Notizie

Associazione circuito Castelli del Ducato

WEEKEND SABATO 17 E DOMENICA 18 MAGGIO 2025 - FESTIVAL APERTURE STRAORDINARIE ED EVENTI

Florovivaismo I Frutti del Castello a Paderna, Festival Testo...Pretesto a Fidenza con Spring Donnino, Aperitivo in Castello alla Rocca dei Rossi, Festa della Malvasia alla Rocca di Sala Baganza, La Gnoccata a Guastalla, Camminata e cena al sacco al tramonto al Bianello, Arte in Giardino a Castellarano, La Notte dei Musei in vari luoghi

Castello di Paderna (PC)
I Frutti del Castello - Edizione Primavera
Sabato 17 e domenica 18 maggio 2025 dalle 9.30 alle 18.30
Il maniero si trasforma in un’oasi fiorita per ospitare l’edizione primaverile della mostra mercato I Frutti del Castello 2025, un evento imperdibile per appassionati di giardinaggio, natura e cultura. Organizzata nel circuito Castelli del Ducato, questa manifestazione non è solo un'esposizione florovivaistica, ma un vero e proprio manifesto culturale e ambientale, capace di unire tradizione e innovazione in un’atmosfera di grande suggestione.
Un viaggio tra colori, profumi e creatività: oltre 100 espositori selezionati presenteranno una straordinaria varietà di piante e fiori che simboleggiano l’arrivo della primavera: rose, orchidee, ortensie, dalie, rododendri, lavande, salvie, petunie, verbene, piante grasse e acquatiche. Il pubblico potrà scoprire anche piante rare e insolite, guidato dalla competenza di esperti giardinieri e florovivaisti, pronti a dispensare consigli su potature, abbinamenti floreali e tecniche di coltivazione.
Perché è una mostra mercato unica in Italia?
Location d’eccezione: il Castello di Paderna, con i suoi prati e cortili medievali, offre uno scenario storico che esalta la bellezza naturale dell’evento.
Focus sulla biodiversità: l’evento promuove pratiche agricole sostenibili e rispetta i ritmi slow della corte agricola
Esperienze immersive: oltre alla mostra mercato, i visitatori potranno partecipare a talk e conferenze con esperti del settore su temi come la crisi climatica, l’importanza del verde nelle città e le ultime tendenze nel design del giardino.
Cibo, relax e divertimento per tutti
Uno degli aspetti più apprezzati dell’evento è la possibilità di gustare un picnic in stile déjeuner sur l’herbe tra le aiuole curate del parco, scegliendo tra un menu vegetariano, uno ispirato alla Food Valley emiliana o altre proposte di gastronomia locale. Chi preferisce un pasto più tradizionale potrà optare per la ristorazione nei fienili del Castello, con tavoli comodamente allestiti.
Un evento family-friendly e pet-friendly
Pensato per accogliere grandi e piccoli, I Frutti del Castello offre l’ingresso gratuito ai bambini fino a 14 anni e un’accoglienza speciale per le famiglie. Anche gli amici a quattro zampe sono i benvenuti: i prati ampi e il contesto rilassante rendono la visita piacevole per tutti.
Shopping green e artigianato di qualità
Oltre ai fiori, i visitatori potranno acquistare arredi da giardino, attrezzi per il gardening, prodotti naturali e artigianato di eccellenza, tra cui essenze per aromaterapia, cosmetici naturali, pasticceria e liquori artigianali.
Informazioni: info@castellidelducato.it

Fidenza (PR)
Festival Testo...Pretesto - Ogni Libro è un viaggio
Con il patrocinio di Castelli del Ducato
Sabato 17 e domenica 18 maggio, tutto il giorno

SABATO 17 MAGGIO
Ore 10:00 - Portici del Municipio
Prenditi un libro
Salotto del libro usato
condivisione gratuita di libri usati

Ore 10:00 - Cortile del Municipio
Pinocchio alla rovescia
Letture
con Piergiorgio Gallicani e Ad Alta Voce, gruppo di lettura di UniTre Fidenza
partecipazione gratuita

dalle 10:30 alle 11:30 - Cortile interno della biblioteca
Girandola di storie
letture per bambine e bambini all’ombra dei tigli
prenotazione obbligatoria al n° 0524/517390
partecipazione gratuita

Ore 11:00 - Cortile del Municipio
“La vespa che non colsi” di Umberto Eco
Letture

a seguire, Cortile del Municipio
L'arte della manutenzione della vespa
a cura di "Forma Futuro" Ente di formazione professionale
vespe in esposizione
partecipazione gratuita

Ore 11:00 - Mercato settimanale del sabato, via XX settembre
Poesie da vendere
Esecuzioni musicali a cura del M° Andrea Mora
partecipazione gratuita

Ore 12:00 - Cortile del Municipio
Pinocchio, animale da fuga
Letture
con Piergiorgio Gallicani e Ad Alta Voce, gruppo di lettura di UniTre Fidenza
partecipazione gratuita

Ore 16:00 - Cortile del Municipio
In caso di maltempo Auditorium Palazzo Orsoline
Maratona letteraria
accompagnamento musicale di Seba Pezzani e i RAB4
partecipazione gratuita

Ore 18:00 - Teatro G. Magnani
Naturale sconosciuto
Rito sonoro di e con Mariangela Gualtieri
Mariangela Gualtieri, poetessa e drammaturga, con Cesare Ronconi porta in scena una personale e lirica perlustrazione del mistero, quello della creazione e del creato
Teatro Valdoca
prenotazioni alla mail teatromagnani@ater.emr.it
Ingresso a pagamento, biglietti su vivaticket

Ore 19:30 – Oratorio Chiesa San Giorgio Piazzetta Omati
L'architettura dei memoriali
Presentazione
con Massimiliano Azzolini, Manuele Camorali, Aldo De Poli.
partecipazione gratuita

Ore 21:00 - Palazzo Omati, cortile interno, Piazzetta Omati
Dedicato a Giovannino Guareschi
In dialogo con Cristo: la lezione di don Camillo
di Egidio Bandini, Alessandro Baricco, Michele Serra, Luca Sommi, Mario Giordano e altri
con Egidio Bandini, Eugenio Martani, Corrado Medioli, Gianni Govi
Presentazione e concerto
partecipazione gratuita


DOMENICA 18 MAGGIO
Ore 9:30 - Frazione di Fornio
Vagar poetando
poesie in itinere tra le colline di Fornio
camminata
ritrovo al parcheggio alle ore 9:30
prenotazione presso IAT R Casa Cremonini 0524/83377
partecipazione gratuita

Ore 16:00 - Cortile del Municipio
Una stanza per la musica
Concerto
Il M° Andrea Mora eseguirà brani musicali di Chopin, Scarlatti e Beethoven
partecipazione gratuita

Ore 17:00 - Cortile del Municipio
In caso di maltempo Ridotto Teatro G. Magnani
Il pianoforte di Einstein guarda le stelle
Presentazione
di e con Valentina Alberici
partecipazione gratuita

Ore 18:00 - Cortile del Municipio
In caso di maltempo Ridotto Teatro G. Magnani
Nella Provincia selvaggia
Presentazione
di e con Iara Meloni
In collaborazione con A.N.P.I. sezione di Fidenza
partecipazione gratuita

Ore 19:00 - Cortile del Municipio
Ridotto Teatro G. Magnani
Viaggio letterario da Dante a Calvino
Performance letteraria e musicale
La compagnia letteraria
scritto e diretto da Cecilia e Michele Sacchi
partecipazione gratuita

Ore 21:00 - Teatro G. Magnani
Sconcerto nella bassa di Romeo Azzali
Proiezione filmica
Romeo Azzali con Eugenio Martani, erede dei Cantoni, coinvolge il pubblico in una festa tanto attesa quanto epica
Ingresso a pagamento

Busseto - I Luoghi Verdiani (PR)
Storie Piccine
A cura di Anna Soldi Dedicato ai più piccoli dai 18 ai 36 mesi Posti limitati, consigliata la prenotazione
Sabato 17 maggio 2025, ore 16.15
Per chi visita Busseto con bimbi piccoli, dai 18 ai 36 mesi, il sabato pomeriggio, una pausa rigenerante nella Biblioteca di Busseto, Via Roma n.38
Posti limitati, consigliata la prenotazione: info@castellidelducato.it
La vostra voce è una magia per i bambini.
Leggere insieme, fin dalla più tenera età, è una attività coinvolgente che rafforza il rapporto tra adulti e bambini, crea l’abitudine all’ascolto e migliora le capacità di attenzione. In biblioteca scopriremo insieme quali sono le letture più gradite e adatte ai vostri bambini, che potrete prendere in prestito per continuare a vivere piacevoli momenti di lettura condivisa nelle vostre case.
Gli appuntamenti sono inseriti all’interno dell’iniziativa nazionale Nati per leggere un progetto di promozione della lettura rivolto alle famiglie con bambini in età prescolare, promosso dall’Associazione Culturale Pediatri, dall’Associazione Italiana Biblioteche e dal CSB Centro per la Salute del Bambino Onlus.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Informazioni: info@castellidelducato.it

Guastalla (RE)
La Gnoccata
16/17/18 maggio 2025 | 36a edizione |
 
Con distribuzione gratuita di 2.500 kg di gnocchi pronti da mangiare e Cortei Storici ed incoronazione del re. Sfilata dei “signori” (personaggi storici che hanno esercitato il loro dominio sulla zona)
Sfilata del “popolino” (su carri tradizionali di rappresentanti degli antichi mestieri). Rievoca l’insurrezione popolare avvenuta a metà Ottocento nella città contro la vessatoria tassa sul macinato.
Da vedere Palazzo Ducale.
Da fare: una passeggiata sull’argine del Po.
[ programmi completi su pagina social dedicata dell'evento ]

Fidenza (PR)
Spring Donnino
16/17/18 maggio 2025
1 edizione edizione primavera della popolare kermesse di San Donnino
Con il pranzo dei 500 all’aperto in centro storico o in caso di maltempo nel tendone in piazza.
Menu a base di anolini…durante il pranzo previste sorprese. Parte del ricavato sarà devoluto in beneficenza.
Per i bimbi solo la domenica mattina, in piazza Garibaldi, arriva l’artista il Bollaio Matto 🫧 con il suo spettacolo di bolle.
Da vedere la Cattedrale Romanica
Partecipare: anche alla 5 giorni del Festival Testo…Pretesto, in concomitanza, con tantissimi appuntamenti in varie location della città.
Clou Testo…Pretesto:
14 maggio, ore 18, Teatro: Camminare il Sacro Lectio Magistralis - Architetto Mario Botta in dialogo con Aldo Colonetti.
17 maggio, ore 18, Teatro: la poetessa Mariangela Gualtieri con “Naturale Sconosciuto” in Rito Sonoro con la voce guida di Cesare Ronconi.
[ programmi completi su pagina social dedicata dell'evento ]

Rocca dei Rossi di San Secondo (PR)
Aperitivo in Castello
Visita guidata e aperitivo nel cortiletto d’onore della Rocca dei Rossi
Sabato 17 maggio 2025
Visita guidata ore 17, aperitivo ore 18
Speciali visite guidate che riscoprono elementi sconosciuti del castello e si accompagnano a momenti gioviali nel parco della Rocca dove dopo la visita guidata si potrà degustare il famoso tagliere de “La Gneppa” con Spalla cotta di San Secondo, salame nostrano, cacio del Po, tortafritta e tantissime sfiziosità, il tutto accompagnato da un ottimo bicchiere di vino!
Informazioni: info@castellidelducato.it

Rocca di Sala Baganza (PR)
Festa della Malvasia
17/18 maggio | grande festa enogastronomica con tanti stand.
 
Due giorni di degustazioni dei migliori vini Malvasia, accompagnati da speciali locali, tra divertimento, spettacoli e Masterclass.
Da vedere la Rocca Sanvitale con il grande giardino storico.
[ programmi completi su pagina social dedicata dell'evento ]

 

Castello di Bianello (RE)
Camminata e cena al sacco al tramonto
In occasione della Festa delle Oasi LIPU 2025, passeggiata al tramonto con cena al sacco lungo i sentieri dell'Oasi.
Sabato 17 maggio 2025, ore 19.00
Quattro Castella, Oasi Lipu Bianello
Il ritrovo sarà al Parco del Melograno a Quattro Castella, alle ore 19.00 dopo di che ci dirigeremo a Colle Zane e a Colle Lucio. Alle ore 20.00 presso la sella di Colle Lucio ceneremo assieme, mentre cercheremo di scorgere i caprioli e altri animali crepuscolari. Ogni partecipante è tenuto a portarsi la cena al sacco e un sacchetto per i rifiuti. Il rientro al Parco del Melograno è previsto per le ore 21.30 circa.
L’escursione è fattibile anche per bambini sopra i 3 anni.
L’attività è gratuita.
È opportuno portarsi una torcia, un binocolo e delle scarpe comode da trekking.
La manifestazione non si svolge in caso di mal tempo
Prenotazione obbligatoria.
 
Borgo e Rocchetta di Castellarano (RE)
Arte in Giardino
Una collettiva di opere d'arte esposta per 24 ore in due giardini del Centro Storico di Castellarano
Sabato 17 maggio e domenica 18 maggio 2025, dalle 10 alle 19
Centro Storico di Castellarano, Via Toschi 5 e Via del Taglio 1
dalle 10 alle 19
24 ore in cui sarà possibile ammirare una mostra collettiva di opere d'arte realizzate da artisti locali, esposte nel contesto di due meravigliosi giardini del centro storico solitamente chiusi al pubblico: Il giardino di Villa Lazzarini (Via Toschi n°5) e il giardino di Casa Benevelli (Via del Taglio n°1).
La manifestazione si svolge anche in caso di maltempo 
Evento gratuito. Informazioni: info@castellidelducato.it
 
Castello di Contignaco (PR)
Caccia al Tesoro di Primavera
“Gioco-Famiglia in Castello”: Favole Antiche e Divagazioni Dantesche Favole rinascimentali con divagazioni tra l’“Inferno” di Dante e con uno speciale truccabimbi Per tutte le età Due percorsi a scelta: uno per il bel tempo, uno in caso di pioggia Primavera 2025: nuove favole e nuove percorsi
Sabato 17 maggio e domenica 18 maggio, 
mattina ore 10.45, pomeriggio ore 15 
Caccia al Tesoro + Premio finale per bambini e adulti
Il Castello di Contignaco torna a proporre una speciale caccia al tesoro destinata a tutte le famiglie, sia ai più piccoli sia ai più grandi, affinché tutti quanti possano imparare divertendosi, condividendo un bel momento di gioco tra cultura e spensieratezza.
Prenotazione obbligatoria. Informazioni: info@castellidelducato.it
 
Rocca dei Rossi di San Secondo (PR)
La Notte dei Musei - Aperitivo e visita guidata
In occasione della Notta dei Musei la Rocca dei Rossi sarà visitabile sino alle 22 (ultima visita). Inoltre alle 18 la visita guidata sarà accompagnata da un aperitivo
Sabato 17 maggio 2025, ore 18:00 Aperitivo e visita guidata
Visite guidate sino alle ore 22:00 (ultimo ingresso)
In occasione della notte dei musei la Rocca dei Rossi apre le sue porte anche dopo il tradizionale orario di visita: l’ultima visita anziché alle 18 sarà alle 22!
La visita delle 18.00 sarà una visita speciale:
Prima di immergervi nella bellezza degli affreschi della meravigliosa dimora dei Conti Rossi potrete gustare un aperitivo curato da @lagneppa: il loro tagliere con un buon bicchiere di vino saranno protagonisti di un piacevole momento nel parco prima di salire al piano nobile del castello.
 
Reggia di Colorno (PR)
La Notte Europea dei Musei
Iniziativa patrocinata dal Ministero della Cultura francese, Unesco, Consiglio d’Europa e ICOM, è un evento annuale che coinvolge i musei di tutta Europa.
Sabato 17 maggio 2025
La Reggia Colorno festeggia la Notte dei Musei con l’apertura straordinaria al pubblico con visite guidate dalle 20.00 alle 24 (ultimo ingresso ore 22.00).
 
Castello di Bianello (RE)
Armonia tra le mura
Intrattenimento del Coro femminile Lunae Cantores
Domenica 18 maggio 2025 ore 16, 17, ore 18
Al termine della visita del castello esibizione del coro femminile Lunae Cantores diretto da Chiara Baroni.
Lunae Cantores è coro femminile nato nel 2020 a Castelnuovo ne' Monti che allieterà i visitatori con diverse tipologie di brani.
NB: È necessario indossare scarpe e abbigliamento adeguati.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo. Ingresso a pagamento.
Informazioni: info@castellidelducato.it
 
 
Castello di Bianello (RE)
L’Oasi colorata: orchidee e farfalle di Bianello
Visita guidata per osservare e fotografare alcune delle specie di orchidee e di farfalle che abitano l’area.isita guidata per osservare e fotografare alcune delle specie di orchidee e di farfalle che abitano l’area.
Quattro Castella, Oasi Lipu Bianello
Domenica 18 maggio 2025, ore 10.00
Oggi potremo scoprire che esistono specie di farfalle che hanno nomi da donna, come Aurora, Vanessa, Camilla e Cinzia o scoprire come un fiore sembri un insetto quasi perfetto o un bruco diventa farfalla attraverso una magia naturale che si compie da milioni di anni che è la metamorfosi e capire di cosa e come si nutrono le farfalle e come si riproducono le orchidee.
Ci sposteremo soprattutto nei prati assolati ad osservare gli arbusti e i fiori, ambienti ideali per le farfalle delle nostre zone collinari, soffermandosi alla sella di Colle Lucio vero paradiso per le orchidee, dove ogni primavera oltre un centinaio di queste piante colorano e profumano questo bellissimo posto. Con un manuale cercheremo di identificare la specie che stiamo osservando o fotografando. Il rientro al Parco del Melograno è previsto per l’ora di pranzo.
L’escursione è fattibile anche per bambini sopra i 4 anni.
Il ritrovo sarà presso il Parco del Melograno a Quattro Castella alle ore 10:00.
L’attività è gratuita, è comunque possibile fare donazioni, iscriversi alla LIPU o rinnovare la tessera associativa.
La manifestazione non si svolge in caso di mal tempo.
 
Dimore Storiche Cremonesi
Atmosfera e nobiltà: visita speciale a Palazzo Calciati Crotti
Tra mura antiche ammirare ambienti ricchi di storia e arte
Domenica 18 maggio 2025
Palazzo Calciati Crotti, Cremona, Via Palestro 1
Visite guidate alle ore 15.00 e 16.30
La sobria architettura esterna del palazzo cela invece al suo interno un vero e proprio scrigno di tesori: Palazzo Calciati Crotti è una delizia per appassionati di antiche dimore storiche per il suo stato di conservazione ottimale e per la possibilità in occasione delle visite guidate di ammirare opere d’arte, arredi antichi, cimeli tramandati di generazione in generazione sino ai giorni nostri.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
 
Dimore Storiche Cremonesi
Castello Mina Della Scala: visita speciale alla dimora
Una domenica di primavera per visitare una dimora nobiliare secolare
Domenica 18 maggio 2025
Castello Mina Della Scala, Casteltidone (CR), Via Montale 6
Visite guidate alle ore 15.00 e 16.30
La possibilità di vivere la vita nei nobili di un tempo, passeggiando tra sale arredate, cimeli di famiglia, mura che da secoli vedono passare al loro interno ospiti e visitatori per ammirare la quiete della casa e della campagna circostante: Castello Mina Della Scala è un esempio importante di dimora ancora oggi vissuta e tramandata sino ad oggi, tutta da scoprire in occasione delle visite guidate ai suoi ambienti interni.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
 
Fontanellato (PR)
Mercatino dell'Antiquariato - Edizione Maggio 2025
Il Mercatino dell’Antiquariato di Fontanellato è molto più di un semplice evento: è un’esperienza unica che unisce storia, arte e convivialità. Non perdere l’occasione di visitare uno dei mercatini più belli d’Italia, dove il fascino del passato incontra l’energia del presente.
Domenica 18 maggio 2025, dalle 7.30 alle 18.30 circa
Il Mercatino dell’Antiquariato di Fontanellato si estende su un'area di circa seimila metri quadrati, comprendendo piazze, vie e portici del centro storico. Questo appuntamento, che si svolge ogni terza domenica del mese dalle 7:30 alle 18:30, è un punto di riferimento per gli amanti dell'antiquariato e del modernariato. Situato attorno alla magnifica Rocca Sanvitale, il mercatino vanta espositori di oggettistica di spessore storico e artistico, attirando visitatori da tutta Italia.
Un Evento Storico di Grande Rilievo
Con oltre 30 anni di storia, il Mercatino di Fontanellato è uno dei più importanti e qualificati del nord Italia. Inserito nel circuito consolidato delle mostre-mercato d’antiquariato, questo evento accoglie tantissmi espositori selezionati che propongono una vasta gamma di articoli, dai pezzi unici d'epoca alle curiosità moderne. Ogni bancarella rappresenta una finestra su epoche diverse, offrendo l'opportunità di scoprire tesori nascosti e oggetti dal fascino intramontabile.
Informazioni: info@castellidelducato.it
 
Borgo e Rocchetta di Castellarano (RE)
Food Gallery
Percorsi enogastronomici tra l'arte del territorio
Domenica 18 maggio 2025 dalle 10 alle 20
Sale espositive della Rocchetta, Piazzale Cairoli 1 e centro storico
Un evento che unisce cibo, territorio ed arte: un percorso tra le eccellenze enogoastronomiche, culturali ed artistiche del nostro territorio.
Realizzato all’interno del centro storico di Castellarano, una domenica all’insegna di progetti, degustazioni ed incontri per scoprire le qualità della nostra zona.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Evento gratuito
 
Reggia di Colorno (PR)
Reggia in Musica
Domenica 18 maggio 2025, ore 18
Gli allievi del Conservatorio A. Boito di Parma offrono all’ascolto musiche di Haydn, Beethoven e Mendelssohn.
La Reggia di Colorno arricchisce l’offerta culturale con un ampio programma di concerti dedicati agli strumenti a tastiera antichi come l’Organo Serassi della Cappella di Corte e il fortepiano Johann Schanz collocato nella sala della musica del piano nobile, che la tradizione vuole appartenuto a Maria Luigia.
Promossa da Antea in collaborazione con il Comune di Colorno, Provincia di Parma, Fondazione Cariparma, Conservatorio A. Boito, Associazione Serassi e grazie alla direzione artistica e Duo Savigni e al contributo di TouchTheSound.
Prenotazione obbligatoria.
Informazioni: info@castellidelducato.it
 
 
Pagina in corso di aggiornamento con altri numerosi eventi in arrivo.

Associazione circuito Castelli del Ducato

  • Località: con location nelle province di PR PC RE MS CR MN
  • Indirizzo: piazza matteotti 1, 43012 fontanellato (pr)
  • Contatti: