Notizie

Castello di Rivalta

SCUOLE, ORATORI, GREST - ATTIVITA' DIDATTICHE IN GITA AL CASTELLO DI RIVALTA

Castelli del Ducato - con il contributo della Fondazione di Piacenza e Vigevano che ha supportato il progetto dei Castelli del Ducato "A Scuola in Castello" - è lieta di presentare le attività didattiche in programma nel 2024-2025 realizzate nel Castello di Rivalta.

Castelli del Ducato - con il contributo della Fondazione di Piacenza e Vigevano che ha supportato il progetto dei Castelli del Ducato "A Scuola in Castello", specificatamente per i manieri piacentini nel circuito - è lieto di presentare le attività didattiche in programma nel 2024-2025 al Castello di Rivalta in Emilia, in provincia di Piacenza.

TENZONE MEDIEVALE - LA MANIFESTAZIONE PIÙ AMATA ED ACCLAMATA DI TUTTO IL REGNO! BENVENUTE E BENVENUTI!
Castello di Rivalta (PC)
Vi piace giocare? Avete il pallino per le sfide? Siete affascinati dagli antichi tornei medievali? Siate dunque i benvenuti alla Tenzone Medievale a Rivalta, organizzata appositamente su richiesta per le scuole.
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
SCOPRI TUTTI I DETTAGLI SU QUESTA ESPERIENZA QUI

LA FAVOLA DEL CONTE OPIZZO E DELLA CONTESSA BIANCHINA - UN’AFFASCINANTE FAVOLA TRATTA DA UNA STORIA VERA
Castello di Rivalta (PC)
L'esperienza didattica inizia con la visita passeggiata al borgo e tour al Castello tra leggende e aneddoti sul mondo dei manieri. Ci si soffermerà sulla facciata, il cortile, il salone, la sala da pranzo, la cucina, le cantine, le prigioni (piano terra con sotterranei, senza ascensore). Il tour comprende l'area museale (dedicata alla Battaglia di Lepanto, un museo di arte sacra ed esplorazioni), prosegue con le camere da letto assieme alle peculiarità e alle vite dei personaggi che vi hanno abitato. Si continua attraverso un percorso dedicato alle divise militari storiche, con immagini e didascalie.
La visita si conclude con la partecipazione a speciali giochi attraverso cui gli alunni possono fissare i concetti appresi divertendosi.
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
SCOPRI TUTTI I DETTAGLI SU QUESTA ESPERIENZA QUI


IL CASTELLO E IL FIUME TREBBIA - ALLA SCOPERTA DEL MANIERO E DEL PARCO DEL TREBBIA.

Castello di Rivalta (PC)
Una piccola ma coinvolgente escursione naturalistica nella zona compresa fra il Castello di Rivalta ed il fiume Trebbia, alla scoperta della fauna e della flora che ne caratterizzano l'affascinante ecosistema (nonché dell'indissolubile rapporto fra pietre del corso d'acqua e mura della fortezza), correlata da un divertente mini torneo di tiro al bersaglio con l'arco (con archi di foggia medievale e frecce munite di punta di sicurezza in lattice).
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
SCOPRI TUTTI I DETTAGLI SU QUESTA ESPERIENZA QUI

ALLA RICERCA DEI SEGRETI DELLA NATURA
Castello di Rivalta (PC)
Non solo un’escursione, non solo una passeggiata, ma una vera e propria esplorazione nel Parco del Trebbia con anche visita guidata al borgo storico e al castello. Per diventare un vero esploratore di Rivalta è essenziale conoscere il territorio, in ogni suo più piccolo dettaglio: è necessario studiare le tracce di tutti gli abitanti del bosco, trovare più oggetti possibili presenti all’interno del "Manuale dell’Esploratore”, un quadernino che racchiude tutti i segreti del bosco. È compito degli esploratori svelarne i misteri ed è proprio questo che faranno i bambini. Durante il laboratorio saranno divisi in tre gruppi, ciascuno specializzato in un settore: Fauna, Flora e Reperti Storici (non dimentichiamo che su questo fiume fu combattuta la battaglia tra Annibale e l’Impero Romano e chissà, magari ci sono ancora resti originari di quello scontro). Poi parte il gioco! Avranno un’ora per trovare più oggetti possibili; allo scadere del tempo si riuniranno per catalogare, all’interno del Manuale, i reperti trovati.
Non finisce certo qua! Per finire ogni gruppo dovrà presentare le sue ricerche al resto della classe, solo in questo modo otterranno il distintivo dell’Esploratore di Rivalta, un ricordo che durerà per sempre.
Su richiesta è possibile partecipare anche alla visione di un film documentario dedicato ai Castelli del Ducato di Parma e Piacenza.
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
SCOPRI TUTTI I DETTAGLI SU QUESTA ESPERIENZA QUI


L'ARTE DELLA SPADA NEL MEDIOEVO - VIAGGIO NELLA SALA ARMI DEL CASTELLO DI RIVALTA.
Castello di Rivalta (PC)

In epoca medievale, ove battaglie ed assedi giocavano un ruolo fondamentale per la conquista ed il mantenimento del potere, si assiste ad una vera e propria evoluzione delle arti belliche. Ma quali erano le tecniche offensive e difensive e come si sono sviluppate nel tempo? Quali armi brandivano i soldati medievali e quali armature indossavano per proteggersi? Un coinvolgente approfondimento sul mestiere d'arme nel Medioevo, che ripercorrerà l'evoluzione delle armi e delle armature (e in cui i partecipanti potranno visionare elmi, spade, corazze...), correlato da un divertente mini torneo di tiro al bersaglio con l'arco (con archi di foggia medievale e frecce munite di punta di sicurezza in lattice).
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
SCOPRI TUTTI I DETTAGLI SU QUESTA ESPERIENZA QUI

VISITA GUIDATA AL CASTELLO DI RIVALTA - Un affascinante viaggio nel castello dalle prigioni alla torre passando per le camere da letto, l’area museale e vari salotti.
Castello di Rivalta (PC)
La visita didattica ha inizio con una passeggiata per le vie del suggestivo borgo di Rivalta, seguita dalla visita guidata del castello.
La visita all' interno comprende: la facciata, il cortile, il salone, la sala da pranzo, la cucina, le cantine, le prigioni (piano terra con sotterranei, senza ascensore).
Comprende inoltre l'area museale (dedicata alla Battaglia di Lepanto, un museo di arte sacra ed esplorazioni), prosegue con le camere da letto assieme alle peculiarità, alle leggende, gli aneddoti e alle vite dei personaggi che vi hanno abitato.
Si continua attraverso un percorso dedicato alle divise militari, con immagini e didascalie.
Presenta vari argomenti legati al mondo dei castelli e in generale al Medioevo, dall’architettura ai vari aspetti della vita quotidiana del tempo.
La visita si conclude con la partecipazione a speciali giochi interattivi, attraverso cui gli alunni possono fissare i concetti appresi divertendosi.
 
IL MATRIMONIO IN ANTICO REGIME
Castello di Rivalta (PC)
Alla scoperta del mondo dei matrimoni nobiliari e del segreto del matrimonio nell'antichità. La visita didattica ha inizio con una passeggiata per le vie del suggestivo borgo di Rivalta, seguita dalla visita guidata del castello. Partendo dalla visita nelle sale interne, in particolare dal salone d’onore, la guida introduce nozioni riguardanti l’araldica e i vari legami parentali con particolare attenzione ai matrimoni tra membri della famiglia Landi e vari illustri casati, per sottolineare che nelle società di antico regime il matrimonio non è una faccenda privata. È un'alleanza tra famiglie che necessariamente trascende la volontà degli sposi; è la base del vivere sociale che, attraverso il controllo della sessualità femminile, assicura la legittimità dei figli e la trasmissione del patrimonio; è il simbolo dell'unione di Cristo con la Chiesa e quindi un sacramento che conferisce la grazia. Perciò il matrimonio non è mai stato abbandonato al caso, ma sottoposto a regole, sia sociali che istituzionali.
La visita al castello, utilizzando le ricchissime fonti fornite dai proprietari e la trattatistica dedicata a questo tema, fornisce importanti spunti di riflessione per un’ulteriore attività di approfondimento in classe.
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
SCOPRI TUTTI I DETTAGLI SU QUESTA ESPERIENZA QUI
 
L’ORDINE DEI CAVALIERI DI RIVALTA
Castello di Rivalta (PC)
Al Castello di Rivalta lance, spade, alabarde e armature! Che peso doveva sopportare un cavallo da guerra! Alla scoperta di un‘armeria di un vero collezionista ed appassionato. L'esperienza prevede sempre come inizio la visita guidata al maniero o la visita al borgo storico e al castello.  I partecipanti potranno scoprire, accompagnati dalla guida, le diverse tipologie di armi ed il loro utilizzo andando oltre ai libri di storia. All’interno del Salone delle armi, avranno la possibilità di vedere delle autentiche armi da combattimento, provenienti da diverse epoche. L’attività didattica prende in esame un tema molto diffuso nel Cinquecento ovvero quello della Battaglia di Lepanto per dimostrare la loro bravura nell’architettare nuove strategie di guerra, in grado di portare alla vittoria. Una volta terminata la spiegazione ogni partecipante dovrà costruire e decorare una sua personale spada, per dimostrare di essere un vero cavaliere!
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
SCOPRI TUTTI I DETTAGLI SU QUESTA ESPERIENZA QUI
 
LO STEMMA CHE VORREI CON CREAZIONE DEL PROPRIO STEMMA
Castello di Rivalta (PC)
Al Castello di Rivalta si va alla scoperta di uno stemma, del suo significato e molti altri dettagli di araldica. Il Salone d’Onore è la stanza che ospita e sfoggia gli stemmi delle famiglie che nel tempo, tra il Trecento e il Cinquecento, hanno varcato la soglia del maniero entrandone a far parte. Dopo aver spiegato ai bambini il significato nascosto dietro agli elementi che contraddistinguono gli stemmi della famiglia Zanardi Landi, daremo loro la possibilità di creare il proprio. Si continua attraverso un percorso dedicato alle divise militari, con immagini e didascalie. Si presentano vari argomenti legati al mondo dei castelli e in generale al Medioevo, dall’architettura ai vari aspetti della vita quotidiana del tempo. La visita si conclude con la partecipazione a speciali giochi interattivi, attraverso cui gli alunni possono fissare i concetti appresi divertendosi.
Su richiesta è possibile partecipare anche alla visione di un film documentario dedicato ai castelli del ducato di Parma e Piacenza.
A disposizione dei ragazzi una piccola enciclopedia contenete la simbologia dei singoli elementi racchiusi dentro agli stemmi, in questo modo saranno in grado di imprimere le proprie virtù all'interno dello stemma. Mezz’ora per creare il simbolo che scolpirà il loro nome nella storia. Scaduto il tempo, dovranno mostrare il proprio stemma alla classe, motivando le loro scelte.
 

Associazione Castelli del Ducato ringrazia la Fondazione di Piacenza e Vigevano.

Staff di Progetto Castelli del Ducato: Antonella Fava e Francesca Maffini.

Castelli del Ducato - Felici di Accogliervi! Pronti ad emozionarvi e stupirvi ancora una volta!

Castelli del Ducato è la rete turistica culturale interregionale nel nord Italia con 38 favolosi manieri visitabili, 15 Alloggi tra Antiche Mura e oltre 50 luoghi d'arte, dimore storiche, musei uniti tra Parma, Piacenza, Guastalla e Pontremoli, con itinerari e aderenti nelle province di Reggio Emilia, Cremona, Mantova.

Inizia il tour e visitali tutti per weekend di grandi emozioni e vacanze memorabili da ricordare!

 

Foto copertina: Castello di Rivalta - fornita da Giulia Pilotta

Associazione Castelli del Ducato ringrazia la Fondazione di Piacenza e Vigevano.

Pagina in corso di aggiornamento

Associazione Castelli del Ducato e l'Ufficio Stampa non assumono responsabilità sui contenuti, i temi, titoli e sottotitoli degli eventi proposti dai Soci e Sostenitori che forniscono materiali descrittivi delle iniziative.

Castello di Rivalta