Notizie
Associazione circuito Castelli del Ducato
WEEKEND 23-24-25 MAGGIO 2025 TRA CORTEI, APERTURE SPECIALI A VILLE E CASTELLI, MERCATINI E COLAZIONI
Corteo Matildico a Quattro Castella, Colazione in Castello in Rocca Sanvitale di Fontanellato, Apertura straordinaria di Palazzo Fodri a Cremona, Villa Calciati Crotti a Persico Dosimo, Castello Mina Della Scala a Casteldidone, Busseto e i suoi Tesori, Festival Terra Incognita a Fidenza, Invito a Corte alla Rocca dei Meli Lupi - Tableau vivant dell’Associazione Noblesse Oblige di un picnic

Quattro Castella, prati del Castello di Bianello (RE)
Corteo Matildico
La manifestazione rievoca un momento cruciale del Medioevo italiano: la solenne "reinfeudazione" di Matilde di Canossa per mano dell'imperatore Enrico V, avvenuta ai piedi del Castello di Bianello tra il 6 e l'11 maggio dell'anno 1111
Da venerdì 23 maggio a domenica 25 maggio 2025
Venerdì: 19 • 24
Sabato: 15.00 • 22.00
Domenica: 11.30 • 19.00
VENERDÌ 23 MAGGIO
Chiesa di Sant’Antonino
19.00 • 23.00 – Esposizione di opere di Ars Canusina
Sagrato della Chiesa di Sant’Antonino
20.30 – La Notte del Volgo • Cena medievale a pagamento a cura del gruppo storico Villici delle Quattro Castella – Prenotazione obbligatoria: cell. 339.6512492
21.00 – Spettacoli durante la cena medievale:
• Gaudio Malatesti (Danza medievale)
• Pendragon (Scherma scenica)
• Messer della Brace (Focoleria)
• Pier Paolo Rimattore (Menestrello)
Prati del Bianello • Ingresso gratuito
19.30 – Apertura taverne delle contrade
22.15 – Paddy Rovers (Irish Folk Music) in concerto
SABATO 24 MAGGIO
15.00 • 23.00 – Mercato medievale, banchi didattici e giochi per bambini, taverne gastronomiche a cura delle contrade di Quattro Castella, Grande Villaggio Medievale: accampamenti militari, macchine d’assedio, animali (rapaci, pony, lupi di Saarloos, pecore), prove libere di tiro con l’arco e con l’ascia
Chiesa di Sant’Antonino
15.00 • 23.00 – Esposizione di opere di Ars Canusina
19.00 • 20.30 – Visite guidate (senza prenotazione)
Area Spettacolo Sagrato della Chiesa
15.00 – 20.00 – Spettacoli itineranti e animazioni medievali
20:00 – Investitura del Cavaliere a cura dei Milites Templi Ticinensis
Area Spettacolo Piazzetta del Mercato
15.00 • 17.30 – Spettacoli e giullarate per tutte le età
Cancelli del Bianello
18.00 – Cerimonia di inaugurazione del 59° Corteo Storico Matildico
A seguire: spettacolo di Messer Sigismondo e li Buffoni de Corte (Giullari), Pier Paolo Rimattore (Menestrello)
Grande Villaggio Medievale
16.00 – “Il Lupo Racconta” a cura della Compagnia dei Lupi Feudi (replica alle 17.30)
16.00 – “Tavola rotonda sulla curiosa storia della cornamusa” a cura di BKBagpipes (replica domenica ore 11.30)
Area Spettacolo Piazzetta del Mercato
17.00 – Primo Torneo d’Arme “Lex Clavae” per scudo e mazza (fasi eliminatorie)
Arena Matildica • “Alla Corte di Matilde” (20.15 • 22.30)
20.15 – Compagnia Saltafossum (Musica/saltimbanchi)
A seguire:
• Pendragon (scherma scenica)
• Messer Sigismondo e li Buffoni de Corte (Giullari)
• Ali della Terra (Falconeria)
• Giostra delle Quattro Torri (Torneo cavalleresco)
a cura della Compagnia del Boccale
• Fiaccolata delle contrade di Quattro Castella e dei gruppi storici partecipanti
• I Piromanti (Focoleria)
• “Memorie di Monte Zane” – Spettacolo teatrale
22.30 Maestà della Battaglia (Sbandieratori e Musici)
Area Ristoro
23.30 – Musica d’ispirazione medievale con Ralex DJ
DOMENICA 25 MAGGIO
Prati del Bianello
09.00 • 20.00 – Mercato medievale, banchi didattici e giochi per bambini, taverne gastronomiche a cura delle contrade di Quattro Castella, Grande Villaggio Medievale: accampamenti militari, macchine d’assedio, animali (rapaci, pony, lupi di Saarloos, pecore), prove libere di tiro con l’arco e con l’ascia
09.30 – Corteo dei Fanciulli, con la partecipazione delle scuole materne di Quattro Castella
Chiesa di Sant’Antonino
10.30 – Partenza del Corteo Storico diretto in piazza Dante
11.00 – Benedizione del Palio 2024
11.15 – Messa in costume storico celebrata dall’Arcivescovo Giacomo Morandi
14.30 • 17.00 – Visite guidate (senza prenotazione)
Area Spettacolo Sagrato della Chiesa
10.00 • 12.30 – Animazioni medievali e corteo del Palio
15.00 • 16.30 – Intrattenimento musicale e teatrale
Area Spettacolo Piazzetta del Mercato
10.30 • 12.00 – Spettacoli con musici, giullari e falconieri
15.00 • 16.00 – Spettacoli per famiglie e performance medievali
16.00 – Primo Torneo d’Arme “Lex Clavae” per scudo e mazza (finale)
Arena Matildica “Aspettando Matilde”
15.30 – Estrazione degli scontri per la Lotta del Ponte
A seguire:
• Pendragon (scherma scenica)
• Ali della Terra (Falconeria)
Contrada Monticelli (Sbandieratori e Musici)
Compagnia Saltafossum (Musica/saltimbanchi)
Arena Matildica
17.30 – 59° Corteo Storico Matildico
Spettacolo “Memorie di Monte Zane”
a cura dei gruppi storici del Gens Mathildis
18.00 – “Maggio 1111“: rappresentazione teatrale della reinfeudazione di Matilde di Canossa da parte di Enrico V di Franconia
Giostra delle Quattro Torri (Torneo cavalleresco)
a cura della Compagnia del Boccale
Lotta sul ponte tra le gualdane di Quattro Castella a cura del Gran Passo d’Armi
20.00 – Sfilata finale delle contrade
Matilde ed Enrico lungo le vie del paese
Bambini fino a 12 anni: gratuito
I biglietti sono acquistabili solo in loco
APERTURA FESTA E BIGLIETTERIA
Sabato: 15.00 - 22.00
Domenica: 11.30 - 19.00
NOVITA' - Castello di Rivalta (PC)
I segreti dei Codici Cifrati della macchina Enigma al Castello di Rivalta
In un weekend ad alto tasso di curiosità, suspense e storia: due incontri molto speciali sabato 24 maggio alle ore 16 e 17.30 e domenica 24 maggio 2025 alle ore 11 e 16, tra spie e crittografia.
Piacenza-Parma, una linea invisibile di segreti in codice. Cosa si celava dietro alle comunicazioni strategiche che attraversavano questa terra durante la Seconda Guerra Mondiale? Un messaggio sfuggito al tempo potrebbe aver deciso il destino dell’Europa? C’è un suono particolare che risuona nella mente degli storici e degli appassionati: il ticchettio delle macchine Enigma, il cuore pulsante della guerra segreta combattuta nell’ombra. Un sistema crittografico apparentemente inviolabile, nato per usi civili ma trasformato in un’arma letale dai tedeschi. Miliardi di combinazioni, un muro invalicabile di lettere mute su una macchina da scrivere. Eppure, la storia ci insegna che ogni codice ha la sua chiave.
Ma cosa accadde davvero tra Piacenza e Parma? Quali parole proibite, quali ordini inconfessabili si sono celati tra le onde radio, trasmessi da mani ignote e destinati a orecchie silenziose? La risposta è nelle macchine, nei loro ingranaggi complessi, nel genio di coloro che tentarono di decifrarle.
A svelare alcuni di questi misteri sarà Alberto Campanini, esperto collezionista di sistemi di telecomunicazione della Seconda Guerra Mondiale, custode di un tesoro di oltre 2000 macchine storiche, conservate presso l’associazione Rover Joe di Fidenza. Il suo viaggio nel tempo condurrà gli ospiti al Castello di Rivalta - magnifico maniero sul fiume Trebbia - nel cuore della guerra dei codici, tra segreti militari e ingegnosità senza pari.
L’incontro, organizzato dal Castello di Rivalta nel circuito Castelli del Ducato, offrirà un’esperienza unica: un’immersione tra macchine Enigma originali, testimoni silenziose di un conflitto in cui la crittografia era l’ultima difesa tra la vita e la morte.
“La crittografia non è nata con la Seconda Guerra Mondiale,” spiega Campanini. “Già nel 400 a.C. i generali la usavano per proteggere le loro strategie. Ma con Enigma, il gioco si fece mortale. Una macchina all’apparenza semplice, simile a una macchina da scrivere, eppure capace di generare miliardi di combinazioni. Una sfida impossibile per chi cercava di svelarne i segreti.”
Per anni, Enigma ha tenuto il mondo in ostaggio. Poi, la svolta: Alan Turing, Gordon Welchman e un gruppo di matematici, scienziati e spie lavorarono senza sosta per trovare la chiave che avrebbe cambiato il corso della guerra.
Un’occasione imperdibile per appassionati di storia, collezionisti, amanti della crittografia e tutti coloro che vogliono toccare con mano il passato.
Le macchine Enigma prenderanno vita davanti agli occhi dei partecipanti. Sarà possibile vederle in azione, ascoltare i loro meccanismi, immaginare il peso delle parole che hanno custodito.
Costo della visita a tema I segreti dei Codici Cifrati della Macchina Enigma al Castello di Rivalta: 25 Euro a persona.
Prenotazione obbligatoria.
Informazioni: info@castellidelducato.it
Castello di Bianello (RE)
Matilde di Canossa a Bianello - Visita tematica “Speciale Corteo Matildico”
Sabato 24 e domenica 25 maggio
Apertura dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 19.00. Visite ogni ora (ultimo ingresso ore 18.00)
Il Castello di Bianello è strettamente legato a Matilde di Canossa, una delle figure più importanti dell'Italia medievale. Matilde di Canossa era potente contessa e figura centrale nella lotta tra il papato e l'impero durante il periodo delle investiture. Matilde, contessa di Canossa, ereditò il castello nel corso della sua vita, che divenne un importante centro del suo potere territoriale. Il castello, situato sull'Appennino Reggiano, vicino a San Polo d'Enza, fu una delle residenze di Matilde di Canossa. Questo castello ebbe un ruolo strategico durante il suo dominio, poiché si trovava in una posizione centrale tra le terre controllate da lei. Il castello, quindi, divenne non solo una residenza di Matilde, ma anche un simbolo della sua influenza e del suo impegno a difendere l'autorità papale contro le pretese imperiali. Il Castello di Bianello non fu solo una fortezza militare, ma anche un centro politico e religioso, dove Matilde prendeva decisioni cruciali per il suo dominio. Oggi, il castello rimane un simbolo tangibile della sua figura storica e della sua importanza nel contesto delle lotte medievali tra la Chiesa e l'Impero. La visita al castello consente di rivivere la storia di una delle donne più potenti del Medioevo, il cui ruolo fu determinante per gli equilibri dell'epoca.
È necessario indossare scarpe e abbigliamento adeguati.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Costo della manifestazione: Promo Corteo: Adulti € 6,00, ragazzi fino a 12 anni gratis
Informazioni: info@castellidelducato.it
Castello di Rivalta (PC)
Fotomodella - Elisabetta Valentini: icona della moda negli anni '80, oggi fotografa, si racconta
Sabato 24 maggio 2025 ore 17 nel Borgo di Rivalta nel circuito Castelli del Ducato.
Perché è ospite a Forme - La Valle dei Libri? Per tutte le forme della sua vita, del suo volto, degli abiti che ha interpretato. Un volto magnetico, un’anima inquieta e una storia specifica, la Sua, che attraversa e intreccia moda, letteratura e fotografia. Elisabetta Valentini, top model androgina cult negli anni Ottanta, si è nuovamente raccontata attraverso le pagine del suo romanzo autobiografico “Fotomodella” ripubblicato per Accento Edizioni, la casa editrice di Alessandro Cattelan, in origine per Mondadori nel 1988 con la collaborazione di Pier Vittorio Tondelli. La Valle dei Libri, il Borgo ed il Castello di Rivalta con Castelli del Ducato sono lieti di invitarvi ad un appuntamento raro, per chi desidera incontrare Valentini dal vivo, sabato 24 maggio ore 17 alla libreria Forme a Rivalta, dove Francesca Poggi presenterà il libro “Fotomodella” alla presenza dell'autrice, fotografa e scrittrice. Oggi Elisabetta Valentini ha trovato nella fotografia un altro modo per esprimere il suo mondo interiore. Tra sperimentazioni artistiche, viaggi e ricerche sui materiali, la sua arte continua a evolversi. Prima lo sguardo degli altri e dei media a fissarla, adesso il suo sguardo: un tempo catturato dagli obiettivi dei più grandi fotografi, il suo occhio è ora dietro la macchina fotografica, pronto a cogliere nuove prospettive.
Informazioni: info@castellidelducato.it
Castello di Contignaco (PR)
Caccia al Tesoro di Primavera
“Gioco-Famiglia in Castello”: Favole Antiche e Divagazioni Dantesche Favole rinascimentali con divagazioni tra l’“Inferno” di Dante e con uno speciale truccabimbi Per tutte le età Due percorsi a scelta: uno per il bel tempo, uno in caso di pioggia Primavera 2025: nuove favole e nuove percorsi
Sabato 24 maggio e domenica 25 maggio 2025, orari di inizio: mattina ore 10.45, pomeriggio ore 15.
Caccia al Tesoro + Premio finale per bambini e adulti.
Il Castello di Contignaco torna a proporre una speciale caccia al tesoro destinata a tutte le famiglie, sia ai più piccoli sia ai più grandi, affinché tutti quanti possano imparare divertendosi, condividendo un bel momento di gioco tra cultura e spensieratezza.
Prenotazioni obbligatorie.
Informazioni: info@castellidelducato.it
Borgo e Rocchetta di Castellarano (RE)
Castellarano in Gioco
Un mese di eventi ludici ed educativi, con focus sullo sviluppo delle capacità personali e collettive, attraverso giochi, laboratori, conferenze, attività artistiche ed espressive
Sabato 24 maggio e domenica 25 maggio
Sale espositive della Rocchetta, Piazzale Cairoli
Sabato dalle 14:30 alle 18:00
Domenica dalle 10 alle 19
Castellarano in Gioco è un'iniziativa nata con l’intento di promuovere il gioco come strumento di crescita, apprendimento e socializzazione per i giovani del territorio.
Organizzato da F.R.O.G. APS con il supporto di esperti in ambito educativo, ludico e culturale, in collaborazione con il Comune di Castellarano, Cooperativa Sociale Base, Ludo Labo, Centro Studi Storici Castellaranesi e Gruppo Fotografico Look At il progetto propone una serie di eventi e attività pensati per valorizzare lo sviluppo delle capacità personali e collettive.
Nel corso del mese di maggio 2025, presso la Rocchetta di Castellarano (RE), si svolgeranno giochi, laboratori, attività artistiche ed espressive, rivolte a scuole, famiglie e cittadinanza. L’obiettivo è favorire momenti di condivisione e confronto, riscoprendo il valore educativo e sociale del gioco.
Nello specifico, saranno stabilmente presenti spazi dedicati ai giochi da tavolo gestiti da F.R.O.G.APS e Coop.Soc. BASE e i progetti del concorso fotografico "Giocare con la Realtà" nato in collaborazione con Gruppo Fotografico LookAt, mentre si alterneranno - a seconda delle date - sessioni di giochi di ruolo in collaborazione con WeRole e Turbodado (12+), attività laboratoriali per i più piccoli con la pedagogista Dott.ssa Roberta Pappalardo (3+), una escape room della durata di circa 20 minuti ed ospiteremo PLAY ON TOUR nel weekend del 17-18 maggio.
Inoltre, sarà presente all'interno dei locali della Rocchetta uno spazio gestito da Ghirigoro, negozio di libri e giochi.
Tutti gli eventi avranno luogo il sabato pomeriggio a partire dalle 14.30 e la domenica dalle 10.00 alle 19.00.
Ingresso gratuito
Informazioni: info@castellidelducato.it
Busseto (PR)
Busseto e i suoi tesori, oltre il Maestro
Sabato 24 maggio 2025, ore 15:30-17:00
Visita guidata
A Busseto si sa, tutta la vita ruota attorno alla figura del celebre compositore, Giuseppe Verdi, che nacque proprio lì, nella campagna delle Roncole e sempre lì mosse i primi passi nella musica. Ma Busseto ha una storia più antica, come capitale dello Stato dei Marchesi Pallavicino. L’itinerario che proponiamo mira a presentare le testimonianze ancora visibili del potere della famiglia Pallavicino (Villa Pallavicino, Rocca Pallavicino) e i luoghi simbolo della religiosità cittadina (Chiesa e Monastero di Santa Maria degli Angeli, Collegiata di San Bartolomeo)
Di seguito i dettagli:
Ritrovo con la guida ore 15:30 presso stazione FS di Busseto.
Eventuale treno da Fidenza a Busseto ore 14:46
Gratuito under 10 - Il gruppo è accompagnato da una guida turistica
L’evento è confermato al raggiungimento del numero minimo di 10 partecipanti paganti.
Informazioni: info@castellidelducato.it
Castello di Contignaco (PR)
Calici in Castello: Aperitivi e Degustazioni
Tra Storia e Sapori a Mezzodì e sul far della Sera
Sabato 24 maggio e domenica 25 maggio 2025
Nelle sale interne e sulla terrazza panoramica del Castello
– a Mezzodì, dalle ore 12.15
– sul far della Sera, dalle ore 18.30
– prima e dopo i Calici: visite guidate del Castello con Escape Castle e Cacce al Tesoro per i bambini
Prenotazioni obbligatorie.
Informazioni: info@castellidelducato.it
Castello di Contignaco (PR)
Escape Castle di Primavera: “La Magia e gli Enigmi del Castello”
Visita guidata del Castello + Escape Castle + Calice di benvenuto + Premio finale + Degustazione vini
Prenotazione obbligatoria.
Informazioni: info@castellidelducato.it
Colazione in Castello: un risveglio nel giardino pensile di Flora
Con visita guidata al maniero e all'Affresco del Parmigianino
Domenica 25 maggio 2025 alle ore 9:30
Un'esperienza unica che unisce gusto, arte e storia: Colazione in Castello. L'evento si svolge nel suggestivo giardino pensile della Rocca Sanvitale, dedicato a Flora, un gioiello architettonico affacciato sul fossato colmo d'acqua, dove il tempo sembra essersi fermato. I partecipanti avranno l'opportunità di iniziare la giornata con una colazione speciale, un momento di piacere tra sapori dolci e salati selezionati per offrire un'autentica esperienza di gusto che include l'accesso a un luogo di rara bellezza e suggestione allestito con tavolini, tovaglie e tanta cura. Dopo la colazione, il viaggio nel tempo proseguirà con una visita guidata alla Rocca Sanvitale, con un focus speciale sull'affresco realizzato dal Parmigianino nella celebre Saletta di Diana e Atteone. Qui, immersi nella magia della pittura rinascimentale, i visitatori potranno ammirare la straordinaria rappresentazione della trasformazione di Atteone in cervo, punito per aver involontariamente assistito al bagno della dea Diana e delle sue ancelle. Un capolavoro di raffinata eleganza che continua a incantare e affascinare. L'evento si inserisce nel calendario della rassegna dei Castelli del Ducato, "Colazione in Castello", un circuito che valorizza il patrimonio storico e culturale del territorio. Ti invitiamo ad iniziare la giornata con una colazione speciale nel suggestivo ambiente del giardino pensile del castello. Avrai poi tutto il tempo per visitare il borgo, fare un giro nei negozi del paese e visitare anche il Santuario della Beata Vergine del Rosario di Fontanellato.
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
Rocca Meli Lupi di Soragna (PR)
Invito a Corte alla Rocca dei Meli Lupi
Tableau vivant dell’Associazione Noblesse Oblige di un picnic dell’epoca barocca
Domenica 25 maggio 2025 dalle ore 12:00 alle ore 18:00
L’Associazione Culturale Noblesse Oblige organizzerà nel Parco della Rocca Meli Lupi di Soragna un picnic con le loro accurate riproduzioni degli abiti e degli usi dell’epoca barocca. I figuranti illustreranno e rappresenteranno per il pubblico la vita, gli svaghi e i giochi tipici del periodo barocco. Sono previsti momenti di intrattenimento musicale con la presenza dei musicisti LO BRANDO CORTESE.
La manifestazione non si svolge in caso di mal tempo.
Costo della manifestazione:
Euro 17,00 a persona, comprensivo della visita agli interni della Rocca Meli Lupi di Soragna
Prenotazione obbligatoria: info@roccadisoragna.it
Informazioni: info@castellidelducato.it
Mastio e Borgo di Vigoleno (PC)
Viticultura al Castello di Vigoleno
Al bookclub, Giulia Lomezzi presenterà il libro “L’estate che ho ucciso mio nonno”
Domenica 25 maggio 2025, ore 17.30
Nella piazza della fontana del Borgo di Vigoleno e nel cortile interno del Castello
Le ragazze di Viticultura approdano al Borgo di Vigoleno. Viticultura ospita scrittori e scrittrici, voci del panorama piacentino e nazionale e le presentazioni di libri con gli autori sono parte integrante del bookclub. A Vigoleno sarà ospite l’autrice Giulia Lombezzi che presenterà il suo ultimo libro “L’estate che ho ucciso mio nonno”. A seguire sulla terrazza del Castello di Vigoleno, il djset di Renato Pinna e la degustazione di vini IL FURASTER (di Francesco Giorgi). Prima dell’evento è possibile fare una visita gratuita al Castello di Vigoleno previa prenotazione.
Evento gratuito.
Informazioni: info@castellidelducato.it
Mostra Mercato Rocca e Natura - Edizione Maggio 2025
Dalle 8 alle 18.30, circa, la piazza della Rocca Sanvitale si trasforma in un piccolo ma vivace bazar all’aperto, accogliendo hobbisti, artigiani e maestri dell’ingegno.
Domenica 25 maggio 2025, dalle 8 alle 18.30
Davanti alla Rocca Sanvitale di Fontanellato, gioiello incastonato nel cuore dell’Emilia, la piazza si anima ogni quarta domenica del mese con la mostra mercato “Rocca e Natura” che vi offre una giornata all’insegna della creatività, della tradizione e della sostenibilità, in un contesto storico e artistico unico.
Dalle 8 alle 18.30, circa, la piazza della Rocca Sanvitale si trasforma in un piccolo ma vivace bazar all’aperto, accogliendo hobbisti, artigiani e maestri dell’ingegno. Le bancarelle propongono oggetti unici e originali: attaccapanni lavorati in legno, album portafotografie personalizzati, penne curiose, pietre preziose come avventurine, ossidiana-fiocco di neve, quarzo rosa e corallo. E ancora sacchettini porta-essenze per profumare cassetti, tovaglie e cuscini decorati, candele artistiche, centrotavola eleganti, specchiere decorate e porta-ombrelli originali. Non mancano le scacchiere realizzate con materiali particolari, segnaposto in pasta di sale, cappelli e accessori, braccialetti e orecchini dal design innovativo, perfetti anche per un regalo o per arricchire la propria casa con pezzi artigianali.
Informazioni: info@castellidelducato.it
Reggia in musica
La Reggia di Colorno arricchisce l’offerta culturale con un ampio programma di concerti dedicati agli strumenti a tastiera antichi come l’Organo Serassi della Cappella di Corte e il fortepiano Johann Schanz collocato nella sala della musica del piano nobile, che la tradizione vuole appartenuto a Maria Luigia.
Domenica 25 maggio 2025
Ultimo appuntamento della rassegna, sarà l’occasione per presentare al pubblico il cd realizzato sul fortepiano dal Duo Savigni, composto dalle sorelle Laura (fortepiano) ed Enrica (chitarra), che è uno dei pochissimi ensemble che si dedica a questo repertorio su strumenti originali. Il cd contiene la registrazione di tutte le opere del compositore ceco J.N. Hummel per chitarra e fortepiano.
Lo splendido fortepiano a coda viennese e tutti gli arredi del salottino neoclassico presenti nella sala della musica sono stati donati, dalla signora Maria Esther Bertoli, a Fondazione Cariparma e successivamente concessi in comodato d’uso al Comune di Colorno nel 2016, all’interno dell’importante progetto di riallestimento delle Sale della Reggia.
Lo strumento, che la tradizione dice essere appartenuto alla duchessa Maria Luigia, fu costruito da Johann Schantz fra il 1815 e il 1820 circa e proviene dal castello di Compiano dove la signora Bertoli lo scoprì e lo acquistò agli inizi degli anni ‘60.
Nato a Kladruby in Boemia intorno al 1762, Johann Schantz fu attivo a Vienna fino al 1828; a quell’epoca la capitale asburgica si era ormai affermata come uno dei più importanti poli manifatturieri per la produzione di pianoforti. La bottega Schantz forniva strumenti ad alcuni tra i musicisti più famosi dell’epoca, attivi a Vienna, in particolare a Joseph Haydn e Ludwig van Beethoven che divennero i suoi “testimonial” prediletti.
Questo fortepiano, firmato con il numero d’opera 62 (numerazione che probabilmente si riferisce alla quantità di strumenti costruiti in un determinato anno), ha la cassa in noce riccamente decorata da bronzetti di tipico
stile neoclassico. Nel 1995 è stato sottoposto ad un importante restauro presso il Laboratorio di Restauro del Fortepiano annesso all’Accademia “Bartolomeo Cristofori” di Firenze.
TERRA INCOGNITA 2025 - SOGNARE LA TERRA, IMMAGINARE PONTI
Venerdì 23 maggio, ore 9,45, Ridotto del Magnani
Narrazione Progetto ANIMAquartetto per le classi musicali della Scuola Zani, con il custode forestale Damiano Zanocco, il liutaio Gianmaria Stelzer e il direttore artistico Giovanni Costantini
Venerdì 23 maggio, dalle ore 10,00, Pala Gas Sales di Piazza Garibaldi
Le Scuole Secondarie di secondo grado di Fidenza presentano i loro progetti di innovazione:
Istituto Berenini
Istituto Paciolo D’Annunzio
Istituto Solari Magnaghi
I ragazzi degli Istituti Solari Magnaghi, Berenini e Paciolo D'Annunzio presentano alla città i loro straordinari progetti di innovazione e formazione.
Venerdì 23 maggio, ore 15-18, Sede First Point
“Svegl-IA-moci! Impatto della IA generativa nelle aziende e sul mondo del lavoro; esempi concreti e preoccupazioni” a cura di Infofactory Team
Workshop per le piccole e medie imprese del territorio
Condotto da Paolo Omero, Cofondatore e CEO di infoFactory, società nata come spinoff del Laboratorio di Intelligenza Artificiale dell’Università di Udine. Docente a contratto di Sistemi Informativi Aziendali (e modelli linguistici), Ingegneria Gestionale, Università di Udine, guiderà il workshop per mostrare alle PMI intervenute esempi concreti e applicazioni dell'avanguardia dell'Intelligenza Artificiale generativa e le sue implicazioni sul mondo del lavoro, senza nascondere le preoccupazioni e fornendo spunti e indicazioni per sviluppare strategie adeguate.
Venerdì 23 maggio, ore 18,00, Pala Gas Sales di Piazza Garibaldi
SPAZIO SCHOLA MUNDI - RETE SCUOLE DI ITALIANO PER STRANIERI “PENNY WIRTON”
Conoscere la lingua – Sognare la vita. Con Daniela Annoni, Noureddine Lafrindi e Luca Bronzini
Noureddine Lafrindi, Presidente Schola Mundi, Daniela Annoni, Vicepresidente, e Luca Bronzini di Penny Wirton Trento si confrontano sull’esperienza dello stare con persone che si trovano fermamente nello stato di voler conoscere la lingua per sognare la vita. Temi come l'approccio umano e didattico, l’incontro con la specificità di ogni singola persona verranno affrontati. Chi sono le persone che la frequentano, come vivono, come partecipano, come motivano, come sperano? Chi sono i volontari e gli studenti, cosa li spinge, cosa rende sostenibile questa storia.
Venerdì 23 maggio, ore 21,00, Teatro Magnani
Spettacolo “ANIMA Il Canto del Principe”
Marco Albino Ferrari testi e voce narrante
ANIMAquartetto archi
Tiziano Gonella percussioni
Stefano Rossi corno delle Alpi
Giovanni Costantini direzione musicale
musiche di Giovanni Bonato
regia di Andrea Brunello – Arditodesìo
ANIMA - Il Canto del Principe
Questa del Principe sembra una fiaba, ma non lo è. È una storia vera. Una storia di vita, di morte e di vita. Il Principe – «alla cui ombra amava sostare Sigmund Freud e che certamente è stato ammirato anche da Robert Musil», ci ricorda Rigoni Stern nel suo Arboreto salvatico – non era solo un monumento della natura o l’albero dei primati, non era solo meta di incessanti pellegrinaggi da parte di escursionisti, botanici, curiosi e amanti di riti propiziatori delle selve. C’era, in quell’abete bianco, un elemento immateriale che aveva a che fare con gli abitanti dell’Altopiano, gli eredi degli antichi Cimbri. Ecco perché dopo il suo schianto, avvenuto durante una tempesta di vento, giornali e televisioni annunciarono: «L’Altopiano ha perso la sua anima». Ma si sbagliavano. L’anima, un certo tipo di anima, prese forma da quel nobile legno grazie alle mani di un maestro liutaio, così come i due violini, la viola e il violoncello che l’avrebbero contenuta. E il Principe canterà per i secoli futuri. A partire da questa vicenda, Ferrari ci invita a seguirlo nel fitto del bosco dove tesse una trama esemplare, un vero apologo che ci esorta a scardinare la contrapposizione uomo-natura e al contempo a liberarci dalla mitizzazione del selvaggio, per trovare nella cura attiva dell’ambiente la via necessaria a preservare il pianeta e noi stessi. Una performance tra teatro e musica, per la regia di Andrea Brunello e la direzione musicale di Giovanni Costantini, che porta il pubblico dentro la storia di ANIMA.
La musica di Giovanni Bonato dialoga con i testi di Marco Albino Ferrari, due maestri nel loro genere che hanno accolto la sfida di raccontare la morte e la rinascita dell’Avez del Prinzep.
In scena:
Quartetto ANIMA
Elisa Cecchini, violino I
Marianna Vidale, violino II
Leila Cattani, viola
Carolina Talamo, violoncello
Stefano Rossi, corno delle Alpi
Tiziano Gonella, percussioni
Marco Albino Ferrari, narrazione
Giovanni Costantini, direzione musicale
Regia: Andrea Brunello - Arditodesìo
Sabato 24 maggio, ore 10,00, Pala Gas Sales di Piazza Garibaldi
“Perdersi in Europa senza famiglia - Storie di Minori Migranti” ed. Altreconomia ne parlano le autrici Cecilia Ferrara e Angela Gennaro
Attualmente ci sono in Italia più di 20mila minori stranieri non accompagnati (MSNA): sono soprattutto ragazzi adolescenti. È uno dei numeri più alti mai registrati dal 2015. Almeno 12 al giorno scappano dai centri e scompaiono. La situazione dei minorenni migranti in Europa è una delle questioni più urgenti di oggi. In questo libro Cecilia Ferrara e Angela Gennaro, due giornaliste del gruppo Lost in Europe, un pool di 28 giornalisti di 14 Paesi, recuperano le storie di ragazzi e ragazze, anche molto piccoli, troppo spesso invisibili in Europa. Un lavoro di giornalismo investigativo e collaborativo per rispondere ad alcune cruciali domande: quali sono le rotte che utilizzano i minori stranieri non accompagnati per raggiungere l'Europa? Quali sono i pericoli che corrono? L'Unione europea è davvero in grado di accoglierli e proteggerli?
Sabato 24 maggio, ore 11,30, Pala Gas Sales di Piazza Garibaldi
“Quattro Ipotesi sull’origine del linguaggio - Dalla comunicazione animale alla parola” Codice edizioni ne parla l’autore Lorenzo Pinna
Frutto di un intreccio di evoluzione biologica ed evoluzione culturale, il linguaggio umano non è solo un mezzo di comunicazione ma anche un potente strumento di rappresentazione, e quindi di controllo e manipolazione, della realtà. Uno strumento che solo l’essere umano ha sviluppato e che per questo motivo costituisce un elemento centrale della nostra natura. Eppure, nonostante questa centralità e nonostante la grande quantità di ricerche condotte sul tema, sappiamo ancora poco della sua origine. Non abbiamo una spiegazione, ma negli ultimi decenni sono emerse alcune ipotesi, che a loro volta hanno aperto nuove prospettive in molti campi del sapere, dall’etologia cognitiva alla filosofia della mente, dalle neuroscienze alla biologia evolutiva, dalla paleoantropologia all’informatica. Con la competenza e il rigore del divulgatore esperto, Lorenzo Pinna racconta queste ipotesi, le risposte che hanno fornito e le nuove domande che hanno generato. E nel farlo ci mostra non solo quanto questo argomento sia affascinante e complesso, ma anche come procede la ricerca scientifica, fra tentativi, intuizioni e discussioni. Prefazione Alberto Angela.
Sabato 24 maggio, ore 15,00, INCONTRI PROMETEO Teatro Magnani
Scienziate - Storie di donne e di scienza ne parla l’autrice Elena Cattaneo
Elena Cattaneo è una farmacologa italiana. Nota per i suoi studi sulla malattia di Huntington e per le sue ricerche sulle cellule staminali, è stata nominata senatrice a vita il 30 agosto 2013. È direttrice del laboratorio di biologia delle cellule staminali e farmacologia delle malattie neurodegenerative del dipartimento di bioscienze dell'Università Statale di Milano, il cui scopo è lo studio della malattia di Huntington, con l'obiettivo di contribuire alla comprensione dei meccanismi patogenici e allo sviluppo di strategie farmacologiche, geniche e cellulari in grado di interferire con il gene mutato e la patologia. Il suo ultimo libro si intitola "Scienziate, storie di vita e di ricerca".
Sabato 24 maggio, ore 16,30, INCONTRI PROMETEO Pala Gas Sales di Piazza Garibaldi
Space Economy - All’assalto del cielo
ne parla l’autrice Patrizia Caraveo
Il prepotente ingresso degli imprenditori privati nel mondo dello spazio ha moltiplicato il numero di servizi forniti da strumenti in orbita, facendo crescere in modo tumultuoso la Space Economy. Le orbite si stanno riempiendo in modo preoccupante e siamo solo all’inizio della proliferazione delle mega costellazioni nate per fornire connessione internet a livello planetario. Non esistono leggi per la gestione del numero dei satelliti in orbita che stanno crescendo a un ritmo così vertiginoso da fare temere veri e propri ingorghi orbitali che potrebbero essere causa di catastrofiche collisioni.
Occorre estendere allo spazio che ci circonda, ma anche agli altri corpi del sistema solare, il concetto di utilizzo sostenibile per non ripetere gli stessi errori che abbiamo fatto nella gestione del nostro pianeta. Guardando più lontano, alla Luna e a Marte, gli insediamenti umani dovranno rispettare l’ecosistema dei corpi celesti. Particolare attenzione deve essere rivolta ai rischi di inquinamento biologico. Così abbiamo scoperto la bellezza, ma anche la fragilità del nostro pianeta; adesso è tempo di pensare a una nuova ecologia spaziale. Patrizia Caraveo è Dirigente di Ricerca all'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) ed ha diretto l’Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica di Milano. Per i contributi dati alla comprensione dell’emissione di alta energia delle stelle di neutroni, ha ricevuto nel 2009 il Premio Nazionale Presidente della Repubblica e, nel 2021, il Premio Enrico Fermi della Società Italiana di Fisica. Nel 2014 è entrata nella lista degli Highly Cited Researchers e ha ricevuto l’Outstanding Achievement award da Women in Aerospace Europe. Fa parte del Gruppo 2003 per la ricerca scientifica e delle 100 donne contro gli stereotipi. Tra i suoi ultimi libri: Sidereus Nuncius 2.0 (Mondadori Università, 2021), Saving the Starry Night (Springer, 2023, premiato con il Basic Physics Book award della IAA), Troppa luce fa male (Dedalo, 2024), Ecologia Spaziale (Hoepli, 2024).
Sabato 24 maggio, ore 18,00, INCONTRI PROMETEO Teatro Magnani
“A spasso con il cane Luna” - Animali e neuroscienze ne parla l’autore Giorgio Vallortigara
Giorgio Vallortigara è Professore di Neuroscienze presso il Centre for Mind-Brain Sciences dell’Università di Trento, di cui è stato anche direttore, è autore di più di 300 articoli scientifici su riviste internazionali. Nel 2016 ha ricevuto il Premio internazionale Geoffroy Saint Hilaire per l’etologia e una Laurea Honoris Causa dall’Università della Ruhr, in Germania. È Fellow della Royal Society of Biology. Fa parte della Direzione scientifica di Prometeo. Collabora con Il Sole 24 Ore e Le Scienze. Tra i suoi libri più recenti: Pensieri della mosca con la testa storta (Adelphi, 2021), Cambridge, Il pulcino di Kant (Adelphi, 2023) e A spasso con il cane Luna (Adelphi, 2025).
Domenica 25 maggio ore 9,30, SPAZIO MUMAB Località San Nicomede
“Disegnare il mondo” ne parla l’artista e autore di graphic novels Ernesto Anderle
a seguire, ore 11,00-13,00
“Come sta lo Stirone? Scopriamolo insieme”
Laboratorio sull’ambiente fluviale con Francesco di Grazia di Osservatorio Citizen Science
Ernesto Anderle è un artista poliedrico noto sui social per le pagine Roby il pettirosso e Vincent Van Love. Ha collaborato come illustratore/fumettista/animatore digitale con PrimeVideo, SonyMusic, BeccoGiallo Editore, Longanesi Editore, Mondadori e Curci Editore. Nasce e si forma a Milano, seguendo un percorso artistico all' Accademia Di Belle Arti di Brera. Da qualche anno si è trasferito in provincia di Trento. Per BeccoGiallo ha pubblicato Vincent Van Love (2019), Ridammi la mano. Fabrizio De André (2019), Murubutu. RapConti Illustrati (2020), Raffaello (2020), Casanova (2020), Hedera (2021), Dante a tempo di Rap (2021), Caravaggio (2022), Murubutu. Storie d’amore con pioggia (2023), Modigliani (2023).
Francesco Di Grazia, che coordinerà il laboratorio, è Responsabile Tecnico-Scientifico dell'Osservatorio Citizen Science di cui è anche co-fondatore e Assegnista di ricerca presso l'Università di Siena. Le sue attività di ricerca sono focalizzate in diverse componenti degli ecosistemi d’acqua dolce: al monitoraggio della qualità delle acque, della vegetazione riparia e dei macroinvertebrati, su applicazioni GIS e scenari di ecosistemi fluviali e sull'analisi di servizi ecosistemici. Dal 2016 si occupa di Citizen Science seguendo diversi progetti nazionali e internazionali, ed è interessato soprattutto al coinvolgimento attivo delle scuole in queste attività.
Domenica 25 maggio ore 16,30, Pala Gas Sales di Piazza Garibaldi
“Troppi - Conversazioni sulla sovrappopolazione e sul futuro del pianeta” Codice Edizioni ne parla l’autore Alfonso Lucifredi
Naturalista e giornalista scientifico, Alfonso Lucifredi ha scritto di scienze, natura e viaggi per riviste italiane e internazionali. Ha creato mostre, documentari, conferenze ed eventi per i più importanti festival scientifici italiani. È tra i fondatori della rivista online “Radar Magazine”, e dal 2024 è responsabile della comunicazione per una fondazione che si occupa di protezione della biodiversità. Da alcuni anni porta in giro per l’Italia monologhi teatrali sui grandi naturalisti del passato. Ha scritto e tradotto libri di divulgazione dedicati a natura, esplorazioni e storia della scienza.
Domenica 25 maggio ore 18,00, Pala Gas Sales di Piazza Garibaldi
“Leonardo, Raffaello, De Andrè e gli altri”, conversazione con l’artista e autore di graphic novels Ernesto Anderle
Ernesto Anderle è un artista poliedrico noto sui social per le pagine Roby il pettirosso e Vincent Van Love. Ha collaborato come illustratore/fumettista/animatore digitale con PrimeVideo, SonyMusic, BeccoGiallo Editore, Longanesi Editore, Mondadori e Curci Editore. Nasce e si forma a Milano, seguendo un percorso artistico all' Accademia Di Belle Arti di Brera. Da qualche anno si è trasferito in provincia di Trento. Per BeccoGiallo ha pubblicato Vincent Van Love (2019), Ridammi la mano. Fabrizio De André (2019), Murubutu. RapConti Illustrati (2020), Raffaello (2020), Casanova (2020), Hedera (2021), Dante a tempo di Rap (2021), Caravaggio (2022), Murubutu. Storie d’amore con pioggia (2023), Modigliani (2023).
Domenica 25 maggio ore 21,00, TEATRO MAGNANI
“Gli errori rendono amabili”
con GIANRICO CAROFIGLIO
Gli errori rendono amabili, dunque. Il primo significato della frase, quello più ampio
e certo non privo di importanza, è che gli errori ci umanizzano, ci rendono simpatici
agli altri, esattamente come l’avere sempre ragione (pretendere di avere sempre
ragione e non fallire mai) ci rende piuttosto odiosi.
Il significato più profondo però è che gli errori ci rendono amabili con noi stessi.
Significa che accettare l’idea che sbagliare non è una catastrofe ma un passaggio
fondamentale del processo di apprendimento, di soluzione dei problemi, di cambiamento del mondo, costituisce una forma di pacificazione con noi stessi. Il
riconoscere presunti difetti, zone d’ombra, parti di noi che rifiutiamo per le più diverse ragioni è un passaggio fondamentale per quella che Jung chiama integrazione. Un modo per diventare persone migliori. GIANRICO CAROFIGLIO, a partire dal suo recentissimo libro "Elogio dell'ignoranza e dell'errore", edito da Einaudi, ci conduce a scoprire che "biasimare gli errori e stigmatizzare l'ignoranza sono considerate pratiche virtuose. Necessarie. Ma le cose, forse, non stanno proprio così".
Inizia il tour e visitali tutti per weekend di grandi emozioni e vacanze memorabili da ricordare!
#castellidelducato #castelliemiliaromagna #inEmiliaRomagna #destinazioneturisticaemilia #visitemilia #storieinviaggio
#fantasticaemilia #emiliadasogno
#esperienzeuniche #experiencecastle #custodidisogni #custodideltempo #custodidistorie
#visititalia
Associazione circuito Castelli del Ducato
- Località: con location nelle province di PR PC RE MS CR MN
- Indirizzo: piazza matteotti 1, 43012 fontanellato (pr)
- Contatti: