Notizie
Rocca Sanvitale di Fontanellato
WEEKEND SABATO 15 E DOMENICA 16 APRILE 2023: EVENTI, APERITIVI, NOVITA' NEI CASTELLI DEL DUCATO
Tra natura, arte, enogastronomia

Castello di Compiano (PR)
1900-1961 - SACRO CUORE: L’EX COLLEGIO FEMMINILE DEL CASTELLO DI COMPIANO
Mostra temporanea a carattere storico, fotografico e didattico dedicata al Collegio del Sacro Cuore di Gesù istituito all’interno del Castello di Compiano
Da venerdì 14 aprile a sabato 22 aprile
L’evento vuole essere un omaggio alla storia del Collegio femminile del Sacro Cuore di Gesù, attivo all’interno delle sale del Castello di Compiano dal 1900 al 1961. Il materiale raccolto nel corso di ricerche archivistiche dalla conservatrice museale Chiara Palumbo vedrà l’esposizione di materiale fotografico e documentale, oltre che di oggetti di oreficeria liturgica e di mobilio originale, arricchito da informazioni desunte da interviste con alcune ex allieve dell’ex educandato.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Costo della manifestazione:
Adulti: 2 euro (solo mostra); 10 euro biglietto cumulativo
Bambini da 7 anni a 16 anni: 2 euro (solo mostra); 10 euro biglietto cumulativo
Gratuito: 0-6 anni
Parcheggi Vicini: Piazzale Ilaria Alpi, Compiano
NOTE IMPORTANTI
Il centro storico di Compiano è area pedonabile, fatta eccezione per i residenti.
L'accesso al Castello è quindi vietato alle autovetture; gli ospiti dell'hotel-relais e i visitatori ai musei potranno usufruire del parcheggio gratuito (anche per bus turistici), posto a circa 400 m lungo la SP66, in Piazzale Ilaria Alpi, dove sono altresì presenti servizi igienici.
Prenotazione obbligatoria per visita al Castello e alla mostra: info@castellidelducato.it
Labirinto della Masone, Sala Bodoni - Fontanellato (PR)
IL FILO D'ARIANNA
Venerdì 14 aprile 2023, ore 18:30
Prende il via al Labirinto della Masone di Franco Maria Ricci Il Filo d’Arianna a cura di Stefano Salis: sette appuntamenti dal 14 aprile al 9 giugno 2023 accomunati dal tema dei Ritrovamenti. Un percorso di incontri, riscoperte e omaggi dedicati a personaggi errabondi, complessi, inclassificabili, talora rimossi o poco noti e che meritano invece di essere conosciuti meglio e approfonditi, in armonia con le esposizioni previste nello spazio museale del Labirinto. Il Filo d’Arianna vuole essere una guida che conduce su strade meno battute, ma non per questo meno luminose, esplorando l’arte nelle sue differenti forme attraverso colloqui pubblici dal tono informale, seguiti da un aperitivo. Nel nome della leggerezza e, allo stesso tempo, della profondità.
Per tutte le serate degli incontri per chi si vorrà fermare anche a cena, il Ristorante “Il Labirinto by 12 Monaci” propone, in aggiunta al menù alla carta, un menù sostenibile con prodotti tipici del territorio al costo di 35,00 euro a persona bevande incluse. La prenotazione per la cena è obbligatoria a info@ristorante-labirinto.it
IN PROGRAMMA
Venerdì 14 aprile 2023, h. 18.30
ROBERTO CAPUCCI
con Roberto Capucci e Antonio Marras
In occasione del finissage della grande mostra al Labirinto della Masone, realizzata in collaborazione con la Fondazione Roberto Capucci, uno straordinario incontro con il Maestro della Moda, condotto da Stefano Salis e un ospite d’eccezione, l’artista, stilista e designer Antonio Marras. Sarà presente anche la Fondazione Roberto Capucci per presentare la sua attività.
È suggerita la prenotazione agli indirizzi: info@castellidelducato.it
Castello di Rivalta (PC)
SPECIALE VISITA GUIDATA CON IL CONTE ORAZIO ZANARDI LANDI
Sabato 15 aprile 2023, ore 16
Ecco un sabato da non perdere: visita al Castello di Rivalta nel piacentino in compagnia del proprietario, il Conte Orazio Zanardi Landi
Cosa aspettarsi dalla visita guidata: non comprenderà solo le sale solitamente aperte e visitate anche da noi, ma verrà ampliata anche dalle stanze e salotti solitamente non visitabili dal pubblico.
Camminare su pavimenti in cotto antico che, in tempi lontani, venivano lucidati con cera rossa: i vostri passi a fianco di quelli di una “guida” d’eccezione, il proprietario del Castello, un vero Conte, un mecenate d’arte, un grande imprenditore. Sarà il padrone di casa a darvi il benvenuto, ad accompagnarvi tra le stanze del Castello e raccontarvi segreti, aneddoti e curiosità in una visita davvero unica.
Una speciale visita guidata dal Conte Orazio Zanardi Landi, proprietario del castello, discendente della famiglia dei Conti Zanardi Landi, ramo della famiglia Landi che risiede a Rivalta già dal 1200, e presidente dell'Associazione Castelli del Ducato.
La visita guidata comprenderà anche le speciali mostre “Le tavole di un ‘antica famiglia piacentina” e “Viaggio in Europa” grand tour delle vedute ottiche. La mostra regala ai visitatori un vero e proprio gioiello: aprirà, infatti, le porte della Sala della Musica e lì, nella luce tenue, si potranno ammirare scorci delle principali città europee. Opere impossibili da descrivere, rare ed emozionanti, che riproducevano il Grand Tour d’Europa di un giovane rampollo dell’alta società desideroso di conoscere il mondo. Stampe acquerellate ed incise che riproducono fedelmente anche i più piccoli dettagli dei luoghi nevralgici delle capitali europee che, se retroilluminate da una delicata luce, regalavano una visione notturna carica di poesia. Il Conte ha scelto di disporle secondo l’idea di un vero e proprio viaggio che, muovendo da Piacenza, andrà a toccare le principali città italiane e i luoghi simbolo del continente. Opere capaci di raccontare l’evoluzione delle nostre città, il loro trasformarsi frenetico verso lo stato attuale, la loro evoluzione dettata dalla Storia.
Al termine della visita, è previsto un piccolo brindisi con il proprietario all’ interno del castello.
Prenotazione obbligatoria
Costo della manifestazione a persona: 30,00 euro a persona (brindisi incluso)
Durata della visita: 2 ore circa
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino (PR)
CASTELLO DI SCIPIONE DEI MARCHESI PALLAVICINO: I MISTERI DEL CASTELLO MILLENARIO
Nel labirinto del Castello più antico del Parmense visita notturna alla scoperta dei suoi luoghi segreti. Con l’apertura straordinaria delle prigioni quattrocentesche e dell’antica via di fuga del castello.
Sabato 15 Aprile 19h00; 21h30
Il millenario Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino, il più antico del Parmense, fondato prima dell'anno Mille dal mitico Adalberto Pallavicino, tra i più grandi condottieri del suo tempo, aprirà le sue porte per una speciale visita notturna alla scoperta dei suoi luoghi segreti.
Nella penombra della sera verranno raccontati intrighi e misteri che avvolgono il Castello e le leggende dei fantasmi che lo animano in alcune notti dell'anno...
Eccezionalmente verrà aperta la torre circolare quattrocentesca con le sue prigioni e verrà mostrata l'antica via di fuga che attraversa il Castello.
Per l’occasione, verranno inoltre aperti l'intero loggiato Seicentesco da dove sarà possibile ammirare il paesaggio collinare avvolto dalla luce della sera, la Quattrocentesca “scalinata dei cavalli” con il suo giardino segreto e il grande giardino ai piedi della torre, illuminato per la serata.
Sarà anche possibile cenare con menu fisso presso gli agriturismi intorno al Castello o degustare una raffinata cena a base dei prodotti del territorio nelle trattorie vicine. Per chi desiderasse dormire nel Castello, due esclusive suites nella torre a pianta quadrata e nell’ala Est sono a disposizione degli ospiti per un minimo di due notti e con prima colazione offerta nella suite.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Costo della manifestazione:
Adulti: 12 euro
Bambini da 6 anni a 16 anni: 9 euro
Gratuito: fino a 5 anni inclusi
Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
Castello di Roccabianca (PR)
MAMOIADA A ROCCABIANCA - L’ISOLA NELL’ISOLA
Il Castello di Roccabianca (Pr) verrà invaso dall’atmosfera sarda attraverso la manifestazione “Mamoiada a Roccabianca - L’isola nell’isola”. Mamoiada (Nu) è un borgo antico della Sardegna, nella zona della Barbagia, che vive delle sue tradizioni più arcaiche. La sua atmosfera unica verrà trasportata per un giorno al Castello, dando vita ad una contaminazione del tutto inedita.
Sabato 15 aprile 2023
Sabato 15 aprile il Castello di Roccabianca (Pr) verrà invaso dall’atmosfera sarda attraverso la manifestazione “Mamoiada a Roccabianca - L’isola nell’isola”. Mamoiada (Nu) è un borgo antico della Sardegna, nella zona della Barbagia, che vive delle sue tradizioni più arcaiche. La sua atmosfera unica verrà trasportata per un giorno al Castello di Roccabianca, dando vita ad una contaminazione del tutto inedita. Dalle ore 14 alle 19 sarà possibile accedere con rispettivo biglietto alla corte interna del Castello dove dodici produttori di vino della Mamoiada faranno degustazione dei loro unici prodotti. Nella giornata si potranno comunque effettuare le normali visite guidate al castello dalle ore 14 alle 18 (ultima visita), con degustazione inclusa. Dalle ore 19:30 aperto a tutti, inizierà nella corte interna del Castello il rito della vestizione dei Mamuthones e Issohadores, che proseguirà poi con il corteo per le vie del borgo di Roccabianca. La sera la manifestazione si concluderà con la Cena Sarda nel Salone d’Onore del Castello, in compagnia dei Mamuthones e Issohadores (cena su prenotazione - posti limitati).
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Costo della manifestazione:
Ingresso Area Degustazione: 10,00 euro
Visita guidata + Degustazione: 10,00 euro
Visita guidata bambini (da 3 anni a 12 anni): 6,00 euro
Costo della cena (su prenotazione): 100 euro.
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
Fontanellato (PR)
APERITIVO CULTURALE NEL GRANDE PARCO GIARDINO CON VISITA GUIDATA ALLA ROCCA SANVITALE
Domenica 16 aprile
Tra natura e arte ricco aperitivo culturale nel romantico Parco Giardino dei Conti Sanvitale adiacente alle ex scuderie davanti al castello di Fontanellato (PR) con visita guidata alla Rocca Sanvitale.
Ore 15:30 visita guidata tematica alla Rocca Sanvitale
Ore 16:30 aperitivo conviviale nel parco privato di fronte al Castello
Iin concomitanza con il tradizionale Mercatino dell’Antiquariato di Fontanellato – con tanti espositori da tutto il nord e centro Italia – si celebra la rinascita del romantico giardino e la riapertura al pubblico dell’antico “brolo verdeggiante” con un evento molto speciale: dopo la visita guidata al maniero i partecipanti concluderanno il pomeriggio con un momento conviviale nel rigoglioso giardino accedendo in piazza Garibaldi da Il Bistrot – In Villa. L’ampio parco secolare: sorge davanti alla Rocca era, sino al XIX secolo, parte integrante del castello stesso e lo collegava all’esterno del paese mediante un accesso privilegiato. Al suo interno, in un vero capolavoro botanico, i Conti Sanvitale avevano creato serre fredde, esedre, cineserie e scorci paesaggistici tuttora esistenti. C’è persino un piccolo castello, la Rocchetta in miniatura, collocata scenograficamente tra le alte alberature che piacerà moltissimo ai bambini. Il giardino romantico, ricco di alberi secolari, è arricchito dalla presenza della meridiana risalente al 1882 e di una pagoda cinese. Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
Castello di Roccabianca (PR)
IL CANTICO DELLE CREATURE – UNA MOSTRA DI ANTONELLA LEONI
Dal 16 aprile al 14 maggio il Castello di Roccabianca ospiterà la mostra di Antonella Leoni, pittrice nativa di Roccabianca ma da diversi anni risiede al Cairo, che attraverso le sue opere interamente realizzate su papiro racconta “Il Cantico delle creature” di San Francesco d’Assisi.
Da domenica 16 aprile a domenica 14 maggio
sabato 15:00 – 18:00
domenica 15:00 – 18:00
festivi 15:00 – 18:00
Antonella Leoni è un’artista nata a Roccabianca nel 1959 ed ha passato la sua vita in diversi Paesi. Ora vive tra il Cairo e Parma ed ha voluto portare al suo paese natale il frutto delle diverse esperienze maturate in giro per il mondo. Appassionata di arte islamica e di antiche arti orientali, esprime con la calligrafia araba e la marmorizzazione una profonda ispirazione mistica, producendo opere che risaltano per la sua immaginazione e il suo desiderio di unire al pensiero di Dio tutto ciò che di più bello si può realizzare. L’esperienza di Antonella al Cairo non è stata soltanto un percorso di apprendimento progressivo dell’arte della calligrafia araba, ma un processo di consolidamento della sua maturità spirituale, che ha abbracciato culture e tradizioni diverse ma solo apparentemente lontane. Dopo avere effettuato diverse mostre in giro per il mondo, le sue riflessioni sulla calligrafia araba sono state pubblicate nella prestigiosa rivista L’Art D’Égypte. Un libro che ripercorre, per immagini e pensieri, la sua esperienza artistica e spirituale sarà pubblicato nell’anno in corso (2023). Con la mostra “Il Cantico delle creature”, con opere realizzate interamente su papiro, Antonella vuole tornare alle proprie origini, consapevole che le proprie ispirazioni sono nate proprio alle porte di quel Castello che oggi ospita la sua mostra.
Ingresso gratuito
Prenotazioni consigliate: info@castellidelducato.it
Dallara Academy di Varano de' Melegari (PR)
COME NASCE UNA DALLARA
Visita guidata - Museo
Domenica 16 aprile, ore 15.00
La visita permette di scoprire la realtà della Dallara Academy, con il racconto della storia dell’azienda e delle auto presenti nella rampa espositiva. Inoltre, si visiteranno alcuni dei reparti più importanti dell’azienda, come quello di aerodinamica, il simulatore professionale di guida e il centro di ricerca e sviluppo sui materiali compositi, passando per la nostra sede principale.
Costo della manifestazione:
Adulti: 20 euro
Under 18: 15 euro
Parcheggi Vicini: Parcheggio P1 dietro la Dallara Academy
Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
Rocca Sanvitale di Fontanellato (PR)
APERITIVO CULTURALE ENOGASTRONOMICO NEL PARCO GIARDINO DELLE EX SCUDERIE CON VISITA GUIDATA ALLA ROCCA SANVITALE
Domenica 16 aprile 2023
Tra natura e arte ricco aperitivo culturale nel romantico Parco Giardino dei Conti Sanvitale adiacente alle ex scuderie davanti al castello di Fontanellato (PR) con visita guidata alla Rocca Sanvitale.
Ore 15:30 visita guidata tematica alla Rocca Sanvitale
Ore 16:30 aperitivo conviviale nel parco privato di fronte al Castello
Un giardino storico è un bene culturale da preservare. Riapre dopo tanti anni il grande parco ottocentesco delle ex Scuderie dei Conti Sanvitale proprio davanti alla Rocca Sanvitale di Fontanellato (PR) nel cuore del centro storico grazie ad un progetto di valorizzazione con visite guidate tematiche ideate dall'A.t.i. che gestisce il Museo Rocca Sanvitale con la collaborazione della nuova proprietà del luogo di svago a cui si accede dal locale In Villa proprio di fronte al castello.
Domenica 16 aprile dalle ore 15.30 in concomitanza con il tradizionale Mercatino dell'Antiquariato di Fontanellato – con tanti espositori da tutto il nord e centro Italia – si celebra la rinascita del romantico giardino e la riapertura al pubblico dell'antico “brolo verdeggiante” con un evento molto speciale: dopo la visita guidata al maniero i partecipanti concluderanno il pomeriggio con un momento conviviale nel rigoglioso giardino accedendo in piazza Garibaldi da Il Bistrot – In Villa.
L'Aperitivo nel Vago Giardino firmato Il Bistrot – In Villa: Chardonnay brut “Tenuta Pernice”, Succhi analcolici alla frutta, Spritz Aperol e Campari, Parmigiano Reggiano stagionato da In Villa con miele di acacia, marmellata di cipolle rosse di Tropea, mostarda di pere; Prosciutto di Parma stagionato 24 mesi, Culatello con cotenna e Strolghino con Torta fritta, focaccia e grissini assortiti; Tortino caldo ai peperoni, Quiches Lorraine con Spalla Cotta e e spinaci con porri e speck; Crostata calda di melanzane; Crostata calda con finocchi e speck; Tortino di patate e funghi; Sfoglino Prosciutto e formaggio e radicchio Trevigiano e speck.
L'ampio parco secolare: sorge davanti alla Rocca era, sino al XIX secolo, parte integrante del castello stesso e lo collegava all'esterno del paese mediante un accesso privilegiato. Al suo interno, in un vero capolavoro botanico, i Conti Sanvitale avevano creato serre fredde, esedre, cineserie e scorci paesaggistici tuttora esistenti. C'è persino un piccolo castello, la Rocchetta in miniatura, collocata scenograficamente tra le alte alberature che piacerà moltissimo ai bambini. Il giardino romantico, ricco di alberi secolari, è arricchito dalla presenza della meridiana risalente al 1882 e di una pagoda cinese.
L'obiettivo è valorizzare sempre più le eccellenze, anche nascoste, di Fontanellato per offrire ai visitatori un percorso completo del paese alla scoperta dell'arte e della cultura che esso custodisce: tra i gioielli celati spicca certamente il giardino storico dei Conti Sanvitale. Le iniziative sono possibili grazie ad un impegno reciproco tra i gestori del Museo e la famiglia Bertozzi attuale proprietaria di In Villa, un nuovo modo di fare rete tra operatori privati a beneficio del bene pubblico, ovvero valorizzare e promuovere il centro storico di Fontanellato.
La prenotazione è obbligatoria. Costo: 25 Euro.
Prenotazioni e informazioni: info@castellidelducato.it
Castello di Rivalta (PC)
UNCONVENTIONAL SENSORY EXPERIENCE, BOLLICINE DALLA TORRE DEL CASTELLO
Un’affascinante visita guidata che termina con un brindisi sulla Torre del Castello
Domenica 16 aprile 2023, ore 16.30
Quest’anno tutte le domenica di Aprile (Pasqua esclusa) le porte del Castello di Rivalta si apriranno per una visita speciale.
Appuntamento alle ore 16.30 per un tour guidato che si concluderà sulla torre del Castello con un calice di vino, offerto dalla cantina Terre d’Aenòr Franciacorta, si avrà così la possibilità di brindare avvolti dalle splendide sfumature dei tramonti primaverili della Val Trebbia. La parola d’ordine sarà Instagram, basterà postare: una foto, un reel, un video dell’esperienza vissuta taggando il profilo ufficiale del Castello di Rivalta @castellodirivalta e il profilo della cantina Terre d’Aenor @terredaenor, al termine della rassegna l’autore del contenuto migliore vincerà un voucher per un soggiorno per 1 persona presso il relais “ Torre di San Martino” del Castello di Rivalta.
In caso di brutto tempo, il brindisi si svolgera’ al coperto in una sala del castello.
Costo a persona:
biglietto intero : 20,00 euro
Parcheggi più vicini: gratuiti a 200 mt
Prenotazioni e informazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
Casalmaggiore - Museo del Bijou (PR)
AQUA BENEDICTA. LE ACQUASANTIERE FRA COLLEZIONISMO E ARTE CERAMICA AL MUSEO DEL BIJOU
La devozione domestica nelle acquasantiere di quattro collezionisti antiquari, in quelle create dai soci di Ceramicarte e in quelle prodotte nelle fabbriche bigiottiere di Casalmaggiore.
Venerdì 14 aprile e sabato 15 aprile 10:00-12:00 e 15:00 – 18:00 e domenica 16 aprile 15:00 – 19:00
in quelle create dai soci di Ceramicarte e in quelle prodotte nelle fabbriche bigiottiere di Casalmaggiore.
Da un’idea di Francesco Vitale, questa mostra è dedicata alle acquasantiere domestiche, oggetti di culto dalla seconda metà del '700: cadute in disuso nel periodo fra le due guerre mondiali, ma conservate comunque nelle case, hanno conosciuto nuova fortuna nell'ambito dell’antiquariato. Quattro collezionisti espongono qui alcuni dei loro pezzi più pregiati: si tratta dei casalaschi Ferdinando Amato e Giancarla Zuelli, dell’antiquario cremonese Paolo Marenzi e di Alfio Micheletti, di Milzano (BS).
Ma in mostra trovano un posto di rilievo le acquasantiere realizzate in questi anni dai soci di Ceramicarte, guidati dal prof. Vitale: splendidi oggetti di varie forme e colori, che testimoniano la maestria artigianale ed artistica di questo gruppo locale di appassionati della ceramica.
Sono esposti inoltre alcuni pezzi realizzati dalle Fabbriche Riunite Placcato Oro, presumibilmente degli anni ’30-’40 del secolo scorso: sul retro di uno di questi, ritrovato fortunosamente in un comodino dimenticato per decenni in una cantina, compare il marchio FGM (Federale Galluzzi Maffei, fondata nel 1926); altre non sono “firmate”, ma sono facilmente riconducibili alla produzione del “Fabbricone” per iconografia e materiali.
La mostra è dedicata a Giuseppe Ferrari, socio di Ceramicarte recentemente scomparso.
Allestimento a cura di CERAMICARTE - Brochure e grafica: graphic designer Marco Visioli - Fotografie di Vincenzo Raeli (Fotocine Casalasco 1966 BFI), Victor Severin, Marco Visioli
Espongono per Ceramicarte: Magda Ballerini, Elena Contesini, Giuseppe Ferrari, Uber Ferrari, Brunella Finardi, Elisabetta Ghidini, Bianca Invernici, Renata Raschi, Maria Shcheglova, Massimiliano Valenti, Francesco Vitale.
Pezzi storici dalle collezioni di Ferdinando Amato, Paolo Marenzi, Alfio Micheletti, Giancarla Zuelli.
Fonte battesimale in marmo giallo Siena: opera dello scultore Isaia Lazzari.
Si ringraziano per la preziosa collaborazione: Adelaide Donzelli, Santina Maldotti, don Claudio Rubagotti, Paolo Zani.
Modalità conformi alle normative vigenti
Costo della manifestazione:
Intero: € 3,00, Ridotto € 2,50
Prenotazioni e informazioni: info@castellidelducato.it
Castello di Gropparello e Parco delle Fiabe (PC)
PARCO DELLE FIABE
Tutti i bambini sono invitati a rispondere all’appello di Merlino, tornato dal suo esilio per salvare il Castello di Gropparello, sulle colline piacentine, messo in pericolo dalla possibilità che un oscuro presagio sia destinato a tramutarsi in realtà.
Domenica 16 aprile 2023 dalle 10:00 alle 18:00
Il biglietto garantisce la partecipazione all'evento, ma l'orario di inizio e il programma della giornata verrà inviato dalla segreteria del castello.
L’attività è l’Avventura del Parco delle Fiabe e si svolge nel Parco del Castello, proprio nella valle a ridosso delle Gole del Vezzeno.
Il Parco delle Fiabe è il primo parco emotivo in Italia, dove è possibile vivere una magica esperienza fuori dal tempo, immersi in uno scenario naturale di rocce millenarie e alberi secolari.
Accompagnati da personaggi in costume lungo il percorso, i ragazzi vengono coinvolti nell’immaginario fiabesco del medioevo del popolo minuto, le cui radici affondano in realtà remote che si perdono nella notte dei tempi. I ragazzi vivranno anche una fantastica ed entusiasmante avventura insieme ai personaggi del bosco!
Programma:
Visita al Parco delle Fiabe
Avventura in costume da cavaliere per tutti i bambini e le bambine
visita al Castello di Gropparello
La manifestazione non si svolge anche in caso di mal tempo.
Costo della manifestazione:
Adulti: € 26,50
Bambini da 3 anni a 12 anni: € 22,00
Gratuito: 1 e 2 anni
I bambini e i ragazzi (minori di 18 anni) non possono entrare da soli, ma con un adulto che ne sia responsabile
Prenotazioni obbligatorie e informazioni: info@castellidelducato.it
Castello di Contignaco (PR)
CACCIA AL TESORO IN CASTELLO – FAVOLE ANTICHE
Caccia al tesoro alla ricerca delle morali più belle dell’antica tradizione favolistica
Sabato 15 e domenica 16 aprile 2023 (domenica 16 chiuso la mattina)
Orari di inizio: mattina ore 11; pomeriggio ore 15 e 16.30 (domenica 16 chiuso la mattina)
Il Castello di Contignaco torna a proporre una caccia al tesoro che porterà i partecipanti a riscoprire alcune delle più belle favole che da secoli nutrono l’immaginario collettivo e che hanno fatto sognare innumerevoli generazioni di fanciulli.
I bambini, accompagnati dai loro genitori e con tanto di mappe e “taccuino del viaggiatore” al seguito, saranno impegnati a rincorrere una lunga catena di indizi che li condurrà a disvelare numerosi racconti, graziosi ed edificanti, quali Il Pastore, Il Topo di città e il Topo di campagna, Il Cane e l’Asino, Le Ranocchie e il loro Re, L’Asino e il Lupo, La Volpe e l’uva, Il Cane e la Volpe, La Formica e la Cicala.
Le favole, come si sa, sono brevi narrazioni con uomini, animali, piante o essere inanimati e racchiudono sempre un insegnamento morale, destinato non solo ai più piccoli, ma anche agli adulti.
I bambini, aiutati dai più grandi, dovranno riuscire a individuare la morale di ogni favola che sarà loro proposta: solo così potranno concludere la caccia e giungere al dolcissimo tesoro finale!
Gioco ideale per bambini dai 5 ai 14 anni circa.
La caccia al tesoro prevede una forte interazione tra i bambini e gli adulti, in modo da far divertire tutti quanti.
Durata del gioco: circa un’ora e mezza. Alla fine: premio a sorpresa sia per i bambini che per gli adulti.
L’evento si svolgerà anche in caso di maltempo. Si consiglia di attrezzarsi con ombrelli e stivaletti in caso di pioggia, poiché buona parte della caccia al tesoro si effettuerà all’aperto.
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
Costi: bambini dai 3 ai 14 anni € 13; adulti € 10
Al termine del gioco, chi lo desidera potrà effettuare una visita guidata completa degli esterni e degli interni del Castello.
La visita si potrà anche concludere con una degustazione guidata dei vini prodotti nelle cantine della fortezza, durante la quale i proprietari esporranno la storia antica dell’Azienda di famiglia.
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
Costi:
– visita guidata adulti € 10; bambini dai 5 ai 14 anni € 6; bambini fino ai 4 anni ingresso gratuito;
– degustazione guidata dei vini del Castello € 19;
– visita con degustazione € 26.
Prenotazioni e informazioni: info@castellidelducato.it
Castello di Contignaco (PR)
APRILIS IN CASTRO E INCANTO EMILIANO
Aprile al Castello di Contignaco
Visite guidate e degustazioni dei vini del Castello – Tra Storia e Sapori nel Castello degli Aldighieri
Sabato 15 e domenica 16 aprile 2023 (domenica 16 chiuso la mattina)
Orari di inizio: mattina ore 11; pomeriggio ore 15.30 e 17.30 (domenica 16 chiuso la mattina)
Inclusa nella visita la mostra fotografica “Incanto Emiliano” di Anna Lisa Inzaina
Possibilità di degustare i vini del Castello dopo le visite guidate
Per il mese di aprile 2023 il Castello di Contignaco torna a proporre alcuni giorni di apertura con visite guidate accompagnate dai proprietari.
Circondato da una suggestiva cornice paesaggistica, il Castello si erge austero sul verde delle colline che abbracciano Salsomaggiore Terme lungo la strada che porta verso l’Appennino.
Costruito dai Pallavicino attorno al principio del sec. XI, nel 1315 venne conquistato dagli Aldighieri di Parma. Secondo alcune leggende anche il sommo poeta Dante Alighieri avrebbe soggiornato qui durante gli anni del suo esilio da Firenze.
Tra natura e cultura, gli ospiti saranno accompagnati dai proprietari in una visita guidata che li condurrà a scoprire la storia del Castello e i segreti delle sue sale interne.
La visita, per chi lo desiderasse, si potrà concludere con una degustazione guidata dei vini prodotti nelle cantine della fortezza, durante la quale i proprietari esporranno la storia antica dell’Azienda di famiglia.
I vini del Castello di Contignaco sono stati accolti nella F.I.V.I. (Federazione Italiana dei Vignaioli Indipendenti), una grande famiglia di viticoltori che promuove la qualità e l’autenticità dei vini italiani.
Per chi lo desidera, degustazione guidata con assaggi di cinque dei vini di Contignaco, tutti prodotti con metodi antichi che esaltano il sapore della tradizione locale: il Bianco Ignatius, il Bianco Contignaci Turris, il Bianco Gemma, il Bianco Zelinda, il Rosso del Sasso, il Rosso del Rio dei Predoni, il Rosso Rubeum Durantis.
Sarà anche possibile acquistare il Parmigiano Reggiano prodotto dall’Azienda Agricola del Castello, ottenuto con vacche di razza Bruna Alpina, il cui latte, ricco di proteine, si contraddistingue per la qualità superiore rispetto a quello delle Frisone.
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
Costi:
– visita guidata adulti e ragazzi € 10; bambini dai 5 ai 14 anni € 6; bambini fino ai 4 anni ingresso gratuito;
– degustazione guidata dei vini del Castello € 19;
– visita con degustazione € 26.
Inclusa nella visita la mostra fotografica “Incanto Emiliano” di Anna Lisa Inzaina
Possibilità di degustare i vini del Castello dopo le visite guidate
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
Lido Po di Guastalla e Palazzo Ducale di Guastalla (RE)
GEORGICA - IX EDIZIONE
Festa della terra, delle acque e del lavoro nei campi
Da sabato 15 aprile a domenica 16 aprile
Lido Po di Guastalla dalle 08.00 alle 20.00
La manifestazione offrirà nello scenario naturale delle sponde del grande Fiume, un’immersione nel mondo rurale e nella biodiversità.
La mostra-mercato presenta centocinquanta espositori specializzati in diversi settori: dal vivaismo all’enogastronomia e all’artigianato.
In programma un ricco calendario di incontri, laboratori e attività esperienziali capaci di coinvolgere adulti e bambini
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Costo della manifestazione:
Ingresso 5 euro.
Gratuito: bambini fino ai 14 anni, persone fragili e accompagnatori
Visitate nella due giorni anche il Palazzo Ducale di Guastalla.
Prenotazioni e informazioni: info@castellidelducato.it
Castello di Gropparello (PC)
TOUR D'APRILE ALLE GOLE DEL VEZZENO ATTORNO AL MANIERO CON POSSIBILITA' DI VISITA AL CASTELLO E PRANZO ALLA TAVERNA MEDIEVALE DEL MANIERO
Sabato 15 e domenica 16 aprile 2023
Alle ore 10 e in turni successivi è in programma il tour alle Gole del Vezzeno, attorno al Castello di Gropparello sull'Appennino Piacentino, sulle tracce degli antichi camminamenti di ronda. Al termine potete prenotare il vostro pranzo alla Taverna Medievale del Castello di Gropparello. E nel pomeriggio visitare all'interno il maniero con un tour guidato alle sale della roccaforte. Le scarpe giuste sono il must have per affrontare la meravigliosa escursione alle Gole del Vezzeno nel grande parco del Castello di Gropparello, nel circuito Castelli del Ducato, alla ricerca di una vegetazione spontanea di grandissimo interesse botanico. L'itinerario guidato alle Gole del Vezzeno, dal nome del corso d'acqua che attraversa le rocce ofiolitiche e segna intensamente il paesaggio, inizia proprio all'entrata del Castello di Gropparello, che diventa il punto di partenza di un percorso naturalistico lungo gli antichi sentieri di ronda, che dalla rocca fortificata del castello conducono al fondo del dirupo, dove scorre il torrente Vezzeno.
Come ti vesti: è importante vestirsi adeguatamente alla stagione, portare sempre un cappellino e un impermeabile per sicurezza. Pur avendo il percorso un basso grado di difficoltà, si consigliano scarponcini da montagna, o scarpe da ginnastica non a suola liscia, abiti comodi adatti ad un’escursione, binocoli, ed eventualmente bussola e macchina fotografica.
Il giro alle Gole del Vezzeno dura circa un'ora e mezza. Il tour e le degustazioni rispettano le normative sanitarie in materia di protezione e sicurezza, per evitare il contagio del virus Covid-19. La passeggiata non è adatta a persone con mobilità ridotta.
Informazioni sui costi e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
Castello di Rivalta (PC)
MOSTRA STRAORDINARIA TAVOLE APPARECCHIATE DI UN'ANTICA FAMIGLIA PIACENTINA
Venerdì 14, sabato 15 e domenica 16 aprile 2023
Da lunedì a venerdì su prenotazione (visite ore 11.00 e 15:30)
Sabato: ore 11:00, 14:00, 15:20, 16:40, 18:00* (*inizio ultima visita guidata)
Domenica: ore 10:30, 12:00, 14:00, 15:20, 16:40, 18:00* (*inizio ultima visita guidata)
Immaginate tante tavole apparecchiate per le più grandi occasioni, degne di una principessa che accoglie i suoi ospiti per un gran ricevimento: vedrete le vere “mise en place” che la famiglia ha utilizzato nei secoli sulle proprie tavole. Prenotazioni fortemente consigliate: info@castellidelducato.it
Rocca Sanvitale di Fontanellato (PR)
IL PO E L'ISOLA CHE NON C'E' PIU' - MOSTRA IN ROCCA SANVITALE A FONTANELLATO
Venerdì 14, sabato 15, domenica 16 aprile 2023 e tutti i giorni fino al 26 aprile.
Visibile nel percorso di visita del Castello, previo biglietto di ingresso al Museo Rocca Sanvitale.
Fontanellato, paese di “bassa” pianura padana con le sue vaste coltivazioni estensive, i fontanili e le risorgive alimentati dalle acque sotterranee, dista appena 20 chilometri dal Po. Proprio all'acqua, al Grande Fiume – alle connessioni tra economia, politica, vita rurale delle genti, paesaggio - è dedicata la mostra “Il Po e l’isola che non c’è più: ingegneri idraulici, traversanti e pennelli tra Sacca di Colorno e Casalmaggiore” in Rocca Sanvitale (PR), corte rinascimentale ancora circondata dal fossato colmo d'acqua.
Si tratta di una particolare mostra documentaria promossa da AIPo (Agenzia Interregionale per il fiume Po) e curata da Barbara Cattaneo, esposta per la prima volta nella sede centrale dell’Agenzia, a Parma, nella primavera 2022, che parla di storia, di acqua, dell’importanza dei territori fluviali da rispettare e valorizzare, con l'ospitalità e la collaborazione del Museo Rocca Sanvitale di Fontanellato ed il gratuito patrocinio del Comune di Fontanellato.
All’interno delle sale al piano terra saranno visibili al pubblico fedeli riproduzioni di preziosi documenti, conservati negli archivi storici e cartografici di AIPo, che narrano la trasformazione fisica ma anche politica dei territori del Po, nello specifico del tratto tra Sacca di Colorno e Casalmaggiore ove sorgeva un’isola, Isola Moreni, che non c’è più, o, per meglio dire, che oggi non è più un’isola. Una vicenda che modificò per sempre il corso del Grande Fiume.
Isola Moreni ha un fascino tutto suo perché fu addirittura contesa tra il Ducato di Parma e il Regno Lombardo Veneto ed affiora, dai carteggi, anche il racconto di una sorta di “battaglia” combattuta attraverso la realizzazione di numerose opere idrauliche su entrambe le sponde del Grande Fiume, al fine di difendere i territori lungo il Po dalle alluvioni.
Oggi la Rocca Sanvitale di Fontanellato è proprio sede di quell'antico Ducato – che si è trasformato ed è diventato dal 1999 ad oggi rete turistica culturale Castelli del Ducato di Parma, Piacenza e Pontremoli con itinerari verso Reggio Emilia, Mantova e Cremona – come ad indicare una sorta di grande alleanza proprio oltre confine provinciale tra l'Emilia-Romagna con la Lombardia.
La storia di Isola Moreni, detta anche Moreni grande, è un intreccio di vicissitudini politiche ed economiche ma anche idrauliche. Grazie alle testimonianze pervenute da parte dell’ingegnere Giovanni Antonio Tadini, che nel settembre del 1804 ispezionò il Po tra Martignana e Casalmaggiore - in quanto inviato del Ministero dell’Interno della napoleonica Repubblica Italiana - sono state ricostruire le vicende intorno all’isola, nonché le storie di personaggi dalla fine del Settecento a inizio Ottocento.
Carteggi, relazioni tecniche, carte geografiche, leggi e opere stampate restituiscono oggi una storia interessante soprattutto per le scolaresche. Una serie di grandi pannelli con riproduzioni di antiche mappe ed immagini, ricostruzioni plastiche del fiume, un video e copie fotostatiche di documenti storici, consentono ai visitatori di compiere un piccolo viaggio in un passato che parla ancora adesso.
L’ingegnere Giovanni Antonio Tadini (1754-1830) divenne ispettore generale del Corpo degli Ingegneri di Acque e strade e la sua figura è stata al centro di due precedenti mostre organizzate nel suo paese di origine, Romano di Lombardia (BG), che, grazie alla collaborazione e legami con l’Agenzia, creati negli anni, ha patrocinato la mostra di AIPo.
La mostra sarà visitabile fino al 26 aprile 2023 ed è inserita nel percorso di visita del Museo Rocca Sanvitale, tutti i giorni tranne il martedì. E’ possibile richiedere visite guidate per singoli o gruppi mentre le scuole possono concordare le visite con guida.
Si ricorda che saranno applicate le norme vigenti in materia di sicurezza e contenimento della diffusione del Covid-19.
Prenotazioni e informazioni: info@castellidelducato.it
LA MOSTRA: CARATTERISTICHE E NOTE TECNICHE
La mostra, a cura di Barbara Cattaneo, presenta fedeli riproduzioni di preziosi documenti e mappe conservati negli archivi storici e nel patrimonio cartografico di AIPo ed è incentrata sulla trasformazione fisica e politica dei territori del Po nel tratto fra Sacca di Colorno e Casalmaggiore a partire dalla fine del '700.
Si tratta di un'occasione di conoscenza del come si sia intervenuti sul corso del fiume determinandone sostanziali cambiamenti, di come il fiume costituisse nel tempo elemento di contesa fra stati e nello specifico come un’isola, l’isola Moreni, posta di fronte a Martignana di Po, attribuita al Ducato di Parma sia stata poi, a seguito di complessi interventi di ingegneria idraulica, riconosciuta come territorio (e non più isola) appartenente al Regno Lombardo Veneto.
La mostra permette di conoscere chi furono gli artefici di tale intervento, principalmente l’ingegnere bergamasco (proveniente da Romano di Lombardia) Giovanni Antonio Tadini, il dibattito tecnico e scientifico ebbe a svilupparsi a quel tempo, l’illustrazione cartografica delle modificazioni subite dal fiume, le modalità per proteggere gli argini dall’erosione del fiume stesso, il coinvolgimento delle realtà locali, gli effetti sociali.
Prenotazioni e informazioni: info@castellidelducato.it
Palazzo Ducale di Guastalla (RE)
IL GIRO DEL MONDO IN 500 ANNI
Venerdì 14, sabato 15 e domenica 16 aprile 2023 e fino a lunedì 23 aprile 2023, ore 09.30-12.30 / 15.30-18.3, 0
Grazie alle continue richieste di scolaresche, gruppi e anche singoli turisti è prorogata fino al 23 aprile 2023 la mostra "Il Giro del Mondo in 500 anni", esposta nelle sale del Piano Nobile di Palazzo Ducale a Guastalla, in provincia di Reggio Emilia, nel circuito Castelli del Ducato, in programma il mercoledì, sabato e domenica 9.30-12.30 e 15.30-18.30.
La mostra Il giro del mondo in 500 anni è stata pensata in occasione del cinquecentesimo anniversario della prima circumnavigazione del mondo. A mezzo millennio dal momento decisivo per la nascita del moderno mondo globale, si vuole accompagnare il visitatore attraverso un viaggio a ritroso lungo l’evoluzione della rappresentazione del globo terrestre. Il materiale utilizzato è interamente conservato presso la Biblioteca Maldotti; tra gli obiettivi della mostra vi è quello di unire la dimensione globale del contenuto storico e geografico alla dimensione locale rappresentata dal patrimonio bibliografico maldottiano. Il viaggio di Magellano ci racconta l’origine di una divisione del mondo che vedeva Spagna e Portogallo contendersi il dominio dei mari e dei futuri sviluppi commerciali dell’occidente. Insieme a Colombo e Vasco de Gama questi viaggatori posero le basi del moderno mondo globale. La mostra è una occasione per parlare della nuova percezione dei confini del globo, dei nuovi popoli scoperti nonchè degli strumenti utilizzati nella navigazione. In un tempo in cui la tecnologia si avvaleva ancora del rapporto diretto con la natura i punti di riferimento per orientare la via venivano dall’osservazione del cielo e delle stelle ed erano confermati dall’uso della bussola e dell’astrolabio. Per questo una sezione è dedicata al cosmo e alle costellazioni e, in alcune date prestabilite sfocia in esperienze immersive all’interno di un planetario mobile nel quale sono proiettate e commentate le conoscenze astronomiche dal tempo di greci e romani: conoscenze che ancora oggi sono alla base dell’ orientamento spazio temporale. Il percorso espositivo è articolato in più sezioni. All’inizio una grande mappa ricavata da un planisfero sinocentrico (con al centro l’Asia), raffigurante la Spagna sia all’estrema destra che all’estrema sinistra, permette di illustrare completamente la rotta seguita dalle navi dell’esploratore portoghese.
Nella prima sezione, una serie di planisferi contenuti in antichi atlanti e libri di geografia sono posti in ordine cronologico dal più recente al più antico. La volontà è condurre gradualmente il visitatore in un percorso dalla visione del mondo più nota e familiare fino a quella immaginata in modo da evidenziare la grande diversità tra le due rappresentazioni e instillare la curiosità su cosa sia avvenuto in mezzo. Dall’atlante novecentesco il percorso procede a ritroso lungo la storia della cartografia utilizzando le carte geografiche dei libri preservati in Maldotti.
La seconda parte dell’esposizione, attraverso una serie di carte geografiche continentali, si ripropone di mostrare i luoghi cruciali toccati da Magellano durante la sua circumnavigazione del globo. Prima l’America meridionale, poi il Pacifico e il sud-est asiatico, infine l’Africa. Inoltre una serie di libri del XVIII e XIX secolo forniscono immagini utili alla rappresentazione del porto di Siviglia (da cui nel 1519 partirono le 5 navi delle quali solo una fece ritorno nel 1522), dello stretto di Magellano e delle isole Molucche per finire con il Capo di Buona Speranza. Immagini coloritamente commentate nel diario di Antonio Pigafetta, unica cronaca del viaggio giunta fino a noi nella sua integrità. A questa sezione segue un accenno agli altri grandi viaggi di scoperta tra fine ‘400 e ‘500. Quindi si passa alla descrizione dei più importanti strumenti per la navigazione utilizzati nel Cinquecento. Oltre alla descrizione della Victoria, l’unica nave tornata dal viaggio, e alla rappresentazione di una bussola e un astrolabio si aggiungono le riproduzioni di strumenti tridimensionali attraverso cui si rappresentavano le fasi lunari durante l’anno, la posizione dello zenit rispetto all’orizzonte o la definizione di latitudine e longitudine di tutti i punti della superficie terrestre conosciuta. Un globo settecentesco propone una carta celeste con le costellazioni nominate e rappresentate nelle forme della iconografia leggendaria. Nell’ultima sezione si parla di come le scoperte geografiche hanno influito sulla cultura della realtà locale: si passa dai libri di geografia collezionati dall’Abate Maldotti a testi prodotti da una casa editrice guastallese e in uso nelle scuole di Guastalla che dimostrano come la geografia fosse insegnata all’inizio del XIX secolo.
L’interesse per la navigazione e i suoi strumenti è poi leggibile nella produzione letteraria cinquecentesca dell’Abate di Guastalla Bernardino Baldi, mentre l’influenza delle scoperte geografiche è rintracciabile nell’iconografia di pittori come Antonio Gualdi e nella ricchezza decorativa dei tessuti serici prodotti in zona nel XVI e XVII secolo. Visite guidate e aperture straordinarie su richiesta. Visite guidate e aperture straordinarie su richiesta.
Informazioni e richieste: info@castellidelducato.it
Sabbioneta (MN)
TOUR CON BIGLIETTO UNICO ALLA SCOPERTA DI SABBIONETA
Sabato 15 aprile e domenica 16 aprile sabato 2023
Percorso completo: attraverso il biglietto unico è possibile visitare tutti i monumenti e i musei con un costo di 15 euro, oppure 10 euro se ridotto. Si ha la possibilità di prenotare la visita guida con una guida abilitata per il costo di 7 euro a persona. La visita dura 2 ore partire dalle 11:00 o dalle 15:30 per i giorni di sabato, domenica e festivi. L’itinerario suggerito è quello di partire dalla visita della chiesa dell’Incoronata e il mausoleo di Vespasiano Gonzaga; successivamente il Palazzo Ducale, presente nella piazza principale di Sabbioneta per poi passare al Teatro all’Antica. Il percorso prosegue quindi visitando Palazzo Giardino e Galleria degli Antichi. Come penultimo monumento ci si reca all’oratorio di San Rocco e la pinacoteca di San Luca e infine al Museo del Ducato. Si consiglia anche la visita di monumenti come la Chiesa dell’Assunta, chiesa Beata Vergine del Carmine, Porta Imperiale e Vittoria, la statua di Minerva, i resti della rocca e Palazzo Forti. La visita di questi ultimi monumenti non presenta costi supplementari, poiché visitabili in modo gratuito.
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
Parma
X-SCAPE EXPERIENCE ON THE ROAD A PARMA
Venerdì 14, sabato 15 e domenica 16 aprile 2023
Prenotazioni obbligatorie con almeno 24 ore di anticipo: info@castellidelducato.it
Mistero, cultura, storia on the road! Un nuovo divertente percorso in una delle città d'arte più eleganti e affascinanti d'Italia, Parma, già capitale della cultura italiana, che vi porterà a scoprire i segreti della sua storia viaggiando a piedi attraverso le vie della petite capitale e giocando ad X-scape cultura on the road. Non sarete più chiusi in una stanza ma potrete vivere il centro storico della città a qualsiasi ora del giorno o della notte in un'esperienza unica. Lo presenta Associazione Castelli del Ducato con il tour operator di incoming Food Valley Travel di Parma attivamente coinvolto nell'iniziativa con l'ideatore e organizzatore del gioco X-Scape Experience on the Road ed il sensibile supporto di Fondazione Cariparma per la sensibilizzazione alla bellezza, alla tutela e al rispetto del patrimonio culturale, storico artistico e architettonico.
Siete pronti a scappare e a risolvere le avventure? Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
Labirinto della Masone di Franco Maria Ricci
‘’ROBERTO CAPUCCI. SERICHE ARMATURE’’ : MOSTRA TEMPORANEA AL LABIRINTO DELLA MASONE
Il Labirinto della Masone si prepara ad accogliere una nuova grande mostra per la stagione autunnale, dedicata al maestro della moda Roberto Capucci.
Venerdì 14, sabato 15 e domenica 16 aprile 2023
A seguito del grande successo riscontrato, la mostra sul geniale maestro dell’alta moda è stata prorogata e rimarrà ospite delle sale del Labirinto fino a metà aprile. Poste in dialogo con le opere del museo, le iconiche creazioni di Capucci vi accompagneranno lungo una passeggiata tra vere e proprie architetture di seta. Informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it
Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino (PR)
RICORDI DI FAMIGLIA
Racconti di vita quotidiana e testimonianze storiche attraverso una straordinaria esposizione di preziosi oggetti, antichi documenti e fotografie d’epoca della famiglia Pallavicino.
Con l’apertura straordinaria di alcune sale del Castello.
Sabato 15 e domenica 16 aprile 2023 e fino al 2 Maggio sabato e festivi
Sabato: ore 15.00; 16.00; 17.00
Domenica e festivi: ore 10.30 e 11.30; 15.00; 16.00; 17.00 – ultima visita ore 18h.
Una straordinaria esposizione di preziosi oggetti, antichi documenti e fotografie appartenuti alla famiglia della Marchesa Maria Luisa Pallavicino.
Un’esposizione itinerante attraverso le sale del Castello, che racconta il rituale dell’ora del tè nel salotto azzurro, tra preziosi argenti del secolo scorso, porcellane di Meissen e Sèvres del Settecento e Ottocento ed eleganti ventagli di famiglia. Momenti di intimità quotidiana, nella camera da letto aperta per l’occasione, dove tra le sete damascate, si possono scorgere raffinati cofanetti e flaconi di vetro per il profumo con stemma di famiglia e biancheria da casa con monogramma. Numerosi i ricordi degli anni di gioventù della Marchesa Maria Luisa Pallavicino, dal sontuoso abito da ballo delle Sorelle Fontana, indossato per il ricevimento di matrimonio della Principessa Maria Pia di Savoia, alle fotografie che la ritraggono ai ricevimenti nei saloni del Castello Reale di Laeken in Belgio. Sarà anche possibile curiosare tra alcune fotografie di famiglia dell’Ottocento e dei primi del Novecento che rievocano i costumi di un’epoca. Un viaggio indietro nel tempo, da un primo esempio di dagherrotipo del 1846, alle immagini in astuccio, ai ritratti in voga nell’Ottocento e primi del Novecento, alle delicate fotografie dei bambini con romantiche scenografie sullo sfondo. Tra le curiosità, alcuni tra i primi scatti a colori realizzati intorno al 1910, a partire da lastre di vetro, all’indomani della nascita della fotografia a colori che avvenne nel 1904. Questi straordinari scatti rivelano momenti di intimità famigliare e immagini di stanze adorne di arredi, in linea con il gusto dell’epoca, mentre una fotografia datata del 1903 riporta alla luce uno dei primi esemplari delle automobili Benz con a bordo anche i bambini. Uno scatto che ci porta anche a ripercorrere un’importante parte della storia dell’automobile in cui la famiglia materna della marchesa Maria Luisa Pallavicino ha avuto un ruolo importante con la fondazione della RAF che poi fondendosi con la Laurin & Klement darà vita alla Škoda.
Altri preziosi oggetti, come il leggio del Seicento appartenuto al Cardinale Sforza Pallavicino, raccontano le vicende storiche di una delle poche casate in Europa ad avere più di mille anni di storia.
Tra i documenti di famiglia, un’antica pergamena del 1529, dispensa matrimoniale per l’unione dei cugini Giangerolamo Pallavicino, Marchese di Scipione (1474 -1536) e Giacoma Pallavicino, ricorda la storia di un’importante figura femminile del Rinascimento, quella di Giacoma, le cui sofferte vicende famigliari sono state al centro di un importante studio da parte della storica dell’arte americana Katherine Mc Iver che nel 2006 le dedicò un libro, “Women, Art, and Architecture in Northern Italy, 1520-1580” citandola come uno dei primi esempi di donna emancipata dell’era “moderna”.
Per gli ospiti che vorranno pernottare nel Castello, è anche a disposizione la torre millenaria con la sua romantica Suite Azzurra, su due piani, con vista panoramica spettacolare sulle colline.
La mostra è inclusa nel percorso della visita guidata al Castello, il più antico della Provincia di Parma. Un tour suggestivo attraverso i saloni con soffitti a cassettoni, affreschi e camini del Quattrocento e Seicento, e i meravigliosi spazi esterni, dal grande giardino con vista panoramica, alla terrazza con l’imponente loggiato Seicentesco, entrambi con viste magnifiche sulle colline a perdita d’occhio, passando dallo scalone dei cavalli con il suo giardino segreto, che regala magnifiche fioriture primaverili. Visita nel rispetto delle direttive ministeriali. La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo
La mostra è inclusa nel percorso della visita guidata al Castello.
Adulti: 10 euro
Bambini dai 6 ai 15 anni: 9 euro
Gratuito: bambini fino a 5 anni
Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
Clicca qui per scoprire tutti i Castelli e Luoghi d'Arte
Vuoi vivere l'esperienza di dormire in un Castello o in un Alloggio tra Antiche Mura?
Castelli del Ducato di Parma, Piacenza, Guastalla e Pontremoli
con itinerari verso Reggio Emilia, Mantova e Cremona – Felici di Accogliervi!
Tutti gli eventi rispettano le vigenti normative in materia di anti-Covid 19.
www.castellidelducato.it – info@castellidelducato.it
#castellidelducato #castelliemiliaromagna #inEmiliaRomagna #destinazioneturisticaemilia #fantasticaemilia2023
#magicexperiencecastle
#experiencecastle
#ptpl2023 #fantasticaemilia #fantasyland
#esperienzeuniche #experiencecastle #custodidisogni #custodideltempo #custodidistorie
#visititaly #visitemilia
Lo Staff e l'Associazione Castelli del Ducato, l'Ufficio Stampa dei Castelli del Ducato non assumono responsabilità in merito a contenuti, titoli, iniziative, organizzazione, svolgimento e promozione degli eventi sopra citati in quanto ogni evento-testo-contenuto è autorizzato dai soci, sostenitori, aderenti che l'hanno inviato a loro volta autorizzati.
In foto: il Castello di Gropparello (PC)
In foto copertina: il parco privato In Villa delle Ex Scuderie di Fontanellato aperto in via straordinaria.
Castelli del Ducato di Parma, Piacenza, Guastalla e Pontremoli con itinerari verso Reggio Emilia, Mantova e Cremona – Felici di Accogliervi!
News in corso di aggiornamento
Rocca Sanvitale di Fontanellato
- Località: Comune di Fontanellato, a 19 km da Parma
- Indirizzo: piazza matteotti, 1, 43012 fontanellato (pr)
-
Contatti:
TELEFONO: +39 0521.829055
FAX: +39 0521.824042
E-MAIL: iat@fontanellato.org - rocca@fontanellato.org
WEB: www.fontanellato.org