Notizie
Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino
SAN LORENZO 2022: COSA FARE NELLA NOTTE DELLE STELLE CADENTI NEI CASTELLI DEL DUCATO?
Mercoledì 10 agosto 2022 serate esclusive per voi per osservare la magia delle stelle cadenti

Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino (PR)
LA MAGICA NOTTE DELLE STELLE: PER SAN LORENZO, DAL TRAMONTO ALLA MEZZANOTTE NEL CASTELLO MILLENARIO
Per la notte di San Lorenzo mercoledì 10 agosto e con replica sabato 13 agosto, una magica serata con pic-nic panoramico al tramonto nel giardino del Castello e visite notturne con apertura del giardino fino alle 24.30 per osservare la magia delle stelle cadenti.
Da mercoledì 10 agosto a sabato 13 agosto
Visite alle 20h30, 21h40 e 22h45
Per la lunga notte di San Lorenzo mercoledì 10 agosto e con replica sabato 13 agosto, sarà possibile vivere una serata magica al Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino, il Castello millenario immerso nella natura, nel borgo medioevale sulle colline di grande valore paesaggistico tra Parma e Piacenza, a 2 km da Salsomaggiore Terme.
Dopo il pic-nic panoramico al tramonto, nel grande giardino fiorito che gode di una vista unica sul paesaggio collinare, il Castello si illuminerà magicamente per accogliere i suoi ospiti per tre visite guidate notturne, nell’atmosfera incantata dei tempi lontani. Tra il romantico luccichio delle fiaccole e delle stelle, note musicali e giochi di luce sugli affreschi, sarà possibile ripercorrere la storia del Castello più antico della Provincia, ascoltando le storie raccontate dagli affreschi quattrocenteschi e seicenteschi.
Verranno inoltre aperti la terrazza con l’intero loggiato Seicentesco affacciato sul cielo e le stelle, lo scalone dei cavalli con il suo giardino segreto tra le ombre dei bossi centenari e delle hoste fiorite, e il grande giardino ai piedi della torre, dove, tra il profumo intenso delle rose e dei bianchi fiori delle piante dei capperi, sarà possibile soffermarsi fino alle 24h30 per guardare lo spettacolo del cielo stellato e, con un po’ di fortuna, per osservare la magia delle Perseidi che sfrecciano nella notte buia ed esprimere un desiderio.
Un appuntamento unico per godersi una serata d’estate all’aria aperta e al fresco, tra i colori del tramonto e con la magia e la suggestione del Castello in notturna, tra i profumi dei fiori e i suoni della natura tra cui i canti degli uccelli notturni. Per chi desiderasse stendersi sull’erba è possibile portare un telo.
Sarà anche possibile degustare una raffinata cena a base dei prodotti del territorio nelle trattorie vicine, anche all’aperto, e nel ristorante Osteria del Castello, nel borgo, con terrazza con vista panoramica, dove lo chef vi accoglierà personalmente.
Per chi desiderasse dormire nel Castello, due esclusive suites con vista panoramica, nella torre a pianta quadrata e nell’ala Est sono a disposizione degli ospiti per un minimo di due notti e con prima colazione offerta nella suite.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo, tranne che per il pic nic.
Costo della manifestazione:
Adulti: 15 euro
Bambini da 6 anni a 16 anni: 9 euro
Gratuito: fino a 5 anni inclusi
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
Castello di Contignaco (PR)
APERITIVO AL TRAMONTO
Picnic sull’erba – Un aperitivo dal gusto antico tra la poesia della Natur
Mercoledì 10 agosto
E tutti i mercoledì dell’estate 2022…
Dalle ore 19 alle 24
Speciale visita guidata serale del Castello: ore 22
Dal verde della collina su cui si erge il Castello di Contignaco è possibile ammirare tutto lo splendore delle prime propaggini dell’Appennino parmense. Sul far della sera, il cielo si tinge di rosa e la vallata di Contignaco si colora di poesia.
Dopo il successo delle scorse estati, l’Aperitivo al Tramonto torna ad allietare i mercoledì sera dell’estate 2022. Gli ospiti del Castello di Contignaco potranno di nuovo contemplare il tramonto immersi tra i suoni della Natura, degustando un’ampia scelta dei vini prodotti con metodi antichi nelle cantine della fortezza: il Bianco Ignatius, il Bianco Contignaci Turris, il Bianco Gemma, il Bianco Zelinda, il Rosso del Sasso, il Rosso del Rio dei Predoni, il Rosso Rubeum Durantis.
Dallo scorso anno i vini del Castello di Contignaco sono stati accolti nella F.I.V.I. (Federazione Italiana dei Vignaioli Indipendenti), una grande famiglia di viticoltori che promuove la qualità e l’autenticità dei vini italiani. Tutti i vini del Castello, frutto di una lunga e curata macerazione delle bucce nel mosto e non filtrati, sono prodotti con metodi antichi di vinificazione che esaltano il sapore della tradizione locale.
Per chi lo desidera, sarà possibile accompagnare la degustazione dei vini con il Parmigiano Reggiano prodotto dall’Azienda Agricola del Castello, ottenuto con vacche di razza Bruna Alpina, il cui latte, ricco di proteine, si contraddistingue per la qualità superiore rispetto a quello delle Frisone.
Per l’occasione i calici dei vini di Contignaco potranno anche essere abbinati ad alcuni prodotti della Casa del Pane Zalaffi, storico forno di Salsomaggiore Terme, tra cui pizze, focacce e salumi misti.
Sarà così possibile protrarre l’aperitivo fino al dopocena.
Prenotazione obbligatoria (preferibilmente entro la sera di martedì).
Al momento della prenotazione sarà necessario riferire l’orario di arrivo previsto.
Costi
Ingresso alla corte del Castello e agli spazi esterni della fortezza
Adulti e ragazzi € 5 (comprensivi, per gli adulti, di un assaggio finale di vino bianco da uve stramature).
Bambini fino a 14 anni € 3.
Drink
Vini del Castello: bottiglie a partire da € 14.
Analcolici.
Food
Parmigiano Reggiano del Castello € 12 (per almeno due persone).
Vassoi misti di pizza e focaccia confezionati in monodose € 5.
Vassoi di salumi assortiti confezionati in monodose € 6.
Insalata di riso confezionata in monodose € 8.
Erbazzone confezionato in monodose € 8.
Crostatine (albicocca, prugna, pistacchio, cioccolato) in monodose € 3.
Baci di dama, rose del deserto e altri dolci.
Inoltre…
Sarà possibile effettuare una speciale visita guidata serale del Castello alle ore 22.
Costo: adulti e ragazzi € 10; bambini fino ai 14 anni € 6; gratuito per i bambini di età inferiore ai 5 anni.
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
Reggia di Colorno (PR)
NOTTE DI SAN LORENZO - SPEGNI LE LUCI, ACCENDI LE STELLE
Mercoledì 10 Agosto 2022, ore 20:30
Torna l'appuntamento astronomico alla Reggia di Colorno
Dopo un percorso storico-artistico nelle sale del Piano Nobile e all’Osservatorio Astronomico del Duca Ferdinando di Borbone … usciremo a “riveder le stelle”. Gli astrofili del GAGBA (Associazione Giovanni Battista Amici) ci guideranno col laser tra le costellazioni insegnandoci a orientarci e a riconoscere stelle e asterismi a occhio nudo e col binocolo. Osserveremo poi al telescopio la Luna e il pianeta Saturno per concludere con alcuni oggetti del profondo cielo. Ci faranno compagnia le stelle cadenti dello sciame delle Perseidi, le “Lacrime di San Lorenzo. La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo. Costo della manifestazione: € 20,00
NOTA prenotazione obbligatoria entro l’8 agosto.
L’evento si svolge al raggiungimento di 15 pax
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
Castello di Gropparello (PC)
I NOTTURNI STELLATI AL CASTELLO DI GROPPARELLO
VISITE GUIDATE NOTTURNE CON CENA
Tutte le sere dal 9 agosto al 21 agosto 2022 con prenotazione obbligatoria.
(17 agosto chiuso per pausa settimanale)
Visita guidata ore 22:30. I biglietti si acquistano direttamente sul sito del castello www.castellodigropparello.net/calendario
Visita Guidata notturna fatta da uno dei proprietari. Il focus della visita è sulla storia del castello, suoi misteri e sulle sue leggende, tra le quali spicca quella di Rosania Fulgosio, murata viva nella metà del 1200 dal consorte Pietrone da Cagnano, e che si aggira tutt’oggi nelle sale e sugli spalti del castello.
L’Ingresso è dalla Masseria del Castello: il gruppo si inoltra con la guida in un sentiero nel bosco illuminato da padelle romane, per una passeggiata notturna che conduce fino al ponte levatoio dal quale parte la visita guidata.
Chi fosse interessato a cenare alla Taverna, che per l’occasione offre cene romantiche in giardino a lume di candela, può prenotare in contemporanea alla prenotazione della Visita guidata.
Prenotazione obbligatoria
Costo della Visita guidata notturna € 15 a ps
Costo della Cena: menu à la cárte oppure pacchetto Visita guidata + Cena € 65,00
Regole di sicurezza Coronavirus secondo indicazioni delle normative vigenti al momento
Le serate si svolgono anche in caso di mal tempo
Informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it
Castello di Bianello – Comune di Quattro Castella (RE)
LA NOTTE DELLE STELLE AL CASTELLO DI BIANELLO
Mercoledì 10 agosto, ore 20.30
Isola di buio e silenzio immersa nella natura e lontano dall’inquinamento luminoso, l’Oasi LIPU Bianello aprirà al pubblico di sera per assistere a uno degli spettacoli più affascinanti:
quello delle stelle cadenti, scie luminose che illuminano all’improvviso il cielo, uno spettacolo ancora in grado di affascinare migliaia di persone e che si verifica quando la terra incrocia l’orbita di una vecchia cometa che gira intorno al Sole. Sarà l’occasione anche per scoprire i rumori e i suoni della notte. La camminata dal Parco del Melograno ci porterà al castello di Bianello dove saremo accompagnati nelle visite guidate delle stanze del castello dalle guide dell’associazione il Melograno.
Si prega di portare una torcia elettrica e delle scarpe comode per camminare lungo i sentieri in mezzo al bosco.
L’escursione è fattibile anche per bambini sopra i 6 anni.
Il ritrovo sarà presso il Parco del Melograno a Quattro Castella alle ore 20:30.
E’ necessario indossare la mascherina
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Costo della manifestazione:
Camminata: gratuita
Visita al castello:
intero euro 6,00
ridotto euro 3,00 (residenti nel territorio comunale, giovani fino ai 18 anni non compiuti, studenti fino ai 26 anni non compiuti e scuole del territorio comunale); gratuito fino a 12 anni.
Parcheggi Vicini: Nelle vicinanze della Chiesa di Sant’Antonino Martire via G. Marconi 5 a Quattro Castella (di fronte al piazzale della chiesa si trova l’accesso pedonale al castello).
Prenotazioni e informazioni: info@castellidelducato.it
Castello di Compiano (PR)
I SEGRETI DI COMPIANO
Passeggiata guidata alla scoperta del centro storico di Compiano
Mercoledì 10 agosto ore 21
Tornano le “Visite Insolite” a Compiano, con tre appuntamenti in cui chiunque potrà scoprire le curiosità e i segreti dell’unico borgo medievale dell’Alta Valtaro. Dalle sue piccole piazze alla Chiesa parrocchiale, dal palazzo Municipale ai suoi stretti “carubbi”: una passeggiata con una guida esperta che farà rivivere la storia e la magia di Compiano.
In caso di mal tempo le visite verranno riprogrammate in data da definirsi
Costo della manifestazione:
Adulti: 10€
Bambini fino a 15 anni: 5€
Informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it
Castello di Compiano (PR)
UN CASTELLO DA FIABA: I DESIDERI DELLA PRINCIPESSA GIULIA LANDI
Mercoledì 10 agosto, 18.30 – 19.30
Si svolge l'evento nazionale "Il Borgo dei Desideri", arrivato alla sua terza edizione. Anche il borgo e il Castello di Compiano partecipano all'evento, con una visita animata per tutta la famiglia.
La principessa Giulia Landi attenderà grandi e piccini per svelare i suoi segreti più reconditi: vivere all'interno del Castello di Compiano, mantenere la proprietà delle Valli del Taro e del Ceno, sposare il suo amato Agostino, avere una famiglia numerosa e un erede
per il Principato. Figura leggiadra e romantica realmente esistita nel XVI secolo, condurrà i visitatori alla scoperta di alcuni elementi simbolo e magici del Castello: il giardino cortese, il rivellino avvolto dall'edera, il cortile del pozzo, il mastio e i camminamenti di ronda.
Una visita-racconto per immergersi nella storia di un castello di oltre 1000 anni e per sognare a occhi aperti rievocando la vita cortese di un tempo, con una danza rinascimentale da svolgere tutti insieme e a cui affidare il proprio desiderio.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Costo della manifestazione:
Adulti: 9 euro
Bambini 6 euro (fino a 16 anni)
Parcheggi Vicini: Piazzale Ilaria Alpi, Compiano
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
Castelli del Ducato di Parma, Piacenza, Guastalla e Pontremoli – Felici di Accogliervi!
#castellidelducato #castelliemiliaromagna #inEmiliaRomagna #destinazioneturisticaemilia
#ptpl2022 #fantasticaemilia #fantasyland #emiliadasogno
#esperienzeuniche #experiencecastle #custodidisogni #custodideltempo #custodidistorie
#visititaly #visitemilia
Castelli del Ducato di Parma, Piacenza, Guastalla e Pontremoli con itinerari verso Reggio Emilia e verso Cremona
Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino
- Località: Scipione Castello, Comune di Salsomaggiore Terme, 43 km da Parma
- Indirizzo: borgo di scipione castello, 61, 43039 scipione (pr)
- Contatti: