Notizie

Castello di Montechiarugolo

VISITE HALLOWEEN 2020 CONFERMATE NEI CASTELLI DEL DUCATO: ECCO DOVE.

Visite in sicurezza nel rispetto del nuovo DPCM

Castelli del Ducato, Musei, Luoghi d’Arte nel circuito www.castellidelducato.it restano normalmente aperti alle classiche visite accompagnate e/o guidate nel rispetto di tutte le normative pregresse e odierne. I Castelli del Ducato aperti al pubblico come da 👉website restano fruibili con ingressi contingentati e prenotazioni obbligatorie in quanto garantiscono tutti gli standard di sicurezza ed infatti nulla è mai accaduto relativamente al Covid-19, trattandosi di spazi ampi, controllati, sanificati che rispettano e hanno sempre rispettato scrupolosamente tutte le REGOLE.

🎃👻Sono state confermate le seguenti visite a tema HALLOWEEN, specificando che nessuno degli eventi in carnet nei Castelli del Ducato ha carattere di festa. Le iniziative previste ed attualmente confermate sono equiparabili a visite guidate a tema, però in notturna o in diurna, con quella suggestione e allestimento in più, o a tema leggende, per affrontare la paura e il buio con coraggio, quasi catarticamente.

🏰Avremo cura di comunicarvi ulteriori aggiornamenti. 

#HalloweenCastleExperienceNights & Days

CONFERMATO
Castello di Tabiano (PR)
HALLOWEEN 2020 AL CASTELLO DI TABIANO
Sabato 31 ottobre 2020
3 visite guidate alle 21.00, 21.30, 22.00
Vi aspettiamo per una serata dedicata alle famiglie con dolcetti, scherzetti e vin brûlé!
Il buio cala sul Castello.
La notte dei morti vi racconteremo la storia del Castello e dei suoi proprietari, vi condurremo nelle belle sale affrescate e nelle suggestive cantine. Nei suggestivi ambienti del Castello di Tabiano, per conoscere la storia dei suoi abitanti e gli episodi più spaventosi che hanno macchiato di sangue le mura del maniero. Per darci coraggio, vin brûlé per gli adulti e dolcetti per i bambini! 
Massimo 25 partecipanti a visita con obbligo di mascherina. Prenotazione obbligatoria.
Adulti €15 – Bambini 5-12 anni €9
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Gratuito per bambini sotto i 5 anni.
Parcheggi Vicini: All’ingresso del Castello.
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it e/o E-mail: info@castelloditabiano.com - Tel. +39 348 8955378

CONFERMATO
Castello Malaspina di Gambaro (PC)

Weekend di Halloween al Castello Malaspina di Gambaro di Ferriere (PC) in Alta Val Nure con pernottamento al Castello + Cena + particolare Visita Storica guidata in Notturna + prima colazione. Iniziativa riservata a sole 5 coppie di persone. Costo totale a coppia di persone: 190 Euro.
Menù unico cena: torta di patate nostrane, coppa Dop piacentina, risotto allo zafferano e salsiccia, bocconcini di carne con funghi porcini, dolce della casa, caffè-vini-liquori.
Prenotare al 335.6912581 o al 0523.1797245
Il Castello di Gambaro chiude per la pausa invernale il 5 di novembre e riaprirà il 1 aprile 2021. Visto l'andamento pandemia ancora in corso e l'ultimo DPCM, ha deciso per andare incontro a coloro che vogliono trascorrere la serata del 31/10 in un ambiente particolare rispettando comunque le direttive ministeriali, di fare quest' ultima iniziativa stagionale garantendo anche il pernottamento.
info@castellidelducato.it

CONFERMATO
Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino (PR)
HALLOWEEN NEL CASTELLO MILLENARIO: A LUME DI CANDELA NELLA NOTTE MAGICA...
Un tour suggestivo tra i personaggi misteriosi che animano il Castello…con l’apertura straordinaria della prigione Quattrocentesca e del passaggio segreto
Venerdì 30 ottobre e sabato 31 ottobre. Ingressi ogni ora alle 18, 19, 20, 21, 22, 23.
Sabato 31 ottobre è previsto anche il turno delle ore 17.

Nel borgo incantato sulle colline del Sale, la magia di Halloween scende sul millenario Castello protetto dall’Aquila Imperiale. Dopo il tramonto, con il calare della sera, le fiamme di miriadi di candele illuminano il Castello per una visita molto speciale. Nella lunga notte buia, quando l’incantesimo si compie, prendono vita i personaggi misteriosi che dal lontano Medioevo popolano il Castello. I fantasmi si svegliano, e prendono voce le mura millenarie, mentre suggestivi giochi di luce, accompagnati da tenui note musicali, daranno vita agli affreschi per tutta la notte. Verrà eccezionalmente aperta al pubblico la prigione quattrocentesca, nella torre circolare del Maniero, mentre nel Salotto del Diavolo, la porta segreta si aprirà sull’antica via di fuga.  I soffitti quattrocenteschi e seicenteschi si vestiranno di luce e diverse stanze si apriranno come scrigni per regalare a sorpresa un minuto di incantesimo. Durante la visita sarà anche possibile ripercorrere la storia del Castello più antico della Provincia, costruito nel lontano anno mille da Adalberto Pallavicino, tra i più illuminati condottieri del suo Secolo, di cui ne cantano le lodi Torquato Tasso nella Gerusalemme Liberata e Ludovico Ariosto nell’Orlando Furioso. Verrà inoltre aperto l’intero loggiato Seicentesco con le sue finestre che si aprono come quinte sceniche sul paesaggio collinare in fuga prospettica e sul borgo. Il magico tour si concluderà nel grande giardino da dove sarà possibile ammirare la facciata del Castello e delle scuderie, l’antica postazione delle guardie, i merli e le mura di cinta illuminati. Non mancheranno le zucche intagliate che aspetteranno grandi e piccoli per uno scatto fotografico da condividere…
Per la lunga e suggestiva notte dei misteri, il costume a tema è gradito ma non obbligatorio…
Per chi volesse passare l’intera serata sulle magiche colline sarà possibile, per l’occasione, degustare nei ristoranti e agriturismi vicini i menu del territorio anche a prezzo fisso. Inoltre, per chi desiderasse il brivido di un fine settimana nella trecentesca torre a pianta quadrata del Castello, una Suite di Charme su due piani, con feritoie millenarie e una vista magnifica sulle colline, è disponibile. La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Costi: 
Biglietto intero 18 Euro.
Biglietto ridotto Bambini da 5 a 16 anni inclusi 10 Euro. 
Biglietto gratuito Bambini fino a 4 anni inclusi.
Numeri telefonici, mail e sito internet per informazioni: Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it e/o 
Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino – Tel: 0524 572381 - info@castellodiscipione.it
Non è possibile saldare il biglietto con bancomat e carta di credito presso la biglietteria.
Regole generali per l’accesso al Castello per garantire una visita in massima sicurezza:
•L’accesso è vietato a chi abbia una temperatura corporea superiore a 37.5° e a chi abbia tosse e/o raffreddore
•L’accesso è consentito solo a chi indossa una mascherina protettiva, obbligatoria anche per chi indossa un costume che copre la bocca.
•Utilizzate il gel igienizzante a vostra disposizione. Evitate in ogni caso di toccare il viso (naso, bocca e occhi) con le mani.
•Mantenete la distanza di sicurezza di almeno 1 metro dalle altre persone all'interno del Castello
•Le visite sono guidate, su prenotazione e a numero chiuso negli orari indicati.
•L’accesso alla biglietteria è consentito a una persona, o famiglia, alla volta. Rispettate la fila mantenendo le distanze di sicurezza

CONFERMATO
Castello di Gropparello (PC)

VITA IN CASTELLO - VISITA GUIDATA STORICA CON QUADRI VIVENTI DI ABITANTI BIZZARRI
Sabato 31 ottobre, di giorno
Domenica 1 novembre, di giorno
Si tratta di una visita guidata storica dove in ogni sala del castello e sugli spalti ci saranno quadri viventi interattivi che si animeranno raccontando brani di storia e dando corpo a episodi ad un passato lontano, talvolta drammatico.... talvolta buffo. La visita durerà 1 ora, e sarà fatta a piccoli gruppi di massimo 20 persone, condotte da una guida con la quale "varcheranno spazi fisici e spazi temporali".
Costo € 22,50 (+ € 1,50 per prevendita on-line)
Prenotazione obbligatoria: info@castellodigropparello.it - info@castellidelducato.it
La segreteria comunicherà a ciascuno l’orario di arrivo e l’orario di visita.
Per il pranzo è possibile prenotare un tavolo alla Taverna Medievale al Castello di Gropparello.
Per chi preferisce fare il pranzo al sacco, gratuitamente verranno messi a disposizione dei tavoli (fino a esaurimento posti disponibili) sotto il Padiglione delle Rose e sotto la Limonaia: sono portici con tetto e pavimento, ma senza chiusure laterali e senza riscaldamento.

CONFERMATO
Castello di Contignaco (PR)
HALLOWEEN A CONTIGNACO - VISITA DIURNA CON DEGUSTAZIONE DEI VINI DEL CASTELLO
Sabato 31 ottobre, ore 11 e 16
Domenica 1 novembre, ore 11 e 16
Per la fine di ottobre e il principio di novembre, il Castello di Contignaco torna a proporre due giorni di apertura con visite guidate accompagnate dai proprietari. Oltre a condurre gli ospiti alla scoperta della storia del Castello e delle sue sale interne, essi racconteranno le vicende che li legano al maniero e alle sue terre. La visita, per chi lo desiderasse, si potrà concludere con una degustazione dei vini prodotti nelle cantine del Castello, durante la quale i proprietari esporranno la storia antica dell’Azienda di famiglia.
Per chi lo desidera, degustazione a seguire, con assaggi dei quattro vini prodotti nelle cantine del Castello: Bianco del Conte, Rosso Durante, Rosso del Sasso e Rosso del Rio dei Predoni.
Prenotazione obbligatoria.
Ingressi contingentati.
Costi: visita adulti € 9, bambini € 5; visita con degustazione € 20.
Per prenotare: 320.6126424 – 320.6126425 – 320.6066721 – castello.contignaco@gmail.com.
Per la manifestazione è stato creato un protocollo sanitario ad hoc elaborato sulla base del “Protocollo di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19” della Regione Emilia-Romagna.
REGOLE SICUREZZA CORONAVIRUS ADOTTATE PER EVENTO – MANIFESTAZIONE:
Per la manifestazione è stato creato un protocollo sanitario ad hoc elaborato sulla base del “Protocollo di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19” della Regione Emilia-Romagna.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Costo della manifestazione:
Costi: visita adulti € 9, bambini € 5; visita con degustazione € 20.
Numeri telefonici, mail e sito internet per informazioni:
Per prenotare: 320.6126424 – 320.6126425 – 320.6066721 – castello.contignaco@gmail.com - info@castellidelducato.it
Parcheggi vicini:
Parcheggi presso il Castello.Come arrivare:
Il Castello è ubicato a pochi chilometri da Salsomaggiore Terme. Si consiglia di seguire le indicazioni di Google Maps.

CONFERMATO
Castello di Contignaco (PR)
HALLOWEEN PER BAMBINI
Caccia al tesoro nell’Inferno di Dante – Percorso guidato con mappa

Sabato 31 ottobre, ore 11, 14, 16
Domenica 1 novembre, ore 11, 14, 16
In occasione della ricorrenza di Halloween, il Castello di Contignaco torna a proporre una speciale caccia al tesoro dantesca destinata ai più piccoli, affinché essi possano imparare divertendosi.
Il Castello appartenne agli Aldighieri di Parma, la stessa famiglia di Dante. Secondo la leggenda, il sommo Poeta soggiornò presso il maniero durante gli anni del suo esilio.
La caccia al tesoro sarà ispirata alla figura di Dante e al suo capolavoro, la Divina Commedia. E quale cantica della Commedia, se non l’Inferno, si presta maggiormente a rievocare il clima “spettrale” e “pauroso” di Halloween?
Seguendo le orme del Poeta attorno al Castello, i bambini, accompagnati dai loro genitori, saranno impegnati a rincorrere una misteriosa catena di indizi che li porterà a scoprire i più celebri mostri incontrati da Dante: le fiere della selva oscura “che nel pensier rinova la paura”, il demonio Caronte che traghetta le anime “con occhi di bragia”, il giudice Minosse che con la sua coda “essamina le colpe ne l’intrata”, l’orribile Cerbero che “con tre gole caninamente latra” e tante tante altre divinità infernali, fino a giungere al centro dell’Inferno e allo “spaventosissimo” tesoro finale… Che paura!
I bambini potranno così imparare a conoscere, in un modo semplice e divertente, alcune delle figure più belle dell’universo dantesco e dell’opera fondativa della nostra Letteratura.
Gioco ideale per bambini dai 5 ai 14 anni circa.
I bambini e anche i loro genitori potranno presentarsi vestiti con costumi di Halloween.
Prenotazione obbligatoria.
Ingressi contingentati.
Costi: bambini fino a 14 anni € 12; adulti € 10.
Per prenotare: 320.6126424 – 320.6126425 – 320.6066721 – castello.contignaco@gmail.com - info@castellidelducato.it
Per la manifestazione è stato creato un protocollo sanitario ad hoc elaborato sulla base del “Protocollo di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19” della Regione Emilia-Romagna.
Per garantire la massima sicurezza, l’intera caccia al tesoro si svolgerà all’aperto.
Durante l’intero percorso i bambini dovranno essere accompagnati dai loro genitori.
Si consiglia di attrezzarsi con ombrelli e stivaletti in caso di pioggia.
Inoltre…
Al termine del gioco, chi lo desidera potrà effettuare una visita guidata completa degli interni del Castello, beneficiando di una riduzione del biglietto (riduzione di € 2 a persona).
Alle ore 18 la visita guidata si svolgerà a lume di candela e verrà proposto un ulteriore viaggio nell’Inferno di Dante.
REGOLE SICUREZZA CORONAVIRUS ADOTTATE PER EVENTO – MANIFESTAZIONE:
Per la manifestazione è stato creato un protocollo sanitario ad hoc elaborato sulla base del “Protocollo di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19” della Regione Emilia-Romagna.
Per garantire la massima sicurezza, l’intera caccia al tesoro si svolgerà all’aperto.
Durante l’intero percorso i bambini dovranno essere accompagnati dai loro genitori.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Costo della manifestazione:
Costi: bambini fino a 14 anni € 12; adulti € 10.
Numeri telefonici, mail e sito internet per informazioni:
Per prenotare: 320.6126424 – 320.6126425 – 320.6066721 – castello.contignaco@gmail.com - info@castellidelducato.it
Parcheggi vicini:
Parcheggi presso il Castello.
Il Castello è ubicato a pochi chilometri da Salsomaggiore Terme. Si consiglia di seguire le indicazioni di Google Maps.

CONFERMATO
Castello di Contignaco (PR)

HALLOWEEN A CONTIGNACO
Visita speciale del Castello nella Notte delle Streghe – “Tour” guidati a lume di candela con un viaggio nell’“Inferno” di Dante
Venerdì 30, sabato 31 ottobre, domenica 1 novembre, dalle ore 18
Orari di inizio visite: 18, 19, 21, 22, 23
Per la notte di Halloween 2020, per il venerdì precedente e per la domenica successiva, il Castello di Contignaco aprirà le sue porte in via straordinaria, accogliendo tra il buio e il silenzio delle sue antiche mura gli ospiti che vorranno sperimentare il fascino di una visita notturna inedita e del tutto speciale.
Dopo il calar del sole, la bellezza antica del Castello si colora di tinte scure, magiche ed evocative.
Tra ombre e luci, gli ospiti saranno così condotti a scoprire la suggestiva atmosfera degli ambienti esterni e interni della fortezza. Una guida li accompagnerà ed esporrà loro la storia millenaria del Castello, dai Pallavicino fino a oggi. Varie stanze saranno illuminate dalla luce delle candele.
I bambini e pure gli adulti potranno per l’occasione sfoggiare i loro costumi di Halloween.
Il Castello appartenne agli Aldighieri di Parma, la stessa famiglia di Dante. Secondo la leggenda, il sommo Poeta soggiornò presso il maniero durante gli anni del suo esilio.
Per celebrare la figura di Dante, di cui tra l’altro il prossimo anno si festeggerà il centenario della morte (1321-2021), durante la visita saranno evocate alcune delle figure più spaventose della Commedia, quali le fiere della selva oscura “che nel pensier rinova la paura”, il demonio Caronte che traghetta le anime “con occhi di bragia”, il giudice Minosse che con la sua coda “essamina le colpe ne l’intrata”, l’orribile Cerbero che “con tre gole caninamente latra”.
Le divinità infernali dantesche, nuovi “mostri” di Halloween, arricchiranno così il percorso di visita in un breve viaggio sospeso tra la Storia e la Letteratura.
Prenotazione obbligatoria.
Ingressi contingentati.
Costi: visita adulti € 14, bambini € 6 (gratuito fino ai 4 anni).
Per prenotare: 320.6126424 – 320.6126425 – 320.6066721 – castello.contignaco@gmail.com.
Per la manifestazione è stato creato un protocollo sanitario ad hoc elaborato sulla base del “Protocollo di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19” della Regione Emilia-Romagna.
REGOLE SICUREZZA CORONAVIRUS ADOTTATE PER EVENTO – MANIFESTAZIONE:
Per la manifestazione è stato creato un protocollo ad hoc elaborato sulla base del “Protocollo di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19” della Regione Emilia-Romagna.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Costo della manifestazione:
Costi: visita adulti € 14, bambini € 6 (gratuito fino ai 4 anni).
Numeri telefonici, mail e sito internet per informazioni:
Per prenotare: 320.6126424 – 320.6126425 – 320.6066721 – castello.contignaco@gmail.com - info@castellidelducato.it
Parcheggi vicini:
Parcheggi presso il Castello.
Come arrivare:
Il Castello è ubicato a pochi chilometri da Salsomaggiore Terme. Si consiglia di seguire le indicazioni di Google Maps. 

CONFERMATO
Castello di Montechiarugolo (PR)

VISITA NOTTURNA AL MANIERO
Sabato 31 ottobre
Ore 21 e ore 22

È obbligatorio indossare sempre la mascherina
La visita dura circa un'ora e venti minuti
I gruppi potranno essere al massimo di 30 persone.
Biglietto intero: euro 12
Biglietto bambini: euro 8
Prenotazione obbligatoria
info@castellodimontechiarugolo.it - info@castellidelducato.it

CONFERMATO
Rocca Viscontea di Castell'Arquato
ATTENTI AL LUPO – SWEET HALLOWEEN 2020
Visita guidata alla Rocca Viscontea 
sabato 31 ottobre, h. 15.30-16.30
Perché il lupo è sempre cattivo? Perché ha sempre una gran fame che lo spinge a mangiare porcellini e bambine incappucciate? E comunque, quale delle due pietanze gradisce di più? Potrete fare queste e tutte le altre domande che vi passano per la testa al Lupo del Castello, il guardiano della Rocca Viscontea, che vi spiegherà anche le sue tattiche infallibili per tenere lontani i nemici. La salita alla Rocca mette un po’ fame, quindi per tenere buono il lupo e voi bambini, vi consegneremo un sacchetto con la merenda. Punto di incontro: Ufficio Turistico di Castell'Arquato (IAT Piazza Municipio)
Durata: 1 ora circa. Note: Adatto per bimbi dai 3 ai 6 anni. Gradito abbigliamento a tema Halloween
Costi: € 10, 00 per i bimbi, € 5,00 per gli adulti accompagnatori (minimo uno per ogni nucleo familiare)
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA entro le 12.00 di venerdì 30 ottobre.
I partecipanti dovranno avere con sé la mascherina (da usare solo al momento del ritrovo e in alcuni punti, a discrezione della guida, dove non sarà possibile mantenere la distanza interpersonale minima). Consigliamo gel igienizzante da tenere in borsa, anche se sarà a disposizione in ufficio turistico al momento della partenza e al ritorno. Gli organizzatori si riservano di annullare l'evento in caso di maltempo. In caso di maltempo, i partecipanti verranno anticipatamente avvisati.
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it e/o 0523 803215 - iatcastellarquato@gmail.com

CONFERMATO
Castello Pallavicino di Varano de' Melegari (PR)
CHI HA UCCISO LA REGINA DI CUORI ?
Una speciale vista guidata con animazione a tema investigativo
Sabato 31 Ottobre 2020
Castello Pallavicino di Varano, Strada della Rocca 10 , Varano De' Melegari (PR)
Turni a partire dalle ore 17:00
Una “tranquilla” serata nell'antico castello della Regina di Cuori si tramuta in una serrata caccia all'assassino quando i festeggiamenti di Halloween vengono interrotti dal misterioso omicidio della tirannica monarca... Ma chi è l'assassino?!
Un'originale visita guidata con animazione, dalle sinistre tinte gotiche, che vi catapulterà al centro di un'avvincente indagine: esplorate il castello, incontrate i sospettati, esaminate la scena del crimine e risolvete criptici enigmi alla ricerca di indizi, per svelare la scottante verità che si cela dietro ad un misterioso regicidio. Una serata imperdibile per tutti gli appassionati di Halloween, e non solo, vi attende Sabato 31 Ottobre al Castello di Varano!
Video Trailer:
https://www.youtube.com/watch?v=Q6YbqgvZD9Q
Nota:
Al fine di garantire il distanziamento interpersonale, saranno ammessi al massimo una dozzina di partecipanti per turno. I partecipanti dovranno presentarsi muniti di mascherina, mentre il gel igienizzante per le mani sarà disponibile presso la biglietteria del castello.
Durata evento: circa un'ora
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo. 
Costo della manifestazione a persona: 25 Euro
Nota: la prenotazione è obbligatoria, contattateci per verificare la disponibilità del turno desiderato
Numeri telefonici, mail e sito internet per informazioni e prenotazioni:
Telefono : 327 3797253
E-Mail : castellodivarano@oltrelospecchio.com - info@castellidelducato.it
Parcheggi vicini:
Parcheggio di fronte all'ingresso del Castello

CONFERMATO
Rocca Sanvitale di Sala Baganza (PR)
Halloween - Spiriti e sospiri nella Rocca
Un’insolita guida vi accompagnerà tra le sale della Rocca alla ricerca di tracce di coloro che una volta la abitavano! 
sabato 31 ottobre 2020
primo turno ore 17 - secondo turno ore 18,30
I fantasmi di coloro che vissero all’interno della Rocca nei secoli passati tornano per raccontarci di loro, ma non possono più e allora lasciano tracce, oggetti e ricordi della vita passata.
A lume di candela uno spirito si aggira nelle sale della Rocca per raccontare ciò che avvenne tra le mura del castello, gli intrighi e i fatti che coinvolsero gli antichi abitanti.
Un’ insolita guida vi consegnerà una visione tutta nuova della storia e dei loro protagonisti…
Aperto a tutti, in particolare agli adulti.
A cura dello I.A.T. di Sala Baganza e della Pro Loco di Sala Baganza
Attenzione: la Rocca sarà aperta alle visite solo al mattino dalle 10 alle 13. Nel pomeriggio sarà aperta solo ai prenotati.
Costo: adulti 9€, bambini da 7 anni a 12 anni € 5. Sconsigliato sotto i 6 anni
Prenotazione obbligatoria
Numeri telefonici, mail e sito internet per informazioni:
I.A.T. di Sala Baganza
Tel. 0521.331342/43 fax 0521.336429
iatsala@comune.sala-baganza.pr.it
info@castellidelducato.it
In ottemperanza alle indicazioni della normativa vigente per i luoghi di pubblico accesso mascherina obbligatoria all’interno e per tutta la durata della visita, mantenimento della distanza tra persone.

CONFERMATO
Sissa-Trecasali (PR)
VISITA GUIDATA IN NOTTURNA AL BORGO DI SISSA E AL TORRIONE DELLA ROCCA DEI TERZI
31 ottobre dalle ore 19 alle 23.50
Sissa – Viale della Rocca
I Conti Terzi guideranno i visitatori, in notturna, con le luci delle fiaccole, attraverso il borgo cfortificato di Sissa e all'interno della Torre Quattrocentesca della Rocca, illustrandone la storia e le curiosità. 
Prenotazione obbligatoria
turismo@comune.sissatrecasali.pr.itmax 5 partecipanti per turno con mascherina e distanziamento
La manifestazione non si svolge anche in caso di mal tempo
Costo della manifestazione:
Adulti: Euro 8
Bambini fino ad anni 15 Euro 5
Parcheggi Vicini: a 50 mt Piazza Roma - Sissa: info@castellidelducato.it

CONFERMATO
TOUR AL CASTELLO DI BIANELLO (RE)

Il castello è accessibile solo con visita guidata.
Le visite partono dal bookshop del castello.
Nel rispetto delle norme vigenti per l'emergenza Covid 19, saranno organizzati gruppi di massimo 20 persone dando la precedenza a chi ha
prenotato la visita telefonicamente. I visitatori potranno accedere al castello SOLO indossando la mascherina.
ORARI VISITE GUIDATE:
SABATO 31 OTTOBRE: 14.00 - 15.00 – 16.00 – 17.00
DOMENICA 1 NOVEMBRE: 11.00 – 12.00 - 14.00 - 15.00 – 16.00 – 17.00
Tariffe: Intero euro 6,00
Ridotto euro 3,00
(Residenti nel territorio comunale, giovani fino ai 18 anni non compiuti,
studenti fino ai 26 anni non compiuti e scuole del territorio comunale)
Gratuito fino a 12 anni
Per Info e prenotazioni: Gruppo Storico Il Melograno
Mariagrazia 339-2313875; Rita 333-2319133;
E-mail: gruppostoricoilmelograno@gmail.com - info@castellidelducato.it

CONFERMATO
Castello di Rivalta (PC)
IL TORMENTO DEL FANTASMA
Domenica 1 Novembre
Le famiglie potranno visitare il castello alla mattina, pranzare presso il nostro punto ristoro al Bistrot (curato dal catering di Ludovica Zanardi Landi), e poi al pomeriggio partecipare alla iniziativa Il Tormento del Fantasma.
I tour restano fruibili con ingressi contingentati (ogni ora) e le prenotazioni obbligatorie in quanto garantiscono tutti gli standard di sicurezza.
Il castello e’ visitabile il mercoledì, giovedì, venerdì, sabato e domenica, i ristoranti tipici e il nostro Bistrot restano aperti per pranzare in sicurezza nel rispetto del nuovo DPCM. Prenotazioni obbligatorie: info@castellodirivalta.it - info@castellidelducato.it

CONFERMATO
Castello di Gropparello (PC)
Pranzo di Ognisanti alla Taverna Medievale del Castello di Gropparello
Domenica 1 novembre, turni dalle 12:30 alle 16:00
Il 1 Novembre da sempre è una giornata di festa quasi pre-natalizia, e alla Taverna del Castello di Gropparello, i proprietari hanno sempre sempre connotato la data inserendo pietanze particolari in menu…
Quest’anno, il Menu di Autunno della Taverna è particolarmente goloso, pertanto vi invitiamo a venirlo a provare!
Come piatto particolare a tutti i presenti verrà offerto il Pane dei Santi, un pane speciale della tradizione del Castello, ricco di spezie e frutta secca. Una vera delizia per il palato!
Per prenotare alla Taverna Medievale tel. 0523 855814 oppure scrivere a info@castellodigropparello.it
info@castellidelducato.it

CONFERMATO
Rocca Viscontea di Castell'Arquato
PASSEGGIATA NOIR TRA GLI SPETTRI DEL BORGO
Visita guidata tematica
domenica 1 novembre, h.15.00 -16.00
Una passeggiata tra le nebbie del borgo in compagnia degli esperti di fenomeni paranormali del gruppo E.P.A.S. (European Paranormal Activity Society), alla ricerca di anomalie elettromagnetiche e di strani campi di forza, prendendo come spunto le leggende e i misteri arquatesi. Punto di incontro: Ufficio Turistico di Castell'Arquato (IAT Piazza Municipio). Durata: 1 ora circa.
Note: Indicato anche per i ragazzi, da 12 anni in su. Non verranno accettate prenotazioni per bambini di età inferiore.
Costi: € 8,00 a persona
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA entro le 12.00 di venerdì 30 ottobre.
I partecipanti dovranno avere con sé la mascherina (da usare solo al momento del ritrovo e in alcuni punti, a discrezione della guida, dove non sarà possibile mantenere la distanza interpersonale minima). Consigliamo gel igienizzante da tenere in borsa, anche se sarà a disposizione in ufficio turistico al momento della partenza e al ritorno. Gli organizzatori si riservano di annullare l'evento in caso di maltempo. In caso di maltempo o mancato raggiungimento del quorum, i partecipanti verranno anticipatamente avvisati. Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it e/o 0523 803215 - iatcastellarquato@gmail.com

CONFERMATO
Castello Pallavicino di Varano de' Melegari (PR)
VISITA IN COSTUME MEDIEVALE
Una speciale visita della Fortezza con guide in abiti di foggia medievale
Domenica 1 Novembre
Castello Pallavicino di Varano, Strada della Rocca 10 , Varano De' Melegari (PR)
Inizio visite alle 10:00, 11:00, 12:00, 14:30, 15:30, 16:30
Un tuffo nel fascino senza tempo del Medioevo: le nostre guide, in abiti di foggia medievale, vi condurranno alla scoperta degli ambienti più caratteristici dell'inespugnabile fortezza, fra i quali la famigerata prigione del Bentivoglio, le antiche sale quattrocentesche, i camminamenti di ronda e la balconata panoramica, la sala delle armi, l'elegante scalone settecentesco e lo straordinario Salone d'Onore affrescato.
Durata della visita: circa un'ora
Nota: al fine di garantire il distanziamento interpersonale, saranno ammessi al massimo una dozzina di partecipanti per turno. I partecipanti dovranno presentarsi muniti di mascherina, mentre il gel igienizzante per le mani sarà disponibile presso la biglietteria del castello.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Costo della manifestazione a persona:
Biglietto intero: 5 euro
Biglietto ridotto (bambini dai 6 ai 12 anni e tesserati Castelli del Ducato): 4 euro
Nota: la prenotazione non è obbligatoria, ma è caldamente consigliata: contattateci per verificare la disponibilità del turno desiderato
Numeri telefonici, mail e sito internet per informazioni e prenotazioni:
Telefono : 327 3797253
E-Mail : castellodivarano@oltrelospecchio.com - info@castellidelducato.it
Parcheggi vicini: Parcheggio di fronte all'ingresso del Castello

Rocca Valle di Castrignano (PR)
ALLA SCOPERTA DELLA ROCCA DI CASTRIGNANO E DEL CASTELLO DI TORRECHIARA
Domenica 1 novembre

Un lago molto poetico d'autunno che potrete vedere - in via esclusiva - prenotando una passeggiata escursionistica alla Rocca di Castrignano in provincia di Parma: il lago si trova su una proprietà privata, un ampio terreno dove una splendida coppia, Jacopo ed Elena - innamorati di arte, cultura, fotografia - con immenso amore ha restaurato insieme alla loro famiglia la Rocca di Castrignano nel territorio di Langhirano.  C'è dunque un posto magico in più da scoprire sabato 31 e domenica 1 novembre e nei prossimi weekend di novembre a pochi chilometri dal Castello di Torrechiara!
Naturalmente con prenotazioni obbligatorie:
info@roccacastrignano.it
info@castellidelducato.it

Castello di Bianello - Quattro Castella (RE)
ALLA SCOPERTA DEL CASTELLO DI BIANELLO
Apertura straordinaria del
Castello di Bianello in provincia di Reggio Emilia: il maniero immerso in un contesto paesaggistico di grande bellezza rimarrà aperto domenica 1 novembre con i seguenti orari: 11.00-13.00 e 14.00-18.00.
Prenotazioni: info@castellidelducato.it

Pagina in corso di aggiornamento!

🏰Castelli del Ducato che da marzo a maggio ha vissuto un lockdown pesantissimo come i nostri tour operator - ricordiamo che tutto il nostro comparto è ancora fermo, non ha ripreso chiaramente i numeri degli scorsi anni, non va dimenticato e ha bisogno di sostegno - è solidale con il mondo dei teatri e della cultura che in questo DPCM sono stati richiusi. Il problema non sono i nostri Luoghi d’Arte e Cultura.

Rispetteremo come sempre fatto anche il nuovo DPCM, con il massimo impegno e con il senso del dovere che abbiamo sempre dimostrato di avere, ma si chiede al Governo di tenere conto dei sacrifici e degli investimenti che tanti gestori di Castelli, Teatri, Musei e Luoghi d’Arte seri hanno sostenuto e stanno ancora sostenendo.
❤️La Salute prima di tutto ma il Turismo Culturale va poi sostenuto per continuare a tutelare i posti di lavoro! Per la Vita in un senso e nell’altro!

🙏Ringraziando Voi turisti e Amici per essere nostri alleati nel rispetto delle regole...

SONO STATI ANNULLATI I SEGUENTI EVENTI

🏰La Rocca Sanvitale di Fontanellato (Parma) ha deciso di ‼️ ANNULLARE ‼️tutte le iniziative programmate sabato 31 ottobre per #Halloween sia organizzate per gli adulti in serale, sia per famiglie con bambini durante il giorno.
🎭 Questo perché l’evento con il Mentalista in notturna, pur svolgendosi con distanziamento e ogni tipo di forma di sicurezza blindata e pur non essendo uno spettacolo, è comunque equiparabile a un momento di ‘teatro’, e dunque non si può più fare da DPCM.
👻Per le visite pomeridiane e preserali per famiglie: quasi tutti i già prenotati provenivano da regioni limitrofe alla Emilia-Romagna e nel territorio regionale da fuori provincia: persone che ora si potrebbero trovare nell’incertezza del rientro a casa, della volontà di non disattendere le regole e del non avere un punto ristoro nei borghi dalle 18 in poi.
Per rispetto a tutti la Rocca di Fontanellato ha pertanto annullato le iniziative e i prenotati verranno avvertiti già da domani. Il sabato e la domenica il maniero è regolarmente aperto con visite guidate.

🏰La Rocca Viscontea di Castell’Arquato (Piacenza) ha deciso di ‼️ ANNULLARE ‼️le iniziative serali programmate sabato 31 ottobre per #Halloween. Confermate invece le passeggiate en plein air nel borgo mattutine e pomeridiane.

🏰 Il Castello di Gropparello (Piacenza) ha deciso di ‼️ ANNULLARE ‼️ le due iniziative in programma per #Halloween. Resta aperto alle visite e il venerdì, sabato e domenica è regolarmente aperta la Taverna Medievale del Castello dove pranzare in sicurezza nel rispetto del nuovo DPCM. E sono in arrivo nuovi temi da raccontarvi nelle visite a tema al
Maniero!

🏰 Il Castello di Rivalta (Piacenza) ha deciso di ‼️ ANNULLARE ‼️ l’iniziativa programmata per sabato 31 ottobre. 🎭 Questo perché l’evento “La Setta delle ombre” in notturna, pur svolgendosi con distanziamento e ogni tipo di forma di sicurezza blindata e pur non essendo uno spettacolo, è comunque equiparabile a un momento di ‘teatro’, e dunque non si può più fare da DPCM. Quasi tutti i prenotati provenivano da regioni limitrofe alla Emilia-Romagna e nel territorio regionale da fuori provincia: persone che ora si potrebbero trovare nell’incertezza del rientro a casa, della volontà di non disattendere le regole e del non avere un punto ristoro nei borghi dalle 18 in poi. Qualcuno aveva prenotato l’intero pacchetto (e anche prepagato tramite bonifico) con la relativa cena presso la nostra foresteria (curata dal catering di Ludovica Zanardi Landi), ma purtroppo questa cena rimane confermata solo per i clienti dell’hotel (ed avra’ luogo al Bistrot). Tutti i nostri clienti possono scegliere di ricevere un voucher con l’importo pari a quello versato (valido fino al 31.10.21 che consente di recuperare l’evento oppure di visitare il castello con guida).

🏰 Villa Medici del Vascello (San Giovanni in Croce - Cremona) in seguito all'evolversi della situazione epidemiologica particolarmente critica in Lombardia, nonostante i decreti e le ordinanze attualmente in vigore non lo impongano, ed il Comune di San Giovanni in Croce intendono supportare l'impegno richiesto ad ogni livello nel fronteggiare la diffusione del virus Covid-19, sospendendo temporaneamente tutte le attività turistiche del complesso di Villa Medici del Vascello. Aumenteranno, come sta già facendo l'Associazione Castelli del Ducato, la loro attività sui social (Facebook e Instagram) con nuovi contenuti, rubriche e iniziative, in attesa di poter riprendere le nostre attività in tutta sicurezza.

Castello di Montechiarugolo

  • Località: Comune di Montechiarugolo, 16 km da Parma
  • Indirizzo: piazza mazzini, 1, 43022 montechiarugolo (pr)
  • Contatti:

    3334575380 - 3383187911

    info@castellodimontechiarugolo.it

    www.castellodimontechiarugolo.it

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate della cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Accetta Annulla