Notizie

Castello di Varano De' Melegari

WEEKEND 15 - 16 - 17 LUGLIO 2022: EVENTI NEI CASTELLI DEL DUCATO

Mercatini sotto le stelle, Notturni Stellati, Concerti e Festival, Tour Escursionistici

Castello di Varano De' Melegari (PR)
MERCATINO SERALE IN CASTELLO
Mercatino sotto le stelle, presso il Castello Pallavicino di Varano
Venerdì 15 luglio, inizio alle ore 20:00
Mercatino, con bancarelle, musica dal vivo e servizio bar, nella fresca serata estiva di Varano De' Melegari, presso il Castello Pallavicino. Ingresso libero.
In caso di maltempo, la manifestazione, verrà rinviata in data da destinarsi. Ingresso gratuito.
Per informazioni e prenotazioni Evento: 345.4489170
E-Mail: eventicomunevarano@gmail.com

Regole sicurezza coronavirus adottate per la manifestazione: verranno applicati alla manifestazione tutti i protocolli anti-contagio vigenti al momento dello svolgimento, sia in materia di dispositivi di protezione personale (mascherine) che di eventuali certificazioni da presentare all'ingresso.
Parcheggi vicini: di fronte all'ingresso del Castello

Ponte dell'Olio (PC)
I VENERDI' PONTOLLIESI: MUSICA E CENE NELLA BORGATA
Venerdì 15, venerdì 22 e venerdì 29 luglio dalle ore 19

Vuoi fare un tuffo nell'Emilia più verace? Vuoi vivere una esperienza local alla piacentina? Debuttano a Ponte dell'Olio i Venerdì Pontolliesi in provincia di Piacenza, in Val Nure. Venerdì 15, venerdì 22 e venerdì 29 luglio dalle ore 19 al via serate di intrattenimento diffuso con isole musicali, artisti itineranti e buon cibo lungo tutta Via Vittorio Veneto con possibilità di cenare lungo la borgata. Ogni serata avrà un proprio tema e precisamente:
15 Luglio: “ Pont da l’Oli rock café, tutti i bar ospiteranno gruppi e ballerini di rock acrobatico
22 Luglio: “ A sum fat atsè”, serata alla piacentina
29 Luglio: “CocoriPont “, serata nella quale Via Vittorio Veneto diventerà una discoteca a cielo aperto.
Gli eventi sono ad ingresso gratuito. Non le cene e le consumazioni.
Parcheggi Vicini: Piazza Alpini, Piazza Delle Fornaci

Castello di Contignaco (PR)
CALICI AL TRAMONTO

Aperitivo in terrazza con degustazione dei vini del Castello di Contignaco
Venerdì 15 e sabato 16 luglio, a partire dalle ore 19
Speciale visita guidata serale del Castello: ore 21.30
Dallo scorso anno i vini del Castello di Contignaco sono stati accolti nella F.I.V.I. (Federazione Italiana dei Vignaioli Indipendenti), una grande famiglia di viticoltori che promuove la qualità e l’autenticità dei vini italiani.
Gli ospiti potranno degustare un’ampia scelta dei vini prodotti dalle cantine di Contignaco: il Bianco Ignatius, il Bianco Contignaci Turris, il Bianco Gemma, il Bianco Zelinda, il Rosso del Sasso, il Rosso del Rio dei Predoni, il Rosso Rubeum Durantis.
Tutti i vini del Castello, frutto di una lunga e curata macerazione delle bucce nel mosto e non filtrati, sono prodotti con metodi antichi di vinificazione che esaltano il sapore della tradizione locale.
Per chi lo desidera, sarà anche possibile accompagnare la degustazione con vari assaggi di salumi locali e con il Parmigiano Reggiano prodotto dall’Azienda Agricola del Castello, ottenuto con vacche di razza Bruna Alpina, il cui latte, ricco di proteine, si contraddistingue per la qualità superiore rispetto a quello delle Frisone.
Inoltre…
Sarà possibile prenotare un “dinner box” per la cena (solo su prenotazione, non più tardi della sera precedente).
Si potrà pure effettuare una speciale visita guidata serale del Castello alle ore 21.30.
Prenotazione obbligatoria.
Ingresso:
adulti € 9 con 2 bevande (calici vino o analcolici),
ragazzi dai 14 ai 18 anni € 9 con 2 bevande analcoliche;
bambini fino a 14 anni € 3 con 1 bevanda analcolica.
Speciale visita guidata serale del Castello, ore 21.30:
adulti e ragazzi € 10; bambini € 6; gratuito per i bambini di età inferiore ai 5 anni.
In caso di maltempo le degustazioni si svolgeranno nelle sale interne del Castello.
Le serate si svolgeranno nel rispetto degli attuali protocolli nazionali e regionali mirati al contrasto e al contenimento della diffusione del virus Covid-19.
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it

Comune di Quattro Castella , Castello di Bianello (RE)
BIANELLO WINE EXPERIENCE
Sabato 16 luglio
Visite guidate con degustazione alle ore 17.00, ore 18.00, ore 19.00 e ore 20.00
Una nuova esperienza di storia ed enogastronomia coinvolge il castello di Bianello.
Dalle 17.00 alle 21.00 alla visita seguirà una degustazione di vini della Cantina di Puianello accompagnati da coni di frittini preparati dal ristorante I tre Tenori.
È consigliata la prenotazione entro il 15.7.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Costo della manifestazione:
Adulti: 13,00€
Numeri telefonici, mail e sito internet per informazioni: gruppostoricoilmelograno
Rita 333-2319133; Maria Grazia 339-2313875
Parcheggi Vicini: Nelle vicinanze della Chiesa di Sant’Antonino Martire via G. Marconi 5 a Quattro Castella (di fronte al piazzale della chiesa si trova l’accesso pedonale al castello).
Il castello di Bianello si trova a Quattro Castella, in provincia di Reggio Emilia, in via Bianello 1. Il comune di Quattro Castella si trova a circa 17 km da Reggio Emilia e ed è facilmente raggiungibile con l’autostrada del Sole A1 uscita Reggio Emilia e uscita Terre di Canossa.

Pontremoli (MS)
MOSTRA FILI D'ARTE NEGLI SPAZI VETRINA DELLA CITTA'
15-16-17 luglio e fino al 24 luglio 2022
Feriali 10/13
Sabato domenica 10/ 12,30 e 16/18,30

La Lunigiana non è solo una terra ricca di storia, di Castelli, di borghi medievali e di natura incontaminata meta di pellegrini e turisti, ma anche un posto dove amano vivere gli Artisti. Fabrizio Sorbi e Gabriella Diddi presentano "Fili d'Arte", mostra in programma a Pontremoli dal 9 al 24 luglio negli spazi della Vetrina della Città. Nella mostra espongono 7 artisti che vivono in Lunigiana e che traggono ispirazione dalla magia di questi luoghi: Corrado Armanetti, Elisa Belloni, Gabriella Diddi, Stefania Fietta, Graziana Gussoni, Costantino Paolicchi, Francesca Pettazzoni.
Le loro opere, ricche di suggestione, sono quadri realizzati con varie tecniche e fotografie. La Mostra" Fili d'Arte " a cura di Fabrizio Sorbi e Gabriella Diddi sarà inaugurata il 9 luglio 2022 ore 10 alla Vetrina della Città, Piazza della Repubblica Pontremoli.

Castello di San Pietro a San Pietro in Cerro (PC)
RESPIRO NATURA - MOSTRA DI PAOLO CAPITELLI
A cura di Roberta Castellani e Carlo Francou
Da sabato 16 luglio e domenica 17 luglio 2022
Sabato e festivi, ingresso gratuito alla mostra dalle 11,00-12,30 /15,00-18,00
Per chi vorrà visitare la parte storica, il museo ed i guerrieri di Xian dovrà accodarsi alle guide previo biglietto d’ingresso
Riprendono con entusiasmo le mostre di arte contemporanea al Castello di San Pietro per continuare il progetto della Famiglia Spaggiari iniziato ormai da oltre 20 anni: Dare visibilità agli artisti emergenti. Il mim Museum in Motion, è la raccolta di opere private che compongono il museo e che testimoniano il continuo processo evolutivo della collezione improntata alla valorizzazione delle più significative espressioni artistiche dell’attualità.
Anche quest’anno il mim Museum in Motion (appunto museo in movimento o in continuo divenire) si presenta rinnovato nella scelta dei lavori esposti e riserva parecchie sorprese.
Da domenica 10 luglio fino al 31 luglio nella saletta gialla è ospitata la esposizione delle opere di Paolo Capitelli, artista nato a Milano ma da sempre in val Nure luogo delle origini dei genitori.
Dipinge da sempre, le prime apparizioni in pubblico nel 1992, si distingue in premi e collettive, molte le personali sul territorio che lo accompagnano nella sua crescita.
Capitelli ci parla o meglio ci racconta di natura e del suo respiro. Da tempo infatti i vari personaggi che hanno riletto e scritto del suo lavoro hanno utilizzato temi come il “paesaggio”, “le nuvole”, “il mare”, “vegetazione”, “bosco”, in questa mostra entriamo nell’anima della natura, addirittura ascolteremo il suo respiro.
Il nostro artista, nostro perché piacentino e ci piace sottolinearlo, ci stupisce perché supera la visione figurativa della natura e ci consegna una prospettiva iconica in grado di trasmettere la sua vibrazione intima, citiamo un passaggio del testo di Carlo Francou .”Pittura istintiva…in grado di orchestrare una sintesi visiva fatta di accenti romantici, rimandi a citazioni appena suggerite, con libertà di linguaggio, con sempre giovanile vigore…. E il suo respiro diventa un tutt’uno con il nostro respiro”
Il mim - Museum in Motion, nasce per volere di Franco Spaggiari che mosso dalla passione per l’arte antica e contemporanea ha negli anni dato corpo ad una collezione di opere che attraversa un ampio spettro di correnti, generi e stili, dal dopoguerra ai giorni nostri. Il museo inaugurato nel 2001 e battezzato dal critico Pierre Restany (1930-2003) che lo definì una realtà in movimento, è attento alle novità e in continua evoluzione.
Informazioni: info@castellidelducato.it

Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino (PR)
CASTELLO DI SCIPIONE DEI MARCHESI PALLAVICINO: I MISTERI DEL CASTELLO MILLENARIO
Nel labirinto del Castello più antico del Parmense visita notturna alla scoperta dei suoi luoghi segreti. Con l’apertura straordinaria delle prigioni quattrocentesche e dell’antica via di fuga del castello.
Sabato 16 Luglio, 20h30, 21h45
Il millenario Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino, il più antico del Parmense, fondato prima dell'anno Mille dal mitico Adalberto Pallavicino, tra i più grandi condottieri del suo tempo, aprirà le sue porte per una speciale visita notturna alla scoperta dei suoi luoghi segreti.
Nella penombra della sera verranno raccontati intrighi e misteri che avvolgono il Castello e le leggende dei fantasmi che lo animano in alcune notti dell'anno...
Eccezionalmente verrà aperta la torre circolare quattrocentesca con le sue prigioni e verrà mostrata l'antica via di fuga che attraversa il Castello.
Per l’occasione, verranno inoltre aperti l'intero loggiato Seicentesco da dove sarà possibile ammirare il paesaggio collinare avvolto dalla luce della sera, la Quattrocentesca “scalinata dei cavalli” con il suo giardino segreto e il grande giardino ai piedi della torre, illuminato per la serata.
Sarà anche possibile cenare con menu fisso presso gli agriturismi intorno al Castello o degustare una raffinata cena a base dei prodotti del territorio nelle trattorie vicine. Per chi desiderasse dormire nel Castello, due esclusive suites nella torre a pianta quadrata e nell’ala Est sono a disposizione degli ospiti per un minimo di due notti e con prima colazione offerta nella suite.
La speciale visita è su prenotazione e a numero chiuso, nel rispetto del DPCM. E’ obbligatorio l’uso della mascherina e il distanziamento interpersonale.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo
Costo della manifestazione:
Adulti: 10 euro
Bambini da 6 anni a 16 anni: 9 euro
Gratuito: fino a 5 anni inclusi
Parcheggi Vicini:possibilità di parcheggiare di fronte al Castello e prima dell’ingresso nel borgo
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it

Rocca Sanvitale di Fontanellato (PR)
EVENTO ANNULLATO - SPIRITI IN CASTELLO 2022 - EXPERIENCE CON IL MENTALISTA FRANCESCO BUSANI
Un viaggio nella magia che rievoca le strabilianti performance dei medium di epoca vittoriana.
sabato 16 luglio, ore 19
EVENTO ANNULLATO PER CAUSE DI FORZA MAGGIORE
Un evento unico nell'incanto sospeso della loggia all'aperto della Rocca Sanvitale di Fontanellato (PR), con visita guidata al maniero e spettacolo di mentalismo “Spiriti in Castello” seduti nel loggiato: sabato 18 giugno, sabato 16 luglio, sabato 20 agosto torna dopo due anni di stop a causa della pandemia, rinnovato nel format, l'evento Spiriti in Castello, in carnet alle ore 19.
Si tratta di uno speciale spettacolo, unico nel suo genere: un appuntamento con il mentalista emiliano Francesco Busani – autore di Mentalismo con la Ouija, dedicata agli illusionisti, ai ricercatori, alle persone desiderose di capire i segreti del paranormale - non solo alla ricerca degli spiriti del maniero ma un viaggio nella magia che rievoca le strabilianti performance dei medium di epoca vittoriana. Busani, illusionista ospiti di presigiosi festival della magia, guiderà i partecipanti in una vera e propria experience.
Lo spettacolo è sconsigliato ai minori di anni 16. In caso di maltempo lo spettacolo, dopo il tour guidato, si svolgerà non sul loggiato ma nella Sala delle Armi, sempre con pubblico seduto e nel rispetto di tutte le normative di sicurezza vigenti.
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it

Castello di Gropparello (PC)
I NOTTURNI STELLATI AL CASTELLO DI GROPPARELLO
Visite guidate notturne al castello con possibilità di cenare in giardino a lume di candela
tutti i sabati sera da luglio a settembre, e tutte le sere dal 9 agosto al 21 agosto con prenotazione obbligatoria.
(17 agosto chiuso per pausa settimanale) visita guidata ore 22:30. I biglietti si acquistano direttamente sul sito del castello www.castellodigropparello.net/calendario
Visita Guidata notturna fatta da uno dei proprietari. Il focus della visita è sulla storia del castello, suoi misteri e sulle sue leggende, tra le quali spicca quella di Rosania Fulgosio, murata viva nella metà del 1200 dal consorte Pietrone da Cagnano, e che si aggira tutt’oggi nelle sale e sugli spalti del castello.
L’Ingresso è dalla Masseria del Castello: il gruppo si inoltra con la guida in un sentiero nel bosco illuminato da padelle romane, per una passeggiata notturna che conduce fino al ponte levatoio dal quale parte la visita guidata.
Chi fosse interessato a cenare alla Taverna, che per l’occasione offre cene romantiche in giardino a lume di candela, può prenotare in contemporanea alla prenotazione della Visita guidata.
Prenotazione obbligatoria
Costo della Visita guidata notturna € 15 a ps
Costo della Cena: menu à la cárte oppure pacchetto Visita guidata + Cena € 65,00
Regole di sicurezza Coronavirus secondo indicazioni delle normative vigenti al momento
Le serate si svolgono anche in caso di mal tempo
Informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it

Castello di Rivalta (PC)
VISITE GUIDATE AL CASTELLO DI RIVALTA CON APERITIVO AL BISTROT - POSSIBILITA' DI PRANZI E CENE
Venerdi 15, sabato 16, domenica 17 luglio 
Tutti i giorni di luglio e agosto dal lunedì alla domenica super opportunità per vivere Rivalta come non avete mai fatto: visite guidate al favoloso maniero con possibilità di abbinare all'aspetto culturale anche quello ludico ed enogastronomico con l'aperitivo, il pranzo o la cena al Bistrot Caffè di Rivalta nel Borgo Storico, o richiedere un massaggio rilassante nella Wellness Rivalta Spa o noleggiare ad ore una ebike per un tour in Val Trebbia.
VISITA E APERITIVO AL BISTROT a partire da 18,00 euro a persona 
VISITA, APERITIVO E PRANZO O CENA AL BISTROT  a partire da 45,00 euro a persona
Info e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it

Reggia di Colorno (PR)
VIAGGI SOTTO LE STELLE 2022
Audiovisivi fotografici di viaggio
15 luglio, ore 21.30
Giardino Storico della Reggia di Colorno
Sandra Zagolin “Emozion di un istante
Ingresso gratuito
Parcheggi vicini
ufficio.turistico@comune.colorno.pr.it

Mastio e Borgo di Vigoleno (PC)
SOGNO E FOLLIA NELL’OPERA INCISA DEL GOYA
In mostra 32 opere realizzate dal Goya da le Follie o Proverbi e numerosi esemplari da Los Caprichos e della Tauromachia
Sabato 16 e domenica 17 luglio e fino al 6 novembre
Oratorio della Beata Vergine delle Grazie – Piazza della fontana- Vigoleno
Sabato e domenica dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 15 alle 18
ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura
Durante la settimana su prenotazione
In mostra 32 acqueforti realizzate da Francisco 1746- 1828), un intero corpus incisorio in cui l’indacine dell’artista affonda nella profondità dell’animo umano, portando alla luce la parte “nera” dell’uomo in tutta la sua complessità e potenziale mostruosità. In queste incisioni Goya abbatte il muro invisibile che separa l’uomo dalla sua psiche e ci abbandona nel pozzo dell’inconscio abitato dai suoi e nostri demoni.
Costo della manifestazione:
Adulti:3,00
Bambini da 7 anni a 11 anni: €2,00
RIDUZIONI: per iscritti FAI TOURING - UNIVERSITARI - Passaporti Castelli del Ducato - Abbonati TRENITALIA
Parcheggi Vicini: INTORNO AL BORGO
Informazioni: info@castellidelducato.it

Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino (PR)
VISITE GUIDATE AL MILLENARIO CASTELLO DI SCIPIONE DEI MARCHESI PALLAVICINO CON APERTURA DEL GIARDINO
Sabato 16 e domenica 17 luglio 
Vi conquista gli occhi e il cuore il magnifico Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino sulle colline di Salsomaggiore Terme dove ogni sabato e domenica di luglio e agosto potete visitare il maniero e vedere il giardino segreto dove i fiori bianchi delle hoste centenarie sono fioriti, così come il filare delle ortensie Annabelle nel grande giardino panoramico; sulle mura il fiore delle piante di capperi bianchi emanano un dolcissimo profumo nell'aria, mentre sulla terrazza sono fioriti gli oleandri. E poi c'è la presenza della natura, con i rondoni che volano leggeri intorno al Castello al mattino e nel tardo pomeriggio - spettacolo meraviglioso – perché tanti uccelli che amano i luoghi tranquilli nel verde hanno preso dimora nelle mura del Castello; anche il gheppio migratore è tornato nella torre, dove ha nidificato, nel pluricentenario buco delle impalcature medievali. Di giorno si vedono i genitori avanti e indietro dal bosco alla torre per nutrire i piccoli. . Mentre dalle finestre del loggiato seicentesco, che si aprono come quinte sceniche sul meraviglioso paesaggio collinare in fuga prospettica si possono ammirare le vedute, 5 quadri viventi, le colline a perdita d'occhio, con le balle di fieno in lontananza, come se il tempo si fosse fermato.
All'interno la visita viene fatta al fresco, protetti dalle possenti mura del Castello più antico del parmense, il primo costruito da Adalberto Pallavicino. Prenotazione consigliata: info@castellodiscipione.it

Sulla via Francigena lungo la storia di Borgo S. Donnino - Fidenza (PR)
AD OVEST DEL MARE AD EST DELLA MUSICA
Anita Camarella e Davide Facchini Duo vi accompagneranno in un repertorio che spazia dalla musica antica, celtica e popolare a quella contemporanea.
sabato 16 luglio, in Piazza Duomo, a partire dalle 21:00
La proposta vuole abbracciare il tema del “viaggio”, declinato però in una maniera più vicina ad un pubblico senza restrizioni. Si è quindi pensato ad un coinvolgimento e ad una fruizione di “richiamo”, con un programma acustico, di matrice sempre classica, che possa però attirare la curiosità e la voglia di condividere un momento gioioso.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo presso il Centro Giovanile Mycinem@ di Via Mazzini
Ingresso gratuito
Parcheggi Vicini: Via E. Porro, Piazza Gioberti, Piazza Matteotti, Parcheggio Guernica
Come arrivare: Situata davanti alla Cattedrale di S. Donnino, Piazza Duomo è uno dei punti focali del centro storico di Fidenza. Il Centro Giovanile Mycinem@ si trova invece in Via Mazzini 3/C, accanto a Piazza Grandi.
NORME ANTI-COVID APPLICATE: in base alle normative vigenti

Apoteosi del Galeotti - Sala Baganza (PR)
DEGUSTAMUSICA
A Sala Baganza tra musica e degustazione di prodotti tipici
Sabato 16 Luglio 2022, dalle 19:30 alle 22:30
Sabato 23 Luglio 2022, dalle 19:30 alle 22:30
Bottega Merusi 1876 - Sala Baganza
La festa “Degustamusica” unisce le specialità dei prodotti tipici locali alla musica e divertimento.
La cena è composta da menù fisso con tigelle e salumi tipici locali, Parmigiano Reggiano, giardiniera artigianale, crema di gorgonzola e composta di cipolla della suocera (Menu anche per i più piccoli).
Per quanto riguarda gli spettacoli dal vivo, sabato 09 Luglio alle 20.30 concerto de “I musicanti di Ozz”, cover band specializzata in musica italiana.
Sabato 16 Luglio invece a esibirsi alle 20.30 saranno i “Barakka Live”, che ripropone classici pezzi rock anni ’80 ’90.
Ed infine sabato 23 Luglio alle 20.30 ci saranno i “Wild Bugs”, gruppo musicale specializzato in musica rock anni ’70 ’80 ’90.
La manifestazione non si svolge anche in caso di mal tempo.
Menù adulti
- Tigelle, tagliere con salumi, parmigiano, giardiniera, crema di gorgonzola e composta di cipolle, Euro 20 (bevande escluse)
Menù baby
- Tigelle + Prosciutto cotto Euro 5 (bevande escluse)
- Tigelle + Prosciutto di Parma Euro 7 (bevande escluse)
Posti limitati, prenotazione obbligatoria.
Numeri telefonici, mail e sito internet per informazioni:
0521.063015 Bottega Merusi 1876
Parcheggi Vicini: Piazza Gramsci Rocca Sanvitale Sala Baganza

Castello di Contignaco (PR)
CACCIA AL TESORO IN CASTELLO – FAVOLE ANTICHE
Caccia al tesoro alla ricerca delle morali più belle dell’antica tradizione favolistica
Sabato 16 e domenica 17 luglio
Orari di inizio delle cacce al tesoro: mattina ore 11, pomeriggio ore 15 e 16.30
Il Castello di Contignaco torna a proporre una caccia al tesoro che porterà i partecipanti a riscoprire alcune delle più belle favole che da secoli nutrono l’immaginario collettivo e che hanno fatto sognare innumerevoli generazioni di fanciulli.
I bambini, accompagnati dai loro genitori e con tanto di mappe e “taccuino del viaggiatore” al seguito, saranno impegnati a rincorrere una lunga catena di indizi che li condurrà a disvelare numerosi racconti, graziosi ed edificanti, quali Il Pastore, Il Topo di città e il Topo di campagna, Il Cane e l’Asino, Le Ranocchie e il loro Re, L’Asino e il Lupo, La Volpe e l’uva, Il Cane e la Volpe, La Formica e la Cicala.
Le favole, come si sa, sono brevi narrazioni con uomini, animali, piante o essere inanimati e racchiudono sempre un insegnamento morale, destinato non solo ai più piccoli, ma anche agli adulti.
I bambini, aiutati dai più grandi, dovranno riuscire a individuare la morale di ogni favola che sarà loro proposta: solo così potranno concludere la caccia e giungere al dolcissimo tesoro finale!
Gioco ideale per bambini dai 5 ai 14 anni circa.
La caccia al tesoro prevede una forte interazione tra i bambini e gli adulti, in modo da far divertire tutti quanti.
Prenotazione obbligatoria.
Costi: bambini dai 4 ai 14 anni € 12; adulti € 10.
La manifestazione si svolgerà nel rispetto degli attuali protocolli nazionali e regionali mirati al contrasto e al contenimento della diffusione del virus Covid-19.
Per garantire la massima sicurezza, l’intera caccia al tesoro si svolgerà all’aperto.
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it

Rocca dei Terzi di Sissa-Trecasali (PR)
DA TONNA A BERTOLUCCI PASSANDO PER I CANTONI
Conferenza-Concerto
Sabato 16 luglio
Coltaro - Boschi Maria Luigia
Orario di svolgimento ore 18,30
Giuseppe Tonna, personaggio del 900, fu strettamente legato alla famiglia Bertolucci, allo stesso modo la Famiglia Cantoni, la cui musica fu scelta da Bertolucci come colonna sonora di alcuni suoi film, un esempio su tutti “Novecento”. La manifestazione non si svolge anche in caso di mal tempo. Evento gratuito. Per informazioni: 335.8442081 – ufficio cultura 0521.527014
cultura@comune.sissatrecasali.pr.it
m.gemma@comune.sissatrecasali.pr.it

Rocca di Sala Baganza (PR)
CHI VUOL ESSER LIETO SIA
Rassegna eventi all’aperto
Domenica 17 luglio - Ore 21
“TRIO D’ANCE LA TOSCANINI”
musiche di Mozart, J. S. Bach, Veress, Ibert
Concerto nell’ambito della rassegna “Musica in Collina”
Informazioni: info@castellidelducato.it

Rocca Viscontea di Castell'Arquato (PC)
FESTIVAL ILLICA
Incontri, concerti, spettacoli
Da sabato 16 luglio a sabato 23 luglio
Torna anche quest’anno, nell’incantevole cornice del borgo medioevale di Castell’Arquato, il Festival Illica, la rassegna musicale che rende omaggio all’illustre figura della librettistica d’opera e del giornalismo colto Luigi Illica. Concerti, spettacoli e momenti di approfondimento dal 16 al 23 luglio per un’intensa settimana di eventi con la direzione artistica di Jacopo Brusa.
Programma
Fêtes Galantes
Quando: Sabato 16 luglio, ore 21
Dove: Giardino dell'Ufficio Tecnico
Anna Maria Sarra soprano, Dario Tondelli pianoforte

Visita guidata al Museo Tebaldi
Quando: Domenica 17 luglio, ore 15
Dove: Museo Renata Tebaldi, Busseto(PR)

Visita guidata al Museo Illica
Quando: Domenica 17 luglio, ore 16.15
Dove: Museo Illica, Via Sforza Caolzio

Sei mani e tante mascherine
Quando: Domenica 17 luglio, ore 17 e ore 21
Dove: Giardino Museo Geologico
Riccardo Pazzaglia burattini, Letizia Bonavita e Claudio Rausa pianoforte

Tebaldi 100 e Vissi d’arte
Quando: Lunedì 18 Luglio dalle ore 18.30
Ricordo di Renata Tebaldi nel centenario della nascita e romanze tratte da Andrea Chénier, Bohème, Tosca e Madama Butterfly

Il “Don Chisciotte” di Luigi Illica “Un giornale “libero, vivace, disinteressato, battagliero”
Quando: Martedì 19 luglio, ore 18.30
Dove: Castell'Arquato
Conversazione sulla libertà d’informazione, con Tobias Jones(The Guardian) e Luca Sommi (Il Fatto Quotidiano).
info@festivalillicacastellarquato.it

Programma e biglietti acquistabili online su www.festivalillicacastellarquato.it

Castello di Gropparello (PC)
TOUR ESCURSIONISTICO ALLE GOLE DEL VEZZENO ATTORNO ALLA ROCCAFORTE
Dal 1 al 31 luglio 2022
Tornano le escursioni naturalistiche alle Gole del Vezzeno, attorno al Castello di Gropparello nel circuito Castelli del Ducato, lungo gli antichi camminamenti di ronda in occasione delle Giornate Verdi della Regione Emilia Romagna.
Vi affaccerete su un suggestivo canyon - tra i più particolari dell'Emilia Romagna - tra ligustri bianchi, pini marittimi, aceri imperiali. Con comode scarpe da ginnastica ai piedi la passeggiata in Appennino è un percorso guidato nella natura, lungo un magico sentiero in mezzo al bosco dove la guida vi racconterà storie di alberi e natura, di antichissimi fossili, di elfi, streghe e druidi, di vicende storiche e assalti combattuti proprio lungo il camminamento di ronda.
Andrete alla ricerca di una vegetazione spontanea di grandissimo interesse botanico. L'itinerario guidato alle Gole del Vezzeno, dal nome del corso d'acqua che attraversa le rocce ofiolitiche e segna intensamente il paesaggio, inizia proprio all'entrata del Castello di Gropparello, che diventa il punto di partenza di un percorso naturalistico lungo gli antichi sentieri di ronda, che dalla rocca fortificata del castello conducono al fondo del dirupo, dove scorre il torrente Vezzeno.
Come ti vesti: è importante vestirsi adeguatamente alla stagione, portare sempre un cappellino e un impermeabile per sicurezza. Pur avendo il percorso un basso grado di difficoltà, si consigliano scarponcini da montagna, o scarpe da ginnastica non a suola liscia, abiti comodi adatti ad un’escursione, binocoli, ed eventualmente bussola e macchina fotografica. In caso di maltempo giacca antipioggia.
Il giro alle Gole del Vezzeno dura circa un'ora e mezza.
Al termine potete prenotare il vostro pranzo o la vostra merenda pomeridiana alla Taverna Medievale del Castello di Gropparello.
Il tour e le degustazioni rispettano le normative sanitarie in materia di protezione e sicurezza, per evitare il contagio del virus Covid-19.
Costo del tour a persona da 10,00 €
La passeggiata non è adatta a persone con mobilità ridotta.
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it

Sulla via Francigena lungo la storia di Borgo S. Donnino - Fidenza
FIDENZA AL TEMPO DEI FARNESE
Visita guidata per bambini tra i palazzi e le vie storiche di Fidenza
Sabato 16 luglio
Comune di Fidenza con l’Ordine degli Architetti PPC di Parma e Verd&Acque propongono un appuntamento dedicato ai bambini a Parma e a Fidenza, unite sotto il segno della famiglia Farnese.
In occasione della mostra “I FARNESE. Architettura, Arte, Potere” in corso nel Complesso Monumentale della Pilotta dal 18 marzo al 31 luglio 2022, l’Ordine degli Architetti PPC di Parma e Verd&Acque organizzano una serie di visite guidate dedicate ai bambini, dagli 8 anni, unendo così le città di Parma e Fidenza sotto il segno della famiglia Farnese.

FIDENZA AL TEMPO DEI FARNESE
sabato 16 luglio, ore 17.00.
Visita guidata per bambini tra i palazzi e le vie storiche di Fidenza
La fondazione del Ducato di Parma e Piacenza, guidato dalla potente famiglia Farnese, ha portato Borgo San Donnino a mutare lentamente il suo volto. Passeggiando tra le vie principali della città e osservando chiese e palazzi, sorti tra ‘600 e ‘700, ripercorreremo insieme il tempo dei Duchi a Fidenza: presenza, influenza e segni. Il tutto, ovviamente, a portata di bambino!
Info generali e costi
Adulti: € 8,00
Bambini: € 5,00
Promo: Visita guidata mostra FARNESE a Parma + Fidenza al tempo dei Farnese per 1 adulto accompagnatore + 1 bambino a € 22,00 (anziché € 26,00)
La visita guidata è consigliata per bambini a partire da 8 anni.
Info e prenotazioni: IAT Casa Cremonini Fidenza, tel. 0524 83377, iat.fidenza@terrediverdi.it
La visita guidata sarà confermata con un numero minimo di 12 partecipanti paganti.
La durata sarà di un’ora e mezza circa.

Palazzo Farnese - Cittadella Viscontea (PR)
ESTATE FARNESE 2022
15 luglio, venerdì, dalle 18,30
Manicomics
STRALUNA’ FESTIVAL – Festival di circo contemporaneo
(Giardini di Palazzo Farnese-Arena Daturi)
Informazioni e richieste: turismo@comune.piacenza.it

16 luglio, Sabato
Dalle 18,30
Manicomics
STRALUNA’ FESTIVAL – Festival di circo contemporaneo
(Giardini di Palazzo Farnese-Arena Daturi)
Informazioni e richieste: turismo@comune.piacenza.it

17 luglio, Domenica
Dalle 18,30
Manicomics
STRALUNA’ FESTIVAL – Festival di circo contemporaneo
(Giardini di Palazzo Farnese-Arena Daturi)
Informazioni e richieste: turismo@comune.piacenza.it

Musica in Castello 2022
Venerdì 15 Luglio, ore 21,30 – Rivergaro (PC), Piazzetta Don Mazzoni
MARINO BARTOLETTI – Mé, Pék e Barba
Il ritorno degli dei – Diego, Pablito e i quarant’anni dalle notte magiche di Spagna ‘82
In caso di maltempo: Palazzetto dello Sport – LibriInCastello

Domenica 17 Luglio, ore 21,30 – Tresana (MS), Fraz. Barbarasco, Parco Fiera
imPERFECT DANCERS COMPANY – Coreografie di Walter Matteini
Euforia
In caso di maltempo: Palestra Comunale di Barbarasco

Rocca Sanvitale di Fontanellato (PR)
MERCATINO DELL'ANTIQUARIATO
Trovi oggettistica di spessore storico e d’arte e con specifici banchi di espositori attorno alla Rocca Sanvitale e lungo i portici
Domenica 17 luglio dalle 8 alle 18.30
trovi a Fontanellato il mercatino dell’antiquariato in piazza, vie e portici del centro storico: si qualifica con oggettistica di spessore storico e d’arte e con specifici banchi di espositori attorno alla Rocca Sanvitale e lungo i portici. Si tratta di uno dei più importanti e qualificati mercati del nord Italia, da vent’anni presente nel circuito consolidato delle mostre-mercato d’antiquariato. Gli espositori propongono tutto ciò che può affascinare un appassionato di antichità o di modernariato. Tra gli oggetti più ricercati statuine stile vecchia Parigi, pezzi unici Limoges, ceramiche di fine Ottocento e pezzi Belle Epoque del primo Novecento, stampe da collezione che rappresentano serie di città d’arte care al Gran Tour di fine Settecento. E ancora tutto ciò che può affascinare un appassionato di antichità o di modernariato: mobili, dipinti, giocattoli, orologi, strumenti ottici, radio; argenti, gioielli e preziosi, libri, stampe, monete, vecchie riviste, ferri, chiavi da collezione, biancheria antica e persino arredi per navi, oggetti d’arte sacra. Interessante poi, per la varietà e l’offerta, il settore del modernariato con oggetti di vario genere, in primo luogo divani e tavolini. Accesso gratuito al Mercatino. Possibilità di visitare la Rocca Sanvitale con visite guidate: ingresso a pagamento in Castello.
La Rocca Sanvitale fa parte dei circuito Castelli del Ducato. Informazioni: info@castellidelducato.it 

#castellidelducato #castelliemiliaromagna #inEmiliaRomagna #destinazioneturisticaemilia
#ptpl2022 #fantasticaemilia #fantasyland #emiliadasogno
#esperienzeuniche #experiencecastle #custodidisogni #custodideltempo #custodidistorie
#visititaly #visitemilia

Castelli del Ducato di Parma, Piacenza, Guastalla e Pontremoli con itinerari verso Reggio Emilia e verso Cremona – Felici di Accogliervi!

Castello di Varano De' Melegari

  • Località: Varano de' Melegari, a 31 Km da Parma
  • Indirizzo: via castello, 43040 varano de melegari (pr)
  • Contatti:
    Tel. 3273797253 - 3382559522
    Mail castellodivarano@oltrelospecchio.com - info@oltrelospecchio.com
    www.castellodivarano.it - www.oltrelospecchio.com

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate della cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Accetta Annulla