Notizie

Castello di Varano De' Melegari

SABATO 10 AGOSTO 2024: NOTTE DELLE STELLE, STORIE, LEGGENDE SOTTO IL CIELO

Sotto al cielo stellato

Castello di Varano De' Melegari (PR) | Storia e Leggende del Castello sotto al cielo stellato, sabato 10 agosto 2024, inizio turni alle ore: 21, 21:30, 22:30 e 23. Una speciale visita guidata in notturna della secolare fortezza, alla scoperta della sua Storia e delle sue misteriose Leggende. Il Castello Pallavicino di Varano, nel corso dei secoli, è stato dimora di grandi personaggi e teatro di innumerevoli battaglie ed intrighi di potere; poterlo visitare sotto al cielo stellato è un'esperienza indimenticabile, emergono particolari che non si notano alla luce del sole. Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it

Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino (PR) | La Magica Notte delle Stelle: per San Lorenzo, dal tramonto alla mezzanotte nel Castello Millenario…”sabato 10 agosto e sabato 17 agosto 2024, visite alle 20h30, 21h40 e 22h45, una magica serata con pic-nic panoramico al tramonto nel giardino del Castello e visite notturne con apertura del giardino fino alle 24.30 per osservare la magia delle stelle cadenti. Possibilità di arrivare nel giardino del Castello per il pic-nic panoramico al tramonto a partire dalle ore 19h15. Il giardino rimarrà aperto fino alle 24h30 per guardare le stelle.
Il Castello millenario immerso nella natura, nel borgo medioevale sulle colline di grande valore paesaggistico tra Parma e Piacenza, a 2 km da Salsomaggiore Terme.
Dopo il pic-nic panoramico al tramonto, nel grande giardino fiorito che gode di una vista unica sul paesaggio collinare, il Castello si illuminerà magicamente per accogliere i suoi ospiti per tre visite guidate notturne, nell’atmosfera incantata dei tempi lontani. Tra il romantico luccichio delle fiaccole e delle stelle, note musicali e giochi di luce sugli affreschi, sarà possibile ripercorrere la storia del Castello più antico della Provincia, ascoltando le storie raccontate dagli affreschi quattrocenteschi e seicenteschi. 
Verranno inoltre aperti la terrazza con l’intero loggiato Seicentesco affacciato sul cielo e le stelle, lo scalone dei cavalli con il suo giardino segreto tra le ombre dei bossi centenari e delle hoste fiorite, e il grande giardino ai piedi della torre, dove, tra il profumo intenso delle rose e dei bianchi fiori delle piante dei capperi, sarà possibile soffermarsi fino alle 24h30 per guardare lo spettacolo del cielo stellato e, con un po’ di fortuna, per osservare la magia delle Perseidi che sfrecciano nella notte buia ed esprimere un desiderio.
Un appuntamento unico per godersi una serata d’estate all’aria aperta e al fresco, tra i colori del tramonto e con la magia e la suggestione del Castello in notturna, tra i profumi dei fiori e i suoni della natura tra cui i canti degli uccelli notturni. Per chi desiderasse stendersi sull’erba è possibile portare un telo.
Sarà anche possibile degustare una raffinata cena a base dei prodotti del territorio nelle trattorie vicine
Per chi desiderasse dormire nel Castello, due esclusive suites con vista panoramica, nella torre a pianta quadrata e nell’ala Est sono a disposizione degli ospiti per un minimo di due notti e con prima colazione offerta nella suite.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo: Si, tranne che per il pic nic.
Parcheggi vicini: possibilità di parcheggiare di fronte al Castello e prima dell’ingresso nel borgo.
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it

Castello di Gropparello (PC) | Visite naturalististiche alle Gole del Vezzeno. Sabato 10 e domenica 11 agosto 2024, sempre su prenotazione obbligatorie. Una bellissima visita guidata con escursione, che percorrendo gli antichi camminamento scavati nella roccia si immerge nello scenario dello strapiombo attorno al castello. Le fioriture sono continue. Dai ciliegi selvatici alle erbe, poi le rose canine, fino ad arrivare a maggio quando esplodono le fioriture dei roseti della Masseria. Uno spettacolo stupendo, una passeggiata che ricariche e rigenera.
Parco del Castello di Gropparello - I camminamenti di ronda attorno al Castello, ore 10 (sempre su prenotazione)
Informazione e prenotazione: info@castellidelducato.it

Castello di Gropparello e Taverna Medievale (PC) | Notturni Stellati - Visite Notturne, venerdì 9, sabato 10 agosto e domenica 11 agosto 2024 e da venerdì a lunedì, giugno, luglio, agosto, settembre 2024 – sempre su prenotazione. Serate magiche a cena nei giardini della Taverna Medievale, sotto il cielo stellato. Serate a lume di candela, alla scoperta della nostra cucina curata, genuina, carica di sfumature antiche e attuali. La cena può essere abbinata alla visita notturna al castello. Possibilità di visita guidata notturna; possibilità di cena con menù alla carta.
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it

Castello di Tabiano (PR) | L'Isola delle Bolle - Spettacoli con il Bollaio Matto e visite al Castello di Tabiano, domenica 11 agosto 2024, dalle ore 10 alle ore 18
Nelle giornate di domenica 16 giugno, domenica 7 luglio e domenica 11 agosto al Castello di Tabiano arriva il Bollaio Matto ad incantare il pubblico con la più semplice delle magie: un po’ d’acqua e di sapone trascinano in un mondo incantato e fiabesco. Alle ore 11:00 e alle ore 15:00 con il Bollaio Matto si viaggia con la fantasia tra giochi di luci, musica, racconti e splendide bolle di sapone. In quelle giornate sarà inoltre possibile visitare il Castello di Tabiano lasciandosi guidare attraverso le sue sale nelle visite in programma alle ore 10:00, 12:00, 15:00 e 16:00.
“Una misteriosa valigia ci catapulterà su un’isola fatta di sapone così come tutti i suoi
abitanti.. Il Bollaio Matto ci presenterà ai suoi abitanti, da antichi dinosauri sino a strane e dispettose cimici che amano ballare... e ci guiderà dentro alla foresta dell’Isola dove assisteremo a incredibili fenomeni... eruzioni vulcaniche, insetti catturati da enormi ragnatele che aiuteremo a liberarsi, fino a finire noi stessi dentro un’enorme bolla di sapone e ai suoi meravigliosi colori. Il tutto accompagnato da un’incredibile colonna sonora…per cogliere il senso più alto di questa alchimia…”. Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
È possibile anche pranzare, cenare o godersi l’aperitivo nel nostro ristorante “il Caseificio” nell’Antico Borgo Tabiano Castello ai piedi del Castello, con terrazza panoramica e cortile.
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it

Mastio e Borgo di Vigoleno (PC) | Manet Incisioni: un dialogo con la Parigi contemporanea, in mostra 30 incisioni di Edouard Manet, 2-3-4 agosto fino domenica 25 agosto 2024. Sabato, domenica e festivi dalle 11 alle 12,30 e dalle 15 alle 17,30; Oratorio della B. V. delle Grazie di Vigoleno, piazza della fontana.
Durante la settimana solo su prenotazione (3297503774)
La mostra comprende 30 incisioni di Edouard Manet, (grande pittore francese vissuto nel momento di passaggio dalla corrente realista a quella impressionista) realizzate tra il 1860 e il 1882 utilizzando le tecniche dell'acquaforte, dell'acquatinta e della puntasecca. Le opere tutte facenti parte della collezione Strolin,le più indicative della sua ricerca pittorica, sono di proprietà della Galleria Ceribelli di Bergamo. La Mostra inoltre per la parte del dialogo sarà dalla fine di maggio arricchita con le opere di Enrico Pinto, giovane e talentuoso illustratore italiano che ispirandosi ai soggetti di Manet si impegnerà a restituire con i suoi disegni un ritratto intimo e contemporaneo di Parigi. Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it

Sabbioneta (MN)
IL BORGO DEI DESIDERI 2024
Sabato 10 agosto 
Organizzato da Comune di Sabbioneta, Fondazione Sabbioneta Heritage e Pro Loco. 
11.00 Biblioteca - Polvere di Stelle. Letture animate per bambini dai 3 ai 7 anni perché anche nei libri si può trovare la stessa meraviglia che si prova guardando il cielo notturno.
19.00 – 24.00 Palazzo Giardino - Apertura straordinaria. Eccezionalmente gratuito per tutti. Un’opportunità da non perdere per immergersi nell’arte e nella storia di questo magnifico palazzo rinascimentale, testimone di un’epoca straordinaria.
19.30 – 21.00 Palazzo Giardino – Visita guidata alla mostra di Georg Baselitz “Belle Haleine” con aperitivo, per arricchire la serata e scoprire ogni angolo del Palazzo Giardino di Sabbioneta. Necessità di prenotare in anticipo presso l’Infopoint di Sabbioneta. Il punto di ritrovo è previsto in Piazza d’Armi, 1 alle 19:30, da dove ci si dirigerà all’interno del Giardino di Palazzo Giardino per gustare il delizioso aperitivo.
21.15 Da Palazzo Giardino a Piazza Ducale – Sfilata Musicale
21.30 Piazza Ducale – Concerto dei “Mè, Pèk e Barba” Navigando tra le note del “Niù Folk” con Musica in Castello 2024. Un’esperienza musicale coinvolgente che abbraccerà tutti i presenti, rendendo la serata un vero e proprio tripudio di emozioni grazie al gruppo italiano di folk e musica popolare formatosi nel 2003 che deve il proprio nome a una vecchia storia popolare della bassa parmense del primo dopoguerra. In caso di maltempo l’evento si svolgerà presso il Teatro all’Antica di Sabbioneta.
Prenotazione obbligatoria per la visita guidata alla mostra Belle Haleine con aperitivo: info@castellidelducato.it
 
NOVITA' - CHALLENGE EXPERIENCE 2024: SCEGLI TRA 32 TRA BORGHI, PIAZZE CITTA ARTE, CASTELLI DUCATO DOVE GIOCARE
10 enigmi, 10 sfide. Iniziativa perfetta per gruppi, coppie e anche per addio al nubilato, addio al celibato, compleanno, team building. Un gioco on line interattivo - in presenza - con challenge nei centri storici, all'aperto, una sfida en plein air, giocabile sempre sul posto che scegliete. Il luogo d'inizio del gioco è sempre la piazza principale del paese scelto. Ogni missione chiede di risolvere l'enigma per passare alla sfida successiva con nuove prove che renderanno ancora più avvincente l’esperienza!
Un progetto con Capofila Comune di Piacenza, Associazione Castelli del Ducato con Experience on the Road e con il supporto di Destinazione Turistica Emilia.
Le Challenge si giocano dai 16 anni in su come confermato dai gestori del gioco Experience on the Road. Associazione Castelli del Ducato non assume responsabilità alcuna nello svolgimento delle challenge, nelle location e negli spazi aperti, pubblici o eventualmente privati, dove si svolgono. 
 
 
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
 
FERRAGOSTO 2024
 
Castello di Tabiano – Salsomaggiore Terme (PR) | Aquile e Gufi in volo al Castello di Tabiano - Grandi Spettacoli di Falconeria nell'Antico Maniero. Domenica 15 agosto 2024, orari spettacoli falconeria: ore 11 e ore 15; orari di inizio visite guidate: ore 10, ore 11, ore 15, ore 16 e ore 17  Ammirare da vicino aquile, falchi, gufi e barbagianni, seguirne le prove di volo e, con la guida di un esperto Maestro Falconiere, conoscere i segreti di quest’arte antichissima e nobile, praticata da Re e Imperatori. Prima degli spettacoli di falconeria è possibile partecipare alle visite guidate in Castello.
“Abbiamo deciso di organizzare questo spettacolo per ripercorrere una tradizione di grande importanza del Castello -spiega Giacomo Corazza Martini, proprietario del castello e autore di diversi volumi sulla storia di Tabiano -. Infatti, la caccia con il falcone era l’attività preferita dell’Imperatore Federico II di Svevia, alleato del Marchese Uberto Pallavicino il Grande, signore di Tabiano nel XIII secolo”.
Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
 
Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino (PR)
Magico tour per bambini nel Castello Incantato: Alla scoperta del segreto del Castello!
Un avvincente tour per grandi e piccini guidati dalla nobile Dama del Castello
Giovedì 15 agosto 2024, 14h45 e 16h15
Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino, Borgo Medioevale di Scipione Castello, Salsomaggiore Terme (PR)
Una terribile carestia si è abbattuta sul feudo di Scipione dei Marchesi Pallavicino, nel millenario Castello immerso nella natura, sulle meravigliose colline a metà strada tra Parma e Piacenza. Il segreto del Castello, il solo mezzo per combattere la carestia è stato nascosto da un Mago dispettoso all’interno del maniero. Guidati dalla nobile Dama del Castello grandi e piccini accompagnati dai genitori, si cimenteranno nell’impresa del recupero del prezioso tesoro, risolvendo enigmi e superando ostacoli, in un percorso guidato che li porterà alla scoperta del meraviglioso castello medioevale, dei suoi giardini fioriti, dei suoi saloni e angoli segreti. Tutti i bambini coraggiosi verranno nominati cavalieri e dame di corte.
Visita animata su prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
 
Castelli del Ducato - Felici di Accogliervi! Pronti ad emozionarvi e stupirvi ancora una volta!
Castelli del Ducato è la rete turistica culturale interregionale nel nord Italia con 38 favolosi manieri visitabili, 15 Alloggi tra Antiche Mura e oltre 50 luoghi d'arte, dimore storiche, musei uniti tra Parma, Piacenza, Guastalla e Pontremoli, con itinerari e aderenti nelle province di Reggio Emilia, Cremona, Mantova.
Inizia il tour e visitali tutti per weekend di grandi emozioni e vacanze memorabili da ricordare!

#castellidelducato #castelliemiliaromagna #inEmiliaRomagna #destinazioneturisticaemilia
#fantasticaemilia #emiliadasogno 
#esperienzeuniche #experiencecastle #custodidisogni #custodideltempo #custodidistorie
#visititalia #visitemilia

FOTO COPERTINA: Astronomitaly al Castello di Tabiano (PR)

Pagina in corso di aggiornamento

 

News del 10 aprile 2024

 

Castello di Varano De' Melegari

  • Località: Varano de' Melegari, a 31 Km da Parma
  • Indirizzo: via castello, 43040 varano de melegari (pr)
  • Contatti:
    Tel. 3273797253 - 3382559522
    Mail castellodivarano@oltrelospecchio.com - info@oltrelospecchio.com
    www.castellodivarano.it - www.oltrelospecchio.com