Notizie

Sulla via Francigena lungo la storia di Borgo S. Donnino - Fidenza

SABATO 28 OTTOBRE E DOMENICA 29 OTTOBRE 2023: DIVERSO DA HALLOWEEN!

Per chi desidera invece un weekend diverso ecco le proposte alternative nella nostra rete turistica culturale.

Tutti cercano eventi, esperienze, iniziative a tema Halloween dal 28 ottobre al 1 novembre. E nel circuito Castelli del Ducato sono tantissime in programma! Ma per chi desidera invece un weekend diverso ecco le proposte alternative nella nostra rete turistica culturale.
 
Vigoleno Borgo Medievale (PC)
VIGOLENO - LEGEND HAS IT | ARTISTA: ALDO GIANNOTTI
PERFORMERS: Chiara Arcagni, Irene Bernardi, Elena De Robertis, Elisa Gennari, Alfredo Pellecchia, Tommaso Pioli
A CURA DI: Adiacenze
INAUGURAZIONE: 28 ottobre 2023 dalle 16:30
VISITE GUIDATE: 28-29 ottobre alle 16:30 e alle 17:30
PROMOSSO DA: Comune di Vernasca (Vigoleno) | Finanziato dall’Unione europea - NextGenerationEU CON IL CONTRIBUTO DI: Regione Emilia-Romagna

Vi invitiamo a partecipare all'esito del progetto dell'artista Aldo Giannotti per la quarta edizione di Prospettive, rete di residenze d’artista in Emilia-Romagna a cura di Adiacenze e realizzata con il supporto della Regione Emilia Romagna a Vernasca. Aldo Giannotti rivede una delle modalità consuete con cui ci relazioniamo ai luoghi, quella della visita guidata, per creare un’attenzione diversa, un invito ad essere partecipi dello spazio e del tempo, e delle storie che esso racchiude. Il progetto ha preso forma a settembre attraverso la creazione di un piccolo collettivo di lavoro composto dall’artista, i curatori Amerigo Mariotti e Giorgia Tronconi, alcune guide turistiche locali (Chiara Arcagni, Valentina Fontanive, Elisa Gennari) e alcuni mediatori culturali di Bologna (Irene Bernardi, Elena De Robertis, Alfredo Pellecchia, Tommaso Pioli), che sono stati coinvolti nel processo di riscrittura e attivazione performativa del borgo. Tra ricerca storica, giochi di ruolo e associazioni libere è nata così una visione alternativa di Vigoleno, una rilettura in chiave epico-fantastica della sua storia che è diventata la traccia per una serie di visite guidate-performance che si svolgeranno per quattro weekend a partire da sabato 28 ottobre, giorno di inaugurazione del progetto. Durante questo periodo, nuove narrazioni trasformeranno Vigoleno in un teatro in cui l’unico limite sarà l’immaginazione. Se, per definizione, miti e leggende si costruiscono nel tempo, sedimentandosi con la ripetizione e il racconto orale, in questo caso una nuova mitologia è stata immessa in modo ‘istantaneo’ nel tessuto narrativo del borgo, ma con la stessa ambizione di persistenza nel futuro. “Vigoleno – Legend has it” diventa in questo senso una riflessione più ampia sul processo di costruzione della Storia, da intendersi non come un fattore lineare e univoco, ma piuttosto come una serie di narrazioni eterogenee, manipolate e rivisitate nel tempo e arrivate fino a noi nella forma di un racconto finale. L’idea di Giannotti è stata quella di invertire questo processo e di dare la possibilità ai visitatori di compiere un esercizio di autoconsapevolezza all’interno della storia, in un passato che, forse, non è poi così lontano dal nostro presente. La Storia non è altro che un continuo ripetersi di eventi e di personaggi, che essi siano esistiti cinquecento anni fa, o che esistano oggi: ci sono i deboli e i potenti, gli oppressi e gli oppressori, i ricchi e i poveri, i conservatori e i rivoluzionari. Allora, ognuno di noi, nel suo intimo, in quale ruolo, in quali ideali, si riconosce? Chi siamo noi a Vigoleno?
BIO Aldo Gianotti è un artista visivo italiano, vive e lavora a Vienna dal 2000. Ha completato i suoi studi presso l'Accademia di Belle Arti di Carrara/Italia, Wimbledon - University of Arts di Londra/Inghilterra e l'Accademia di Belle Arti di Monaco/Germania. Il disegno gioca un ruolo centrale nella pratica artistica di Aldo Giannotti, fungendo da strumento per comunicare concetti socio-architettonici, socio-politici e socio-culturali. Tuttavia, la portata concettuale del lavoro di Giannotti si realizza solo nel passaggio dalla visualizzazione immediata di un'idea alla sua esecuzione performativa. In effetti, i suoi disegni servono spesso come istruzioni per delimitare la portata delle azioni performative, alle quali prendono parte sia l'artista che il suo pubblico. In tal modo, i concetti virtuali vengono incorporati nella superficie ruvida del reale e testati per la loro resistenza e potenziale. I risultati di questa indagine performativa vengono poi presentati in una varietà di media come fotografia, video, installazione, performance e scultura. L'interesse principale di Giannotti risiede nell'interrelazione tra spazio fisico e simbolico. Alla base c'è l'idea che esista un'intima connessione tra il modo in cui è organizzato uno spazio e la tendenza a comportarsi in un modo particolare al suo interno. Dagli interventi nello spazio pubblico alle mostre personali e collettive in Gallerie e Musei, dai pezzi di danza al Design, Performance Parkour e Murales - Giannotti non si limita a un mezzo o contesto e ha sviluppato una pratica che gli permette di reagire al suo ambiente in modo flessibile. Il suo lavoro è stato presentato e realizzato in collaborazione con diverse Istituzioni, quali: Albertina/ Vienna; Kunsthalle Wien, Lentos Museum/ Linz, OK-Zentrum/ Linz; Kunsthaus Graz, Museion/ Bolzano, Kunstraum Niederösterreich/ Vienna, Ar/ge kunst/ Bolzano, Künstlerhaus Dortmund, Museum der Moderne/ Salisburgo, Kunst am Bau/ Vienna, Austrian Cultural Forum/ Londra, Donaufestival/ Krems e molti altri. Tra molti altri premi e borse di studio, nel 2020 ha ricevuto la Pollock Krasner Foundation Grant. 2019 è stato vincitore del premio al concorso grafico austriaco, Kunsthalle Innsbruck. Nel 2017 ha vinto il Premio Pomilio Blumm/ Milano.
Per partecipare alle visite guidate del 28 ottobre è consigliata la prenotazione all’indirizzo: info@castellidelducato.it
È possibile concordare un transfer gratuito dalla stazione di Fidenza a Vigoleno indicando il proprio orario di arrivo
Per le visite guidate successive, si consiglia la prenotazione a info@castellidelducato.it 
 
Castello di Rivalta (PC)
MOSTRA GEOVANA CLEA "INHA-PI Acqua su pietra"
Fino al 30 ottobre 2023, il Castello di Rivalta presenta Geovana Clea "INHA-PI Acqua su pietra"
Dal lunedì al venerdì visita alle ore 11 e alle 15.30
Sabato visite ore: 11, 14, 15.20, 16.40, 18.00
Domenica visite ore: 10.30, 12.00, 14.00, 15.20, 16.40, 18.00
Geovana Clea, artista brasiliana, nata in Brasile nel 1977, ha studiato arte e lingua italiana a Firenze negli anni ’90.
Il suo estro e l’amore per l’arte la porta ad essere presente con le sue opere in varie scene artistiche internazionali. 
Membro immortale dell’Accademia di Scienze, Lettere e Arti in São Paulo, ha partecipato alla 54 Biennale di Venezia e ricevuto il premio della giuria della commissione nazionale di belle arti di Parigi durante la sua terza partecipazione al Salone National des Beaux Arts, al Louvre dal 1861, conosciuto come salone degli artisti impressionisti.
Ha fondato EOTW Gallery e il movimento internazionale di arte contemporanea “Emotions of the world”, che ha lanciato nel mondo dell’arte diversi artisti emergenti. 
Ha avuto altre importanti collaborazioni nel mondo dei mobili del lusso, con tre diversi brand, avendo partecipato per quattro anni al salone del mobile di Milano, anche con delle personali, creando un collegamento fra arte e design di lusso, conosciuto e apprezzato in tutto il mondo. 
Geovana Clea è un espressionista astratta e naturalista, mira a ricreare gli effetti naturali della terra, attraverso i suoi colori.
È profondamente innamorata dell’acqua, del legno, dell’oro, dei cristalli, del quarzo e di altri tipi di rocce. 
Tutti questi elementi possono essere visti in tutte le sue creazioni, riflettendo la forte influenza della geologia nel suo processo creativo.
In diverse sue opere, utilizza polvere di minerali e cristalli Swarovski, mescolati con la forza della trasparenza per creare scenari cosmici, visioni e sensazioni interiori uniche. 
Da diversi anni, Geovana Clea vive in Italia, e anche qui, come nella sua terra, cerca segni della natura che sono costante fonte di ispirazione.
Come il fiume Trebbia, sulla quale Ripa Alta sorge il Castello di Rivalta, dove la “fusione” d’acqua e pietra è da sempre una delle sue fonti d’ispirazione. 
La mostra “INHA-PI, Acqua su Pietra”, è curata da Marco Frigerio, ed è un omaggio alla sua città natale
Le opere esposte sono in vendita, parte del ricavato sarà devoluto al Comitato UFFI 
United for Fighting Ichthyosis -Amici per la Pelle ONLUS, finalizzato al finanziamento della ricerca contro l’ittiosi lamellare (Ichthyosis)
TARIFFA VISITA 
1H20 di visita, 12,00 euro a persona 
Informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it
 
Fidenza (PR)
MANGIAMUSICA
Matthew Lee - "Back to Rock & Love Tour - Piano Solo"
Sabato 28 Ottobre, ore 21
Le degustazioni si terranno nel foyer del Teatro, al termine dei concerti, mentre le presentazioni dei prodotti e dei produttori avverranno sul palco, prima dell'ingresso in scena dei vari musicisti.  Le grandi storie della musica e del gusto approdano sul palcoscenico del Teatro Magnani di Fidenza (Parma) grazie all'originale rassegna, a ingresso libero. Cantautori, musicisti e artisti sono "abbinati" ai migliori prodotti del Made in Borgo.
Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili (senza prenotazione).
Mangiamusica è un progetto fortemente voluto dal Comune di Fidenza e organizzato dall'associazione culturale Mangia come scrivi, con il supporto sponsor del territorio.
Informazioni: info@castellidelducato.it
 
Labirinto della Masone di Fontanellato (PR)
DESTINI INCROCIATI
Sabato 28 e domenica 29 ottobre 2023 
Sulle tracce di Italo Calvino nel centesimo anniversario della nascita e di Franco Maria Ricci, straordinario ideatore del Labirinto della Masone di Fontanellato (Parma): una straordinaria mostra in corso fino al 7 gennaio 2024 racconta il rapporto lavorativo e personale di amicizia tra l’editore Ricci e il grande scrittore. Una esposizione nella corte centrale del Labirinto in una biblioteca che porta proprio il nome di Calvino. Un percorso culturale che diventa spunto e motivo in più per visitare il circuito Castelli del Ducato con i suoi 38 manieri aperti al pubblico, i luoghi d'arte, i borghi storici, in gran parte in Emilia Romagna. In mostra alle copertine dei libri e delle riviste cui i due protagonisti hanno collaborato sono affiancati i dattiloscritti originali delle opere. Gli oltre vent’anni della loro amicizia sono raccontati da lettere autografe, video, fotografie e altre testimonianze. Preludio alla mostra è la sala del Codex Seraphinianus, cui Calvino dedicò un articolo nel primo numero della rivista FMR. Il rapporto non fu solo lavorativo, ma anche personale, di grande stima e affetto reciproco: le molte lettere e fotografie, la coppia di ritratti del disegnatore Tullio Pericoli, il bellissimo Curriculum Vitae che l’editore chiese allo scrittore come corredo del volume dedicato ai tarocchi ne sono testimonianza in mostra. 
Informazioni
La mostra è aperta tutti i giorni, tranne il martedì, fino al 31 ottobre dalle 10.30 alle 19, ultimo ingresso alle ore 17.30.
A partire dal 1 novembre 2023, dalle ore 9.30 alle 18, ultimo ingresso alle ore 16.30.
L’accesso è incluso nel biglietto d’ingresso del Labirinto della Masone che comprende anche il labirinto di bambù la collezione permanente.
Informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it
 
Berceto (PR)
PICCOLO FESTIVAL DI ANTROPOLOGIA DELLA MONTAGNA
BERCETO MUSEO PIER MARIA ROSSI VIA ROMEA 5
Da sabato 28 ottobre a domenica 29 ottobre
Ideato dall’antropologa Maria Molinari e dal grafico Giacomo Agnetti, ha come tema centrale la montagna, la sua storia, i suoi cambiamenti, l’emigrazione e la comunità, non solo intesa come territorio ma anche come umanità. Incontri, conferenze, proiezioni, ma anche concerti e momenti di festa.
www.pfam-antropologiamontagna.com/
Bambini fino a 5 anni Ingresso gratuito.
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
 
Rocca dei Rossi di San Secondo (PR)
ARTE E SUGGESTIONI IN ROCCA
Speciali visite spettacolo notturne
Sabato 28 ottobre, ore 21.30
La grande storia rinascimentale di San Secondo, legata ai magnifici personaggi del periodo, quali il Conte Pier Maria, la contessa Camilla Gonzaga e Troilo II, la contessa-madre Bianca Riario, il vescovo di Pavia Giovangirolamo, senza dimenticare Giovanni delle Bande Nere e Pietro Aretino,
rivive dentro le splendide sale affrescate della Rocca dei Rossi di solito ogni ultimo sabato di mese, con le visite spettacolo notturne ricche di suggestive situazioni sceniche.
Costo della manifestazione:
Adulti: 10.00 €
Bambini da 10 anni a 16 anni: 5.00 €
Gratuito: Bambini inferiori a 10 anni
Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
 
Comune di Casalmaggiore (CR)
MILLEUNA FIBBIA, DAL SETTECENTO ALLA DOLCE VITA
Dalla collezione Pannasilico e dal patrimonio del museo del Bijou, una strepitosa mostra dedicata alle fibbie
Dal 28 ottobre 2023 al 17 marzo 2024
Museo del Bijou – via Porzio 9, 26041 Casalmaggiore (CR)
Da martedì a sabato: 10:00-12:00 e 15:00 – 18:00; domenica e festivi: 15:00-19:00
Una storia appassionante quella della fibbia, gioiello funzionale fin dall'antichità indispensabile complemento dei più originali outfit e, ancora oggi, utilizzata dalle più rinomate case di moda. La considerevole selezione dei pezzi esposti in occasione della mostra allestita al Museo del Bijou narra la storia della fibbia attraverso una collezione tra le più importanti al mondo, quella di Enrico e Paola Pennasilico, cui si aggiungono i pezzi del museo stesso. La mostra è un grande evento d’arte e cultura realizzato dal Comune di Casalmaggiore (official partner èpiù Padania Alimenti): un affascinante tour visivo con un focus dal Diciottesimo secolo alla metà del Novecento che propone via via modelli da scarpa, da cintura, da pantalone, da mantello, da cappello, fondamentali indicatori di status sociale, sempre al passo con innovazioni estetiche, tecnologiche e di materiali, per illustrare come le fibbie abbiano accompagnato l’evolvere del gusto e della moda, intrecciando costume, arte e gioiello.
Curatori della mostra: Bianca Cappello e Samuele Magri.
Per approfondimenti, nel Bookshop del Museo del Bijou saranno disponibili alcuni dei più significativi volumi sul tema, quali:
Bianca Cappello, Samuele Magri “Storia della fibbia tra Moda e Gioiello” (1700-1950). Skira, 2019 Pierangelo Marengo e P. Luigi Carboni “Buckle Up! Due secoli di fibbie dalla raccolta Pennasilico”. Silvia Edizioni, 2006
Ferreo, Tavella “Raccolta Pennasilico - Due secoli di Fibbie 1750-1950” 3 volumi, Editore Pennasilico Enrico e Paola, 2002.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Costo della manifestazione:
Inaugurazione: gratuito.
Intero € 3,00
Ridotto € 2,50 (minori di 25 anni e ultra 65enni, comitive di almeno 15 persone)
Cumulativo con Museo Diotti € 4,50 
Gratuito per scolaresche, disabili, minori di 6 anni, possessori dell'Abbonamento Musei Lombardia, e per tutti ogni prima domenica del mese (#domenicalmuseo)
Informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it
 
Dimore Storiche Cremonesi (CR)
AUTUNNO 2023 IN VISITA ALLE DIMORE STORICHE CREMONESI ADERENTI A CASTELLI DEL DUCATO
Sabato 28 ottobre  2023
Palazzo Cattaneo Ala Imperiali, Cremona, Via Oscasali 1 - Serata in nero – ore 21.00: visita guidata con racconti misteriosi, dress code richiesto abito da sera nero
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it

Dallara Academy (PR)
COME NASCE UNA DALLARA
Visita guidata della Dallara Academy e dei reparti dell’azienda (reparto di aerodinamica, simulatore professionale di guida, Darc, etc..)
Domenica 29 ottobre, ore 15.00
La visita permette di scoprire la realtà della Dallara Academy, con il racconto della storia dell’azienda e delle auto presenti nella rampa espositiva. Inoltre, si visiteranno alcuni dei reparti più importanti dell’azienda, come quello di aerodinamica, il simulatore professionale di guida e il centro di ricerca e sviluppo sui materiali compositi, passando per la nostra sede principale.
L’ingresso con mascherina non è obbligatorio, ma opzionale.
Costo della manifestazione:
20€ (con eventuali riduzioni)
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
 
Dimore Storiche Cremonesi (CR)
AUTUNNO 2023 IN VISITA ALLE DIMORE STORICHE CREMONESI ADERENTI A CASTELLI DEL DUCATO
Domenica 29 ottobre  2023
Villa Sommi Picenardi, Torre de’ Picenardi, Via IV Novembre - Visite guidate alle ore 15.00 e alle ore 16.30
Palazzo Calciati Crotti, Cremona, Via Palestro 1 - Notte di mistero: atto I – ore 21.00: storie, misteri e personaggi nella dimora dei conti Calciati Crotti.
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
 
Dimore Storiche Cremonesi (CR)
AUTUNNO 2023 IN VISITA ALLE DIMORE STORICHE CREMONESI ADERENTI A CASTELLI DEL DUCATO
Martedì 31 ottobre  2023
Castello Mina della Scala, Casteldidone, Via Eugenio Montale 6 - Notte di mistero: atto II – ore 21.00: storie, misteri e personaggi nella dimora dei conti Persico Licher
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
 
 
Castello di Tabiano (PR)
RACCONTI E SAPORI AL CASTELLO DI TABIANO. VISITE GUIDATE CON APERITIVO.
Domenica 29 ottobre 2023
Ogni domenica alle ore 11,per tutta la stagione autunnale, al Castello di Tabiano la visita guidata sarà accompagnata da un ricco aperitivo.
Fino al 17 dicembre 2023 alle ore 11 (durata h1.30), salvo chiusura per eventi privati
La visita e aperitivo, complessivamente, avranno durata di 1 ora e mezza c.a.. Gli ospiti seguiranno la guida nei magnifici giardini tra gli alberi secolari, procedendo tra le antiche mura e nei grandi saloni affrescati, fra cui la sala da ballo, della caccia e la sala da pranzo.
Circa a metà visita il gruppo farà una sosta per degustare l’aperitivo di prodotti locali, in base al tempo potrà svolgersi all’esterno o all’interno.
La visita terminerà nelle suggestive stalle feudali trasformate in cantine per il vino, che raccolgono numerose botti e strumenti impiegati un tempo nella produzione di vino, Parmigiano Reggiano e burro.
Sempre di domenica si svolgeranno anche le consuete visite guidate alle ore 10, 15 e 16.
La prenotazione è obbligatoria.
Costo della manifestazione:
Adulti: 20 euro
Bambini da 8 anni a 12 anni:18 euro
Gratuito: bambini sotto ai 8 anni
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
 
Reggia di Colorno (PR)
IL VERDE LUNGO GLI ARGINI
Domenica 29 ottobre 2023, ore 15.30
Una passeggiata all’insegna del verde, dal Giardino storico della Reggia di Colorno lungo l’argine del Torrente Parma verso località Vedole, per conoscere l’evoluzione storico – botanica del giardino e ammirare parte del paesaggio fluviale tipico della cittadina della Bassa Parmense.
Al termine del percorso, i collaborazione con i giovani della parrocchia di Colorno, sarà possibile partecipare ad una visita accompagnata all’interno dell’Oratorio della SS. Annunziata che si affaccia sul Torrente Parma.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo (indicare no)
Costo della manifestazione: biglietto unico € 12
Prenotazione obbligatoria entro il 28/10/2023
In caso di maltempo l’iniziativa sarà rinviata a data da definirsi
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
 
Fontevivo - Ex Convento dei Cappuccini e Parco ex Convento dei Cappuccini (PR)
URBI ET HORTI
Mostra-mercato sull’artigianato d’eccellenza con aziende agricole selezionate, attività eno-gastronomiche di alto profilo, collezioni di piante rare, ortaggi e frutti tipici della biodiversità del territorio con spazio culturale.
Sabato 28 ottobre e domenica 29 ottobre 2023
Fontevivo - Ex Convento dei Cappuccini e Parco ex Convento dei Cappuccini
sabato 28/10 dalle ore 10:00 alle ore 18.00
domenica 29/10 dalle ore 9:00 alle ore 17:00
• Festa-mercato sull’artigianato d’eccellenza con aziende agricole selezionate, attività eno-gastronomiche di alto profilo, varietà botaniche selezionate, collezioni di piante rare, ortaggi e frutti tipici della biodiversità del territorio.
• Spazio culturale con musica, animazione teatrale, danze popolari, conferenze sui temi della bio-diversità e dell’educazione alimentare, presentazione di libri, laboratori artigianali, animazioni con giochi e altro.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Costo della manifestazione: offerta libera
Informazioni: info@castellidelducato.it
 
Dimore Storiche Cremonesi (CR)
AUTUNNO 2023 IN VISITA ALLE DIMORE STORICHE CREMONESI ADERENTI A CASTELLI DEL DUCATO
Mercoledì 1 novembre  2023
Palazzo Zurla De Poli, Crema, Via Tadini 2 - Visite guidate alle ore 11.00 – 14.30 – 16.00
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
 
 
Castelli del Ducato - Felici di Accogliervi!
 
Castelli del Ducato è la rete turistica culturale interregionale nel nord Italia con 38 favolosi manieri visitabili, 15 Alloggi tra Antiche Mura e oltre 50 luoghi d'arte, dimore storiche, musei uniti tra Parma, Piacenza, Guastalla e Pontremoli, con itinerari e aderenti nelle province di Reggio Emilia, Cremona, Mantova.
Inizia il tour e visitali tutti per weekend di grandi emozioni e vacanze memorabili da ricordare!

#castellidelducato #castelliemiliaromagna #inEmiliaRomagna #destinazioneturisticaemilia
#fantasticaemilia #fantasyland #emiliadasogno
#esperienzeuniche #experiencecastle #custodidisogni #custodideltempo #custodidistorie
#visititaly #visitemilia

Sulla via Francigena lungo la storia di Borgo S. Donnino - Fidenza