Notizie
Associazione circuito Castelli del Ducato
WEEKEND SABATO 15 MARZO E DOMENICA 16 MARZO 2025 - EVENTI VISITE MOSTRE
Riaperture primaverili di molti Castelli del Ducato. Tra gli eventi: Storia e Leggende del Castello di Varano; L’Eco del Mito – gioielli d’arte alla Rocca di Sala Baganza; Tavole Apparecchiate di un'Antica Famiglia Piacentina al Castello di Rivalta. Tour Speciale Francigena a Piacenza.

Castello di Varano De' Melegari (PR)
Storia e Leggende del Castello di Varano
Sabato 15 marzo 2025, inizio turni alle ore: 18:30 , 19:00 , 21:00 e 21:30
Una speciale visita guidata in notturna della secolare fortezza, alla scoperta della sua Storia e delle sue misteriose Leggende…
Durata della visita: Circa un'ora, un'ora e un quarto
Il Castello Pallavicino di Varano, nel corso dei secoli, è stato dimora di grandi personaggi e teatro di innumerevoli battaglie ed intrighi di potere; poterlo visitare sotto al cielo stellato è un'esperienza indimenticabile, emergono particolari che non si notano alla luce del sole...
Una speciale vista guidata in notturna nel secolare castello, attraverso stanze, saloni, camminamenti e sotterranei a lume di candela. Un emozionante viaggio nei meandri della fortezza, alla scoperta della sua intrigante storia e dei suoi oscuri segreti.
Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
NOVITA' Castello di Rivalta (PC)
Passione Tango al Castello di Rivalta
Non solo una serata, ma un intero week end dedicato al Tango!
Sabato 15 marzo 2025, alle ore 17
Il fascino del Tango Argentino e della sua musica in un luogo incantato come il castello di Rivalta
Pacchetto con pernottamento in camera classic a partire da 330,00 euro, tariffa comprensiva di :
Pernottamento in camera classic presso il nostro relais
Cena degustazione in castello curata dal nostro catering interno con Milonga
Speciale visita guidata al castello di Rivalta (comprensiva di mostra “ Le tavole di un’ antica famiglia piacentina”)
Programma:
ore 17.00 visita guidata al castello
ore 19.30 aperitivo di benvenuto
ore 20.00 inizio cena con Milonga
Menù
Empanada
Sorrentinos
Filetto di carne argentina con sapperi su letto di salsa ciumciurri
Dolce Cioco Torta
Vini adeguati
Possibilita’ di prenotare la sola cena con visia guidata al castello:150,00 euro a persona
Eventuali extra:
Pranzi o cene non sopra indicati
Lezioni di equitazione
Degustazioni di vini piacentini
Ingressi presso la nostra Spa (a partire da 45,00 euro a persona)
Trattamenti e massaggi presso la nostra Spa
Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
Fidenza (PR)
Il Tendone San Patrizio
14-15-16 marzo 2025
Piazza Garibaldi
Un piccolo omaggio all’Irlanda.
Tra birre artigianali e tipiche Irlandesi, street food, musica live e Dj set
Incontro con Tommaso Ghidini, capo della Divisione di Strutture, Meccanismi e Materiali dell’Agenzia Spaziale Europea, a colloquio con Stefano Panizza. A cura di 365 volte donna e Libreria Ubik di Salsomaggiore.
I Sabati in Torre
Aperture della Torre Civica di Correggio per un sabato al mese dalle ore 15.30 alle ore 18.30
Sabato 15 marzo 2025, dalle ore 15.30 alle ore 18.30
Torre Civica, p.zza San Quirino
Visitabile grazie all’impegno dei ragazzi e delle ragazze del laboratorio DO-MANI insieme ai volontari dell’associazione. La Torre è aperta il sabato pomeriggio offrendo un’opportunità inedita per apprezzare uno dei luoghi di maggiore importanza storica per la Città.
Adiacente alla Basilica dei Santi Quirino e Michele, di cui costituisce la torre campanaria, la Torre Civica venne costruita poco dopo la metà del XIV secolo, a difesa dell’ingresso al trecentesco castello urbano. All'interno della Torre, i visitatori possono ammirare tracce di affreschi risalenti al Quattrocento, che testimoniano l'importanza storica e artistica dell'edificio. Inoltre, i plastici esposti all'interno, opera del compianto M° Tienno Tagliavini, illustrano al piano terra la Città di Correggio dell’ultimo quarto del Seicento e al primo piano, l’evoluzione architettonica della torre dal XIV sec. Ai giorni nostri, offrendo così un'interessante panoramica su suo sviluppo. Giunti in cima, nella cella campanaria della torre, si può apprezzare il Campanone, la campana maggiore fusa in bronzo ed istoriata nel 1709 dal parmigiano Pietro Bosi per conto della Comunità insieme al restante concerto di campane
Questo progetto rappresenta un'opportunità fondamentale per valorizzare e promuovere il ricco patrimonio storico locale, coinvolgendo attivamente i giovani in iniziative culturali di valore. Al tempo stesso, si tratta di un’occasione preziosa per la cittadinanza e i visitatori, che potranno accedere con maggiore facilità a un luogo di grande importanza per la Città.
Ingresso libero.
Informazioni: info@castellidelducato.it
Festa del Patrono San Giuseppe
Domenica 16 marzo 2025
Bancarelle, musica, giostre, stand gastronomici a cura di Pro Loco Castell'Arquato
Mercatini di hobbisti, artigiani e alimentari tipici dalle 9 alle 19 ai piedi del borgo storico
Corteo Medievale: dal basso del paese alle 15:30 per arrivare in Piazza Municipio, accompagnato dalle melodie dei Musici del Borgo.
Una camminata che prosegue per tutta la giornata tra le vie del Borgo.
Informazioni: info@castellidelducato.it
Magnificat!
Venerdì 14, sabato 15 domenica 16 marzo2025
Le opere viaggiano, escono dai caveau, dalle collezioni e vanno ad incontrare i cittadini sui territori: portano speranza, bellezza, fiducia! Nell’anno del Giubileo il Comune di Pontremoli ha deciso, unitamente a Banco BPM, di esporre in tre teche nella Sala dei Sindaci fino al 30 aprile 2025 tre opere a tema Mariano:
Prenotazioni e informazioni: info@castellidelducato.it
I Tulipani del Trebbia
Visite AURUM dedicate alla scoperta della fioritura di una variante particolare di tulipani selvatici.
Al termine, aperitivo tra i tulipani presso Ristorante La Rocchetta
Domenica 16 Marzo 2025, ore 15
Visita guidata della durata di 2 ore
Ogni anno verso la fine di Marzo, sbocciano i tulipani selvatici che crescono in un boschetto all’ombra delle alte mura sulla riva del fiume Trebbia.
In esclusiva abbiamo deciso di proporre una visita guidata dove, oltre al castello, si potrà ammirare il singolare fiore. I fiori purtroppo non potranno essere raccolti, si tratta infatti di un fiore molto fragile e unico nel suo genere.
Il tulipano selvatico è una pianta bulbosa appartenente alla famiglia delle Liliacee. I fiori sono solitari, campanulati, leggermente ricurvi e hanno sei petali ellittici lanceolati di colore giallo internamente e sfumati verso l’arancio o rosso all’esterno. I fiori sono sempre cresciuti nel boschetto sotto le mura fortificate del Castello di Rivalta e anche quest’anno abbiamo deciso di mostrarli ai visitatori.
Al termine, aperitivo tra i tulipani presso Ristorante La Rocchetta
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Informazioni, richieste e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
Speciale Francigena - Dall'ex Strada del Guasto alla ex Strä Lvä (Via Taverna)
Domenica 16 marzo 2025 dalle 15.45 alle 17.45
Informazioni e prenotazioni consigliate: info@castellidelducato.it
Liuteria e Nobiltà: un pomeriggio a Palazzo Mina Bolzesi
Una visita speciale tra storia e violini in una splendida cornice ottocentesca.
Domenica 16 marzo 2025
Academia Cremonensis Palazzo Mina Bolzesi, Cremona, Via Platina 66
Visita guidata alle ore 16.15
Scoprire come nascono da secoli i violini cremonesi patrimonio dell’Unesco in un contesto unico e antico: sono questi gli ingredienti della speciale visita guidata di Palazzo Mina Bolzesi, uno degli esempi più importanti e significativi di dimora ottocentesca in stile impero della città di Cremona; da alcuni anni nei sontuosi saloni del piano nobile svolge la sua attività Academia Cremonensis, eccellenza di alta formazione liutaria che richiama studenti da tutto il mondo per specializzarsi nell’arte liutaria cremonese. Un connubio tra storia e liuteria, arte e musica in un contesto dal sapore antico.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
Scuola di Fumetto – disegniamo i Looney Tunes in Rocca
Scuola di fumetto per i ragazzi dai 7 ai 12 anni
Domenica 16 marzo 2025, 15.30-17.00
Scuola curata da un maestro internazionale che insegna ai ragazzi come si disegna una “striscia”.
Maestro Oscar Salerni
Ingresso a pagamento.
Per informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it
L’Eco del Mito – gioielli d’arte. Mostra personale di Maddalena Chiari
Piano Nobile della Rocca di Sala Baganza
Dal martedì alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 17.
Per la prima volta le sale della Rocca ospiteranno una mostra che per protagonisti non avrà ne dipinti, ne sculture e fotografie, ma gioielli.
Maddalena Chiari crea ogni singolo monile utilizzando pietre dure e metalli che non solo appaiono ma raccontano. Il mito è il soggetto rappresentato da queste opere in sintonia con le sale dell’ala Sanvitale della Rocca. Maddalena Chiari è appassionata di collezionismo, antiquariato, mitologia classica e fotografia. Scrittrice di poesie, dai versi ricchi di sogno ed introspezione, è innamorata dell’arte e della creatività che, attraverso la fantasia, ama mantenere, sempre in costante allenamento.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Ingresso a pagamento.
Prenotazioni e informazioni: info@castellidelducato.it
Castello di Rivalta (PC) - Fino al 1 Giugno 2025
Tavole Apparecchiate di un'Antica Famiglia Piacentina
Sabato 15 e domenica 16 marzo 2025
sabato: ore 11:00, 14:00, 15:20, 16:40, 18:00*
domenica e festivi: ore 10:30, 12:00, 14:00, 15:20, 16:40, 18:00*
*inizio ultima visita guidata
aperto anche durante i giorni festivida lunedì a venerdì su prenotazione: ore 11.00 e 15:30
Ammirare il sogno di un’epoca lontana che rivive davanti ai vostri occhi è possibile: fino al 1 Giugno 2025, nel Castello di Rivalta (Pc) sul tranquillo fiume Trebbia, potrete ammirare all’intero della storica dimora nobiliare “Le tavole di un’antica famiglia piacentina”, ogni anno rinnovata nell’allestimento, curata personalmente dal Conte Orazio Zanardi Landi e dalla sua Famiglia, apprezzata da appassionati di antiquariato, storici dell’arte, collezionisti e turisti che desiderano toccare con mano i fasti della grande storia.
Sarete avvolti dall’atmosfera unica di un antico e blasonato Castello, amato dai reali d’Inghilterra e d’Olanda quale meta speciale per soggiornare nel Bel Paese, dove svariate sale sono ancora allestite a tema con preziosi corredi, porcellane, tappeti che appartengono da sempre alla prestigiosa storia del maniero di Rivalta e alla nobile dinastia che ancora oggi vi risiede: quella dei Conti Zanardi Landi. Dai monogrammi sui tovaglioli alle livree cifrate dei servitori, tutto parla di un casato che ha fatto la storia del territorio piacentino.
E’ il Conte Orazio Zanardi Landi, presidente dell’Associazione Castelli del Ducato di Parma, Piacenza e Pontremoli ad inaugurare la suggestiva mostra: “Sono lieto di presentare una mostra di pezzi unici appartenuti alla mia famiglia per consentire a chiunque di poter vivere direttamente pezzi di storia quotidiana: nappe, organze, merletti, argenti, cristalli e porcellane rare – spiega il Conte Orazio Zanardi Landi - Non si tratta di un’esposizione museale di oggetti più o meno preziosi ma la autentica ricostruzione del percorso storico della famiglia dei Conti Zanardi Landi attraverso le vere “mise en place” che la famiglia ha utilizzato nei secoli sulle proprie tavole”.
Potrete ammirare qualcosa che ha il profondo sapore del “vissuto” in diverse sale del Castello con tavole apparecchiate per le grandi occasioni, degne di una principessa che accoglie i suoi ospiti per un gran ricevimento. Presso il bookshop del Castello di Rivalta sarà possibile acquistare pezzi unici realizzati appositamente per la mostra, ispirati alle collezioni dei Conti Zanardi Landi
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
NOVITA'
Borgo di Rivalta (PR)
Festa della Donna - Cooking class nello storico Caffè di Rivalta con la cuoca Ornella Malvicini
Tortelli piacentini con la coda - Al termine aperitivo insieme
Domenica 16 marzo 2025, dalle ore 10 alle ore 12 circa
Nel periodo di apertura della mostra “ Le tavole di un ‘antica famiglia piacentina”, i Conti Zanardi Landi hanno pensato di introdurre uno speciale corso di cucina.
Posso anche pranzare? Si certo, su richiesta, con un piccolo supplemento
Cosa devo portare? Nulla. Solo tanta voglia di cucinare!
Cosa verra’ fornito? Cappellini, grembiule e piccola sorpresa!
"Vi accoglieremo calorosamente nel cuore del nostro borgo, circondati da secoli di storia e tradizione. La nostra cuoca, Ornella Malvicini, esperta di ricette locali tramandate di generazione in generazione, sarà la vostra guida in questo viaggio culinario. Scoprirete come selezionare gli ingredienti migliori e come utilizzarli per creare piatti deliziosi. Condividerà con voi segreti e tecniche per la preparazione di una serie di ricette tradizionali: Tortelli piacentini con la coda (16 Marzo), Pisarei e faso’ e gnocchi (23 Marzo).
Durante il corso, avrete l’opportunità di “sporcarvi le mani” e di sperimentare voi stessi.
Dopo l’entusiasmante sessione di cucina, ci riuniremo per gustare un ottimo aperitivo!
Pranzare nella magnifica sala del borgo, circondata da antiche mura renderà questa esperienza ancora più memorabile.
Ma la nostra Cooking Class non finisce qui! Per completare il vostro viaggio culinario, degusteremo una selezione dei migliori vini di varie cantine, scelti appositamente per abbinarsi perfettamente ai piatti che avete preparato.
Si tratta di un’occasione unica per avvicinarsi alla cultura culinaria Emiliana e sperimentare il fascino di Castello e del Borgo di Rivalta.
Prenotate subito la vostra Exclusive Cooking Class e preparatevi a una giornata all’insegna del gusto, della tradizione e della convivialità.
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
NOVITA' Castello di Bianello (RE)
Camminata dei Quattro Colli
Una passeggiata simbolica dell’Oasi, che unisce tramite un unico sentiero i 4 colli di Bianello.
Domenica 16 marzo 2025, ore 10
Quattro Castella, Oasi Lipu Bianello
Partiremo dal Parco del Melograno per poi attraversare il borgo di Monticelli e inoltrarci nel bosco. Saliremo e scenderemo i 4 colli cominciando da Colle Zane, passando da Colle Lucio e a Colle Bianello e termineremo il nostro giro a Colle Vetro. Torneremo quindi alle auto attraverso la strada asfaltata che attraversa Quattro Castella, completando l’anello in circa 2-2,5 ore. Il rientro alle auto è previsto quindi per 12:30 circa. È consigliabile portare degli scarponi da trekking o in alternativa delle scarpe da ginnastica. L’escursione è fattibile anche per bambini sopra i 6 anni.
Il ritrovo sarà presso il Parco del Melograno di Quattro Castella alle ore 10:00.
L’attività è gratuita.
La manifestazione non si svolge in caso di mal tempo.
Parcheggi Vicini: parcheggio del Parco del Melograno in via Don Luigi Sturzo a Quattro Castella
Informazioni: info@castellidelducato.it
Rocca Sanvitale di Fontanellato (PR)
Mercatino dell'Antiquariato - Edizione Marzo 2025
Il Mercatino di Fontanellato, con oltre 30 anni di tradizione alle spalle, è uno dei più importanti e qualificati del nord Italia
Domenica 16 marzo 2025, dalle 7.30 alle 18.30 circa
Il Mercatino dell’Antiquariato di Fontanellato si estende su un'area di circa seimila metri quadrati, comprendendo piazze, vie e portici del centro storico. Questo appuntamento, che si svolge ogni terza domenica del mese dalle 7:30 alle 18:30, è un punto di riferimento per gli amanti dell'antiquariato e del modernariato. Situato attorno alla magnifica Rocca Sanvitale, il mercatino vanta espositori di oggettistica di spessore storico e artistico, attirando visitatori da tutta Italia.
Oltre a curiosare tra i banchi del mercatino, i visitatori possono approfittare della giornata per esplorare la Rocca Sanvitale, uno dei gioielli del circuito dei Castelli del Ducato. Le visite guidate permettono di scoprire l'unica Camera Ottica ancora funzionante in Italia, gli affreschi del Parmigianino e altre meraviglie storiche custodite in questo castello unico. Informazioni: info@castellidelducato.it
Le sedie raccontano: un percorso tra artigianato e design
Informazioni: info@castellidelducato.it
Max Ernst - Alla Corte della Principessa | Une Semaine de Bonté”.
La mostra è visitabile tutti i fine settimana negli orari di apertura del Mastio di Vigoleno.
Dopo più di 91 anni il maestro del Surrealismo Max Ernst torna a Vigoleno (PC) alla corte della Principessa Maria Ruspoli de Gramont. Come?
18 stampe in esposizione tratte da “Une Semaine de Bonté” [ libro d'artista composto da illustrazioni, ideato e pubblicato da Ernst nel 1934 ] vi guideranno in un viaggio enigmatico tra usi, costumi e visioni degli anni Venti e Trenta del Novecento, proprio quando Vigoleno era diventato un vero e proprio salotto culturale animato dalla principessa amica dell’artista.
Dopo il soggiorno del 1933 trascorso nel castello sui colli piacentini, dove Ernst dipinse La Foresta Imbalsamata [ il critico d’arte Simone Ponzi scrisse per primo sul quotidiano La Libertà del legame tra Vigoleno ed Ernst ] si riaccende l’immaginario connesso ad una delle sue opere più misteriose!
La mostra sarà visitabile tutti i fine settimana negli orari di apertura del Mastio di Vigoleno.
Possibilità di visite guidate per gruppi.
Laboratori e attività didattiche per le scuole: soprattutto primarie e secondarie di primo grado.
Curatori: Emanuele Franchi e Elisa Gennari
Con il supporto di Hereditas Media, Comune di Vernasca, Visit Vigoleno.
Completa l'esperienza della mostra con la visita dell'appartamento della principessa Ruspoli, all'interno del maniero.
Per info e prenotazioni: info@castellidelducato.it
Castelli del Ducato - Felici di Accogliervi! Pronti ad emozionarvi e stupirvi ancora una volta!
Inizia il tour e visitali tutti per weekend di grandi emozioni e vacanze memorabili da ricordare!
#castellidelducato #castelliemiliaromagna #inEmiliaRomagna #destinazioneturisticaemilia
#fantasticaemilia #emiliadasogno
#esperienzeuniche #experiencecastle #custodidisogni #custodideltempo #custodidistorie
#visititaly #visitemilia
Associazione circuito Castelli del Ducato
- Località: con location nelle province di PR PC RE MS CR MN
- Indirizzo: piazza matteotti 1, 43012 fontanellato (pr)
- Contatti: