Notizie
Palazzo Farnese - Cittadella Viscontea
SCUOLE, ORATORI, GREST - ATTIVITA' DIDATTICHE EDUCARTE A PALAZZO FARNESE DI PIACENZA
Castelli del Ducato - con il contributo della Fondazione di Piacenza e Vigevano che ha supportato il progetto dei Castelli del Ducato "A Scuola in Castello" - è lieta di presentare le attività didattiche in programma nel 2024-2025 realizzate a Palazzo Farnese - Cittadella Viscontea.

Castelli del Ducato - con il contributo della Fondazione di Piacenza e Vigevano che ha supportato il progetto dei Castelli del Ducato "A Scuola in Castello" - è lieta di presentare le attività didattiche in programma nel 2024-2025 realizzate a Palazzo Farnese - Cittadella Viscontea.
Come ogni anno, i Musei di Palazzo Farnese offrono agli studenti la possibilità di svolgere percorsi educativi rivolti alle scuole - dall'infanzia alla scuola secondaria superiore - con numerose e diversificate proposte di approfondimento delle collezioni e della storia del nostro territorio.
PERCORSI PER SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA
ALFABETO DELL’ARTE: CONOSCIAMO IL SIGNOR PITTORE!
Descrizione attività: Ma chi è il signor pittore? Quali sono i suoi strumenti di lavoro? I partecipanti
saranno introdotti al mondo dell’arte partendo dalla figura del “Signor pittore” che spiegherà loro
che cos’è un dipinto, come si fa, che strumenti servono per realizzarlo facendo toccare con mano
pennelli, tavolozze, tele, pigmenti in polvere. Il Signor pittore racconterà alcune opere importanti
presenti in Pinacoteca in cui sarà possibile ritrovare i colori primari e quelli secondari e le loro
combinazioni. In laboratorio i bambini, con pennelli e colori a tempera, sperimenteranno l’uso dei
primari, partendo dallo splendido Tondo di Sandro Botticelli.
Destinatari: bambin* della Scuola dell’Infanzia (anni 5) e del primo ciclo della Scuola Primaria
Il costo delle attività è di 2,00 € per ciascun partecipante. I docenti accompagnatori non pagano.
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
CAVALLI, CAVALIERI E ARMATURE
Descrizione attività: Lance, spade, alabarde e armature! Che peso doveva sopportare un
povero cavallo da guerra! La visita valorizza la Sala delle armi di Palazzo Farnese partendo
dall'analisi delle splendide armature che i cavalieri dovevano indossare in guerra. Cavalli e
cavalieri in azione saranno ritrovati nei ritratti farnesiani, nei Fasti di Alessandro Farnese in un
gioco di memoria alla ricerca nei dipinti delle armi presenti in collezione. Le imprese del grande
Alessandro saranno raccontate ai bambini in modo ludico immaginando di essere al suo fianco
tra i rumori delle battaglie, accampamenti e omaggi di vittoria.
In laboratorio, con materiali pittorici ed extra-pittorici, i bambini si prepareranno per battaglie (ma
per finta!) costruendo spade e/o scudi di cartone!
Destinatari: bambin* della Scuola dell’Infanzia (anni 5) e del primo ciclo della Scuola Primaria
Il costo delle attività è di 2,00 € per ciascun partecipante. I docenti accompagnatori non pagano.
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
A CACCIA DI ANIMALI (MA NEI DIPINTI)
Descrizione attività: Alcuni tra i più significativi dipinti presenti in Pinacoteca saranno svelati ai
bambini attraverso una divertente “caccia all'animale”: dall'aquila caratterizzante San Giovanni
Evangelista al bue raffigurato ai piedi di San Luca per arrivare al cane ritratto accanto al conte
Giacomo Rota, sono molte le opere in cui gli artisti hanno raffigurato animali dai molteplici valori
simbolici. Saranno i bambini a doverli “scovare” all’interno delle varie composizioni…
In laboratorio a ciascun partecipante sarà consegnata una scheda didattica in cui rielaborare
graficamente, con creatività e fantasia, l'animale “scoperto” nei dipinti analizzati in Pinacoteca.
Destinatari: bambin* della scuola dell’Infanzia (anni 5) e della Scuola Primaria
Il costo delle attività è di 2,00 € per ciascun partecipante. I docenti accompagnatori non pagano.
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
TI PRESENTO GASPARE LANDI!
Descrizione attività: Andremo alla scoperta del “genere” del ritratto: che cos’è, come nasce, per
quali motivi si realizza? Partendo dall’osservazione dei dipinti conservati in Pinacoteca, con
particolare attenzione ai ritratti realizzati dal pittore piacentino Gaspare Landi, faremo attenzione
alle varie tipologie per scoprire come in passato l’abito, la posa, gli ornamenti fossero importanti
per definire lo “status” del personaggio. In epoche in cui non esisteva la fotografia, il ritratto serviva
anche a conservare la memoria attraverso lo studio dell’aspetto fisico ma anche delle espressioni.
In laboratorio i partecipanti si trasformeranno poi in “piccoli pittori” e, muniti ciascuno di
specchietto, daranno vita a un loro personale autoritratto con materiali pittorici ed extra pittorici.
Punto di partenza sarà l'analisi dell'autoritratto del pittore Gaspare Landi conservato in
Pinacoteca.
Destinatari: bambini* della Scuola Primaria
Il costo delle attività è di 2,00 € per ciascun partecipante. I docenti accompagnatori non pagano.
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
SANTA CATERINA E LA MAGIA DELL’AFFRESCO
Descrizione attività: Attraverso le immagini dipinte sui muri prendono vita storie e racconti come
nel bellissimo ciclo di affreschi dedicato a Caterina d’Alessandria una delle sante più venerate nel
Medioevo. Ricostruiremo la sua storia grazie agli affreschi un tempo sulle pareti della chiesa
piacentina si San Lorenzo e oggi nel Museo di Palazzo Farnese. Che aspetto aveva Caterina?
Come era vestita? Perché accanto alla santa il pittore ha raffigurato una ruota? In laboratorio
scopriremo poi le varie fasi che caratterizzano la complessa e affascinante tecnica dell’affresco:
dalla preparazione del muro, alla stesura degli strati di intonaco, dalla preparazione dei colori al
“trasporto” del disegno sul supporto finale. In particolare modo sperimenteremo la fase dello
spolvero necessaria per riportare il disegno sull’intonachino trasferendo in questo modo il progetto
sul muro.
Destinatari: bambini* della Scuola Primaria
Il costo delle attività è di 2,00 € per ciascun partecipante. I docenti accompagnatori non pagano.
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
PERCORSI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO
SANDRO BOTTICELLI E IL SUO TEMPO
SANDRO BOTTICELLI E IL SUO TEMPO
Descrizione attività: Dopo aver esaminato la storia, l’iconografia e il restauro del Tondo di
Sandro Botticelli, si analizzeranno i diversi aspetti caratterizzanti la poetica di uno dei più
significativi e noti artisti del Rinascimento. Rifletteremo, insieme, sul concetto di equilibrio e
armonia come principi fondanti delle composizioni rinascimentali. Ogni ragazz* dovrà
“immergersi” nell’opera, nelle sue forme e nei suoi colori per arrivare poi ad analizzare il Tondo
in tutti i suoi aspetti formali e iconografici. Verrà chiesto a ciascun partecipante di abbinare
all’opera una canzone sulla base delle emozioni e delle sensazioni che essa veicola.
Destinatari: ragazz* della Scuola Secondaria di primo grado
Il costo delle attività è di 2,00 € per ciascun partecipante. I docenti accompagnatori non pagano.
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
GLI OGGETTI RACCONTANO…
Descrizione attività: La mela in pittura non è mai semplicemente il dolce frutto ma racchiude in
sé numerosi altri significati. Ogni santo si racconta attraverso un oggetto, basti pensare a santa
Caterina d’Alessandria rappresentata dalla ruota dentata, a sant Antonio Abate dipinto vicino al
fuoco e al cinghiale. Il ventaglio e i gioielli sono portatori di significato in un ritratto di dama....
Il percorso si propone di condurre i ragazzi alla scoperta della magia, del fascino della forza
simbolica dell’immagine attraverso una lettura iconografica e iconologica delle opere proprio a
partire da oggetti quotidiani che nel racconto assumono significati profondi e antichi.
In laboratorio i ragazzi dovranno raccontarsi fisicamente e caratterialmente attraverso oggetti a
loro cari che possano diventare simboli della loro identità.
Destinatari: ragazz* della Scuola Secondaria di primo e secondo grado
Il costo delle attività è di 2,00 € per ciascun partecipante. I docenti accompagnatori non pagano.
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
PITTURA TOSCANA A PALAZZO FARNESE
Descrizione attività: Partendo dalla Sala Rizzi Vaccari in cui sono conservate tavole a fondo oro
di scuola toscana del XIV e XV secolo, sarà possibile spiegare la storia dell’evoluzione della
pittura italiana da Giotto al Rinascimento per giungere, alla fine, al Tondo di Sandro Botticelli.
Attraverso apposite schede didattiche i ragazzi rifletteranno su come cambia il concetto di spazio,
l’avvento della prospettiva, l’umanizzazione dei personaggi e l’attenzione crescente alla resa dei
sentimenti.
Destinatari: ragazz* della Scuola Secondaria di primo e secondo grado
Il costo delle attività è di 2,00 € per ciascun partecipante. I docenti accompagnatori non pagano.
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
SULLE ORME DEI PELLEGRINI…
Descrizione attività: La posizione geografica della città di Piacenza ha caratterizzato buona
parte della sua storia dalla fondazione romana allo sviluppo economico attuale. Il percorso vuole
essere un viaggio alla scoperta della Piacenza medievale: come pellegrini in cammino lungo la
via Francigena i ragazz*, a partire dalle testimonianze artistiche presenti al Museo, ricostruiranno
virtualmente la vita del viandante medievale di passaggio nel nostro “Comune”. Dalla lastra del
“Benvegnu” alla celebre scultura della “Madonna di Piazza”, dalle epigrafi medievali alla “Majestas
Domini” il linguaggio della pietra sarà testo fondamentale per metterci nei panni dell’antico viator.
Successivamente i ragazz*, partendo dalla mappa della Piacenza attuale, dovranno individuare
l’espansione della Piacenza romana e medievale collocando virtualmente sulla pianta le opere
conservate oggi al Museo.
Destinatari: ragazz* della Scuola Secondaria di primo e secondo grado
Il costo delle attività è di 2,00 € per ciascun partecipante. I docenti accompagnatori non pagano.
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
UNA NOBILE FAMIGLIA: I FARNESE E I FASTI FARNESIANI
Descrizione attività: Il percorso si snoda attraverso le sale del maestoso Palazzo per incontrare
e scoprire i protagonisti che lo hanno voluto e abitato. Chi erano i Farnese, da dove provenivano?
Perché a Piacenza il nome “Farnese” lo si ritrova un po’ ovunque? Il percorso didattico ha lo
scopo di ricostruire, attraverso la storia per immagini dei “Fasti Farnesiani”, l'epopea di una
famiglia che ha regnato su Piacenza quasi due secoli e che ha segnato tappe importanti nella
storia moderna. A partire dalle storie narrate dai fasti di papa Paolo III, di Alessandro Farnese ed
Elisabetta Farnese i ragazz* daranno vita a una carta di identità della famiglia Farnese.
Destinatari: ragazz* della Scuola Secondaria di primo e secondo grado
Il costo delle attività è di 2,00 € per ciascun partecipante. I docenti accompagnatori non pagano.
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
IL VIGNOLA E L’ARCHITETTURA DELLA CONTRORIFORMA
Descrizione attività: Il percorso analizza l’evoluzione dell’architettura dal Rinascimento alla
Controriforma mettendo in evidenza le peculiarità del progetto piacentino che Jacopo Barozzi
“detto il Vignola” realizzò su richiesta della Duchessa Margherita d’Austria. Partendo dai disegni
di Vignola padre e figlio riprodotti nella pannellistica del Museo i ragazzi, divisi in gruppi,
analizzeranno la maquette di Palazzo Farnese evidenziando le parti effettivamente costruite per
poi muoversi nei diversi piani del Museo alla scoperta dell’uso originale di ogni stanza del
Palazzo. Grazie alle schede didattiche i ragazzi impareranno a leggere le planimetrie di un edificio
e il suo alzato.
Destinatari: Ragazz* della Scuola Secondaria di primo e secondo grado
Il costo delle attività è di 2,00 € per ciascun partecipante. I docenti accompagnatori non pagano.
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
PIACENZA LA PRIMOGENITA
Descrizione attività: Alla città di Piacenza è concessa la medaglia d’oro perché, prima fra le città
italiane, il 10 maggio 1848, con plebiscito votò la sua annessione al Piemonte meritando da Carlo
Alberto l’appellativo di “Primogenita”. I documenti raccolti nel Museo del Risorgimento permettono
di approfondire la storia della nostra città durante i moti risorgimentali analizzando gli avvenimenti
in parallelo con quelli nazionali. Capiremo come i nostri antenati hanno vissuto quegli anni ricchi
di ideali, sogni ma anche di scontri e contraddizioni. Il percorso, strutturato sull’analisi e la
comprensione di documenti storici quali proclami, appelli e decreti, svelerà come un cimelio possa
raccontare più di tante parole. A partire dal documento “Sentenza di condanna a tre piacentini,
1849” i ragazzi saranno invitati ad immaginare i pensieri, gli ideali, le paure e le speranze che
questi giovani patrioti provavano scrivendo una pagina di Diario.
Destinatari: Ragazz* della Scuola Secondaria di primo e secondo grado
Il costo delle attività è di 2,00 € per ciascun partecipante. I docenti accompagnatori non pagano.
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
Progetto didattico a favore dell’inclusione
ABITARE I SENSI
Descrizione: La proposta didattico-laboratoriale si pone l'obiettivo di facilitare la partecipazione,
la fruibilità e l’accessibilità del Museo a un pubblico particolare con disabilità intellettiva e/o fisica
attivando come primo e necessario passaggio "L'ACCOGLIENZA". Prima ancora di lavorare sulla
parte pratica l’operatore si pone in ascolto dell’altro, così da poter implementare il senso
dell’empatia adattandosi alla situazione emozionale dell’altro, con una comunicazione che può
anche essere, molto spesso e preferibilmente, senza parole, fatta di gesti, di sguardi.
Il corpo funziona come una meravigliosa cassa di risonanza, accoglie tutti gli stimoli provenienti
dall’esterno e li traduce in esperienza e lo fa in modo differente in base a quali sensi sono
maggiormente sensibili. Proprio perché i sensi, naturale tramite tra il corpo e l’ambiente,
costituiscono il primo, fondamentale mezzo di conoscenza e consapevolezza, la lettura degli
spazi e delle opere partirà da qui coinvolgendo l’osservatore non soltanto a livello visivo ma
multisensoriale.
Il percorso idealmente parte dalla presentazione della struttura, dall’idea di Museo che i ragazzi
hanno. Si focalizza sugli strumenti utilizzati dall’artista: non potendo toccare direttamente le opere
(se non nel caso del Rilievo del Benvegnu di cui è presente una copia al Museo Civico) sono
messi a disposizione tele di vario formato, colori, pennelli, tavolozze che potranno essere
analizzati tattilmente.
Dagli strumenti si passa poi al linguaggio non verbale dell’arte “tradotto” in sensazioni visive e
sensoriali che i differenti colori riescono a comunicare, uditive attraverso i racconti e l’ausilio di
musiche, olfattive immaginando il “dentro il quadro” e calandosi nel suo contesto.
Il costo delle attività è di 2,00 € per ciascun partecipante. I docenti accompagnatori non pagano.
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
Laboratorio: a partire dalle opere viste al Museo i bambin*/ragazz* dovranno raccontare le
emozioni provate attraverso la restituzione grafica. Il gesto creativo dovrà essere istintivo,
lasciandosi guidare dalle emozioni sensoriali provate e dalle musiche abbinate alle varie opere.
Saranno messi a disposizione pennelli, tempere, colori ad olio, gessetti, pastelli a cera e materiali
extra pittorici di diverse consistenze tattili. Alla fine del laboratorio è previsto un momento di
restituzione da parte dei bambin*/ragazz* al fine di valorizzare la loro esperienza e il loro impegno.
Destinatari: bambin* e ragazz* con disabilità intellettiva e/o fisica e i loro compagni di classe.
Il percorso è aperto alle scuole di ogni ordine e grado e sarà costruito in relazione al target di
riferimento.
L’attivazione di questo laboratorio necessita di almeno un incontro con le insegnanti delle classi
che presentano bambin*/ragazz* con disabilità e con l'insegnante di sostegno al fine di poter
declinare l’esperienza del Museo in funzione alle reali necessità. L’operatore museale, in tal
modo, potrà riflettere sul come porsi per entrare in empatia con i destinatari, come presentare gli
spazi, le opere e come coinvolgere attivamente sia i bambin*/ragazz* con disabilità in base alla
loro capacità di percepire la realtà circostante sia i compagni. Il percorso attiverà i differenti sensi
proprio in base alle peculiarità dei destinatari.
Il costo delle attività è di 2,00 € per ciascun partecipante. I docenti accompagnatori non pagano.
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
Costi e pagamento:
Il costo delle attività è di 2,00 € per ciascun partecipante. I docenti accompagnatori non pagano.
Il pagamento potrà essere effettuato in contanti presso la biglietteria dei Musei o su piattaforma PagoPA.
Educarte per attività "Dal Medioevo al Settecento": info@educartesrl.it - 328.95.89.700 (Dott.ssa Cinzia Cassinari) o 333.95.74.864 (Dott.ssa Sara Bucceri);
Castelli del Ducato - Felici di Accogliervi! Pronti ad emozionarvi e stupirvi ancora una volta!
Castelli del Ducato è la rete turistica culturale interregionale nel nord Italia con 38 favolosi manieri visitabili, 15 Alloggi tra Antiche Mura e oltre 50 luoghi d'arte, dimore storiche, musei uniti tra Parma, Piacenza, Guastalla e Pontremoli, con itinerari e aderenti nelle province di Reggio Emilia, Cremona, Mantova.
Inizia il tour e visitali tutti per vivere grandi emozioni e vacanze memorabili da ricordare!
Inizia il tour e visitali tutti per vivere grandi emozioni e vacanze memorabili da ricordare!
Foto copertina - Palazzo Farnese (PC)
Associazione Castelli del Ducato ringrazia la Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Associazione Castelli del Ducato e l'Ufficio Stampa non assumono responsabilità sui contenuti, i temi, titoli e sottotitoli degli eventi proposti dai Soci e Sostenitori che forniscono materiali descrittivi delle iniziative.
Palazzo Farnese - Cittadella Viscontea
- Località: Piacenza
- Indirizzo: piazza della cittadella, 29, 29122 piacenza (pc)
-
Contatti:
tel. 0523.492658 (Biglietteria dei Musei)