Notizie
Associazione circuito Castelli del Ducato
PASQUA E PASQUETTA 2025 TRA CASTELLI DEL DUCATO, BORGHI, CITTA' D'ARTE
Castelli Aperti, Eventi per Famiglie con Bambini, molte prime edizioni: sabato 19 aprile, domenica 20 aprile, lunedì 21 aprile 2025.

A Pasqua e Pasquetta 2025 scopri i tesori dei Castelli del Ducato! Pasqua e Pasquetta 2025 sono dietro l'angolo, un'occasione perfetta per organizzare una mini vancanza di primavera tra storia, cultura e natura. Soprattutto se pensate di approfittare delle belle giornate e della compagnia delle persone care. Se state cercando una meta speciale dove trascorrere queste festività, vi proponiamo una soluzione che accontenta tutti: i Castelli del Ducato di Parma, Piacenza, Guastalla e Pontremoli con itinerari verso Reggio Emilia, Mantova, Cremona. Tra antiche mura, storie di cavalieri e principesse, leggende e panorami mozzafiato, ogni visita diventa un’esperienza unica.
Con ben 38 castelli e 50 luoghi d'arte, tra borghi, piazze e musei, scoprirete venerdì 18, sabato 19, domenica 20 e lunedì 21 aprile 2025 un territorio ricco di fascino. Inoltre, dal 21 al 25 aprile, grazie al lungo Ponte che include la Festa della Liberazione, e fino al 27 aprile, avrete un'ulteriore occasione per esplorare queste meraviglie con la Card del Ducato, che offre vantaggi esclusivi. La Card del Ducato è il vostro passaporto per accedere a tanti vantaggi: ingressi ridotti a castelli e musei; promozioni speciali per soggiorni nelle strutture convenzionate. Acquistare la Card significa anche sostenere la valorizzazione del patrimonio culturale e artistico del territorio.
Un Castello nell'Uovo di Pasqua?
Cosa trovo quest’anno nell’uovo di Pasqua? Un castello! I Castelli del Ducato propongono, infatti, eventi per tutte le età, ideali per famiglie con bambini, coppie in cerca di romanticismo, o gruppi di amici desiderosi di vivere un’esperienza diversa.
Tra le proposte:
Cacce all’uovo e al tesoro: i bambini potranno trasformarsi in piccoli esploratori, cercando indizi nascosti tra torri e cortili, affrontando enigmi e sfide.
Visite guidate tematiche: scoprite storie e leggende dei castelli con percorsi dedicati, animati da figuranti in costume.
Mostre uniche: i manieri ospitano esposizioni di opere d’arte e collezioni di oggetti storici.
Laboratori per bambini: attività creative che spaziano dalla costruzione di corone alla realizzazione di piccole opere d’arte.
Idee per tutti: gite di un Giorno, weekend o mini vacanze
La rete dei Castelli del Ducato offre tante possibilità per gite fuori porta di una sola giornata, weekend romantici o mini vacanze in famiglia. Ecco alcune tappe imperdibili:
Pianifica la visita
Ogni castello ha un programma dettagliato per Pasqua e Pasquetta. Consigliamo di consultare l'Area Eventi per prenotare visite guidate ed iniziative speciali. Non dimenticate di assaporare le delizie enogastronomiche locali: dai salumi ai formaggi, dai vini ai dolci tradizionali, dai primi piatti tipici ai secondi saporiti, ogni pausa diventa un viaggio nel gusto.
Ecco una anteprima di iniziative
PRIMA EDIZIONED
Castello di Rivalta (PC)
Castello di Rivalta (PC)
Tombola di Pasqua, dopo le visite guidate in programma a orari cadenzati tutto il giorno al maniero
Il Caffè di Rivalta presenta la sua Tombola di Pasqua
Venerdì 18 aprile 2025, alle ore 19:30
Ristorante Caffè di Rivalta - Speciale cena. Un'occasione per trascorrere una serata in compagnia, tra risate, giochi e premi, il tutto immersi nell'atmosfera pasquale.
Menù
Carpaccio di polipo con macedonia di verdure
Risotto zucca e cozze
Acqua
Vino Ortrugo Res Alta
Sorbetto
Caffè
Oppure
Carpaccio di polipo con macedonia di verdure
Branzino alla pantesca, pomodorini, capperi, olive con tomino di patate
Acqua
Vino Ortrugo Res Alta
Sorbetto
Caffè
La tariffa per la cartella della Tombola di Pasqua al Caffè di Rivalta è di 2,50 euro.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
PRIMA EDIZIONE
Castello di Varano De' Melegari (PR)
Castello di Varano De' Melegari (PR)
Giochi e ricette dal Medioevo
Sabato 19 aprile 2025 - Sabato Santo, inizio turni alle ore: 10:30, 11:30, 14:30, 15:30, 16:30, 17:30
Domenica 20 aprile 2025 - Pasqua, inizio turni alle ore: 10:30, 11:30, 14:30, 15:30, 16:30, 17:30
Una speciale visita della fortezza, con guide in abiti medievali, ed un coinvolgente approfondimento tematico sui giochi e le ricette della tradizione medievale
Durata di visita e approfondimento tematico: Circa un'ora e mezza
Anche nel Medioevo la vita quotidiana prevedeva momenti di svago e divertimento, in cui riunirsi per mangiare e bere in compagnia e, soprattutto, giocare! Ma quali erano i giochi più popolari e come funzionavano? E quali le bevande e le pietanze che venivano servite agli avventori nei banchetti?
Una speciale visita guidata della fortezza inespugnabile, con guide in abiti medievali, correlata da un coinvolgente approfondimento sui giochi e le ricette della tradizione medievale, con allestimenti tematici, attività interattive e curiosità!
Prenotazioni fortemente consigliata: info@castellidelducato.it
Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino (PR)
Ricordi di Famiglia
Racconti di vita quotidiana e testimonianze storiche attraverso una straordinaria esposizione di preziosi oggetti, antichi documenti e fotografie d’epoca della famiglia Pallavicino. Con l’apertura straordinaria di alcune sale del Castello.
Sabato 19 aprile: ore 15.00; 16.00; 17.00
Domenica 20 aprile e lunedì 21 aprile: ore 10.30 e 11.30; 15.00; 16.00; 17.00 – Pasqua e Pasquetta ultima visita alle 18h
Una straordinaria esposizione di preziosi oggetti, antichi documenti e fotografie appartenuti alla famiglia della Marchesa Maria Luisa Pallavicino.
Un’esposizione itinerante attraverso le sale del Castello, che racconta il rituale dell’ora del tè nel salotto azzurro, tra preziosi argenti del secolo scorso, porcellane di Meissen e Sèvres del Settecento e Ottocento ed eleganti ventagli di famiglia. Momenti di intimità quotidiana, nella camera da letto aperta per l’occasione, dove tra le sete damascate, si possono scorgere raffinati cofanetti e flaconi di vetro per il profumo con stemma di famiglia e biancheria da casa con monogramma. Numerosi i ricordi degli anni di gioventù della Marchesa Maria Luisa Pallavicino, dal sontuoso abito da ballo delle Sorelle Fontana, indossato per il ricevimento di matrimonio di S.A.R. la Principessa Maria Pia di Savoia, alle fotografie che la ritraggono ai ricevimenti nei saloni del Castello Reale di Laeken in Belgio.
Sarà anche possibile curiosare tra alcune fotografie di famiglia dell’Ottocento e dei primi del Novecento che rievocano i costumi di un’epoca. Un viaggio indietro nel tempo, da un primo esempio di dagherrotipo del 1846, alle immagini in astuccio, ai ritratti in voga nell’Ottocento e primi del Novecento, alle delicate fotografie dei bambini con romantiche scenografie sullo sfondo. Tra le curiosità, alcuni tra i primi scatti a colori che rivelano momenti di intimità famigliare e immagini di stanze adorne di arredi, in linea con il gusto dell’epoca, realizzati intorno al 1910, all’indomani della nascita della fotografia a colori che avvenne nel 1904. Una fotografia datata del 1903 riporta alla luce uno dei primi esemplari delle automobili Benz con a bordo i bambini. Uno scatto che ci porta anche a ripercorrere un’importante parte della storia dell’automobile in cui la famiglia materna della Marchesa Maria Luisa Pallavicino ha avuto un ruolo importante con la fondazione della RAF che poi fondendosi con la Laurin & Klement darà vita alla Škoda.
Altri preziosi oggetti, come il leggio del Seicento appartenuto al Cardinale Sforza Pallavicino, raccontano le vicende storiche di una delle poche casate in Europa ad avere più di mille anni di storia documentata.
Tra i documenti di famiglia, un’antica pergamena del 1529, dispensa matrimoniale per l’unione dei cugini Giangerolamo Pallavicino, Marchese di Scipione (1474 -1536) e Giacoma Pallavicino, ricorda la storia di un’importante figura femminile del Rinascimento, quella di Giacoma, le cui sofferte vicende famigliari sono state al centro di un importante studio da parte della storica dell’arte americana Katherine Mc Iver che nel 2006 le dedicò un libro, “Women, Art, and Architecture in Northern Italy, 1520-1580” citandola come uno dei primi esempi di donna emancipata dell’era “moderna”.
Per gli ospiti che vorranno pernottare nel Castello, è anche a disposizione la torre millenaria con la sua romantica Suite Azzurra, su due piani, con vista panoramica spettacolare sulle colline, e la Suite Verde nell’ala Est.
La mostra è inclusa nel percorso della visita guidata al Castello, il più antico della Provincia di Parma. Un tour suggestivo attraverso i saloni con soffitti a cassettoni, affreschi e camini del Quattrocento e Seicento, e i meravigliosi spazi esterni, dal grande giardino con vista panoramica, alla terrazza con l’imponente loggiato Seicentesco, entrambi con viste magnifiche sulle colline a perdita d’occhio, passando dallo scalone dei cavalli con il suo giardino segreto, che regala magnifiche fioriture primaverili.
Informazioni e prenotazioni per visite guidate: info@castellidelducato.it
Ricordi di Famiglia
Racconti di vita quotidiana e testimonianze storiche attraverso una straordinaria esposizione di preziosi oggetti, antichi documenti e fotografie d’epoca della famiglia Pallavicino. Con l’apertura straordinaria di alcune sale del Castello.
Sabato 19 aprile: ore 15.00; 16.00; 17.00
Domenica 20 aprile e lunedì 21 aprile: ore 10.30 e 11.30; 15.00; 16.00; 17.00 – Pasqua e Pasquetta ultima visita alle 18h
Una straordinaria esposizione di preziosi oggetti, antichi documenti e fotografie appartenuti alla famiglia della Marchesa Maria Luisa Pallavicino.
Un’esposizione itinerante attraverso le sale del Castello, che racconta il rituale dell’ora del tè nel salotto azzurro, tra preziosi argenti del secolo scorso, porcellane di Meissen e Sèvres del Settecento e Ottocento ed eleganti ventagli di famiglia. Momenti di intimità quotidiana, nella camera da letto aperta per l’occasione, dove tra le sete damascate, si possono scorgere raffinati cofanetti e flaconi di vetro per il profumo con stemma di famiglia e biancheria da casa con monogramma. Numerosi i ricordi degli anni di gioventù della Marchesa Maria Luisa Pallavicino, dal sontuoso abito da ballo delle Sorelle Fontana, indossato per il ricevimento di matrimonio di S.A.R. la Principessa Maria Pia di Savoia, alle fotografie che la ritraggono ai ricevimenti nei saloni del Castello Reale di Laeken in Belgio.
Sarà anche possibile curiosare tra alcune fotografie di famiglia dell’Ottocento e dei primi del Novecento che rievocano i costumi di un’epoca. Un viaggio indietro nel tempo, da un primo esempio di dagherrotipo del 1846, alle immagini in astuccio, ai ritratti in voga nell’Ottocento e primi del Novecento, alle delicate fotografie dei bambini con romantiche scenografie sullo sfondo. Tra le curiosità, alcuni tra i primi scatti a colori che rivelano momenti di intimità famigliare e immagini di stanze adorne di arredi, in linea con il gusto dell’epoca, realizzati intorno al 1910, all’indomani della nascita della fotografia a colori che avvenne nel 1904. Una fotografia datata del 1903 riporta alla luce uno dei primi esemplari delle automobili Benz con a bordo i bambini. Uno scatto che ci porta anche a ripercorrere un’importante parte della storia dell’automobile in cui la famiglia materna della Marchesa Maria Luisa Pallavicino ha avuto un ruolo importante con la fondazione della RAF che poi fondendosi con la Laurin & Klement darà vita alla Škoda.
Altri preziosi oggetti, come il leggio del Seicento appartenuto al Cardinale Sforza Pallavicino, raccontano le vicende storiche di una delle poche casate in Europa ad avere più di mille anni di storia documentata.
Tra i documenti di famiglia, un’antica pergamena del 1529, dispensa matrimoniale per l’unione dei cugini Giangerolamo Pallavicino, Marchese di Scipione (1474 -1536) e Giacoma Pallavicino, ricorda la storia di un’importante figura femminile del Rinascimento, quella di Giacoma, le cui sofferte vicende famigliari sono state al centro di un importante studio da parte della storica dell’arte americana Katherine Mc Iver che nel 2006 le dedicò un libro, “Women, Art, and Architecture in Northern Italy, 1520-1580” citandola come uno dei primi esempi di donna emancipata dell’era “moderna”.
Per gli ospiti che vorranno pernottare nel Castello, è anche a disposizione la torre millenaria con la sua romantica Suite Azzurra, su due piani, con vista panoramica spettacolare sulle colline, e la Suite Verde nell’ala Est.
La mostra è inclusa nel percorso della visita guidata al Castello, il più antico della Provincia di Parma. Un tour suggestivo attraverso i saloni con soffitti a cassettoni, affreschi e camini del Quattrocento e Seicento, e i meravigliosi spazi esterni, dal grande giardino con vista panoramica, alla terrazza con l’imponente loggiato Seicentesco, entrambi con viste magnifiche sulle colline a perdita d’occhio, passando dallo scalone dei cavalli con il suo giardino segreto, che regala magnifiche fioriture primaverili.
Informazioni e prenotazioni per visite guidate: info@castellidelducato.it
Castello di Gropparello (PC)
Pasqua e Pasquetta 2025 al Parco delle Fiabe con Caccia all'Uovo di Drago
Domenica 20 e lunedì 21 aprile 2025
Tutti i bambini sono invitati a rispondere all’appello di Merlino, tornato dal suo esilio per salvare il Castello di Gropparello, sulle colline piacentine, messo in pericolo dalla possibilità che un oscuro presagio sia destinato a tramutarsi in realtà.
Il mentore di Artù ha infatti avuto la visione di un’armata proveniente da terre lontane, al servizio di un re nemico, in rapido avvicinamento al maniero, mosso da intenzioni d’assedio e di conquista. Ma un drago bianco, comandato da un giovane cavaliere sarebbe riuscito a sconfiggerlo, dopo una lunga battaglia. La visione diceva che il drago era comandato da un giovane cavaliere, che nella prima luna di primavera aveva trovato un uovo di drago sotto le mura del castello, e che essendo presente allo schiudersi dell’uovo, era diventato il cavaliere di quel drago godendo per tutta la vita della sua fedeltà e della sua grande forza. Egli sarebbe stato chiamato il Primo Cavaliere del Drago, difensore del Castello di Gropparello. Merlino ha quindi atteso per tutto l’inverno che arrivassero giovani valorosi da accompagnare alla grande prova, una magica avventura alla Ricerca dell’uovo del Drago, per sconfiggere gli eserciti nemici.
L’attività è l’Avventura del Parco delle Fiabe e si svolge nel Parco del Castello, proprio nella valle a ridosso delle Gole del Vezzeno
Il Parco delle Fiabe è il primo parco emotivo in Italia, dove è possibile vivere una magica esperienza fuori dal tempo, immersi in uno scenario naturale di rocce millenarie e alberi secolari.
Accompagnati da guide in costume lungo il percorso, i ragazzi vengono coinvolti nell’immaginario fiabesco del medioevo del popolo minuto, le cui radici affondano in realtà remote che si perdono nella notte dei tempi. I ragazzi vivranno anche una fantastica ed entusiasmante avventura insieme ai personaggi del bosco!
Il biglietto garantisce la partecipazione all'evento, ma l'orario di inzio e il programma della giornata verrà inviato dalla segreteria del castello
IL BIGLIETTO COMPRENDE: VISITA GUIDATA AL CASTELLO DI GROPPARELLO + VISITA AL PARCO DELLE FIABE + 1 AVVENTURA IN COSTUME DA CAVALIERE "CACCIA ALL'UOVO DI DRAGO".
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
Domenica 20 e lunedì 21 aprile 2025
Tutti i bambini sono invitati a rispondere all’appello di Merlino, tornato dal suo esilio per salvare il Castello di Gropparello, sulle colline piacentine, messo in pericolo dalla possibilità che un oscuro presagio sia destinato a tramutarsi in realtà.
Il mentore di Artù ha infatti avuto la visione di un’armata proveniente da terre lontane, al servizio di un re nemico, in rapido avvicinamento al maniero, mosso da intenzioni d’assedio e di conquista. Ma un drago bianco, comandato da un giovane cavaliere sarebbe riuscito a sconfiggerlo, dopo una lunga battaglia. La visione diceva che il drago era comandato da un giovane cavaliere, che nella prima luna di primavera aveva trovato un uovo di drago sotto le mura del castello, e che essendo presente allo schiudersi dell’uovo, era diventato il cavaliere di quel drago godendo per tutta la vita della sua fedeltà e della sua grande forza. Egli sarebbe stato chiamato il Primo Cavaliere del Drago, difensore del Castello di Gropparello. Merlino ha quindi atteso per tutto l’inverno che arrivassero giovani valorosi da accompagnare alla grande prova, una magica avventura alla Ricerca dell’uovo del Drago, per sconfiggere gli eserciti nemici.
L’attività è l’Avventura del Parco delle Fiabe e si svolge nel Parco del Castello, proprio nella valle a ridosso delle Gole del Vezzeno
Il Parco delle Fiabe è il primo parco emotivo in Italia, dove è possibile vivere una magica esperienza fuori dal tempo, immersi in uno scenario naturale di rocce millenarie e alberi secolari.
Accompagnati da guide in costume lungo il percorso, i ragazzi vengono coinvolti nell’immaginario fiabesco del medioevo del popolo minuto, le cui radici affondano in realtà remote che si perdono nella notte dei tempi. I ragazzi vivranno anche una fantastica ed entusiasmante avventura insieme ai personaggi del bosco!
Il biglietto garantisce la partecipazione all'evento, ma l'orario di inzio e il programma della giornata verrà inviato dalla segreteria del castello
IL BIGLIETTO COMPRENDE: VISITA GUIDATA AL CASTELLO DI GROPPARELLO + VISITA AL PARCO DELLE FIABE + 1 AVVENTURA IN COSTUME DA CAVALIERE "CACCIA ALL'UOVO DI DRAGO".
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
Castello di Contignaco (PR)
Caccia al Tesoro nel Castello Pasquale
Gioco-famiglia per tutte le età. Favole rinascimentali con divagazioni tra l’“Inferno” di Dante alla ricerca di Uova e Coniglietti di Pasqua e con uno speciale truccabimbi. Due percorsi a scelta: uno per il bel tempo, uno in caso di pioggia
Caccia al Tesoro + Premio finale per bambini e adulti
Sabato 19 aprile 2025
Domenica 20 aprile (Pasqua) 2025
Lunedì 21 aprile (Pasquetta) 2025
Orari di inizio: mattina ore 10.45, pomeriggio ore 15
Verranno predisposti due percorsi: uno per il bel tempo, uno in caso di pioggia.
Il Castello di Contignaco torna a proporre una speciale caccia al tesoro destinata a tutte le famiglie, sia ai più piccoli sia ai più grandi, affinché tutti quanti possano imparare divertendosi, condividendo un bel momento di gioco tra cultura e spensieratezza.
Il percorso principale della caccia porterà i partecipanti a riscoprire alcune delle più belle favole che da secoli nutrono l’immaginario collettivo e che hanno fatto sognare innumerevoli generazioni di fanciulli. A margine delle favole, i giocatori incontreranno alcune tappe ispirate alla figura di Dante e al suo capolavoro, la Divina Commedia: i mostri della prima cantica, l’Inferno, saranno proposti loro in maniera giocosa e divertente. In occasione dei giorni di Pasqua, da sabato 19 a lunedì 21 aprile, le tappe della caccia saranno inoltre arricchite da uova e coniglietti pasquali, da trovare nel giusto ordine per poter procedere nel gioco.
Partendo dalla corte del Castello, i bambini, accompagnati dai loro genitori e con tanto di mappe e “taccuino del viaggiatore” al seguito, saranno impegnati a rincorrere una lunga e misteriosa catena di indizi che li condurrà a disvelare numerosi racconti di epoca rinascimentale, disseminati in un lungo e tortuoso percorso che si estenderà anche a lato dei resti della seconda cinta muraria del castello, fino a insinuarsi nel bosco sito sul lato nord del maniero.
Aiutati dai più grandi, i bimbi dovranno riuscire a individuare la morale di ogni favola e a riconoscere il nome di tutti i mostri danteschi disseminati lungo il percorso: solo così potranno concludere la caccia e giungere al dolcissimo tesoro finale!
Il truccabimbi
Prima di intraprendere la caccia al tesoro i bimbi, se lo desidereranno, potranno domandare di sottoporsi a un simpatico trucco. Eventualmente anche i grandi potranno chiedere di essere truccati.
Gioco ideale per bambini dai 5 ai 14 anni circa.
Durata del gioco: circa un’ora e mezza.
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
Caccia al Tesoro nel Castello Pasquale
Gioco-famiglia per tutte le età. Favole rinascimentali con divagazioni tra l’“Inferno” di Dante alla ricerca di Uova e Coniglietti di Pasqua e con uno speciale truccabimbi. Due percorsi a scelta: uno per il bel tempo, uno in caso di pioggia
Caccia al Tesoro + Premio finale per bambini e adulti
Sabato 19 aprile 2025
Domenica 20 aprile (Pasqua) 2025
Lunedì 21 aprile (Pasquetta) 2025
Orari di inizio: mattina ore 10.45, pomeriggio ore 15
Verranno predisposti due percorsi: uno per il bel tempo, uno in caso di pioggia.
Il Castello di Contignaco torna a proporre una speciale caccia al tesoro destinata a tutte le famiglie, sia ai più piccoli sia ai più grandi, affinché tutti quanti possano imparare divertendosi, condividendo un bel momento di gioco tra cultura e spensieratezza.
Il percorso principale della caccia porterà i partecipanti a riscoprire alcune delle più belle favole che da secoli nutrono l’immaginario collettivo e che hanno fatto sognare innumerevoli generazioni di fanciulli. A margine delle favole, i giocatori incontreranno alcune tappe ispirate alla figura di Dante e al suo capolavoro, la Divina Commedia: i mostri della prima cantica, l’Inferno, saranno proposti loro in maniera giocosa e divertente. In occasione dei giorni di Pasqua, da sabato 19 a lunedì 21 aprile, le tappe della caccia saranno inoltre arricchite da uova e coniglietti pasquali, da trovare nel giusto ordine per poter procedere nel gioco.
Partendo dalla corte del Castello, i bambini, accompagnati dai loro genitori e con tanto di mappe e “taccuino del viaggiatore” al seguito, saranno impegnati a rincorrere una lunga e misteriosa catena di indizi che li condurrà a disvelare numerosi racconti di epoca rinascimentale, disseminati in un lungo e tortuoso percorso che si estenderà anche a lato dei resti della seconda cinta muraria del castello, fino a insinuarsi nel bosco sito sul lato nord del maniero.
Aiutati dai più grandi, i bimbi dovranno riuscire a individuare la morale di ogni favola e a riconoscere il nome di tutti i mostri danteschi disseminati lungo il percorso: solo così potranno concludere la caccia e giungere al dolcissimo tesoro finale!
Il truccabimbi
Prima di intraprendere la caccia al tesoro i bimbi, se lo desidereranno, potranno domandare di sottoporsi a un simpatico trucco. Eventualmente anche i grandi potranno chiedere di essere truccati.
Gioco ideale per bambini dai 5 ai 14 anni circa.
Durata del gioco: circa un’ora e mezza.
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
Al termine del gioco, chi lo desidera potrà effettuare una visita guidata completa degli esterni e degli interni del Castello.
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
La visita si potrà anche concludere con una degustazione guidata dei vini prodotti nelle cantine della fortezza, durante la quale i proprietari esporranno la storia antica dell’Azienda di famiglia.
Sarà anche possibile abbinare ai vini di Contignaco vari taglieri di salumi misti e il Parmigiano Reggiano “di Sola Bruna” prodotto dall’Azienda Agricola del Castello.
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
Sarà anche possibile abbinare ai vini di Contignaco vari taglieri di salumi misti e il Parmigiano Reggiano “di Sola Bruna” prodotto dall’Azienda Agricola del Castello.
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
Busseto - I Luoghi Verdiani (PR)
Storie Piccine
A cura di Anna Soldi Dedicato ai più piccoli dai 18 ai 36 mesi Posti limitati, consigliata la prenotazione
Sabato 19 aprile 2025, ore 16.15
Per chi visita Busseto con bimbi piccoli, dai 18 ai 36 mesi, il sabato pomeriggio, una pausa rigenerante nella Biblioteca di Busseto, Via Roma n.38
Posti limitati, consigliata la prenotazione: info@castellidelducato.it
La vostra voce è una magia per i bambini.
Leggere insieme, fin dalla più tenera età, è una attività coinvolgente che rafforza il rapporto tra adulti e bambini, crea l’abitudine all’ascolto e migliora le capacità di attenzione. In biblioteca scopriremo insieme quali sono le letture più gradite e adatte ai vostri bambini, che potrete prendere in prestito per continuare a vivere piacevoli momenti di lettura condivisa nelle vostre case.
Gli appuntamenti sono inseriti all’interno dell’iniziativa nazionale Nati per leggere un progetto di promozione della lettura rivolto alle famiglie con bambini in età prescolare, promosso dall’Associazione Culturale Pediatri, dall’Associazione Italiana Biblioteche e dal CSB Centro per la Salute del Bambino Onlus.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Informazioni: info@castellidelducato.it
Storie Piccine
A cura di Anna Soldi Dedicato ai più piccoli dai 18 ai 36 mesi Posti limitati, consigliata la prenotazione
Sabato 19 aprile 2025, ore 16.15
Per chi visita Busseto con bimbi piccoli, dai 18 ai 36 mesi, il sabato pomeriggio, una pausa rigenerante nella Biblioteca di Busseto, Via Roma n.38
Posti limitati, consigliata la prenotazione: info@castellidelducato.it
La vostra voce è una magia per i bambini.
Leggere insieme, fin dalla più tenera età, è una attività coinvolgente che rafforza il rapporto tra adulti e bambini, crea l’abitudine all’ascolto e migliora le capacità di attenzione. In biblioteca scopriremo insieme quali sono le letture più gradite e adatte ai vostri bambini, che potrete prendere in prestito per continuare a vivere piacevoli momenti di lettura condivisa nelle vostre case.
Gli appuntamenti sono inseriti all’interno dell’iniziativa nazionale Nati per leggere un progetto di promozione della lettura rivolto alle famiglie con bambini in età prescolare, promosso dall’Associazione Culturale Pediatri, dall’Associazione Italiana Biblioteche e dal CSB Centro per la Salute del Bambino Onlus.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Informazioni: info@castellidelducato.it
Rocca dei Rossi di San Secondo Parmense
Arte e Suggestioni in Rocca - visite spettacolo notturne con i personaggi della Corte dei Rossi.
Sabato 19 aprile 2025, ore 21.00
La grande Sala delle Gesta Rossiane spalanca le sue porte, si apre come uno scrigno sospeso nel tempo per rivelarne i gioielli di marmo, stucco e colore, ma anche passione, tradimento e sfrenata ambizione.
Illuminati dalle fioche luci delle candele, squarci nel tempo mostrano gli accadimenti del potente Casato all’apice della sua gloriosa storia.
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
PRIMA EDIZIONE
Castello di Rivalta (PC)
Pasqua - Speciale visita guidata alla scoperta delle fioriture del Castello e del Borgo di Rivalta
Tra Cornus Florida, Peonie e Wisteria
Domenica 20 aprile 2025
Visita guidata alle ore 15.00
“Le storie dei giardini sono sempre storie di persone, di chi li ha creati, curati, amati e conservati, perché il giardino è luogo dell’anima di chi li ha voluti e li vive”
Questa è l’atmosfera che il Borgo di Rivalta mantiene e comunica, dove l’anima e la sapienza della Contessa Francesca Ardissone Zanardi Landi, pervadono tuttora, intatte e intense. Un'esperienza emozionale che ancora si percepisce e che noi raccontiamo perché il ricco Archivio genera continue scoperte…
Non solo una visita guidata, ma un viaggio tra storia, cultura e attualità legate a questa antica dimora dei Conti Zanardi Landi, ramo della famiglia Landi che risiede a Rivalta dal 1200. Approfondimenti esclusivi, curiosità e storie affascinanti per scoprire il fascino senza tempo di questa antica dimora.
Al termine della visita guidata ci sara’ un piccolo brindisi.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
Pasqua - Speciale visita guidata alla scoperta delle fioriture del Castello e del Borgo di Rivalta
Tra Cornus Florida, Peonie e Wisteria
Domenica 20 aprile 2025
Visita guidata alle ore 15.00
“Le storie dei giardini sono sempre storie di persone, di chi li ha creati, curati, amati e conservati, perché il giardino è luogo dell’anima di chi li ha voluti e li vive”
Questa è l’atmosfera che il Borgo di Rivalta mantiene e comunica, dove l’anima e la sapienza della Contessa Francesca Ardissone Zanardi Landi, pervadono tuttora, intatte e intense. Un'esperienza emozionale che ancora si percepisce e che noi raccontiamo perché il ricco Archivio genera continue scoperte…
Non solo una visita guidata, ma un viaggio tra storia, cultura e attualità legate a questa antica dimora dei Conti Zanardi Landi, ramo della famiglia Landi che risiede a Rivalta dal 1200. Approfondimenti esclusivi, curiosità e storie affascinanti per scoprire il fascino senza tempo di questa antica dimora.
Al termine della visita guidata ci sara’ un piccolo brindisi.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
Rocca Sanvitale di Fontanellato (PR)
Pasqua 2025 in Castello - Visita per bambini e bambine con ospite speciale il Coniglio Pasquale! Con Laboratorio di Origami per tutta la famiglia!
Un castello incantato, un laboratorio creativo e un tour divertente.
Domenica 20 aprile 2025, ore 15.00
Oltre al laboratorio, le famiglie avranno l’opportunità di partecipare a una speciale visita guidata pensata per i più piccoli, che potranno esplorare la Rocca e lasciarsi affascinare dalla sua storia, dai suoi segreti e dalla straordinaria camera ottica, un dispositivo ottico unico in Italia che permette di vedere il mondo esterno riflesso all’interno del castello. Un’esperienza che fonde realtà e meraviglia, proprio come un’antica fiaba.
Gli origami, con la loro arte millenaria di trasformare un semplice foglio di carta in forme meravigliose, rappresentano la perfetta unione tra creatività e sogno. E quale luogo migliore di un castello per dare vita a piccole opere d’arte fatte a mano? Tra mura antiche e stanze affrescate, i bambini potranno sperimentare l’emozione di creare con le proprie mani, lasciandosi ispirare dalla magia del luogo.
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
Pasqua 2025 in Castello - Visita per bambini e bambine con ospite speciale il Coniglio Pasquale! Con Laboratorio di Origami per tutta la famiglia!
Un castello incantato, un laboratorio creativo e un tour divertente.
Domenica 20 aprile 2025, ore 15.00
Oltre al laboratorio, le famiglie avranno l’opportunità di partecipare a una speciale visita guidata pensata per i più piccoli, che potranno esplorare la Rocca e lasciarsi affascinare dalla sua storia, dai suoi segreti e dalla straordinaria camera ottica, un dispositivo ottico unico in Italia che permette di vedere il mondo esterno riflesso all’interno del castello. Un’esperienza che fonde realtà e meraviglia, proprio come un’antica fiaba.
Gli origami, con la loro arte millenaria di trasformare un semplice foglio di carta in forme meravigliose, rappresentano la perfetta unione tra creatività e sogno. E quale luogo migliore di un castello per dare vita a piccole opere d’arte fatte a mano? Tra mura antiche e stanze affrescate, i bambini potranno sperimentare l’emozione di creare con le proprie mani, lasciandosi ispirare dalla magia del luogo.
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
Rocca Sanvitale di Fontanellato (PR)
Pasqua al Mercatino dell'Antiquariato - Edizione Aprile 2025
Possibilità di visite guidate alla Rocca Sanvitale tutto il giorno con ingressi a orario cadenzato.
Ogni bancarella rappresenta una finestra su epoche diverse, offrendo l'opportunità di scoprire tesori nascosti e oggetti dal fascino intramontabile.
Domenica 20 aprile 2025
Il Mercatino dell’Antiquariato di Fontanellato si estende su un'area di circa seimila metri quadrati, comprendendo piazze, vie e portici del centro storico. Questo appuntamento, che si svolge ogni terza domenica del mese dalle 7:30 alle 18:30, è un punto di riferimento per gli amanti dell'antiquariato e del modernariato. Situato attorno alla magnifica Rocca Sanvitale, il mercatino vanta espositori di oggettistica di spessore storico e artistico, attirando visitatori da tutta Italia.
Un Evento Storico di Grande Rilievo
Con oltre 30 anni di storia, il Mercatino di Fontanellato è uno dei più importanti e qualificati del nord Italia. Inserito nel circuito consolidato delle mostre-mercato d’antiquariato, questo evento accoglie tantissmi espositori selezionati che propongono una vasta gamma di articoli, dai pezzi unici d'epoca alle curiosità moderne. Ogni bancarella rappresenta una finestra su epoche diverse, offrendo l'opportunità di scoprire tesori nascosti e oggetti dal fascino intramontabile.
Informazioni: info@castellidelducato.it
Pasqua al Mercatino dell'Antiquariato - Edizione Aprile 2025
Possibilità di visite guidate alla Rocca Sanvitale tutto il giorno con ingressi a orario cadenzato.
Ogni bancarella rappresenta una finestra su epoche diverse, offrendo l'opportunità di scoprire tesori nascosti e oggetti dal fascino intramontabile.
Domenica 20 aprile 2025
Il Mercatino dell’Antiquariato di Fontanellato si estende su un'area di circa seimila metri quadrati, comprendendo piazze, vie e portici del centro storico. Questo appuntamento, che si svolge ogni terza domenica del mese dalle 7:30 alle 18:30, è un punto di riferimento per gli amanti dell'antiquariato e del modernariato. Situato attorno alla magnifica Rocca Sanvitale, il mercatino vanta espositori di oggettistica di spessore storico e artistico, attirando visitatori da tutta Italia.
Un Evento Storico di Grande Rilievo
Con oltre 30 anni di storia, il Mercatino di Fontanellato è uno dei più importanti e qualificati del nord Italia. Inserito nel circuito consolidato delle mostre-mercato d’antiquariato, questo evento accoglie tantissmi espositori selezionati che propongono una vasta gamma di articoli, dai pezzi unici d'epoca alle curiosità moderne. Ogni bancarella rappresenta una finestra su epoche diverse, offrendo l'opportunità di scoprire tesori nascosti e oggetti dal fascino intramontabile.
Informazioni: info@castellidelducato.it
Castello di Compiano (PR)
Ludus in Fabula
La visita prevede un percorso a tappe alla scoperta della storia del nostro castello unitamente ad attività ludiche e didattiche rivolte ai bambini.
La giornata si prefissa l’obiettivo di favorire la nascita di un legame tra i partecipanti e il territorio.
Domenica 20 aprile 2025
Mattino: 10 – 11 – 12
Pomeriggio: 14 – 15 – 16 – 17
Per ogni stanza verranno narrate le vicende del castello e dei suoi proprietari nel corso dei secoli. Man mano che ci si addentra nel percorso le attività variano, mettendo in contatto i bambini di ieri e di oggi tramite le tipologie storiche di giochi. Tra questi possiamo trovare il Gioco della Zara, del quale parla lo stesso Dante nella Commedia, e il Gioco della Catapulta. Le ultime sfide saranno invece concentrate sul moderno tema pasquale per riprendere la festività in atto, come la Caccia alle uova con sorpresa e il Memory pasquale. Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
Ludus in Fabula
La visita prevede un percorso a tappe alla scoperta della storia del nostro castello unitamente ad attività ludiche e didattiche rivolte ai bambini.
La giornata si prefissa l’obiettivo di favorire la nascita di un legame tra i partecipanti e il territorio.
Domenica 20 aprile 2025
Mattino: 10 – 11 – 12
Pomeriggio: 14 – 15 – 16 – 17
Per ogni stanza verranno narrate le vicende del castello e dei suoi proprietari nel corso dei secoli. Man mano che ci si addentra nel percorso le attività variano, mettendo in contatto i bambini di ieri e di oggi tramite le tipologie storiche di giochi. Tra questi possiamo trovare il Gioco della Zara, del quale parla lo stesso Dante nella Commedia, e il Gioco della Catapulta. Le ultime sfide saranno invece concentrate sul moderno tema pasquale per riprendere la festività in atto, come la Caccia alle uova con sorpresa e il Memory pasquale. Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino (PR)
Pasquetta al Castello di Scipione: la grande avventura per bambini “Alla ricerca della Uova Magiche"
I bambini, con i costumi di cavalieri e dame, vivranno una magica avventura da protagonisti con audaci cavalieri, il Coniglio Pasquale, la Lucertola MangiaUova e i Cavalcatroll! -Apertura straordinaria del giardino privato del Castello con Garden Food con i piatti del territorio, visite guidate per tutta la giornata, inclusa la Mostra “Ricordi di Famiglia”
Lunedì 21 aprile 2025
Animazione: 10h30; 14h30 – durata: circa 2h
Visite guidate alle ore 10h30, 11h30 e 12h30 e alle 15.00, 16.00, 17.00 e 18.00
Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino, Borgo Medioevale di Scipione Castello – Salsomaggiore Terme (PR)
La Pasqua è alle porte e il Millenario Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino, situato sulle bellissime colline tra Parma e Piacenza, a soli 2 km da Salsomaggiore Terme, è in gran fermento per la preparazione del grande banchetto del Marchese Ludovico. Tutti sono riuniti a Corte: Dame, Cavalieri, Arcieri e Scudieri oltre a tutti gli abitanti del bosco, tutti in attesa dell’arrivo del Coniglio Pasquale e delle sue uova ma anche quest’anno si è cacciato in una serie di guai e di Pasquale e delle sue uova si è persa traccia…Riusciranno i nostri eroi a scoprire il mistero delle uova e a recuperarle per la grande cerimonia?
Una fantastica avventura in costume ambientata nella splendida cornice del Castello di Scipione, nel borgo incantato immerso nella natura, che porterà i bambini nel vortice di una grande e divertente caccia alle uova ricca di imprevisti e colpi di scena e con fantastici personaggi! I costumi a tema verranno forniti a tutti i bambini.
Evento consigliato per bambini dai 3 ai 12 anni accompagnati dai genitori. In caso di maltempo l’evento si svolgerà negli spazi esterni coperti e all’interno del Castello e il pranzo e merenda nella foresteria.
Possibilità di pranzo e merenda nel giardino panoramico del Castello con gli ottimi piatti del territorio che si potranno gustare seduti al tavolo; visite guidate al Castello per l’intera giornata, inclusa la mostra “Ricordi di Famiglia”. Possibilità per tutti di arrivare dal mattino e passare l’intera giornata nel verde del Castello.
Prenotazione obbligatoria. Evento confermato anche in caso di maltempo.
Per bambini accompagnati dai genitori. Il biglietto include ingresso al Castello, animazione per i bambini e visita guidata storica.
Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
Pasquetta al Castello di Scipione: la grande avventura per bambini “Alla ricerca della Uova Magiche"
I bambini, con i costumi di cavalieri e dame, vivranno una magica avventura da protagonisti con audaci cavalieri, il Coniglio Pasquale, la Lucertola MangiaUova e i Cavalcatroll! -Apertura straordinaria del giardino privato del Castello con Garden Food con i piatti del territorio, visite guidate per tutta la giornata, inclusa la Mostra “Ricordi di Famiglia”
Lunedì 21 aprile 2025
Animazione: 10h30; 14h30 – durata: circa 2h
Visite guidate alle ore 10h30, 11h30 e 12h30 e alle 15.00, 16.00, 17.00 e 18.00
Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino, Borgo Medioevale di Scipione Castello – Salsomaggiore Terme (PR)
La Pasqua è alle porte e il Millenario Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino, situato sulle bellissime colline tra Parma e Piacenza, a soli 2 km da Salsomaggiore Terme, è in gran fermento per la preparazione del grande banchetto del Marchese Ludovico. Tutti sono riuniti a Corte: Dame, Cavalieri, Arcieri e Scudieri oltre a tutti gli abitanti del bosco, tutti in attesa dell’arrivo del Coniglio Pasquale e delle sue uova ma anche quest’anno si è cacciato in una serie di guai e di Pasquale e delle sue uova si è persa traccia…Riusciranno i nostri eroi a scoprire il mistero delle uova e a recuperarle per la grande cerimonia?
Una fantastica avventura in costume ambientata nella splendida cornice del Castello di Scipione, nel borgo incantato immerso nella natura, che porterà i bambini nel vortice di una grande e divertente caccia alle uova ricca di imprevisti e colpi di scena e con fantastici personaggi! I costumi a tema verranno forniti a tutti i bambini.
Evento consigliato per bambini dai 3 ai 12 anni accompagnati dai genitori. In caso di maltempo l’evento si svolgerà negli spazi esterni coperti e all’interno del Castello e il pranzo e merenda nella foresteria.
Possibilità di pranzo e merenda nel giardino panoramico del Castello con gli ottimi piatti del territorio che si potranno gustare seduti al tavolo; visite guidate al Castello per l’intera giornata, inclusa la mostra “Ricordi di Famiglia”. Possibilità per tutti di arrivare dal mattino e passare l’intera giornata nel verde del Castello.
Prenotazione obbligatoria. Evento confermato anche in caso di maltempo.
Per bambini accompagnati dai genitori. Il biglietto include ingresso al Castello, animazione per i bambini e visita guidata storica.
Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
PRIMA EDIZIONE
Castello di Varano De' Melegari (PR)
Caccia all'Uovo di Re Gigio
Lunedì 21 Aprile 2025 - Pasquetta
Inizio turni alle ore 10:15, 11:15, 14:15, 15:15, 16:15, 17:15
Una fantastica avventura con animazione per bambini, con tanti giochi da fare insieme, nel fiabesco Castello di Varano
Durata dell'evento: circa un'ora
Nel fiabesco castello di Re Gigio fervono i preparativi per il gran banchetto di Pasquetta, ma un grave problema attanaglia il povero Guerino, il cuoco di corte: aveva promesso di preparare uno speciale uovo di prelibata cioccolata, ma qualcuno ha sottratto i suoi ingredienti e, soprattutto, la sua ricetta segreta! Il Coniglietto Pasquale si è offerto di aiutarlo a recuperare il maltolto, ma non sarà cosa facile, occorrerà infatti esplorare le aree più antiche e segrete del maniero, indizio dopo indizio: un compito arduo, pieno di ostacoli e di sorprese... Siete pronti a lanciarvi in questa impresa? Vi attende un'entusiasmante avventura, con tanti giochi ed enigmi da risolvere insieme!
L'evento è consigliato principalmente per famiglie con bambini dai 3 ai 7 anni.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Prenotazioni fortemente consigliata: info@castellidelducato.it
Castello di Rivalta (PC)
Pasquetta al Castello di Rivalta con Caccia all'Uovo
Lunedì 21 Aprile 2025
A partire dalle 10.30 visita storica del castello
Dalle 12 alle 14 pranzo libero - possibilità di pranzare presso Caffè di Rivalta con prenotazione obbligatoria e menù fisso o pranzo al sacco consumato in esterno.
Dalle 14 tour animato “Caccia all’uovo”
La giornata inizia con una visita guidata storica al castello e dopo un lauto banchetto tutti ad esplorare il Castello, alla caccia di un tesoro goloso. Bimbi, genitori e cavalieri incantati seguiranno un percorso fatto di favole e leggende: il salone d’onore, la sala da pranzo, la cucina del rame, la cantina, le prigioni, le camere da letto, la sala delle armi e persino la sala del biliardo.
E, alla fine, una dolce ricompensa per tutti.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Pranzo al Bistrot Caffè di Rivalta
Salumi misti
Mini torta pasqualina
Reginette ripiene di bufala su crema di datterini e basilico
Arrosto di vitello al marsala farcito con asparagi
Patate agli aromi
Tiramisù di colomba pasquale ai frutti di bosco
Menu bambini
Lasagne al ragù
Cotoletta di pollo con patatine
Gelato al fiordilatte
Acqua o bibita
Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
ALLETIMENTO SEMPRE RINNOVATO E ARRICCHITO
Castello di Rivalta (PC) - Fino al 1 Giugno 2025
Grande Mostra Tavole Apparecchiate di un'Antica Famiglia Piacentina
Sabato 19 aprile, domenica 20 aprile e lunedì 21 aprile 2025
sabato: ore 11:00, 14:00, 15:20, 16:40, 18:00*
domenica e festivi: ore 10:30, 12:00, 14:00, 15:20, 16:40, 18:00*
*inizio ultima visita guidata
aperto anche durante i giorni festivida lunedì a venerdì su prenotazione: ore 11.00 e 15:30
Ammirare il sogno di un’epoca lontana che rivive davanti ai vostri occhi è possibile: fino al 1 Giugno 2025, nel Castello di Rivalta (Pc) sul tranquillo fiume Trebbia, potrete ammirare all’intero della storica dimora nobiliare “Le tavole di un’antica famiglia piacentina”, ogni anno rinnovata nell’allestimento, curata personalmente dal Conte Orazio Zanardi Landi e dalla sua Famiglia, apprezzata da appassionati di antiquariato, storici dell’arte, collezionisti e turisti che desiderano toccare con mano i fasti della grande storia.
Sarete avvolti dall’atmosfera unica di un antico e blasonato Castello, amato dai reali d’Inghilterra e d’Olanda quale meta speciale per soggiornare nel Bel Paese, dove svariate sale sono ancora allestite a tema con preziosi corredi, porcellane, tappeti che appartengono da sempre alla prestigiosa storia del maniero di Rivalta e alla nobile dinastia che ancora oggi vi risiede: quella dei Conti Zanardi Landi. Dai monogrammi sui tovaglioli alle livree cifrate dei servitori, tutto parla di un casato che ha fatto la storia del territorio piacentino.
E’ il Conte Orazio Zanardi Landi, presidente dell’Associazione Castelli del Ducato di Parma, Piacenza e Pontremoli ad inaugurare la suggestiva mostra: “Sono lieto di presentare una mostra di pezzi unici appartenuti alla mia famiglia per consentire a chiunque di poter vivere direttamente pezzi di storia quotidiana: nappe, organze, merletti, argenti, cristalli e porcellane rare – spiega il Conte Orazio Zanardi Landi - Non si tratta di un’esposizione museale di oggetti più o meno preziosi ma la autentica ricostruzione del percorso storico della famiglia dei Conti Zanardi Landi attraverso le vere “mise en place” che la famiglia ha utilizzato nei secoli sulle proprie tavole”.
Potrete ammirare qualcosa che ha il profondo sapore del “vissuto” in diverse sale del Castello con tavole apparecchiate per le grandi occasioni, degne di una principessa che accoglie i suoi ospiti per un gran ricevimento. Presso il bookshop del Castello di Rivalta sarà possibile acquistare pezzi unici realizzati appositamente per la mostra, ispirati alle collezioni dei Conti Zanardi Landi
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
Grande Mostra Tavole Apparecchiate di un'Antica Famiglia Piacentina
Sabato 19 aprile, domenica 20 aprile e lunedì 21 aprile 2025
sabato: ore 11:00, 14:00, 15:20, 16:40, 18:00*
domenica e festivi: ore 10:30, 12:00, 14:00, 15:20, 16:40, 18:00*
*inizio ultima visita guidata
aperto anche durante i giorni festivida lunedì a venerdì su prenotazione: ore 11.00 e 15:30
Ammirare il sogno di un’epoca lontana che rivive davanti ai vostri occhi è possibile: fino al 1 Giugno 2025, nel Castello di Rivalta (Pc) sul tranquillo fiume Trebbia, potrete ammirare all’intero della storica dimora nobiliare “Le tavole di un’antica famiglia piacentina”, ogni anno rinnovata nell’allestimento, curata personalmente dal Conte Orazio Zanardi Landi e dalla sua Famiglia, apprezzata da appassionati di antiquariato, storici dell’arte, collezionisti e turisti che desiderano toccare con mano i fasti della grande storia.
Sarete avvolti dall’atmosfera unica di un antico e blasonato Castello, amato dai reali d’Inghilterra e d’Olanda quale meta speciale per soggiornare nel Bel Paese, dove svariate sale sono ancora allestite a tema con preziosi corredi, porcellane, tappeti che appartengono da sempre alla prestigiosa storia del maniero di Rivalta e alla nobile dinastia che ancora oggi vi risiede: quella dei Conti Zanardi Landi. Dai monogrammi sui tovaglioli alle livree cifrate dei servitori, tutto parla di un casato che ha fatto la storia del territorio piacentino.
E’ il Conte Orazio Zanardi Landi, presidente dell’Associazione Castelli del Ducato di Parma, Piacenza e Pontremoli ad inaugurare la suggestiva mostra: “Sono lieto di presentare una mostra di pezzi unici appartenuti alla mia famiglia per consentire a chiunque di poter vivere direttamente pezzi di storia quotidiana: nappe, organze, merletti, argenti, cristalli e porcellane rare – spiega il Conte Orazio Zanardi Landi - Non si tratta di un’esposizione museale di oggetti più o meno preziosi ma la autentica ricostruzione del percorso storico della famiglia dei Conti Zanardi Landi attraverso le vere “mise en place” che la famiglia ha utilizzato nei secoli sulle proprie tavole”.
Potrete ammirare qualcosa che ha il profondo sapore del “vissuto” in diverse sale del Castello con tavole apparecchiate per le grandi occasioni, degne di una principessa che accoglie i suoi ospiti per un gran ricevimento. Presso il bookshop del Castello di Rivalta sarà possibile acquistare pezzi unici realizzati appositamente per la mostra, ispirati alle collezioni dei Conti Zanardi Landi
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
Castello di Tabiano (PR)
Aquile e Gufi in volo al Castello di Tabiano - Falconeria
Al Castello di Tabiano, iniziano gli appuntamenti del 2025 per ammirare da vicino aquile, falchi, gufi e barbagianni, seguirne le prove di volo e, con la guida di un esperto Maestro Falconiere, conoscere i segreti di quest’arte antichissima e nobile, praticata da Re e Imperatori. Prima degli spettacoli di falconeria è possibile partecipare alle visite guidate in Castello.
Lunedì 21 aprile 2025
Orari spettacoli falconeria: ore 11 e ore 17
Orari di inizio visite guidate: ore 10, ore 11 , ore 16 e ore 17
Ammirare da vicino aquile, falchi, gufi e barbagianni e seguirne le prove di volo, in un grande spettacolo di falconeria. Nella domenica di Pasqua, al Castello di Tabiano, un esperto Maestro Falconiere guiderà gli ospiti alla scoperta dei segreti della falconeria, un’arte antichissima e nobile, praticata da Re e Imperatori e attualmente ancora in alcune parti del globo. Gli spettacoli di falconeria saranno alle ore 11.00 e alle ore 17.00 e prima e dopo è possibile partecipare alle visite guidate in Castello.
“Abbiamo deciso di organizzare questo spettacolo per ripercorrere una tradizione di grande importanza del Castello -spiega Giacomo Corazza Martini, proprietario del castello e autore di diversi volumi sulla storia di Tabiano -. Infatti, la caccia con il falcone era l’attività preferita dell’Imperatore Federico II di Svevia, alleato del Marchese Uberto Pallavicino il Grande, signore di Tabiano nel XIII secolo”.
Le visite guidate inizieranno alle ore 10.00 - 11.00 - 16.00 e 17.00 per la durata di circa un’ora con un percorso che attraversa le sale decorate con affreschi, specchi, stemmi, le ampie cantine a volta, il parco di piante secolari, le terrazze panoramiche, lo scalone d’onore e l’antica biblioteca.
Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
Aquile e Gufi in volo al Castello di Tabiano - Falconeria
Al Castello di Tabiano, iniziano gli appuntamenti del 2025 per ammirare da vicino aquile, falchi, gufi e barbagianni, seguirne le prove di volo e, con la guida di un esperto Maestro Falconiere, conoscere i segreti di quest’arte antichissima e nobile, praticata da Re e Imperatori. Prima degli spettacoli di falconeria è possibile partecipare alle visite guidate in Castello.
Lunedì 21 aprile 2025
Orari spettacoli falconeria: ore 11 e ore 17
Orari di inizio visite guidate: ore 10, ore 11 , ore 16 e ore 17
Ammirare da vicino aquile, falchi, gufi e barbagianni e seguirne le prove di volo, in un grande spettacolo di falconeria. Nella domenica di Pasqua, al Castello di Tabiano, un esperto Maestro Falconiere guiderà gli ospiti alla scoperta dei segreti della falconeria, un’arte antichissima e nobile, praticata da Re e Imperatori e attualmente ancora in alcune parti del globo. Gli spettacoli di falconeria saranno alle ore 11.00 e alle ore 17.00 e prima e dopo è possibile partecipare alle visite guidate in Castello.
“Abbiamo deciso di organizzare questo spettacolo per ripercorrere una tradizione di grande importanza del Castello -spiega Giacomo Corazza Martini, proprietario del castello e autore di diversi volumi sulla storia di Tabiano -. Infatti, la caccia con il falcone era l’attività preferita dell’Imperatore Federico II di Svevia, alleato del Marchese Uberto Pallavicino il Grande, signore di Tabiano nel XIII secolo”.
Le visite guidate inizieranno alle ore 10.00 - 11.00 - 16.00 e 17.00 per la durata di circa un’ora con un percorso che attraversa le sale decorate con affreschi, specchi, stemmi, le ampie cantine a volta, il parco di piante secolari, le terrazze panoramiche, lo scalone d’onore e l’antica biblioteca.
Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
Dallara Academy - Varano de' Melegari (PR)
Pasquetta in Dallara Academy
Lunedì 21 aprile 2025, 1° slot alle h10:00/2° slot alle h16:00
Visita guidata in cui vengono visitate la Dallara Academy, il reparto di aerodinamica, il simulatore professionale di guida, il centro di ricerca sui materiali compositi e la Fabbrica Dallara.
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
Pasquetta in Dallara Academy
Lunedì 21 aprile 2025, 1° slot alle h10:00/2° slot alle h16:00
Visita guidata in cui vengono visitate la Dallara Academy, il reparto di aerodinamica, il simulatore professionale di guida, il centro di ricerca sui materiali compositi e la Fabbrica Dallara.
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
Dimore Storiche Cremonesi
Pasquetta a Castello Mina Della Scala
Apertura speciale per la nobile dimora di Casteldidone
Lunedì 21 aprile 2025
Castello Mina della Scala, Casteldidone (CR), Via Eugenio Montale 6
Visite guidate alle ore 15.00 e 16.30
Pasquetta fuori porta nella campagna sul confine tra Cremona e Mantova, un’occasione ideale per un pomeriggio all’insegna della storia nella residenza che da secoli è simbolo dell’abitato di Casteldidone, con le sue torri e l’architettura importante simbolo del tardo rinascimento lombardo; al suo interno un variegato percorso tra ambienti ancora oggi completamente arredati conduce in un viaggio nobiliare nei secoli passati.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
Pasquetta a Castello Mina Della Scala
Apertura speciale per la nobile dimora di Casteldidone
Lunedì 21 aprile 2025
Castello Mina della Scala, Casteldidone (CR), Via Eugenio Montale 6
Visite guidate alle ore 15.00 e 16.30
Pasquetta fuori porta nella campagna sul confine tra Cremona e Mantova, un’occasione ideale per un pomeriggio all’insegna della storia nella residenza che da secoli è simbolo dell’abitato di Casteldidone, con le sue torri e l’architettura importante simbolo del tardo rinascimento lombardo; al suo interno un variegato percorso tra ambienti ancora oggi completamente arredati conduce in un viaggio nobiliare nei secoli passati.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
Sala dei Sindaci del Municipio di Pontremoli (MS)
Magnificat!
Sabato 19 aprile, domenica 20 aprile e lunedì 21 aprile 2025
Le opere viaggiano, escono dai caveau, dalle collezioni e vanno ad incontrare i cittadini sui territori: portano speranza, bellezza, fiducia! Nell’anno del Giubileo il Comune di Pontremoli ha deciso, unitamente a Banco BPM, di esporre in tre teche nella Sala dei Sindaci fino al 30 aprile 2025 tre opere a tema Mariano:
Magnificat!
Sabato 19 aprile, domenica 20 aprile e lunedì 21 aprile 2025
Le opere viaggiano, escono dai caveau, dalle collezioni e vanno ad incontrare i cittadini sui territori: portano speranza, bellezza, fiducia! Nell’anno del Giubileo il Comune di Pontremoli ha deciso, unitamente a Banco BPM, di esporre in tre teche nella Sala dei Sindaci fino al 30 aprile 2025 tre opere a tema Mariano:
“Madonna col Bambino” di Martino Piazza (Lodi 1475/80 – 1520/23), tempera su tavola, anno 1515 circa.
“Madonna e San Giuseppe in adorazione di Gesù Bambino” della bottega di Domenico Ghirlandaio (Firenze 1449 – 1494) tempera su tavola, fine del XV secolo
”Madonna col Bambino” di Marco D’Oggiono (Oggiono, Lecco 1475 circa-Milano 1530 circa), olio su tavola, anno 1520-1530.
Scuola leonardesca e rinascimento lombardo e scuola fiorentina, dunque, a confronto.
Informazioni: info@castellidelducato.it
Informazioni: info@castellidelducato.it
Perché scegliere i Castelli del Ducato?
Visitare i Castelli del Ducato significa immergersi in un mondo di storia, arte e bellezza. Ogni maniero racconta una storia unica, ogni borgo è un piccolo scrigno di cultura. Pasqua e Pasquetta diventano così non solo momenti di svago, ma anche occasioni per arricchirsi culturalmente e vivere esperienze indimenticabili.
Non aspettate oltre: iniziate a pianificare la vostra avventura tra i Castelli del Ducato e rendete questa Pasqua e Pasquetta 2025 speciale per tutta la famiglia.
Foto copertina: Castello di Varano de' Melegari (PR) - foto d'archivio
Castelli del Ducato - Felici di Accogliervi! Pronti ad emozionarvi e stupirvi ancora una volta!
Castelli del Ducato è la rete turistica culturale interregionale nel nord Italia con 38 favolosi manieri visitabili, 13 Alloggi tra Antiche Mura e oltre 50 luoghi d'arte, dimore storiche, musei uniti tra Parma, Piacenza, Guastalla e Pontremoli, con itinerari e aderenti nelle province di Reggio Emilia, Cremona, Mantova.
Inizia il tour e visitali tutti per weekend di grandi emozioni e vacanze memorabili da ricordare!
Inizia il tour e visitali tutti per weekend di grandi emozioni e vacanze memorabili da ricordare!
#castellidelducato #castelliemiliaromagna #inEmiliaRomagna #destinazioneturisticaemilia
#fantasticaemilia #emiliadasogno
#esperienzeuniche #experiencecastle #custodidisogni #custodideltempo #custodidistorie
#visititaly #visitemilia
Associazione circuito Castelli del Ducato
- Località: con location nelle province di PR PC RE MS CR MN
- Indirizzo: piazza matteotti 1, 43012 fontanellato (pr)
- Contatti: