Notizie

Rocca e Castello di Agazzano

WEEKEND ESTATE 14-15-16 GIUGNO 2024: EVENTI NEI CASTELLI DEL DUCATO IN EMILIA

Lettere in fiore ad Agazzano, Escape Castle a Contignaco, Notturni Stellati a Gropparello, Manet Incisioni a Vigoleno, L'Isola delle Bolle a Tabiano, Musica alle Terme a Salsomaggiore, Memorie Andaluse di Veniero a San Pietro in Cerro, Challenge Experience in 31 borghi e paesi

NOVITA' PRIMA EDIZIONE - Castello di Agazzano (PC) | Lettere in Fiore, una giornata alla scoperta dei giardini storici del castello e dell’antica arte della calligrafiadomenica 16 giugno 2024, ore 10 ed ore 15. “Le stagioni del Castello “: visita guidata ai giardini storici, alla scoperta delle peculiarità naturalistiche che, da secoli, caratterizzano il settecentesco capolavoro di architettura paesaggistica – a cura di Dea De Angelis, naturalista. “Scrivere la natura “: laboratorio pratico alla scoperta della calligrafia, con creazione di erbario scritto a mano – a cura di Melania Fulceri, studiosa di calligrafia. Durante la giornata, tante gustose sorprese! La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo Da valutare 
Laboratorio riservato ai soli adulti. Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
 
NOVITA' PRIMA EDIZIONE - Rocca dei Terzi di Sissa-Trecasali (PR) | Risveglio in Castello, domenica 16 giugno, attraverso una sessione di Yoga con Ravasini Irene sulla Torre della Rocca dei Terzi, a seguire colazione nel parco della montagnola e visita guidata. Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
 
NOVITA' - Regio in Tour - Puccini e le sue donne: concerti lirici per due fine settimana tra musica, storia, arte e scoperta del territorio in alcuni manieri e rocche del territorio parmense. Castelli del Ducato ringrazia il Teatro Regio di Parma per l’inizio di questa nuova relazione con il nostro circuito, nell’anno in cui ricorrono i 100 anni dalla scomparsa del compositore, 𝐥𝐚 𝐦𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐢 𝐆𝐢𝐚𝐜𝐨𝐦𝐨 𝐏𝐮𝐜𝐜𝐢𝐧𝐢 risuona 𝐚𝐥𝐥'𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝐥𝐮𝐨𝐠𝐡𝐢 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢 𝐞 𝐝𝐢 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐞𝐬𝐬𝐞 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐜𝐨-𝐚𝐫𝐭𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐨 della Provincia di Parma.
𝐕𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ 𝟏𝟒 𝐠𝐢𝐮𝐠𝐧𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟒, 𝐨𝐫𝐞 𝟐𝟎.𝟑𝟎
Castello di Bardi (PR)
biglietteria@teatroregioparma.it
 
𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟏𝟔 𝐠𝐢𝐮𝐠𝐧𝐨 𝟐𝟎 𝟐𝟒, 𝐨𝐫𝐞 𝟐𝟏.𝟎𝟎
Rocca Meli Lupi di Soragna (PR)
biglietteria@teatroregioparma.it
 
A interpretare arie e scene da 𝑀𝑎𝑛𝑜𝑛 𝐿𝑒𝑠𝑐𝑎𝑢𝑡, 𝐿𝑎 𝑟𝑜𝑛𝑑𝑖𝑛𝑒, 𝑇𝑜𝑠𝑐𝑎, 𝑇𝑢𝑟𝑎𝑛𝑑𝑜𝑡, 𝐿𝑎 𝑏𝑜ℎ𝑒̀𝑚𝑒, tre giovani cantanti che lo scorso ottobre hanno completato il percorso formativo presso l’Accademia Verdiana del Teatro Regio di Parma: i soprani 𝑆𝑎𝑟𝑎 𝑀𝑖𝑛𝑖𝑒𝑟𝑖 e 𝐺𝑎𝑙𝑖𝑛𝑎 𝑂𝑣𝑐ℎ𝑖𝑛𝑛𝑖𝑘𝑜𝑣𝑎, e il tenore 𝐴𝑛𝑧𝑜𝑟 𝑃𝑖𝑙𝑖𝑎, accompagnati al pianoforte da Gianluca Ascheri, con le introduzioni all’ascolto di Giuseppe Martini.
  

Castello di Gropparello (PC) | Visite naturalististiche alle Gole del Vezzeno: roseti in fiore. Sabato 15 giugno e domenica 16 giugno 2024, sempre su prenotazione obbligatorie. Una bellissima visita guidata con escursione, che percorrendo gli antichi camminamento scavati nella roccia si immerge nello scenario dello strapiombo attorno al castello. Le fioriture sono continue. Dai ciliegi selvatici alle erbe, poi le rose canine, fino ad arrivare a maggio quando esplodono le fioriture dei roseti della Masseria. Uno spettacolo stupendo, una passeggiata che ricariche e rigenera.
Parco del Castello di Gropparello - I camminamenti di ronda attorno al Castello, ore 10 (sempre su prenotazione)
Informazione e prenotazione: info@castellidelducato.it

Castello di Gropparello e Taverna Medievale (PC) | Notturni Stellati - Visite Notturne, da venerdì a lunedì, giugno, luglio, agosto, settembre 2024 – sempre su prenotazione. Serate magiche a cena nei giardini della Taverna Medievale, sotto il cielo stellato. Serate a lume di candela, alla scoperta della nostra cucina curata, genuina, carica di sfumature antiche e attuali. La cena può essere abbinata alla visita notturna al castello. Possibilità di visita guidata notturna; possibilità di cena con menù alla carta.
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it 

Castello di Contignaco (PR) - Calici del Mezzodì - Picnic e degustazioni sull’erba, sulla terrazza panoramica o nelle sale interne del Castello
Sabato 15 giugno e domenica 16 giugno 2024, dalle ore 18.30
Prima e a seguire, per chi lo desidera:
ore 10.45 e ore 15, caccia al tesoro
ore 11.15 e ore 15.30 visita guidata del Castello
In caso di maltempo le degustazioni si svolgeranno nelle sale interne del Castello.
Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it

Castello di Contignaco (PR) | La Magia e gli Enigmi della Notte - Nuovo Edizione. Speciale visita guidata con Escape Castle: un misterioso gioco a enigmi con codici cifrati medievali, segreti danteschi e cryptex. Tra la luce delle candele al calar della sera Con calice di benvenuto e degustazione dei vini del Castello
Sabato 15 giugno ore 17.30 e ore 21 a domenica 16 giugno 2024 ore 17.30. Visita guidata del Castello + Escape Castle + Calice di benvenuto + Premio finale.
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it

Mastio e Borgo di Vigoleno (PC) | Manet Incisioni: un dialogo con la Parigi contemporanea, in mostra 30 incisioni di Edouard Manet 14-15-16 giugno e fino domenica 25 agosto 2024. Sabato, domenica e festivi dalle 11 alle 12,30 e dalle 15 alle 17,30; Oratorio della B. V. delle Grazie di Vigoleno, piazza della fontana.

Durante la settimana solo su prenotazione obbligatoria.
La mostra comprende 30 incisioni di Edouard Manet, (grande pittore francese vissuto nel momento di passaggio dalla corrente realista a quella impressionista) realizzate tra il 1860 e il 1882 utilizzando le tecniche dell'acquaforte, dell'acquatinta e della puntasecca. Le opere tutte facenti parte della collezione Strolin,le più indicative della sua ricerca pittorica,  sono di proprietà della Galleria Ceribelli di Bergamo. La Mostra inoltre per la parte del dialogo sarà dalla fine di maggio arricchita con le opere di Enrico Pinto, giovane e talentuoso illustratore italiano che ispirandosi ai soggetti di Manet si impegnerà a restituire con i suoi disegni un ritratto intimo e contemporaneo di Parigi. Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it

Fidenza (PR) | #ECCOFIDENZA2024 – Fidenza in un click, foto passeggiata per le vie di Fidenzasabato 15 giugno 2024, ore 17. La foto passeggiata è adatta a tutti, dal fotoamatore alle prime armi al fotografo più avanzato ed esperto che desideri passare una bella giornata a fotografare in compagnia di altri appassionati con cui confrontarsi e condividere esperienze fotografiche e conoscere un po’ meglio la città di Fidenza.
Per partecipare serve essere in possesso di una macchina fotografica e la conoscenza basica di concetti quali ISO, tempi, diaframma. Sono comunque benvenuti anche gli amanti degli scatti col cellulare.
Programma:
Presentazione dei partecipanti e breve introduzione alla giornata;
Fotografia creativa nelle vie della città;
Ricerca ed analisi degli scorci ed angoli interessanti di Fidenza;
domande e analisi degli scatti fatti dai partecipanti con eventuali suggerimenti;
Durante la giornata verranno poi date nozioni su importanti concetti della fotografia quali:
– Armonia in composizione
– Osservazione di luci, ombre e contrasti e di come la luce si evolve durante la giornata
– Piccoli segreti tecnici per creare belle immagini
Le domande dei partecipanti sono sempre ben accette, specie verso la fine della giornata
Corso a cura di Ekaterina Gulyaeva, fotografa per passione e per professione da circa 5 anni.
Partenza da IAT-R Fidenza Casa Cremonini
L’evento è confermato al raggiungimento del numero minimo di 10 partecipanti paganti.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 12.00 del giorno precedente. Informazioni su costi e prenotazioni: info@castellidelducato.it

Castello di Contignaco (PR) | Caccia al Tesoro in Castello: Favole Antiche e Mostri Danteschi. Gioco-famiglia per tutte le etàFavole rinascimentali con divagazioni tra i mostri dell’“Inferno” di Dante e con uno speciale truccabimbi. Nuove favole e nuovi percorsi + Premio finale per bambini e adulti. Sabato 15 giugno, ore 10.45 e ore 15 |Domenica 16 giugno, ore 10.45 e ore 15 (in fase di prenotazione verificare i turni attivi nella giornata in cui si desidera partecipare alla caccia).
La caccia al tesoro prevede una forte interazione tra i bambini e gli adulti, in modo da far divertire tutti quanti.
Al termine del gioco, chi lo desidera potrà effettuare una visita guidata completa degli esterni e degli interni del Castello.
La visita si potrà anche concludere con una degustazione guidata (con prodotti idonei anche per bambini) dei vini prodotti nelle cantine della fortezza, durante la quale i proprietari esporranno la storia antica dell’Azienda di famiglia.
Sarà anche possibile abbinare ai vini di Contignaco vari taglieri di salumi misti e il Parmigiano Reggiano “di Sola Bruna” prodotto dall’Azienda Agricola del Castello. 
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it

Castello di Tabiano (PR) | L'Isola delle Bolle - Spettacoli con il Bollaio Matto e visite al Castello di Tabianodomenica 16 giugno 2024 dalle ore 10 alle ore 18. Nelle giornate di domenica 16 giugno, domenica 7 luglio e domenica 11 agosto al Castello di Tabiano arriva il Bollaio Matto ad incantare il pubblico con la più semplice delle magie: un po’ d’acqua e di sapone trascinano in un mondo incantato e fiabesco. Alle ore 11:00 e alle ore 15:00 con il Bollaio Matto si viaggia con la fantasia tra giochi di luci, musica, racconti e splendide bolle di sapone. In quelle giornate sarà inoltre possibile visitare il Castello di Tabiano lasciandosi guidare attraverso le sue sale nelle visite in programma alle ore 10:00, 12:00, 15:00 e 16:00.
“Una misteriosa valigia ci catapulterà su un’isola fatta di sapone così come tutti i suoi
abitanti.. Il Bollaio Matto ci presenterà ai suoi abitanti, da antichi dinosauri sino a strane e dispettose cimici che amano ballare... e ci guiderà dentro alla foresta dell’Isola dove assisteremo a incredibili fenomeni... eruzioni vulcaniche, insetti catturati da enormi ragnatele che aiuteremo a liberarsi, fino a finire noi stessi dentro un’enorme bolla di sapone e ai suoi meravigliosi colori. Il tutto accompagnato da un’incredibile colonna sonora…per cogliere il senso più alto di questa alchimia…”. Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
È possibile anche pranzare, cenare o godersi l’aperitivo nel nostro ristorante “il Caseificio” nell’Antico Borgo Tabiano Castello ai piedi del Castello, con terrazza panoramica e cortile.
Per info e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it

Salsomaggiore Terme (PR) | Musica alle Terme - I Concerti dell'Accademia, XIV edizione, un viaggio tra brani celebri e inediti con i giovani musicisti dell’Accademia della Fondazione I Musici di Parma, Sala delle Cariatidi, Palazzo dei Congressi – Salsomaggiore Terme (Viale Romagnosi 7). 
Domenica 16 giugno 2024, ore 17, IL FLAUTO (Musiche di S. Prokofiev, F. Schubert, A. Jolivet e F. Martin) con gli allievi della classe di flauto. 
Ingresso gratuito. Informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it
 
Castello di San Pietro a San Pietro in Cerro (PC) | Memorie Andaluse di Veniero, a cura di Roberta Castellani e Carlo Francou, fino al 23 giugno 2024. Domenica e festivi. Ingresso gratuito alla mostra dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 15 alle 18. Biglietto a pagamento per la visita guidata del Castello di San Pietro in Cerro, per l’ingresso alla Sala delle Armi, al mim - Museum in Motion e alla mostra Cina Millenaria - I Guerrieri di Xian. Dal testo del curatore Carlo Francou estrapoliamo alcuni aspetti essenziali per la lettura delle opere esposte: “…Un viaggio attraverso una narrazione pittorica nella quale, di volta in volta, compaiono tracce di un vissuto che riemerge tra cromie, brandelli di antichi tessuti, inserti di teli consunti e carte sulle quali ancora si leggono frasi d'un tempo in bella calligrafia…..Sono Memorie andaluse che si materializzano dopo un viaggio in Spagna, accompagnate dai suoni del ballo catalano della sardana con il rosso fuoco della passione che si mescola a trame e orditi d'oro dai rimandi purpurei; ma sono anche approdi più familiari come quello di Genova nel quale è l'azzurro cupo del mare linguistico a campeggiare nel centro della tavola fra geometrie in cui la scelta coloristica variegata richiama la presenza cosmopolita in uno dei crocevia marittimi più frequentati del Mediterraneo“.
Il mim - Museum in Motion è la collezione di arte contemporanea che trova spazio nei sugge-stivi ambienti del sottotetto del quattrocentesco Castello di San Pietro in Cerro (PC). Il progetto è nato nel 2001 per volontà di Franco Spaggiari con il prezioso contributo di Pierre Restany (1930-2003), fondatore del movimento del Nouveau Réalisme e illustre critico d’arte.
Di grande rilievo è la sezione dedicata ai pittori e agli scultori del territorio, dove sono presenti gran parte degli artisti del movimento del fantastico. Lo spazio museale, appositamente restaurato, si sviluppa lungo tutto il percorso tra le due torri, nell’antico camminamento di ronda e nel granaio. Le opere di pittura, scultura, grafica e fotografia sono esposte a rotazione ed offrono una sintesi delle maggiori tendenze artistiche dal dopoguerra ai giorni nostri. Informazioni: info@castellidelducato.it
 
Castello di Compiano (PR) | Letture di una Marchesa: pagine di storia e narrativa dal '600 a oggi | Un’interessante mostra dedicata al patrimonio librario conservato in Castello omaggia la sua ultima residente e proprietaria, fino al 30 settembre 2024 (nei giorni di apertura al pubblico) dalle ore 10 alle ore 17. Il Castello di Compiano amplia la propria offerta culturale basata sulle due collezioni permanenti della Casa Museo Raimondi Gambarotta e del Museo Internazionale della Massoneria, con la mostra temporanea intitolata Letture di una Marchesa: abbracciano oltre 300 anni di storia di ars libraria.
​L'evento vanta il patrocinio dell'Associazione dei Castelli del Ducato, di cui fa orgogliosamente parte il nostro Castello. L’esposizione, oltre al menzionato patrimonio di librario, comprende altresì materiale fotografico e documentale, oltre a opere pittoriche e a stampa. Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
 
NOVITA' - CHALLENGE EXPERIENCE 2024: SCEGLI TRA 32 TRA BORGHI, PIAZZE CITTA ARTE, CASTELLI DUCATO DOVE GIOCARE
10 enigmi, 10 sfide. Iniziativa perfetta per gruppi, coppie e anche per addio al nubilato, addio al celibato, compleanno, team building. Un gioco on line interattivo - in presenza - con challenge nei centri storici, all'aperto, una sfida en plein air, giocabile sempre sul posto che scegliete. Il luogo d'inizio del gioco è sempre la piazza principale del paese scelto. Ogni missione chiede di risolvere l'enigma per passare alla sfida successiva con nuove prove che renderanno ancora più avvincente l’esperienza!
Un progetto con Capofila Comune di Piacenza, Associazione Castelli del Ducato con Experience on the Road e con il supporto di Destinazione Turistica Emilia.
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
 
Labirinto della Masone di Franco Maria Ricci - Fontanellato (PR) | Musca Depicta. C'è una mosca sul quadromostra temporanea fino a domenica 30 giugno 2024, tutti i giorni escluso il martedì, dalle 10.30 alle 19.00, ultimo accesso ore 17.30 Il Labirinto della Masone ospita per la primavera 2024 la nuova mostra MUSCA DEPICTA. C’è una mosca sul quadro, una grande e curiosa esposizione che insegue le apparizioni della mosca nelle arti visive a partire dalla scuola di Giotto e fino al contemporaneo. Il piccolo insetto invaderà le sale espositive del Labirinto in occasione dei quarant’anni dalla pubblicazione da parte di Franco Maria Ricci del volume Musca depicta, in cui l’illuminante saggio di  André Chastel ripercorreva per la prima volta le incarnazioni artistiche del ronzante dittero nella pittura europea dal XV al XVII secolo. Obiettivo della mostra è dunque quello di ampliare notevolmente il quadro delineato nel libro del 1984, offrendo una lettura sfaccettata di un insetto da sempre considerato molesto e inopportuno, la cui rappresentazione ha svelato nel tempo retroscena e curiosità controverse. Parcheggi Vicini: ampio parcheggio gratuito adiacente alla struttura. Area Camper più vicina: A circa 5 km di distanza si trova l’area camper di Fontanellato.
 
Reggia di Colorno (PR) | Ferdinando di Borbone Parma. Tra arte e devozione, fino al 28 luglio 2024, Piano Nobile della Reggia. Orari: Maggio: da lunedì a domenica, 10-13 / 15-18; Giugno/luglio: da martedì a domenica 10-13 / 15-18. La mostra prosegue il filone di studio e approfondimento della storia delle collezioni ducali disperse dopo l’Unità d’Italia ed è l’occasione per delineare il profilo di un duca dalla personalità complessa che gli storici hanno giudicato troppo severamente. Per volere della madre Luisa Elisabetta, primogenita del sovrano di Francia Luigi XV, Ferdinando fu educato da eminenti personalità della cultura illuministica francese quali Auguste de Keralio e il celebre filosofo Étienne Bonnot de Condillac. Da “esperimento” di perfetto sovrano illuminista il duca Ferdinando reagirà cercando conforto nella religione con una propensione fortissima e stravagante ai culti religiosi.
Uomo di straordinaria erudizione e dalla personalità poliedrica, entusiasta delle produzioni teatrali, compose un dramma giocoso, Il figlio del Gran Turco. Questo suo trasporto per il teatro, lo indusse ad istituire nel 1770 un concorso di drammaturgia unico nel suo genere, allo scopo di premiare le migliori tragedie e commedie italiane. Il suo grande amore per la musica lo indusse a incoraggiare, anche attraverso sostentamenti economici, musicisti come Antonio Robuschi. Fu avido collezionista di dipinti che distribuì tra le residenze di Parma, Colorno e l’Accademia di Belle Arti, come i fondi oro toscani del Tre e del Quattrocento appartenuti al Marchese Tacoli Canacci. Saranno inoltre esposte le sue commissioni come il dipinto di Domenico Muzzi “Madonna con Bambino in gloria e i Santi Stefano e Lorenzo” per la parrocchiale di Sala Baganza e il “San Luigi IX di Francia e San Ferdinando di Castiglia incoronati dalla Fede” opera di Pietro Melchiorre Ferrari per l’Oratorio della Vergine del Buon Cuore di Copermio. Una sezione è dedicata all’iconografia di Don Ferdinando e dei suoi famigliari, con ritratti, incisioni e opere legate alla pratica devozionale del Duca.
La sezione monumentale vede i progetti per la Chiesa di San Liborio: il progetto più ardito e ambizioso di Ferdinando, che ci ha consegnato, per dimensioni, la seconda Cappella Reale d’Europa, la quale ancora oggi contiene tesori inestimabili.
Infine, numerosi apparati celebrativi e oggetti per le funzioni religiose, tra cui molti preziosi reliquari che Ferdinando cercò e portò a Colorno, appagando una sorta di collezionismo devoto attorno al quale gli edifici diventavano preziose urne di arte e di preghiera. In lui la fede è stata un ulteriore stimolo alla ricerca, all’arricchimento culturale e artistico proprio come fece due secoli prima Filippo II d’Asburgo all’Escorial, anche se in più vaste dimensioni. Da parte sua, Ferdinando fu coraggiosamente contro corrente e moderno, perché risoluto sostenitore di una cultura capace di conciliare arte, religione e scienza, di unire morale ed estetica. In questo fu illuminato senza essere illuminista e religioso senza essere bigotto, come forse ingiustamente e riduttivamente lo si è in altre occasioni definito. Con questa mostra i suoi curatori hanno voluto dare un nuovo spessore e mettere sotto una luce diversa e più accattivante Ferdinando di Borbone Parma.
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it

Castelli del Ducato - Felici di Accogliervi! Pronti ad emozionarvi e stupirvi ancora una volta!

Castelli del Ducato è la rete turistica culturale interregionale nel nord Italia con 38 favolosi manieri visitabili, 15 Alloggi tra Antiche Mura e oltre 50 luoghi d'arte, dimore storiche, musei uniti tra Parma, Piacenza, Guastalla e Pontremoli, con itinerari e aderenti nelle province di Reggio Emilia, Cremona, Mantova.
Inizia il tour e visitali tutti per weekend di grandi emozioni e vacanze memorabili da ricordare!

#castellidelducato #castelliemiliaromagna #inEmiliaRomagna #destinazioneturisticaemilia
#fantasticaemilia #emiliadasogno 
#esperienzeuniche #experiencecastle #custodidisogni #custodideltempo #custodidistorie
#visititalia #visitemilia

Foto copertina: Castello di Agazzano (PC) 

Pagina in corso di aggiornamento

Rocca e Castello di Agazzano

  • Località: Comune di Agazzano, 20 km da Piacenza
  • Indirizzo: via del castello, 5, 29010 agazzano (pc)
  • Contatti:
    TELEFONO: 348.2618247
    E.MAIL: info@castellodiagazzano.com
    WEB: www.castellodiagazzano.com