Notizie

Rocca Sanvitale di Fontanellato

SABATO 1 GIUGNO E DOMENICA 2 GIUGNO 2024: EVENTI IN CASTELLI, GIARDINI E BORGHI

Avventure e Magie nella Foresta Incantata, Roseti in fiore, Colazione in Castello nel giardino, I giardini del Bianello, Escape Castle, Caccia al Tesoro, Manet Incisioni, Ferdinando di Borbone Parma. Tra arte e devozione, Musica alle Terme - I Concerti dell'Accademia, Musca Depicta. C'è una mosca sul quadro

ANTEPRIMA VENERDI 31 MAGGIO 2024

Mastio e Borgo di Vigoleno (PC) | Manet Incisioni: un dialogo con la Parigi contemporanea, in mostra 30 incisioni di Edouard Manet 31 maggio e 1-2 giugno e fino domenica 25 agosto 2024. Sabato, domenica e festivi dalle 11 alle 12,30 e dalle 15 alle 17,30; Oratorio della B. V. delle Grazie di Vigoleno, piazza della fontana.
Durante la settimana solo su prenotazione obbligatoria.
La mostra comprende 30 incisioni di Edouard Manet, (grande pittore francese vissuto nel momento di passaggio dalla corrente realista a quella impressionista) realizzate tra il 1860 e il 1882 utilizzando le tecniche dell'acquaforte, dell'acquatinta e della puntasecca. Le opere tutte facenti parte della collezione Strolin,le più indicative della sua ricerca pittorica,  sono di proprietà della Galleria Ceribelli di Bergamo. La Mostra inoltre per la parte del dialogo sarà dalla fine di maggio arricchita con le opere di Enrico Pinto, giovane e talentuoso illustratore italiano che ispirandosi ai soggetti di Manet si impegnerà a restituire con i suoi disegni un ritratto intimo e contemporaneo di Parigi. Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
 
Salsomaggiore Terme (PR) | Chini, Puccini e le Terme Berzieri, nell’anno del centenario della morte di Giacomo Puccini l’Assessore alla Cultura del Comune di Salsomaggiore, Andrea Zecchino, presenta un ciclo di incontri con il coordinamento scientifico di Maurizia Bonatti Bacchini
Venerdì 31 maggio 2024, nella Corte Civica Tommasini, ore 18.00, il primo incontro.
Salsomaggiore può vantare legami storici con il grande musicista che intratteneva rapporti di amicizia e collaborazione con Galileo Chini, l’artista della città termale, autore degli impianti decorativi alle Terme Berzieri, al Grand Hotel des Thermes (oggi Palazzo dei Congressi), a Villa Fonio.
Sono cinque gli appuntamenti pubblici a ingresso libero che inizieranno venerdì 31 maggio alle ore 18.00 nella sede della Corte Civica Tommasini, dove sarà relatore Vieri Chini, direttore artistico della Manifattura di Borgo San Lorenzo nonché curatore dell’Archivio storico delle Fornaci che hanno prodotto i manufatti ceramici e vitrei per le Terme Berzieri. “Terre, forme e colori per le Terme Berzieri” è il titolo del suo intervento che prevede eccezionalmente una dimostrazione pratica di decorazione su manufatti al tornio. Inoltre al mattino Vieri Chini sarà disponibile per una speciale lezione artistica riservata agli alunni dell’Istituto Comprensivo di Salsomaggiore. Ingresso gratuito. Informazioni: info@castellidelducato.it
 
WEEKEND
 
Rocca Meli Lupi di Soragna (PR) | Il Gran Ballo Ottocentesco preceduto dall’Aperitivo nel Parco, sabato 1 giugno 2024, 17:30-19:30. L’evento sarà preceduto dall’aperitivo nel Parco a cura della Caffetteria della Corte. Il Ballo si svolgerà dalle ore 18:30 all’interno della sontuosa Galleria Bibiena della Rocca Meli Lupi di Soragna dove i partecipanti potranno assistere alla Rievocazione di un Gran Ballo dell’Ottocento, protagonisti i soci della Società di Danza di Parma con i loro abiti ottocenteschi.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo, ma l’aperitivo non si svolgerà nel Parco.
Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
 
Castello di Contignaco (PR) | Caccia al Tesoro in Castello: Favole Antiche e Mostri Danteschi. Gioco-famiglia per tutte le età. Favole rinascimentali con divagazioni tra i mostri dell’“Inferno” di Dante e con uno speciale truccabimbi. Nuove favole e nuovi percorsi + Premio finale per bambini e adulti. Sabato 1 giugno, ore 10.45 e ore 15 | Domenica 2 giugno, ore 10.45 e ore 15 (in fase di prenotazione verificare i turni attivi nella giornata in cui si desidera partecipare alla caccia).
La caccia al tesoro prevede una forte interazione tra i bambini e gli adulti, in modo da far divertire tutti quanti.
Al termine del gioco, chi lo desidera potrà effettuare una visita guidata completa degli esterni e degli interni del Castello.
La visita si potrà anche concludere con una degustazione guidata (con prodotti idonei anche per bambini) dei vini prodotti nelle cantine della fortezza, durante la quale i proprietari esporranno la storia antica dell’Azienda di famiglia.
Sarà anche possibile abbinare ai vini di Contignaco vari taglieri di salumi misti e il Parmigiano Reggiano “di Sola Bruna” prodotto dall’Azienda Agricola del Castello. 
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
 
Castello di Contignaco (PR) | La Magia e gli Enigmi della Notte - Nuovo Edizione. Speciale visita guidata con Escape Castle: un misterioso gioco a enigmi con codici cifrati medievali, segreti danteschi e cryptex. Tra la luce delle candele al calar della sera Con calice di benvenuto e degustazione dei vini del Castello
Sabato 1 giugno ore 17.30 e ore 21 a domenica 2 giugno 2024 ore 17.30. Visita guidata del Castello + Escape Castle + Calice di benvenuto + Premio finale.
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
 
Castello di Gropparello (PC) | Visite naturalististiche alle Gole del Vezzeno: roseti in fioreSabato 1 giugno e domenica 2 giugno 2024. Prenotabile tutti i sabati le domeniche di aprile, maggio, giugno 2024, sempre su prenotazione obbligatorie. Una bellissima visita guidata con escursione, che percorrendo gli antichi camminamento scavati nella roccia si immerge nello scenario dello strapiombo attorno al castello. In primavera le fioriture sono continue. Dai ciliegi selvatici alle erbe, poi le rose canine, fino ad arrivare a maggio quando esplodono le fioriture dei roseti della Masseria. Uno spettacolo stupendo, una passeggiata che ricariche e rigenera.
Parco del Castello di Gropparello - I camminamenti di ronda attorno al Castello, ore 10 (sempre su prenotazione)
Informazione e prenotazione: info@castellidelducato.it
 
Castello di San Pietro a San Pietro in Cerro (PC) | Memorie Andaluse di Veniero, a cura di Roberta Castellani e Carlo Francou, dal 1 al 23 giugno 2024. Domenica e festivi. Ingresso gratuito alla mostra dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 15 alle 18. Biglietto a pagamento per la visita guidata del Castello di San Pietro in Cerro, per l’ingresso alla Sala delle Armi, al mim - Museum in Motion e alla mostra Cina Millenaria - I Guerrieri di Xian. Dal testo del curatore Carlo Francou estrapoliamo alcuni aspetti essenziali per la lettura delle opere esposte: “…Un viaggio attraverso una narrazione pittorica nella quale, di volta in volta, compaiono tracce di un vissuto che riemerge tra cromie, brandelli di antichi tessuti, inserti di teli consunti e carte sulle quali ancora si leggono frasi d'un tempo in bella calligrafia…..Sono Memorie andaluse che si materializzano dopo un viaggio in Spagna, accompagnate dai suoni del ballo catalano della sardana con il rosso fuoco della passione che si mescola a trame e orditi d'oro dai rimandi purpurei; ma sono anche approdi più familiari come quello di Genova nel quale è l'azzurro cupo del mare linguistico a campeggiare nel centro della tavola fra geometrie in cui la scelta coloristica variegata richiama la presenza cosmopolita in uno dei crocevia marittimi più frequentati del Mediterraneo“.
Il mim - Museum in Motion è la collezione di arte contemporanea che trova spazio nei sugge-stivi ambienti del sottotetto del quattrocentesco Castello di San Pietro in Cerro (PC). Il progetto è nato nel 2001 per volontà di Franco Spaggiari con il prezioso contributo di Pierre Restany (1930-2003), fondatore del movimento del Nouveau Réalisme e illustre critico d’arte.
Di grande rilievo è la sezione dedicata ai pittori e agli scultori del territorio, dove sono presenti gran parte degli artisti del movimento del fantastico. Lo spazio museale, appositamente restaurato, si sviluppa lungo tutto il percorso tra le due torri, nell’antico camminamento di ronda e nel granaio. Le opere di pittura, scultura, grafica e fotografia sono esposte a rotazione ed offrono una sintesi delle maggiori tendenze artistiche dal dopoguerra ai giorni nostri. Informazioni: info@castellidelducato.it
 
Rocca Sanvitale di Fontanellato (PR) | Colazione in castello nel giardino pensile con visita guidata alla Rocca, domenica 2 giugno 2024 alle ore 9.30 con visita guidata alla Rocca Sanvitale con focus sull'Affresco del Parmigianino, nel raccolto spazio dedicato a Flora, affacciato sul fossato colmo d'acqua. L'iniziativa rientra nella rassegna “Colazione in Castello” dei Castelli del Ducato. La giornata inizia così con un rifocillante pieno di energia – tra delizie dolci e salate – e prosegue con la visita alla roccaforte. Nella Saletta affrescata dal Parmigianino, si potrà ammirare a partire dalle lunette dipinta la storia di Atteone, il giovane che durante una battuta di caccia al cervo venne trasmutato in preda e sbranato dai propri cani per la colpa, del tutto involontaria, di essersi imbattuto nella magnifica dea Diana nuda al bagno, accompagnata dalle sue ancelle. Prenotazione obbligatoria : info@castellidelducato.it
 
Castello di San Pietro in Cerro (PC) | "Avventure e Magie nella Foresta Incantata", un'appassionante e magica giornata vi attende al Castello di San Pietro in Cerro a Piacenza. Domenica 2 Giugno 2024, l'evento, della durata di circa due ore, è disponibile in quattro slot orari per l'ingresso: 10.00, 11.45, 14.30 e 16.30. Il Castello sarà aperto alle visite guidate: 10.30, 11.00, 15.00, 16.00, 17.00, 18.00
Il prossimo 2 giugno, i pittoreschi parco e castello di San Pietro in Cerro si trasformeranno in un luogo magico grazie all’arrivo dell’evento per famiglie: "Avventure e Magie nella Foresta Incantata". Un'esperienza unica e coinvolgente, adatta a grandi e piccoli dai 5 anni di età. L'evento, della durata di circa due ore, è disponibile in quattro slot orari per l'ingresso: 10.00, 11.45, 14.30 e 16.30. Un’occasione per vivere una giornata fuori porta tra cultura e divertimento per tutta la famiglia. È possibile infatti, oltre all’evento, trattenersi nel parco e per pranzo, merenda o apertivi con piatti tipici piacentini proposti dalla pro loco del territorio nella struttura nell’apposita area allestita per le consumazioni food & beverage.
Il Castello sarà aperto alle visite guidate: 10.30, 11.00, 15.00, 16.00, 17.00, 18.00
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
In caso di maltempo, l'evento si terrà all'interno delle sale del castello ma non verrà effettuato il servizio food la cui area è allestita all’esterno.
Il Castello rimane aperto per le ordinarie visite guidate.
L’ingresso è previsto solo su prenotazione, i posti sono limitati e si consiglia di prenotare il prima possibile per assicurarsi il posto. Family Days prevede per tutti il rimborso fino a 48 ore prima dell'evento.
Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
 
Quattro Castella, Castello di Bianello (RE) | Appuntamenti in giardino 2024. I giardini del Bianello, sabato 1 giugno, domenica 2 giugno 2024 dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 19.00. I Giardini Storici del castello di Bianello saranno aperti al pubblico. I lavori di rafforzamento e messa in sicurezza delle mura e il restauro e la valorizzazione dei giardini storici sono terminati e diventano parte integrante delle visite guidate al castello.
La prenotazione della visita guidata è obbligatoria. La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it
 
Salsomaggiore Terme (PR) | Musica alle Terme - I Concerti dell'Accademia, XIV edizione, un viaggio tra brani celebri e inediti con i giovani musicisti dell’Accademia della Fondazione I Musici di Parma, Sala delle Cariatidi, Palazzo dei Congressi – Salsomaggiore Terme (Viale Romagnosi 7). 
Domenica 2 giugno 2024, ore 17 - Il CLARINETTO  (Musiche di W. A. Mozart. J. Brahms, M. Mangani) con gli allievi della classe di clarinetto.
Informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it
 
Reggia di Colorno (PR) | Visita guidata al Giardino Storico della Reggia di Colorno, domenica 2 giugno 2024, ore 14.30
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
 
Reggia di Colorno (PR) | Ferdinando di Borbone Parma. Tra arte e devozione, dal 28 luglio 2024, Piano Nobile della Reggia. Orari: Maggio: da lunedì a domenica, 10-13 / 15-18; Giugno/luglio: da martedì a domenica 10-13 / 15-18. La mostra prosegue il filone di studio e approfondimento della storia delle collezioni ducali disperse dopo l’Unità d’Italia ed è l’occasione per delineare il profilo di un duca dalla personalità complessa che gli storici hanno giudicato troppo severamente. Per volere della madre Luisa Elisabetta, primogenita del sovrano di Francia Luigi XV, Ferdinando fu educato da eminenti personalità della cultura illuministica francese quali Auguste de Keralio e il celebre filosofo Étienne Bonnot de Condillac. Da “esperimento” di perfetto sovrano illuminista il duca Ferdinando reagirà cercando conforto nella religione con una propensione fortissima e stravagante ai culti religiosi.
Uomo di straordinaria erudizione e dalla personalità poliedrica, entusiasta delle produzioni teatrali, compose un dramma giocoso, Il figlio del Gran Turco. Questo suo trasporto per il teatro, lo indusse ad istituire nel 1770 un concorso di drammaturgia unico nel suo genere, allo scopo di premiare le migliori tragedie e commedie italiane. Il suo grande amore per la musica lo indusse a incoraggiare, anche attraverso sostentamenti economici, musicisti come Antonio Robuschi. Fu avido collezionista di dipinti che distribuì tra le residenze di Parma, Colorno e l’Accademia di Belle Arti, come i fondi oro toscani del Tre e del Quattrocento appartenuti al Marchese Tacoli Canacci. Saranno inoltre esposte le sue commissioni come il dipinto di Domenico Muzzi “Madonna con Bambino in gloria e i Santi Stefano e Lorenzo” per la parrocchiale di Sala Baganza e il “San Luigi IX di Francia e San Ferdinando di Castiglia incoronati dalla Fede” opera di Pietro Melchiorre Ferrari per l’Oratorio della Vergine del Buon Cuore di Copermio. Una sezione è dedicata all’iconografia di Don Ferdinando e dei suoi famigliari, con ritratti, incisioni e opere legate alla pratica devozionale del Duca.
La sezione monumentale vede i progetti per la Chiesa di San Liborio: il progetto più ardito e ambizioso di Ferdinando, che ci ha consegnato, per dimensioni, la seconda Cappella Reale d’Europa, la quale ancora oggi contiene tesori inestimabili.
Infine, numerosi apparati celebrativi e oggetti per le funzioni religiose, tra cui molti preziosi reliquari che Ferdinando cercò e portò a Colorno, appagando una sorta di collezionismo devoto attorno al quale gli edifici diventavano preziose urne di arte e di preghiera. In lui la fede è stata un ulteriore stimolo alla ricerca, all’arricchimento culturale e artistico proprio come fece due secoli prima Filippo II d’Asburgo all’Escorial, anche se in più vaste dimensioni. Da parte sua, Ferdinando fu coraggiosamente contro corrente e moderno, perché risoluto sostenitore di una cultura capace di conciliare arte, religione e scienza, di unire morale ed estetica. In questo fu illuminato senza essere illuminista e religioso senza essere bigotto, come forse ingiustamente e riduttivamente lo si è in altre occasioni definito. Con questa mostra i suoi curatori hanno voluto dare un nuovo spessore e mettere sotto una luce diversa e più accattivante Ferdinando di Borbone Parma.
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
 
Castello di Compiano (PR) | Letture di una Marchesa: pagine di storia e narrativa dal '600 a oggi | Un’interessante mostra dedicata al patrimonio librario conservato in Castello omaggia la sua ultima residente e proprietaria, fino al 30 settembre 2024 (nei giorni di apertura al pubblico) dalle ore 10 alle ore 17. Il Castello di Compiano amplia la propria offerta culturale basata sulle due collezioni permanenti della Casa Museo Raimondi Gambarotta e del Museo Internazionale della Massoneria, con la mostra temporanea intitolata Letture di una Marchesa: abbracciano oltre 300 anni di storia di ars libraria.
​L'evento vanta il patrocinio dell'Associazione dei Castelli del Ducato, di cui fa orgogliosamente parte il nostro Castello. L’esposizione, oltre al menzionato patrimonio di librario, comprende altresì materiale fotografico e documentale, oltre a opere pittoriche e a stampa. Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
 
Labirinto della Masone di Franco Maria Ricci - Fontanellato (PR) | Musca Depicta. C'è una mosca sul quadro, mostra temporanea fino a domenica 30 giugno 2024, tutti i giorni escluso il martedì, dalle 10.30 alle 19.00, ultimo accesso ore 17.30 Il Labirinto della Masone ospita per la primavera 2024 la nuova mostra MUSCA DEPICTA. C’è una mosca sul quadro, una grande e curiosa esposizione che insegue le apparizioni della mosca nelle arti visive a partire dalla scuola di Giotto e fino al contemporaneo. Il piccolo insetto invaderà le sale espositive del Labirinto in occasione dei quarant’anni dalla pubblicazione da parte di Franco Maria Ricci del volume Musca depicta, in cui l’illuminante saggio di  André Chastel ripercorreva per la prima volta le incarnazioni artistiche del ronzante dittero nella pittura europea dal XV al XVII secolo. Obiettivo della mostra è dunque quello di ampliare notevolmente il quadro delineato nel libro del 1984, offrendo una lettura sfaccettata di un insetto da sempre considerato molesto e inopportuno, la cui rappresentazione ha svelato nel tempo retroscena e curiosità controverse. Parcheggi Vicini: ampio parcheggio gratuito adiacente alla struttura. Area Camper più vicina: A circa 5 km di distanza si trova l’area camper di Fontanellato.
 
Palazzo Farnese - Cittadella Viscontea (PC) | L'Uomo Artefice - Ritratti di Vita, sabato 1 e domenica 2 giugno 2024, omaggio, attraverso i dipinti di Liubov Fedoseeva, a persone che con il loro sapere hanno dato valore alle tradizioni di una terra ricca di cultura. Spazio mostre di Palazzo Farnese – Piacenza, Sabato e domenica dalle 10.00 alle 18.00. Grande appassionata di arte rinascimentale, Liubov Fedoseeva, ritrattista dall’animo sensibile, si pone l’obbiettivo di illustrare e tramandare tradizioni che purtroppo stanno scomparendo, creando un nesso tra il mondo andato dei nostri avi e quello in divenire troppo spesso lontano e poco attento ai valori creati nel tempo, attraverso la cultura di un territorio talvolta semplice ma allo stesso tempo ricco di un bagaglio che non si dovrebbe dimenticare.
Nei dipinti realizzati, ad ogni soggetto ritratto appartiene una storia di vita che lascia libera immaginazione allo spettatore ed evoca cosi sensazioni e ricordi diversi che inconsapevolmente tornano a galla da un profondo spesso assopito.
I modelli ritratti si rifanno a gente comune, quotidianità, emozioni e sensazioni di momenti colti come attimi di vita di persone che con il loro lavoro o semplici sguardi creano la comunità che ha reso grande questo magnifico paese verso cui nutre una profonda riconoscenza e grazie al quale ha potuto realizzare il suo sogno di rendere immortale la bellezza di gesti semplici ma immensamente profondi.
Tradizione e contemporaneità, due concetti opposti ma che ostinatamente vuole combinare perché a suo avviso non ci può essere un futuro senza radici e al tempo stesso il passato non avrebbe senso di essere ricordato se non si volesse andare verso un domani.
Informazioni: info@castellidelducato.it
 
Castello Mina della Scala (CR) | Dimore Storiche Cremonesi by Target Turismo Cremona  - Oligo Editore Il Rio presentano Libri in Castello Cremona. Micro festival letterario con autori, libri e visite guidate nel suggestivo Castello Mina Della Scala di Casteldidone, domenica 2 giugno 2024, ore 10.00-19.00. Storia e Libri nella suggestiva location di una dimora storica nobiliare, incontri con gli autori e momenti alla scoperta di storia, vicende, arte e leggende secolari. 
Ampio e variegato il programma di proposte letterarie lungo la giornata, aperto con una visita guidata alle 11,00 e alle 11,45 la presentazione del volume di Claudio Pelladoni e Ilaria Perfetti, “Palato Ducale. Cucina e arte nella reggia dei Gonzaga” de Il Rio. Nel pomeriggio alle 14.15 Charlie Gnocchi presenta il suo volume O tutto o niente! Manifesto degli artisti scriteriati (CN) a cui seguirà alle 15,00 una visita guidata al Castello. Il pomeriggio proseguirà alle 15.45 con Alberto Cavazzoli con il suo libro I Templari lungo la via Emilia occidentale (CN) presentato da Claudio Ardigò a cui seguirà il terzo turno di visita guidata alle 16.30 del Castello. Conclusione tutta locale alle 17,15 con lo scrittore cremonese Michele Cremonini Bianchi che presenterà La logica del gatto – Geroglifico 17 (CN) in dialogo con il critico Claudio Ardigò; novità dell’autore dopo La logica del gatto (secondo classificato al Torneo Letterario di Robinson “La Repubbluca” 2021) il noir è doppiamente interessante per il Castello e il territorio in quanto ambientato proprio nel Castello Mina Della Scala. La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Prenotazioni consigliate: info@castellidelducato.it
 
Castello Mina della Scala (CR) | Dimore Storiche Cremonesi by Target Turismo Cremona  - Oligo Editore Il Rio presentano Libri in Castello Cremona. Micro festival letterario con autori, libri e visite guidate nel suggestivo Castello Mina Della Scala di Casteldidone, domenica 2 giugno 2024, ore 10.00-19.00. Storia e Libri nella suggestiva location di una dimora storica nobiliare, incontri con gli autori e momenti alla scoperta di storia, vicende, arte e leggende secolari. 
Ampio e variegato il programma di proposte letterarie lungo la giornata, aperto con una visita guidata alle 11,00 e alle 11,45 la presentazione del volume di Claudio Pelladoni e Ilaria Perfetti, “Palato Ducale. Cucina e arte nella reggia dei Gonzaga” de Il Rio. Nel pomeriggio alle 14.15 Charlie Gnocchi presenta il suo volume O tutto o niente! Manifesto degli artisti scriteriati (CN) a cui seguirà alle 15,00 una visita guidata al Castello. Il pomeriggio proseguirà alle 15.45 con Alberto Cavazzoli con il suo libro I Templari lungo la via Emilia occidentale (CN) presentato da Claudio Ardigò a cui seguirà il terzo turno di visita guidata alle 16.30 del Castello. Conclusione tutta locale alle 17,15 con lo scrittore cremonese Michele Cremonini Bianchi che presenterà La logica del gatto – Geroglifico 17 (CN) in dialogo con il critico Claudio Ardigò; novità dell’autore dopo La logica del gatto (secondo classificato al Torneo Letterario di Robinson “La Repubbluca” 2021) il noir è doppiamente interessante per il Castello e il territorio in quanto ambientato proprio nel Castello Mina Della Scala. La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Prenotazioni consigliate: info@castellidelducato.it
 
Castelli del Ducato - Felici di Accogliervi, Sorprendervi ed Emozionarvi ancora!
 
Castelli del Ducato è la rete turistica culturale interregionale nel nord Italia con 38 favolosi manieri visitabili, 15 Alloggi tra Antiche Mura e oltre 50 luoghi d'arte, dimore storiche, musei uniti tra Parma, Piacenza, Guastalla e Pontremoli, con itinerari e comuni aderenti nelle province di Reggio Emilia, Cremona, Mantova. Inizia il tour e visitali tutti per weekend di grandi emozioni e vacanze memorabili da ricordare!
 
#castellidelducato #castelliemiliaromagna #inEmiliaRomagna #destinazioneturisticaemilia
#visititalia #visitemilia
#fantasticaemilia #magicexperiencecastle #magicexperience #visititalia #visitemilia
#esperienzeuniche #experiencecastle #custodidisogni #custodideltempo #custodidistorie

 

Rocca Sanvitale di Fontanellato