Notizie
Castello di Varano De' Melegari
PASQUA 2023: GITE FUORI PORTA, 20 METE DOVE ANDARE CON BAMBINI, IN COPPIA, CON AMICI
SCARICA IL FILE CON GLI ORARI DI VISITA AI MANIERI. Scopri le Idee di viaggio, eventi ed esperienze: scegli di trascorrere il weekend, il lungo ponte e le vacanze di Pasqua e Pasquetta con noi tra Emilia, Lombardia e Toscana

20 mete dove andare tra Emilia, Lombardia e Toscana! Vacanze di Pasqua 2023: se a scuola si fa festa a partire da giovedì 6 aprile e fino a martedì 11 aprile 2023 compreso, Castelli del Ducato ti propone in anteprima una rosa di eventi ed esperienze - tante anche per famiglie con bambini e ragazzi - per trascorrere Pasqua e Pasquetta in giro tra rocche, fortezze, manieri e giardini, in gite fuori porta divertenti e creative per tutti i gusti.
Scorri sotto per consultare gli eventi e clicca qui per scoprire tutti i Castelli e Luoghi d'Arte
Vuoi vivere l'esperienza di dormire in un Castello o in un Alloggio tra Antiche Mura?
Rocca dei Rossi di San Secondo (PR)
ARTE E SUGGESTIONI IN ROCCA 2023
Speciali visite spettacolo notturne
Sabato 8 aprile 2023, ore 21.30
La grande storia rinascimentale di San Secondo, legata ai magnifici personaggi del periodo, quali il Conte Pier Maria, la contessa Camilla Gonzaga e Troilo II, la contessa-madre Bianca Riario, il vescovo di Pavia Giovangirolamo, senza dimenticare Giovanni delle Bande Nere e Pietro Aretino,
rivive dentro le splendide sale affrescate della Rocca dei Rossi di solito ogni ultimo sabato di mese, con le visite spettacolo notturne ricche di suggestive situazioni sceniche.
Costo della manifestazione:
Adulti: 10.00 €
Bambini da 10 anni a 16 anni: 5.00 €
Gratuito: Bambini inferiori a 10 anni
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
Musei Civici di Palazzo Farnese - Piacenza
LABORATORIO PER CREARE IL BIGLIETTO PASQUALE A FORMA DI UOVO
Sabato 8 aprile per i bambini ore 15.00 e ore 16.30
Uova di Pasqua al cioccolato, uova sode in insalata, uova al tegamino…Ma cosa c'entrano le uova con i dipinti?
Scopriremo insieme che il pittore Sandro Botticeli le usava per
preparare i suoi colori e dare vita alla sua "arte magica"...
In laboratorio poi ci divertiremo a creare un fantasioso biglietto pasquale a forma di uovo...
Per bambini dai 6 ai 10 anni (senza adulto accompagnatore)
Max 20 bambini/e a percorso
COSTO: 2€
Prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti: info@castellidelducato.it
Castello di Contignaco (PR)
PASQUA IN CASTELLO: CACCIA AL TESORO PER I BAMBINI
Favole antiche con divagazioni dantesche e con uno speciale truccabimbi
Sabato 8, domenica 9 (Pasqua) e lunedì 10 aprile 2023
Orari di inizio: mattina ore 11; pomeriggio ore 15 e 16.30
In occasione del periodo pasquale, il Castello di Contignaco torna a proporre una speciale caccia al tesoro destinata ai più piccoli, affinché essi possano imparare divertendosi.
Il percorso principale della caccia porterà i partecipanti a riscoprire alcune delle più belle favole che da secoli nutrono l’immaginario collettivo e che hanno fatto sognare innumerevoli generazioni di fanciulli. A margine delle favole, i bambini incontreranno alcune tappe ispirate alla figura di Dante e al suo capolavoro, la Divina Commedia: i mostri della prima cantica, l’Inferno, saranno proposti loro in maniera giocosa e divertente.
Partendo dalla corte del Castello, i bambini, accompagnati dai loro genitori e con tanto di mappe e “taccuino del viaggiatore” al seguito, saranno impegnati a rincorrere una lunga e misteriosa catena di indizi che li condurrà a disvelare numerosi racconti di epoca rinascimentale, disseminati in un lungo e tortuoso percorso che si estenderà anche a lato dei resti della seconda cinta muraria del castello, fino a insinuarsi nel bosco sito sul lato nord del maniero.
Aiutati dai più grandi, i bimbi dovranno riuscire a individuare la morale di ogni favola e a riconoscere il nome di tutti i mostri danteschi disseminati lungo il percorso: solo così potranno concludere la caccia e giungere al dolcissimo tesoro finale!
Le divagazioni dantesche
Il Castello appartenne agli Aldighieri di Parma, la stessa famiglia di Dante. Secondo la leggenda, il sommo Poeta soggiornò presso il maniero durante gli anni del suo esilio.
Tra una favola e l’altra, i bambini potranno seguire le orme di Dante attorno al Castello e scoprire i più celebri mostri da lui incontrati, presentati in veste giocosa e divertente: le fiere della selva oscura “che nel pensier rinova la paura”, il demonio Caronte dagli “occhi di bragia” che traghetta le anime, il giudice Minosse che con la sua coda “essamina le colpe ne l’intrata”, l’orribile Cerbero che “con tre gole caninamente latra” e tante tante altre divinità infernali, fino a giungere al centro dell’Inferno…
Per approfondire
Lungo il percorso della caccia verranno proposte varie narrazioni della bella raccolta rinascimentale Cento e cinquanta favole, tratte da diversi antichi autori, opera dell’aquilano Pietro Targa e stampata a Venezia nel 1569. Le favole, in rima a mo’ di filastrocca e adattate al linguaggio contemporaneo, saranno accompagnate dalla relativa illustrazione cinquecentesca.
Le tappe con le divagazioni dantesche riproporranno invece varie immagini dei mostri infernali derivate dalla plurisecolare tradizione illustrativa della Divina Commedia, tra cui alcune rivisitazioni delle celebri incisioni dell’artista francese Gustave Doré.
Nell’insieme, i bambini potranno così imparare a conoscere, in un modo semplice e divertente, sia alcune delle narrazioni più significative della nostra tradizione favolistica, sia alcune delle figure più belle dell’universo dantesco. Gli adulti potranno al contempo accostarsi alla bellezza di un mirabile esempio antico di letteratura per l’infanzia, quello del Targa, e rispolverare con originalità vari ricordi dell’Inferno di Dante.
Il truccabimbi
Prima di intraprendere la caccia al tesoro i bimbi, se lo desidereranno, potranno domandare di sottoporsi a un simpatico trucco a tema pasquale. Eventualmente anche i grandi potranno chiedere di essere truccati.
Gioco ideale per bambini dai 5 ai 14 anni circa.
La caccia al tesoro prevede una forte interazione tra i bambini e gli adulti, in modo da far divertire tutti quanti.
Durata del gioco: circa un’ora e mezza.
Alla fine: premio a sorpresa sia per i bambini che per gli adulti.
L’evento si svolgerà anche in caso di maltempo. Si consiglia di attrezzarsi con ombrelli e stivaletti in caso di pioggia, poiché buona parte della caccia al tesoro si effettuerà all’aperto.
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
Costi
Sconto con pagamento anticipato tramite bonifico bancario con accredito entro il mercoledì precedente il gioco (mercoledì 5 aprile per le cacce dell’8-10 aprile) (farà fede la data dell’accredito, non quella del versamento): bambini fino a 14 anni € 13; adulti € 10 (nel caso di non utilizzo, il biglietto potrà essere speso per un’altra caccia al tesoro in Castello fino al 16 luglio 2023).
Pagamento presso la biglietteria del Castello: bambini e adulti € 14.
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
Villa Dosi Delfini (MS)
CACCIA ALLE UOVA NEI GIARDINI DI VILLA DOSI DELFINI
Divertiamoci a cercare le uova colorate nascoste dal coniglietto di Pasqua tra i giardini e le fioriture di Villa Dosi Delfini.
Sabato 8 aprile
Accompagnati dalle guide di Sigeric, i bambini dovranno cercare le uova colorate nel minor tempo possibile. Una Caccia alle uova” a squadre pensata appositamente per i più piccoli e ambientata nei giardini di Villa Dosi Delfini.
Durante il pomeriggio sarà possibile, per i bambini e i genitori, svolgere una breve visita guidata anche negli spazi interni di rappresentanza della casa.
Vincerà la squadra che riuscirà a trovare tutte le uova del proprio colore nel minor tempo possibile!
Durante l’attività, i genitori potranno affidare i bambini agli operatori di Sigeric e visitare la Villa accompagnati dalle guide di Sigeric (visita guidata di circa 1 ora).
La manifestazione non si svolge in caso di mal tempo.
Costo della manifestazione:
Adulti: 10 € (ingresso ridotto fino ai 18 anni o fino ai 25 anni per gli studenti universitari).
Bambini da 4 anni a 8 anni: 6 €
Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
Centro Storico e Camera di San Paolo e il Correggio (PR)
PASQUA E PASQUETTA A PARMA CON X-SCAPE EXPERIENCE ON THE ROAD
Mistero, cultura, storia on the road! Un nuovo divertente percorso in una delle città d'arte più eleganti e affascinanti d'Italia, Parma, già capitale della cultura italiana.
Da venerdì 7 aprile a lunedì 10 aprile 2023
Siete pronti a scappare e a risolvere le avventure? A Parma arriva X-Scape Experience on the road, venerdì 7, sabato 8, domenica 9, lunedì 10 aprile 2023
Prenotazioni obbligatorie con almeno 24 ore di anticipo: info@castellidelducato.it
Mistero, cultura, storia on the road! Un nuovo divertente percorso in una delle città d'arte più eleganti e affascinanti d'Italia, Parma, già capitale della cultura italiana, che vi porterà a scoprire i segreti della sua storia viaggiando a piedi attraverso le vie della petite capitale e giocando ad X-scape cultura on the road. Non sarete più chiusi in una stanza ma potrete vivere il centro storico della città a qualsiasi ora del giorno o della notte in un'esperienza unica. Lo presenta Associazione Castelli del Ducato con il tour operator di incoming Food Valley Travel di Parma attivamente coinvolto nell'iniziativa con l'ideatore e organizzatore del gioco X-Scape Experience on the Road ed il sensibile supporto di Fondazione Cariparma per la sensibilizzazione alla bellezza, alla tutela e al rispetto del patrimonio culturale, storico artistico e architettonico. Il percorso con indizi e missioni da sbloccare resta assolutamente top secret: inizia però da piazza Duomo con il suo magnifico Battistero in marmo rosa adiacente nell'incantevole scenario che vede fare da cornice Palazzo Dalla Rosa Prati - uno degli Alloggi tra Antiche Mura del circuito Castelli del Ducato - e potrà capitarvi di girovagare in cerca di prove nei dintorni della Basilica della Steccata che ospita il Museo dell'Ordine Costantiniano, un altro luogo simbolo della rete turistica Castelli del Ducato o forse nei dintorni della Camera di San Paolo. La trama è ispirata al suggestivo mondo antico di palazzi d'epoca, corti antiche, intrighi: un complotto è in atto ed una nobile famiglia cela molti segreti...scateneranno una guerra silenziosa...per il controllo e il potere... tutto ha inizio con un omicidio...Sarete guidati attraverso enigmi configurati online utilizzando cellulari o ipad. Il gioco inizierà con una chat dove riceverete le istruzioni e le modalità di gioco.
X-scape cultura on the road non è un escape tradizionale. Attività non soggetta a programmazione di date in calendario, ma su richiesta nel giorno e all'orario che preferite. I costi variano in base alle varie opzioni che attiverete.
Prenotazioni obbligatorie con almeno 24 ore di anticipo: info@castellidelducato.it
Castello di Gropparello e Parco delle Fiabe (PC)
PASQUA E PASQUETTA AL PARCO DELLE FIABE CON CACCIA ALL’UOVO DI DRAGO
Tutti i bambini sono invitati a rispondere all’appello di Merlino, tornato dal suo esilio per salvare il Castello di Gropparello, sulle colline piacentine, messo in pericolo dalla possibilità che un oscuro presagio sia destinato a tramutarsi in realtà.
Domenica 9 e lunedì 10 aprile 2023 dalle 10:00 alle 18:00
Il biglietto garantisce la partecipazione all'evento, ma l'orario di inizio e il programma della giornata verrà inviato dalla segreteria del castello.
Il mentore di Artù ha avuto la visione di un’armata proveniente da terre lontane, al servizio di un re nemico, in rapido avvicinamento al maniero, mosso da intenzioni d’assedio e di conquista. Ma un drago bianco, comandato da un giovane cavaliere sarebbe riuscito a sconfiggerlo, dopo una lunga battaglia. La visione diceva che il drago era comandato da un giovane cavaliere, che nella prima luna di primavera aveva trovato un uovo di drago sotto le mura del castello, e che essendo presente allo schiudersi dell’uovo, era diventato il cavaliere di quel drago godendo per tutta la vita della sua fedeltà e della sua grande forza. Egli sarebbe stato chiamato il Primo Cavaliere del Drago, difensore del Castello di Gropparello. Merlino ha quindi atteso per tutto l’inverno che arrivassero giovani valorosi da accompagnare alla grande prova, una magica avventura alla Ricerca dell’uovo del Drago, per sconfiggere gli eserciti nemici.
L’attività è l’Avventura del Parco delle Fiabe e si svolge nel Parco del Castello, proprio nella valle a ridosso delle Gole del Vezzeno.
Il Parco delle Fiabe è il primo parco emotivo in Italia, dove è possibile vivere una magica esperienza fuori dal tempo, immersi in uno scenario naturale di rocce millenarie e alberi secolari.
Accompagnati da personaggi in costume lungo il percorso, i ragazzi vengono coinvolti nell’immaginario fiabesco del medioevo del popolo minuto, le cui radici affondano in realtà remote che si perdono nella notte dei tempi. I ragazzi vivranno anche una fantastica ed entusiasmante avventura insieme ai personaggi del bosco!
Programma:
Visita al Parco delle Fiabe
Avventura in costume da cavaliere per tutti i bambini “Alla ricerca dell’Uovo di Drago”
visita al Castello di Gropparello
La manifestazione non si svolge anche in caso di mal tempo.
Costo della manifestazione:
Adulti: € 26,50
Bambini da 3 anni a 12 anni: € 22,00
Gratuito: 1 e 2 anni
I bambini e i ragazzi (minori di 18 anni) non possono entrare da soli, ma con un adulto che ne sia responsabile
Prenotazioni obbligatorie e informazioni: info@castellidelducato.it
Castello di Roccabianca (PR)
I FALCHI DI LODOVICO - GIORNATE DELLA FALCONERIA
In occasione delle festività pasquali, domenica 9 e lunedì 10 Aprile il Castello di Roccabianca dedicherà due giorni al tema della falconeria. All’interno della corte della rocca i falconieri spiegheranno i segreti della falconeria in compagnia dei loro amici rapaci.
Domenica 9 e lunedì 10 aprile 2023
Castello di Roccabianca (Pr)
Domenica 15:00 – 18:00 (ultima visita)
Lunedì 15:00 – 18:00 (ultima visita)
La caccia con il falcone era una grande passione del Marchese di Roccabianca Lodovico Rangoni, pratica che eseguiva di consueto nei fitti boschi attorno al suo maniero della Bassa Parmigiana in compagnia dei suoi nobili rapaci. A ricordo della passione del Marchese Rangoni, in occasione delle festività pasquali domenica 9 e lunedì 10 Aprile il Castello di Roccabianca dedicherà due giorni al tema della falconeria con “I Falchi di Lodovico – Giornate della Falconeria”. All’interno della corte della Rocca i falconieri in costumi d’epoca spiegheranno i segreti della falconeria in compagnia dei loro amici rapaci. Durante la giornata le visite al castello saranno eseguite da guide in costumi rinascimentali.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Costo della manifestazione:
Ingresso Area Falchi (didattica ed esposizione rapaci):
Adulti: 5,00 euro
Bambini da 3 anni a 12 anni: 3,00 euro
Visite guidate + Area Falchi (didattica ed esposizione rapaci):
Adulti: 10,00 euro
Bambini da 3 anni a 12 anni: 6,00 euro
Parcheggi Vicini: Piazza Garibaldi
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
Rocca Sanvitale di Fontanellato (PR)
PASQUA 2023: CON ALICE E IL BIANCONIGLIO TORNANO LE VISITE PER BAMBINE E BAMBINI ALLA ROCCA DI FONTANELLATO
Domenica 9 aprile 2023, dalle ore 15
A Pasqua, dalle ore 15 con diversi turni dedicati a seguire, oltre alle classiche visite guidate normali, le famiglie potranno visitare il Castello accompagnate proprio da un simpatico Bianconiglio che di ricerca di ovetti pasquali se ne intende. Accanto a lui una icona della letteratura per l'infanzia che ha fatto sognare tante generazioni, Alice con la sua spontanea curiosità e vivace allegria. Prenota subito le visite guidate con animazione nell’ambito della rassegna “Principesse e fiabe a Corte in Castello” che torna – dopo lo stop di tre anni - alla Rocca Sanvitale di Fontanellato: info@castellidelducato.it
Siete pronti a incontrare Alice dagli incantevoli occhi sgranati su tutto ciò che è meraviglia e favola? Il suo viaggio oltre lo specchio l'ha catapultata proprio all'interno del Castello, ancora circondato dall'acqua del fossato, e si andrà insieme a lei e ai più piccoli alla scoperta della nobile dimora. Racconterà ai bambini e alle bambine la sua storia liberamente ispirata al libro che l’ha resa celebre eroina di un "regno incantato" dove le fiabe trasformano i sogni in realtà: il format “Principesse e fiabe a Corte in Castello” racconta infatti le vicende – liberamente interpretate e adattate per l’infanzia – delle figlie primogenite di reami fantasiosi e indipendenti, fondendo l’ambientazione favolistica di un mondo sospeso nel tempo con la vera storia del Castello di Fontanellato.
Al termine della visita guidata Alice distribuirà cioccolatini a forma di ovetti per un dolce saluto ai piccoli visitatori.
“Principesse e fiabe a Corte in Castello” è un format che prevede una visita guidata tematica al maniero: i bambini e le bambine dai 4 ai 10 anni, insieme ai genitori, vengono accompagnati durante tutto l’itinerario. Si tratta di un modo particolare per visitare il Castello, fondendo elementi di storia ed elementi propri delle fiabe.
Al termine delle visite guidate i partecipanti possono acquistare i segnalibri, i portachiavi, le saponette profumate, le scatoline con rappresentata la Rocca con all’interno le caramelle, le penne in piuma colorata, le mini catapulte ed i soldatini, le matite e i magneti a ricordo della giornata.
Le prenotazioni alle visite guidate sono obbligatorie.
Costo: 10 Euro.
Prenotazioni obbligatorie e informazioni: info@castellidelducato.it
Rocca Sanvitale di Fontanellato (PR)
CALICI D'ITALIA - FONTAWINE
Torna a Fontanellato la manifestazione che unisce produttori e appassionati di vino.
Arte del Vino in collaborazione con Tipico Eventi con il patrocinio del Comune di Fontanellato
Sabato 8, domenica 9 e lunedì 10 aprile 2023
Intorno Rocca Sanvitale
Dalle 11.00 a mezzanotte nelle giornate di sabato e domenica, e dalle 11.00 alle 19.00 nella giornata di lunedì.
Dopo il successo dello scorso anno, Arte del Vino e Tipico Eventi tornano nell’affascinante cornice della Rocca di Fontanellato per portare la seconda edizione del format “Calici d’Italia – FontaWine”. Sarà possibile scoprire, degustare e acquistare direttamente da circa 40 produttori vinicoli provenienti da tutta Italia oltre 200 etichette di vini differenti.
L’evento si svolgerà intorno alla Rocca di Fontanellato, tra Piazza Matteotti e Via Pigorini, nelle giornate dell’8, 9 e 10 aprile, in occasione della Pasqua, dalle 11.00 a mezzanotte nelle giornate di sabato e domenica, e dalle 11.00 alle 19.00 nella giornata di lunedì.
Oltre alla possibilità di degustare tutti i vini che si desiderano tramite la formula “Open Wine”, sarà possibile assaporare piatti on the road proposti dai migliori street chef. Sabato sera, inoltre, si potrà assistere a un concerto di musica live con i Liga Show, tribute band di Ligabue, mentre domenica sera i Point Break intratterranno gli ospiti con un Dj Set. Entrambi gli intrattenimenti inizieranno intorno alle 21.00.
Costo della manifestazione:
Libero accesso all’area; degustazione vini a pagamento con formula “Open Wine”
Informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it
Castello di Rivalta (PC)
IL TESORO DEL CONIGLIO
Nel fiabesco Castello di Rivalta sono in corso i preparativi per la festa di Pasqua. Cultura per voi e svago per i vostri piccoli.
Domenica 9 aprile 2023
Mattino: visita guidata al castello con partenza alle ore 10:30 o alle ore 11:30 (della durata di 1h30)
Pomeriggio: tour con animazione con partenza ore 14:00, 15:00 o 16:00 (della durata di 1h). Adatto ai bambini dai 3 agli 8 anni
Tariffe (pranzo escluso):
Visita guidata e tour con animazione: 25,00 euro adulti e 15,00 euro bambini (dai 3 ai 12 anni) 5,00 euro ( dai 2 ai 3 anni non compiuti)
Prenotazioni obbligatorie e informazioni: info@castellidelducato.it
Pranzo al Bistrot (prenotazione obbligatoria)
MENÙ ADULTI
Culaccia con muffin al timo e macedonia di verdure
Ravioli ai formaggi con asparagi
Trionfo di fragole
Acqua
Caffè al banco
Vini esclusi
Tariffa 35,00 euro a persona
Prenotazioni obbligatorie e informazioni: info@castellidelducato.it
Menu’ bambini:
Pasta al pomodoro
Spiedini di pollo con crocchette di patate
Acqua o bibita
Trionfo di fragole
Tariffa 20,00 euro a persona
Prenotazioni obbligatorie e informazioni: info@castellidelducato.it
Tutto il borgo è in festa ma… cosa è successo?
È sparito il prezioso baule segreto del Castello di Rivalta!
Già, l’importantissimo segreto che il Conte aveva premurosamente conservato nella sua maestosa dimora. Un personaggio ambiguo si aggira nelle sale del maniero: è forse stato lui a portarlo via?
I bambini percorreranno le sale del castello alla ricerca di ogni possibile traccia che li possa condurre in qualche luogo segreto.
Ma siamo sicuri che l’impresa sarà semplice?
Il tempo stringe: serve l’aiuto e la perspicacia di ogni piccolo ospite per poterlo ritrovare… prima che i Conte se ne accorga!
Cercate, fate presto!
Sarà forse questo il prezioso nascondiglio con il tesoro del coniglio?
L’evento avrà luogo anche in caso di pioggia: tutte le attività previste si svolgeranno al coperto
Durante le attività i bambini devono essere accompagnati da un adulto.
Parcheggi più vicini: gratuiti a 200 mt
Prenotazioni obbligatorie e informazioni: info@castellidelducato.it
Sabbioneta Città Patrimonio Mondiale Unesco (MN)
VESPRI D’ ORGANO
Il maestro Ugo Boni suonerà musiche sacre nella preziosa cornice della Chiesa di Santa Maria Assunta in Sabbioneta
Domenica 9 aprile
Chiesa di Santa Maria Assunta ore 16:45
Il maestro Ugo Boni suonerà musiche sacre nella preziosa cornice della Chiesa di Santa Maria Assunta in Sabbioneta
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo
Costo della manifestazione: gratuito per tutti
Informazioni: info@castellidelducato.it
Rocca di Sala Baganza (PR)
IL GIARDINO DELLE UOVA
Caccia al tesoro in squadre nella splendida cornice del giardino farnesiano.
Lunedì 10 aprile 2023
Rocca Sanvitale e Giardino Farnesiano di Sala Baganza, ore 16.00
Immaginate un castello, un fossato e un grande giardino….pieno di uova colorate?! Ma cosa ci fanno delle uova in un giardino? Indizi, indovinelli e giochi alla ricerca del tesoro pasquale. Nella splendida cornice del giardino le squadre dovranno essere veloci per raggiungere il tesoro. Adatto dai 6 ai 12 anni.
Mentre i bambini giocano i genitori possono visitare il Museo del Vino e la Rocca Sanvitale.
La manifestazione non si svolge in caso di mal tempo
Costo della manifestazione a persona: € 5
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
Castello Pallavicino di Varano de' Melegari (PR)
PASQUA E PASQUETTA: VISITE IN COSTUME MEDIEVALE
Visite dell'inespugnabile Fortezza di Varano, con le nostre guide in abiti medievali!
Domenica 9 Aprile e Lunedì 10 Aprile 2023
Castello Pallavicino di Varano, Strada della Rocca 10 , Varano De' Melegari (PR)
Inizio visite alle 10:30, 11:30, 14:30, 15:30, 16:30, 17:30
Un tuffo nel fascino senza tempo del Medioevo: le nostre guide, in abiti di foggia medievale, vi condurranno alla scoperta degli ambienti più caratteristici del Castello, fra i quali la famigerata prigione del Bentivoglio, l'antica ala quattrocentesca con la sala delle armi, i camminamenti di ronda e la balconata panoramica, l'elegante scalone settecentesco e lo straordinario Salone d'Onore affrescato, svelandovi l'affascinante e secolare storia dell'inespugnabile fortezza
Durata della visita: circa un'ora
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo?
Parcheggio di fronte all'ingresso del Castello
Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
Nella Cortaccia della Rocca di Sala Baganza (PR) - Sala della Apoteosi
SPLENDORE E DECADENZA - VIAGGIO GUIDATO ALLA SCOPERTA DELLA SALA DELLA APOTEOSI
Domenica 9 aprile e lunedì 10 aprile 2023
Alla scoperta di un mirabile affresco settecentesco del pittore fiorentino Sebastiano Galeotti (Firenze 1676 - Mondovì 1746), commissionata dal Duca Antonio Farnese tra il 1724 – 1727. La sala non è situata all’interno della Rocca Sanvitale, ma nell’angolo sud est della Cortaccia, adiacente e una volta collegata alla Rocca. L’affresco raffigura l’apoteosi farnesiana, dove divinità e personificazioni di arti e virtù si raccolgono attorno al duca Farnese. Ritrovo presso la biglietteria della Rocca.
Domenica 9 aprile pomeriggio la visita accompagnata sarà completa quindi comprenderà sia Rocca che Sala dell’Apoteosi, per approfondire la storia delle importanti famiglie che vi abitarono: i Sanvitale e i Farnese, attraverso le opere che hanno lasciato in castello.
Speciale libro: in occasione di Pasqua verrà regalato ai nostri visitatori il volume “Splendore e decadenza : le decorazioni pittoriche della Rocca di Sala” di Giovanni Pietro Bernini, terza edizione.
Possibilità di effettuare una degustazione di prodotti del territorio previa prenotazione con costo a parte in base alla scelta dei prodotti tipici che si degustano.
Adulti: 5€ solo Sala dell’Apoteosi; 8€ Sala dell’Apoteosi + Rocca Sanvitale
Bambini da 7 anni a 12 anni: € 5 solo Sala dell’ Apoteosi; € 6 Sala dell’Apoteosi + Rocca
Gratuito: fino ai 6 anni
Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino (PR)
TORNA LA GRANDE AVVENTURA PER BAMBINI "ALLA RICERCA DELLE UOVA MAGICHE"
I bambini, con i costumi di cavalieri e dame, vivranno una magica avventura da protagonisti con simpatici personaggi tra cui il Coniglio Pasquale, la Lucertola MangiaUova e i Cavalcatroll
Lunedì 10 Aprile 2023 - 10h30; 14h30 – durata dell’animazione: circa 2h
Visite guidate alle ore 10h30, 11h30 e 12h30 e alle 15.00, 16.00, 17.00 e 18.00
La Pasqua è alle porte e il Millenario Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino, situato sulle bellissime colline tra Parma e Piacenza, a soli 2 km da Salsomaggiore Terme, è in gran fermento per la preparazione del grande banchetto del Marchese Ludovico. Tutti sono riuniti a Corte: Dame, Cavalieri, Arcieri e Scudieri oltre a tutti gli abitanti del bosco, tutti in attesa dell’arrivo del Coniglio Pasquale e delle sue uova ma anche quest’anno si è cacciato in una serie di nuovi guai e nei pressi del Castello è stata avvistata la terribile Lucertola MangiaUova…Riusciranno i nostri eroi, nei panni di scudieri, arcieri e dame, con l’aiuto dell’esercito dei Cavalcatroll a scoprire il mistero delle uova e a recuperarle per la grande cerimonia? Una fantastica avventura in costume ambientata nella splendida cornice del Castello di Scipione, nel borgo incantato immerso nella natura, che porterà i bambini nel vortice di una grande e divertente caccia alle uova ricca di imprevisti e colpi di scena e con fantastici personaggi! I costumi a tema verranno forniti a tutti i bambini.
Evento consigliato per bambini dai 3 ai 12 anni accompagnati dai genitori.
Possibilità di pranzo e merenda presso il punto ristoro che verrà eccezionalmente allestito nel giardino panoramico del Castello con gustosi piatti del territorio a km zero che si potranno gustare seduti al tavolo, possibilità di visite guidate al Castello, inclusa la mostra “Ricordi di Famiglia” inaugurata nel periodo pasquale. Possibilità per tutti di arrivare dal mattino e passare l’intera giornata nel verde del Castello.
Per gli ospiti che vorranno pernottare nel Castello, è anche a disposizione la torre millenaria con la sua romantica Suite Azzurra, su due piani, con vista panoramica spettacolare sulle colline.
Prenotazione obbligatoria. Evento confermato anche in caso di maltempo.
Per bambini accompagnati dai genitori. Il biglietto include ingresso al Castello, animazione per i bambini e visita guidata.
Biglietto:
Adulti: 22 euro
Bambini 3-12 anni 17 euro
Parcheggi vicini: prima dell’ingresso del borgo.
Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
Antica Corte Pallavicina (PR)
PASQUETTA SULL'AIA IN CASTELLO CON PRANZO
Lunedì 10 aprile, una festa campestre alla scoperta delle delizie culinarie della Bassa parmense.
Il ritrovo è fissato alle ore 12, per la visita alle sale della Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense uno dei nostri Castelli del Po e alle storiche cantine di stagionatura.
A seguire
Gran pranzo a buffet sull’aia dell’Antica Corte Pallavicina con:
Il Culatello Spigaroli, coppa, strolghino, salame gentile, mariola, spalla cotta, prete, focacce e pani di campagna;
La minestra di grani antichi;
Gli gnocchi pasqualini con soffritto di pomodoro e grani di Spigarolino.
A seguire dal forno di Corte gli arrosti, le salsicce e le patate;
Le insalate dell’orto;
I dolci caserecci: i budini, le crostate, la crema al mascarpone, la crema bruciata, la colomba, i vari tipi di frutta in insalata e il gelato artigianale.
In abbinamento i vini dell’Antica Corte Pallavicina, acqua e caffè, infusi di bacche.
Costo del pranzo 73 euro per persona.
Si può anche trascorrere la notte in una delle 11 suite di charme ospitate nella corte.
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
Villa Medici del Vascello - San Giovanni in Croce (CR)
CACCIA ALLE UOVA PASQUALI A VILLA MEDICI DEL VASCELLO
Sabato 8 aprile alle 10:00
Per bambini dai 3 ai 9 anni si svolge a Villa Medici del Vascello una caccia alle uova di Pasqua per bambini dai 3 ai 9 anni in collaborazione con la biblioteca di San Giovanni in Croce.
Domenica 9 aprile il complesso di Villa Medici del Vascello rimarrà chiuso al pubblico
Lunedì 10 aprile invece Villa Medici del Vascello sarà aperta al pubblico per le consuete visite guidate con la possibilità di fermarsi nel parco per un pic-nic.
Prenotazioni obbligatorie e informazioni sui costi: info@castellidelducato.it
Castello di Tabiano – Salsomaggiore Terme (PR)
AQUILE E GUFI IN VOLO AL CASTELLO DI TABIANO - GRANDI SPETTACOLI DI FALCONERIA NELL’ANTICO MANIERO
Al Castello di Tabiano, a Pasqua, iniziano gli appuntamenti del 2023 per ammirare da vicino aquile, falchi, gufi e barbagianni, seguirne le prove di volo e, con la guida di un esperto Maestro Falconiere, conoscere i segreti di quest’arte antichissima e nobile, praticata da Re e Imperatori.
Prima degli spettacoli di falconeria è possibile partecipare alle visite guidate in Castello.
Domenica 9 aprile 2023
Orari spettacoli falconeria: ore 11 e ore 17
Orari di inizio visite guidate: ore 10, ore 11, ore 12, ore 15, ore 16, ore 17 e ore 18
Ammirare da vicino aquile, falchi, gufi e barbagianni e seguirne le prove di volo, in un grande spettacolo di falconeria. Nella domenica di Pasqua, al Castello di Tabiano, un esperto Maestro Falconiere guiderà gli ospiti alla scoperta dei segreti della falconeria, un’arte antichissima e nobile, praticata da Re e Imperatori e attualmente ancora in alcune parti del globo. Gli spettacoli di falconeria saranno alle ore 11.00 e alle ore 17.00 e prima e dopo è possibile partecipare alle visite guidate in Castello.
“Abbiamo deciso di organizzare questo spettacolo per ripercorrere una tradizione di grande importanza del Castello -spiega Giacomo Corazza Martini, proprietario del castello e autore di diversi volumi sulla storia di Tabiano -. Infatti, la caccia con il falcone era l’attività preferita dell’Imperatore Federico II di Svevia, alleato del Marchese Uberto Pallavicino il Grande, signore di Tabiano nel XIII secolo”.
Gli spettacoli di falconeria si terranno anche domenica 28 maggio, domenica 18 giugno, domenica 16 luglio e martedì 15 agosto 2023.
Il giorno di Pasqua le visite guidate inizieranno alle ore 10.00 - 11.00 - 12.00 - 15.00 - 16.00 - 17.00 e 18.00 per la durata di circa un’ora con un percorso che attraversa le sale decorate con affreschi, specchi, stemmi, le ampie cantine a volta, il parco di piante secolari, le terrazze panoramiche, lo scalone d’onore e l’antica biblioteca.
Costo della manifestazione:
Adulti solo spettacolo: €14.00
Bambini da 5 a 12 anni solo spettacolo: €8.00
Adulti visita guidata + falconeria: €18.00
Bambini da 5 a 12 anni visita guidata + falconeria: €10.00
Per info e prenotazioni: info@castellidelducato.it
Castello di Contignaco (PR)
“APRILIS IN CASTRO” APRILE AL CASTELLO DI CONTIGNACO
Visite guidate e degustazioni dei vini del Castello – Tra Storia e Sapori nel Castello degli Aldighieri
Sabato 8, domenica 9 (Pasqua) e lunedì 10 aprile 2023
Orari di inizio: mattina ore 11; pomeriggio ore 15.30 e 17.30 (domenica 16 chiuso la mattina)
Inclusa nella visita la mostra fotografica “Incanto Emiliano” di Anna Lisa Inzaina
Possibilità di degustare i vini del Castello dopo le visite guidate
Per il mese di aprile 2023 il Castello di Contignaco torna a proporre alcuni giorni di apertura con visite guidate accompagnate dai proprietari.
Circondato da una suggestiva cornice paesaggistica, il Castello si erge austero sul verde delle colline che abbracciano Salsomaggiore Terme lungo la strada che porta verso l’Appennino.
Costruito dai Pallavicino attorno al principio del sec. XI, nel 1315 venne conquistato dagli Aldighieri di Parma. Secondo alcune leggende anche il sommo poeta Dante Alighieri avrebbe soggiornato qui durante gli anni del suo esilio da Firenze.
Tra natura e cultura, gli ospiti saranno accompagnati dai proprietari in una visita guidata che li condurrà a scoprire la storia del Castello e i segreti delle sue sale interne.
La visita, per chi lo desiderasse, si potrà concludere con una degustazione guidata dei vini prodotti nelle cantine della fortezza, durante la quale i proprietari esporranno la storia antica dell’Azienda di famiglia.
Dal mese di giugno 2021 i vini del Castello di Contignaco sono stati accolti nella F.I.V.I. (Federazione Italiana dei Vignaioli Indipendenti), una grande famiglia di viticoltori che promuove la qualità e l’autenticità dei vini italiani.
Per chi lo desidera, degustazione guidata con assaggi di cinque dei vini di Contignaco, tutti prodotti con metodi antichi che esaltano il sapore della tradizione locale: il Bianco Ignatius, il Bianco Contignaci Turris, il Bianco Gemma, il Bianco Zelinda, il Rosso del Sasso, il Rosso del Rio dei Predoni, il Rosso Rubeum Durantis.
Sarà anche possibile acquistare il Parmigiano Reggiano prodotto dall’Azienda Agricola del Castello, ottenuto con vacche di razza Bruna Alpina, il cui latte, ricco di proteine, si contraddistingue per la qualità superiore rispetto a quello delle Frisone.
Prenotazione obbligatoria.
Costi:
– visita guidata adulti e ragazzi € 10; bambini dai 5 ai 14 anni € 6; bambini fino ai 4 anni ingresso gratuito;
– degustazione guidata dei vini del Castello € 19;
– visita con degustazione € 26.
Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
Reggia di Colorno (PR)
CACCIA AL TESORO BOTANICO
Per la prima volta nel giardino storico della Reggia di Colorno ci sarà la Caccia al Tesoro Botanico Grandi Giardini Italiani.
Lunedì 10 aprile 2023
Giardino Storico della Reggia di Colorno alle ore 11 , 15.30 e 16.30
Giunta alla 26 esima edizione la Caccia al Tesoro Botanico Grandi Giardini Italiani è l’evento dedicato ai bambini, di età compresa tra i 6 e i 10 anni, per avvicinarli in maniera ludica e gioiosa all’immenso patrimonio botanico, artistico e culturale custodito nei giardini del circuito.
Partecipare è semplicissimo. All’ingresso del giardino i partecipanti riceveranno una mappa del tesoro che guiderà i botanici in erba e le loro famiglie alla scoperta dei segreti del giardino. Un’avventura fantastica tra enigmi e indovinelli che spaziano tra curiosità botaniche e artistiche fino a raggiungere l’ambito tesoro.
Costo della manifestazione: € 10 a bambino
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
PER CHI AMA LE MOSTRE
Castelli di Rivalta (PC)
TAVOLE APPARECCHIATE DI UN'ANTICA FAMGLIA PIACENTINA
Da sabato 1 aprile a domenica 28 maggio 2023
da lunedì a venerdì su prenotazione: ore 11.00 e 15:30
sabato: ore 11:00, 14:00, 15:20, 16:40, 18:00*
domenica: ore 10:30, 12:00, 14:00, 15:20, 16:40, 18:00*
*inizio ultima visita guidata
Immaginate una tavola apparecchiata per le grandi occasioni, degna di una principessa che accoglie i suoi ospiti per un gran ricevimento: il galateo è servito, lo stile è assicurato con piatti francesi del 1830, calici di Murano di due secoli fa, salini, candelieri e brocche, centrotavola pregiati, bicchieri di Boemia molati a mano, posate con monogrammi e tovaglioli cifrati con lo stemma.
Ammirare il sogno di un’epoca lontana che rivive davanti ai vostri occhi è possibile: fino al 28 Maggio, nel Castello di Rivalta (Pc) sul tranquillo fiume Trebbia, potrete ammirare all’intero della storica dimora nobiliare “Le tavole di un’antica famiglia piacentina”, ogni anno rinnovata nell’allestimento, curata personalmente dal Conte Orazio Zanardi Landi e dalla sua Famiglia, apprezzata da appassionati di antiquariato, storici dell’arte, collezionisti e turisti che desiderano toccare con mano i fasti della grande storia. Sarete avvolti dall’atmosfera unica di un antico e blasonato Castello, amato dai reali d’Inghilterra e d’Olanda quale meta speciale per soggiornare nel Bel Paese, dove svariate sale sono ancora allestite a tema con preziosi corredi, porcellane, tappeti che appartengono da sempre alla prestigiosa storia del maniero di Rivalta e alla nobile dinastia che ancora oggi vi risiede: quella dei Conti Zanardi Landi.
Dai monogrammi sui tovaglioli alle livree cifrate dei servitori, tutto parla di un casato che ha fatto la storia del territorio piacentino.
E’ il Conte Orazio Zanardi Landi, presidente dell’Associazione Castelli del Ducato di Parma, Piacenza e Pontremoli ad inaugurare la suggestiva mostra: “Sono lieto di presentare una mostra di pezzi unici appartenuti alla mia famiglia per consentire a chiunque di poter vivere direttamente pezzi di storia quotidiana: nappe, organze, merletti, argenti, cristalli e porcellane rare – spiega il Conte Orazio Zanardi Landi - Non si tratta di un’esposizione museale di oggetti più o meno preziosi ma la autentica ricostruzione del percorso storico della famiglia dei Conti Zanardi Landi attraverso le vere “mise en place” che la famiglia ha utilizzato nei secoli sulle proprie tavole”.
Potrete ammirare qualcosa che ha il profondo sapore del “vissuto” in diverse sale del Castello con tavole apparecchiate per le grandi occasioni, degne di una principessa che accoglie i suoi ospiti per un gran ricevimento.
Costo a persona:
biglietto intero: 14,00 euro
Parcheggi più vicini: gratuiti a 200 mt
L'evento rispetta le vigenti normative in materia di anti-Covid 19.
Informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it
Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino (PR)
RICORDI DI FAMIGLIA
Racconti di vita quotidiana e testimonianze storiche attraverso una straordinaria esposizione di preziosi oggetti, antichi documenti e fotografie d’epoca della famiglia Pallavicino.
Con l’apertura straordinaria di alcune sale del Castello.
Sabato 8, domenica 9, lunedì 10 aprile 2023
Mostra in corso fino al 2 Maggio sabato e festivi
Sabato: ore 15.00; 16.00; 17.00
Domenica e festivi: ore 10.30 e 11.30; 15.00; 16.00; 17.00 – Pasqua e Pasquetta ultima visita ore 18h.
Una straordinaria esposizione di preziosi oggetti, antichi documenti e fotografie appartenuti alla famiglia della Marchesa Maria Luisa Pallavicino.
Un’esposizione itinerante attraverso le sale del Castello, che racconta il rituale dell’ora del tè nel salotto azzurro, tra preziosi argenti del secolo scorso, porcellane di Meissen e Sèvres del Settecento e Ottocento ed eleganti ventagli di famiglia. Momenti di intimità quotidiana, nella camera da letto aperta per l’occasione, dove tra le sete damascate, si possono scorgere raffinati cofanetti e flaconi di vetro per il profumo con stemma di famiglia e biancheria da casa con monogramma. Numerosi i ricordi degli anni di gioventù della Marchesa Maria Luisa Pallavicino, dal sontuoso abito da ballo delle Sorelle Fontana, indossato per il ricevimento di matrimonio della Principessa Maria Pia di Savoia, alle fotografie che la ritraggono ai ricevimenti nei saloni del Castello Reale di Laeken in Belgio. Sarà anche possibile curiosare tra alcune fotografie di famiglia dell’Ottocento e dei primi del Novecento che rievocano i costumi di un’epoca. Un viaggio indietro nel tempo, da un primo esempio di dagherrotipo del 1846, alle immagini in astuccio, ai ritratti in voga nell’Ottocento e primi del Novecento, alle delicate fotografie dei bambini con romantiche scenografie sullo sfondo. Tra le curiosità, alcuni tra i primi scatti a colori realizzati intorno al 1910, a partire da lastre di vetro, all’indomani della nascita della fotografia a colori che avvenne nel 1904. Questi straordinari scatti rivelano momenti di intimità famigliare e immagini di stanze adorne di arredi, in linea con il gusto dell’epoca, mentre una fotografia datata del 1903 riporta alla luce uno dei primi esemplari delle automobili Benz con a bordo anche i bambini. Uno scatto che ci porta anche a ripercorrere un’importante parte della storia dell’automobile in cui la famiglia materna della marchesa Maria Luisa Pallavicino ha avuto un ruolo importante con la fondazione della RAF che poi fondendosi con la Laurin & Klement darà vita alla Škoda.
Altri preziosi oggetti, come il leggio del Seicento appartenuto al Cardinale Sforza Pallavicino, raccontano le vicende storiche di una delle poche casate in Europa ad avere più di mille anni di storia.
Tra i documenti di famiglia, un’antica pergamena del 1529, dispensa matrimoniale per l’unione dei cugini Giangerolamo Pallavicino, Marchese di Scipione (1474 -1536) e Giacoma Pallavicino, ricorda la storia di un’importante figura femminile del Rinascimento, quella di Giacoma, le cui sofferte vicende famigliari sono state al centro di un importante studio da parte della storica dell’arte americana Katherine Mc Iver che nel 2006 le dedicò un libro, “Women, Art, and Architecture in Northern Italy, 1520-1580” citandola come uno dei primi esempi di donna emancipata dell’era “moderna”.
Per gli ospiti che vorranno pernottare nel Castello, è anche a disposizione la torre millenaria con la sua romantica Suite Azzurra, su due piani, con vista panoramica spettacolare sulle colline.
La mostra è inclusa nel percorso della visita guidata al Castello, il più antico della Provincia di Parma. Un tour suggestivo attraverso i saloni con soffitti a cassettoni, affreschi e camini del Quattrocento e Seicento, e i meravigliosi spazi esterni, dal grande giardino con vista panoramica, alla terrazza con l’imponente loggiato Seicentesco, entrambi con viste magnifiche sulle colline a perdita d’occhio, passando dallo scalone dei cavalli con il suo giardino segreto, che regala magnifiche fioriture primaverili. Visita nel rispetto delle direttive ministeriali. La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo
La mostra è inclusa nel percorso della visita guidata al Castello.
Adulti: 10 euro
Bambini dai 6 ai 15 anni: 9 euro
Gratuito: bambini fino a 5 anni
Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
Comune di Casalmaggiore (CR)
AQUA BENEDICTA. LE ACQUASANTIERE FRA COLLEZIONISMO E ARTE CERAMICA.
La devozione domestica nelle acquasantiere di quattro collezionisti antiquari, in quelle create dai soci di Ceramicarte e in quelle prodotte nelle fabbriche bigiottiere di Casalmaggiore
Martedì 4 aprile, mercoledì 5 aprile, giovedì 6 aprile, venerdì 7 aprile, sabato 8 aprile e domenica 9 aprile e fino al 16 aprile 2023
Museo del Bijou – via Porzio 9 - Casalmaggiore (CR)
Dal martedì al sabato: 10:00-12:00 e 15:00 – 18:00;
domenica e festivi (compresi Pasqua e Lunedì dell’Angelo) 15:00 – 19:00
Da un’idea di Francesco Vitale, questa mostra è dedicata alle acquasantiere domestiche, oggetti di culto dalla seconda metà del '700: cadute in disuso nel periodo fra le due guerre mondiali, ma conservate comunque nelle case, hanno conosciuto nuova fortuna nell'ambito dell’antiquariato. Quattro collezionisti espongono qui alcuni dei loro pezzi più pregiati: si tratta dei casalaschi Ferdinando Amato e Giancarla Zuelli, dell’antiquario cremonese Paolo Marenzi e di Alfio Micheletti, di Milzano (BS).
Ma in mostra trovano un posto di rilievo le acquasantiere realizzate in questi anni dai soci di Ceramicarte, guidati dal prof. Vitale: splendidi oggetti di varie forme e colori, che testimoniano la maestria artigianale ed artistica di questo gruppo locale di appassionati della ceramica.
Sono esposti inoltre alcuni pezzi realizzati dalle Fabbriche Riunite Placcato Oro, presumibilmente degli anni ’30-’40 del secolo scorso: sul retro di uno di questi, ritrovato fortunosamente in un comodino dimenticato per decenni in una cantina, compare il marchio FGM (Federale Galluzzi Maffei, fondata nel 1926); altre non sono “firmate”, ma sono facilmente riconducibili alla produzione del “Fabbricone” per iconografia e materiali.
La mostra è dedicata a Giuseppe Ferrari, socio di Ceramicarte recentemente scomparso.
Allestimento a cura di CERAMICARTE
Brochure e grafica: graphic designer Marco Visioli
Fotografie di Vincenzo Raeli (Fotocine Casalasco 1966 BFI), Victor Severin, Marco Visioli
Espongono per Ceramicarte: Magda Ballerini, Elena Contesini, Giuseppe Ferrari, Uber Ferrari, Brunella Finardi, Elisabetta Ghidini, Bianca Invernici, Renata Raschi, Maria Shcheglova, Massimiliano Valenti, Francesco Vitale.
Pezzi storici dalle collezioni di Ferdinando Amato, Paolo Marenzi, Alfio Micheletti, Giancarla Zuelli.
Fonte battesimale in marmo giallo Siena: opera dello scultore Isaia Lazzari.
Si ringraziano per la preziosa collaborazione: Adelaide Donzelli, Santina Maldotti, don Claudio Rubagotti, Paolo Zani.
Modalità conformi alle normative vigenti.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Costo della manifestazione:
Intero: € 3,00, Ridotto € 2,50
Gratuito: evento inaugurale, fino a 6 anni, disabili, soci Abbonamento Musei Lombardia
Parcheggi Vicini: nel centro di Casalmaggiore
Prenotazioni e informazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
Reggia di Colorno (PR)
"UGO NESPOLO Wandering about New York"
8-9-10-11 aprile 2023
La Reggia di Colorno, in cui è in corso fino al 11 aprile 2023 la mostra di Nino Migliori, L’arte di ritrarre gli artisti, continua a proporre le esperienze sia di autori, italiani e internazionali, che hanno adottato la fotografia come linguaggio elettivo, sia di artisti che, pur non avendo un rapporto esclusivo con l’immagine fotografica, hanno ritenuto importante utilizzarla per comunicare ciò che intendevano esprimere. È il caso di Ugo Nespolo, pittore e artista, esploratore di ogni mezzo espressivo (tra cui non si possono dimenticare il cinema e quella che, spesso sommariamente, viene definita “arte applicata”), che presenta alla Reggia le fotografie da lui scattate a New York nel corso degli anni ottanta e novanta.
da martedì a domenica 10/13 – 15/18, chiuso il lunedì non festivo
Nespolo è a New York già negli anni sessanta: l’America è un mito e Ugo vi si reca con voli aerei low cost, attraversando gli Stati Uniti su un autobus delle linee Greyhound (quando con 200 $ si poteva viaggiare ovunque per un mese). Nespolo sente che là ci sono molte cose che lo interessano, compresa la cultura Pop. Da allora, torna varie volte negli Stati Uniti; amico fraterno di George Litto, produttore cinematografico e talent scout, sta per mesi sul set di film di Robert Altman e di Brian De Palma. Già negli anni ottanta abita a New York, frequenta assiduamente il Village; acquista una casa davanti alle Torri Gemelle.
Le quaranta fotografie esposte a Colorno, scelte tra le centinaia che sono nel suo archivio, sono state scattate da Nespolo tra il 1981 e il 1997 nella Grande Mela. Quasi ogni giorno lui “vaga” per alcune ore negli antri e nelle strade di New York, soprattutto nel Sud Manhattan, e fissa con una piccola Leica ciò che lo colpisce, in particolare i graffiti che cominciano ad apparire sui muri, le vetrine dei negozi, gli interni delle gallerie e dei musei (immagini che poi transiteranno nei suoi dipinti). New York vive all’epoca l’esplosione del graffitismo: autori autodidatti, che si considerano artisti, impregnati della cultura del ghetto; Nespolo conosce Rammelzee e Keith Haring, che disegna nelle metro, e ammira Richard Hambleton, il “maestro della minaccia”, come viene definito per le sue inquietanti ombre nere. È, all’epoca, New York un luogo straordinario, ricco di fermenti e di tensioni: Nespolo ama il jazz, frequenta le discoteche, come il Palladium; è per lui naturale immergersi, sempre accompagnato dalla Leica, in quel mondo che sta cambiando, anche attraverso le migrazioni delle attività (a partire dalle gallerie d’arte) da un quartiere all’altro.
Le fotografie di Nespolo esposte nella Reggia di Colorno documentano quegli anni mitici a New York e, la scelta dei soggetti e delle inquadrature da lui compiuta all’epoca aiutano a comprendere alcune radici della stessa sua attività di pittore.
La mostra è accompagnata da un catalogo edito da Skira, che ripropone la presentazione di Furio Colombo per l’esposizione personale tenuta da Nespolo a New York nel 1983 – molti dei dipinti presentati nell’occasione sono esplicitamente legati alle fotografie di vetrine e interni – e un testo e un’intervista a Nespolo di Sandro Parmiggiani, curatore della mostra alla Reggia di Colorno, oltre alle quaranta fotografie che compongono l’esposizione.
Ugo Nespolo nasce a Mosso Santa Maria (Biella) nel 1941. Si laurea in Lettere Moderne all’Università di Torino e poi si diploma all’Accademia Albertina di Belle Arti della stessa città, dove tuttora vive e lavora. Tiene le prime mostre personali nel 1966 e da allora numerosissime sono le sue esposizioni, sia personali sia di gruppo, in tutti i continenti del mondo, in musei e spazi pubblici e in gallerie private – tra queste, ricordiamo la Galleria Schwarz di Milano. L’ultima mostra pubblica è quella tenutasi nel 2019 al Palazzo Reale di Milano. Fin dall’esordio Nespolo è protagonista, pur con una poetica assolutamente personale, dei movimenti di avanguardia dell’epoca (Fluxus, Concettuale, Arte povera), e presto inizia a cimentarsi con quello che è ormai riconosciuto come il suo mondo del tutto peculiare – interni domestici e museali, paesaggi urbani, personaggi del fumetto e dei miti collettivi, numeri, lettere, note musicali, declinati in molte tecniche e attraverso i materiali più diversi. Nespolo è pittore, scultore (anche ricorrendo alla ceramica e al vetro), autore di scenografie teatrali e soprattutto di film sperimentali, che inizia a realizzare nel 1967 – dopo l’incontro con Jonas Mekas, P. Adams Sitney (storico del cinema d’avanguardia americano), Andy Warhol, Yoko Ono – e che ha continuato a produrre fino ad oggi, con talvolta attori reclutati tra gli amici artisti (Enrico Baj, Lucio Fontana, Michelangelo Pistoletto, Alighiero Boetti, Mario Merz, tra gli altri). Ai suoi film sono stati dedicate rassegne speciali al Centre Pompidou di Parigi, alla Tate Modern di Londra, alla Biennale di Venezia. È stato esponente di punta, con Baj, della Patafisica (“la scienza delle soluzioni immaginarie”) italiana e ha tenuto verso la fine degli anni Sessanta vari concerti Fluxus con Ben Vautier.
Enfant terrible dell’arte italiana, ha pubblicato con assiduità articoli su quotidiani e riviste, e saggi, in particolare sull’estetica e sul sistema dell’arte, del quale ha spesso fustigato i costumi – ricordiamo i recenti Maledette Belle Arti (Skira, Milano 2019), Per non morire d’arte (Einaudi, Torino 2021) e Vizi d’arte (Skira, Milano 2022, a cura di Sandro Parmiggiani e con prefazione di Alberto Manguel). Il 29 gennaio 2019 gli è stata conferita la laurea honoris causa in Filosofia all’Università degli Studi di Torino.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo
Costo della manifestazione: intero €. 10.00 – ridotto €. 8.00 biglietto comprensivo della visita alla Reggia e delle mostre di Nino Migliori e di Ugo Nespolo
info@castellidelducato.it
Palazzo Ducale di Guastalla (RE)
IL GIRO DEL MONDO IN 500 GIORNI
Sabato 8 e domenica 9 aprile 2023 e fino a lunedì 23 aprile 2023, ore 09.30-12.30 / 15.30-18.30
Grazie alle continue richieste di scolaresche, gruppi e anche singoli turisti è prorogata fino al 23 aprile 2023 la mostra "Il Giro del Mondo in 500 anni", esposta nelle sale del Piano Nobile di Palazzo Ducale a Guastalla, in provincia di Reggio Emilia, nel circuito Castelli del Ducato, in programma il mercoledì, sabato e domenica 9.30-12.30 e 15.30-18.30.
La mostra Il giro del mondo in 500 anni è stata pensata in occasione del cinquecentesimo anniversario della prima circumnavigazione del mondo. A mezzo millennio dal momento decisivo per la nascita del moderno mondo globale, si vuole accompagnare il visitatore attraverso un viaggio a ritroso lungo l’evoluzione della rappresentazione del globo terrestre. Il materiale utilizzato è interamente conservato presso la Biblioteca Maldotti; tra gli obiettivi della mostra vi è quello di unire la dimensione globale del contenuto storico e geografico alla dimensione locale rappresentata dal patrimonio bibliografico maldottiano. Il viaggio di Magellano ci racconta l’origine di una divisione del mondo che vedeva Spagna e Portogallo contendersi il dominio dei mari e dei futuri sviluppi commerciali dell’occidente. Insieme a Colombo e Vasco de Gama questi viaggatori posero le basi del moderno mondo globale. La mostra è una occasione per parlare della nuova percezione dei confini del globo, dei nuovi popoli scoperti nonchè degli strumenti utilizzati nella navigazione. In un tempo in cui la tecnologia si avvaleva ancora del rapporto diretto con la natura i punti di riferimento per orientare la via venivano dall’osservazione del cielo e delle stelle ed erano confermati dall’uso della bussola e dell’astrolabio. Per questo una sezione è dedicata al cosmo e alle costellazioni e, in alcune date prestabilite sfocia in esperienze immersive all’interno di un planetario mobile nel quale sono proiettate e commentate le conoscenze astronomiche dal tempo di greci e romani: conoscenze che ancora oggi sono alla base dell’ orientamento spazio temporale. Il percorso espositivo è articolato in più sezioni. All’inizio una grande mappa ricavata da un planisfero sinocentrico (con al centro l’Asia), raffigurante la Spagna sia all’estrema destra che all’estrema sinistra, permette di illustrare completamente la rotta seguita dalle navi dell’esploratore portoghese.
Nella prima sezione, una serie di planisferi contenuti in antichi atlanti e libri di geografia sono posti in ordine cronologico dal più recente al più antico. La volontà è condurre gradualmente il visitatore in un percorso dalla visione del mondo più nota e familiare fino a quella immaginata in modo da evidenziare la grande diversità tra le due rappresentazioni e instillare la curiosità su cosa sia avvenuto in mezzo. Dall’atlante novecentesco il percorso procede a ritroso lungo la storia della cartografia utilizzando le carte geografiche dei libri preservati in Maldotti.
La seconda parte dell’esposizione, attraverso una serie di carte geografiche continentali, si ripropone di mostrare i luoghi cruciali toccati da Magellano durante la sua circumnavigazione del globo. Prima l’America meridionale, poi il Pacifico e il sud-est asiatico, infine l’Africa. Inoltre una serie di libri del XVIII e XIX secolo forniscono immagini utili alla rappresentazione del porto di Siviglia (da cui nel 1519 partirono le 5 navi delle quali solo una fece ritorno nel 1522), dello stretto di Magellano e delle isole Molucche per finire con il Capo di Buona Speranza. Immagini coloritamente commentate nel diario di Antonio Pigafetta, unica cronaca del viaggio giunta fino a noi nella sua integrità. A questa sezione segue un accenno agli altri grandi viaggi di scoperta tra fine ‘400 e ‘500. Quindi si passa alla descrizione dei più importanti strumenti per la navigazione utilizzati nel Cinquecento. Oltre alla descrizione della Victoria, l’unica nave tornata dal viaggio, e alla rappresentazione di una bussola e un astrolabio si aggiungono le riproduzioni di strumenti tridimensionali attraverso cui si rappresentavano le fasi lunari durante l’anno, la posizione dello zenit rispetto all’orizzonte o la definizione di latitudine e longitudine di tutti i punti della superficie terrestre conosciuta. Un globo settecentesco propone una carta celeste con le costellazioni nominate e rappresentate nelle forme della iconografia leggendaria. Nell’ultima sezione si parla di come le scoperte geografiche hanno influito sulla cultura della realtà locale: si passa dai libri di geografia collezionati dall’Abate Maldotti a testi prodotti da una casa editrice guastallese e in uso nelle scuole di Guastalla che dimostrano come la geografia fosse insegnata all’inizio del XIX secolo.
L’interesse per la navigazione e i suoi strumenti è poi leggibile nella produzione letteraria cinquecentesca dell’Abate di Guastalla Bernardino Baldi, mentre l’influenza delle scoperte geografiche è rintracciabile nell’iconografia di pittori come Antonio Gualdi e nella ricchezza decorativa dei tessuti serici prodotti in zona nel XVI e XVII secolo. Visite guidate e aperture straordinarie su richiesta. Visite guidate e aperture straordinarie su richiesta.
Informazioni e richieste: info@castellidelducato.it
Rocca Sanvitale di Fontanellato (PR)
IL PO E L'ISOLA CHE NON C'E' PIU' - MOSTRA IN ROCCA SANVITALE A FONTANELLATO
Venerdì 7, sabato 8, domenica 9, lunedì 10 aprile, martedì 12 aprile e fino al 26 aprile 2023.
Visibile nel percorso di visita del Castello, previo biglietto di ingresso al Museo Rocca Sanvitale.
Fontanellato, paese di “bassa” pianura padana con le sue vaste coltivazioni estensive, i fontanili e le risorgive alimentati dalle acque sotterranee, dista appena 20 chilometri dal Po. Proprio all'acqua, al Grande Fiume – alle connessioni tra economia, politica, vita rurale delle genti, paesaggio - è dedicata la mostra “Il Po e l’isola che non c’è più: ingegneri idraulici, traversanti e pennelli tra Sacca di Colorno e Casalmaggiore” in Rocca Sanvitale (PR), corte rinascimentale ancora circondata dal fossato colmo d'acqua.
Si tratta di una particolare mostra documentaria promossa da AIPo (Agenzia Interregionale per il fiume Po) e curata da Barbara Cattaneo, esposta per la prima volta nella sede centrale dell’Agenzia, a Parma, nella primavera 2022, che parla di storia, di acqua, dell’importanza dei territori fluviali da rispettare e valorizzare, con l'ospitalità e la collaborazione del Museo Rocca Sanvitale di Fontanellato ed il gratuito patrocinio del Comune di Fontanellato.
All’interno delle sale al piano terra saranno visibili al pubblico fedeli riproduzioni di preziosi documenti, conservati negli archivi storici e cartografici di AIPo, che narrano la trasformazione fisica ma anche politica dei territori del Po, nello specifico del tratto tra Sacca di Colorno e Casalmaggiore ove sorgeva un’isola, Isola Moreni, che non c’è più, o, per meglio dire, che oggi non è più un’isola. Una vicenda che modificò per sempre il corso del Grande Fiume.
Isola Moreni ha un fascino tutto suo perché fu addirittura contesa tra il Ducato di Parma e il Regno Lombardo Veneto ed affiora, dai carteggi, anche il racconto di una sorta di “battaglia” combattuta attraverso la realizzazione di numerose opere idrauliche su entrambe le sponde del Grande Fiume, al fine di difendere i territori lungo il Po dalle alluvioni.
Oggi la Rocca Sanvitale di Fontanellato è proprio sede di quell'antico Ducato – che si è trasformato ed è diventato dal 1999 ad oggi rete turistica culturale Castelli del Ducato di Parma, Piacenza e Pontremoli con itinerari verso Reggio Emilia, Mantova e Cremona – come ad indicare una sorta di grande alleanza proprio oltre confine provinciale tra l'Emilia-Romagna con la Lombardia.
La storia di Isola Moreni, detta anche Moreni grande, è un intreccio di vicissitudini politiche ed economiche ma anche idrauliche. Grazie alle testimonianze pervenute da parte dell’ingegnere Giovanni Antonio Tadini, che nel settembre del 1804 ispezionò il Po tra Martignana e Casalmaggiore - in quanto inviato del Ministero dell’Interno della napoleonica Repubblica Italiana - sono state ricostruire le vicende intorno all’isola, nonché le storie di personaggi dalla fine del Settecento a inizio Ottocento.
Carteggi, relazioni tecniche, carte geografiche, leggi e opere stampate restituiscono oggi una storia interessante soprattutto per le scolaresche. Una serie di grandi pannelli con riproduzioni di antiche mappe ed immagini, ricostruzioni plastiche del fiume, un video e copie fotostatiche di documenti storici, consentono ai visitatori di compiere un piccolo viaggio in un passato che parla ancora adesso.
L’ingegnere Giovanni Antonio Tadini (1754-1830) divenne ispettore generale del Corpo degli Ingegneri di Acque e strade e la sua figura è stata al centro di due precedenti mostre organizzate nel suo paese di origine, Romano di Lombardia (BG), che, grazie alla collaborazione e legami con l’Agenzia, creati negli anni, ha patrocinato la mostra di AIPo.
La mostra sarà visitabile fino al 26 aprile 2023 ed è inserita nel percorso di visita del Museo Rocca Sanvitale, tutti i giorni tranne il martedì. E’ possibile richiedere visite guidate per singoli o gruppi mentre le scuole possono concordare le visite con guida.
Si ricorda che saranno applicate le norme vigenti in materia di sicurezza e contenimento della diffusione del Covid-19.
Prenotazioni e informazioni: info@castellidelducato.it
LA MOSTRA: CARATTERISTICHE E NOTE TECNICHE
La mostra, a cura di Barbara Cattaneo, presenta fedeli riproduzioni di preziosi documenti e mappe conservati negli archivi storici e nel patrimonio cartografico di AIPo ed è incentrata sulla trasformazione fisica e politica dei territori del Po nel tratto fra Sacca di Colorno e Casalmaggiore a partire dalla fine del '700.
Si tratta di un'occasione di conoscenza del come si sia intervenuti sul corso del fiume determinandone sostanziali cambiamenti, di come il fiume costituisse nel tempo elemento di contesa fra stati e nello specifico come un’isola, l’isola Moreni, posta di fronte a Martignana di Po, attribuita al Ducato di Parma sia stata poi, a seguito di complessi interventi di ingegneria idraulica, riconosciuta come territorio (e non più isola) appartenente al Regno Lombardo Veneto.
La mostra permette di conoscere chi furono gli artefici di tale intervento, principalmente l’ingegnere bergamasco (proveniente da Romano di Lombardia) Giovanni Antonio Tadini, il dibattito tecnico e scientifico ebbe a svilupparsi a quel tempo, l’illustrazione cartografica delle modificazioni subite dal fiume, le modalità per proteggere gli argini dall’erosione del fiume stesso, il coinvolgimento delle realtà locali, gli effetti sociali.
Prenotazioni e informazioni: info@castellidelducato.it
Sabbioneta (MN)
TOUR CON BIGLIETTO UNICO ALLA SCOPERTA DI SABBIONETA E DEI SUOI LUOGHI D'ARTE
Weekend Pasqua e Pasquetta
Percorso completo: attraverso il biglietto unico è possibile visitare tutti i monumenti e i musei con un costo di 15 euro, oppure 10 euro se ridotto. Si ha la possibilità di prenotare la visita guida con una guida abilitata per il costo di 7 euro a persona. La visita dura 2 ore partire dalle 11:00 o dalle 15:30 per i giorni di sabato, domenica e festivi. L’itinerario suggerito è quello di partire dalla visita della chiesa dell’Incoronata e il mausoleo di Vespasiano Gonzaga; successivamente il Palazzo Ducale, presente nella piazza principale di Sabbioneta per poi passare al Teatro all’Antica. Il percorso prosegue quindi visitando Palazzo Giardino e Galleria degli Antichi. Come penultimo monumento ci si reca all’oratorio di San Rocco e la pinacoteca di San Luca e infine al Museo del Ducato. Si consiglia anche la visita di monumenti come la Chiesa dell’Assunta, chiesa Beata Vergine del Carmine, Porta Imperiale e Vittoria, la statua di Minerva, i resti della rocca e Palazzo Forti. La visita di questi ultimi monumenti non presenta costi supplementari, poiché visitabili in modo gratuito.
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
Castelli del Ducato di Parma, Piacenza, Guastalla e Pontremoli
con itinerari verso Reggio Emilia, Mantova e Cremona – Felici di Accogliervi!
Tutti gli eventi rispettano le vigenti normative in materia di anti-Covid 19.
www.castellidelducato.it – info@castellidelducato.it
#castellidelducato #castelliemiliaromagna #inEmiliaRomagna #destinazioneturisticaemilia #fantasticaemilia2023
#magicexperiencecastle
#experiencecastle
#ptpl2023 #fantasticaemilia #fantasyland
#esperienzeuniche #experiencecastle #custodidisogni #custodideltempo #custodidistorie
#visititaly #visitemilia
Lo Staff e l'Associazione Castelli del Ducato, l'Ufficio Stampa dei Castelli del Ducato non assumono responsabilità in merito a contenuti, titoli, iniziative, organizzazione, svolgimento e promozione degli eventi sopra citati in quanto ogni evento-testo-contenuto è autorizzato dai soci, sostenitori, aderenti che l'hanno inviato a loro volta autorizzati.
Allegati
-
ORARI CASTELLI PASQUA 2023
Size: 1,19 MB - Type: PDF
Castello di Varano De' Melegari
- Località: Varano de' Melegari, a 31 Km da Parma
- Indirizzo: via castello, 43040 varano de melegari (pr)
-
Contatti:
Tel. 3273797253 - 3382559522
Mail castellodivarano@oltrelospecchio.com - info@oltrelospecchio.com
www.castellodivarano.it - www.oltrelospecchio.com