Notizie

Castello di Gropparello

SCUOLE, ORATORI, GREST - ATTIVITA' DIDATTICHE IN GITA AL CASTELLO DI GROPPARELLO

Castelli del Ducato - con il contributo della Fondazione di Piacenza e Vigevano che ha supportato il progetto dei Castelli del Ducato "A Scuola in Castello" - è lieta di presentare le attività didattiche in programma nel 2024-2025 realizzate dal Castello di Gropparello.

Castelli del Ducato - con il contributo della Fondazione di Piacenza e Vigevano che ha supportato il progetto dei Castelli del Ducato "A Scuola in Castello", specificatamente per i manieri piacentini nel circuito - è lieto di presentare le attività didattiche in programma nel 2024-2025 al Castello di Gropparello.
 
UNA GIORNATA AL PARCO DELLE FIABE
Il Parco delle Fiabe è il primo parco emotivo in Italia, dove è possibile vivere una magica esperienza fuori dal tempo, immersi in uno scenario naturale di rocce millenarie e alberi secolari.
Castello di Gropparello (PC)
Per scuole dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado.
Ma chi viveva nel bosco? Vivevano le Fate, i Folletti, gli Elfi, i Druidi... e poi c’era l’Uomo Albero e forse l’Uomo Animale. Non mancavano di certo di passare di lì Streghe e Maghi, nella perenne ricerca di erbe per le loro pozioni. Accompagnati da una guida lungo il percorso, i ragazzi verranno coinvolti da personaggi dell’immaginario fiabesco, le cui radici affondano in realtà remote che si perdono nella notte dei tempi. I ragazzi vivranno anche una fantastica ed entusiasmante avventura insieme ai personaggi del bosco! Il pacchetto comprende: Visita guidata al Castello, Visita guidata al Parco delle Fiabe, Avventura in costume da Cavalieri per tutti i bambini, Area attrezzata per il momento del pranzo al sacco (con gelato in omaggio).
 
IL GIARDINO DI MIKI E SOPHIA - PERCORSO SENSORIALE DOVE UNA FATA ED UN FOLLETTO CON UN LINGUAGGIO FIABESCO ACCOMPAGNANO I BAMBINI ALLA SCOPERTA DEI PROFUMI, SUONI E COLORI CREATI DALLA NATURA.
Castello di Gropparello (PC)
Per le scuole dell'infanzia.

Percorso sensoriale al Museo della Rosa Nascente con attività di laboratorio con i colori della natura e area attrezzata per il momento del pranzo al sacco.
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
SCOPRI TUTTI I DETTAGLI SU QUESTA ESPERIENZA QUI
 
ALLA SCOPERTA DEGLI ANTICHI ROMANI
Castello di Gropparello (PC)
Per scuole dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado.
Un valido punto di partenza per lo studio delle abitudini degli antichi romai. Nel II sec. d.C. Gropparello era un avamposto di difesa all’augusta città romana di Velleia.
Nelle fondamenta del Castello, infatti si vedono tracce di un muro romano che probabilmente costituiva la base delle mura di un piccolo insediamento difensivo.
Da discepoli a cives, tra otium et negotium: la formazione del cittadino dell’Impero Romano
Tutti i ragazzi saranno dotati di tunica romana. Area attrezzata per il momento del pranzo al sacco (con gelato in omaggio)
Degustazione di piatti tipici dell’Antica Roma
Su richiesta, per approfondire ancora di più l’argomento, è possibile aggiungere durante l’attività di animazione, una degustazione di piatti tipici dell’antica Roma.
Supplemento per la degustazione dei piatti dell’Antica Roma.
 
CASTELLO E AGRICOLTURA: LA PIGIATURA DELL’UVA
Nel mese di settembre è possibile portare i bambini a pigiare l’uva nei tini.
Castello di Gropparello (PC)
Per la scuola dell'infanzia e primaria.
I bimbi, a piedi nudi, praticheranno l’arte della pigiatura dell’uva e potranno portare a casa il mosto prodotto (con i raspi), per arrivare attraverso la fermentazione alla produzione del vino (ad ogni gruppo viene data una scheda per effettuare la vinificazione in classe).
Il pacchetto comprende: Visita guidata al Castello, Esperienza complementare Pigiatura dell’uva, Area attrezzata per il momento del pranzo al sacco (con gelato in omaggio).
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
SCOPRI TUTTI I DETTAGLI SU QUESTA ESPERIENZA QUI
 
ENGLISH INTRIGUE - Giallo al Castello. Attività didattica per l'apprendimento della lingua inglese, ambientata nei secoli bui.
Castello di Gropparello (PC)
Per scuole secondaria di primo grado e secondo grado.
Chi ha sottratto la Corona alla Duchessa di York? Chi ha gettato dalla terrazza il povero Everley? Chi è imprigionato nella torre dei sette merli? Indagate nei sotterranei del Castello, affrontando loschi figuri e ostili tempi verbali. I ragazzi affrontano l'attività come investigatori da un regno lontano, accolti a corte per risolvere delicati intrighi e scoprire i responsabili di vari crimini. Per arrivare alla soluzione dovranno interagire con personaggi anglofoni; spinti dallo spirito del    gioco e dalla coinvolgente ambientazione misteriosa, supereranno le difficoltà della lingua. L'apprendimento della lingua straniera viene facilitato enormemente dalle dinamiche del gioco. L'intrigo del giallo, la    suggestione creata dall'ambiente del castello e infine l'atmosfera evocata dagli attori diventano fortissimi elementi di assimilazione, che stimolano la fantasia aprendo la mente a un tipo di apprendimento efficace, esperienziale e istintivo.
Pranzo al sacco, oppure è possibile prenotare presso il ristorante la Taverna Medievale, un Pranzo Tipico, o Medievale o Veloce!
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
SCOPRI TUTTI I DETTAGLI SU QUESTA ESPERIENZA QUI
  
GIORNATA FANTASY
Per scuole dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado.
I Miti e le Leggende. L’attività si sviluppa come un gioco di ruolo. Animazione a scelta: Re Artù ed i Cavalieri della Tavola Rotonda; La magica vita del popolo celtico.
Castello di Gropparello (PC)
L’attività si sviluppa come un gioco di ruolo. Animazione a scelta:
Re Artù ed i Cavalieri della Tavola Rotonda (la leggenda)
Come sfondo della vicenda la mitica Camelot dove Re Artù, Ginevra e tutta la corte sono rappresentati dai ragazzi. L’obiettivo è difendere la pace nel regno e combattere le forze del male che se ne vogliono impossessare. La finalità pedagogica è quella di stimolare nei ragazzi azioni di coraggio, e sentimenti di lealtà e giustizia.
La magica vita del popolo celtico (la leggenda)
Nel VI sec. A. C. i Boi, popolo celtico è sceso dalle Alpi e si è insediato nelle nostre terre, attirato da un clima caldo e da due prodotti particolari: l’uva per fare il vino e i fichi. Vestiti e con le facce dipinte da guerrieri arcaici, i ragazzi affronteranno magiche battaglie, alla fine delle quali vivranno esaltanti momenti di riappacificazione, comprendendo che molte volte i popoli si combattono senza più saperne il vero motivo.
Tutti i ragazzi verranno dotati di costume. 
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
SCOPRI TUTTI I DETTAGLI SU QUESTA ESPERIENZA QUI
 
 
MUSICA A CORTE: PER SONARE E PER CANTARE
Le Feste di Corte con strumenti a fiato e a percussione.
Castello di Gropparello (PC)
Per scuole dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado.
I festeggiamenti nei castelli, creati per il piacere dei nobili, nel medioevo e nel rinascimento si chiamavano Feste di Corte, e queste non potevano esistere senza "i musici” i quali sonavano, cantavano e accompagnavano le danze con molti "istromenti”. I ragazzi, dopo essere stati divisi in due gruppi - musici e nobili - rivivranno l’atmosfera festosa delle corti. Durante l’attività i due gruppi si scambieranno i ruoli. Tutti e ragazzi saranno dotati di costume. La visita al castello è inclusa nell'attività.
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
SCOPRI TUTTI I DETTAGLI SU QUESTA ESPERIENZA QUI
 
CENTRO ESTIVO IN CASTELLO
Le settimane avranno temi diversi: Teatro, Natura, Fiaba illustrata e fiaba vissuta, Giochiamo con la Storia, i Miti e le leggende.
Castello di Gropparello (PC)
Per scuole dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado.
Per il progetto verranno usati il parco ed il giardino del castello, il Padiglione delle Rose e la Limonaia, con a disposizione 11 bagni.
Il pranzo verrà servito in giardino ed in caso di maltempo nella Taverna Medievale.
La Chef  del Castello preparerà i pranzi e le merende per i bimbi, a base di prodotti del territorio più possibile a Km 0 – Biofilìa per prodotti dell’orto e le uova biologiche.
 
GIORNATA FANTASY RE ARTÙ E I CAVALIERI DELLA TAVOLA ROTONDA - Nel regno di Camelot
Castello di Gropparello (PC)
Per scuole dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado.
Come sfondo della vicenda la mitica Camelot dove Re Artù, Ginevra e tutta la corte sono rappresentati dai ragazzi: l’obiettivo è difendere la pace nel regno e combattere le forze del male. La finalità pedagogica è quella di infondere nei ragazzi sentimenti di coraggio, amore e giustizia.
Il pacchetto comprende:
Visita guidata al Castello
Giornata Fantasy Re Artù e i Cavalieri della Tavola Rotonda
Area attrezzata per il momento del pranzo al sacco (con gelato in omaggio)
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
SCOPRI TUTTI I DETTAGLI SU QUESTA ESPERIENZA QUI
 
UNA GIORNATA NEL MEDIOEVO - Tutti i ragazzi verranno dotati di costume
Castello di Gropparello (PC)
Per scuole dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado.
1 - ESERCITAZIONE DIDATTICA "ASSALTO AL CASTELLO”
2 - SCENEGGIATURA E DRAMMATIZZAZIONE DELLA VICENDA DI ROSANIA FULGOSIO .
Tutti i ragazzi verranno dotati di costume
Area attrezzata per il momento del pranzo al sacco (con gelato in omaggio)
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
SCOPRI TUTTI I DETTAGLI SU QUESTA ESPERIENZA QUI
 
CASTELLO E NATURA LE GOLE DEL VEZZENO
Per scuole dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado e di secondo grado.
Visita guidata naturalistica nel parco naturale del Castello di Gropparello. Area rupestre ofiolitica del periodo giurassico superiore.
Castello di Gropparello (PC)
Nella selvaggia Val Vezzeno, sorge un complesso ofiolitico di immensa grandiosità, sul quale gli antichi Celti avevano scolpito il loro altare sacrificale e migliaia di anni dopo Carlo Magno consentì al Vescovo Giuliano II di edificare il suo Castrum, oggi denominato Castello di Gropparello.
Un sentiero ripido discende tra le forre del torrente, immerso in una vegetazione spontanea di grandissimo interesse botanico, che, grazie al microclima particolare offerto dal congiungersi della verde roccia "calda” con l’umidità del torrente Vezzeno, vede convivere i licheni d’Islanda con i sedus e le carrube con il pino silvestre. Qui, accompagnati da una guida naturalistica, i giovani potranno seguire le orme e le tracce del passaggio degli animali selvatici e immersi in una natura dal verde intenso, approfondiranno la conoscenza della nascita della terra e dell’evoluzione delle piante e degli animali in un territorio che è stato interessato dal movimento delle placche terrestri e dal ritiro delle acque del mare, lasciando resti fossili e un panorama tutt’oggi incontaminato e ricco di atmosfera "adamitica” capace di risvegliare in ciascuno la grande emozione di equilibrio tra Uomo e Natura, favorendo l’educazione ambientale con l’introduzione dei primi concetti legati allo "sviluppo sostenibile”.
 
LA GENESI DEL REGNO DI CAMELOT - LA METAMORFOSI DA COMUNITÀ A SOCIETÀ.
Castello di Gropparello (PC)
Per la scuola secondaria di secondo grado.
L’attività ha lo schema di un gioco di ruolo, ma a contare saranno le reali competenze e virtù dei ragazzi, con le quali affronteranno prove di diplomazia, dialettica, scaltrezza, precisione e genialità. Tutti e ragazzi saranno dotati di costume.
L’attività è incentrata sul cambiamento delle dinamiche di gruppo dettate dal passaggio dall’adolescenza alla giovinezza. L’obiettivo è quello di far percepire il cambiamento come movimento, apporto di nuove idee e nuovi stimoli, crescita individuale e conseguente crescita
del gruppo. Gli animatori sproneranno i ragazzi a vivere il cambiamento come condivisione, partecipazione e successo e insegneranno loro a trasmettere le proprie competenze eliminando l’atteggiamento di indisponibilità, normalmente utilizzato come segno di
potere. Verrà favorita la formazione di una leadership democratica. La visita al castello è inclusa nell'attività
Dove è possibile portare i ragazzi per pranzo al sacco: per il pranzo al sacco le classi saranno ospitate all’interno della struttura nell’area gazebo attrezzata.
 
 

Associazione Castelli del Ducato ringrazia la Fondazione di Piacenza e Vigevano.

Staff di Progetto Castelli del Ducato: Antonella Fava e Francesca Maffini.

Castelli del Ducato - Felici di Accogliervi! Pronti ad emozionarvi e stupirvi ancora una volta!

Castelli del Ducato è la rete turistica culturale interregionale nel nord Italia con 38 favolosi manieri visitabili, 15 Alloggi tra Antiche Mura e oltre 50 luoghi d'arte, dimore storiche, musei uniti tra Parma, Piacenza, Guastalla e Pontremoli, con itinerari e aderenti nelle province di Reggio Emilia, Cremona, Mantova.

Inizia il tour e visitali tutti per weekend di grandi emozioni e vacanze memorabili da ricordare!

 

Foto copertina: Castello di Gropparello - Parco delle Fiabe, 1° Parco Emotivo d'Italia

Associazione Castelli del Ducato ringrazia la Fondazione di Piacenza e Vigevano.

Pagina in corso di aggiornamento

Associazione Castelli del Ducato e l'Ufficio Stampa non assumono responsabilità sui contenuti, i temi, titoli e sottotitoli degli eventi proposti dai Soci e Sostenitori che forniscono materiali descrittivi delle iniziative.

Castello di Gropparello

  • Località: Comune di Gropparello, 27 km da Piacenza
  • Indirizzo: via roma, 84, 29025 gropparello (pc)
  • Contatti:

    TELEFONO: + 39 0523.855814

    FAX: +39 0523.855818

    E-MAIL: info@castellodigropparello.it

    WEB: www.castellodigropparello.net