Notizie

Castello di Rivalta

SAN SILVESTRO 2023 E CAPODANNO 2024 IN ITALIA IN UN MAGICO CASTELLO DA FAVOLA - CASTELLI DEL DUCATO

Buon Anno Nuovo!

San Silvestro 2023 e Capodanno 2024

Castello di Contignaco - Castello degli Aldighieri (PR) | La Notte delle Candele. Fine dell’Anno a lume di candela nel Castello degli Aldighieri – Speciale visita guidata con Escape Castle e Degustazione dei Vini del Castello. Sabato 30 dicembre, anteprima, con pre-cena, ore 17 (visita guidata, Escape Castle, degustazione e aperitivo); domenica 31 dicembre, San Silvestro (pre-cena, ore 17: visita guidata, Escape Castle, degustazione e aperitivo | post-cena, ore 21.30: visita guidata, Escape Castle, degustazione con assaggi di prodotti locali e brindisi di mezzanotte
Il fascino di un castello medievale con più di dieci secoli di storia e la magia di innumerevoli candele a rischiarare l’ultima lunga notte dell’anno 2023, in attesa della prima alba del 2024. Per un Capodanno alternativo, in un inedito mélange di incanto e suggestione, Storia e Cultura, il Castello di Contignaco propone ai suoi ospiti un’accoglienza del tutto speciale, con decine di candele a illuminare le sue sale interne, tra ombre e luci in un’atmosfera sospesa nel limbo del sogno.
Pre-cena:
1) ore 17, accoglienza degli ospiti presso il Castello, con calice di benvenuto (riempito con uno dei vini bianchi delle cantine di Contignaco, l’Ignatius);
2) ore 17.15, visita guidata alla scoperta delle sale interne del Castello;
3) ore 18.15, breve esposizione dei metodi di cifratura utilizzati dalla crittografia medievale;
4) ore 18.30, Escape Castle, ovvero gioco a enigmi con codici cifrati medievali, segreti danteschi e cryptex, alla scoperta di altri ambienti del Castello;
5) brindisi con le bollicine del Bianco Contignaci Turris;
6) degustazione guidata dei vini del Castello;
7) assaggi conclusivi con pandori, panettoni e altre dolcezze natalizie.
Post-cena:
1) ore 21.30, accoglienza degli ospiti presso il Castello, con calice di benvenuto (riempito con uno dei vini bianchi delle cantine di Contignaco, l’Ignatius);
2) ore 21.45, visita guidata alla scoperta delle sale interne del Castello;
3) ore 22.45, breve esposizione dei metodi di cifratura utilizzati dalla crittografia medievale;
4) ore 23, Escape Castle, ovvero gioco a enigmi con codici cifrati medievali, segreti danteschi e cryptex, alla scoperta di altri ambienti del Castello;
5) inizio della degustazione guidata dei vini del Castello;
6) ore 24, brindisi di mezzanotte, con le bollicine del Bianco Contignaci Turris;
7) continuazione della degustazione guidata dei vini del Castello;
8) assaggi conclusivi con pandori, panettoni e altre dolcezze natalizie.
Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it

 

Pontremoli (MS) | La magica Casa di Babbo Natale, sabato 30 dicembre 2023 dalle 15 alle 19 nuova edizione e fino al 6 gennaio 2024 in giorni speciali. I suggestivi locali della Vetrina della Città stanno già prendendo la forma della casa del nonnino più amato del mondo, tra luci, addobbi, e strani personaggi che si aggirano nei locali posti sotto al palazzo comunale. Piccoli elfi indaffarati, ormai da mesi stanno preparando la dimora del nostro Babbo barbuto, per poi mostrarla a tutti voi e regalare a famiglie, grandi e piccini, un angolo di magia e di felicità quasi onirica, un’esperienza da ricordare e da vivere in tutto e per tutto. Giunta oramai alla sua quinta edizione, non mancherà nel riproporre i grandi “classici” degli anni precedenti, ma sono tantissime le novità che attenderanno tutti coloro che vorranno calarsi in questo mondo incantato. Ad accompagnare grandi e piccini ci saranno le fate della Neve, magiche creature del gelo che hanno portato con sé fredde temperature e una soffice coltre bianca in tutta la dimora del nostro Santa Claus. Ogni stanza poi, custodirà un segreto innevato: dalla cameretta di Nevina, la fanciulla della neve, fino al piccolo villaggio innevato dei fidati gnometti di Babbo Natale o l’incredibile stanza delle Fate, dove nascono i magnifici colori dell’aurora boreale. E poi tanto, tanto, tanto altro ancora. Ad accompagnare l’apertura della Magica Casa, non mancheranno poi divertenti attività e laboratori, mercatini natalizi e le passeggiate sui pony organizzate dal Country Pony Club.
Tanta è l’attesa per l’inaugurazione della Casa di Babbo Natale del Comune di Pontremoli, allestita e curata in tutto e per tutto dal gruppo “Le Gatte da pelare” e in collaborazione con Centro Giovanile “Mons. G. Sismondo”, Pro Loco Pontremoli, Aurora Domus, Società della Salute della Lunigiana, Country Pony Club, Animante e Compagnia del Piagnaro. Informazioni: info@castellidelducato.it
 

Castello di Compiano (PR) | San Silvestro "Gourmet" in Valtaro: trascorri la notte domenica 31 dicembre 2023, San Silvestro, immergendoti nella magica atmosfera del borgo e del Castello di Compiano! Dormirai per due notti all’interno del nostro Castello e avrai modo di scoprire la Valtaro e le sue peculiarità gastronomiche: il Parmigiano Reggiano di montagna, il Fungo Porcino IGP e molto altro.
Da sabato 30 dicembre 2023 a lunedì 1 gennaio 2024, dalle ore 15.00 di sabato 30 dicembre (orario check in).
PROGRAMMA
Giorno 01 - sabato 30 dicembre 2023
Arrivo con mezzi propri a Compiano (PR). Check-in dal pomeriggio presso il Relais Castello di Compiano 4* e sistemazione nella camera riservata.
Possibilità di visita guidata "a raccolta" (turni pomeridiani alle 14, 15, 16 e 17) alla Casa Museo Raimondi Gambarotta all'interno del Castello di Compiano e visita individuale al Museo della Massoneria. Cena libera in uno dei ristoranti del borgo di Compiano o in luogo limitrofo (Bedonia o Borgotaro). Pernottamento.
Giorno 02 - domenica 31 dicembre 2023
Prima colazione.
Trasferimento con mezzi propri a Borgotaro (15 minuti circa).
Ore 11.00: visita guidata riservata agli ospiti del nostro hotel al Museo del Fungo Porcino IGP di Borgotaro per conoscere la storia e le caratteristiche del "principe del bosco". A seguire, degustazione "guidata" dei prodotti del territorio. Nel pomeriggio tempo libero per visita individuale del borgo e rientro a Compiano. Possibilità, qualora non fosse già stata effettuata, di visita guidata "a raccolta" (turni pomeridiani alle 14, 15, 16 e 17) alla Casa Museo Raimondi Gambarotta all'interno del Castello di Compiano e visita individuale al Museo della Massoneria.
Ore 21.00: cenone di San Silvestro presso il salone delle capriate all'interno del Ristorante "Al Panigaccio". Pernottamento.
Giorno 03 - lunedì 1 gennaio 2024
Prima colazione e check-out. Termine dei servizi.
Costo: da 305,00 euro per persona
La quota include: N. 02 pernottamenti con trattamento BB in camera matrimoniale standard presso il Relais Castello di Compiano, N. 01 visita guidata al Museo del Fungo di Borgotaro comprensiva di biglietto di ingresso, N. 01 degustazione guidata di prodotti del territorio, N. 01 visita guidata al Castello di Compiano comprensiva di biglietto di ingresso, N. 01 cena di San Silvestro (ANTIPASTI: Prosciutto di maialino nero, crostino di pane al burro e mostarda di fichi e zenzero; Vellutata di topinambur, hummus di ceci e verdurine croccanti, PRIMI PIATTI: Riso venere su crema di asparagi, cipolla croccante e caprino, tris di tortelli al burro, SECONDO PIATTO: Arrosto di vitello e patata al rosmarino, DESSERT: Bianco mangiare. Bevande escluse)
NOTE: sono disponibili su tariffe a richiesta camere familiari, superior e suites
Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it

 

Castello di Rivalta (PC) | Capodanno 2023 al Castello di Rivalta con i Conti Zanardi Landi – XIX edizionedomenica 31 dicembre 2023 dalle ore 18:00 spettacolo pirotecnico e con mangiafuoco in un castello e in un borgo dove il tempo si è fermato. Con possibilità di cenone, di pernottare nell'Albergo di Charme Residenza Torre di San Martino, di accedere alla discoteca in Castello e al Cocktail Bar. Il Castello di Rivalta è la meta perfetta per chi ama restare lontano dalla folla ed immerso in un’atmosfera d’altri tempi, alla scoperta di luoghi storici ed autentici, un paradiso nascosto che regala esperienze davvero uniche e suggestive. Una di queste è il "Capodanno con i Conti Zanardi Landi", con lo storico Borgo Medievale che per il diciannovesimo anno vi accoglierà tre le sue mura, per celebrare la notte più lunga dell'anno in uno scenario unico, tra lo spettacolo dei mangiafuoco, le luci sfavillanti dei fuochi artificiali e culminerà con il brindisi offerto dai Conti Zanardi Landi, nella piazza centrale, illuminata dalle luci natalizie.
Il cenone si svolgerà all'interno della Foresteria del Castello, in uno spazio riservato e chiuso al pubblico. Tra le viuzze di un borgo medievale perfettamente conservato, troverete un Albergo di Charme, la “Residenza Torre di San Martino”, con le sue diciotto camere arredante in stile e rese calde da preziosi tessuti ed una SPA, che vi consentirà di rilassare il corpo e la mente.
Un’esperienza a 360°, capace di coniugare cultura, divertimento, tradizione, relax e sapori.
Programma completo:
- Ore 18:00 visita guidata al castello di Rivalta
- Ore 19:30 spettacolo mangiafuoco
- Ore 20.00 aperitivo presso la "Foresteria" del Castello. A seguire cenone
- ore 00.00 brindisi in piazza e spettacolo di fuochi d'artificio
Parcheggi Vicini: a 200 mt
Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it

Castello di Gropparello (PC) | San Silvestro al Castello di Gropparello: cena a lume di candela e visita notturna con brindisidomenica 31 dicembre 2023. Una cena romantica per l'ultima sera dell'anno e un brindisi tra le mura del castello per festeggiare! Alla Taverna Medievale la Chef propone un menu di 4 portate scelte dal menu a la carte speciale preparato per i festeggiamenti di fine anno: antipasto, primo, secondo e dessert, Alle 23:15 Visita Notturna al Castello che si conclude con un Flut di Saten Franciacorta per il brindisi di saluto al Nuovo Anno! Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it

Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino (PR) nel Borgo Medioevale di Scipione Castello – Salsomaggiore | La magia del Natale e delle Feste nel Castello Incantato, sabato 30 dicembre alle 15h00, 16h00, 17h00; domenica 31 dicembre 2023, alle 18h00 e 19h15
Addobbato a festa, con il grande camino acceso, l’albero scintillante di mille luci e la tavola imbandita, il Castello Millenario accoglie grandi e piccoli nell’atmosfera calda e incantata del Natale, tra profumi di spezie e di pino, note musicali, candele accese e giochi sotto l’albero. Un suggestivo tour con anche l’apertura dell’antico passaggio segreto, dell’intero loggiato Seicentesco e del giardino.
La magica atmosfera del Natale è scesa sul millenario Castello incantato, il più antico della provincia di Parma: il grande camino è acceso, l’albero addobbato troneggia nel salone giallo circondato da giocattoli d’altri tempi, scintillano gli addobbi, alcuni dei quali si tramandano in famiglia da 200 anni, i saloni risplendono di mille luci, i candelabri d’argento sono accesi e i camini decorati da folte ghirlande di pino, frutti e bacche selvatiche.
Anche l’elegante tavola delle feste è pronta come lo era due secoli fa e nei saloni i preziosi soffitti seicenteschi si vestono di luce, tra profumi di spezie e di pino e tenui note musicali. Si potrà ripercorrere la storia del Castello più antico della Provincia, costruito nel lontano anno mille da Adalberto Pallavicino, tra i più illuminati condottieri del suo Secolo, di cui ne cantano le lodi Torquato Tasso nella Gerusalemme Liberata e Ludovico Ariosto nell’Orlando Furioso, e lasciarsi avvolgere dalla magia del luogo.
Per l’occasione, nel Salotto del Diavolo, interamente affrescato, la porta segreta si aprirà per mostrare l’antica via di fuga. Verranno inoltre aperti l’intero loggiato Seicentesco, con le sue finestre che si aprono quinte sceniche sul meraviglioso paesaggio collinare in fuga prospettica e il giardino ai piedi del Castello, con la sua maestosa torre, i merli e l’antica postazione delle guardie.
Un suggestivo tour per grandi e piccoli nella calda e magica atmosfera del Natale e delle feste nel Castello Incantato, sulle bellissime colline tra Parma e Piacenza, a 2 km da Salsomaggiore Terme.
Per chi vorrà trattenersi più a lungo sarà possibile pranzare presso i ristoranti e trattorie vicine e passare notti da fiaba nell’esclusiva Suite Azzurra, che occupa l’intera torre a pianta quadrata del Castello, su due piani, con ampie finestre che regalano viste imperdibili sul paesaggio collinare e millenarie feritoie.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it

Castello di Contignaco (PR) | Caccia al Tesoro in Castello: Favole sotto l’Alberosabato 30 e domenica 31 dicembre 2023 ore 10.45 e ore 15, caccia al tesoro alla ricerca delle morali più belle dell’antica tradizione favolistica con divagazioni dantesche e uno speciale truccabimbi, nuove favole e nuovi percorsi. Gioco ideale per bambini dai 5 ai 14 anni circa. La caccia al tesoro prevede una forte interazione tra i bambini e gli adulti, in modo da far divertire tutti quanti. Durata del gioco: circa un’ora e mezza. L’evento si svolge anche in caso di maltempo. Al termine del gioco, chi lo desidera potrà effettuare una visita guidata completa degli esterni e degli interni del Castello.
La visita si potrà anche concludere con una degustazione guidata dei vini prodotti nelle cantine della fortezza,. Durante la pausa pranzo sarà anche possibile abbinare ai vini di Contignaco vari taglieri di salumi misti e il Parmigiano Reggiano “di Sola Bruna” prodotto dall’Azienda Agricola del Castello. 
Per chi svolgerà la caccia al tesoro della mattina sarà possibile effettuare, ad esempio: caccia al tesoro alle ore 10.45, pausa pranzo al Castello, visita guidata del Castello alle ore 15.30. Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
 
Castello di Contignaco (PR) | Calici in Castello: Aperitivi e Degustazioni, Tra Storia e Sapori davanti al Camino, sabato 30 dicembre 2023 e domenica 31 dicembre 2023, a Mezzodì, dalle ore 12.15.
Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it

Rocca Viscontea di Castell'Arquato (PC) | L’ultima dell’anno - Storia del Capodanno Medievale, domenica 31 dicembre 2023 ore 14.30
Visita guidata al borgo con ingresso alla Rocca Viscontea di Castell'Arquato, dove troveranno spazio anche i racconti sulle tradizioni di Capodanno nel Medioevo in Italia e in Europa. Al termine della visita ci sarà un brindisi in Enoteca Comunale con vini DOC della Val d’Arda.
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it

Reggia di Colorno (PR) | Brindisi a Palazzo - Visita guidata con brindisi finale, domenica 31 dicembre 2023, dopo la visita delle ore 16:30. Bambini fino a 6 anni omaggio. Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it

Castello di Gropparello (PC) | San Silvestro Night – Cena a lume di candela, domenica 31 dicembre 2023 dalle ore 19 alle ore 22. Una cena romantica per l'ultima sera dell'anno! Alla Taverna Medievale la Chef propone un menu di 4 portate scelte dal menu a la carte speciale preparato per i festeggiamenti di fine anno: antipasto, primo, secondo e dessert.  Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it

Castello di Gropparello (PC) 1 gennaio al Castello d'Inverno: visita guidata e pranzo alla taverna medievalelunedì 1 gennaio 2024. Pranzo con 3 portate a scelta dal menu alla carta, bevande escluse (antipasto, primo o secondo, dessert). I camini delle sale e dei saloni si accendono in una crepitante sinfonia, illuminando con calde sfumature i ricchi broccati. Le spezie profumate, le arance steccate, i fiocchi e bacche rosse concorrono a vestire a festa le stanze, addobbate con ghirlande e luci, mentre il grande albero torna a trionfare nella Sala d’Armi. Il salotto da tè del piano nobile profuma di miele e fiori d’arancio, che descrivono un ideale percorso diretto alle antiche cucine, nelle quali il fumo delle bevande calde imita un’aromatica nebbia che nasconde la splendida composizione di zucche e melograni disposta sull’imponente tavolo centrale. E per i bimbi – attesi dalle antiche bambole di famiglia per giochi davanti al camino - sono pronte creme calde al profumo di vaniglia e biscotti al sapore di uvetta di zibibbo e cannella.Ricchi broccati, spezie profumate, arance steccate, fiocchi e bacche rosse.
Prenotazioni obbligatorie per le visite guidate: info@castellidelducato.it
Prenotazioni obbligatorie per le visite guidate + pranzi e cene alla Taverna Medievale: info@castellidelducato.it
 
Rocca Sanvitale di Fontanellato (PR) | Capodanno a Fontanellato! Un brindisi all’arte e alla cultura! Lunedì 1 gennaio 2024 alle ore 16.45 viene proposta una speciale visita guidata al Castello di Fontanellato al termine della quale i visitatori possono festeggiare con un brindisi il primo giorno del nuovo anno, foriero per tutti e tutte di buone notizie e, vi auguriamo, eventi felici. Fontanellato è Cittaslow, Città d’Arte e Cultura, Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, Centro Commerciale Naturale, Bandiera Lilla, sede dell’Associazione Castelli del Ducato di Parma, Piacenza, Guastalla e Pontremoli. Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it

Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino (PR) nel Borgo Medioevale di Scipione Castello – Salsomaggiore | La magia del Natale e delle Feste nel Castello Incantato, lunedì 1 gennaio alle 15h00 e 16h15.
Addobbato a festa, con il grande camino acceso, l’albero scintillante di mille luci e la tavola imbandita, il Castello Millenario accoglie grandi e piccoli nell’atmosfera calda e incantata del Natale, tra profumi di spezie e di pino, note musicali, candele accese e giochi sotto l’albero. Un suggestivo tour con anche l’apertura dell’antico passaggio segreto, dell’intero loggiato Seicentesco e del giardino.
La magica atmosfera del Natale è scesa sul millenario Castello incantato, il più antico della provincia di Parma: il grande camino è acceso, l’albero addobbato troneggia nel salone giallo circondato da giocattoli d’altri tempi, scintillano gli addobbi, alcuni dei quali si tramandano in famiglia da 200 anni, i saloni risplendono di mille luci, i candelabri d’argento sono accesi e i camini decorati da folte ghirlande di pino, frutti e bacche selvatiche.
Anche l’elegante tavola delle feste è pronta come lo era due secoli fa e nei saloni i preziosi soffitti seicenteschi si vestono di luce, tra profumi di spezie e di pino e tenui note musicali. Si potrà ripercorrere la storia del Castello più antico della Provincia, costruito nel lontano anno mille da Adalberto Pallavicino, tra i più illuminati condottieri del suo Secolo, di cui ne cantano le lodi Torquato Tasso nella Gerusalemme Liberata e Ludovico Ariosto nell’Orlando Furioso, e lasciarsi avvolgere dalla magia del luogo.
Per l’occasione, nel Salotto del Diavolo, interamente affrescato, la porta segreta si aprirà per mostrare l’antica via di fuga. Verranno inoltre aperti l’intero loggiato Seicentesco, con le sue finestre che si aprono quinte sceniche sul meraviglioso paesaggio collinare in fuga prospettica e il giardino ai piedi del Castello, con la sua maestosa torre, i merli e l’antica postazione delle guardie.
Un suggestivo tour per grandi e piccoli nella calda e magica atmosfera delle feste nel Castello Incantato, sulle bellissime colline tra Parma e Piacenza, a 2 km da Salsomaggiore Terme.
Per chi vorrà trattenersi più a lungo sarà possibile pranzare presso i ristoranti e trattorie vicine e passare notti da fiaba nell’esclusiva Suite Azzurra, che occupa l’intera torre a pianta quadrata del Castello, su due piani, con ampie finestre che regalano viste imperdibili sul paesaggio collinare e millenarie feritoie.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it

Castello di Contignaco (PR) | La Magia e gli Enigmi della Notte - Speciale visita guidata del Castello tra la luce delle candele e un misterioso gioco a enigmi
lunedì 1 gennaio 2024z, orario di inzio 17.30, con degustazione dei vini del Castello. Dopo la visita guidata, gli ospiti potranno iniziarsi ai segreti ancestrali della crittografia medievale. Verrà dapprima presentato quello che viene oggi considerato “il più antico manuale di crittografia della moderna civiltà occidentale”, ovvero un manoscritto del 1379 in cui un crittografo originario di Parma raccolse varie “chiavi” per realizzare messaggi cifrati utilizzati quando principi, duchi e alti prelati avevano la necessità di comunicare segretamente con i loro adepti e le loro truppe. Ricorrendo ai sistemi originali di cifratura del Trecento, gli ospiti dovranno risolvere gli enigmi celati in vari messaggi in codice nascosti in alcune stanze segrete del Castello, aperte in via straordinaria per questa occasione, da scoprire tra il buio della notte e la luce soffusa delle candele. Questa breve ma intensa esperienza condurrà i visitatori alla soluzione dell’enigma conclusivo e alla conquista del premio finale.
Il gioco, destinato agli adulti, permetterà di divertirsi anche ai bambini. La visita, per chi lo desiderasse, si potrà concludere con una degustazione guidata dei vini prodotti nelle cantine della fortezza, durante la quale i proprietari esporranno la storia antica dell’Azienda di famiglia.
Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it

Borgo di Vigoleno - Comune di Vernasca (PC) | Vestioevo Moda al Tempo degli Scotti - Mostra di abiti storici tra il 1346 e il 1427, visitabile dal 31 dicembre 2023 al 4 febbraio 2023 nell'oratorio della Beata Vergine delle Grazie, sabato, domenica e festivi dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 18. Vestioevo di Michela Renzi presenta questa mostra di abiti storici, maschili e femminili, realizzati basandosi su fonti storiche del territorio e con tessuti storici, facendo riferimento a cronisti dell’epoca come il De Mussis e ad affreschi o miniature del luogo e del periodo
Ingresso gratuito. Informazioni: info@castellidelducato.it

ALTRE INIZIATIVE 29-30-31 DICEMBRE 2023

Castello di Gropparello (PC) Castello d'Inverno: Magia del Natale Incantato, visite a tema al maniero addobbato per le feste 29-30-31 dicembre e fino al 10 gennaio 2024. Il grande Albero torna a trionfare nella Sala d’Armi per la festa più dorata, più scintillante, più stellata tra ori, glasse di zucchero, fuochi nei camini, foglie secche, ricchi broccati. Le spezie profumate, le arance steccate, i fiocchi e bacche rosse concorrono a vestire a festa le stanze, addobbate con ghirlande e luci, mentre il grande albero torna a trionfare nella Sala d’Armi, dove sono visibili il clavicembalo e l’arciliuto. Il salotto da tè del piano nobile profuma di miele e fiori d’arancio, che descrivono un ideale percorso diretto alle antiche cucine, nelle quali il fumo delle bevande calde imita un’aromatica nebbia che nasconde la splendida composizione di zucche e melograni disposta sull’imponente tavolo centrale. E per i bimbi – attesi dalle antiche bambole di famiglia per giochi davanti al camino - sono pronte creme calde al profumo di vaniglia e biscotti al sapore di uvetta di zibibbo e cannella. Prenotazioni obbligatorie per le visite guidate: info@castellidelducato.it

Mostre da vedere – Dicembre d'Arte 

Museo del Bijou - Comune di Casalmaggiore (CR) | Milleuna fibbia, dal Settecento alla Dolce Vita - Dalla collezione Pannasilico e dal patrimonio del museo del Bijou, una strepitosa mostra dedicata alle fibbie, fino al 17 marzo 2024. Da martedì a sabato: 10:00-12:00 e 15:00 – 18:00; domenica e festivi: 15:00-19:00. Una storia appassionante quella della fibbia, gioiello funzionale fin dall'antichità indispensabile complemento dei più originali outfit e, ancora oggi, utilizzata dalle più rinomate case di moda. La considerevole selezione dei pezzi esposti in occasione della mostra allestita al Museo del Bijou narra la storia della fibbia attraverso una collezione tra le più importanti al mondo, quella di Enrico e Paola Pennasilico, cui si aggiungono i pezzi del museo stesso.
La mostra è un grande evento d’arte e cultura realizzato dal Comune di Casalmaggiore (official partner èpiù Padania Alimenti): un affascinante tour visivo con un focus dal Diciottesimo secolo alla metà del Novecento che propone via via modelli da scarpa, da cintura, da pantalone, da mantello, da cappello, fondamentali indicatori di status sociale, sempre al passo con innovazioni estetiche, tecnologiche e di materiali, per illustrare come le fibbie abbiano accompagnato l’evolvere del gusto e della moda, intrecciando costume, arte e gioiello. Informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it

Palazzo Calciati Crotti a Cremona - Dimore Storiche Cremonesi (CR) | A-ANTOlogiche Pop Mostra di Arte Contemporanea di DAVID PONTILI e HOLAF (nome d'arte di Antonio Maria Catalani) domenica 31 dicembre e fino a domenica 7 gennaio 2024, dal giovedì alla domenica dalle 16 alle 20, in via Palestro n. 1
A-ANTOlogichepop, mostra che vedrà protagonisti nella nuova Galleria d’arte ospitata nello storico scenario di Palazzo Calciati Crotti a Cremona, due artisti italiani noti anche oltre Oceano, ovvero DAVID PONTILI e HOLAF (nome d'arte di Antonio Maria Catalani), che proporranno al pubblico una antologia della scena Pop Urban di cui i due artisti fanno parte, con una nutrita selezione di opere esposte nei nuovi spazi con ingresso da Via Antico Rodano, nel suggestivo spazio della nuova Galleria.
"Il racconto dei messaggi non conosce filtri, non si ferma davanti alle barriere, non distingue le superfici affrontando con schietta sincerità il mondo che ci circonda" affermano i due artisti. Ingresso gratuito. Prenotazioni e informazioni: info@castellidelducato.it

Palazzo Of delle Orsoline Corte delle Feste ed ex Chiesa sconsacrata di San Michele - Fidenza (PR) | Art Icons – Le leggende dell'Arte Contemporanea, fino al 31 dicembre 2023. In mostra molti artisti tra cui: Jeff Koons, David LaChapelle, Yayoi Kusama, Takashi Murakami, Damien Hirst, Banksy, Kaws, TvBoy, Blek le rat, Bearbrick, Marco Lodola, Mr.Savethewall, Angelo Accardi, Daniele Fortuna, Tomoko Nagao. Dal mercoledì alla domenica, dalle 10.00 alle 19.00. Aperta anche 8 dicembre dalle 10:00 alle 19:00. Previste aperture speciali anche 25, 26 e 31 dicembre 2023.
ART ICONS, le leggende dell’Arte, riunite in una mostra evento unica nel suo genere per vivere e capire (senza preconcetti) l’Arte Contemporanea. Perché la foto di Leonardo Di Caprio che mangia una banana è un’opera d’arte? Perché un palloncino da clown può valere anche 50.000.000 di dollari? Perché una zucca a pois è diventata l’ossessione di Louis Vuitton? Cosa ci fanno dei fiori in stile manga in una chiesa del Cinquecento, nel cuore dell’Emilia? Un viaggio dalla Pop Art al Nuovo Futurismo, dalla Street Art alla Flat Art, toccando scultura, fotografia, illustrazione e le nuove frontiere dell’arte digitale come gli NFT. In mostra anche una rarissima opera di Banksy realizzata in sostegno dell’Ucraina, mai esposta prima d’ora. Art Icons: le leggende dell’arte contemporanea unisce le grandi superstar dell’arte accanto ad artisti ispirati dalla loro eredità. Insieme dipingono un’immagine unica del panorama dell’Arte mondiale degli ultimi 50 anni.
I coloratissimi cavalli pop di Marco Lodola illuminano Fidenza, porta della Francigena. Posizionati proprio sull’antico decumano, a pochi metri dallo spettacolare Duomo di Fidenza – candidato a Patrimonio mondiale dell’umanità per l’Unesco – si stagliano sullo skyline del Borgo Indossando il Tricolore. La biglietteria chiude alle ore 18:30. Visite guidate anche per gruppi e scuole prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
Il sabato e la domenica visite guidate alla mostra con il curatore solo su prenotazione.
La mostra è stata organizzata dal Comune di Fidenza, con il contributo di Fondazione Cariparma e il patrocinio di Regione Emilia-Romagna, ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo e Destinazione Turistica Emilia. A cura di Luca Bravo in collaborazione con la Galleria Deodato Arte.

Labirinto della Masone di Fontanellato (PR) | Destini Incrociatifino al 7 gennaio 2024. Sulle tracce di Italo Calvino nel centesimo anniversario della nascita e di Franco Maria Ricci, straordinario ideatore del Labirinto della Masone di Fontanellato (Parma): una straordinaria mostra racconta il rapporto lavorativo e personale di amicizia tra l’editore Ricci e il grande scrittore. Una esposizione nella corte centrale del Labirinto in una biblioteca che porta proprio il nome di Calvino. Un percorso culturale che diventa spunto e motivo in più per visitare il circuito Castelli del Ducato con i suoi 38 manieri aperti al pubblico, i luoghi d'arte, i borghi storici, in gran parte in Emilia Romagna. In mostra alle copertine dei libri e delle riviste cui i due protagonisti hanno collaborato sono affiancati i dattiloscritti originali delle opere. Gli oltre vent’anni della loro amicizia sono raccontati da lettere autografe, video, fotografie e altre testimonianze. Preludio alla mostra è la sala del Codex Seraphinianus, cui Calvino dedicò un articolo nel primo numero della rivista FMR. Il rapporto non fu solo lavorativo, ma anche personale, di grande stima e affetto reciproco: le molte lettere e fotografie, la coppia di ritratti del disegnatore Tullio Pericoli, il bellissimo Curriculum Vitae che l’editore chiese allo scrittore come corredo del volume dedicato ai tarocchi ne sono testimonianza in mostra.
La mostra è aperta tutti i giorni, tranne il martedì, fino al 31 ottobre dalle 10.30 alle 19, ultimo ingresso alle ore 17.30.
A partire dal 1 novembre 2023, dalle ore 9.30 alle 18, ultimo ingresso alle ore 16.30.
L’accesso è incluso nel biglietto d’ingresso del Labirinto della Masone che comprende anche il labirinto di bambù la collezione permanente.
Informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it

Labirinto della Masone di Fontanellato (PR) | Orhan Pamuk - Parole e Immagini, dal 18 novembre 2023 al 17 marzo 2024 (tutti i giorni, tranne il martedì, dalle 09.30 alle 18, ultimo ingresso alle ore 16.30), una nuova spettacolare mostra dedicata allo scrittore premio Nobel Orhan Pamuk e alla sua inedita produzione grafica. Da più di dieci anni, giorno dopo giorno, Pamuk popola di parole e immagini le pagine dei suoi taccuini: di questi, una speciale selezione verrà esposta e commentata in un percorso immersivo -scenografico, reale e spettacolare insieme - che accompagnerà i visitatori nel mondo sognante dell’autore turco. A cura di Edoardo Pepino. Progetto multimediale di NEO (Narrative Environments Operas). Oltre a essere presenti in mostra, i preziosi taccuini verranno infatti raccontati dall’autore medesimo in un documentario-intervista inedito, e approfonditi grazie a proiezioni che porteranno i visitatori ad immergersi nel mondo dello scrittore turco. Fino ad oggi queste immagini colorate, spesso oniriche, sono rimaste sconosciute anche agli estimatori più attenti dell’opera di Pamuk.
La notorietà come scrittore, infatti, prevale su questa sua dote pittorica (corredo privato che rischiava di rimanere destinato ad amici e ai familiari); ma il mezzo grafico si è rivelato necessario per esprimere concetti che solo con le parole non sono dicibili né sostenibili: l’esigenza di scrivere e disegnare insieme, affollando il limitato spazio della pagina vuota, è la premessa di una pratica artistica istintiva nella quale letteratura, pensiero e disegno si completano.
Le prime illustrazioni risalgono al 2009 e le ultime a quest’anno, poiché la sua produzione grafica continua ininterrotta ogni giorno: poesia visiva, atmosfere sognanti e note di viaggio si alternano tra le pagine dei taccuini, “filtrate” dal mondo interiore di Pamuk. Emerge una profonda conoscenza della tecnica del disegno, così come profonda è la meditazione sugli artisti del passato, che l’autore conosce bene. Molte volte da scrittore ha ribadito il suo apprezzamento nei confronti di figure come Anselm Kiefer, Raymond Pettibon, Cy Twombly verso i quali da disegnatore ha mostrato il suo debito: in tutti questi casi il gesto e spesso la parola diventano elementi fondamentali della composizione. L’ultima parte del percorso espositivo conduce il pubblico in una dimensione più intima. L’allestimento della terza sala si ispira infatti alla casa dello scrittore-artista, da sempre un punto privilegiato di osservazione su Istanbul, la sua città, e sui mondi che racchiude.
I paesaggi di Pamuk non sono quasi mai, infatti, raffigurati dalla posizione di chi vi sia immerso: esiste una separazione fra l’occhio sul mondo e il mondo stesso, e le finestre diventano così l’elemento chiave, soglia che si apre su una realtà prossima e distante allo stesso tempo.
Otto schermi accostati e leggermente sovrapposti uno all’altro, a evocare idealmente le finestre dell’abitazione, proietteranno immagini dei taccuini alternate a immagini fotografiche e note da diario, in un rimando continuo di sogni e accadimenti. Memoria e immaginazione si fonderanno così in un linguaggio fatto di accostamenti, di sensazioni, di ricordi, di bianco e nero e colore.
Tappeti turchi “grandi e pesanti”, come quelli che Pamuk stesso descrive nei suoi ricordi, sono infine disposti nella sala: metafora del profondo radicamento alla dimensione personale dell’autore, inviteranno il visitatore ad accedere al suo mondo interiore, sedendosi e osservandolo.
 In occasione della mostra, Moleskine – in collaborazione con Franco Maria Ricci – celebra il gesto premuroso e riflessivo di far scorrere la penna su una pagina bianca attraverso una edizione speciale e limitata. Un “catalogo concettuale” della mostra, che ognuno potrà compilare da sé usando la scrittura a mano, gesto universale e allo stesso tempo fortemente personale. Oggi il taccuino Moleskine è riconosciuto come icona della cultura contemporanea, simbolo di una continua staffetta creativa tra epoche, culture e persone, erede e successore del taccuino leggendario usato da artisti e pensatori negli ultimi due secoli, così come lo utilizza oggi Orhan Pamuk.
Informazioni
La mostra è aperta tutti i giorni, tranne il martedì, dalle 09.30 alle 18, ultimo ingresso alle ore 16.30.
La biglietteria è aperta fino alle 16.30. L’accesso è incluso nel biglietto d’ingresso del Labirinto della Masone che comprende anche l’accesso al labirinto di bambù e alla collezione permanente di Franco Maria Ricci. Informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it

 

DICEMBRE 2023 A TUTTO X-SCAPE EXPERIENCE ON THE ROAD

Tutti i giorni di dicembre 2023, con particolare attenzione nei weekend, puoi partecipare agli X-Scape Experience Castle on the Road. Si gioca in presenza in 6 borghi dei Castelli del Ducato: le trame sono tutte a tema misteri, intrighi, delitti storici. Le prove dei game experience da sbloccare e le missioni in ogni borgo sono tutte differenti. Puoi prenotare e giocare in un solo paese scoprendolo tra vie, piazze, monumenti. Puoi prenotare più di un borgo!

SCEGLI TRA LE 6 TRAME E PRENOTA SUBITO QUI IN QUESTO FLOWCODE

Ecco i divertenti "X-Scape Experience On The Road – La Fantastica Emilia dei Castelli del Ducato".

L'obiettivo è vincere e concludere il gioco con il risultato finale raggiunto, da soli contro il Master invisibile, in coppia, in squadre tra amici, in gruppo.
Sono perfetti per i giovani, i ragazzi, gli adulti che vogliono provare una nuova esperienza ludica di gioco. Sono adatti ai bambini da 11-12 anni in su.

Si gioca scaricando una app leggerissima e gratuita sempre dalle 9 di mattina fino a sera tutti i giorni dell'anno: la novità consiste nel fatto che giorno e orario per giocare li sceglie il turista, il gruppo di amici, i partecipanti ad addii al nubilato e celibato, la comitiva, la scuola, l'organizzatore di un team building.

Le 6 trame tra cui puoi scegliere per giocare:

"Dinastia", ispirato a Margherita d'Austria, è la trama che potete prenotare e giocare a Piacenza con tappa a Palazzo Farnese Cittadella Viscontea (Pc). Cosa accadde dopo l'assassinio di Pier Luigi Farnese? Tra fantasia e storia, tra immaginario e immaginazione, andrete alla ricerca di enigmi insoliti. Si gioca fino alle 18,30 con la tappa interna al luogo d'arte. Senza vincolo di orario solo in città. Informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it

"Legame Antico", ispitato alla fantasmatica presenza di Vittoria Terzi, è la trama che potete prenotare e giocare alla Rocca dei Terzi di Sissa Trecasali (Pr). Perchè la dolce Vittoria non poteva vivere il suo amore con Morello da Parma? Tra fantasia e storia, tra immaginario e immaginazione, andrete alla ricerca di enigmi insoliti. Informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it

"Santuario Sconsacrato", ispirato a Luchino Visconti, è la trama che potete prenotare e giocare alla Rocca Viscontea di Castell'Arquato (Pc). Venne davvero avvelenato il potente nobiluomo a cui è legato l'ultimo anno di costruzione del fortilizio? Chi potevano essere i mandanti e gli assassini? Un percorso misterioso si snoda tra le Torri della Rocca Viscontea ed il borgo, tra fantasia e storia, tra immaginario e immaginazione, andrete alla ricerca di enigmi insoliti. Si gioca dalle 9:00 fino alle 22:00. Informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it

"Ricordi dal Passato", ispirato alla magica storia della Fata Bema, è la trama che potete prenotare e giocare nel borgo di Montechiarugolo (Pr) dalle 9 alle 22. Perchè venne additata come strega la bellissima Bema? Perchè il potente Ranuccio Farnese la temeva? E cosa accadde a Montechiarugolo quando venne amorevolmente accolta dalla nobile famiglia dei Conti Torelli? Tra immaginario e immaginazione, andrete alla ricerca di enigmi insoliti. Riuscirete a risolvere l'arcano? Informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it

"Resti del Destino", ispirato ai misteri e ai segreti di Bobbio (Pc) è la trama che potete prenotare e giocare nel meraviglioso borgo storico della Val Trebbia. Tutto ruota attorno ad un oggetto misterioso e ad un quadro che custodisce un segreto e forse una scoperta che dovrete raggiungere! Informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it

"Il Segreto del Cardinale", ispirato ai misteri e ai segreti di Castellarano (Re) è la trama che potete prenotare e giocare nel meraviglioso borgo storico della Valle del Secchia. Tutto si gioca all'interno del borgo tra suggestive e strette vie d'impianto antico, tra la Rocchetta, l'Aia del Mandorlo e la sommità del paese con vista panoramica sul paese e sul castello! Informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it

Cosa serve per giocare?
Occorre spirito d'osservazione, curiosità ed un pizzico di velocità.

Protagonisti sono gli spettacolari luoghi d'arte: anche gli studenti delle scuole e le aziende interessate ai team building possono attivare, vivere e giocare gli X-Scape Experience On The Road nuovo format ideato, realizzato ed organizzato da Experience On The Road con la collaborazione di Associazione Castelli del Ducato di Parma, Piacenza, Pontremoli e Guastalla, Comune di Piacenza, Comune di Montechiarugolo, Comune di Sissa Trecasali, Comune di Castellarano, Comune di Castell'Arquato, Comune di Bobbio ed il sensibile supporto e contributo di Destinazione Turistica Emilia nell'ambito del Ptpl 2023.

Come funziona questa nuova esperienza? “Sarete guidati attraverso enigmi configurati online utilizzando cellulari o tablet. Il gioco inizia con una chat dove riceverete le istruzioni e le modalità di gioco. Il vostro percorso vi porterà a scoprire i segreti viaggiando attraverso le vie dei borghi del percorso scelto. Non sarete più chiusi in una stanza ma potrete vivere alcuni meravigliosi Castelli del Ducato in esperienze uniche. Una volta che avrete fatto la prenotazione, vi arriveranno tutte le istruzioni

Dopo avere effettuato la richiesta e prenotazione nella data proposta dal giocatore, verrà confermato l'orario se disponibile: il nostro x-scaper dovrà scaricare una leggerissima App, presentarsi nel Castello o nella piazza d'arte indicata e seguire con attenzione le indiucazioni perché durante il tour troverà la traccia di uno o più importanti indizi. Quello è il primo enigma da risolvere per avanzare nel gioco che si svolge, poi, tutto all'esterno nel borgo storico, tra prove da superare per sbloccare le tappe successive fino alla soluzione finale”.

Il gioco si svolge contemporaneamente on line su smartphone tramite una App leggera che verrà comunicata in fase di prenotazione e anche nella realtà con la presenza fisica dei partecipanti, famiglie, scuole, gruppi, giovani e adolescenti preferibilmente dagli 11/12 anni in su. Iniziativa perfetta anche per un addio al nubilato e addio al celibato, oltre che per team building aziendali.

Informazioni e prenotazioni:

info@castellidelducato.it

www.castellidelducato.it

VUOI PRENOTARE DIRETTAMENTE? CLICCA QUI

Grazie per avere trascorso il 2023 con noi!

BUON ANNO NUOVO! Castelli del Ducato - Felici di Accogliervi!

Castelli del Ducato è la rete turistica culturale interregionale nel nord Italia con 38 favolosi manieri visitabili, 15 Alloggi tra Antiche Mura e oltre 50 luoghi d'arte, dimore storiche, musei uniti tra Parma, Piacenza, Guastalla e Pontremoli, con itinerari e aderenti nelle province di Reggio Emilia, Cremona, Mantova. Inizia il tour e visitali tutti per weekend di grandi emozioni e vacanze memorabili da ricordare!

#castellidelducato #castelliemiliaromagna #inEmiliaRomagna #destinazioneturisticaemilia
#fantasticaemilia #fantasyland #emiliadasogno #magicchristmasexperiencecastle
#esperienzeuniche #experiencecastle #custodidisogni #custodideltempo #custodidistorie
#visititaly #visitemilia

Castello di Rivalta