Notizie

Castello di Paderna

WEEKEND SABATO 7 E DOMENICA 8 OTTOBRE 2023: DOVE ANDARE NEI CASTELLI DEL DUCATO E SUL TERRITORIO?

I Frutti del Castello al Castello di Paderna, La cucina del Ducato alla Reggia di Colorno, Compagnia dei Folli a Fidenza, Barocco rievocazione alla Rocca di Soragna, Visite straordinarie alle Dimore Storiche Cremonesi, Cucù Verdiano a Busseto, Racconti e Sapori al Castello di Tabiano, Caccia ai Tesori Arancioni a Sabbioneta

Castello di Paderna (PC)
I FRUTTI DEL CASTELLO 2023 - XXVIII EDIZIONE AL CASTELLO DI PADERNA
Grande mostra mercato nazionale di florovivaismo, artigianato artistico e prodotti della terra in Emilia Romagna
Sabato 7 ottobre e domenica 8 ottobre 2023
Zucche, melograni, fichi, susine, rose d'autunno, ciclamini, crisantemi, alchechengi, dalie, preziosi semi da piantare e tante riflessioni green su ambiente da salvare, clima impazzito, natura da rispettare, aria e acqua da proteggere: in Emilia Romagna, nel circuito Castelli del Ducato, torna attesissima la grande mostra mercato nazionale di florovivaismo, artigianato artistico e prodotti della terra “I Frutti del Castello”, giunta alla 27esima edizione al Castello di Paderna (Pontenure, PC), in programma sabato 7 e domenica 8 ottobre 2023 dalle 9.00 alle 18,30.
Tanto bio, un tavoliere nel fienile dove pranzare, fare colazione e merenda, una festa di fiori e piante di ogni tipo – connaturata alla stagione – nel grande parco attorno al maniero con tanti espositori da tutta Italia con i loro stand dai colori magnifici e forme sorprendenti. Meravigliosi espositori custodi della terra e del creato, ambasciatori della natura, del territorio, del rispetto dell'ambiente, della biodiversità e della valorizzazione del patrimonio storico artistico sono pronti ad incontrare il pubblico, a dare consigli su come fare il giardino, su quanto innaffiare, su come abbinare le piante e rivelare i segreti da pollice verde. Conferenze, incontri e presentazioni di libri arricchiscono la due giorni.
Sabato 7 e domenica 8 ottobre vi aspettiamo nella grande corte agricola del Castello di Paderna a Pontenure (PC): qui le piante a fioritura autunnale, gli ortaggi ed i fiori da interno ed edibili, le creazioni dell'alto artigianato sono protagonisti negli incantevoli cortili e nello splendido parco.
“I Frutti del Castello” mette in stretta relazione il maniero – ancora circondato dall'acqua del fossato - che la ospita e i frutti e fiori dimenticati.
Come sempre è presente un'area dedicata al giardinaggio. Antichi arredi ed elementi di decorazione per giardini e terrazzi. Forbici e attrezzature professionali da giardino. Cappelli e tovagliato. Cuscini e prodotti di cirmolo ed erbe, oggetti in legno riciclato per giardino e orto.
Vivai e collezioni. Spiccano nel 2023: collezioni di rose americane, inglesi e francesi, antiche e contemporanee; piante carnivore; piante grasse; collezioni di frutti di bosco, collezioni di begonie botaniche, varietà ricercate di rododendro, varietà di azalea.
Tanta agricoltura. Tra i protagonisti l'antico pomodoro Riccio di Parma, le varietà antiche di patate e gli ortaggi alpini da Aosta, le zucche mantovane, le mele miste dalla Val Sugana con i crauti ed il succo d' uva, i peperoni antiche varietà di Carmagnola, il Porro Cervere e la Rapa violetta cuneese, l'aglio di Caraglio, lo Zafferano di Mornico in pistilli essiccati naturalmente su brace a legna, l'Amarena di Cantiano in sciroppo ed il vino di Visciole, l'olio biologico, l'Ortrugo vinificato con metodo tradizionale e i vini DOC piacentini, piante da frutto tipiche dal Trentino e moltissime altre novità.
Artigianato artistico. Attesissime le collezioni e le composizioni di frutta in cera, i futon per cani e altri accessori per animali, le calzature e l'oggettistica in cuoio, abbigliamento ed accessori in panno casentino originale in linea country in fustagno, le coperte in lana e cotone biologico certificato, le mantelle, cuffie, sciarpe e accessori in lana e cashmere, cuscini in lana, borse ed accessori in feltro di lana, bijoux in feltro ispirati all’orto e al giardino, la profumeria botanica, gli oli essenziali per aromaterapia e molte altre sorprese.
“In tutta sicurezza per chi allestisce e chi visita farete un viaggio tra eccellenze profumate: due giorni per nutrire i cinque sensi, riempire gli occhi di meraviglia, annusare profumi nuovi, degustare prelibatezze semplici e ricercate, sfiorare morbidi tessuti, ascoltare agricoltori disponibili a raccontare i saperi delle loro terre, farne assaggiare i sapori, farne conoscere peculiarità straordinarie” spiegano gli organizzatori Cristina, Leopoldo, Pier Luigi Pettorelli famiglia proprietaria del maniero con Claudia Marchionni da sempre preziosa erba perenne che crea la manifestazione.
Gli espositori presenti al Castello di Paderna arrivano ogni anno da diverse regioni d'Italia: ci sono i maestri florovivaisti, gli ortolani pronti a mettere in mostra le delizie della stagione autunnale, gli artigiani professionisti, gli artisti del legno che stupiscono sempre con le loro opere uniche, gli agricoltori che illustrano come coltivare rispettando il proprio territorio.
Spiccano come ogni anno i frutti rari e storici, le antiche susine europee, le grandi collezioni di fichi, accanto alle più classiche zucche e alla uva da tavola della collezione medicea, piante e frutti di melograno in varietà, ciliegi dolci e acidi; il cioccolato italiano, le creme spalmabili naturali di nocciole, mandorle, pistacchio e al cacao e tanti prodotti “gluten free”; i libri fuori edizione su frutticoltura, botanica, agronomia, floricoltura, patologia vegetale, ornitologia, entomologia, gli acquerelli animalier e le stampe a tema.
Gli spazi del Castello di Paderna, ampi e ariosi, consentono di realizzare la mostra in sicurezza anche per gli espositori: la manifestazione è ogni anno un inno alla natura, alla bellezza ed alla gioia dello stare insieme con intelligenza e rispetto.
Per informazioni sul programma completo: www.castellidelducato.it – www.fruttidelcastello.it
Ingresso INTERO €10.00
Ingresso RIDOTTO €8.00
Prevendita, gruppi almeno 15 persone, soci Touring Club
GRATUITO
Per bambini fino ai 14 anni e disabili non autosufficienti
Prenotazioni e informazioni: info@castellidelducato.it
 
Reggia di Colorno (PR)
LA CUCINA DEL DUCATO
Visita guidata con degustazione
Sabato 7 ottobre e domenica 8 ottobre 2023, ore 12
Visita guidata tra arte, cultura, curiosità e tradizioni gastronomiche alla corte di Maria Luigia d’Austria.
Al termine della visita degustazione di un piatto di Tortèl Dòls, il primo piatto tradizionale della Bassa Parmense tanto amato da Maria Lugia.
Costo di partecipazione € 18,00 a persona
Prenotazione obbligatoria entro venerdì 6 ottobre 2023
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Prenotazioni e informazioni: info@castellidelducato.it
 
FIDENZA (PR)
COMPAGNIA DEI FOLLI - E' PIU' FACILE CHE UN ASINO VOLI...

Sabato 7 ottobre, ore 21.00
Piazza Duomo Torre Medioevale
Informazioni: info@castellidelducato.it
 
Reggia di Colorno (PR)
GRAN GALA' DEL TORTEL DOLS
Ogni primo weekend di ottobre, la Piazza di Colorno vede protagonista il Gran Galà del Tortél Dóls, il consueto evento culturale e gastronomico dedicato alla degustazione del tradizionale primo piatto della Bassa Parmense. Una giornata all’insegna del gusto, della cultura e del divertimento con ospiti d’eccezione e oltre 100 espositori d’eccellenza.
Sabato 7 e Domenica 8 ottobre 2023, tutto il giorno
Colorno, Piazza Garibaldi
Un spazio importante della manifestazione é riservato ad un confronto tra ospiti illustri, grandi chef, giornalisti per confrontarsi su varie tematiche legate alla tradizione gastronomica, al territorio e ad approfondimenti proposti dalla Confraternita.
Durante la manifestazione negli stand gastronomici si potranno assaporare i veri Tortél Dóls, preparati secondo la ricetta originale della Confraternita che saranno disponibili anche da asporto per chi vorrà assaggiare questo primo piatto tipico della Bassa Parmense.
Per gli appassionati che vorranno carpire i segreti delle rezdore (é stato allestito uno spazio dove vedere tutte le fasi della preparazione del tortello direttamente dal vivo, dagli ingredienti della mostarda alla sfoglia, una vera e propria cucina a cielo aperto.
Momento topico dell’evento é la Gara delle Rezdòre, disputa accesa tra le mani più esperte nella preparazione del piatto, provenienti dai 5 comuni del comprensorio di produzione: Mezzani, Sissa, Torrile, Trecasali, e Colorno. La gara termina con la premiazione della miglior cuoca con un’opera d’arte dedicata e un attestato di riconoscimento assegnato da una prestigiosa giuria di esperti gastronomi e autorità.
Fanno da cornice alla giornata piacevoli intrattenimenti culturali, differenti ogni anno, che coinvolgono artisti di diverse discipline, chef, ma anche scuole e studenti
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it
 

Castello di Varano de' Melegari (PR)
SPECIALE VISITA DEL CASTELLO E DEL CASEIFICIO
Due visite guidate per una giornata speciale, alla scoperta dell'Inespugnabile Fortezza e del Parmigiano Reggiano di Montagna
Sabato 7 e Domenica 8 Ottobre 2023
Castello Pallavicino di Varano, Strada della Rocca 10 , Varano De' Melegari (PR)
e Caseificio Il Battistero, Via Provinciale, 94 Serravalle Ceno, Varano De' Melegari
Sabato: inizio visite alle ore 15:00 e 16:30
Domenica: inizio visite alle 10:30 , 11:30 , 14:30 , 15:30 , 16:30 , 17:30
Caseificio Il Battistero
Sabato: inizio visite alle ore 8:45 , 10:30 , 15:00 e 16:30
Domenica: inizio visite alle ore 8:45 , 10:30 , 15:00 e 16:30
In occasione della manifestazione “Caseifici Aperti”, il Castello Pallavicino di Varano ed il caseificio Il Battistero vi invitano a scoprire le sorprendenti peculiarità e l’intrigante storia dell’Inespugnabile Fortezza e la nobile tradizione della produzione del Parmigiano Reggiano di Montagna.
Le guide del castello indosseranno abiti medievali e, inoltre, l’acquisto di almeno 50 euro di prodotti alla bottega del caseificio vi darà diritto ad un biglietto omaggio per la visita della roccaforte!
Vi aspettiamo a Varano De’ Melegari, in provincia di Parma, per un fine settimana davvero speciale!
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Costo della manifestazione a persona:
Castello Pallavicino di Varano
Biglietto intero: 6 euro a persona
Biglietto ridotto (bambini dai 6 ai 12 anni): 4 euro a persona
Biglietto agevolato (tesserati Castelli del Ducato): 5 euro a persona
Biglietto omaggio per ogni acquisto di almeno 50 euro alla bottega del caseificio
Caseificio Il Battistero
Ingresso gratuito
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it

Rocca Meli Lupi di Soragna (PR)
BAROCCO ALLA ROCCA
Durante le visite guidate il pubblico si ritroverà immerso nel racconto della vita di corte del periodo barocco.
Domenica 8 ottobre, ORE 15:00 E ORE 17:00
L’Associazione Culturale Noblesse Oblige animerà le visite guidate alla Rocca Meli Lupi di Soragna con le loro accurate riproduzioni degli abiti dell’epoca barocca. I figuranti illustreranno e rappresenteranno per il pubblico la vita, gli svaghi e i giochi tipici del periodo barocco.
Al termine sarà offerto un brindisi a cura di Caffetteria della Corte.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo .
Costo della manifestazione:
Euro 20,00 a persona
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
 
Dimore Storiche Cremonesi (CR)
AUTUNNO 2023 IN VISITA ALLE DIMORE STORICHE CREMONESI ADERENTI A CASTELLI DEL DUCATO
Domenica 8 ottobre  2023
Palazzo Calciati Crotti, Cremona, Via Palestro 1 - Visite guidate alle ore 15.00 – 16.30
Castello Mina della Scala, Casteldidone, Via Eugenio Montale 6 - Visite guidate alle ore 15.00 – 16.30
Palazzo Zurla De Poli, Crema, Via Tadini 2 - Visite guidate alle ore 11.00 – 14.30 – 16.00
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
 
Sulla via Francigena lungo la storia di Borgo S. Donnino - Fidenza (PR)
ALLA SCOPERTA DELLA CAMERA ACUSTICA DEL TEATRO MAGNANI DI FIDENZA
In occasione del Verdi Festival 2023, sul palcoscenico sarà allestita la storica camera acustica, un capolavoro in dieci tavole recentemente riscoperto e sottoposto a un attento restauro terminato nel 2011.
Domenica 8 ottobre 2023
Vi invitiamo a visitare Fidenza, in provincia di Parma, e a visitare la Camera Acustica del Teatro Magnani. In occasione del Verdi Festival 2023, sul palcoscenico sarà allestita la storica camera acustica, un capolavoro in dieci tavole recentemente riscoperto e sottoposto a un attento restauro terminato nel 2011.
La camera acustica o " Sala da ballo" fu realizzata, per il Teatro di Borgo San Donnino, da Girolamo Magnani, l’artista decoratore di teatri e grande scenografo dell’Ottocento che Verdi giudicava “il primo d’Italia” e che volle accanto a sé per le sue più importanti realizzazioni. L'incarico per l'opera venne deliberato nel 1871 quando il Consiglio Comunale autorizzo' la costruzione di una "Sala Parapettata" sul palcoscenico.
Magnani infatti, oltre a dedicarsi ad importanti cicli decorativi nei luoghi simbolici e rappresentativi della nuova Italia, quali la Banca Centrale di Firenze ed il Salone delle Feste del Quirinale, curò la costruzione e la decorazione di numerosi teatri italiani, tra cui quello di Fidenza, lasciando alla propria città natale uno dei suoi capolavori ed un tesoro nascosto.
La camera acustica, commissionata dieci anni dopo l’inaugurazione ufficiale del teatro per essere utilizzata come sala da ballo in occasione dei veglioni di carnevale, ha le caratteristiche di una “scena parapettata”, termine proprio della scenotecnica, che sottende l’insieme di fianchi collegati tra loro da un telaio, in modo da chiudere completamente i tre lati e spesso concluso da un plafone.
Una volta allestita, la camera acustica si presenta come un salone allestito sul palcoscenico mediante grandi tele incernierate e congegnate in modo da costituire le pareti e il soffitto di un’altra ampia stanza che si proietta oltre la platea.
Sicuramente venne utilizzata per i due veglioni proposti nel decennale del teatro - che fu festeggiato con l’opera “La contessa D’Altemberg” appositamente composta dal maestro Giovanni Rossi - e ancora negli anni seguenti poiché, come aveva scritto nella sua relazione al Consiglio Comunale il Sindaco Giuseppe Chiarpa nella seduta del 10 gennaio 1871, alla tradizione dei veglioni era molto affezionata la popolazione che “vi accorreva sempre numerosissima”.
Nel Novecento le tele risultano essere state utilizzate fino alla fine degli anni Cinquanta come fondale per l’attività concertistica.
La danza è il tema iconografico prevalente.
Sul plafone, lo stemma di Borgo San Donnino ripreso ai quattro angoli della copertura. 
Informazioni, prenotazioni e richieste per visitare la camera acustica: info@castellidelducato.it
 
Busseto (PR)
CUCÙ VERDIANO A BUSSETO
Busseto, Balcone della Rocca Pallavicino (affaccio su Piazza Verdi)
Domenica 8 ottobre 2023, ore 13.00
Scopri a settembre e ottobre quando fare un giro a Busseto Terra Di Verdi nel circuito Castelli del Ducato e tra i Castelli del Po!
Noi ti diamo un motivo in più
Ogni domenica alla stessa ora per tutto il Festival Verdi 2023 un’aria verdiana interpretata, al balcone, da giovani cantanti accompagnati al pianoforte.
Un momento speciale per emozionarsi e lasciare che la musica interrompa la frenesia della quotidianità.
Interpreti: CANTANTI DEL CONSERVATORIO “ARRIGO BOITO” DI PARMA, coordinamento musicale DONATELLA SACCARDI
In collaborazione con Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma
Informazioni: info@castellidelducato.it
 
Musei civici di Palazzo Farnese | Comune di Piacenza
GIORNATA NAZIONALE DELLE FAMIGLIE AL MUSEO
I Musei di Palazzo Farnese offrono un ricco programma di laboratori didattico-teatrali e visite guidate rivolti ai loro piccoli e grandi visitatori.
Domenica 8 ottobre 2023
Musei Civici di Palazzo Farnese, Piazza Cittadella 29 – Piacenza (PC)
Orario di svolgimento: 10:00 – 18:00
Il tema della giornata sarà APRITI MUSEO: il costo per accedere a tutte le sezioni museali di Palazzo Farnese (Sezione civica, Pinacoteca, Museo del Risorgimento, Museo delle Carrozze e Museo Archeologico) sarà eccezionalmente pari a 3€ per tutti i visitatori che vorranno passare una domenica in famiglia all’insegna della cultura.
Sono in programma quattro visite guidate gratuite, comprese nel costo d’ingresso:
“Eroi e Battaglie”, per famiglie con bambini e ragazzi tra i 10 e i 14 anni (Sezione civica e Pinacoteca) - ore 10:15
Esterno del Palazzo e Museo delle Carrozze - ore 11:45;
“Voglio fare l’archeologo”, per famiglie con bambini e ragazzi tra i 10 e i 14 anni (Museo Archeologico) - ore 15:00;
Sezione civica e Pinacoteca -ore 16:30.
I visitatori che lo desidereranno potranno utilizzare gratuitamente le videoguide multilingua per un’esperienza di visita autonoma e completa; i più piccoli potranno anche selezionare un percorso facilitato, che prevede anche la somministrazione di brevi e semplici quesiti da risolvere.
I laboratori didattici, il cui costo sarà pari a 2€ per ciascun partecipante, saranno:
Oggi facciamo i mosaicisti (per bambini e ragazzi dai 7 ai 14 anni) – ore 10:15;
Prendi parte all’Arte (per bambini dai 6 ai 10 anni e max 2 accompagnatori) – ore 15:00;
Armi e cavalieri a Palazzo Farnese (per famiglie con bambini dai 5 anni) – ore 16:00.
La prenotazione dei laboratori è consigliata, ma non obbligatoria, fino ad esaurimento posti disponibili telefonando allo 0523.492658 o scrivendo a info.farnese@comune.piacenza.it.
I bambini e i ragazzi che parteciperanno alle attività laboratoriali riceveranno gratuitamente, fino ad esaurimento scorte, gli esclusivi taccuini F@MU 2023, che avranno come protagonista Greg Heffley, il protagonista di Diario di una Schiappa, la serie best seller mondiale di Jeff Kinney che ha conquistato milioni di ragazze e ragazzi in tutto il mondo pubblicato in Italia dalla casa Editrice Il Castoro.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
3 € per visitare tutte le sezioni del Museo; 2€ per le attività didattiche (le visite guidate saranno comprese nel biglietto di ingresso)
Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
 
Castello di Tabiano (PR)
RACCONTI E SAPORI AL CASTELLO DI TABIANO. VISITE GUIDATE CON APERITIVO.
Domenica 8 ottobre e fino a domenica 17 dicembre
Ogni domenica alle ore 11, a partire dall’8 ottobre 2023 per tutta la stagione autunnale, al Castello di Tabiano la visita guidata sarà accompagnata da un ricco aperitivo.
Ogni domenica dall’8 ottobre 2023 al 17 dicembre 2023 alle ore 11 (durata h1.30), salvo chiusura per eventi privati
La visita e aperitivo, complessivamente, avranno durata di 1 ora e mezza c.a.. Gli ospiti seguiranno la guida nei magnifici giardini tra gli alberi secolari, procedendo tra le antiche mura e nei grandi saloni affrescati, fra cui la sala da ballo, della caccia e la sala da pranzo.
Circa a metà visita il gruppo farà una sosta per degustare l’aperitivo di prodotti locali, in base al tempo potrà svolgersi all’esterno o all’interno.
La visita terminerà nelle suggestive stalle feudali trasformate in cantine per il vino, che raccolgono numerose botti e strumenti impiegati un tempo nella produzione di vino, Parmigiano Reggiano e burro.
Sempre di domenica si svolgeranno anche le consuete visite guidate alle ore 10, 15 e 16.
La prenotazione è obbligatoria.
Costo della manifestazione:
Adulti: 20 euro
Bambini da 8 anni a 12 anni:18 euro
Gratuito: bambini sotto ai 8 anni
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
 
Sabbioneta Città Patrimonio Mondiale Unesco (MN)
CACCIA AI TESORI ARANCIONI
Manifestazione organizzata dal Touring Club Italiano per la giornata dell’8 ottobre in 100 dei 279 Borghi Bandiera arancione.
Domenica 8 ottobre
Centro storico della Città di Sabbioneta (MN)
Per arrivare alla fine del percorso bisognerà risolvere quesiti che riguardano storie, persone, monumenti e piccole curiosità custodite nei centri meno noti del nostro Paese.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Costo della manifestazione:
Gratuito
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
 

EXPERIENCE ON THE ROAD - 6 TRAME ATTIVE NELLA FANTASTICA EMILIA DEI CASTELLI DEL DUCATO
Benvenuto e benvenuta tra i Castelli del Ducato! Qui trovi una idea originale, coinvolgente, sfidante e divertente per vivere un game experience in borghi, castelli e città d'arte per turisti. Castelli del Ducato in Emilia Romagna propone la nuova formula X-Scape Experience on the Road dove si può:

- giocare a coppie, divisi in squadre o tutti contro tutti in presenza e in modo interattivo in borghi e castelli di centri storici in luoghi d'arte bellissimi
- scegliere tra 6 misteriose trame in cerca di indizi tra castelli da favola e palazzi antichi, dove superare prove che sbloccano missioni speciali da risolvere per vincere i game experience.

SCEGLI TRA LE 6 TRAME E PRENOTA SUBITO QUI IN QUESTO FLOWCODE

Fino al 31 dicembre 2023 e per tutto il 2024 prenota il tuo game experience per gruppi i nuovi speciali misteriosi, intriganti e divertenti "X-Scape Experience On The Road – La Fantastica Emilia dei Castelli del Ducato" ispirati dalla storia di alcuni interessanti luoghi del territorio, dove l'obiettivo è vincere e concludere il gioco con il risultato finale raggiunto, da soli contro il Master invisibile, in coppia, in squadre tra amici, in gruppo.

Giorno e orario per giocare a scelta. Rafforza il tuo team game e team experience con noi!

Le 6 trame tra cui è possibile scegliere per giocare:

"Dinastia", ispirato a Margherita d'Austria, è la trama che potete prenotare e giocare a Piacenza con tappa a Palazzo Farnese Cittadella Viscontea (Pc). Cosa accadde dopo l'assassinio di Pier Luigi Farnese? Tra fantasia e storia, tra immaginario e immaginazione, andrete alla ricerca di enigmi insoliti. Si gioca fino alle 18,30 con la tappa interna al luogo d'arte. Senza vincolo di orario solo in città. Informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it

"Legame Antico", ispitato alla fantasmatica presenza di Vittoria Terzi, è la trama che potete prenotare e giocare alla Rocca dei Terzi di Sissa Trecasali (Pr). Perchè la dolce Vittoria non poteva vivere il suo amore con Morello da Parma? Tra fantasia e storia, tra immaginario e immaginazione, andrete alla ricerca di enigmi insoliti. Informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it

"Santuario Sconsacrato", ispirato a Luchino Visconti, è la trama che potete prenotare e giocare nel borgo di Castell'Arquato e alla Rocca Viscontea di Castell'Arquato (Pc). Venne davvero avvelenato il potente nobiluomo a cui è legato l'ultimo anno di costruzione del fortilizio? Chi potevano essere i mandanti e gli assassini? Un percorso misterioso si snoda tra le Torri della Rocca Viscontea ed il borgo, tra fantasia e storia, tra immaginario e immaginazione, andrete alla ricerca di enigmi insoliti. Si gioca dalle 9:00 fino alle 22:00. Informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it

"Ricordi dal Passato", ispirato alla magica storia della Fata Bema, è la trama che potete prenotare e giocare nel borgo di Montechiarugolo (Pr) dalle 9 alle 22. Perchè venne additata come strega la bellissima Bema? Perchè il potente Ranuccio Farnese la temeva? E cosa accadde a Montechiarugolo quando venne amorevolmente accolta dalla nobile famiglia dei Conti Torelli? Tra immaginario e immaginazione, andrete alla ricerca di enigmi insoliti. Riuscirete a risolvere l'arcano? Informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it

"Resti del Destino", ispirato ai misteri e ai segreti di Bobbio (Pc) è la trama che potete prenotare e giocare nel meraviglioso borgo storico della Val Trebbia. Tutto ruota attorno ad un oggetto misterioso e ad un quadro che custodisce un segreto e forse una scoperta che dovrete raggiungere! Informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it

"Il Segreto del Cardinale", ispirato ai misteri e ai segreti di Castellarano (Re) è la trama che potete prenotare e giocare nel meraviglioso borgo storico della Valle del Secchia. Tutto si gioca all'interno del borgo tra suggestive e strette vie d'impianto antico, tra la Rocchetta, l'Aia del Mandorlo e la sommità del paese con vista panoramica sul paese e sul castello! Informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it

X-Scape Experience On The Road nuovo format ideato, realizzato ed organizzato da Experience On The Road con la collaborazione di Associazione Castelli del Ducato di Parma, Piacenza, Pontremoli e Guastalla, Comune di Piacenza, Comune di Montechiarugolo, Comune di Sissa Trecasali, Comune di Castellarano, Comune di Castell'Arquato, Comune di Bobbio ed il sensibile supporto di Destinazione Turistica Emilia nell'ambito del Ptpl 2023.

Le attività di Team Building fanno squadra e insegnano a lavorare in modo collaborativo e più sereno insieme, con gioia e divertimento.

Il gioco si svolge contemporaneamente on line su smartphone tramite una App leggera che verrà comunicata in fase di prenotazione e anche nella realtà con la presenza fisica dei partecipanti.

Informazioni e prenotazioni:

info@castellidelducato.it

www.castellidelducato.it

VUOI PRENOTARE DIRETTAMENTE? CLICCA QUI

 
Castelli del Ducato - Felici di Accogliervi!
 
Castelli del Ducato è la rete turistica culturale interregionale nel nord Italia con 38 favolosi manieri visitabili, 15 Alloggi tra Antiche Mura e oltre 50 luoghi d'arte, dimore storiche, musei uniti tra Parma, Piacenza, Guastalla e Pontremoli, con itinerari e aderenti nelle province di Reggio Emilia, Cremona, Mantova.
Inizia il tour e visitali tutti per weekend di grandi emozioni e vacanze memorabili da ricordare!

L'evento rispetta le vigenti normative in materia di anti-Covid 19.

#castellidelducato #castelliemiliaromagna #inEmiliaRomagna #destinazioneturisticaemilia
#fantasticaemilia2023
#magicexperiencecastle
#experiencecastle
#fantasticaemilia #fantasyland
#esperienzeuniche #experiencecastle #custodidisogni #custodideltempo #custodidistorie
#visititaly #visitemilia

 

 

Castello di Paderna