Notizie
I Luoghi Verdiani
SAN VALENTINO 2024 ROMANTICO: CENE, VISITE A LUME CANDELA, X-SCAPE, EMOZIONI NEI CASTELLI DUCATO
Cene di San Valentino a lume di candela, visite guidate notturne ad alcuni manieri, concerti e animazioni a tema in luoghi d'arte e teatri, X-Scape Experience on the Love!
Le nostre più belle Storie in Castello a San Valentino, mese dell'Amore, del Cuore, della Passione. Spesso si immagina l'Amore con la A maiuscola in luoghi romantici: in un Castello, davanti a un pianoforte ad ascoltare una melodia suonata per dichiarare il proprio sentimento, in un teatro dove la lirica e le più belle sinfonie stregano e conquistano l'anima.
Castello di Gropparello (PC) | San Valentino speciale al Castello con visita e pranzo! Sabato 10 e domenica 11 febbraio 2024. Una visita guidata speciale tra Amori e Guerre sotto le mura del Castello con pranzo alla Taverna Medievale del maniero. Nulla è più romantico di un Castello! E quindi la visita guidata tocca proprio il cuore di questo argomento, un focus particolare sull'amore: dal linguaggio del corteggiamento alla fedeltà e sarà condotta da uno dei castellani. Si parlerà di grandi Amori, come quello tra Rosania Fulgosio e Lancillotto Anguissola. Le antiche mura hanno sempre fatto scudo agli Amori più importanti, non sempre è bastato. Siamo a San Valentino ed ogni coppia di cuori palpita all'unisono mentre le gesta di antichi cavalieri e gli amori di dame del passato volano sulle parole di storie in castello.
3 portate a scelta dal menu alla carta (antipasto, primo o secondo, dessert).
Informazioni, richieste, prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
Caccia al Tesoro per innamorati. Le vie dell'amore sono le più tortuose, eppure le più piacevoli in cui smarrirsi. È una verità antica, che sin dal Rinascimento ha ispirato la nascita di innumerevoli giardini-labirinto, luoghi di delizie e giochi galanti dove perdersi alla ricerca di un bacio. Questo è lo spirito che animerà il nostro Labirinto in occasione dei due fine settimana che accompagnano i festeggiamenti di San Valentino, con una divertente sfida dedicata agli innamorati: una romantica sorpresa attende la coppia che ritroverà la corona di fiori nascosta tra i corridoi di bambù!
L’iniziativa è inclusa nel prezzo del biglietto d’ingresso.
Nella giornata di mercoledì 14 febbraio lo chef Nizzi del Ristorante al Labirinto by i 12 Monaci ha in serbo per voi uno speciale menù PERLUI&PERLEI.
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
Tra il chiaro di luna e le stelle, la suggestiva visita porterà alla scoperta del Castello più antico del Parmense e delle sue storie d’amore più belle: da quelle raccontate dagli affreschi seicenteschi a tema mitologico, a quelle dei personaggi che lo hanno abitato, dal Marchese Manfredo Pallavicino, fratello di Uberto Il Grande, che visse nel Castello nel Duecento con la moglie Chiara dei conti di Lomello, descritta da Fra Salimbene de Adam nella sua Cronica Duecentesca come moglie bellissima, alla struggente e drammatica storia del Marchese Giangerolamo e della cugina Giacoma Pallavicino che nel Castello vissero alla fine del Quattrocento, si dice che ancora oggi la loro presenza aleggi nel maniero. Nel Salotto del Diavolo, a pianta ottagonale, interamente affrescato, verrà aperta la porticina sul millenario passaggio segreto che attraversa l’intero Castello e che fino al secolo scorso portava in aperta campagna, raccontando di passati assedi e di fughe d’amore.
Sarà inoltre possibile passeggiare sotto il loggiato Seicentesco o nel giardino illuminato e ammirare il paesaggio collinare avvolto dalla notte magica e illuminato dalle stelle…
Per chi desidera passare il fine settimana nel Castello, la romantica suite Azzurra nell’antica torre a pianta quadrata è disponibile, con vista panoramica magnifica sul paesaggio. Inoltre sarà possibile abbinare la visita alla cena nelle trattorie e agriturismi intorno al Castello.
La manifestazione si svolge anche in caso di maltempo. Su prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
Vieni a provare la sua magica atmosfera e lasciati incantare dalla leggenda. La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
Speciale visita guidata a lume di Candela al Castello di Rivalta con possibilità di cena presso Ristorante Antica Locanda del Falco o Ristorante La Rocchetta
Rocca Sanvitale di Fontanellato (PR) | Gli Amori del Castello – San Valentino 2024 visita a tema con aperitivo e momento musicale romantico con violinista, domenica 18 febbraio 2024 alle ore 17. Storie d’amore e di passione. Per la Festa degli Innamorati è in programma nella Rocca Sanvitale di Fontanellato in provincia di Parma una nuova visita guidata a tema “amore” dove per la prima volta una violinista eseguirà brani musicali e melodie tratte da un suggestivo repertorio romantico. Un San Valentino davvero speciale – che celebra l'amore, non solo per le coppie ma per chi desidera vedere il maniero in un modo magico e suggestivo - in una delle rocche più belle d’Italia, che custodisce lo straordinario Affresco del Parmigianino nella Saletta di Diana e Atteone, ricca di significati nascosti. Al termine verrà proposto un aperitivo con leccornie. La Rocca Sanvitale è la sede del Circuito Castelli del Ducato – Felici di Accogliervi per un San Valentino d’amore! Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
La visita svelerà l'identità di personaggi più o meno celebri, la cui storia si intreccia con quella del Castello di Compiano e le sue eleganti sale: Agostino Landi, Evita Peron, Napoleone Bonaparte, Gabriele D'Annunzio, Luigi XIV...
Aneddoti, curiosità, immagini e parole saranno il filo rosso della narrazione di secoli di passioni, amori e gelosie.
Lasciatevi trasportare dal racconto di relazioni amorose travolgenti e tormentate e dalle curiosità di un castello millenario, che ospita una casa-museo davvero originale; al termine elegante aperitivo pre-pranzo o pre-cena. Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
I calici di Contignaco potranno essere assaporati nelle ampie sale interne del Castello, circondati dal fascino delle sue pietre millenarie e davanti al caldo dei suoi antichi camini. Gli ospiti potranno degustare un’ampia scelta dei vini prodotti dalle cantine di Contignaco: il Bianco Ignatius, il Bianco Contignaci Turris, il Bianco Zelinda, il Rosso del Sasso, il Rosso del Rio dei Predoni, il Rosso Rubeum Durantis. Tutti i vini del Castello, frutto di una lunga e curata macerazione delle bucce nel mosto e non filtrati, sono prodotti con metodi antichi di vinificazione che esaltano il sapore della tradizione locale. Inoltre, dal mese di giungo 2021 i vini del Castello di Contignaco sono stati accolti nella F.I.V.I. (Federazione Italiana dei Vignaioli Indipendenti), una grande famiglia di viticoltori che promuove la qualità e l’autenticità dei vini italiani.
I pranzi e le cene
Sarà possibile pranzare o cenare presso il Castello, accompagnando la degustazione con vari assaggi di salumi locali e con il Parmigiano Reggiano prodotto dall’Azienda Agricola Contignaco, ottenuto con vacche di razza Bruna Alpina, il cui latte, ricco di proteine, si contraddistingue per la qualità superiore rispetto a quello delle Frisone.
Prima e dopo i Calici…
Per chi svolgerà aperitivi e degustazioni attorno all’ora del pranzo: ore 11.15 e ore 15.30, visita guidata del Castello.
Per le famiglie con bambini: ore 10.45 e ore 15, “Caccia al Tesoro in Castello: Favole Antiche e Mostri Danteschi“.
Per chi svolgerà aperitivi e degustazioni sul far della sera: ore 17.30, “La Magia e gli Enigmi della Notte”, speciale visita guidata serale del Castello tra la luce delle candele e un misterioso gioco a enigmi.
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
• i misteri danteschi del Castello: per più di due secoli il Castello appartenne agli Aldighieri di Parma, la stessa famiglia di Dante e, secondo la leggenda, il sommo Poeta soggiornò presso il maniero durante gli anni del suo esilio; durante la visita verranno evocati i misteriosi legami di Dante con la fortezza;
• la luce delle candele: alcuni ambienti del Castello saranno illuminati dalla luce delle candele, che renderanno la visita ancora più suggestiva;
• una mostra fotografica: durante il percorso di visita, gli ospiti potranno apprezzare i bellissimi scatti della mostra fotografica Incanto Emiliano, di Anna Lisa Inzaina;
• l’Escape Castle: la visita guidata sarà seguita da un gioco basato sulla crittografia medievale; l’attività, destinata agli adulti, permetterà di divertirsi anche ai bambini;
• gli enigmi danteschi: il gioco sarà arricchito da vari enigmi danteschi basati sulla Divina Commedia, che permetteranno ai visitatori di accostarsi ad alcuni versi danteschi in una maniera originale e divertente;
• il cryptex: gli ospiti saranno inoltre invitati a servirsi del cryptex, una sorta di cassaforte con dischi rotanti che dovranno riuscire ad aprire dopo aver decifrato gli enigmi del gioco;
• focus ludico e focus culturale: il gioco abbinato alla visita permetterà agli ospiti di imparare e divertirsi allo stesso tempo, approcciandosi alla Storia, alla Letteratura e a una disciplina complessa come la Crittografia in una maniera unica, tra divertimento e spensieratezza;
• premio finale per tutti: una gradita sorpresa allieterà la conclusione della serata;
Per approfondire: gli enigmi del Castello
Dopo la visita guidata, gli ospiti potranno iniziarsi ai segreti ancestrali della crittografia medievale.
Verrà dapprima presentato quello che viene oggi considerato “il più antico manuale di crittografia della moderna civiltà occidentale”, ovvero un manoscritto del 1379 in cui un crittografo originario di Parma raccolse varie “chiavi” per realizzare messaggi cifrati utilizzati quando principi, duchi e alti prelati avevano la necessità di comunicare segretamente con i loro adepti e le loro truppe. Ricorrendo ai sistemi originali di cifratura del Trecento, gli ospiti dovranno risolvere gli enigmi celati in vari messaggi in codice nascosti in alcune stanze segrete del Castello, aperte in via straordinaria per questa occasione, da scoprire tra il buio della notte e la luce soffusa delle candele. Questa breve ma intensa esperienza condurrà i visitatori alla soluzione dell’enigma conclusivo e alla conquista del premio finale.
Il gioco, destinato agli adulti, permetterà di divertirsi anche ai bambini.
Dal 10 al 14 febbraio 2024 puoi partecipare agli X-Scape Experience Castle on the Road "On the Love". Si gioca in presenza in 5 borghi dei Castelli del Ducato: le trame sono tutte a tema misteri, intrighi, delitti storici. Le prove dei game experience da sbloccare e le missioni in ogni borgo sono tutte differenti. Puoi prenotare e giocare in un solo paese scoprendolo tra vie, piazze, monumenti. Puoi prenotare più di un borgo!
SCEGLI TRA LE 5 TRAME E PRENOTA SUBITO QUI IN QUESTO FLOWCODE
Ecco i divertenti "X-Scape Experience On The Road – La Fantastica Emilia dei Castelli del Ducato".
L'obiettivo è vincere e concludere il gioco con il risultato finale raggiunto, da soli contro il Master invisibile, in coppia, in squadre tra amici, in gruppo.
Sono perfetti per i giovani, i ragazzi, gli adulti che vogliono provare una nuova esperienza ludica di gioco. Sono adatti ai bambini da 11-12 anni in su.
Si gioca scaricando una app leggerissima e gratuita sempre dalle 9 di mattina fino a sera tutti i giorni dell'anno: la novità consiste nel fatto che giorno e orario per giocare li sceglie il turista, il gruppo di amici, i partecipanti ad addii al nubilato e celibato, la comitiva, la scuola, l'organizzatore di un team building.
Le 5 trame tra cui puoi scegliere per giocare:
"Dinastia", ispirato a Margherita d'Austria, è la trama che potete prenotare e giocare a Piacenza con tappa a Palazzo Farnese Cittadella Viscontea (Pc). Cosa accadde dopo l'assassinio di Pier Luigi Farnese? Tra fantasia e storia, tra immaginario e immaginazione, andrete alla ricerca di enigmi insoliti. Si gioca fino alle 18,30 con la tappa interna al luogo d'arte. Senza vincolo di orario solo in città. Informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it
"Santuario Sconsacrato", ispirato a Luchino Visconti, è la trama che potete prenotare e giocare alla Rocca Viscontea di Castell'Arquato (Pc). Venne davvero avvelenato il potente nobiluomo a cui è legato l'ultimo anno di costruzione del fortilizio? Chi potevano essere i mandanti e gli assassini? Un percorso misterioso si snoda tra le Torri della Rocca Viscontea ed il borgo, tra fantasia e storia, tra immaginario e immaginazione, andrete alla ricerca di enigmi insoliti. Si gioca dalle 9:00 fino alle 22:00. Informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it
"Ricordi dal Passato", ispirato alla magica storia della Fata Bema, è la trama che potete prenotare e giocare nel borgo di Montechiarugolo (Pr) dalle 9 alle 22. Perchè venne additata come strega la bellissima Bema? Perchè il potente Ranuccio Farnese la temeva? E cosa accadde a Montechiarugolo quando venne amorevolmente accolta dalla nobile famiglia dei Conti Torelli? Tra immaginario e immaginazione, andrete alla ricerca di enigmi insoliti. Riuscirete a risolvere l'arcano? Informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it
"Resti del Destino", ispirato ai misteri e ai segreti di Bobbio (Pc) è la trama che potete prenotare e giocare nel meraviglioso borgo storico della Val Trebbia. Tutto ruota attorno ad un oggetto misterioso e ad un quadro che custodisce un segreto e forse una scoperta che dovrete raggiungere! Informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it
"Il Segreto del Cardinale", ispirato ai misteri e ai segreti di Castellarano (Re) è la trama che potete prenotare e giocare nel meraviglioso borgo storico della Valle del Secchia. Tutto si gioca all'interno del borgo tra suggestive e strette vie d'impianto antico, tra la Rocchetta, l'Aia del Mandorlo e la sommità del paese con vista panoramica sul paese e sul castello! Informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it
Cosa serve per giocare?
Occorre spirito d'osservazione, curiosità ed un pizzico di velocità.
Protagonisti sono gli spettacolari luoghi d'arte: anche gli studenti delle scuole e le aziende interessate ai team building possono attivare, vivere e giocare gli X-Scape Experience On The Road nuovo format ideato, realizzato ed organizzato da Experience On The Road con la collaborazione di Associazione Castelli del Ducato di Parma, Piacenza, Pontremoli e Guastalla, Comune di Piacenza, Comune di Montechiarugolo, Comune di Sissa Trecasali, Comune di Castellarano, Comune di Castell'Arquato, Comune di Bobbio ed il sensibile supporto e contributo di Destinazione Turistica Emilia nell'ambito del Ptpl 2024.
Castelli del Ducato - Felici di Accogliervi!
Castelli del Ducato è la rete turistica culturale interregionale nel nord Italia con 38 favolosi manieri visitabili, 15 Alloggi tra Antiche Mura e oltre 50 luoghi d'arte, dimore storiche, musei uniti tra Parma, Piacenza, Guastalla e Pontremoli, con itinerari e aderenti nelle province di Reggio Emilia, Cremona, Mantova. Inizia il tour e visitali tutti per weekend di grandi emozioni e vacanze memorabili da ricordare!
#castellidelducato #castelliemiliaromagna #inEmiliaRomagna #destinazioneturisticaemilia
#fantasticaemilia #fantasyland #emiliadasogno #magicchristmasexperiencecastle
#esperienzeuniche #experiencecastle #custodidisogni #custodideltempo #custodidistorie
#visititaly #visitemilia
Foto copertina: Castello di Gropparello (PC) uno dei 38 Castelli del Ducato
I Luoghi Verdiani
- Località: Comune di Busseto
- Indirizzo: piazza verdi, 10, 43011 busseto (pr)
-
Contatti:
TELEFONO:
FAX:
E-MAIL: info@bussetolive.com
WEB: www.bussetolive.com