Notizie

Castello di Compiano

WEEKEND 16-17-18 GIUGNO 2023 - FANTASTICA EMILIA TRA I CASTELLI DEL DUCATO

Spiriti in Castello. Notturni Stellati con cene romantiche. Visite guidate notturne. Tour ed escursioni guidate a piedi attorno ai manieri. Aperitivi. Experience on the Road. Mercatini. Falconeria, Laboratori di Archeologia per bambini.

Rocca Sanvitale di Fontanellato (PR)
SPIRITI IN CASTELLO 2023 - NUOVA EDIZIONE - CON IL MENTALISTA BUSANI E APERITIVO  IN ROCCA
Visita Spettacolo - Lo spettacolo è sconsigliato ai minori di anni 16. 
Sabato 17 giugno, ore 19

“Dal 1846 esiste un metodo, codificato e sperimentato, per contattare gli spiriti. Mi trasformerò in un medium per uno spettacolo dove la paura può diventare l'unica, vera, protagonista. Ci credete?”: così Francesco Busani invita gli spettatori a vivere questa particolare experience castle.
Sabato 20 maggio dalle ore 19spettacolo-evento con il mentalista Francesco Busani, dove tra una suggestiva visita guidata al maniero in cui si racconteranno strani fenomeni accaduti nella roccaforte e momenti sospesi di magia che rievocano le strabilianti abilità dei medium di epoca vittoriana, gli spettatori potranno rivivere l'atmosfera che a fine Ottocento elettrizzava i salotti dell'epoca quando si iniziava a parlare di Spiritismo. Erano quegli stessi anni, in cui il Conte Alberto Sanvitale e la sua sposa Laura Malvezzi proprio in Rocca Sanvitale, dove vivevano, si dilettavano a stupire gli ospiti con la Camera Ottica, un gioco di prismi nella torretta sud est del castello, strizzando l'occhio a scienza, incanto e magia. Il percorso in Rocca Sanvitale permetterà, inoltre, al pubblico di interrogarsi se sia solo una leggenda la fantasmatica “presenza” della bambina dai lunghi capelli neri che sarebbe apparsa alla finestra della Sala da Ricevimento del Castello. La bimba è stata associata da alcune medium alla piccola Maria Costanza Sanvitale, la nipotina dell'imperatrice Maria Luigia d'Austria (poi Duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla) che visse anche nel Castello di Fontanellato insieme ai genitori Albertina e Luigi, e ai fratelli. La bambina che amava moltissimo disegnare e la musica morì all'età di 5 anni e mezzo il 13 aprile 1842. Ispirato a questo particolare contesto di metà e fine Ottocento, Francesco Busani – autore di Mentalismo con la Ouija, dedicata agli illusionisti, ai ricercatori, alle persone desiderose di capire i segreti del paranormale – propone sabato 20 maggio alle ore 19 - una vera e propria experience.
La prenotazione è obbligatoria. Costo: 30 Euro comprensiva di aperitivo.
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it

Castello di Compiano (PR)
VISITA GUIDATA NOTTURNA AL CASTELLO DI COMPIANO
Sabato 17 giugno, dalle 21.00
Oltre 1000 anni di storia e svariati cambi di destinazione d'uso: da avamposto difensivo a residenza principesca, da prigione di stato a collegio femminile, fino a trasformarsi in eclettica casa-museo! Nel corso di una suggestiva visita guidata condotta nella penombra degli ambienti illuminati con torce e candele, scoprirete l'avvincente storia del maniero-simbolo della Valtaro.
La suggestione della notte renderà ancora più avvincente la visita agli esterni e agli interni del Castello di Compiano. Le guide vi racconteranno aneddoti e curiosità dei diversi proprietari nel corso dei secoli, con una particolare attenzione ai Principi Landi e alla Marchesa Raimondi-Gambarotta. La visita avrà una durata di un’ora e mezza circa e sarà esaustiva sia della parte storica riguardanti le origini del maniero, sia dell’eclettica collezione dell’ultima residente.
I visitatori avranno l’opportunità di ammirare alcuni luoghi non sempre accessibili al pubblico, tra i quali i camminamenti di ronda e le torri, dai quali godere della vista “a volo d’uccello” del borgo di Compiano e lo strategico rivellino, immergendosi in oltre mille anni di storia.
Costo della manifestazione:
Adulti: 10 euro
Bambini da 7 anni a 16 anni: 6 euro
Gratuito: 0-5 anni
Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it

Castello di Gropparello (PC)
NOTTURNI STELLATI: CENA ROMANTICA NEL GIARDINO SEGRETO E VISITA NOTTURNA AL CASTELLO
Sabato 17 giugno 2023
Lasciatevi avvolgere nella magia della notte!
Una passeggiata dal giardino segreto al castello tra caprioli a passeggio e odor di muschio: una serata diversa dalle altre da vivere in un luogo magico e segreto!
I tavoli sono apparecchiati nel giardino segreto della taverna, tra rose e ulivi, sotto al cielo stellato!
Una cena speciale per appagare tutti i sensi! la taverna medievale propone una cena di 3 portate da scegliere dal menu alla carta. E dopo la cena, alle ore 22:30 visita guidata notturna al castello. una visita piena di fascino e mistero!
Nel pacchetto non sono incluse le bevande.
Per la cena consigliamo di arrivare verso le 19:30
Per cenare con calma e iniziare poi la visita alle 22:30.
Durante la visita non sono ammessi cani
Cena romantica + visita guidata notturna: 65 Euro
Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it

Castello di Gropparello (PC)
APERITIVO CON CASTELLO - COCKTAIL & MAGIA
Sabato 17 giugno e 18 giugno 2023
Calici di vino e calici di stelle: aperitivo in piazzetta belvedere + visita guidata notturna al castello
Una serata piacevole può cominciare con un aperitivo gustoso ricco di sapori e scoperte.
La settimana è stata lunga e stancante? Potreste avere voglia di un cocktail colorato dal sapore deciso, che stimoli il gusto e appaghi la vista!
Potreste avere voglia di un cocktail colorato dal sapore deciso, che stimoli il gusto e appaghi la vista!
Se preferite immergervi in un torpore piacevole e meditabondo, allora siete più in vena di un profumatissimo vino locale. Cantine piccole e straordinarie, amate e apprezzate da chiunque conosca i vini buoni di Piacenza.
Per una serata diversa all'insegna del fascino, delle Doc dei Colli Piacentini e dei prodotti tipici con i quali la chef prepara gli stuzzichini da servire...
Ti invitiamo a portare: scarpe basse per la visita guidata (possibilità di cambiarsi le scarpe nel guardaroba della Taverna); macchina fotografica per fare foto notturne stupende
Il tavolo per l'aperitivo è riservato per un'ora, e in fase di prenotazione dovrete indicare se volete fare l'aperitivo prima della visita guidata o dopo la visita guidata.
Costo: 35 Euro a persona
Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it

Montechiarugolo (PR)
cmqmartina LA REGINA DELLA NU-DANCE ITALIANA È PRONTA A SALIRE DI NUOVO SUL PALCO
Concerto di cmqmartina – facente parte dell’evento ESTATE A MONTICELLI con il concerto del 21/07 Divina Band in Piazza Fornia Evento realizzato in collaborazione con CAOS Organizzazione Spettacoli di Parma
Sabato 17 giugno, ore 21
Piazza Fornia – Monticelli Terme
Ingresso libero e gratuito
Informazioni: info@castellidelducato.it

A scelta in 4 singoli posti: Castell'Arquato, Piacenza, Bobbio, Montechiarugolo
GIOCA AD EXPERIENCE ON THE ROAD NEI CASTELLI DEL DUCATO IN EMILIA
Venerdì 16, sabato 17 e domenica 18 giugno 2023
Nel centro storico della città di Piacenza con tappa a Palazzo Farnese - Cittadella Viscontea.
Nel borgo di Montechiarugolo in provincia di Parma.
Nel borgo storico di Bobbio in provincia di Piacenza.
Nel borgo storico di Castell'Arquato con tappa alla Rocca Viscontea.
Si gioca in presenza e in modo interattivo in alcuni storici borghi dei Castelli del Ducato nella Fantastica Emilia.
Quando puoi giocare? Dalle 9 alle 18.30 in alcune location e dalle 9 alle 22 in altre.
La novità consiste nel fatto che ci contatti e giorno e orario per giocare li scegli tu in base alle disponibilità in calendario.
SCOPRI SUBITO DOVE E COME GIOCARE QUI ADESSO
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
Iniziativa perfetta anche per addii al nubilato, addii al celibato, compleanni originali, team building, scuole.
Si gioca in coppia o in gruppo, con o senza sfide a scelta.
Per i visitatori ed i turisti: un modo nuovo, divertente e coinvolgente di scoprire borghi e Castelli.
Costo:
Euro 20,00 a persona per la versione classica
Euro 25,00 a persona per la versione con le sfide (pensate ad esempio per addii al nubilato/celibato, compleanni)
Nel singolo caso di Castell'Arquato il costo varia per l'inclusione del biglietto aggiuntivo di accesso alla Rocca Viscontea ad Euro 25 per la versione classica e 30 Euro per la versione con sfide.

Costo per team building da concordare in base al livello di coinvolgimento e optional che si vogliono integrare e aggiungere.
X-Scape Experience On The Road è il nuovo format ideato, realizzato ed organizzato da Experience On The Road con la collaborazione di Associazione Castelli del Ducato di Parma, Piacenza, Pontremoli e Guastalla, Comune di Piacenza, Comune di Montechiarugolo, Comune di Sissa Trecasali, Comune di Castellarano, Comune di Castell'Arquato, Comune di Bobbio ed il sensibile supporto di Destinazione Turistica Emilia nell'ambito del Ptpl 2023.

Castello di Gropparello (PC)
TOUR DI GIUGNO 2023 ALLE GOLE DEL VEZZENO ATTORNO AL MANIERO CON POSSIBILITA' DI VISITA AL CASTELLO
Sabato 17 e domenica 18 giugno dalle 10
Alle ore 10 e in turni successivi è in programma il tour alle Gole del Vezzeno, attorno al Castello di Gropparello sull'Appennino Piacentino, sulle tracce degli antichi camminamenti di ronda
Tutti i sabati e le domeniche di luglio alle ore 10
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
Per i tour alle Gole del Vezzeno da lunedì al venerdì la prenotazione è sempre obbligatoria: info@castellidelducato.it
Il giro alle Gole del Vezzeno dura circa un'ora e mezza.
Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it

Castello di Gropparello (Pc)
PRANZO ALLA TAVERNA MEDIEVALE DEL CASTELLO DI GROPPARELLO
Sabato 17 e domenica 18 giugno dalle 10
Per il PRANZO è possibile prenotare alla Taverna del Castello.
La Taverna propone il Menù a la Carte.
Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it

Castello di Gropparello (Pc)
PRANZO VELOCE NEL LOCO RISTORO DEL CASTELLO DI GROPPARELLO
Sabato 17 e domenica 18 giugno dalle 10
Qui è possibile prenotare un piatto unico o lo gnocco fritto:
Le proposte sono:
- Cestino del Pellegrino: salume (coppa, pancetta, salame), gnocco fritto, 1 panino, 1 bottiglietta d’acqua da 1/2 lt. € 15,00
- Cestino del Pastore: formaggi locali con gnocco fritto, 1 panino, 1 bottiglietta d’acqua da 1/2 lt. € 15,00
- Cestino del Monaco: salume (coppa, pancetta, salame), gnocco fritto, formaggi locali, 1 panino, 1 bottiglietta d’acqua da 1/2 lt. € 17,00
- Porzione di gnocco fritto semplice (3pz) € 4,50
L'ingresso per picnic prevede l'acquisto del biglietto di ingresso al Parco delle Fiabe e/o per la visita guidata al Castello di Gropparello.
Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it

Dimore Storiche Cremonesi (CR)
VISITE D’ESTATE A VILLA SOMMI PICENARDI
Visite guidate domenicali alla villa e all’antico giardino dei Picenardi
Domenica 18 giugno
Visite guidate alle ore 15,00 e 16,30
Torre de’ Picenardi, Via IV Novembre
Due appuntamenti estivi all’ombra dell’imponente residenza eretta dalla magnificenza dei Marchesi Picenardi con visite guidate alla dimora storica simbolo del paese omonimo di Torre de’ Picenardi. Nelle due domeniche 18 giugno e 2 luglio, sarà possibile scoprire la lunga e complessa storia di una delle più grandi residenze del territorio casalasco cremonese; Villa famosa nel passato per le sue collezioni, le sue opere d’arte ed il suo parco, visitato ed ammirato da famosi ed importanti personaggi. La visita ai cortili, la cappella, le sale di rappresentanza, racconta ancora oggi le tante storie che nei secoli si sono sviluppate intorno alla Villa, che si intrecciano con la storia italiana e non solo.
Costo della manifestazione:
Adulti: € 10,00/13,00
Bambini da 6 anni a 12 anni: € 8,00
Gratuito: sotto i 6 anni
Parcheggi Vicini: parcheggio privato nei pressi dell’ingresso principale del castello
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it

Rocca Sanvitale di Fontanellato (PR)
APERITIVO CULTURALE NEL VAGO GIARDINO CON VISITA GUIDATA ALLA ROCCA SANVITALE
Domenica 18 giugno
Ore 15:30 visita guidata tematica alla Rocca Sanvitale.
Ore 16:30 aperitivo conviviale nel parco privato di fronte al Castello
In concomitanza con il tradizionale Mercatino dell'Antiquariato di Fontanellato – con tanti espositori da tutto il nord e centro Italia – si celebra la rinascita del romantico giardino e la riapertura al pubblico dell'antico “brolo verdeggiante” con un evento molto speciale: dopo la visita guidata al maniero i partecipanti concluderanno il pomeriggio con un momento conviviale nel rigoglioso giardino accedendo in piazza Garibaldi da Il Bistrot – In Villa.
L'Aperitivo nel Vago Giardino firmato Il Bistrot – In Villa.
L'ampio parco secolare: sorge davanti alla Rocca era, sino al XIX secolo, parte integrante del castello stesso e lo collegava all'esterno del paese mediante un accesso privilegiato.
Al suo interno, in un vero capolavoro botanico, i Conti Sanvitale avevano creato serre fredde, esedre, cineserie e scorci paesaggistici tuttora esistenti. C'è persino un piccolo castello, la Rocchetta in miniatura, collocata scenograficamente tra le alte alberature che piacerà moltissimo ai bambini. Il giardino romantico, ricco di alberi secolari, è arricchito dalla presenza della meridiana risalente al 1882 e di una pagoda cinese.
La prenotazione è obbligatoria. Costo: 25 Euro.
Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it

Rocca Sanvitale di Fontanellato (PR)
MERCATINO DELL'ANTIQUARIATO DI FONTANELLATO
Domenica 18 giugno 2023
Il mercatino dell’antiquariato di Fontanellato nella piazza davanti al Castello, vie e portici, si qualifica con oggettistica di spessore storico e d’arte.
Possibilità di visitare la Rocca Sanvitale con visite guidate.
Informazioni: info@castellidelducato.it

Castello di Tabiano (PR)
RE IN VOLO – Grande spettacolo di falconeria
Spettacoli per ammirare aquile, falchi, gufi e barbagianni, prove di volo
Domenica 18 giugno
Giardino del Castello di Tabiano
Orario di inizio mattino 11,00 – pomeriggio 17,00
Ammirare da vicino aquile, falchi, gufi e barbagianni e seguirne le prove di volo, in un grande spettacolo di falconeria.
Domenica 18 giugno, domenica 16 luglio e martedì 15 agosto 2023 un esperto Maestro Falconiere guiderà gli ospiti alla scoperta dei segreti della falconeria, un’arte antichissima e nobile, praticata da Re e Imperatori e attualmente ancora in alcune parti del globo. Gli spettacoli di falconeria saranno alle ore 11.00 e alle ore 17.00 e prima e dopo è possibile partecipare alle visite guidate in Castello.
“Abbiamo deciso di organizzare questo spettacolo per ripercorrere una tradizione di grande importanza del Castello - spiega Giacomo Corazza Martini, proprietario del castello e autore di diversi volumi sulla storia di Tabiano -. Infatti, la caccia con il falcone era l’attività preferita dell’Imperatore Federico II di Svevia, alleato del Marchese Uberto Pallavicino il Grande, signore di Tabiano nel XIII secolo”.
Le visite guidate inizieranno alle ore 10.00 - 11.00 - 16.00 e 17.00 per la durata di circa un’ora con un percorso che attraversa le sale decorate con affreschi, specchi, stemmi, le ampie cantine a volta, il parco di piante secolari, le terrazze panoramiche, lo scalone d’onore e l’antica biblioteca.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo
Costo della manifestazione:
Adulti solo spettacolo di falconeria: €14.00
Bambini da 5 a 12 anni solo spettacolo di falconeria: €8.00
Adulti visita guidata + spettacolo di falconeria: €18.00
Bambini da 5 a 12 anni visita guidata + spettacolo di falconeria: €10.00
Gratuito: bambini fino ai 5 anni non compiuti
Parcheggi Vicini: All’interno del Castello
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it

Musei Civici di Palazzo Farnese (PC)
GIORNATE EUROPEE DELL’ARCHEOLOGIA 2023 – Visite guidate per adulti e attività ludico-didattiche per bambini
I Musei di Palazzo Farnese aderiscono alle GEA 2023 e promuovono con MAPP (rete dei Musei archeologici della provincia di Piacenza) attività a tema
Domenica 18 giugno 2023, 16:30 – 18:30
Musei civici di Palazzo Farnese (Piazza Cittadella, 29 - Piacenza)
Descrizione Estesa dell'iniziativa-evento:
Il percorso dedicato agli adulti e quello per i bambini si svolgeranno simultaneamente tra le 16:30 e le 18:30. Sono pertanto pensati sia per famiglie con figli che per una fruizione autonoma. A cura di Arti e Pensieri.
IL RESTAURO ARCHEOLOGICO
Visita guidata gratuita al Museo Archeologico alla scoperta dell’appassionante tema del
restauro, attraverso le sale dedicate ai Collezionisti, alla Preistoria e Protostoria e all’età
Romana.
Guidati da un’archeologa esperta anche in restauro di reperti, i partecipanti comprenderanno
come la cura degli oggetti, anche i più semplici e d’uso quotidiano, sia sempre stata esercitata
dall’uomo, a partire dai vasi neolitici riparati già in antico. Concentrandoci su alcuni reperti
emblematici, osserveremo come i criteri conservativi siano mutati nel tempo con il modificarsi
delle società e del gusto, fino ad arrivare alle ricostruzioni digitali in 3D.
A seguire, nei laboratori del deposito di Archeologia del Museo, scopriremo eccezionalmente
come funziona il restauro archeologico e quali sono i suoi ingredienti nel corso di una
dimostrazione pratica.
N. max di partecipanti: 20 persone
Fascia di età dei partecipanti: adulti
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
SCHELETRI + COCCI = AIUTOOO!!
Gli strati di terra sono il pane degli archeologi…o meglio: la torta!
Il laboratorio didattico gratuito inizierà esaminando (e soprattutto gustando!) una magnifica
“torta dell’archeologo” fatta di mille strati variopinti che rappresentano la mitica stratigrafia con
cui ogni archeologo deve confrontarsi…. Rifocillati dalla merenda educativa, i bambini si
cimenteranno in uno scavo archeologico simulato, fino ad arrivare al restauro dei reperti
trovati…che soddisfazione!!!
N. max di partecipanti: 15 persone
Fascia di età dei partecipanti: 6-12 anni
Numero massimo di partecipanti per visite guidate e attività per bambini, fino ad esaurimento posti
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it 

A SEGUIRE INFRASETTIMANALE

Quattro Castella, Castello di Bianello (RE)
LA PRINCIPESSA LEGGERA
Famiglie a corte – Speciale bambini
Giovedì 22 giugno 2023
Orario di svolgimento (se mostra orari di apertura):
Ore 21.00; ore 22.00
Da un racconto di George Mc Donald, ecco le incredibili avventure di Zefira, detta la principessa “leggera” perché pare provenire da un altro pianeta: è in tutto e per tutto diversa dagli altri, così spensierata da ridere per ogni avversità, ma soprattutto senza peso e leggera come una piuma in quanto privata, fin dalla nascita, della gravità. In ogni momento Zefira rischia di volare via, e il Re e la Regina cercano con ogni mezzo di tenerla ancorata a terra, controllandola e imponendole rigidi divieti. Le ancelle si divertono con lei usandola per giocare a palla, gli scienziati di corte la sottopongono a cure a base di pillole per farle acquistare peso e consistenza, ma senza risultato.
Ma Zefira sfugge ad ogni controllo finchè non scopre l’elemento dell’acqua, che l’avvolge in un abbraccio accogliente e le farà incontrare il giovane Guiscardo, che saprà accettarla per come lei veramente è, facendole apprezzare le sue qualità e scoprire i valori della bellezza, della solidarietà e dell’Amore.
Racconto avventuroso e itinerante tra le sale del castello. Evento indicato per bambini dai 5 ai 10 anni A cura di Manuela Chiaffi e Chiara Marinoni
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Costo della manifestazione:
Ingresso unico (0-99 anni): 8,00€
Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it

Reggia di Colorno (PR)
SUMMER REGGIA OPERA FESTIVAL
Dal 20 giugno ritorna il Summer Reggia Opera Festival che quest’anno è giunto alla decima edizione.
Da martedì 20 giugno a martedì 11 luglio
PROGRAMMA
20 giugno 2023 – ore 21.30
LA TRAVIATA di G. Verdi
27 giugno 2023 – ore 21.30
WOMAN IN DANCE
Dance Tribute alle cantanti e show girls più famose
del mondo
4 luglio 2023 – ore 21.30
GIANNI SCHICCHI di G. Puccini
11 luglio 2023 – ore 21.30
LE QUATTRO STAGIONI di A. Vivaldi
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it


Castelli del Ducato di Parma, Piacenza, Guastalla e Pontremoli
con itinerari verso Reggio Emilia, Mantova e Cremona – Felici di Accogliervi!

L'evento rispetta le vigenti normative in materia di anti-Covid 19.

#castellidelducato #castelliemiliaromagna #inEmiliaRomagna #destinazioneturisticaemilia
#fantasticaemilia2023
#magicexperiencecastle
#experiencecastle
#fantasticaemilia #fantasyland
#esperienzeuniche #experiencecastle #custodidisogni #custodideltempo #custodidistorie
#visititaly #visitemilia

 

Castello di Compiano