Notizie
Castello di Gropparello
WEEKEND SABATO 2 E DOMENICA 3 LUGLIO: EVENTI NEI CASTELLI DEL DUCATO
Notturni Stellati, cene e aperitivi nei manieri, tour escursionistici, X-scape Castle, mostre e concerti

Castello di Gropparello (PC)
I NOTTURNI STELLATI AL CASTELLO DI GROPPARELLO
Sabato 2 luglio 2022
Visite guidate notturne al castello con possibilità di cenare in giardino a lume di candela tutti i sabati sera da luglio a settembre, e tutte le sere dal 9 agosto al 21 agosto con prenotazione obbligatoria.
(17 agosto chiuso per pausa settimanale)
visita guidata ore 22:30. I biglietti si acquistano direttamente sul sito del castello www.castellodigropparello.net/calendario
Visita Guidata notturna fatta da uno dei proprietari. Il focus della visita è sulla storia del castello, suoi misteri e sulle sue leggende, tra le quali spicca quella di Rosania Fulgosio, murata viva nella metà del 1200 dal consorte Pietrone da Cagnano, e che si aggira tutt’oggi nelle sale e sugli spalti del castello.
L’Ingresso è dalla Masseria del Castello: il gruppo si inoltra con la guida in un sentiero nel bosco illuminato da padelle romane, per una passeggiata notturna che conduce fino al ponte levatoio dal quale parte la visita guidata.
Chi fosse interessato a cenare alla Taverna, che per l’occasione offre cene romantiche in giardino a lume di candela, può prenotare in contemporanea alla prenotazione della Visita guidata.
Prenotazione obbligatoria
Costo della Visita guidata notturna € 15 a ps
Costo della Cena: menu à la cárte oppure pacchetto Visita guidata + Cena € 65,00
Regole di sicurezza Coronavirus secondo indicazioni delle normative vigenti al momento
Le serate si svolgono anche in caso di mal tempo
Informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it
Rocca dei Terzi - Sissa (PR)
VISITE GOLOSE
Domenica 3 luglio
Visite guidate - Degustazioni
Visite guidate con degustazione di Spalla cruda di Palasone
Ogni prima domenica del mese, dalle 10 alle 12
Ogni prima domenica del mese, a partire dal 3 luglio, una speciale visita guidata alla scoperta di un tema inedito accompagnata da una degustazione di #spallacrudadipalasone e altre bontà del territorio.
La prima visita speciale sarà in compagnia di Elisa Bini, fotografa, autrice della mostra “Strada Anime”, nata come progetto volto ad indagare la trasformazione del fiume Po nella zona di Stagno, frazione di Roccabianca, a pochi passi dalla Rocca dei terzi
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Costo della manifestazione: 12.00€
Numeri telefonici, mail e sito internet per informazioni:
turismo@comune.sissatrecasali.pr.it
Parcheggi Vicini
Prenotazione obbligatoria.
Castello di Gropparello (PC)
TOUR ESCURSIONISTICO ALLE GOLE DEL VEZZENO ATTORNO ALLA ROCCAFORTE
Dal 1 al 31 luglio 2022
Tornano le escursioni naturalistiche alle Gole del Vezzeno, attorno al Castello di Gropparello nel circuito Castelli del Ducato, lungo gli antichi camminamenti di ronda in occasione delle Giornate Verdi della Regione Emilia Romagna.
Vi affaccerete su un suggestivo canyon - tra i più particolari dell'Emilia Romagna - tra ligustri bianchi, pini marittimi, aceri imperiali. Con comode scarpe da ginnastica ai piedi la passeggiata in Appennino è un percorso guidato nella natura, lungo un magico sentiero in mezzo al bosco dove la guida vi racconterà storie di alberi e natura, di antichissimi fossili, di elfi, streghe e druidi, di vicende storiche e assalti combattuti proprio lungo il camminamento di ronda.
Andrete alla ricerca di una vegetazione spontanea di grandissimo interesse botanico. L'itinerario guidato alle Gole del Vezzeno, dal nome del corso d'acqua che attraversa le rocce ofiolitiche e segna intensamente il paesaggio, inizia proprio all'entrata del Castello di Gropparello, che diventa il punto di partenza di un percorso naturalistico lungo gli antichi sentieri di ronda, che dalla rocca fortificata del castello conducono al fondo del dirupo, dove scorre il torrente Vezzeno.
Come ti vesti: è importante vestirsi adeguatamente alla stagione, portare sempre un cappellino e un impermeabile per sicurezza. Pur avendo il percorso un basso grado di difficoltà, si consigliano scarponcini da montagna, o scarpe da ginnastica non a suola liscia, abiti comodi adatti ad un’escursione, binocoli, ed eventualmente bussola e macchina fotografica. In caso di maltempo giacca antipioggia.
Il giro alle Gole del Vezzeno dura circa un'ora e mezza.
Al termine potete prenotare il vostro pranzo o la vostra merenda pomeridiana alla Taverna Medievale del Castello di Gropparello.
Il tour e le degustazioni rispettano le normative sanitarie in materia di protezione e sicurezza, per evitare il contagio del virus Covid-19.
Costo del tour a persona da 10,00 €
La passeggiata non è adatta a persone con mobilità ridotta.
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
Rocca Sanvitale di Fontanellato (PR)
FontanIncanto – Festival internazionale di circo
Spettacoli mirabolanti, mercatino d’oggetti belli, area food truck
Sabato 2 e domenica 3 luglio 2022, dalle ore 19
Intorno alla Rocca Sanvitale di Fontanellato
La sesta edizione di FontanIncanto, la kermesse di spettacoli di circo contemporaneo organizzata da L’Ufficio Incredibile con il patrocinio e il contributo del Comune di Fontanellato, è pronta a stupire grandi e piccoli. Un evento atteso che porta nelle vie e nelle piazze del paese artisti da tutto il mondo, esibizioni straordinarie, acrobazie e risate. Ad arricchire la manifestazione, curati da Magic Market, vi saranno anche un mercato magico con artigiani, creativi delle manualità e dell’ingegno, e una selezione di street food, grigliate e birra artigianale. La manifestazione non si svolge anche in caso di mal tempo. Ingresso gratuito. Parcheggi vicini: Viale Roma. Informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it
Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino (PR)
VISITE GUIDATE AL MILLENARIO CASTELLO DI SCIPIONE DEI MARCHESI PALLAVICINO CON APERTURA DEL GIARDINO
Sabato 2 e domenica 3 luglio
Vi conquista gli occhi e il cuore il magnifico Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino sulle colline di Salsomaggiore Terme dove ogni sabato e domenica di luglio e agosto potete visitare il maniero e vedere il giardino segreto dove i fiori bianchi delle hoste centenarie sono fioriti, così come il filare delle ortensie Annabelle nel grande giardino panoramico; sulle mura il fiore delle piante di capperi bianchi emanano un dolcissimo profumo nell'aria, mentre sulla terrazza sono fioriti gli oleandri. E poi c'è la presenza della natura, con i rondoni che volano leggeri intorno al Castello al mattino e nel tardo pomeriggio - spettacolo meraviglioso – perché tanti uccelli che amano i luoghi tranquilli nel verde hanno preso dimora nelle mura del Castello; anche il gheppio migratore è tornato nella torre, dove ha nidificato, nel pluricentenario buco delle impalcature medievali. Di giorno si vedono i genitori avanti e indietro dal bosco alla torre per nutrire i piccoli. Mentre dalle finestre del loggiato seicentesco, che si aprono come quinte sceniche sul meraviglioso paesaggio collinare in fuga prospettica si possono ammirare le vedute, 5 quadri viventi, le colline a perdita d'occhio, con le balle di fieno in lontananza, come se il tempo si fosse fermato.
All'interno la visita viene fatta al fresco, protetti dalle possenti mura del Castello più antico del parmense, il primo costruito da Adalberto Pallavicino. Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
Castello di Rivalta (PC)
VISITE GUIDATE AL CASTELLO DI RIVALTA CON APERITIVO AL BISTROT - POSSIBILITA' DI PRANZI E CENE
Venerdi 1, sabato 2, domenica 3 luglio
Tutti i giorni di luglio e agosto dal lunedì alla domenica super opportunità per vivere Rivalta come non avete mai fatto: visite guidate al favoloso maniero con possibilità di abbinare all'aspetto culturale anche quello ludico ed enogastronomico con l'aperitivo, il pranzo o la cena al Bistrot Caffè di Rivalta nel Borgo Storico, o richiedere un massaggio rilassante nella Wellness Rivalta Spa o noleggiare ad ore una ebike per un tour in Val Trebbia. Info e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
Borgo di Vigoleno - Comune di Vernasca (PC)
LA CORTESIA DEI NON VEDENTI di e con Giuseppe Cederna
NUOVE ESPLOSIONI FESTIVAL – organizzato da Sciara Progetti Teatro
Sabato 3 luglio 2022
Vigoleno, piazza della fontana, h 21
Nuove Esplosioni Festival, manifestazione estiva che attraversa la Val D’Arda, seguendo il fiume e quest’anno toccherà anche il Borgo di Vigoleno.
Infatti la Rassegna dei Grandi Narratori si chiuderà il 3 luglio, sullo sfondo dell’Oratorio della Beata Vergine delle Grazie, Giuseppe Cederna incanterà il pubblico con brani tratti dalle poesie di Wislawa Szymborska; ci narrerà di avventure, naufragi, derive e illuminazioni, un’indimenticabile esperienza collettiva e profonda di ascolto.
La manifestazione non si svolge anche in caso di mal tempo.
Ingresso gratuito
Su prenotazione cell. 3284057617
info@sciaraprogetti.com
3297503774
Parcheggi Vicini: intorno al borgo
Palazzo Civico di Montechiarugolo (PR)
DONNE E SOLDATI
Montechiarugolo ricorda il regista Antonio Marchi con una mostra dedicata.
Sabato 2 e domenica 3 luglio, ore 10-13 e 16-19, con ingresso gratuito
Informazioni: info@castellidelducato.it
Castello di Riva - Ponte dell'Olio (PC)
IN RIVA FESTIVAL
Estate 2022
Sabato 2 luglio, ore 21,15
Archi al castello Vivaldi e Bach
Marco Fornaciari violino solista
Antonio De Lorenzi, Lucia Colonna
Marco Perini, Leonardo Colonna
Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
Rocca Sanvitale di Fontanellato (PR)
X-SCAPE CASTLE ON THE ROAD
Sabato 2 e domenica 3 luglio X-scape Castle (on the road) alla Rocca Sanvitale di Fontanellato (PR) nuovo format divertente per ragazzi, giovani e famiglie, ma anche team building e centri estivi. La prima trama è attiva a Fontanellato e coinvolge la Rocca Sanvitale ed il borgo storico. E molte altre proposte gioco in arrivo durante l'estate! Format realizzato da X-scape Experience, Food Valley Travel con la collaborazione di Associazione Castelli del Ducato di Parma, Piacenza, Pontremoli e Guastalla, i gestori della Rocca Sanvitale.
Prenotabile con 24 ore d'anticipo scrivendo a info@castellidelducato.it: si gioca come vuoi e quando vuoi nelle giornate di apertura della rocca!
Per giocare fino al 30 giugno all'Escape in Rocca Sanvitale a Fontanellato e prosieguo dell'avventura nel borgo gli orari disponibili sono:
sabato, ore 10:15, 11:45, 14:45, 16:15
domenica, soltanto alle ore 12:15 e ore 16:15
Il costo è a partire da 25 Euro a persona.
Il prezzo minimo del turno è a partire da 100€ (valido per 4 persone).
Con il prezzo minimo possono giocare fino a 4 partecipanti.
Sopra le 4 persone il costo è sempre 25€ a testa!
Sarete guidati attraverso enigmi configurati online utilizzando cellulari o ipad portati da voi. Il gioco inizierà con una chat dove riceverete le istruzioni e le modalità di gioco. Il vostro percorso vi porterà a scoprire i segreti viaggiando attraverso le vie dei borghi del percorso scelto. Non sarete più chiusi in una stanza ma potrete vivere i fantastici Castelli del Ducato per esperienze uniche. Una volta che avrete fatto la prenotazione, vi arriveranno tutte le istruzioni. Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
San Secondo Parmense (PR)
MUSICA IN CASTELLO - RIONE JUNNO
Sabato 2 Luglio, ore 21,30
Piazza Mazzini
Voci dal Rione – La taranta come proposta musicale radicata nella tradizione pugliese, ma rivolta al futuro
In caso di maltempo: Rocca dei Rossi, Sala delle Gesta.
Ingresso libero. Info: 348.1234317
Comune di Casalmaggiore (CR)
NEL FOSCO DEL BOSCO AL MUSEO DIOTTI
Sabato 2 e domenica 3 luglio
Fotografie di Luigi Briselli
Fino al 10 agosto 2022
Museo Diotti, Via Formis 17
martedì-venerdì 8-12.30; sabato e festivi 15.30-18.30
aperture straordinarie serali in occasione di eventi
Il Museo Diotti dedica una mostra personale al noto fotografo Luigi Briselli (insignito nel 2014 dalla FIAF del riconoscimento di “Artista Fotografo Italiano), esponendo una suggestiva serie di fotografie inedite interamente dedicate al tema del bosco. Si tratta di un corpus organico, introdotto da un testo critico e dai versi di Claudio Fraccari (docente mantovano, scrittore e critico cinematografico) che danno il titolo alla mostra e ne accompagnano il percorso.
“Ci fu un tempo remoto - scrive Fraccari - in cui la macchia della vegetazione evocava le macchie dell'anima. Entrando in un bosco si sentiva crescere l'angoscia. Era per tutti un luogo losco, rifugio dal malaffare; le sue ombre incutevano paure antiche. Il fosco intrico di rami e il grumo del fogliame non lasciavano filtrare che rari raggi di sole; il buio notturno cancellava poi la luce residua. Lì si entrava intimoriti, fiutando ovunque il pericolo; sagome nere di uccelli inquietavano; tronchi scheggiati, ceppi riarsi evocavano figure mostruose. Si ergevano cumuli di arbusti tenaci, misteriose costruzioni vegetali, retaggio di un lugubre passato. Come un incubo, i sentieri appena intravisti scomparivano.”
Il paesaggio, variamente declinato, è da sempre protagonista dell’arte di Briselli. Nativo di Martignana di Po (CR), dagli anni Ottanta ha realizzato una quantità di libri fotografici dedicati alla sua terra e alla sua gente. Numerosi quelli sul Po, come Il fiume dei fiumi (2007) e Viaggio lungo il Po (2009), in cui compare accanto ad alcuni dei più grandi fotografi italiani, quali Gianni Berengo Gardin, Pepi Merisio, Stanislao Farri e Fulvio Roiter.
In questa mostra le immagini del bosco padano - tutte in bianco e nero - non sono documentarie o naturalistiche, ma sono eminentemente rappresentative di uno stato d’animo dominato dall’inquietudine e dall’incertezza del futuro. In questa mostra la fotografia, fortemente contrastata e caratterizzata da segni graffianti, si accosta al linguaggio spesso cupo delle arti incisorie.
Si consiglia di igienizzare le mani all’ingresso e di indossare la mascherina durante la visita
Costo della manifestazione:
Adulti: intero € 3,00 – ridotto € 2,50 (comprensivo di visita al Museo)
Gratuito: bambini fino a 6 anni, scolaresche, disabili, accompagnatori di gruppi, possessori della tessera annuale del Museo o dell’Abbonamento Musei Lombardia
0375 – 200416
museo.diotti@comune.casalmaggiore.cr.it
Parcheggi Vicini: libero, nelle vie adiacenti al Museo
info@castellidelducato.it
Rocca Sanvitale di Fontanellato (PR)
IRONIKONIRICA LA MOSTRA DI VANIA ELETTRA TAM
Fino al 23 luglio
Nelle sale poste al piano terra a pochi passi dall’affresco di Diana e Atteone, famosa opera giovanile del Parmigianino. L’accesso alla mostra è consentito solo nell’ambito delle visite guidate alla Rocca, con partenze scaglionate ogni 30 minuti circa. Informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it
#castellidelducato #castelliemiliaromagna #inEmiliaRomagna #destinazioneturisticaemilia
#ptpl2022 #fantasticaemilia #fantasyland #emiliadasogno
#esperienzeuniche #experiencecastle #custodidisogni #custodideltempo #custodidistorie
#visititaly #visitemilia
Castelli del Ducato di Parma, Piacenza, Guastalla e Pontremoli con itinerari verso Reggio Emilia e verso Cremona – Felici di Accogliervi!
Castello di Gropparello
- Località: Comune di Gropparello, 27 km da Piacenza
- Indirizzo: via roma, 84, 29025 gropparello (pc)
-
Contatti:
TELEFONO: + 39 0523.855814
FAX: +39 0523.855818
E-MAIL: info@castellodigropparello.it