Notizie

Castello di Rivalta

WEEKEND VENERDI 10, SABATO 11, DOMENICA 12 FEBBRAIO 2023: EVENTI NEI CASTELLI DEL DUCATO IN EMILIA

Esperienze romantiche per San Valentino, cene a lume di candela, degustazioni di vini, X-Scape Castle, visite a tema Amore, mostre d'arte ed escursioni

Suggestivi borghi da fiaba, castelli tuttora abitati vi aspettano per festeggiare per la Festa degli Innamorati.

Castello di Rivalta (PC)
SAN VALENTINO 2023 AL CASTELLO DI RIVALTA
Un romantico borgo e un castello tuttora abitato vi aspettano per festeggiare San Valentino
Sabato 11 febbraio 2023, domenica 12 febbraio e martedì 14 febbraio 2023
Il castello di Rivalta ha preparato una proposta esclusiva per gli amanti del benessere e dell’esclusività raffinata.
Per San Valentino, il nostro relais situato ai piedi della val Trebbia, ha preparato una sorpresa per trascorrere una notte indimenticabile con cena a lume di candela unita a un momento irripetibile per anima e corpo nella suggestiva Spa del Borgo.
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
Cena sabato, domenica e martedì presso il Bistrot “Caffè di Rivalta”.
Speciale Spa:
Le coppie, in questa occasione, potranno anche vivere momenti indimenticabili di benessere presso “Castello di Rivalta SPA & Wellness” con il pacchetto “Dolce Coccola”
- Flute di Malvasia con dolce assaggio in area relax SPA
- Massaggio total relax al cioccolato (40 minuti)
- Omaggio per la coppia
Tariffa Pacchetto " Dolce Coccola" € 135 a Coppia.
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
SERVIZI EXTRA NON INCLUSI A QUANTO SOPRA DESCRITTO:
HOTEL: Possibilità di pernottamento presso le nostre Suite e camere con vasca idromassaggio al Relais Torre di San Martino.
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
VISITA GUIDATA AL CASTELLO A LUME DI CANDELA ALLE ORE 19:00:
18,00 euro a persona
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
Prenotazione obbligatoria, ingressi contingentati
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Costo della manifestazione:
SPA - Tariffa Pacchetto " Dolce Coccola": 135,00 euro a Coppia
Visita al Castello a lume di candela ore 19:00: 18,00 euro a persona
Cena e pernottamento presso Hotel Torre di San Martino: info@castellidelducato.it
Parcheggi Vicini: gratuito a 200 mt

Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino (PR)
SAN VALENTINO A LUME DI CANDELA NEL CASTELLO INCANTATO
Visita del millenario castello a lume di candela alla scoperta delle sue storie d’amore più belle. Possibilità di proseguire la magica serata nel suggestivo borgo sulle colline, presso il Ristorante Osteria del Castello, o nelle trattorie dei dintorni
Sabato 11 Febbraio e martedì 14 febbraio 2023, ore 18h45 e 20h00
In occasione della festa degli innamorati, nel magico borgo sulle colline di grande valore paesaggistico tra Parma e Piacenza, a 2 km da Salsomaggiore Terme, il Millenario Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino accoglierà i suoi ospiti per una speciale visita del Castello illuminato da miriadi di candele, sotto lo sguardo di teneri putti o dispettosi fauni ritratti sulle mura, che prenderanno vita tra giochi di luce e tenui note musicali. Tra il chiaro di luna e le stelle, il romantico luccichio del camino acceso avvolto da rami di edera e bacche selvatiche, la suggestiva visita porterà alla scoperta del Castello più antico del Parmense e delle sue storie d’amore più belle: da quelle raccontate dagli affreschi seicenteschi a tema mitologico, a quelle dei personaggi che lo hanno abitato, dal Marchese Manfredo Pallavicino, fratello di Uberto Il Grande, che visse nel Castello nel Duecento con la moglie Chiara dei conti di Lomello, descritta da Fra Salimbene de Adam nella sua Cronica Duecentesca come moglie bellissima, alla struggente e drammatica storia del Marchese Giangerolamo e della cugina Giacoma Pallavicino che nel Castello vissero alla fine del Quattrocento, si dice che ancora oggi la loro presenza aleggi nel maniero. Nel Salotto del Diavolo, a pianta ottagonale, interamente affrescato, verrà aperta la porticina sul millenario passaggio segreto che attraversa l’intero Castello e che fino al secolo scorso portava in aperta campagna, raccontando di passati assedi e di fughe d’amore.
Sarà inoltre possibile passeggiare sotto il loggiato Seicentesco o nel giardino illuminato e ammirare il paesaggio collinare avvolto dalla notte magica e illuminato dalle stelle. Per chi desidera passare il fine settimana nel Castello, la romantica suite Azzurra nell’antica torre a pianta quadrata è disponibile, con vista panoramica magnifica sul paesaggio. Inoltre sarà possibile abbinare la visita alla cena nel ristorante del borgo che accoglie i suoi ospiti con un raffinato menu, oltre che nelle varie trattorie e agriturismi nei dintorni. La manifestazione si svolge anche in caso di maltempo.
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it

Castello di Gropparello (PC)
SAN VALENTINO AL CASTELLO DI GROPPARELLO
VISITA GUIDATA AL CASTELLO, SPECIALE SAN VALENTINO
"Amori e Guerre all’ombra delle mura merlate”
Sabato 11 Febbraio 2023: ore 11:30, 15:30 e 19:30
Domenica 12 Febbraio 2023: ore 11:30, 15:30
Martedì 14 Febbraio 2023: ore 11:30, 15:30 e 19:30
San Valentino è il mese dell'Amore. E l'Amore con la A maiuscola lo immaginiamo sempre in luoghi romantici.
NULLA È PIÙ ROMANTICO DI UN CASTELLO! E quindi la visita guidata di questo periodo tocca proprio il cuore di questo argomento...
Si affronterà la storia del castello con un focus particolare sull'amore: dal linguaggio del corteggiamento alla fedeltà e sarà condotta da uno dei castellani.
Si parlerà di grandi Amori, come quello tra Rosania Fulgosio e Lancillotto Anguissola e si parlerà di amori finiti in tragedia come quello tra Rosania fulgosio e Pietrone da Cagnano....
Le antiche mura hanno sempre fatto scudo agli Amori ed agli Intrighi ed hanno gettato la loro ombra a copertura degli omicidi per gelosia o per tradimento.
Un brivido ci corre lungo la schiena calpestando le pietre che Rosania Fulgosio calpestò 700 anni fa.... e sulla voce della guida il pensiero vola lontano..... vediamo occhi in lacrime nascondersi dietro i veli e lame di spada fiammeggiare sotto i raggi del sole.... Stelle cadenti nel cielo sopra il Castello  e sentiamo voci bisbigliare dietro gli angoli bui....
siamo a San Valentino ed ogni coppia di cuori palpita all'unisono mentre le gesta di antichi cavalieri e gli amori di Dame del passato volano sulle parole di Storie in Castello.
Il biglietto comprende: visita guidata storica del castello, compresi camminamenti di ronda che entrano nella parte più alta delle Gole del vezzeno. sono visitabili le sale nobili, il mastio con la terrazza a livello dei merli, le antiche cucine e la sala dei giochi antichi dove è ospite anche pate della collezione di strumenti musicali.
Ci si atterrà alle regole in vigore in quel periodo.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Costo della manifestazione:
Adulti e bambini: € 10 visita diurna - € 15 visita notturna
Parcheggi Vicini.
Informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it

Castello di Montechiarugolo (PR)
LA CORTE DEGLI INGANNI
Unconventional San Valentino al Castello di Montechiarugolo Nessun Cupido all’orizzonte ma un assassino da stanare Chi è davvero pronto per la sfida?
Sabato 11 febbraio 2023

Turni: n. 13 turni totali
Numero massimo: 12 persone per turno
Durata: circa 1 ora e 30 minuti per turno
Fasce orarie: 16:00; 16:30, 17:00, 17:30; 18:00;18:30; 19:00, 19:30; 20:00, 20:30; 21:00, 21:30, 22:00
Il Castello di Montechiarugolo apre, per il secondo anno, le sue porte all’evento di San Valentino. Questo appuntamento targato Only4U offre anche quest’anno un appuntamento unconventional dove gli stereotipi della festa degli innamorati saranno completamente stravolti...nessun Cupido all’orizzonte ma un assassino da stanare, nessuna cena romantica a lume di candela ma una festa che ben presto si macchierà di un efferato delitto. Chi è davvero pronto per la sfida?
Anno Domini 1230
Il Barone Goffredo Pallavicino, Signore feudale ed abile condottiero, ha indetto un esclusivo ricevimento presso il suo maniero a Montechiarugolo per celebrare il decimo anniversario di nozze con la sua bella consorte, Madama Costanza d'Altavilla. Ma, si sa, quello delle corti nobiliari è un ambiente ove intrighi ed inganni sono all'ordine del giorno e, quella che doveva essere una lieta occasione di festa, si tramuta in una serrata caccia all'assassino quando il nobiluomo viene trovato morto, vittima di un misterioso omicidio, nelle sue camere private. Chi lo ha ucciso e perché proprio in questa particolare occasione? Un’occasione unica per ammirare il prestigioso maniero costruito sui resti di un vecchio nucleo duecentesco distrutto nel 1313. Dalle alte e possenti mura, attraverso gli eleganti giardini, gli ospiti del Castello di Montechiarugolo saranno avvolti nelle atmosfere di un luogo dal fascino intramontabile. Anche quest’anno il consiglio è di lasciare a casa rose rosse e cioccolatini e di prepararsi ad affrontare scene del crimine, raccogliendo indizi cruciali, incontrando i sospettati e provando a scoprire la scottante verità che si cela dietro ad ogni delitto. Saranno garantite e messe in atto tutte le misure vigenti anti-Covid  al momento della realizzazione dell’evento. La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo
L’evento è principalmente rivolto agli adulti, nel caso di famiglie interessate si consiglia un’età non inferiore ai 12 anni.
raffinato menu, oltre che nelle varie trattorie e agriturismi nei dintorni. La manifestazione si svolge anche in caso di maltempo.
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it

Castello di Gropparello (PC)
TOUR D'INVERNO ALLE GOLE DEL VEZZENO ATTORNO AL MANIERO CON POSSIBILITA' DI PRANZO ALLA TAVERNA MEDIEVALE
Sabato 11 e domenica 12 febbraio 2023
Alle ore 10 e in turni successivi è in programma il tour alle Gole del Vezzeno, attorno al Castello di Gropparello sull'Appennino Piacentino, sulle tracce degli antichi camminamenti di ronda. Al termine potete prenotare il vostro pranzo alla Taverna Medievale del Castello di Gropparello. E nel pomeriggio visitare all'interno il maniero con un tour guidato alle sale della roccaforte. Le scarpe giuste sono il must have per affrontare la meravigliosa escursione alle Gole del Vezzeno nel grande parco del Castello di Gropparello, nel circuito Castelli del Ducato, alla ricerca di una vegetazione spontanea di grandissimo interesse botanico che d'inverno vi immerge quasi in una saga nordica. L'itinerario guidato alle Gole del Vezzeno, dal nome del corso d'acqua che attraversa le rocce ofiolitiche e segna intensamente il paesaggio, inizia proprio all'entrata del Castello di Gropparello, che diventa il punto di partenza di un percorso naturalistico lungo gli antichi sentieri di ronda, che dalla rocca fortificata del castello conducono al fondo del dirupo, dove scorre il torrente Vezzeno.
Come ti vesti: è importante vestirsi adeguatamente alla stagione, portare sempre un cappellino e un impermeabile per sicurezza. Pur avendo il percorso un basso grado di difficoltà, si consigliano scarponcini da montagna, o scarpe da ginnastica non a suola liscia, abiti comodi adatti ad un’escursione, binocoli, ed eventualmente bussola e macchina fotografica.
Il giro alle Gole del Vezzeno dura circa un'ora e mezza. Il tour e le degustazioni rispettano le normative sanitarie in materia di protezione e sicurezza, per evitare il contagio del virus Covid-19. La passeggiata non è adatta a persone con mobilità ridotta.
Informazioni sui costi e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it

Castello di Compiano (PR)
STORIE D'AMORE TRA PASSIONI E INTRIGHI - VISITA NARRATA DI SAN VALENTINO CON ROMANTICO APERITIVO
La lettura di un libro, i versi di una poesia, una dedica, un diario dei ricordi, oggetti di una collezione eclettica, saranno lo spunto per la narrazione di avvincenti storie d’amore.
Sabato 11 febbraio 2023 alle ore 17.00 alle 18.30
Sabato 18 febbraio 2023 alle ore 17.00 alle 18.30
Grazie a fotografie, lettere d'amore, diari dei ricordi e libri sarà organizzata una speciale visita "narrata" a tema romantico che svelerà l'identità di personaggi più o meno celebri, la cui storia si intreccia con quella del Castello di Compiano e le sue eleganti sale.
Aneddoti, curiosità, immagini e parole saranno il filo rosso della narrazione di secoli di passioni, amori e gelosie. La calda luce delle candele creerà un'atmosfera unica e suggestiva.
Lasciatevi trasportare dal racconto di relazioni amorose travolgenti e tormentate e dalle curiosità di un castello millenario, che ospita una casa-museo davvero originale.
Al termine, aperitivo romantico in sala da biliardo.
Gruppi contingentati max 18 visitatori per gruppo
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo
Informazioni sui costi e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it

Rocca Viscontea Castell’Arquato (PC)
TASTE AND LOVE 
Sabato 11 e domenica 1 febbraio, ore 16
Visita guidata romantica alla Rocca Viscontea e al borgo di Castell’Arquato per coppie in cerca di panorami e scorci mozzafiato con aperitivo finale in Enoteca Comunale.
Informazioni sui costi e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it

Rocca Sanvitale di Fontanellato (PR)
X-SCAPE SAN VALENTINO EXPERIENCE CASTLE 2023
Domenica 12 febbraio 2023 ore 16.45

Un San Valentino originale, diverso, per giovani, dove misurare - simpaticamente - la tenuta delle coppie con missioni e prove da superare insieme, in sfida o in squadre di amici, alla scoperta di un antico castello ancora arredato.
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it

Reggia di Colorno (PR)
ASPETTANDO SAN VALENTINO
visita guidata a tema con aperitivo finale
Sabato 11 febbraio, ore 17.30
Costo della manifestazione: € 10 a persona
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it

Mastio e Borgo di Vigoleno (PC)
VIGOLENO: UN POSTO NEL CUORE
Domenica 12 febbraio e domenica 19 febbraio
Visite guidate dalle 11 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 18
Prenotazione obbligatoria per visita al castello e per la degustazione
Cosa c’è di più romantico, semplice e appassionante del passare un po' di tempo al fianco di chi ogni mattina illumina i nostri pensieri, passeggiando tra la storia , stringendo tra le dita sogni, parole e un calice di buon vino? …Per San Valentino…visite guidate al Borgo e Castello , degustazione dei vini del territorio in una delle Cantine dei Mastri Vignaioli del Vin Santo di Vigoleno. La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Con la presentazione del biglietto del settore museale 10% di sconto su acquisto vini in cantina per tutti i partecipanti.
Informazioni sui costi e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it

Busseto (PR)
LIBIAMO NE' LIETI CALICI PER SAN VALENTINO!
Domenica 12 febbraio 2023, ore 17.00 - Teatro Giuseppe Verdi
Il racconto delle due storie d’amore – entrambe profonde, complesse e totalizzanti – che riempirono il cuore e l’esistenza del Maestro Verdi. Quella per la Dea Musica, alla quale si votò fin dalla giovinezza, e quella, umana ma non meno intensa, per le donne della sua vita.
Una visita guidata ricca di aneddoti al Teatro intitolato al Maestro, fascinoso gioiello ottocentesco ed imprescindibile tappa del percorso verdiano.
Al termine del percorso, con il sottofondo delle opere verdiane, un romantico aperitivo nella cornice del Ridotto.
L'evento ha il costo di € 10,00 a persona, comprensivi di visita guidata ed aperitivo.
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it

Parma
X-SCAPE EXPERIENCE ON THE ROAD A PARMA
Venerdì 10, sabato 11 e domenica 12
 febbraio 2023
Mistero, cultura, storia on the road! Un nuovo divertente percorso in una delle città d'arte più eleganti e affascinanti d'Italia, Parma, già capitale della cultura italiana, che vi porterà a scoprire i segreti della sua storia viaggiando a piedi attraverso le vie della petite capitale e giocando ad X-scape cultura on the road. Non sarete più chiusi in una stanza ma potrete vivere il centro storico della città a qualsiasi ora del giorno o della notte in un'esperienza unica. Lo presenta Associazione Castelli del Ducato con il tour operator di incoming Food Valley Travel di Parma attivamente coinvolto nell'iniziativa con l'ideatore e organizzatore del gioco X-Scape Experience on the Road ed il sensibile supporto di Fondazione Cariparma per la sensibilizzazione alla bellezza, alla tutela e al rispetto del patrimonio culturale, storico artistico e architettonico.
Siete pronti a scappare e a risolvere le avventure? Il percorso con indizi e missioni da sbloccare resta assolutamente top secret: inizia però da piazza Duomo con il suo magnifico Battistero in marmo rosa adiacente nell'incantevole scenario che vede fare da cornice Palazzo Dalla Rosa Prati - uno degli Alloggi tra Antiche Mura del circuito Castelli del Ducato - e potrà capitarvi di girovagare in cerca di prove nei dintorni della Basilica della Steccata che ospita il Museo dell'Ordine Costantiniano, un altro luogo simbolo della rete turistica Castelli del Ducato. La trama è ispirata al suggestivo mondo antico di palazzi d'epoca, corti antiche, intrighi: un complotto è in atto ed una nobile famiglia cela molti segreti...scateneranno una guerra silenziosa...per il controllo e il potere... tutto ha inizio con un omicidio...
Sarete guidati attraverso enigmi configurati online utilizzando cellulari o ipad.
Il gioco inizierà con una chat dove riceverete le istruzioni e le modalità di gioco.
X-scape cultura on the road non è un escape tradizionale. Un'escape, o gioco di fuga dal vivo, è un gioco di logica dove i concorrenti, una volta rinchiusi in una stanza allestita a tema, devono cercare una via d’uscita, entro il limite di tempo di 60 minuti, utilizzando ogni elemento della struttura e risolvendo codici, enigmi, rompicapi e indovinelli. Questa nuova avventura che giocherete è una nuova forma d’intrattenimento, culturale e intelligente in forma di elettrizzante sfida. Ogni gruppo di persone che prenota e gioca ad X-scape cultura on the road a Parma si troverà a risolvere, itinerando, enigmi disseminati qui e là, tutti da decifrare per risolvere il mistero dell’avventura scelta! L’obiettivo è quello di stimolare la mente, l’intuito, la logica e il lavoro di squadra, facendo appassionare alla cultura in cui immergersi appieno. La collaborazione tra tutti i partecipanti è indispensabile!
L’incontro con la squadra coincide con la geolocalizzazione di Google Maps.
Il leader della squadra, attraverso una chat su WHAT’SAPP rimarrà sempre in contatto con il MASTER per richiedere gli aiuti. Dovrete scaricare la app di gioco "TRELLO". Decidere un NOME di squadra. Le squadre possono essere da 2 a 10 GIOCATORI idealmente ma per le aziende riusciamo a proporre esperienze ad hoc anche per gruppi numerosi. Avrete 1 ORA E MEZZA di tempo per completare il gioco. (Il primo codice farà partire il timer)
Potrete scegliere tra 2 modalità di gioco PRINCIPIANTI (con 3 aiuti da utilizzare) o ESPERTI (senza aiuti).
Se deciderete per i 3 aiuti, dovrete utilizzare un messaggio con scritto SOS seguito dal numero della missione che si sta giocando e che si vuole superare! Potrete usare il cellulare e documentarvi senza limiti a siti internet con Google. Disponibilità per turni fuori orario di apertura solo con modalità ESPERTI.
POTRETE SCATTARE UNA FOTO DOVE VI TROVERETE che verrà personalizzata e pubblicata sui canali social.
Attività non soggetta a programmazione di date in calendario, ma su richiesta nel giorno e all'orario che preferite.
Indicata per scuole, per gruppi ed eventi aziendali, oltre che per singoli turisti che giochino in minimo persone.
Costi a partire da 20 Euro a persona per i turisti. I costi variano in base alle varie opzioni che attiverete.
Costi scuole e team building da concordare. Prenotazioni obbligatorie con almeno 24 ore di anticipo: info@castellidelducato.it

Castello di Tabiano (PR)
UN CASTELLO PER DUE
Martedì 14 febbraio 2023
alle ore 15.00 oppure alle ore 18.30
Un Castello per due, in occasione della festa degli innamorati, sulle colline tra Parma e Piacenza, il Castello di Tabiano (PR) accoglie gli ospiti Alla scoperta delle sue antiche mura e gli incantevoli saloni, accompagnando la visita ad un prelibato aperitivo. La visita guidata avrà durata di circa 1h30, il gruppo inizierà ammirando i giardini del Castello, proseguendo sulle terrazze panoramiche per entrare nei saloni affrescati dell’ala di rappresentanza fra i quali la sala da ballo, la sala della caccia e la biblioteca. Tra il calore del camino scoppiettante nella sala della caccia e gli ottocenteschi stucchi e affreschi, si potrà gustare un raffinato aperitivo dai sapori locali.
La visita guidata riprenderà per terminare con le antiche stalle feudali trasformate in cantine per il vino, dove sarà possibile vedere botti e strumenti utilizzati anticamente per produrre vino, parmigiano reggiano e burro. 
Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it

Rocca Viscontea Castell’Arquato (PC)
UNA ROCCA PER DUE
Martedì 14 febbraio, ore 10.00-12.30 14.00-16.30 
Apertura straordinaria della Rocca Viscontea: per l’occasione, tutte le coppie entrano pagando un solo biglietto d’ingresso.
Informazioni sui costi e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it

Reggia di Colorno (PR)

MOSTRA FOTOGRAFICA DI “NINO MIGLIORI. L’ARTE DI RITRARRE GLI ARTISTI”
“Nino Migliori. L’arte di ritrarre gli artisti” è la special guest della edizione ’22 di “Colornophotolife”, l’annuale festival di fotografia accolto dalla Reggia che fu di Maria Luigia d’Austria, a Colorno nel parmense.
Venerdì 10, sabato 11 e domenica 12 febbraio 2023 e fino a lunedì 10 aprile
Lunedì chiuso
apertura dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 15 alle 18
La monografica di Migliori conferma la vocazione della Reggia a connotarsi come sede di grandi eventi fotografici, sulla scia delle mostra qui riservate a Michael Kenna, Ferdinando Scianna e Carla Cerati. Di Nino Migliori si possono ammirare 86 opere inedite, quasi tutte ritratti di artisti da lui frequentati, realizzate tra gli anni cinquanta ed oggi, che consentono di ripercorrere, attraverso le diverse tecniche adottate, le ricerche e le esplorazioni del mezzo fotografico condotte nel corso di oltre settant’anni di attività. L’esposizione, a cura di Sandro Parmiggiani, con la direzione di Antonella Balestrazzi, è accompagnata da un catalogo bilingue (italiano/inglese).
Cinque le sezioni: i ritratti in bianco e nero, avviati negli anni ‘50, quando Migliori è a Venezia e frequenta la casa di Peggy Guggenheim, e sviluppati fino agli anni recenti; le immagini a colori nelle quali spesso opera una dislocazione dei piani e talvolta ritaglia le immagini e le ricolloca nello spazio; le sequenze di immagini tratte dal mezzo televisivo e concepite come fotogrammi in divenire; le grandi “trasfigurazioni” (100 x 100 cm) a colori in cui Migliori interviene “pittoricamente” sull’immagine; i ritratti recenti in bianco e nero “a lume di fiammifero”, che applicano alcune sue ricognizioni condotte su sculture “a lume di candela”.
Molti sono i protagonisti della scena artistica che i visitatori della mostra riconosceranno attraverso i loro ritratti: tra gli altri, Enrico Baj, Vasco Bendini, Agenore Fabbri, Gianfranco Pardi, Guido Strazza, Sergio Vacchi, Luciano De Vita, Salvatore Fiume, Virgilio Guidi, Piero Manai, Man Ray, Luciano Minguzzi, Zoran Music, Luigi Ontani, Robert Rauschenberg, Ferdinando Scianna, Tancredi Parmeggiani, Ernesto Treccani, Emilio Vedova, Lamberto Vitali, Andy Warhol, Wolfango, Italo Zannier; Antonio Gades, Bruno Saetti, Lucio Saffaro, Alberto Sughi, Emilio Tadini; Eugenio Montale, Gian Maria Volonté, Giovanni Romagnoli e Franco Gentilini; Karel Appel, Enzo Mari, Fausto Melotti, Tonino Guerra, Pompilio Mandelli, Marisa Merz, Bruno Munari, Fabrizio Plessi, Arnaldo Pomodoro, Lucio Del Pezzo; Mario Botta, Ugo Nespolo, Elisabetta Sgarbi.
“Davanti alle fotografie di Nino Migliori occorre ricordare –evidenzia il Curatore, Sandro Parmiggiani – che con lui nulla deve essere dato per scontato: la macchina fotografica, la pellicola (e ora il supporto digitale), le carte su cui vengono stampate le immagini non sono asservite a una funzione prestabilita, ma essa può sempre essere ridefinita ed esplorata in nuove direzioni. Migliori è stato, fin dal 1948, uno strenuo indagatore delle possibilità offerte dal mezzo, dai procedimenti tecnici e dai materiali della fotografia; oltre a essere autore di splendide fotografie neorealiste – molti ricordano l’icona de Il Tuffatore, 1951 –, lui si è cimentato con le bruciature sulla pellicola e sulla celluloide, con esperienze su carta e su vetro, con le fotografie di muri e di manifesti, con la ricerca della “faccia nascosta” delle polaroid, con le recenti esperienze con caleidoscopi di diverse dimensioni (due dei ritratti in mostra sono realizzati con questa tecnica): inesauste ricerche e verifiche alimentate dalle visioni e dagli esperimenti che questa sorta di artista-fotografo-sciamano ha condotto nel suo viaggio dentro la fotografia. Sarebbe dunque limitativa la definizione di “fotografo”, non avendo mai Migliori concepito il mezzo fotografico come mero strumento di conformità agli statuti e ai canoni della fotografia – “una immagine che fissa il reale, in un momento del suo divenire” –, ma qualcosa che poteva permettergli di avvicinarsi a certe visioni che da sempre lo hanno intrigato. Basta pensare alle esperienze condotte a partire dal 2006, quando decise di fotografare lo Zooforo, l’impressionante bestiario medievale scolpito da Benedetto Antelami sul Battistero del Duomo di Parma, immaginando di restituirne la visione notturna che ne potevano avere gli abitanti della città, e i suoi visitatori, passando accanto alla torre ottagonale e scoprendone, alla luce delle torce, le forme fantastiche che si snodavano lungo il suo perimetro, ricreando nella notte, con opportune coperture, un buio profondo e avvicinando e muovendo lentamente una candela alle formelle, fino a scoprirne il volto segreto. Da quell’esperienza sono nati cicli in cui Migliori ha fotografato nell’assenza di luce monumenti e sculture, e ha eseguito ritratti di persone nel buio assoluto, con i loro volti illuminati dalla luce di un fiammifero, come documentano alcune fotografie della mostra di Colorno.
Biglietto intero € 10
biglietto ridotto € 9
Informazioni e richieste: info@castellidelducato.it

Castello di Roccabianca (PR)
SAN VALENTINO 2023 - BACI RUBATI SOTTO IL NESPOLO
Visite guidate in costumi medievali nel castello degli innamorati
Sabato 18 e domenica 19 febbraio
(sabato 18: 14:30 – 15:30 – 16:30 - 17:30 ultima visita; domenica 19: 14:30 – 15:30 – 16:30 - 17:30 ultima visita)
Il nespolo, simbolo dell’amor cortese è il frutto che il Conte Pier Maria Rossi fa riportare nei decori del Porticato d’Onore del Castello di Roccabianca, come
dedica alla sua amata Bianca Pellegrini da Como, dama di corte di cui si innamorò follemente. Nel weekend 18-19 febbraio, in occasione delle festività di San Valentino, il Castello di Roccabianca vuole rendere omaggio ai due innamorati con un’apertura straordinaria caratterizzati da visite guidate con guide d’eccezione in costumi medievali. 
Costo della manifestazione:
Adulti: 10,00 euro
Bambini da 3 anni a 12 anni: 3,00 euro
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it

Castello di Compiano (PR)
Notte romantica con cena in museo al Castello di Compiano
Per un San Valentino davvero speciale un pernottamento all’interno di un Castello millenario e una cena esclusiva all’interno di una sala di un museo eclettico
11-12 febbraio 2023
18-19 febbraio 2023
PROGRAMMA DEL SOGGIORNO
Giorno 01 - sabato 11 oppure sabato 18 febbraio 2023
Arrivo con mezzi propri a Compiano (PR). 
Check in presso il Relais Castello di Compiano 4*. Sistemazione nella camera standard riservata**
Benvenuto romantico con rosa rossa, bottiglia di Prosecco e cioccolatini.
Ore 17.00: visita guidata narrata di gruppo: "Storie e intrighi del Castello".
Ore 18.00: brindisi d'amore nella Sala da biliardo
Ore 20.00: Cena romantica privata con servizio in una delle sale del Casa-Museo Raimondi Gambarotta.
Sogni d'oro.
Giorno 02 - domenica 12 oppure domenica 19 febbraio 2023
Prima colazione e check-out. Termine dei servizi.
** La scelta è soggetta alla disponibilità delle camere: Borbone, Doria, Visconti, Gambarotta, Maria Luigia.
​La quota include: N. 01 pernottamento con prima colazione in camera matrimoniale presso il Relais Castello di Compiano, N. 01 visita guidata "a tema amoroso" pomeridiana al Castello di Compiano comprensiva di biglietto di ingresso, N. 01 aperitivo in sala da biliardo con calice di vino e stuzzichini , N. 01 cena privata in una delle sale del museo (Carpaccio di tonno, puntarelle, fonduta di caprino, Crudità di scampi su crema di zucca, burrata e pistacchi, Cono di spuma al salmone e granella, Crocchette di orata alle 3 maionesi, Riso alla bietola, cozze, vongole e croccante di nocciole, Tagliata di tonno al sesamo nero, cavolo rosso marinato agli agrumi e senape, acqua, caffè. vino alla carta.)
Il pacchetto può essere arricchito con un secondo pernottamento e la visita guidata, comprensiva di ticket di ingresso alla Fortezza di Bardi.
Organizzazione tecnica: Book Your Italy, by Travel-Lab tour operator
Cena in ambiente privato ed esclusivo
Costo della manifestazione:
500,00 euro a coppia 
​Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it

Castello di Compiano (PR)
NOTTE ROMANTICA CON CENA IN SUITE AL CASTELLO
Stupisci la “tua metà” nella giornata dedicata all’amore! Prenota una delle suites del Castello di Compiano e cena comodamente in ambiente romantico ed esclusivo!
11-12 febbraio 2023
18-19 febbraio 2023
PROGRAMMA DEL SOGGIORNO
Giorno 01 - sabato 11 oppure sabato 18 febbraio 2023
Arrivo con mezzi propri a Compiano (PR). 
Check in presso il Relais Castello di Compiano 4*. Sistemazione nella suite riservata**
Benvenuto romantico con rosa rossa, bottiglia di Prosecco e cioccolatini.
Ore 17.00: visita guidata narrata di gruppo: "Storie e intrighi del Castello".
Ore 18.00: brindisi d'amore nella Sala da biliardo
Ore 20.00: cena romantica privata con servizio in camera
Sogni d'oro.
Giorno 02 - domenica 12 oppure domenica 19 febbraio 2023
Prima colazione e check-out. Termine dei servizi.
​** La scelta è soggetta alla disponibilità delle camere: Landi, Farnese, Grimaldi e Pamphilj
​La quota include: N. 01 pernottamento con prima colazione in suite presso il Relais Castello di Compiano, N. 01 visita guidata "a tema amoroso" pomeridiana al Castello di Compiano comprensiva di biglietto di ingresso, N. 01 aperitivo in sala da biliardo con calice di vino e stuzzichini , N. 01 cena in suite privata (Carpaccio di tonno, puntarelle, fonduta di caprino, Crudità di scampi su crema di zucca, burrata e pistacchi, Cono di spuma al salmone e granella, Crocchette di orata alle 3 maionesi, Riso alla bietola, cozze, vongole e croccante di nocciole, Tagliata di tonno al sesamo nero, cavolo rosso marinato agli agrumi e senape, acqua, caffè. vino alla carta.)
Il pacchetto può essere arricchito con un secondo pernottamento e la visita guidata, comprensiva di ticket di ingresso alla Fortezza di Bardi.
Organizzazione tecnica: Book Your Italy, by Travel-Lab tour operator
Da 530,00 euro a 590 euro a coppia (a seconda della suite)
​Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it

Castello di Compiano (PR)
Notte romantica con cena in torre al Castello di Compiano
Cosa c’è di più romantico di cenare in una torre di un Castello?
Una location in esclusiva per la festa degli innamorati e un soggiorno da favola in una elegante camera!
11-12 febbraio 2023
18-19 febbraio 2023
PROGRAMMA DEL SOGGIORNO
Giorno 01 - sabato 11 oppure sabato 18 febbraio 2023
Arrivo con mezzi propri a Compiano (PR). 
Check in presso il Relais Castello di Compiano 4*. Sistemazione nella camera superior riservata.
Benvenuto romantico con rosa rossa, bottiglia di Prosecco e cioccolatini.
Ore 17.00: visita guidata narrata di gruppo: "Storie e intrighi del Castello".
Ore 18.00: brindisi d'amore nella Sala da biliardo
Ore 20.00: Cena romantica privata con servizio in torre.
Sogni d'oro.
​Giorno 02 - domenica 12 oppure domenica 19 febbraio 2023
Prima colazione e check-out. Termine dei servizi.
​​La quota include: N. 01 pernottamento con prima colazione in camera matrimoniale superior presso il Relais Castello di Compiano, N. 01 visita guidata "a tema amoroso" pomeridiana al Castello di Compiano comprensiva di biglietto di ingresso, N. 01 aperitivo in sala da biliardo con calice di vino e stuzzichini , N. 01 cena privata in torre (Carpaccio di tonno, puntarelle, fonduta di caprino, Crudità di scampi su crema di zucca, burrata e pistacchi, Cono di spuma al salmone e granella, Crocchette di orata alle 3 maionesi, Riso alla bietola, cozze, vongole e croccante di nocciole, Tagliata di tonno al sesamo nero, cavolo rosso marinato agli agrumi e senape, mousse al mascarpone con frutti di bosco, acqua, caffè. vino alla carta.)
Il pacchetto può essere arricchito con un secondo pernottamento e la visita guidata, comprensiva di ticket di ingresso alla Fortezza di Bardi.
Organizzazione tecnica: Book Your Italy, by Travel-Lab tour operator
da 530,00 euro a coppia
​Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it

SCOPRI QUI QUALI CASTELLI DEL DUCATO E LUOGHI D'ARTE TROVI APERTI CON VISITE GUIDATE NEL CIRCUITO.

Cliccando sulla foto di ogni Castello o sul nome si apre una scheda dedicata: in fondo trovi giorni e orari di apertura.


#castellidelducato #castelliemiliaromagna #inEmiliaRomagna #destinazioneturisticaemilia
#ptpl2023 #fantasticaemilia #fantasyland #emiliadasogno
#esperienzeuniche #experiencecastle #custodidisogni #custodideltempo #custodidistorie
#visititaly #visitemilia

Castelli del Ducato di Parma, Piacenza, Guastalla e Pontremoli con itinerari verso Reggio Emilia, verso Mantova e verso Cremona – Felici di Accogliervi!

Castello di Rivalta