Notizie
Palazzo Farnese - Cittadella Viscontea
SCUOLE, ORATORI, GREST - ATTIVITA' DIDATTICHE ARTI E PENSIERI A PALAZZO FARNESE - PIACENZA
Castelli del Ducato - con il contributo della Fondazione di Piacenza e Vigevano che ha supportato il progetto dei Castelli del Ducato "A Scuola in Castello" - è lieta di presentare le attività didattiche in programma nel 2024-2025 realizzate a Palazzo Farnese - Cittadella Viscontea.

Castelli del Ducato - con il contributo della Fondazione di Piacenza e Vigevano che ha supportato il progetto dei Castelli del Ducato "A Scuola in Castello" - è lieta di presentare le attività didattiche in programma nel 2024-2025 realizzate a Palazzo Farnese - Cittadella Viscontea.
PROPOSTE DIDATTICHE Sezione Archeologica dei Musei civici di Palazzo Farnese - DALLA PREISTORIA ALL’ANTICA ROMA
Scuola dell’Infanzia e primo ciclo Primaria
CONCHIGLIE PREISTORICHE!
Dopo aver osservato, toccato, ascoltato e…annusato gli oggetti di un
Dopo aver osservato, toccato, ascoltato e…annusato gli oggetti di un
accampamento paleolitico e di un villaggio neolitico ricostruiti nelle sale del museo (pietre focaie, zanne di
mammuth, antichissimi strumenti musicali, le prime ceramiche…), in laboratorio ogni bambino creerà un
vasetto in argilla e lo decorerà con l'antica tecnica dell'impressione delle conchiglie!
Il costo delle attività è di 2,00 € per ciascun partecipante. I docenti accompagnatori non pagano.
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
Scuola Primaria
L’EGITTO E I SUOI AMULETI
Guidati dal sacerdote-mago Hotepi, gli alunni scopriranno un nuovo lato
Guidati dal sacerdote-mago Hotepi, gli alunni scopriranno un nuovo lato
dell’antichissima civiltà egizia, di solito non affrontato dai libri di testo: la magia. Dopo aver visto gli esemplari
originali esposti nella Sezione archeologica dei Collezionisti piacentini, ognuno sarà poi in grado di creare un
amuleto da portare sempre con sé, come un vero egiziano.
Il costo delle attività è di 2,00 € per ciascun partecipante. I docenti accompagnatori non pagano.
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
I GRECI: ODISSEA POP-UP!
Scopriamo la vita quotidiana di una famiglia ateniese seguendo virtualmente di
Scopriamo la vita quotidiana di una famiglia ateniese seguendo virtualmente di
volta in volta i vari componenti nell'Agorà, sull'Acropoli, a teatro e nel simposio. Nella parte pratica, poi, ogni
bambino creerà un libretto contenente l'episodio di Polifemo dell’Odissea e ne animerà i personaggi con
l'entusiasmante tecnica del Pop-up
Il costo delle attività è di 2,00 € per ciascun partecipante. I docenti accompagnatori non pagano.
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
Scuola Primaria e Secondaria di I grado.
IL VILLAGGIO NEOLITICO DI VIBIQU’
Uno dei momenti più rivoluzionari della nostra storia è stato il Neolitico,
Uno dei momenti più rivoluzionari della nostra storia è stato il Neolitico,
quando abbiamo deciso di abbandonare la vita nomade millenaria di caccia e raccolta per iniziare a produrre
con le nostre mani, piegando per sempre la Natura e gli animali alle nostre leggi. La nuova mentalità traspare
nelle forme geometriche delle ceramiche che vedremo in museo, insieme a scheletri di 6.500 anni fa con i loro
corredi! In laboratorio decoreremo la stoffa con timbri “neolitici” in ceramica, quindi daremo forma al nostro
stampino in argilla, per poi decorarlo incidendo motivi archetipici.
Il costo delle attività è di 2,00 € per ciascun partecipante. I docenti accompagnatori non pagano.
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
Tutti i seguenti percorsi, opportunamente calibrati, sono adatti a classi di ogni ordine e grado.
IL CIELO SOPRA GLI ETRUSCHI
Prima di entrare nel bosco sacro ricostruito all'interno del Museo Archeologico
Prima di entrare nel bosco sacro ricostruito all'interno del Museo Archeologico
ed essere trasformati in antichi aruspici che leggono i segni divini nelle stelle e nel fegato delle pecore
“sacrificate”, i partecipanti saranno accompagnati alla scoperta del misterioso Fegato divinatorio di Piacenza da
un archeologo, che illustrerà non solo il prezioso reperto in bronzo, ma anche la storia e la religiosità del
popolo etrusco.
Il costo delle attività è di 2,00 € per ciascun partecipante. I docenti accompagnatori non pagano.
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
MOSTRI E MOSTRESSE
Come lavora uno storico? O meglio, un “mostrologo”…? Procede indagando tutte le
Come lavora uno storico? O meglio, un “mostrologo”…? Procede indagando tutte le
fonti, miti e leggende compresi, perché in ognuna trova una parte di verità. Visitando i reperti conservati nelle
collezioni di Palazzo Farnese, risaliremo alle origini dell’immaginario mostruoso attraverso le storie fantastiche
che dall’antica Grecia giungono fino ai cartoons dei nostri giorni. In laboratorio, poi, ogni partecipante potrà
utilizzare quanto scoperto su draghi, sfingi, unicorni e minotauri per giocare con la parte mostruosa di se stesso
attraverso la tecnica del collage, recuperando dagli antichi la capacità di guardare in faccia le proprie paure.
Il costo delle attività è di 2,00 € per ciascun partecipante. I docenti accompagnatori non pagano.
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
LA PRIMA PIETRA: HOMO SAPIENS E I SUOI ANTENATI
L'evoluzione dell’uomo è come un grande albero ricco di rami, profonde radici e infiniti collegamenti. In museo visiteremo i più antichi reperti rinvenuti sul nostro
L'evoluzione dell’uomo è come un grande albero ricco di rami, profonde radici e infiniti collegamenti. In museo visiteremo i più antichi reperti rinvenuti sul nostro
territorio scoprendo che li ha realizzati una specie ancora più antica del Neandertal, per poi trasformarci in
pittori rupestri, ispirati da immagini 3D e da suoni primigeni. Ricorderemo le nostre origini africane, scoprendo
che in ognuno di noi c’è una piccola traccia di tutte le specie ormai estinte…
Il costo delle attività è di 2,00 € per ciascun partecipante. I docenti accompagnatori non pagano.
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
SFOGLIARE LA TERRA
Mediante la proiezione di immagini e illustrando la stratigrafia ricostruita in Museo, un
Mediante la proiezione di immagini e illustrando la stratigrafia ricostruita in Museo, un
archeologo professionista spiegherà le appassionanti fasi del suo lavoro. Scopriremo che la terra sotto ai nostri
piedi è fatta a strati, ognuno di un colore e di una consistenza diversa…saremo in grado di leggerli come le
pagine di un libro che racconta le storie di uomini, donne e bambini vissuti prima di noi? Anche noi lasceremo
“il nostro strato” alle generazioni future e qualche archeologo si occuperà di interpretarle...cerchiamo di fare
bella figura!
Il costo delle attività è di 2,00 € per ciascun partecipante. I docenti accompagnatori non pagano.
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
LE TERRAMARE: DAL FUOCO IL METALLO
La nostra Pianura nell’età del Bronzo era la zona più popolata d’Europa,
La nostra Pianura nell’età del Bronzo era la zona più popolata d’Europa,
lo sapevi? Anche a Piacenza c’erano le palafitte, scopriamo dove e com'erano fatte! Curiosando tra gli attrezzi da
lavoro, i monili e gli oggetti in vetrina ci stupirà scoprire l’avanzata civiltà delle Terramare, poi entrata in crisi
anche a causa dell’eccessivo disboscamento. Ripercorrendo quell’incredibile storia rifletteremo sull’importanza
della tutela ambientale, mentre in aula didattica ci cimenteremo nella pratica dell'intreccio di fibre vegetali e
nella tessitura su magici telaietti personali.
Il costo delle attività è di 2,00 € per ciascun partecipante. I docenti accompagnatori non pagano.
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
MESTIERE D'ARCHEOLOGO
Dopo una visita guidata al sito archeologico di Santa Margherita, i partecipanti si trasformano in giovani
archeologi che, alle prese con pennelli, reperti e schede, scoprono e documentano antiche tracce trovate sul
nostro territorio. Il percorso, opportunamente calibrato, è adatto a classi di ogni ordine e grado.
*L'attività si svolge grazie al contributo della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Il costo delle attività è di 2,00 € per ciascun partecipante. I docenti accompagnatori non pagano.
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
Per le Scuole Superiori
SPIRALI NEOLITICHE
Il percorso si incentrerà sulla nascita del pensiero astratto e
sull’origine delle figurazioni simboliche e potrà essere collegato ai programmi curricolari di Disegno e Storia
dell’Arte.
Il costo delle attività è di 2,00 € per ciascun partecipante. I docenti accompagnatori non pagano.
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
CELTI E ROMANI ALLA CONQUISTA DEL MUSEO
Cosa è successo quando i coloni sono giunti a fondare
Placentia? Nel corso di una visita guidata in museo scopriremo l’abilità dei Romani nell’integrare culture
diverse, oltre al loro “fiuto” eccezionale nella scelta di luoghi strategici come, appunto, il nostro territorio,
crocevia di sentieri d’acqua e di terra. Nel laboratorio di storytelling, partendo da una traccia narrativa
suggerita dall’operatore, chiederemo ai bambini di immaginare una storia di fantasia, ambientandola ai tempi
della fondazione di Placentia, e di narrarla attraverso un disegno o un collage.
Il costo delle attività è di 2,00 € per ciascun partecipante. I docenti accompagnatori non pagano.
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
PLACENTIA…UNA CITTÀ IN MUSEO!
Attraverso una visita all’intera Sezione Romana, ogni alunno compirà un
Attraverso una visita all’intera Sezione Romana, ogni alunno compirà un
viaggio virtuale in città, abbinando ai reperti esposti il luogo esatto di ritrovamento delle più importanti
scoperte archeologiche che ci parlano della colonia romana! Il sottosuolo della nostra città non avrà più segreti
e la mappa della città, consegnata a ciascun partecipante, finalmente sarà piena di vita e di storie da sognare...
Il costo delle attività è di 2,00 € per ciascun partecipante. I docenti accompagnatori non pagano.
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
LA CETRA DI ORFEO
Numerosi reperti conservati nella Sezione Romana del nostro museo documentano la
Numerosi reperti conservati nella Sezione Romana del nostro museo documentano la
devozione alle divinità di Apollo, dio del sole, la cui cetra campeggia al centro di un celebre emblema musivo
piacentino, e Dioniso/Bacco, mitologico iniziatore dei misteri dionisiaci. Ad oscillare tra queste due divinità, che
simboleggiano gli opposti di ordine e caos, è la figura di Orfeo, musico, poeta e amante tragico. Attraverso i
reperti, le parole di Ovidio e le illustrazioni di Dino Buzzati scopriremo la figura di Orfeo e la vicenda che lo lega
e al contempo lo separa dalla sua sposa Euridice, per poi sperimentare, con una particolare tecnica di scrittura
creativa, la poesia nascosta in ciascuno di noi.
Il costo delle attività è di 2,00 € per ciascun partecipante. I docenti accompagnatori non pagano.
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
ANTICHI DEI
Statue, terrecotte, epigrafi e tanti diversi oggetti esposti in museo mostrano come l’intera
esistenza dei Romani fosse permeata dal divino: dai riti svolti fra le mura domestiche, al culto tributato
all’imperatore divinizzato, fino ai luoghi impervi, isolati, colpiti da fulmini, ricchi di boschi, grotte e sorgenti,
considerati sedi di manifestazione delle divinità̀
. Prendendo ispirazione dalle epigrafi provenienti dal santuario
dedicato alla dea Minerva in Val Trebbia, ogni partecipante potrà̀cimentarsi nel lavoro del lapicida, creando
una piccola ara in simil- pietra e scolpendovi la propria dedica personalizzata.
Il costo delle attività è di 2,00 € per ciascun partecipante. I docenti accompagnatori non pagano.
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
LUCI A PLACENTIA
Passeggiando nella sezione romana dei Musei, tra raffinati elementi architettonici, sculture,
Passeggiando nella sezione romana dei Musei, tra raffinati elementi architettonici, sculture,
epigrafi e curiosi oggetti di corredo, scopriremo tradizioni e costumi funerari in uso a Placentia più̀di 2000 anni
fa. Un ponte tra oriente e occidente, con scorci di vita quotidiana e arcana simbologia mistica. In laboratorio
ogni partecipante realizzerà̀una lucerna in argilla, frequentemente inserita nei contesti tombali, per
sperimentare l'antica tecnica dello stampo a matrice.
Il costo delle attività è di 2,00 € per ciascun partecipante. I docenti accompagnatori non pagano.
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
UNA VITA DA ROMANO
Nelle spettacolari sale del museo dedicate al “vivere alla romana” saremo introdotti
Nelle spettacolari sale del museo dedicate al “vivere alla romana” saremo introdotti
nelle varie stanze delle domus piacentine con gli splendidi pavimenti a mosaico, gli arredi da peristilio, le pareti
dipinte e i lussuosi servizi da banchetto. I mille oggetti esposti in vetrina racconteranno storie quotidiane di
otium e negotium, lavoro, gioco, cura di sé e preparazione del cibo. In laboratorio, poi, ciascuno sarà̀in grado di
progettare i vari ambienti della propria domus ideale, partendo dalla pianta della domus-tipo piacentina vista
nel video 3D in museo…Vitruvio impallidirà!
Il costo delle attività è di 2,00 € per ciascun partecipante. I docenti accompagnatori non pagano.
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
Scuola Secondaria di II grado.
ENEA, LO STRANIERO
Durante una visita alla Sezione romana verranno illustrate le prime sale del percorso,
Durante una visita alla Sezione romana verranno illustrate le prime sale del percorso,
quelle incentrate sulla fondazione di Placentia. La fase laboratoriale proporrà una lettura di passi scelti
dell’Eneide alla luce delle testimonianze storiche viste in museo, per enucleare alcuni aspetti del mondo
romano e il significato che avevano per Virgilio: il ruolo dei coloni nell’espansione di Roma, il rilevo attribuito
alla dimensione pubblica della vita del cittadino romano e l’importanza dell’inclusione sia sul piano culturale
che su quello politico e sociale. Rifletteremo anche sul presente, grazie alla forza inesauribile e sempre attuale
dei classici, fondamento della nostra cultura.
Scuola Secondaria di II grado.
Il costo delle attività è di 2,00 € per ciascun partecipante. I docenti accompagnatori non pagano.
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
UNA STORIA NUOVA
Percorsi di inclusione “su misura” rivolti a classi con studenti diversamente abili, per Scuole di ogni ordine e
grado.
La necessità primaria del sostegno ad alunni disabili è creare percorsi che traghettino i ragazzi nella società e
nel mondo degli adulti: fare un'esperienza al Museo, concretamente fruibile per un ragazzo diversamente abile,
significa dargli la possibilità di vivere momenti che entreranno a far parte del suo bagaglio esperienziale.
I nostri bambini e adolescenti necessitano, al contempo, di un’educazione al “diverso”, di un approccio anche
emotivo che li avvicini a ciò che non conoscono e rispetto a cui sono spesso prevenuti. D’altro canto, le persone
diversamente abili devono avere lo spazio di esprimersi attraverso le proprie facoltà per poterci mostrare il
mondo (in questo caso la storia e l’archeologia) sotto altre angolazioni, in modo spesso inusitato e profondo.
I progetti che coinvolgono le persone disabili possono inoltre arricchire e aggiornare le offerte didatticoculturali dei musei, contribuendo a renderli punti di riferimento nel processo di crescita della comunità: i musei
si aprono alla fruizione da parte della cittadinanza diversamente abile e diventano, al contempo, laboratori di
conoscenza e convivenza tra portatori di abilità differenti tra loro.
Il progetto UNA STORIA NUOVA propone percorsi che mirano a rendere gli studenti diversamente abili
protagonisti attivi all’interno della propria classe e degli spazi museali, puntando a far emergere le
potenzialità e le qualità relazionali degli studenti disabili coinvolti, per unire lo studio della storia e
"l’educazione al diverso".
I ragazzi diversamente abili potranno, ad esempio, diventare assistenti dell’operatore didattico durante la fase
teorica di visita guidata, oppure in quella laboratoriale, o, ancora, nel caso di alunni ipovedenti, far scoprire ai
compagni opere d’arte e reperti andando al di là del solo senso della vista.
Gli alunni della classe potranno quindi, da un lato, scoprire in modo nuovo l’archeologia, la storia e la storia
dell'arte del nostro territorio e, al contempo, immergersi nella realtà del compagno diversamente abile che,
per una volta, sarà la loro specialissima “guida”.
Il percorso più adatto alla peculiare realtà della classe sarà di volta in volta individuato insieme agli
insegnanti delle materie curricolari in sinergia con quelli di sostegno, ai quali si richiede la disponibilità a un
contatto preliminare con i nostri esperti, volto a comprendere le caratteristiche dello studente con diversa
abilità e soprattutto le sue potenzialità da valorizzare. In questo modo sarà possibile “cucire addosso”
all’alunno e alla classe il percorso più confacente al ragazzo e in sintonia con i programmi scolastici.
Secondo step sarà un incontro personalizzato al museo con l’alunno disabile e il suo insegnante di sostegno, nel
corso del quale potergli fornire i contenuti e i mezzi che gli permetteranno di assumere il ruolo di protagonista
e guida dei compagni nella successiva uscita con l’intera classe.
Il costo delle attività è di 2,00 € per ciascun partecipante. I docenti accompagnatori non pagano.
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
Castelli del Ducato - Felici di Accogliervi! Pronti ad emozionarvi e stupirvi ancora una volta!
Castelli del Ducato è la rete turistica culturale interregionale nel nord Italia con 38 favolosi manieri visitabili, 15 Alloggi tra Antiche Mura e oltre 50 luoghi d'arte, dimore storiche, musei uniti tra Parma, Piacenza, Guastalla e Pontremoli, con itinerari e aderenti nelle province di Reggio Emilia, Cremona, Mantova.
Inizia il tour e visitali tutti per weekend di grandi emozioni e vacanze memorabili da ricordare!
Inizia il tour e visitali tutti per weekend di grandi emozioni e vacanze memorabili da ricordare!
Associazione Castelli del Ducato ringrazia la Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Pagina in corso di aggiornamento
Associazione Castelli del Ducato e l'Ufficio Stampa non assumono responsabilità sui contenuti, i temi, titoli e sottotitoli degli eventi proposti dai Soci e Sostenitori che forniscono materiali descrittivi delle iniziative.
Palazzo Farnese - Cittadella Viscontea
- Località: Piacenza
- Indirizzo: piazza della cittadella, 29, 29122 piacenza (pc)
-
Contatti:
tel. 0523.492658 (Biglietteria dei Musei)