Notizie
Castello di Bianello
VISITE NOTTURNE AL CASTELLO DI BIANELLO CON APERTURA ACETAIA TORRE MEDIEVALE
Al via "Storia e Storie": il castello di Bianello che vuole farsi scoprire

In una cornice da sogno, sulle prime colline reggiane, il Castello di Bianello apre le sue porte per visite serali il giovedì dalle ore 20.00 a mezzanotte. Dalla finestre del castello si potrà ammirare migliaia di lucine della città in lontananza e nelle stanze interne vivere un’emozionante tuffo nella Storia. Nelle settimane dal 10 al 23 agosto ci saranno ulteriori aperture anche nelle serate di venerdì e sabato.
Ogni giovedì sera è possibile visitare l’acetaia nella torre medievale accompagnati dalla Confraternita dell’aceto balsamico tradizionale.
ORARI
giovedì dalle 20.00 alle 24.00;
domenica e 15 agosto dalle 15.00 alle 23.00;
giovedì dalle 20.00 alle 24.00.
Dal 10 al 23 agosto anche venerdì e sabato dalle 20.00 alle 24.00
COSTI intero euro 6,00 ridotto euro 3,00 gratuito fino a 12 anni
PRENOTAZIONI Gruppo storico Il Melograno
Mariagrazia cell. 339-2313875; Rita cell. 333-2319133
mail: gruppostoricoilmelograno@gmail.com
STORIA E STORIE
Il castello di Bianello che vuole farsi scoprire
Giovedì 30/7 LA SIGNORA DI BIANELLO
Leggende, fantasmi e racconti con Danilo Morini
Giovedì 06/8 CARLO BACIGALUPO: L’ULTIMO SIGNORE DI BIANELLO
con Pamela Lorenzani
Venerdì 14/8 BIANELLO TRA STORIA E NATURA
dall’Oasi al Castello con Luca Artoni, responsabile Oasi Lipu.
Partenza h 20:30 dal Parco del Melograno, passeggiata nel bosco e arrivo
verso le 21:30 circa al castello. A seguire visita guidata
Giovedì 20/8 BIANELLO BAROCCO
con Maria Elena Mozzoni
Venerdì 21/8 BIANELLO TRA STORIA E NATURA
dall’Oasi al Castello con Luca Artoni, responsabile Oasi Lipu.
Partenza h 20:30 dal Parco del Melograno, passeggiata nel bosco e arrivo
verso le 21:30 circa al castello. A seguire visita guidata
Giovedì 27/8 PRIGIONI E PRIGIONIERI
Progetto di studio e ricerca sui
graffiti con Gruppo Storico Archeologico Bibianellum
Visite tematiche inizio ore 21.00
Il giovedì sera sarà possibile visitare l’acetaia nella torre medievale con la Confraternita dell’aceto balsamico
COSTI intero euro 6,00 ridotto euro 3,00 gratuito fino a 12 anni
PRENOTAZIONI Gruppo storico Il Melograno
Mariagrazia cell. 339-2313875; Rita cell. 333-2319133
REGOLAMENTO DI ACCESSO ALLA TORRE
1. All’interno della torre è ammessa la presenza massima di 10 persone incluso il personale accompagnatore e di servizio;
2. L’accesso alla torre è ammesso a condizione che il visitatore dichiari di aver visionato il presente regolamento e di essere a conoscenza delle condizioni di accessibilità dei luoghi e dei rischi connessi, attraverso la firma della liberatoria fornita dagli accompagnatori prima della visita;
3. È vietato l’ingresso ai minori di anni 5 e ai minori di età superiore non accompagnati da persona autorizzata;
4. È altamente sconsigliato l’ingresso a persone affette da patologie cardiocircolatorie e motorie nonché a persone claustrofobiche;
5. Obbligo di rispettare un tempo massimo di permanenza all’interno della torre per ogni singola visita di 30 minuti;
6. Obbligo di indossare calzature idonee all’uso di scale ripide (scarpe comode e con gomma antiscivolo);
7. Divieto di aprire finestre e sporgersi dalle stesse
In sintesi, per salire alla torre bisogna firmare una liberatoria di responsabilità rilasciata dagli accompagnatori della Confraternita dell’aceto balsamico tradizionale.
Ph credits Foto: © IBC Regione Emilia-Romagna (Andrea Scardova)
Il Castello di Bianello in provincia di Reggio Emilia fa parte del portale dei Castelli del Ducato - Felici di Accogliervi!
Castello di Bianello
- Località: Comune di Quattro Castella a 17 km da Reggio Emilia
- Indirizzo: via bianello, 8, 42020 quattro castella (re)
-
Contatti:
Informazioni, prenotazioni:
Gruppo Storico Il Melograno
Mariagrazia cell. 339-2313875; Rita cell. 333-2319133
gruppostoricoilmelograno@gmail.com