Notizie

Castello di Paderna

WEEKEND FRUTTI ANTICHI: LA GRANDE RASSEGNA DI PIANTE, FRUTTI, FIORI E ALTO ARTIGIANATO ARTISTICO

Sabato 1 e domenica 2 ottobre al Castello di Paderna. Per chi ama la natura, il food slow, il bio, il tipico due giorni da non perdere.

CASTELLO DI PADERNA (PC)

RASSEGNA NAZIONALE "FRUTTI ANTICHI D'AUTUNNO"
VENTUNESIMA EDIZIONE

Rassegna di piante fiori frutti dimenticati. Prodotti di alto artigianato.

DA SABATO 1 OTTOBRE A DOMENICA 2 OTTOBRE 2016

9.00 – 18.30 


Peperoncini per insaporire l'autunno in cucina, fiori antichi e piante ornamentali per rendere bellissima la vostra casa, zucche dai colori variegati e dalle forme bizzarre per creare composizioni degne di un Arcimboldo negli angoli più suggestivi della vostra abitazione, esemplari di vegetali commestibili ormai scomparsi dai nostri giardini e dalle nostre tavole per conoscere meglio la natura e la complessità di un immenso patrimonio genetico che rischia di andare perduto. 

Collezioni di patate, legumi, specie rare di uva, nocciole e fichi, bacche rosse d’autunno.


Tutto questo e molto di più è la ventunesima edizione della rassegna nazionale "Frutti Antichi d'Autunno" in programma sabato 1 e domenica 2 ottobre al Castello di Paderna (Pontenure, in provincia di Piacenza) dalle 9 alle 18.30.


Focus: il motivo in più per visitare Frutti Antichi d’Autunno.

Antiche varietà di mele venete e prussiane, una vasta selezione di zucche con le collezioni del Consorzio Agrituristico Mantovano e del produttore piemontese Giampiero Gauna.

La consueta collezione di quasi trecento varietà di patate da tutto il mondo custodita dall’associazione Patata Quarantina, si affianca alle trenta varietà coltivate dall’az. Agr. Torrenera nell’appennino piacentino e alle antiche varietà di patate valdostane presentate dall’Azienda agricola Paysage à manger di Aosta

Ceci, lenticchie ed altri legumi essiccati di produzione piacentina.

Farine di grani antichi, farro e maismacinate a pietra

Alcuni fra i più noti presidi slow food del Piemonte: il peperone di Carmagnola, il porro di Cervere e il radicchio rosso di Treviso.

Tornerà il Bramaterra, antico vitigno piemontese salvato dall’estinzione.

DallaSicilia mandorle, noci, pistacchi ed origano; dal Piemonte le immancabili nocciole.

Da Sulmona i pregiati confetti e l’aglio rosso, presidio Slow Food.

Ci sono novità anche in campo artigianale, oltre ai preziosi ricami della Scuola Asolana di Antico Ricamo, sarà presente la Tessitura Artigianale  Tre Campane che ad Alessano (Lecce) tesse i corredi da sposa su antichi telai.

Infine l’antiquaria Monica Leoncini, oltre alle consuete stampe antiche, presenterà la serie di xilografie dedicate ai Castelli Piacentini realizzate nel 1929 da Dario Neri (Murlo, 1895 - Milano, 1958).


Il maniero è inserito nel Circuito dei 24 Castelli del Ducato di Parma e Piacenza: è circondato da un fossato alimentato dall’acqua della Fontana del Giudeo, come nell’antichità. Di particolare interesse sono: la torre d’ingresso, la poderosa torre cosiddetta nell’acqua e la chiesa di Santa Maria, unica testimone rimasta del "castrum” dell’XI secolo, di pianta quadrata a croce inscritta.

Il Castello di Paderna è oggi residenza di campagna con un grande podere agricolo, coltivato secondo i metodi dell’agricoltura biologica, a disposizione delle scuole come fattoria didattica e può essere utilizzato per cerimonie, convegni, rinfreschi, servizi fotografici.


Frutti Antichi è una grande kermesse con tanti momenti di svago e di apprendimento, dimostrazioni e conferenze per gli adulti, mentre i più piccoli avranno la possibilità di partecipare a laboratori e giochi. Tanti gli incontri per stimolare nelle nuove generazioni l'interesse per uno stile di vita più contatto con la natura, l'amore per il giardinaggio e la botanica. Inoltre, per tutti degustazioni e ghiottonerie con i sapori tipici dell’autunno renderanno ancora più piacevole la visita a "Frutti Antichi”.


La rassegna punta sulla bio-diversità come valore essenziale ed ha come obiettivo la ricerca e la salvaguardia delle essenze antiche e dimenticate, l'educazione all'ambiente ed il rinnovamento del patrimonio vegetale, con particolare attenzione alle peculiarità territoriali locali.


Ci saranno vivaisti specializzati che presenteranno le loro produzioni ad un pubblico selezionato ed attento. Tra frutti e ortaggi si cercherà di favorire un rapporto diretto fra produttore e consumatore, dare spazio all'artigianato tradizionale e di qualità, per salvaguardare saperi e manualità ormai sempre più prossime a scomparire. Una particolare attenzione è dedicata ai più piccoli, ai quali è riser-vata un'area bimbi animata da operatori di musei o di fattorie didattiche che li coinvolgeranno in attività manuali divertenti e istruttive.


I contributi raccolti in occasione della manifestazione saranno destinati a Torre e Casa Campatelli, bene del FAI a San Gimignano (SI).


Frutti Antichi è organizzata da Claudia Marchionni e promossa da FAI Comitato di Piacenza e dal Castello di Paderna in collaborazione con Castelli del Ducato.

Prezzi:Ingresso a contributo minimo di 7 €; Iscritti FAI e possessori della Card del ducato 5 €; gratuito

per i bambini fino ai 12 anni e per chi si iscriverà al FAI in occasione della manifestazione.

I visitatori della manifestazione potranno disporre di:

- Ampi parcheggi

- Punto ristoro e caffetteria

- Area deposito merci acquistate


Numeri telefonici, mail e sito internet per informazioni:

334.9790207

fruttiantichi@alice.it

www.fruttiantichi.net- www.castellidelducato.it

Parcheggi più vicini: 100 metri


Come arrivare: Da Piacenza Sud proseguire in direzione Parma fino a Pontenure poi seguire le frecce per il Castello di Paderna.

Da Fiorenzuola proseguire per Pontenure e poi seguire le frecce per il Castello di Paderna.

Latitudine: N 44° 57۬’14,09”


Longitudine: E 9° 47’ 8,31”

Servizio Wi-Fi nel Castello/Museo/Piazza: non presente

Castello di Paderna

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate della cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Accetta Annulla