e buon cibo.

Parma, centro storico
X-SCAPE EXPERIENCE CULTURA ON THE ROAD: LA DINASTIA MALEDETTA - SI GIOCA IN CENTRO STORICO A PARMA
Venerdì 23, sabato 24, domenica 25 settembre
Mistero, cultura, storia on the road! Un nuovo divertente percorso in una delle città d'arte più eleganti e affascinanti d'Italia, Parma, già capitale della cultura italiana, che vi porterà a scoprire i segreti della sua storia viaggiando a piedi attraverso le vie della petite capitale e giocando ad X-scape cultura on the road. Non sarete più chiusi in una stanza ma potrete vivere il centro storico della città a qualsiasi ora del giorno o della notte in un'esperienza unica. Lo presenta Associazione Castelli del Ducato con il tour operator di incoming Food Valley Travel di Parma attivamente coinvolto nell'iniziativa con l'ideatore e organizzatore del gioco X-Scape Experience on the Road ed il sensibile supporto di Fondazione Cariparma per la sensibilizzazione alla bellezza, alla tutela e al rispetto del patrimonio culturale, storico artistico e architettonico.
Siete pronti a scappare e a risolvere le avventure? Il percorso con indizi e missioni da sbloccare resta assolutamente top secret: inizia però da piazza Duomo con il suo magnifico Battistero in marmo rosa adiacente nell'incantevole scenario che vede fare da cornice Palazzo Dalla Rosa Prati - uno degli Alloggi tra Antiche Mura del circuito Castelli del Ducato - e potrà capitarvi di girovagare in cerca di prove nei dintorni della Basilica della Steccata che ospita il Museo dell'Ordine Costantiniano, un altro luogo simbolo della rete turistica Castelli del Ducato.
La trama è ispirata al suggestivo mondo antico di palazzi d'epoca, corti antiche, intrighi: un complotto è in atto ed una nobile famiglia cela molti segreti...scateneranno una guerra silenziosa...per il controllo e il potere... tutto ha inizio con un omicidio...
Sarete guidati attraverso enigmi configurati online utilizzando cellulari o ipad. Il gioco inizierà con una chat dove riceverete le istruzioni e le modalità di gioco. X-scape cultura on the road non è un escape tradizionale. 
Ogni gruppo di persone che prenota e gioca ad X-scape cultura on the road a Parma si troverà a risolvere, itinerando, enigmi disseminati qui e là, tutti da decifrare per risolvere il mistero dell’avventura scelta! Il leader della squadra, attraverso una chat su WHAT’SAPP rimarrà sempre in contatto con il MASTER per richiedere gli aiuti. Avrete 1 ORA E MEZZA di tempo per completare il gioco. (Il primo codice farà partire il timer)
Costo 20 Euro a persona. 
Prenotazioni obbligatorie con almeno 24 ore di anticipo: info@castellidelducato.it

Palazzo Farnese - Cittadella Viscontea (PC)
GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO - INGRESSO GRATUITO
Sabato 24 e domenica 25 settembre
Giornate europee del Patrimonio 2022 i Musei Civici di Palazzo Farnese offriranno l'ingresso gratuito e un  calendario di visite guidate.
I visitatori potranno prendere parte alle numerose visite guidate in programma nel corso delle due giornate, previa prenotazione obbligatoria e fino ad esaurimento dei posti disponibili. Informazioni e prenotazioni:  info@castellidelducato.it
 
Labirinto della Masone di Franco Maria Ricci - Fontanellato (PR)
AQUANAE
Esclusiva apertura serale dell’intera struttura e performance nel labirinto
Venerdì 23 settembre 2022

Apertura serale dalle 20:00 alle 24:00
La performance andrà in scena per tre volte ogni sera, quindi esisteranno 3 turni a cui lo spettatore potrà scegliere di partecipare: ore 21:00, ore 22:00 e ore 23:00
A settembre il Labirinto della Masone attende i suoi ospiti con un appuntamento imperdibile: per la prima volta dalla sua apertura, infatti, l’intero complesso sarà visitabile in orario serale (dalle 20:00 alle 24:00).
Sarà possibile smarrirsi tra i meandri del dedalo di bambù in modo totalmente inedito e allo stesso modo passeggiare tra le opere della Collezione Ricci.
Nel labirinto andrà in scena Aquanae, una performance multimediale ed immersiva, progetto finalista per il bando "Blue – performance site specific" de La Biennale di Venezia 2021. Per l’occasione sarà allestita presso la Sala Calvino una mostra fotografica dell’artista Mono Giraud, questa visitabile in tutti i giorni di apertura del Labirinto dal 2 al 23 settembre.
Aquanae prende le mosse dal mito delle anguane, creature appartenenti alle leggende di numerose tradizioni popolari italiane, che grazie al loro canto attirano a sé gli esseri umani per rapirli e trasmettere loro segreti legati alla saggezza della Terra e dell'Acqua. La performance immersiva consiste nel guidare lo spettatore disperso nel dedalo attraverso un unico strumento a sua disposizione: il suono composto dalle voci di due performer – le anguane – che si intrecciano alla musica.
Nel labirinto si imbatteranno nelle installazioni architettoniche progettate dall'architetto Alessia Zampini e costruite con gli elementi del mito.
Per partecipare alla performance è consigliata la prenotazione scrivendo a prenotazioni@francomariaricci.com
Si consiglia l’utilizzo della mascherina all’interno degli spazi chiusi (non obbligatoria).
Organizzazione di tre turni per la partecipazione alla performance.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo
Costo della manifestazione:
L’accesso serale in quelle date è compreso nel biglietto giornaliero di ingresso al Labirinto.
Tipologie di biglietti acquistati con i quali è possibile accedere all’apertura serale:
Biglietto intero: 18,00 €
Biglietto under 26 e studenti universitari: 12,00 €
Biglietto convenzioni (Fai/Fidam/Touring/Strutture alberghiere): 15,00 €
Biglietto ridotto possessori FMR Card: 12,00 €
Biglietto ridotto gruppi: 15,00 €
Biglietto famiglia (3 componenti): 40,00 €
Biglietto famiglia numerosa: 48,00 €
Biglietto bambino (6-12 anni): 10,00 €
Abbonamento annuale: 50,00 €
Gratuità: disabili, giornalisti, ICOM, guide turistiche
Informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it
 
Rocca Sanvitale di Fontanellato (PR)
X-SCAPE EXPERIENCE CASTLE ON THE ROAD IN ROCCA E NEL BORGO
Venerdì 23, sabato 24, domenica 25 settembre alle ore 16:45
Siete pronti a scappare e a risolvere i misteri? Si gioca a Fontanellato in un nuovo format divertente per ragazzi, giovani e famiglie, scuole, team building, cene aziendali e centri estivi. Consigliate: scarpe comode; voglia di mettersi in gioco e giocare; spirito di osservazione; spirito di squadra; cellulare sempre carico perché sarà il vostro fondamentale diario di viaggio digitale con tutte le missioni, il regolamento e qui vi arriveranno le varie informazioni per iniziare a giocare e per continuare il gioco. Nella trama attiva a Fontanellato dovrete risolvere alcune missioni all'interno della Rocca Sanvitale e altre missioni nel borgo storico. Non starete chiusi in una stanza ma vi muoverete nel maniero e nel paese: dunque, aguzzate la vista!
Il gioco si svolge contemporaneamente on line su smartphone tramite una App leggera che verrà comunicata in fase di prenotazione e anche nella realtà con la presenza fisica dei partecipanti, preferibilmente dagli 11 anni in su.
Il format è ideato organizzato e realizzato da X-scape Experience on the Road di Riccardo Butera, Food Valley Travel con la collaborazione di Associazione Castelli del Ducato di Parma, Piacenza, Pontremoli e Guastalla ed i gestori della Rocca Sanvitale. Il costo è 25 Euro a persona.
Il progetto punta ad incentivare la conoscenza non scontata tra adolescenti e giovani dei Castelli del Ducato, monumenti unici, ampliare la loro partecipazione alla vita culturale tramite il gioco interattivo a tappe, incentivare l’attenzione massima durante le visite guidate nei castelli e ai borghi perché gli indizi per giocare e sbloccare le prove saranno disseminati nei singoli classici percorsi.
Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it

Castello di Rivalta (PC)
VISITA AL CASTELLO CON POSSIBILITA' DI APERITIVO, PRANZO E CENA AL BISTROT DEL BORGO
Venerdì 23, sabato 24, domenica 25 settembre super opportunità per vivere Rivalta con il Castello ed il Borgo, in Val Trebbia, in provincia di Piacenza come non avete mai fatto: visite guidate al favoloso maniero con possibilità di abbinare all'aspetto culturale anche quello ludico ed enogastronomico con l'aperitivo, il pranzo o la cena al Bistrot Caffè di Rivalta nel Borgo Storico, o richiedere un massaggio rilassante nella Wellness Rivalta Spa o noleggiare ad ore una ebike per un tour in Val Trebbia.
Info sui costi e prenotazioni obbligatorie: info@castellodelducato.it

Castello di Contignaco (PR)
CALICI AL TRAMONTO
Aperitivo con degustazione dei vini del Castello di Contignaco
Venerdì 23 e sabato 24 settembre
A partire dalle ore 18.30
Speciale visita guidata serale del Castello: ore 21
Dallo scorso anno i vini del Castello di Contignaco sono stati accolti nella F.I.V.I. (Federazione Italiana dei Vignaioli Indipendenti), una grande famiglia di viticoltori che promuove la qualità e l’autenticità dei vini italiani. Dopo le date di piena estate, il Castello torna a proporre una speciale degustazione dei suoi vini: i calici di Contignaco potranno essere assaporati immersi nella quiete della natura, con vista panoramica sulle prime propaggini dell’Appennino parmense e di fronte alla meraviglia del tramonto, quando il cielo si colora di poesia prima che il sole ceda il passo alla luna. Gli ospiti potranno degustare un’ampia scelta dei vini prodotti dalle cantine di Contignaco: il Bianco Ignatius, il Bianco Contignaci Turris, il Bianco Gemma, il Bianco Zelinda, il Rosso del Sasso, il Rosso del Rio dei Predoni, il Rosso Rubeum Durantis. Tutti i vini del Castello, frutto di una lunga e curata macerazione delle bucce nel mosto e non filtrati, sono prodotti con metodi antichi di vinificazione che esaltano il sapore della tradizione locale. Per chi lo desidera, sarà anche possibile cenare al Castello, accompagnando la degustazione con vari assaggi di salumi locali e con il Parmigiano Reggiano prodotto dall’Azienda Agricola del Castello, ottenuto con vacche di razza Bruna Alpina, il cui latte, ricco di proteine, si contraddistingue per la qualità superiore rispetto a quello delle Frisone.
Inoltre…Si potrà pure effettuare una speciale visita guidata serale del Castello alle ore 21. Prenotazione obbligatoria.
Costi. Ingresso:
adulti € 9 con 2 bevande (calici vino o analcolici);
ragazzi dai 14 ai 18 anni € 9 con 2 bevande analcoliche;
bambini fino a 14 anni € 3 con 1 bevanda analcolica.
Speciale visita guidata serale del Castello, ore 21:
adulti e ragazzi € 10; bambini € 6; gratuito per i bambini di età inferiore ai 5 anni.
In caso di maltempo le degustazioni si svolgeranno nelle sale interne del Castello.
Le serate si svolgeranno nel rispetto degli attuali protocolli nazionali e regionali mirati al contrasto e al contenimento della diffusione del virus Covid-19.
Informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it

Casalmaggiore (CR)
IRLANDA. IN A LIFETIME STORIE DI MARE, STORIE DI TERRA E SCORCI DI VITA
Mostra fotografica di Sandro Pezzi, con testi e poesie di Stefano Reggiani. Rassegna “Stupor mundi - Irlanda”
Venerdì 23 settembre
Museo Diotti, Via Formis 17 – Casalmaggiore (CR)
Orari di apertura mostra: da martedì a venerdì, 8-12.30; sabato e festivi 15.30-18.30
Articolata in un percorso per temi realizzato attraverso tre diversi allestimenti che si succederanno dal 10 settembre al 28 ottobre, la mostra offre un intenso percorso che attraversa l'anima più profonda dell'Isola verde: dagli splendidi paesaggi che racchiudono una natura incontaminata e solitudini estreme (in un connubio ideale fra terra, mare e cielo) ai suoi abitanti, protagonisti di una vita lontana dai grandi riflettori, gente che popola i pub la sera, dopo il lavoro, nelle atmosfere cupe e romantiche che questi ritrovi riescono a ricreare.
Le fotografie esposte sono frutto dei viaggi che Sandro Pezzi ha compiuto in Irlanda dal 1997 al 2000, prima dell'avvento del digitale.
STORIE DI MARE fino al 23 settembre
STORIE DI TERRA dal 24 settembre all’8 ottobre
sabato 24 settembre, ore 21 IN A LIFETIME in concerto
Evento collaterale in programma presso il Teatro Comunale (Via Cairoli 56) - Ingresso libero
Apertura straordinaria della mostra - prima del concerto - fino alle 20.30
locandina del concerto
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Costo della manifestazione:
Intero: € 3,00 Ridotto: € 2,50
Gratuito: eventi inaugurali, fino a 6 anni, disabili, tessera Museo, soci Abbonamento Musei Lombardia
Informazioni: info@castellidelducato.it

Castello di Contignaco (PR)
CACCIA AL TESORO IN CASTELLO – FAVOLE ANTICHE
Caccia al tesoro alla ricerca delle morali più belle dell’antica tradizione favolistica
Per garantire la massima sicurezza, l’intera caccia al tesoro si svolgerà all’aperto.
Sabato 24 e domenica 25 settembre
Sabato 1 ottobre e domenica 2 ottobre
Orari: mattina ore 11, pomeriggio ore 16
Il Castello di Contignaco torna a proporre una caccia al tesoro che porterà i partecipanti a riscoprire alcune delle più belle favole che da secoli nutrono l’immaginario collettivo e che hanno fatto sognare innumerevoli generazioni di fanciulli.
I bambini, accompagnati dai loro genitori e con tanto di mappe e “taccuino del viaggiatore” al seguito, saranno impegnati a rincorrere una lunga catena di indizi che li condurrà a disvelare numerosi racconti, graziosi ed edificanti, quali Il Pastore, Il Topo di città e il Topo di campagna, Il Cane e l’Asino, Le Ranocchie e il loro Re, L’Asino e il Lupo, La Volpe e l’uva, Il Cane e la Volpe, La Formica e la Cicala.
Le favole, come si sa, sono brevi narrazioni con uomini, animali, piante o essere inanimati e racchiudono sempre un insegnamento morale, destinato non solo ai più piccoli, ma anche agli adulti.
I bambini, aiutati dai più grandi, dovranno riuscire a individuare la morale di ogni favola che sarà loro proposta: solo così potranno concludere la caccia e giungere al dolcissimo tesoro finale!
Gioco ideale per bambini dai 5 ai 14 anni circa. Si consiglia di attrezzarsi con ombrelli e stivaletti in caso di pioggia.
La caccia al tesoro prevede una forte interazione tra i bambini e gli adulti, in modo da far divertire tutti quanti.
Costi:
– visita guidata adulti € 10; bambini dai 6 ai 14 anni € 6; bambini fino ai 5 anni ingresso gratuito;
– degustazione guidata dei vini del Castello € 18;
– visita con degustazione € 22.
Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it

Castello di Torrechiara (PR)
GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO
Tornano sabato 24 e domenica 25 settembre le GEP, Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa.
Nelle due giornate visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie saranno organizzate nei musei e nei luoghi della cultura italiani sul tema: “Patrimonio culturale sostenibile: un’eredità per il futuro”.
Inoltre, sabato sono previste aperture straordinarie serali nei musei statali con ingresso al costo simbolico di 1,00 euro (escluse le gratuità previste per legge).
Sabato 24 settembre
Apertura straordinaria nella serata dalle ore 20.00 alle ore 23.00
Ingresso a €1
Domenica 25 settembre
Apertura prolungata dalle ore 17.00 alle ore 21.00
info@castellidelducato.it

Polesine Zibello (PR)
RECITAL SOTTO CASA - UN PO D’ESTATE
Sabato 24 Settembre
Arie e duetti interpretati dai solisti delle classi di canto del Conservatorio di Parma
Teatro Pallavicino, ore 21.00
In collaborazione con il Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it e municipio@comune.polesine-zibello.pr.it

Polesine Zibello (PR)
FAGOTTO VERDIANO - UNA GITA IN BATTELLO LUNGO IL FIUME PO ACCOMPAGNATI DALLA MUSICA DI VERDI
Domenica 25 Settembre dalle ore 10
Una gita in battello lungo il fiume Po, accompagnati dalla musica di Verdi.
Un’occasione per respirare il fascino della bassa parmense da un punto di vista diverso, con la possibilità di visitare l’esposizione del Cinematografo e il Museo della civiltà contadina di Zibello.
Per concludere la scampagnata un fagotto ricolmo di prelibatezze da consumare in compagnia.
In collaborazione con l’’Associazione Rapsody. La partecipazione prevede il pagamento in loco del giro in battello della durata di circa un ’’ora (€10) e del fagotto per il pranzo (€ 20).
Ritrovo presso il Porto fluviale di Via Sbrisi a Polesine.
Prenotazione obbligatoria:info@castellidelducato.it
associazioneprolocozibello@gmail.com

Castello di Contignaco (PR)
“SEPTEMBER IN CASTRO” SETTEMBRE AL CASTELLO DI CONTIGNACO
Visite guidate e degustazioni dei vini del Castello – Tra Storia e Sapori nel Castello degli Aldighieri
Sabato 24 e domenica 25 settembre
Sabato 1 ottobre e domenica 2 ottobre
Orari: mattina ore 11, pomeriggio ore 15.30 e 17.30
Tra natura e cultura, gli ospiti saranno accompagnati dai proprietari in una visita guidata che li condurrà a scoprire la storia del Castello e i segreti delle sue sale interne.
La visita, per chi lo desiderasse, si potrà concludere con una degustazione dei vini prodotti nelle cantine della fortezza, durante la quale i proprietari esporranno la storia antica dell’Azienda di famiglia.
Per chi lo desidera, degustazione con assaggi di cinque dei vini di Contignaco, tutti prodotti con metodi antichi che esaltano il sapore della tradizione locale: il Bianco Ignatius, il Bianco Contignaci Turris, il Bianco Gemma, il Bianco Zelinda, il Rosso del Sasso, il Rosso del Rio dei Predoni, il Rosso Rubeum Durantis.
Sarà anche possibile acquistare il Parmigiano Reggiano prodotto dall’Azienda Agricola del Castello, ottenuto con vacche di razza Bruna Alpina, il cui latte, ricco di proteine, si contraddistingue per la qualità superiore rispetto a quello delle Frisone.
Costi:
– visita guidata adulti e ragazzi € 10; bambini dai 6 ai 14 anni € 6; bambini fino ai 5 anni ingresso gratuito;
– degustazione guidata dei vini del Castello € 18;
– visita con degustazione € 22.
Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it

Villa Medici del Vascello - San Giovanni in Croce (CR)
PERDERSI E RITROVARSI
Caccia al tesoro nel parco ottocentesco di Villa Medici del Vascello
Domenica 25 settembre, 16:00
Attività di orientamento rivolta ai bambini a Villa Medici del Vascello per perdersi e ritrovarsi all'interno del parco ottocentesco. 
Una caccia al tesoro rivolta ai bambini dai 5 ai 9 anni per imparare le tecniche di orientamento insieme alla nostra guida escursionistica.
Una giornata dedicata all'esplorazione della natura e alla risoluzione di enigmi per confrontarsi con situazioni nuove in un ambiente stimolante e superare le proprie paure e i propri limiti con creatività e intelligenza. Al termine della caccia al tesoro una dolcissima sorpresa!
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Info sui costi e prenotazioni obbligatorie: info@castellodelducato.it

Castello di Contignaco (PR)
YOGA AL TRAMONTO
Classe di Yoga per celebrare l’Equinozio d’Autunno
Domenica 25 settembre, ore 16.30
Sulla terrazza panoramica del Castello (o nelle sale interne in caso di maltempo)
A seguire: degustazione dei vini del Castello e possibilità di consumare un aperitivo presso il maniero
Speciale visita guidata serale del Castello: ore 21
Dalla collina su cui si erge il Castello di Contignaco è possibile ammirare tutto lo splendore delle prime propaggini dell’Appennino parmense. Sul far della sera, il cielo si tinge di rosa e la vallata di Contignaco si colora di poesia. E sul far dell’autunno la campagna si riveste di un manto nuovo, con nuovi colori e rinate armonie.
Per celebrare l’Equinozio di Autunno, la domenica immediatamente successiva al 23 settembre il Castello di Contignaco ospiterà una speciale classe di yoga, che si svolgerà al tramonto, sulla suggestiva terrazza panoramica del maniero (oppure nelle sale interne in caso di maltempo).
Il corso sarà guidato da Francesca Dall’Asta, insegnante yoga e ricercatrice. Queste le parole di Francesca:
«Nel nostro viaggio autunnale, ci confronteremo con l’immagine dell’ultimo raccolto, della vendemmia appena conclusa, della gratitudine per ciò che abbiamo ora.
Osserveremo la danza dei Cinque Elementi sentendoli pulsare dentro di noi, in ogni nostra cellula, e fuori di noi, nell’intero Cosmo. Sperimenteremo la potenza del respiro, incontreremo equilibrio e radicamento, la leggerezza e il calore del Fuoco per armonizzarci all’autunno.
Come i popoli antichi, connessi alla Madre Terra, onoreremo la Grande Madre in noi e intorno a noi».
Per celebrare i frutti della Madre Terra, la classe di yoga si potrà concludere con una degustazione dei vini del Castello, tutti prodotti con metodi naturali e antichi di vinificazione, che esaltano il sapore della tradizione locale.
Per chi lo desidera, sarà anche possibile consumare un aperitivo presso la fortezza, accompagnando la degustazione con vari assaggi di salumi locali e con il Parmigiano Reggiano prodotto dall’Azienda Agricola del Castello, ottenuto con vacche di razza Bruna Alpina, il cui latte, ricco di proteine, si contraddistingue per la qualità superiore rispetto a quello delle Frisone. 
Francesca Dall’Asta: Francesca studia da più di quindici anni medicina naturale e yoga, guidata dal desiderio di conoscere meglio se stessa, la Natura che la circonda e che con lei interagisce. Il suo lungo percorso fisico ed energetico le ha dato la possibilità di condividere con gli altri la propria pratica attraverso l’insegnamento.
Prenotazione obbligatoria.
Costi
– € 25 comprensivi di un calice di vino del Castello (€ 13 per conferma prenotazione; saldo al Castello).
– Visita guidata serale del Castello, per chi lo desidera: € 10.
In caso di maltempo il corso e le degustazioni si svolgeranno nelle sale interne del Castello.
La giornata si svolgerà nel rispetto degli attuali protocolli nazionali e regionali mirati al contrasto e al contenimento della diffusione del virus Covid-19.
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it

Guastalla (RE)
PIANTE E ANIMALI PERDUTI - XXV EDIZIONE
Sabato 24 e domenica 25 settembre, dall’alba al tramonto, 8.00- 20.00
Mostra mercato di varietà tradizionali di frutti, fiori, ortaggi, sementi e razze di animali rurali. Prodotti artigianali, bric à brac, mercatino vintage, animazioni, giochi e incontri. Lungo le vie e le piazze del centro storico
A Guastalla cittadina sul fiume Po che conserva il fascino di piccola capitale gonzaghesca, a settembre appuntamento con la 25ª edizione di Piante e Animali Perduti, mostra-mercato, organizzata, a cura di Arvales Fratres - Vitaliano Biondi, dall’ Associazione Guastallese Gemellaggi ed Eventi con il patrocinio del Comune di Guastalla, che punta proprio alla valorizzazione e alla riscoperta del patrimonio florovivaistico, erboristico e animale del territorio, andato perduto o dimenticato. Il 24 e il 25 settembre centinaia di espositori qualificati provenienti da tutta Italia esporranno nel centro storico di Guastalla, le loro collezioni botaniche, fiori, piante da frutto e frutti antichi dai sapori unici.
La kermesse guastallese è anche festa del buon cibo con specialità agroalimentari e prodotti tipici e biologici, mostra di arredo da giardino, artigianato, razze locali di animali domestici e da allevamento.
Le due giornate includono attività e interventi che affrontano, sotto diversi punti di vista e in un’ottica dichiaratamente multidisciplinare, l’evoluzione della cultura del verde, della relazione uomo - piante e della tutela della biodiversità vegetale e animale e dell’ambiente. Il maestro giardiniere Carlo Pagani, grandissimo esperto di piante e conduttore di importanti trasmissioni televisive racconterà le meraviglie della rosa. Sabato 24 settembre  (9.30 - 13.30) a Palazzo Ducale (via Gonzaga) si terrà il 19º convegno dal titolo “Razze di confine” a cura dell’Associazione Rare (Razze autoctone a rischio di estinzione), mentre nel pomeriggio nella Sala del Camino si svolgerà “Sol per sfogare il core”, conversazione intorno ai giardini a cura dell’architetto Vitaliano Biondi con Carla Benocci, Francesca Marzotto Caotorta, Silvia Ghirelli, Antonio Perazzi, Marco Ruini (La partecipazione all’incontro dà diritto a crediti formativi per architetti, agronomi, ingegneri e geometri).
Gli interventi in programma riguardano inoltre la medicina popolare, le terapie erboristiche, i grani antichi, fino agli orti scolastici. A tale proposito, in Piazza Mazzini, è allestito il Giardino dei semplici, dove come nel Medioevo si coltivano piante alimentari e piante medicinali, a cura del vivaista Enzo Maioli, con l’intento di sollecitare la creazione di orti scolastici nelle scuole.
A Piante e Animali Perduti si tiene anche approfondimento su un tema botanico di grande interesse: i salici che ornano il corso del fiume Po.  A cura di Mirco Pederzini, verranno organizzati seminari, dimostrazioni e un simposio che culminerà nella realizzazione di un unico, gigantesco cesto condiviso. Proprio nel centenario della nascita di Pasolini, Guastalla sceglie di includere nella 25ª edizione di Piante e Animali Perduti una conversazione dal titolo “Il ritorno delle lucciole”, una dedica all’ artista e intellettuale impegnato già molto tempo fa a denunciare gli effetti disumanizzanti dell’urbanizzazione selvaggia. Per avvicinare i più piccoli al contatto con la natura e sensibilizzarli nella tutela dell'ambiente a Guastalla non mancano iniziative per i bambini e le famiglie che spaziano dai laboratori didattici e creativi ai giochi antichi, alle attività con gli asini curata da Massimo Montanari, in collaborazione con Marino Alessandri. Inoltre alle spalle di Palazzo Ducale una vera e propria fattoria accoglie per la gioia di grandi e piccoli galli, galline, oche, capre, pecore, conigli e vacche di antiche razze, e il lupino del Gigante. La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
BIGLIETTO DI INGRESSO: € 5  Ingresso gratuito: residenti nel Comune di Guastalla, ragazzi inferiori di 15 anni, militari e forze dell'ordine, persone con
Oltre alle aree di parcheggio intorno al centro storico di Guastalla, in occasione della manifestazione viene adibita a parcheggio, creato appositamente per Piante e Animali Perduti, la zona che si trova appena oltre l’argine maestro, tra viale Po e via Foscolo. Il costo è di 2 euro.
L'evento nel 2022 rispetta le regole di sicurezza a protezione dei partecipanti dal Covid-19 e le ordinanze regionali e DPCM vigenti.
Info: info@castellodelducato.it

Mastio e Borgo di Vigoleno (PC)
SOGNO E FOLLIA NELL’OPERA INCISA DEL GOYA
Dal 10 al 19 settembre 2022
In mostra 32 opere realizzate dal Goya da le Follie o Proverbi e numerosi esemplari da Los Caprichos e della Tauromachia

Tutti i giorni fino a domenica 6 novembre
Oratorio della Beata Vergine delle Grazie – Piazza della fontana- Vigoleno
Sabato e domenica dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 15 alle 18
ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura
Durante la settimana su prenotazione
In mostra 32 acqueforti realizzate da Francisco 1746- 1828), un intero corpus incisorio in cui l’indacine dell’artista affonda nella profondità dell’animo umano, portando alla luce la parte “nera” dell’uomo in tutta la sua complessità e potenziale mostruosità. In queste incisioni Goya abbatte il muro invisibile che separa l’uomo dalla sua psiche e ci abbandona nel pozzo dell’inconscio abitato dai suoi e nostri demoni.
Costo:
Adulti:3,00
Bambini da 7 anni a 11 anni: €2,00
RIDUZIONI: per iscritti FAI TOURING - UNIVERSITARI - Passaporti Castelli del Ducato - Abbonati TRENITALIA
Informazioni: info@castellidelducato.it

Palazzo Ducale di Guastalla (RE)
IL GIRO DEL MONDO IN 500 ANNI
Un viaggio a ritroso nel tempo lungo l’evoluzione della rappresentazione del globo terrestre
18 settembre 2022 – 31 gennaio 2023
Mercoledì, sabato e domenica 9.30 – 12.30 / 15.30-18.30
La mostra Il giro del mondo in 500 anni - organizzata dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Guastalla - è stata pensata in occasione del cinquecentesimo anniversario della prima circumnavigazione del mondo. A mezzo millennio dal momento decisivo per la nascita del moderno mondo globale, si vuole accompagnare il visitatore attraverso un viaggio a ritroso lungo l’evoluzione della rappresentazione del globo terrestre. Il materiale utilizzato è interamente conservato presso la Biblioteca Maldotti; tra gli obiettivi della mostra vi è quello di unire la dimensione globale del contenuto storico e geografico alla dimensione locale rappresentata dal patrimonio bibliografico maldottiano. Il viaggio di Magellano ci racconta l’origine di una divisione del mondo che vedeva Spagna e Portogallo contendersi il dominio dei mari e dei futuri sviluppi commerciali dell’occidente. Insieme a Colombo e Vasco de Gama questi viaggatori posero le basi del moderno mondo globale. La mostra è una occasione per parlare della nuova percezione dei confini del globo, dei nuovi popoli scoperti nonchè degli strumenti utilizzati nella navigazione. In un tempo in cui la tecnologia si avvaleva ancora del rapporto diretto con la natura i punti di riferimento per orientare la via venivano dall’osservazione del cielo e delle stelle ed erano confermati dall’uso della bussola e dell’astrolabio. Per questo una sezione è dedicata al cosmo e alle costellazioni e, in alcune date prestabilite sfocia in esperienze immersive all’interno di un planetario mobile nel quale sono proiettate e commentate le conoscenze astronomiche dal tempo di greci e romani: conoscenze che ancora oggi sono alla base dell’ orientamento spazio temporale.
Il percorso espositivo è articolato in più sezioni. All’inizio una grande mappa ricavata da un planisfero sinocentrico (con al centro l’Asia), raffigurante la Spagna sia all’estrema destra che all’estrema sinistra, permette di illustrare completamente la rotta seguita dalle navi dell’esploratore portoghese. Nella prima sezione, una serie di planisferi contenuti in antichi atlanti e libri di geografia sono posti in ordine cronologico dal più recente al più antico. La volontà è condurre gradualmente il visitatore in un percorso dalla visione del mondo più nota e familiare fino a quella immaginata in modo da evidenziare la grande diversità tra le due rappresentazioni e instillare la curiosità su cosa sia avvenuto in mezzo. Dall’atlante novecentesco il percorso procede a ritroso lungo la storia della cartografia utilizzando le carte geografiche dei libri preservati in Maldotti. La seconda parte dell’esposizione, attraverso una serie di carte geografiche continentali, si ripropone di mostrare i luoghi cruciali toccati da Magellano durante la sua circumnavigazione del globo. Prima l’America meridionale, poi il Pacifico e il sud-est asiatico, infine l’Africa. Inoltre una serie di libri del XVIII e XIX secolo forniscono immagini utili alla rappresentazione del porto di Siviglia (da cui nel 1519 partirono le 5 navi delle quali solo una fece ritorno nel 1522), dello stretto di Magellano e delle isole Molucche per finire con il Capo di Buona Speranza. Immagini coloritamente commentate nel diario di Antonio Pigafetta, unica cronaca del viaggio giunta fino a noi nella sua integrità. A questa sezione segue un accenno agli altri grandi viaggi di scoperta tra fine ‘400 e ‘500.
Quindi si passa alla descrizione dei più importanti strumenti per la navigazione utilizzati nel Cinquecento. Oltre alla descrizione della Victoria, l’unica nave tornata dal viaggio, e alla rappresentazione di una bussola e un astrolabio si aggiungono le riproduzioni di strumenti tridimensionali attraverso cui si rappresentavano le fasi lunari durante l’anno, la posizione dello zenit rispetto all’orizzonte o la definizione di latitudine e longitudine di tutti i punti della superficie terrestre conosciuta. Un globo settecentesco propone una carta celeste con le costellazioni nominate e rappresentate nelle forme della iconografia leggendaria. A completamento di questo tema in alcune date prestabilite, è installato un planetario mobile all’interno del quale si possono vivere proiezioni del cielo in esperienza immersiva commentata da esperti di astronomia.
Nell’ultima sezione si parla di come le scoperte geografiche hanno influito sulla cultura della realtà locale: si passa dai libri di geografia collezionati dall’Abate Maldotti a testi prodotti da una casa editrice guastallese e in uso nelle scuole di Guastalla che dimostrano come la geografia fosse insegnata all’inizio del XIX secolo. L’interesse per la navigazione e i suoi strumenti è poi leggibile nella produzione letteraria cinquecentesca dell’Abate di Guastalla Bernardino Baldi, mentre l’influenza delle scoperte geografiche è rintracciabile nell’iconografia di pittori come Antonio Gualdi e nella ricchezza decorativa dei tessuti serici prodotti in zona nel XVI e XVII secolo. Una ampia documentazione di commento, dal linguaggio semplice ma completo, accompagna tutto il percorso che si conclude con un efficace e avvincente video prodotto da RAI Storia.
Costo della manifestazione:
Possibilità di visite guidate e aperture straordinarie su richiesta
Ingresso
Intero € 5
Ridotto € 3
Informazioni: info@castellidelducato.it

Rocca dei Rossi di San Secondo (PR)
ARTE E SUGGESTIONI IN ROCCA
Si susseguono per tutto l’anno le visite spettacolo notturne con i personaggi della Corte dei Rossi.
Sabato 24 settembre, ore 21.30
La grande Sala delle Gesta Rossiane spalanca le sue porte, si apre come uno scrigno sospeso nel tempo per rivelarne i gioielli di marmo, stucco e colore, ma anche passione, tradimento e sfrenata ambizione.
Illuminati dalle fioche luci delle candele, squarci nel tempo mostrano gli accadimenti del potente Casato all’apice della sua gloriosa storia.
ADULTI: € 10.00
RIDOTTO CARD O GRUPPI: € 7.50
RAGAZZI DA 10 A 16 ANNI: € 4.00
INFERIORI 10 ANNI: Gratuito
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it

Castello di Gropparello (PC)
NOTTURNI STELLATI: CENA E VISITA GUIDATA BY NIGHT
Sabato 24 settembre
Con prenotazione obbligatoria, cena alla Taverna Medievale dalle ore 20 e visita guidata notturna al Castello di Gropparello (PC) alle ore 22:30 fatta da uno dei proprietari.

Il focus della visita è sulla storia del castello, suoi misteri e sulle sue leggende, tra le quali spicca quella di Rosania Fulgosio, murata viva nella metà del 1200 dal consorte Pietrone da Cagnano, e che si aggira tutt’oggi nelle sale e sugli spalti del castello. L’Ingresso è dalla Masseria del Castello: il gruppo si inoltra con la guida in un sentiero nel bosco illuminato da padelle romane, per una passeggiata notturna che conduce fino al ponte levatoio dal quale parte la visita guidata. Chi fosse interessato a cenare alla Taverna Medievale, che per l’occasione offre cene romantiche in giardino a lume di candela, può prenotare in contemporanea alla prenotazione della visita guidata. Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it

Castello di Gropparello (PC)
FESTA DELL’UVA AL PARCO DELLE FIABE CON I VIGNAIOLI DEL CASTELLO
Come tutti gli anni, nel mese di settembre il Parco delle Fiabe si arricchisce dell’esperienza di pigiatura dell’uva completata per gli adulti dalla degustazione di vini dei Colli piacentini
Domenica 24 settembre 2022 dalle 10:00 – prenotazione obbligatoria
Oltre alla Visita al Parco con i personaggi del magico mondo medievale, alla fantastica avventura nel bosco, alla visita al Castello ci sarà la pigiatura dell'uva nei tini per tutti i bambini e la degustazione dei vini doc Colli Piacentini per tutti gli adulti: 1 calice di vino doc dei Colli Piacentini verrà dato a tutti coloro che mangeranno alla Taverna, al Loco di ristoro ed anche al Picnic al Padiglione delle Rose!
La manifestazione non si svolge anche in caso di mal tempo.
Costo della manifestazione:
BAMBINI a partire dai 3 anni € 20,00
ADULTI € 24,00
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it

Castello di Gropparello (PC)
TOUR ESCURSIONISTICO ALLE GOLE DEL VEZZENO ATTORNO AL CASTELLO DI GROPPARELLO
Sabato 24 e domenica 25 settembre 2022 con prenotazione obbligatoria.
Tornano le escursioni naturalistiche alle Gole del Vezzeno, attorno al Castello di Gropparello nel circuito Castelli del Ducato, lungo gli antichi camminamenti di ronda in occasione delle Giornate Verdi della Regione Emilia Romagna.
Vi affaccerete su un suggestivo canyon - tra i più particolari dell'Emilia Romagna - tra ligustri bianchi, pini marittimi, aceri imperiali. Con comode scarpe da ginnastica ai piedi la passeggiata in Appennino è un percorso guidato nella natura, lungo un magico sentiero in mezzo al bosco dove la guida vi racconterà storie di alberi e natura, di antichissimi fossili, di elfi, streghe e druidi, di vicende storiche e assalti combattuti proprio lungo il camminamento di ronda. Andrete alla ricerca di una vegetazione spontanea di grandissimo interesse botanico. L'itinerario guidato alle Gole del Vezzeno, dal nome del corso d'acqua che attraversa le rocce ofiolitiche e segna intensamente il paesaggio, inizia proprio all'entrata del Castello di Gropparello, che diventa il punto di partenza di un percorso naturalistico lungo gli antichi sentieri di ronda, che dalla rocca fortificata del castello conducono al fondo del dirupo, dove scorre il torrente Vezzeno.
Come ti vesti: è importante vestirsi adeguatamente alla stagione, portare sempre un cappellino e un impermeabile per sicurezza. Pur avendo il percorso un basso grado di difficoltà, si consigliano scarponcini da montagna, o scarpe da ginnastica non a suola liscia, abiti comodi adatti ad un’escursione, binocoli, ed eventualmente bussola e macchina fotografica. In caso di maltempo giacca antipioggia.
Il giro alle Gole del Vezzeno dura circa un'ora e mezza.
Al termine potete prenotare il vostro pranzo o la vostra merenda pomeridiana alla Taverna Medievale del Castello di Gropparello.
Il tour e le degustazioni rispettano le normative sanitarie in materia di protezione e sicurezza, per evitare il contagio del virus Covid-19.
Costo del tour a persona da 10,00 €
La passeggiata non è adatta a persone con mobilità ridotta.
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it

Museo del Bijou di Casalmaggiore (CR)
VETRO. GIOIELLI ITALIANI TRA ’800 E ‘900
Una splendida mostra di gioielli realizzati in vetro, curata da Bianca Cappello e Augusto Panini, per celebrare l’Anno internazionale del vetro.
Dal martedì al sabato: dalle 10,00 alle 12,00 e dalle 15,00 alle 18,00;
domenica e festivi: dalle 15,00 alle 19,00
Fino a domenica 9 ottobre
Nell’anno in cui si celebra nel mondo il ruolo “tecnologico, scientifico, economico, ambientale, storico e artistico del vetro nella nostra società”, il Museo del Bijou di Casalmaggiore propone la mostra “VETRO. Gioielli italiani tra ‘800 e ‘900”. Attraverso una minuziosa ricerca e un’accurata selezione di oltre 300 pezzi tra gioielli d’autore e documenti d’epoca, l’evento rivela l’affascinante evoluzione dello stile, del costume e della società italiana negli ultimi due secoli.
In mostra sarà possibile ammirare lunghi e colorati sautoir di inizio secolo, bracciali in stile Decò di murrine millefiori, gioielli in micro mosaico romano per il Grand Tour, grandi collier multifilo e collarette realizzate con minuscole conterie da abbinare agli abiti da cocktail sartoriali degli anni Sessanta. Sarà possibile lasciarsi affascinare dai numerosi orecchini a bouquet degli anni Cinquanta, dai bijoux dei figli dei fiori ispirati ai nativi americani, dai grandi cristalli degli anni Ottanta, e anche dalle creazioni più sperimentali dei grandi designer e artisti di fine Millennio.
Mostra organizzata dal Comune di Casalmaggiore (CR) in collaborazione con Gruppo Mauro Saviola – The Eco-Ethical Company, Viadana (MN) Azotal S.p.a., Casalmaggiore (CR)
Rispetto delle vigenti regole governative relative all’ingresso a mostre e musei.
Costo della manifestazione:
Ingresso intero: euro 3,00
Ingresso ridotto: euro 2,50 (under 25, over 65, gruppi di oltre 15 persone)
Ingresso gratuito per: minori di anni 6, invalidi, giornalisti, insegnanti e per i possessori dell’Abbonamento Musei Lombardia
Ingresso cumulativo Museo del Bijou – Museo Diotti: euro 4,50
Percorsi tematici e laboratori (su prenotazione): euro 4,00 ad alunno (min 15 persone)
Supplemento visita guidata (su prenotazione, min 12, max 25 persone): euro 45,00 a gruppo
Attività BijouXtutti: euro 60,00 a gruppo
Informazioni: info@castellidelducato.it

Rocca Sanvitale di Fontanellato (PR)
ROCCA E NATURA
Domenica 24 settembre dalle 8 alle 18.30
Accesso gratuito al Mercatino. Possibilità di visitare la Rocca Sanvitale con visite guidate: ingresso a pagamento in Castello.
La Rocca Sanvitale fa parte dei circuito Castelli del Ducato.
Informazioni: info@castellidelducato.it

Castello di Castelnuovo Fogliani (PC)
APERTURA STRAORDINARIA - VISITE GUIDATE AL CASTELLO DI CASTELNUOVO FOGLIANI
Un viaggio nel Settecento a Villa Sforza Fogliani ad Alseno.
Domenica 25 settembre, ore 15.30 e 17.00
Un viaggio nel Settecento a Villa Sforza Fogliani ad Alseno (PC) in origine nata come castello: ne venne poi eliminata ogni traccia delle strutture fortificate, ricreando al suo posto un lussuoso complesso residenziale, il cui progetto viene attribuito al Vanvitelli.
Tornano le visite guidate di circa 80 minuti. Il tour include anche la spiegazione della chiesa di San Biagio, le principali sale affrescate della residenza, progetto dell'architetto Vanvitelli e il giardino all'italiana.
Info e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it

Rocca dei Terzi di Sissa (PR)
SETTEMBRE IN ROCCA - SPECIALE “IL GRANDE FIUME PO”
Venerdì 23 settembre
Sabato 24 settembre
Una rassegna culturale che coniuga luoghi, sapori e temi importanti nel territorio della bassa parmense.
“Settembre in Rocca” è un format iniziato lo scorso anno con l’intenzione di far conoscere la Rocca dei Terzi attraverso conferenze e spettacoli in un’atmosfera capace di incantare lo spettatore e avvicinarlo alla bellezza di un castello ancora poco conosciuto ma in grado di trasmettere spunti diversi attraverso le peculiarità artistiche conservate all’interno della Rocca e del suo mastio alto ben 27 m. L’attenzione all’ambiente naturale e all’esperienza sensoriale proposta dalla pittrice saranno spunto per attività didattiche dedicate ai più piccoli: nelle giornate di venerdì 23 e venerdì 30 settembre alle ore 16,30 proporremo due diversi percorsi volti a conoscere tecniche e correnti artistiche che ispireranno i ragazzi impegnati nella riproduzioni di angoli pittoreschi del castello. I laboratori didattici legati alla mostra proseguiranno per tutta la durata della mostra (sino al 6 novembre) per consentire anche alle scolaresche e a gruppi organizzati di poter partecipare.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Costo della manifestazione:
Adulti:15€
Bambini da 4 anni a 10 anni: 3€
Parcheggi vicini
Informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it

Castello di San Pietro a San Pietro in Cerro (PC)
LE DECHIREMENT - Filippo Soddu
Domenica 25 Settembre a Domenica 16 Ottobre 2022
Domenica e festivi, ingresso gratuito alla mostra dalle 11 alle 12:30 e dalle 15 alle 18.30
Visita guidata del Castello di San Pietro, del MiM - Museum in Motion e della mostra Cina Millenaria - I guerrieri di Xian, con biglietto d’ingresso previa prenotazione.
Inaugurazione domenica 25 settembre dalle ore 18.00.
Continuano con entusiasmo le mostre di arte contemporanea al Castello di San Pietro in Cerro per sostenere il progetto della Famiglia Spaggiari iniziato ormai da oltre 20 anni:
dare visibilità agli artisti emergenti. Il MiM - Museum in Motion, è la raccolta di opere private che compongono il museo e che testimonia il continuo processo evolutivo della collezione improntata alla valorizzazione
delle più significative espressioni artistiche dell’attualità.
La scelta delle opere esposte quest'anno al MiM (Museo in movimento o in continuo divenire) e l'attenzione riservata a due grandi artisti scomparsi è stata accolta con molto entusiasmo e sensibilità dal pubblico accorso numeroso.
Da domenica 25 Settembre 2022 fino a domenica 16 Ottobre 2022 nella Sala dei Drappi è ospitata l’esposizione delle opere di Filippo Soddu, artista nato a Milano.
La sua ricerca artistica è legata ai concetti di armonia e proporzione come simboli del rapporto tra divino e umano. L'immagine-collage è l'anima del suo racconto che è poi il principio vitale dell'uomo come lo sono il pensiero e il sentimento.
Le sue opere, sono complesse, come è complesso il nostro mondo, e attuali in quanto frutto di una attenta analisi dei nostri tempi.
La materia, carta, viene strappata in piccoli pezzi, tutto viene mutato in modo alchemico e ricomposto in altro: un altro dove l’estetica e il bello viene creato attraverso l’uso del colore e un sapiente riposizionamento dei pezzi.
Amo pensare che ogni colore usato e ogni sua sfumatura abbia una propria anima e un peculiare significato per chi guarda. Dalla materia così ricomposta possono nascere nuove prospettive e una metafora che possa far intravvedere anche una speranza di un futuro
migliore, dalla presentazione di Franco Spaggiari in catalogo.
Il MiM - Museum in Motion, nasce per volere di Franco Spaggiari che mosso dalla passione per l’arte antica e contemporanea ha negli anni dato corpo ad una collezione di opere che attraversa un ampio spettro di correnti, generi e stili, dal dopoguerra ai giorni nostri. Il museo inaugurato nel 2001 e battezzato dal critico Pierre Restany (1930-2003) che lo definì una realtà in movimento, è attento alle novità e in continua evoluzione
Informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it

Castello di Gropparello (PC)
VISITA NATURALISTICA ALLE GOLE DEL VEZZENO
Lunedì 26 settembre 2022
Nella metà del settecento nasce il concetto di giardino all'inglese, di ispirazione oreintale dove la natura sembra possa esprimersi liberamente e in modo spontaneo, creando quadri pittoreschi fatti di scorci indimenticabili, panorami mozzafiato e angoli nascosti che danno origine a situazioni di grande diversità e senz asimmetrie. Il Castello di Gropparello è situato sopra un comprensorio ofiolitico di incomparabile bellezza, circondato da un parco di 20 ettari, suddiviso in boschi selvaggi, vallette, vigneti, e strapiombi su roccia viva. Ti affaccerai su un orrido di 80 metri!
Divertente saà anche fare FLOWER WATCHING se avete passione per le app che riconoscono le foglie e i fiori!
Quali altri punti salienti puoi attenderti?
Ti invitiamo a portare
LA BORRACCIA DELL'ACQUA, UN CAPPELLINO, OCCHIALI DA SOLE E SMARTPHONE!
PER IL TRASPORTO DEI BIMBI PICCOLI PORTARE OLTRE AL PASSEGGINO ANCHE LO ZAINO
ESPERIENZA ADATTA A TUTTI GLI APPASSIONATI DI NATURA E DI GIARDINI.
L'ATTIVITÀ DURA CIRCA 1H:30'
N.B.:i cani sono ammessi (con paletta e sacchetto al seguito) solo nelle visite guidate dal lunedi al sabato, e non possono però entrare nel castello.
Nei giorni festivi, essendoci un alto numero di visitatori, il cane non puo entrare per motivi organizzativi.
n.n.b.: i bambini e i ragazzi (minori di 18 anni) non possono entrare da soli, ma con un adulto che ne sia responsabile
RICORDATI: ABBIGLIAMENTO COMODO, CON KWAY PER CASO PIOGGIA. SCARPE DA TRECKING E BORRACCIA D'ACQUA.
SE HAI ALLERGIE RICORDATI LE TUE MEDICINE!
Informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it

Tutti gli eventi rispettano la normativa nazionale vigente in tema anti-Covid19.

#castellidelducato #castelliemiliaromagna #inEmiliaRomagna #destinazioneturisticaemilia
#fantasticaemilia #fantasyland #emiliadasogno
#esperienzeuniche #experiencecastle #custodidisogni #custodideltempo #custodidistorie
#visititaly #visitemilia


Castelli del Ducato di Parma, Piacenza, Guastalla e Pontremoli con itinerari verso Reggio Emilia e verso Cremona – Felici di Accogliervi!

Mastio e Borgo di Vigoleno

  • Località: Vigoleno, Comune di Vernasca, 45 km da Piacenza
  • Indirizzo: via iv novembre, 29010 vigoleno (pc)
  • Contatti:

    TELEFONO: +39 329.7503774

    FAX: +39 0523.891625

    E-MAILinfo@visitvigoleno.it

    WEB: http://visitvigoleno.it/