Notizie
Castello di Gropparello
SOLSTIZIO ESTATE WEEKEND 20-21-22-23 GIUGNO 2024: EVENTI NEI CASTELLI DEL DUCATO IN EMILIA
Passeggiata notturna e visita del castello con Pino Barbieri, Luna Piena delle Fragole e Solstizio d'Estate, Calici del Mezzodì - Picnic e degustazioni sull’erba, Visite naturalististiche alle Gole del Vezzeno, Notturni Stellati - Visite Notturne, Caccia al Tesoro in Castello, Oltre la geografia: quando la storia unisce i territori, Rassegna Colazione in Castello, Yoga in Castello, La Notte di San
Passeggiata adatta anche ai bambini sopra i 6 anni. E’ necessario indossare scarpe e abbigliamento adeguati e portare con sé una torcia.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 12.00 del 19 giugno: info@castellidelducato.it
Dal cimitero di San Nicomede, si prosegue per Scipione Ponte loc. Boselli, e a seguire per Scipione Castello e si rientra da Cà Fellone.
Di seguito i dettagli:
Orario e luogo di partenza: ore 19:00 San Nicomede, cimitero
Durata: 3H0 ca, 3 H camminata
Lunghezza: 8,5 km – 120 mt dislivello
Difficoltà: facile
Età minima: 6 anni
Obbligatorio portare con sé una torcia, preferibilmente frontale.
Previsto un pic-nic durante la camminata.
Il gruppo è accompagnato da una guida ambientale escursionistica.
L’evento è confermato al raggiungimento del numero minimo di 10 partecipanti paganti.
Massimo 20 partecipanti.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 12.00 del giorno precedente. Informazioni su costi e prenotazioni: info@castellidelducato.it
Informazioni su costi e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
Sabato 22 giugno 2024, Teatro Giuseppe Verdi di Busseto, ore 18. Avete mai pensato di essere nei panni di un artista, su un palcoscenico, col teatro gremito che vi applaude?
L’emozione di scoprire cosa si nasconde dietro il sipario del Teatro, in quei luoghi che normalmente sono esclusi dalla tradizionale visita guidata. Sarà quindi eccezionalmente possibile accedere sul palcoscenico calcato dai più grandi protagonisti del panorama teatrale e musicale di oggi e del passato; visitare i camerini utilizzati dagli artisti; affacciarsi dal palco Reale, come gli ospiti di una serata di gala; osservare la scena dalla visuale sopraelevata e privilegiata del loggione, ritrovo dei “critici” d’opera più severi. Il Teatro svelato, solo per piccoli gruppi. Durata della visita: 40 minuti circa.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo. Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
21 GIUGNO
Sabato 22 giugno ore 17.30 e ore 21 a domenica 23 giugno 2024 ore 17.30. Visita guidata del Castello + Escape Castle + Calice di benvenuto + Premio finale.
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
Sabato 22 giugno e domenica 23 giugno 2024, dalle ore 12.30
Prima e a seguire, per chi lo desidera:
ore 10.45 e ore 15, caccia al tesoro
ore 11.15 e ore 15.30 visita guidata del Castello
In caso di maltempo le degustazioni si svolgeranno nelle sale interne del Castello.
Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
Castello di Gropparello (PC) | Visite naturalististiche alle Gole del Vezzeno: roseti in fiore. Sabato 22 giugno e domenica 23 giugno 2024, sempre su prenotazione obbligatorie. Una bellissima visita guidata con escursione, che percorrendo gli antichi camminamento scavati nella roccia si immerge nello scenario dello strapiombo attorno al castello. Le fioriture sono continue. Dai ciliegi selvatici alle erbe, poi le rose canine, fino ad arrivare a maggio quando esplodono le fioriture dei roseti della Masseria. Uno spettacolo stupendo, una passeggiata che ricariche e rigenera.
Parco del Castello di Gropparello - I camminamenti di ronda attorno al Castello, ore 10 (sempre su prenotazione)
Informazione e prenotazione: info@castellidelducato.it
Castello di Gropparello e Taverna Medievale (PC) | Notturni Stellati - Visite Notturne, da venerdì a lunedì, giugno, luglio, agosto, settembre 2024 – sempre su prenotazione. Serate magiche a cena nei giardini della Taverna Medievale, sotto il cielo stellato. Serate a lume di candela, alla scoperta della nostra cucina curata, genuina, carica di sfumature antiche e attuali. La cena può essere abbinata alla visita notturna al castello. Possibilità di visita guidata notturna; possibilità di cena con menù alla carta.
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
Castello di Contignaco (PR) | Caccia al Tesoro in Castello: Favole Antiche e Mostri Danteschi. Gioco-famiglia per tutte le età. Favole rinascimentali con divagazioni tra i mostri dell’“Inferno” di Dante e con uno speciale truccabimbi. Nuove favole e nuovi percorsi + Premio finale per bambini e adulti. Sabato 22 giugno, ore 10.45 e ore 15 | Domenica 23 giugno, ore 10.45 e ore 15 (in fase di prenotazione verificare i turni attivi nella giornata in cui si desidera partecipare alla caccia).
La caccia al tesoro prevede una forte interazione tra i bambini e gli adulti, in modo da far divertire tutti quanti.
Al termine del gioco, chi lo desidera potrà effettuare una visita guidata completa degli esterni e degli interni del Castello.
La visita si potrà anche concludere con una degustazione guidata (con prodotti idonei anche per bambini) dei vini prodotti nelle cantine della fortezza, durante la quale i proprietari esporranno la storia antica dell’Azienda di famiglia.
Sarà anche possibile abbinare ai vini di Contignaco vari taglieri di salumi misti e il Parmigiano Reggiano “di Sola Bruna” prodotto dall’Azienda Agricola del Castello.
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
Sabbioneta Città Patrimonio Mondiale Unesco (MN) Teatro all'Antica | Oltre la geografia: quando la storia unisce i territori - Mantova, Sabbioneta e il Monferrato. Una conferenza che ha l’obiettivo di riallacciare i rapporti tra il territorio mantovano e quello del Monferrato. Ne parlano studiosi, responsabili si Istruzioni ed esperti di siti UNESCO, sabato 22 giugno, ore 17. L’incontro è coordinato da Alberto Sarzi Madidini e gode dei patrocini del Comune di Sabbioneta, della Associazione Pro Loco, della Fondazione Monferrato Live Experience (sarà presente la presidente Alessandra Bozzo), dell’Ufficio UNESCO Mantova Sabbioneta, della Provincia di Alessandria e del Gruppo Storico Città di Sabbioneta (rappresentato da figuranti in costume). L’evento è organizzato in memoria di Roberto Maestri, presidente del Circolo Culturale Marchesi del Monferrato, tragicamente scomparso alcuni anni fa sulla strada di ritorno tra Mantova e Alessandria. Sarà l’attuale presidente, Emiliana Conti, ad illustrare i vent’anni di attività del Circolo. I legami tra il Monferrato, territorio oggi principalmente compreso nelle province di Alessandria e Asti, e il mantovano risalgono alla dominazione dei Gonzaga ai quali appartenne dal 1536 al 1708. Tra il 1567 e il 1568 a Vespasiano Gonzaga venne delegata la guida del territorio piemontese per reprimere dei moti scoppiati contro la dominazione gonzaghesca. Alberto Sarzi Madidini illustrerà i rapporti che in questi cinque secoli, da Vespasiano Gonzaga a Roberto Maestri, sono intercorsi tra Sabbioneta e il Monferrato (anche il più illustre personaggio nativo di Sabbioneta, il generale Giuseppe Ottolenghi, appartiene ad una famiglia originaria di Acqui Terme). Due studiosi, Angelo Soave e Raffaele Tamalio, parleranno rispettivamente dell’arte pittorica della scuola di Giulio Romano approdata nel Monferrato mantovano e delle strategie matrimoniali e dei trasferimenti tra Mantova e il Monferrato di famiglie nobili tra Cinque e Seicento. L’incontro sarà chiuso da Massimo Carcione, funzionario dell'assessorato alla Cultura della Regione Piemonte e storico collaboratore di Roberto Maestri, con una relazione sulle Comunità Patrimoniali di Mantova, Sabbioneta e del Monferrato, soggetti attivi per la salvaguardia dei paesaggi culturali e dei siti patrimonio UNESCO. Il convegno è ad ingresso libero ed è aperto a tutti. Informazioni: info@castellidelducato.it
NOVITA' - Rocca di Sala Baganza (PR) | Rassegna Colazione in Castello: colazione tra gli affreschi - Mangiando tra i miti del passato, domenica 23 giugno 2024, Orario della Colazione: ore 10. Orario della partenza della visita guidata: ore 11 circa. Si farà colazione in un contesto unico e a seguire la visita guidata con una guida specializzata. La colazione verrà servita nella Sala Principale con gli affreschi monocromatici. Metteremo in Tavola per colazione “La Pasticceria" : Torta Cioccolatina, Plum Cake, Crostata di Albicocche e Pane con Burro e Marmellate speciali.
Ci saranno anche i salati: Selezione si salumi a formaggi con miele nostrano.
Frutta fresca di stagione. Per le bevande: Caffè espresso, Cappuccino, Tè, Succhi di frutta e Acque minerali
Si svolge anche in caso di maltempo.
Prenotazione obbligatoria entro il 21 giugno: info@castellidelducato.it
NOVITA' - Rocca dei Rossi di San Secondo (PR) | Yoga in Castello, sessione di Yoga con Ravasini Irene nella magnifica cornice della Sala delle Scuderie e a seguire visita guidata alla Rocca, domenica 23 giugno 2024 ore 15.00
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo. Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
Castello di Bianello (RE) | Giovani Melodie al Bianello dopo la Visita Guidata, domenica 23 giugno 2024, terminata la visita guidata delle ore 15, 16, 17
Alla fine della visita guidata si potrà assistere a performance musicali dell’associazione Futuro in musica- esibizione di Ensemble 4 Castel. Bambini (0-12 anni) gratuito.
Informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it
NOVITA' - Reggia di Colorno (PR) | La Notte di San Giovanni tra miti e leggende, antichi rituali, tradizioni ed enogastronomia, domenica 23 giugno 2024, a partire dalle 19.30. Si tratta di una visita guidata al piano nobile e passeggiata botanica nel giardino storico della Reggia, in compagnia delle narrazioni di miti e leggende della notte di San Giovanni. La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo. Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
Castello di San Pietro a San Pietro in Cerro (PC) | Memorie Andaluse di Veniero, a cura di Roberta Castellani e Carlo Francou, fino al 23 giugno 2024. Domenica e festivi. Ingresso gratuito alla mostra dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 15 alle 18. Biglietto a pagamento per la visita guidata del Castello di San Pietro in Cerro, per l’ingresso alla Sala delle Armi, al mim - Museum in Motion e alla mostra Cina Millenaria - I Guerrieri di Xian. Dal testo del curatore Carlo Francou estrapoliamo alcuni aspetti essenziali per la lettura delle opere esposte: “…Un viaggio attraverso una narrazione pittorica nella quale, di volta in volta, compaiono tracce di un vissuto che riemerge tra cromie, brandelli di antichi tessuti, inserti di teli consunti e carte sulle quali ancora si leggono frasi d'un tempo in bella calligrafia…..Sono Memorie andaluse che si materializzano dopo un viaggio in Spagna, accompagnate dai suoni del ballo catalano della sardana con il rosso fuoco della passione che si mescola a trame e orditi d'oro dai rimandi purpurei; ma sono anche approdi più familiari come quello di Genova nel quale è l'azzurro cupo del mare linguistico a campeggiare nel centro della tavola fra geometrie in cui la scelta coloristica variegata richiama la presenza cosmopolita in uno dei crocevia marittimi più frequentati del Mediterraneo“.
Il mim - Museum in Motion è la collezione di arte contemporanea che trova spazio nei sugge-stivi ambienti del sottotetto del quattrocentesco Castello di San Pietro in Cerro (PC). Il progetto è nato nel 2001 per volontà di Franco Spaggiari con il prezioso contributo di Pierre Restany (1930-2003), fondatore del movimento del Nouveau Réalisme e illustre critico d’arte.
Di grande rilievo è la sezione dedicata ai pittori e agli scultori del territorio, dove sono presenti gran parte degli artisti del movimento del fantastico. Lo spazio museale, appositamente restaurato, si sviluppa lungo tutto il percorso tra le due torri, nell’antico camminamento di ronda e nel granaio. Le opere di pittura, scultura, grafica e fotografia sono esposte a rotazione ed offrono una sintesi delle maggiori tendenze artistiche dal dopoguerra ai giorni nostri. Informazioni: info@castellidelducato.it
NOVITA' - CHALLENGE EXPERIENCE 2024: SCEGLI TRA 32 TRA BORGHI, PIAZZE CITTA ARTE, CASTELLI DUCATO DOVE GIOCARE
Un progetto con Capofila Comune di Piacenza, Associazione Castelli del Ducato con Experience on the Road e con il supporto di Destinazione Turistica Emilia.
Uomo di straordinaria erudizione e dalla personalità poliedrica, entusiasta delle produzioni teatrali, compose un dramma giocoso, Il figlio del Gran Turco. Questo suo trasporto per il teatro, lo indusse ad istituire nel 1770 un concorso di drammaturgia unico nel suo genere, allo scopo di premiare le migliori tragedie e commedie italiane. Il suo grande amore per la musica lo indusse a incoraggiare, anche attraverso sostentamenti economici, musicisti come Antonio Robuschi. Fu avido collezionista di dipinti che distribuì tra le residenze di Parma, Colorno e l’Accademia di Belle Arti, come i fondi oro toscani del Tre e del Quattrocento appartenuti al Marchese Tacoli Canacci. Saranno inoltre esposte le sue commissioni come il dipinto di Domenico Muzzi “Madonna con Bambino in gloria e i Santi Stefano e Lorenzo” per la parrocchiale di Sala Baganza e il “San Luigi IX di Francia e San Ferdinando di Castiglia incoronati dalla Fede” opera di Pietro Melchiorre Ferrari per l’Oratorio della Vergine del Buon Cuore di Copermio. Una sezione è dedicata all’iconografia di Don Ferdinando e dei suoi famigliari, con ritratti, incisioni e opere legate alla pratica devozionale del Duca.
La sezione monumentale vede i progetti per la Chiesa di San Liborio: il progetto più ardito e ambizioso di Ferdinando, che ci ha consegnato, per dimensioni, la seconda Cappella Reale d’Europa, la quale ancora oggi contiene tesori inestimabili.
Infine, numerosi apparati celebrativi e oggetti per le funzioni religiose, tra cui molti preziosi reliquari che Ferdinando cercò e portò a Colorno, appagando una sorta di collezionismo devoto attorno al quale gli edifici diventavano preziose urne di arte e di preghiera. In lui la fede è stata un ulteriore stimolo alla ricerca, all’arricchimento culturale e artistico proprio come fece due secoli prima Filippo II d’Asburgo all’Escorial, anche se in più vaste dimensioni. Da parte sua, Ferdinando fu coraggiosamente contro corrente e moderno, perché risoluto sostenitore di una cultura capace di conciliare arte, religione e scienza, di unire morale ed estetica. In questo fu illuminato senza essere illuminista e religioso senza essere bigotto, come forse ingiustamente e riduttivamente lo si è in altre occasioni definito. Con questa mostra i suoi curatori hanno voluto dare un nuovo spessore e mettere sotto una luce diversa e più accattivante Ferdinando di Borbone Parma.
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
Castelli del Ducato - Felici di Accogliervi! Pronti ad emozionarvi e stupirvi ancora una volta!
Inizia il tour e visitali tutti per weekend di grandi emozioni e vacanze memorabili da ricordare!
#castellidelducato #castelliemiliaromagna #inEmiliaRomagna #destinazioneturisticaemilia
#fantasticaemilia #emiliadasogno
#esperienzeuniche #experiencecastle #custodidisogni #custodideltempo #custodidistorie
#visititalia #visitemilia
Foto copertina: Castello di Gropparello (PC)
Pagina in corso di aggiornamento
Castello di Gropparello
- Località: Comune di Gropparello, 27 km da Piacenza
- Indirizzo: via roma, 84, 29025 gropparello (pc)
-
Contatti:
TELEFONO: + 39 0523.855814
FAX: +39 0523.855818
E-MAIL: info@castellodigropparello.it