Notizie
Castello di Torrechiara
PARMA SALONE DEL CAMPER 2023: DOVE ANDARE E COSA FARE TRA I CASTELLI DEL DUCATO
Scopri e prenota le iniziative e gli eventi

Casa Natale di Giuseppe Verdi – Roncole Verdi di Busseto (PR)
DOPOCENA IN CASA VERDI
Un museo, di notte, come non lo avete mai visto
Prova l’esperienza di una visita multimediale tra audio/video guide e proiezioni. L’ammazzacaffè lo offriamo noi!
Tutti i venerdì di luglio, agosto e settembre 2023
Venerdì 8 settembre 2023
Orario di svolgimento: 21.00 -23.00
La Casa Natale di Giuseppe Verdi si apre ai visitatori
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Costo della manifestazione:
Intero: €10,00
Ridotto: €6,00
Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
Le riduzioni si intendono per: gli ospiti di ristoranti, strutture ricettive e musei di Busseto, over 65, ragazzi fino ai 14 anni,
gruppi di minimo 5 persone, residenti del Comune di Busseto, soci TCI e possessori Card del Ducato e/o convenzione con Castelli del Ducato
per chi prenota tramite info@castellidelducato.it
Castello di Roccabianca (PR)
CULATELLO&JAZZ 2023
Il prodotto d'eccellenza della bassa, il culatello incontra i grandi protagonisti della musica jazz – Culatello dinner a cura di Massimo e Luciano Spigaroli
Venerdì 8 settembre, ore 20.00
Iniziativa di valorizzazione del territorio all’insegna di Sapori&Cultura Tramite cena che valorizzi l’Agro-alimentare nelle sue varie forme - Concerto Jazz di livello Internazionale. Con il patrocinio dell'Associazione Castelli del Ducato.
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
Palazzo Ducale di Guastalla (RE)
FESTA DELLO SPORT E DEL VOLONTARIATO
Ottava edizione
Da mercoledì 6 settembre a domenica 10 settembre
Il centro storico di Guastalla si trasforma in una grande palestra a cielo aperto dove si esibiscono le società sportive che rappresentano le discipline più diverse. A queste si affiancano le attività presentate dalle associazioni di volontariato locali. Preziose risorse sociali e sportive che si ritrovano in una grande festa al fine di coinvolgere le famiglie e avvicinare bambini ragazzi allo sport, alla salute e al benessere sociale.
La manifestazione non si svolge in caso di mal tempo.
Accesso gratuito.
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
Fontanellato (PR)
FESTA DELLA BIRRA TEDESCA
Venerdì 8 e sabato 9 settembre 2023
AREA DI PARCHEGGIO RETROSTANTE IL LISTONE DELLA ROCCA SANVITALE – DALLE ORE 19.00
Cucina con anche piatti tipici tedeschi e birra proveniente dal birrificio di Kisslegg,
paese gemellato con Fontanellato, e spazio musica con DJ.
A cura di Associazione Comitato Gemellaggi con il patrocinio del Comune di Fontanellato.
Informazioni: info@castellidelducato.it
Fontanellato (PR)
ANTICHE ARMONIE FESTIVAL
VENERDÌ 8 settembre ore 21.00, Santuario B.V. del Rosario, “Regina delle Vittorie, Regina della Musica”, voce soprano Antonella Romanazzi, organo M° Marco Cadario;
SABATO 9 settembre ore 16.00, Rocca Sanvitale, convegno “Fontanellato, 1600, il tempo del Barocco” e interludio musicale clavicembalo M° Andrea Chezzi, a cura di Ass. Culturale Jacopo Sanvitale;
DOMENICA 10 settembre ore 18.00, Chiesa di San Benedetto a Priorato, “Respice Stellam”, coro Ildebrando Pizzetti dell’Università di Parma
A cura di And Arts di Alessandra Toscani con il patrocinio del Comune di Fontanellato.
Informazioni: info@castellidelducato.it
Castello di Noceto (PR)
METAMORFOSI - Mostra Pittorica personale di Monica Zarba Sala Gianpaolo Milli
Da venerdì 8 settembre a domenica 10 settembre
Inaugurazione venerdì 8 settembre ore 17,00
Informazioni: info@castellidelducato.it
Rocca Sanvitale di Sala Baganza (PR)
BUTTONS' ART
20 °Concorso Internazionale di Fiber Art
Dal 9 ale 17 settembre 2023
dal martedì alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.
Inaugurazione sabato 9 settembre ore 17
20° anniversario per questo concorso unico in Italia e con un archivio opere unico in Europa, che porta a Sala Baganza artisti tessili da molte città italiane nonché da Australia- Stati Uniti- Canada- Belgio- Francia- Germania-Svizzera- Grecia- Norvegia -Polonia Argentina- Sud Africa
Opere tessili che raccontano di un mondo caleidoscopico legato alla lentezza del lavoro manuale ma anche zona di frontiera di ricerca fra artigianato e design.
La validità culturale di “Trame a Corte” è legata, alla contemporaneità di questo mezzo espressivo che pur non facendo parte del linguaggio artistico consueto, vede oggi nel panorama dell’Arte Moderna, artisti partecipanti di ogni nazione che si cimentano con tessiture, ricami e tessuti riciclati ed elaborati con tecniche varie.
Le opere in concorso saranno esposte per tutta la settimana al piano nobile della Rocca.
Organizzato dall’Associazione Culturale Arcadia
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Informazione: info@castellidelducato.it
Castello di San Pietro a San Pietro in Cerro (PC)
Mostra d'Arte Mutazioni di Giuseppe Tirelli
Nei weekend sabato 9 e domenica 10 settembre e sabato 16 e domenica 17 settembre 2023
Domenica e festivi, ingresso gratuito alla mostra dalle 11,00-12,30 /15,00-18,00
Per chi vorrà visitare la parte storica, il museo ed i guerrieri di Xian dovrà seguire il percorso con le guide previo biglietto d’ingresso
Continuano con entusiasmo le mostre di arte contemporanea al Castello di San Pietro secondo il progetto della Famiglia Spaggiari iniziato ormai da oltre 20 anni: dare visibilità agli artisti emergenti del territorio. Il mim Museum in Motion, è la raccolta di opere private che compongono il museo e che testimoniano il continuo processo evolutivo della collezione improntata alla valorizzazione delle più significative espressioni artistiche dell’attualità. Anche quest’anno il mim Museum in Motion (appunto museo in movimento o in continuo divenire) si presenta rinnovato nella scelta dei lavori esposti, riserva parecchie sorprese come i guerrieri di Xian e la sala delle armi.
L'uomo rappresentato nelle opere di Giuseppe Tirelli è un essere in perenne "mutazione", relaziona con il mito per avvicinarsi alla divinità, agli angeli perché ad essi aspira e da essi riceve segrete indicazioni ("Il Dono"). E’ un essere che relaziona con la Terra e con la natura perché in loro risiedono le forze che gli permettono di evolversi.
L’artista si definisce tecnicamente un conservatore in quanto non vuole arrendersi all'invasione della tecnologia nell'arte, specialmente ora che gran parte della scultura contemporanea è realizzata con computer e stampanti 3D. Tirelli continua ad utilizzare la modellazione dell'argilla e la fusione a cera persa per il bronzo come elementi centrali della sua opera, convinto che il processo creativo viva nella relazione diretta tra il corpo dell'artista e la materia modellata e che la perfezione tecnica della macchina computerizzata tenda a disumanizzare l'arte.
Questa narrazione ha accompagnato l'artista sin dall'inizio del suo percorso con opere come "Pinocchio impara a volare", "Angelo con una sola ala", "Mutazioni", "Hermes", "Angelo ebbro", ad esempio. Le sculture di Tirelli da sempre condividono, in una sincronicità continua ed assoluta, i diversi mondi della fantasia e della realtà, della materia e dello spirito, del passato del presente e del futuro. Lo studio dello scultore è popolato di creature umane e mitologiche, di esseri provenienti dalle tradizioni egizie, sumere, greche, nordiche, pagane e cristiane, come se un filo li legasse tutti nel tempo e fuori dal tempo.
Il mim - Museum in Motion, nasce per volere di Franco Spaggiari che mosso dalla passione per l’arte antica e contemporanea ha negli anni dato corpo ad una collezione di opere che attraversa un ampio spettro di correnti, generi e stili, dal dopoguerra ai giorni nostri. Il museo inaugurato nel 2001 e battezzato dal critico Pierre Restany (1930-2003) che lo definì una realtà in movimento, è attento alle novità e in continua evoluzione.
Informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it
Borgo di Vigoleno – Comune di Vernasca (PC)
NATURA E SENTIMENTO
Paesaggi di Antonio Fontanesi dalla Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi. In mostra un corpus di 34: 13 dipinti, 16 disegni e 5 incisioni.
Oratorio della B.V. delle Grazie, piazza della Fontana, Borgo di Vigoleno
SABATO, DOMENICA E FESTIVI DALLE 11 ALLE 12,30 – DALLE 15 ALLE 18 (ULTIMO INGRESSO 30 MINUTI PRIMA DELLA CHIUSURA)
Durante la settimana su prenotazione: info@castellidelducato.it
In mostra un corpus di 34: 13 dipinti, 16 disegni e 5 incisioni.
Il progetto si compone anche di pannelli didattici e un video con interventi di Jacopo Veneziani e Lucia Pini, rispettivamente presidente e direttrice della Galleria d’arte moderna Ricci Oddi. Inoltre nella parte centrale ci sarà un’installazione sulla quale verranno proiettate immagini e particolari del territorio circostante per sottolineare il tema del paesaggio di ogni genere: sentito, osservato e restituito.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Costo della manifestazione:
Adulti: 3 EURO
Riduzioni per bambini, universitari, iscritti al Fai, al Touring Club Italiano, Card dei Castelli del Ducato
Parcheggi Vicini: intorno al borgo
Informazioni e richieste: info@castellidelducato.it
Castello di Sarzano (RE)
MOSTRA ERBARIO MISTICO D'APPENNINO A SARZANO
Il Castello di Sarzano (Casina) ospita una mostra dell’artista Alessandra Calò, accompagnata da testi di Mara Redeghieri. Nella giornata il borgo sarà animato dal mercato contadino della comunità Slow Food Appennino Reggiano.
Mostra aperta fino a ottobre 2023. L’inaugurazione sarà accompagnata da un mercato contadino -organizzato dalla comunità Slow Food dell’Appennino Reggiano - che animerà tutto il borgo di Sarzano dalle 9 del mattino e fino al tramonto.
Chiesa di San Bartolomeo in Sarzano, Casina
- sabato ore 16-19;
- domenica ore 10-12 e 16-19
La mostra, dal titolo “Erbario Mistico d’Appennino“, raccoglie una serie di opere che Alessandra Calò ha realizzato nella primavera di quest’anno, durante una residenza artistica a Casina.
Durante la sua residenza, l’artista si è concentrata sul bosco della Pèntoma e sul borgo di Bergogno, per condurre una mappatura dettagliata delle erbe spontanee che popolano questi luoghi. Ispezione, catalogazione e studio dalle erbe trovate hanno portato l’artista alla realizzazione di una serie originale di callitipie stampate a mano che andranno, in parte, a costituire un erbario impresso secondo un’antica tecnica di stampa ai sali di ferro.
Origini lontane, proprietà fitoterapiche, veleni… L’erbario, oltre ad essere una preziosa raccolta di esemplari vegetali (hortus siccus) è anche l’oggetto che li custodisce. Già tra il XV e il XVI secolo, quando le tecniche di stampa non si erano ancora pienamente affermate, la realizzazione delle tavole botaniche, veniva fatta attraverso la matrice naturale della pianta stessa.
Le erbe spontanee – spesso sconosciute dagli attuali residenti ma note in epoche remote come rimedi fitoterapici – sono le protagoniste di questa mostra.
“Per questa residenza, ho scelto di lavorare nel Bosco della Péntoma, nell’Appennino Reggiano, per cercare di ripercorrere «il sentiero»: quel legame ancestrale, che da millenni unisce la vita dell’uomo a quella del suo habitat terrestre. Attraverso il cammino, l’osservazione e l’ascolto ho rielaborato una personale ed intima riflessione, su quanto il territorio naturale circostante abbia da sempre influito in maniera indelebile sulla nascita del patrimonio mistico e sacro di un popolo: miti, leggende, espressioni rituali da sempre volti a guarire e ad espellere la radice del male nell’essere umano”.
Ad accompagnare le opere, in mostra una serie di testi originali dell’artista Mara Redeghieri, che attraverso parole e versi ripercorre e restituisce tracce, nel nostro territorio, del legame sacro ed indissolubile tra creature umane e creature silvestri.
La mostra è organizzata dal Comune di Casina nell’ambito del progetto Scuola del Paesaggio del Parmigiano Reggiano di Montagna.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo
Costo della manifestazione: ingresso gratuito
Parcheggi Vicini: si
Informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it
È gradita la prenotazione.
DAL CASTELLO ALLA CASA-MUSEO: VISITA GUIDATA NOTTURNA AL CASTELLO DI COMPIANO
Oltre 1000 anni di storia e svariati cambi di destinazione d'uso: da avamposto difensivo a residenza principesca, da prigione di stato a collegio femminile, fino a trasformarsi in eclettica casa-museo! Nel corso di una suggestiva visita guidata by night, scoprirete l'avvincente storia del maniero-simbolo della Valtaro
Sabato 9 settembre, ore 21.00
La suggestione della notte renderà ancora più avvincente la visita agli esterni e agli interni del Castello di Compiano. Le guide vi racconteranno aneddoti e curiosità dei diversi proprietari nel corso dei secoli, con una particolare attenzione ai Principi Landi e alla Marchesa Raimondi-Gambarotta. La visita avrà una durata di un’ora e mezza circa e sarà esaustiva sia della parte storica riguardanti le origini del maniero, sia dell’eclettica collezione dell’ultima residente.
I visitatori avranno l’opportunità di ammirare alcuni luoghi non sempre accessibili al pubblico, tra i quali i camminamenti di ronda e le torri, dai quali godere della vista “a volo d’uccello” del borgo di Compiano e lo strategico rivellino, immergendosi in oltre mille anni di storia.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Costo della manifestazione:
Adulti: 10 euro
Bambini da 7 anni a 16 anni: 6 euro
Gratuito: 0-5 anni
Informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it
FESTA DELLA MALVASIA
Concorso per la migliore “Malvasia dolce” per i produttori amatoriali e consegna del premio “Calice d’argento”
Sabato 9 e domenica 10 settembre dalle 17 per tutta la sera
Loc. Maiatico, presso la Chiese di San Nicolò (PR)
Tradizionale appuntamento con il vino Malvasia. Tra le colline che furono culla di questo vitigno autoctono una festa che ci riporta alle origini.
Il “Calice d'Argento” è il premio che viene assegnato da una commissione di esperti alla migliore “Malvasia dolce” prodotta da privati, a livello amatoriale, ovvero quel “vino particolare” che si produce in cantina e riservato alla famiglia ed agli “amici”.
La festa, che si svolge a Maiatico, è stata ideata anni or sono dal compianto don Italo Miodini, per mantenere viva la storia, la tradizione e la qualità di un vino: la Malvasia, di cui le colline di Maiatico ne sono state le genitrici.
Assegnazione dei Premi “Longhi Adolfo” e “Calice d’Argento” alle migliori Malvasie dolci dei Colli di Parma.
Dalle 19 servizio cucina con malvasia, prosciutto, torta fritta e musica.
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino (PR)
MAGICO TOUR PER BAMBINI ALLA SCOPERTA DEL CASTELLO INCANTATO
Storia e misteri del Castello raccontati ai bambini dalla nobile Dama del Maniero, che con il suo abito lungo e la sua grande chiave li porterà a scoprirne i segreti.
Domenica 10 e 24 settembre 2023, orario 14h45 e 16h15
Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino, Borgo Medioevale di Scipione Castello, Salsomaggiore Terme (PR)
Un magico tour dove i bambini verranno personalmente accolti dalla nobile Dama del Castello in costume medioevale che li guiderà per una fantastica visita nel Castello più antico della Provincia di Parma, fondato più di 1000 anni fa dal leggendario Adalberto Pallavicino, uno dei più illustri condottieri del suo tempo di cui ne cantano le lodi il Torquato Tasso nella Gerusalemme Liberata e Ludovico Ariosto nell'Orlando Furioso.
Il tour partirà dal cortile d’onore e dal grande giardino circondato dalle sue mura di cinta per poi proseguire all’interno del Castello scoprendone la sua storia e i suoi misteri, tra cui quella del suo fantasma. Nel Salotto del Diavolo, interamente affrescato, verrà aperta una piccola porta segreta…La visita si concluderà sul loggiato seicentesco prima di scendere dallo scalone quattrocentesco dei cavalli con il suo giardino segreto e si suoi cunicoli misteriosi….
Immerso nel verde, il Castello si innalza sulle bellissime colline di grande valore paesaggistico situate tra Parma e Piacenza, in un piccolo e suggestivo borgo medievale che domina il parco naturalistico regionale dello Stirone e del Piacenziano da cui partono anche percorsi di trekking in mezzo alle colline.
Per chi desidera pranzare nel borgo il ristorante di fianco al Castello con terrazza con vista panoramica accoglie i visitatori con menu del territorio e non solo. Altre trattorie e agriturismi si trovano fuori dal borgo nelle immediate vicinanze del Castello.
Visita animata su prenotazione nel rispetto delle direttive ministeriali.
La manifestazione si svolge anche in caso di maltempo.
Costo della manifestazione: biglietto bambini a partire da 3 anni e genitori: 12 euro
Parcheggi Vicini: possibilità di parcheggiare di fronte al Castello e prima dell’ingresso nel borgo
Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
Reggia di Colorno (PR)
TUTTI MATTI PER COLORNO
Festival internazionale di circo contemporaneo, teatro e musica
Fino a domenica 10 settembre 2023
Un evento a ingresso libero frequentato da un pubblico di tutte le età, con decine di spettacoli e concerti gratuiti (e solo pochissimi a pagamento) che ogni giorno da pomeriggio a tarda sera animano i numerosi palchi disseminati negli spazi all’aperto della Reggia e del centro storico; un momento di grande convivialità e partecipazione, grazie anche alle tante attività collaterali, tra mercatino dell’artigianato, scuola di circo, installazioni, spazi bar del Festival e proposte di street food di qualità..
Decine di spettacoli, attrazioni, concerti, con un mercatino dell’artigianato, street food di qualità, laboratori… A Tutti Matti per Colorno ciascuno potrà trovare il suo sogno e seguirlo, o innamorarsi di quello di qualcun altro e magari cambiare il proprio destino…
COME? L’ingresso all’area del Festival a Colorno è a offerta libera e consapevole; la biglietteria per gli spettacoli della sezione IN aprirà online in agosto e sul posto da martedì 29; gli spettacoli OFF sono a ingresso libero con cappello, cioè con una offerta libera e consapevole agli artisti a fine spettacolo; tutti i concerti sono a ingresso libero.
PERCHE’? Perchè “i dventén tut mat par gnir a Colorni”.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Numeri telefonici, mail e sito internet per informazioni:
info spettacoli e biglietteria https://www.tuttimattipercolorno.it/index.php/artisti
Informazioni: info@castellidelducato.it
Palazzo Ducale di Guastalla (RE)
GUASTALLA HALF MARATHON 2023
Mezza maratona competitiva da 21 km e camminata non competitiva da 5 e 10 km
Domenica 10 settembre
Partenza e arrivo in Piazza Mazzini
Ritrovo a partire dalle ore 7.00, partenza ore 09.00
Manifestazione a scopo benefico in ricordo di Cinzia Sandri. Guastalla Half Marathon è infatti un’iniziativa che raccoglie atleti professionisti e amatori, accomunati dalla passione per la corsa, dalla volontà di mantenere vivo il ricordo di Cinzia e con un’attenzione speciale alla solidarietà.
La manifestazione non si svolge in caso di mal tempo.
Costo della manifestazione:
Mezza Maratona: Il contributo di partecipazione è di 20€ per le iscrizioni fatte entro le ore 24:00 del 07 settembre 2023 e di 25€ per le iscrizioni effettuate in loco il giorno della competizione.
Camminata non competitiva 5 e 10 km: Il costo dell’iscrizione è di 10€
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
Fontanellato (PR)
GARA DI PESCA SPORTIVA - ATTORNO ROCCA SANVITALE – ISCRIZIONI DALLE ORE 06.00
Domenica 10 settembre 2023
A cura di Associazione Commercianti “Fontanellato Centro” con il patrocinio del Comune di Fontanellato
Informazioni: info@castellidelducato.it
Castello di Noceto (PR)
CORO FUORIDALLERIGHE IN CONCERTO
Domenica 10 settembre - Parco del Castello della Musica di noceto, ore 18.00
In collaborazione con l’Oratorio e Circolo Anspi di Noceto
Informazioni: info@castellidelducato.it
Museo Ebraico di Soragna (PR)
GIORNATA EUROPEA DELLA CULTURA EBRAICA
La bellezza. Egli ha fatto tutto bello a suo tempo
domenica 10 settembre
Sinagoga e Museo Ebraico Fausto Levi -Soragna PR - via Cavour, 43
Ore 11.00 Parole di Bellezza.
Spunti di riflessione sul senso della bellezza nell’ebraismo
Con Davide Astori, Università di Parma
Ingresso libero
Ore 16.30 Bellezza in musica e parole
Con Riccardo Joshua Moretti, Alessandro Ezra Fornari,
Davide Astori
Prenotazione obbligatoria - jewishparma@gmail.com | info@castellidelducato.it
Castello di San Pietro a San Pietro in Cerro (PC)
L'ULTIMA FOGLIA - MOSTRA D'ARTE CONTEMPORANEA DI FLAVIO CANTONI
Da domenica 10 Settembre a Domenica 8 Ottobre 2023
Domenica e festivi, ingresso gratuito alla mostra dalle 11,00-12,30 /15,00-18,00
Per chi vorrà visitare la parte storica, il museo ed i guerrieri di Xian dovrà seguire il percorso guidato con le guide previo biglietto d’ingresso
Nella saletta dei Drappi a piano terra è ospitata la esposizione delle opere di Flavio Cantoni, artista piacentino.
Continuano con entusiasmo le mostre di arte contemporanea al Castello di San Pietro secondo il progetto della Famiglia Spaggiari iniziato ormai da oltre 20 anni: dare visibilità agli artisti emergenti del territorio.
Il mim Museum in Motion, è la raccolta di opere private che compongono il museo e che testimoniano il continuo processo evolutivo della collezione improntata alla valorizzazione delle più significative espressioni artistiche dell’attualità. Anche quest’anno il mim Museum in Motion (appunto museo in movimento o in continuo divenire) si presenta rinnovato nella scelta dei lavori esposti, riserva parecchie sorprese come i guerrieri di Xian e la sala delle armi.
Flavio Cantoni nasce in provincia di Parma dove consegue il diploma all’Istituto d’arte “P.Toschi”e prosegue gli studi all’accademia di Belle Arti di Bologna. Dopo il suo trasferimento nel territorio piacentino lo troviamo in diverse personali sia in Italia che all’estero e molte sono le collettive a cui è stato invitato.
Dal testo di presentazione di Carlo Fancou rileviamo… “Flavio Cantoni ha fatto della sua ricerca pittorica uno strumento per mettersi in relazione con gli altri ma soprattutto con quella natura che più gli è familiare per attinenza e frequentazione. Nascono così opere nelle quali ha voluto porre l'accento, con la consueta sintesi poetica che lo caratterizza, sul rapporto tra l'uomo e quella vegetazione sempre più compromessa proprio dall'azione antropica che sta producendo una deriva ambientale di cui i cambiamenti climatici sono la più concreta evidenza. L'Ultima foglia ne rappresenta l'emblematico monito con la delicatezza di quelle forme contorte e accartocciate quasi si trattasse di un estremo anelito di vita pronto a fuggire via, nell'etere cosmico, rarefatto e imponderabile come l'orizzonte che soggiace all'intera composizione…”
Il mim - Museum in Motion, nasce per volere di Franco Spaggiari che mosso dalla passione per l’arte antica e contemporanea ha negli anni dato corpo ad una collezione di opere che attraversa un ampio spettro di correnti, generi e stili, dal dopoguerra ai giorni nostri. Il museo inaugurato nel 2001 e battezzato dal critico Pierre Restany (1930-2003) che lo definì una realtà in movimento, è attento alle novità e in continua evoluzione.
Informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it
Fidenza (PR)
INCONTRI CON L'OPERA LIRICA
Mercoledì 13 settembre 2023 Dino Rizzo condurrà Nabucco, oltre il mito, ore 18.00. Ingresso libero.
Giovedì 21 settembre 2023, concerto guidato Nabucco, il linguaggio e lo stile della vocalità, a cura di Stefano Giaroli e Simone Savina ore 18.00 che introdurrà il pubblico all’ascolto dell’opera. Ingresso libero.
È aperta al pubblico la prova generale di Nabucco in programma martedì 26 settembre 2023, alle ore 20.00: un momento cruciale nel quale la complessità del lavoro in scena e dietro le quinte trova un’emozionante sintesi.
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
Castellarano (RE)
FESTA DELL'UVA DI CASTELLARANO – 52° EDIZIONE
Dopo il successo della 51° edizione, torna la Festa dell'Uva di Castellarano dal 13 al 17 Settembre 2023.
Apertura mercoledì 13 settembre con la Cena di apertura.
Da giovedì 14 e fino a domenica 17, mostre, spettacoli e stand gastronomici animeranno le vie del paese. Ritorneranno gli eventi tradizionali, come il Mercatino dei Bimbi e il Corteo Storico; spettacoli imperdibili con ospiti d'eccezione e novità dal sapore di antico.
Castellarano Centro, dalle vie acciottolate del borgo Storico, alle limmtrofe Piazza XX Luglio, Via Roma, Via Mulino, Via Fuori Ponte e parte del Parco dei Popoli.
Programma in fase di definizione, pronto indicativamente entro fine Luglio.
Sicuramente ci sarà il tradizionale Corteo Storico che si svilupperà in un percorso lungo le vie del centro storico e limitrofe nel pomeriggio di Domenica 17.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo ma in caso di forte pioggia rinviata al week end successivo.
Ingresso gratuito alla festa. Informazioni: info@castellidelducato.it
FESTA DELL'UVA AL CASTELLO
Domeniche 10-27-24 settembre 2023
Dal 13 al 17 Settembre 2023.
Rocca Sanvitale di Fontanellato (PR)
SPIRITI IN CASTELLO - VISITA CON EXPERIENCE EVENTO ED APERITIVO
Sabato 16 settembre, ore 19
La storica dimora dei Conti Sanvitale ospita Spiriti in Castello, lo spettacolo-evento con il mentalista Francesco Busani.
Una suggestiva visita guidata al maniero in cui si racconteranno strani fenomeni accaduti nella roccaforte e momenti sospesi di magia che rievocano le strabilianti abilità dei medium di epoca vittoriana, gli spettatori potranno rivivere l'atmosfera che a fine Ottocento elettrizzava i salotti dell'epoca quando si iniziava a parlare di Spiritismo.
Un diario dalle pagine ingiallite che contiene forse un segreto. Una voce soffusa che lascia tracce. Un Castello misterioso dove una contessina giocava di stanza in stanza, più di due secoli fa. Chi decifra e lega le parole? Una medium? Un incantaspiriti? O forse sei proprio tu, una o più persone sconosciute – tra il pubblico – quel volto che da tanto tempo qualcuno stava aspettando alla Rocca Sanvitale di Fontanellato, antica corte di pianura in provincia di Parma? Ispirato a questo particolare contesto di metà e fine Ottocento, Francesco Busani – autore di Mentalismo con la Ouija, dedicata agli illusionisti, ai ricercatori, alle persone desiderose di capire i segreti del paranormale – propone sabato 16 settembre alle ore 19 - una vera e propria experience. Lo spettacolo è sconsigliato ai minori di anni 16. Lo spettacolo si svolge anche in caso di maltempo.
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
PADUS MIRABILIS
Festa del Po
Sabato 16 settembre e domenica 17 settembre 2023
Torna “PADUS MIRABILIS” festa delle singolarità territoriali del Po e di altre vie d’acqua. Alla sua terza edizione si svolgerà nello scenario unico delle rive del grande fiume, a Sacca di Colorno, isola del Po in età medievale. Incontri e dimostrazioni culinarie, laboratori per adulti e bambini, mostra mercato di frutti, fiori, ortaggi, artigianato e specialità alimentari. Il progetto intende coinvolgere l’intero territorio della “Nazione Parma” con la sua varietà geografica, paesistica, culturale, enogastronomica.
Il meglio dell’enogastronomia del territorio con la cucina del Po, la cucina parmigiana, cucina di strada, d’Italia e d’Oltremare.
Grande attenzione per i prodotti biologici.
Prodotti tipici dimenticati e da recuperare.
La ri-scoperta del mondo rurale, del lavoro nei campi e della vita all’aria aperta.
L’acqua come fonte di vita.
Il patrimonio paesaggistico e naturale tutto da scoprire.
Il tema di questa nuova edizione 2023 è legato alla nostalgia, quella delle balere e del ballo liscio che ha tanto segnato la storia del nostro territorio.
Navigazioni sul fiume, percorsi, laboratori, mercato di qualità, artigianato, degustazioni, attività per bambini, fattoria didattica, territorio, stili di vita, cultura…tutto questo e non solo alla terza ed imperdibile edizione di PADUS MIRABILIS!
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Prenotazioni e informazioni: info@castellidelducato.it
#ECCO FIDENZA 2023 - PRELIBATEZZE SULLA VIA FRANCIGENA
Camminata mattutina in un territorio ancora incontaminato
Sabato 16 settembre 2023, ore 08:00-12:30
Sulla Via Francigena da Costamezzana a Cella
Le vie di pellegrinaggio erano vie di transito per merci, persone, notizie, conoscenze, cultura. È cultura gastronomica quella che permette di apprezzare ciò che si incontra lungo il cammino. Grazie alla intraprendenza di Valentina e Antonio troveremo, a pochi chilometri dalla nostra partenza mattutina, una realtà produttiva, la Società Agricola Il Frutto, che conosceremo e dove faremo una piccola degustazione. Scenderemo, poi, a Cella per risalire a Costamezzana lungo il percorso della Via Francigena che ci conduce attraverso carraie molto panoramiche ai ruderi dell’antico castello; da lì arriveremo alla chiesa dove ritroveremo le auto.
Di seguito i dettagli:
Orario e luogo di partenza: ore 8.00 presso la Chiesa di Costamezzana (Noceto)
Durata: 4H30
Lunghezza: 10,5 km – dislivello 280 mt – 3H50 di camminata
Difficoltà: E, media
Età minima: 8 anni
Costo: € 10,00
Gatuito under 10
Il gruppo è accompagnato da una guida ambientale escursionistica.
L’evento è confermato al raggiungimento del numero minimo di 10 partecipanti paganti.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 12:00 del giorno precedente, tramite la compilazione del modulo presente al link http://bit.ly/3EiG9Gl
Per informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it
APERTURA STRAORDINARIA ORATORIO DELL'ASSUNTA
Domenica 17 settembre 2023
L'Oratorio di San Gaetano a Fontanellato resterà eccezionalmente aperto ai turisti e visitabile nei seguenti orari: dalle 10,00 alle 12,00 e dalle 15 alle 18,00. L'iniziativa è possibile grazie alla Ass.ne Culturale Jacopo Sanvitale che in accordo con la Parrocchia di Fontanellato custodirà l'apertura dell'Oratorio dell'Assunta - San Gaetano. Domenica 17 settembre e domenica 15 ottobre il centro storico di Fontanellato ospita il tradizionale Mercatino dell'Antiquariato.
Visite guidate alla Rocca Sanvitale.
Informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it
Castello di Bianello (RE)
BIANELLO TRA STORIA E NATURA
Iniziativa che si svolge nell'area del Sentiero dei Ducati a Quattro Castella.
Si arriverà al maniero dal parco del Melograno, attraversando il borgo di Monticelli e inoltrandoci nel bosco dell’Oasi in mezzo ai rumori degli animali selvatici. Una volta arrivati al castello sarà possibile osservare l’antico borgo matildico sotto l’aspetto storico e naturalistico e scoprire che certi anfratti del castello in passato e ancora oggi hanno ospitato nidificazioni di allocco, barbagianni, gheppio, taccola e rondone comune. L’escursione è fattibile anche per bambini sopra i 6 anni. Si prega di portare con sé scarpe da trekking o da ginnastica e una torcia. Il ritrovo sarà presso il Parco del Melograno a Quattro Castella alle ore 20:30. Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
EXPERIENCE ON THE ROAD - 6 TRAME ATTIVE NELLA FANTASTICA EMILIA DEI CASTELLI DEL DUCATO
Benvenuto e benvenuta tra i Castelli del Ducato! Qui trovi una idea originale, coinvolgente, sfidante e divertente per vivere un game experience in borghi, castelli e città d'arte per turisti. Castelli del Ducato in Emilia Romagna propone la nuova formula X-Scape Experience on the Road dove si può:
- giocare a coppie, divisi in squadre o tutti contro tutti in presenza e in modo interattivo in borghi e castelli di centri storici in luoghi d'arte bellissimi
- scegliere tra 6 misteriose trame in cerca di indizi tra castelli da favola e palazzi antichi, dove superare prove che sbloccano missioni speciali da risolvere per vincere i game experience.
SCEGLI TRA LE 6 TRAME E PRENOTA SUBITO QUI IN QUESTO FLOWCODE
Fino al 31 dicembre 2023 e per tutto il 2024 prenota il tuo game experience per gruppi i nuovi speciali misteriosi, intriganti e divertenti "X-Scape Experience On The Road – La Fantastica Emilia dei Castelli del Ducato" ispirati dalla storia di alcuni interessanti luoghi del territorio, dove l'obiettivo è vincere e concludere il gioco con il risultato finale raggiunto, da soli contro il Master invisibile, in coppia, in squadre tra amici, in gruppo.
Giorno e orario per giocare a scelta. Rafforza il tuo team game e team experience con noi!
Le 6 trame tra cui è possibile scegliere per giocare:
"Dinastia", ispirato a Margherita d'Austria, è la trama che potete prenotare e giocare a Piacenza con tappa a Palazzo Farnese Cittadella Viscontea (Pc). Cosa accadde dopo l'assassinio di Pier Luigi Farnese? Tra fantasia e storia, tra immaginario e immaginazione, andrete alla ricerca di enigmi insoliti. Si gioca fino alle 18,30 con la tappa interna al luogo d'arte. Senza vincolo di orario solo in città. Informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it
"Legame Antico", ispitato alla fantasmatica presenza di Vittoria Terzi, è la trama che potete prenotare e giocare alla Rocca dei Terzi di Sissa Trecasali (Pr). Perchè la dolce Vittoria non poteva vivere il suo amore con Morello da Parma? Tra fantasia e storia, tra immaginario e immaginazione, andrete alla ricerca di enigmi insoliti. Informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it
"Santuario Sconsacrato", ispirato a Luchino Visconti, è la trama che potete prenotare e giocare nel borgo di Castell'Arquato e alla Rocca Viscontea di Castell'Arquato (Pc). Venne davvero avvelenato il potente nobiluomo a cui è legato l'ultimo anno di costruzione del fortilizio? Chi potevano essere i mandanti e gli assassini? Un percorso misterioso si snoda tra le Torri della Rocca Viscontea ed il borgo, tra fantasia e storia, tra immaginario e immaginazione, andrete alla ricerca di enigmi insoliti. Si gioca dalle 9:00 fino alle 22:00. Informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it
"Ricordi dal Passato", ispirato alla magica storia della Fata Bema, è la trama che potete prenotare e giocare nel borgo di Montechiarugolo (Pr) dalle 9 alle 22. Perchè venne additata come strega la bellissima Bema? Perchè il potente Ranuccio Farnese la temeva? E cosa accadde a Montechiarugolo quando venne amorevolmente accolta dalla nobile famiglia dei Conti Torelli? Tra immaginario e immaginazione, andrete alla ricerca di enigmi insoliti. Riuscirete a risolvere l'arcano? Informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it
"Resti del Destino", ispirato ai misteri e ai segreti di Bobbio (Pc) è la trama che potete prenotare e giocare nel meraviglioso borgo storico della Val Trebbia. Tutto ruota attorno ad un oggetto misterioso e ad un quadro che custodisce un segreto e forse una scoperta che dovrete raggiungere! Informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it
"Il Segreto del Cardinale", ispirato ai misteri e ai segreti di Castellarano (Re) è la trama che potete prenotare e giocare nel meraviglioso borgo storico della Valle del Secchia. Tutto si gioca all'interno del borgo tra suggestive e strette vie d'impianto antico, tra la Rocchetta, l'Aia del Mandorlo e la sommità del paese con vista panoramica sul paese e sul castello! Informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it
X-Scape Experience On The Road nuovo format ideato, realizzato ed organizzato da Experience On The Road con la collaborazione di Associazione Castelli del Ducato di Parma, Piacenza, Pontremoli e Guastalla, Comune di Piacenza, Comune di Montechiarugolo, Comune di Sissa Trecasali, Comune di Castellarano, Comune di Castell'Arquato, Comune di Bobbio ed il sensibile supporto di Destinazione Turistica Emilia nell'ambito del Ptpl 2023.
Le attività di Team Building fanno squadra e insegnano a lavorare in modo collaborativo e più sereno insieme, con gioia e divertimento.
Il gioco si svolge contemporaneamente on line su smartphone tramite una App leggera che verrà comunicata in fase di prenotazione e anche nella realtà con la presenza fisica dei partecipanti.
Informazioni e prenotazioni:
VUOI PRENOTARE DIRETTAMENTE? CLICCA QUI
ALTRE MOSTRE ARTE NEL CIRCUITO CASTELLI DEL DUCATO
Reggia di Colorno (PR)
DIAFRAMMI
“L’arte è una strana cosa che spesso si fa senza esserne consapevoli, o almeno senza esserne completamente consapevoli”.
Con questa riflessione, l’artista Giorgio Kiaris introduce la mostra “Diaframmi“ a lui dedicata, con il patrocinio della Provincia di Parma dal 24 giugno al 10 settembre 2023 alla Reggia di Colorno – Appartamenti Farnesiani, a Colorno (PR), in piazza Giuseppe Garibaldi.
Curata da Claudio Cerritelli, con la direzione di Antonella Balestrazzi, la mostra è organizzata da Antea – Progetti e Servizi per la Cultura e il Turismo
Visitabile da martedì a domenica, con orario 10.00 – 13.00 | 15.00 – 18.00.
Intero € 10,00
Ridotto € 9.00
Comprensivi della visita alla Reggia di Colorno con audioguida
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
Salsomaggiore Terme (PR)
ORO E ORIENTE. GALILEO CHINI A SALSOMAGGIORE TERME
Fino al 17 settembre 2023
La mostra Oro e Oriente. Galileo Chini a Salsomaggiore Terme per “Le più belle Terme del mondo” si svolge – dal 27 maggio al 17 settembre 2023, svelando la monumentalità artistica di Salsomaggiore nel circuito Castelli del Ducato, in Emilia Romagna. Simbolo del termalismo europeo, esempio unico di art déco termale, espressione culturale dell’Emilia come terra del benessere, le Terme Berzieri di Salsomaggiore (PR) celebrano il centenario dell’inaugurazione con un grande evento espositivo ed un serie di iniziative che coinvolgeranno tutta la città. La ricorrenza coincide con il 150 ° anniversario della nascita di Galileo Chini, demiurgo delle sontuose decorazioni tra secessionismo ed orientalismo che rendono uniche le Terme Berzieri. Partendo dalla lettura critica di Rossana Bossaglia, che definì “Déco ricco” l’arte delle Terme Berzieri, Salsomaggiore sarà cuore di iniziative culturali incentrate sulla figura di Galileo Chini, e con il coinvolgimento di istituzioni scientifiche e museali nazionali ed internazionali.
Il percorso espositivo racconterà il genio artistico di Chini attraverso grandi dipinti, disegni preparatori, oggetti ceramici. Sarà una selezione di opere anche inedite, in dialogo con gli apparati decorativi e i soggetti dell’iconografia termale. Oltre alle Terme Berzieri, luogo fortemente caratterizzato dai richiami all’oro, saranno coinvolti altri edifici monumentali della città, come il Palazzo dei Congressi e la Corte Civica Tommasini, da poco restaurata, che sarà impreziosita da effetti multimediali realizzati da Marco Stucchi ed Elena Bastianini. Sarà un percorso diffuso capace di coinvolgere ed emozionare, di immergere i visitatori nella storia e nell’ arte identificativa della città termale. Ingresso a pagamento.
ORARI DI APERTURA DELLA MOSTRA
Da mercoledì a venerdì
dalle ore 16.00 alle ore 19.00
Sabato, domenica e festivi
dalle ore 10.00 alle ore 13.00
e dalle ore 15.00 alle ore 19.00
Informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it
Museo del Bijou di Casalmaggiore (CR)
NARRATRAME. I vezzi di Silvia Pichi e Fernando Masone
Splendidi gioielli in carta-cotone realizzati con la maestria artigianale di due artisti adottati da Venezia.
Fino a domenica 17 settembre
Dal martedì al sabato: 10:00-12:00 e 15:00 – 18:00; domenica e festivi 15:00 – 19:00
Il Museo del Bijou prosegue il racconto sul gioiello d’artista contemporaneo con “NARRATRAME. I vezzi di Silvia Pichi e Fernando Masone”, una monografica dedicata al recente progetto di oreficeria omonimo. Visibili decine di opere inedite, realizzazioni site specific e installazioni audiovisive a firma del duo veneziano, lungo un percorso di visita progettato e curato proprio da Silvia Pichi, co-fondatrice e designer del progetto. Le suggestioni evocate dai monili in carta cotone fatta a mano presso la bottega del marchio saranno raccolte fra le pagine di un catalogo edito da Arti Grafiche Castello e introdotto da Lia Lenti, riconosciuta storica e critica del gioiello.
NARRATRAME si fa così interprete delle sue stesse ricerche, svelando al pubblico le nuove collezioni create appositamente per questi luoghi. Negli oggetti nati dalle mani dei due designer ai quali il titolo della mostra fa riferimento, entrambi adottivi dell’ambiente lagunare che ne ha permesso l’incontro,
trovano spazio sapere artigiano e grande oreficeria storicizzata, tendenze di costume e conoscenza dei materiali, cura dei dettagli e innovazione della forma.
Il gioiello viene così reinterpretato e ri-vissuto, in equilibrio fra una seconda pelle in trasformazione e una nuova veste colta nell’atto di essere tessuta.
I “vezzi” di NARRATRAME parlano all’orecchio di chi sceglie di indossarli e di chi li osserva, raccontando un processo di ricerca continua, di confronto e riconoscimento, di scelta e distinzione, di costruzione e narrazione, fatto per ri-scoprire il mondo dentro e fuori di noi.
Intero: € 3,00, Ridotto € 2,50
Gratuito: fino a 6 anni, disabili, soci Abbonamento Musei Lombardia, guide turistiche, insegnanti al seguito delle classi
Parcheggi Vicini: nel centro di Casalmaggiore
Informazioni: info@castellidelducato.it
Labirinto della Masone di Franco Maria Ricci - Fontanellato (PR)
UGO CELADA DA VIRGILIO Enigma antico e moderno
Il Labirinto della Masone accoglie la mostra Ugo Celada da Virgilio. Enigma antico e moderno a cura di Cristian Valenti, con la volontà di raccontare un artista che ha saputo attraversare il novecento informandosi su quanto accadeva, appropriandosi dei riferimenti della cultura figurativa passata e a lui coeva e rielaborandoli attraverso il filtro del suo stile che ha mantenuto per tutta la vita
Fino a domenica 17 settembre
La mostra espone circa cinquanta opere di Celada e di altri artisti messi con lui a confronto, provenienti perlopiù da collezioni private. Il percorso si sviluppa in tre sale che ripercorrono i generi affrontati dal pittore: gli affetti familiari, i nudi, i ritratti e le nature morte. La prima sala è dedicata agli anni della formazione e della creazione di uno stile personale, soprattutto focalizzato sulla sfera degli affetti familiari, che ben si prestano a restituire la dimensione intima della pittura del realismo magico; il secondo ambiente si concentra sulla rappresentazione della figura umana e quindi della ritrattistica; per ultimo si incontrano le nature morte, molto amate per le infinite possibilità di resa dei dettagli, e i paesaggi en plein air, poco numerosi nel corpus dell’artista, ma che aiutano a restituire un’immagine di pittore versatile e diversificato per stili e generi.
In ogni sala si incontrano dialoghi e confronti inediti: i nudi e le figure femminili sono accostati alle tele di Archimede Bresciani da Gazoldo, anche lui mantovano idealmente considerato il maestro di Celada, e di Virgilio Guidi, molto attivo come artista realista negli anni ’20 e ’30 e che sicuramente ebbe modo di conoscere. Nel percorso una Maddalena penitente di Francesco Hayez della collezione permanente di Franco Maria Ricci che, accostata ai nudi femminili di Celada, ne fa emergere le componenti neoclassiche, i colori intensi dei panneggi che abbracciano le ampie superfici di pelle realisticamente resa.
Tra i ritratti spiccano le tele di Cagnaccio di San Pietro, pittore che con Celada condivide una certa sensibilità e che il mantovano sicuramente conosceva e apprezzava, seguendone più volte l’esempio. Non mancano riferimenti più espliciti: in un autoritratto degli anni ’30 Celada si rappresenta di tre quarti, con un pennello in mano e un manichino poggiato sul tavolo in un palese omaggio a Giorgio De Chirico, considerato da lui l’unico dei contemporanei che abbia saputo padroneggiare gli strumenti dell’arte. Anche Giorgio Morandi è presente in mostra, in un confronto basato sulla similitudine e differenza nell’approccio all’essere artista dei due: pur rappresentando entrambi nature morte dall’impostazione simile, Morandi ricercava l’essenza delle cose, mentre Celada tende a una rappresentazione delle cose più vere del vero, che non vuole essere una realtà fotografica, piuttosto una sublimazione formale.
Il percorso espositivo inoltre sarà arricchito da una serie di oggetti - soprattutto vasi - che richiamano quelli che compaiono nei dipinti di Celada e che riprendono lo stile di Venini, Zecchin, Barovier, Scarpa, Seguso, a dimostrare come fosse importante l’armonia della forma per la costante ricerca del bello intrapresa dall’artista.
In occasione della mostra sarà pubblicato un nuovo volume per le edizioni FMR dedicato all’artista con una introduzione del Professor Valerio Terraroli.
L’accesso alla mostra è incluso nel biglietto d’ingresso al Labirinto.
Ingresso singolo
Riservato a tutte le persone con età a partire dai 26 anni compiuti.
€18.00
Ridotto famiglia numerosa (4 o più componenti)
Riservato alle famiglie formate da due genitori e due o più figli con età compresa tra 6 e 18 anni.
€58.00
Ridotto famiglia (3 componenti)
Biglietto riservato alle famiglie formate da due genitori e un figlio con età compresa tra 6 e 18 anni.
€45.00
Ridotto Under 26 + Studenti
Biglietto riservato agli studenti e a tutte le persone di età compresa tra i 6 e i 26 anni.
€15.00
Convenzionati
Biglietto riservato a soci FAI, F.I.D.A.M, TCI, PLEINAIRCLUB, The Jaguar Club, FMR Card, Thermae Card, Card Cultura Comune di Bologna, FMR Club Strutture Alberghiere, Trenitalia Tper, possessori di biglietto Rocca Sanvitale e possessori di Card del Ducato, residenti a Fontanellato, Carabinieri e Polizia di Stato.
€15.00
Biglietto Premio Esselunga
Per riscattare il Biglietto Premio Esselunga è necessario inserire in fase di prenotazione il PIN univoco di 10 campi numerici rilasciato dal Punto Fidaty o ricevuto via mail. La validazione dei PIN avviene al momento dell'accesso: non è consentito l’ingresso in caso di mancata consegna dei Voucher con PIN e codice a barre leggibili. Per ogni fascia oraria selezionabile nel calendario, sono disponibili massimo 5 posti riservati ai voucher Esselunga.
€0.00
+
Biglietto Navetta A/R (opzionale)
Il servizio è attivo tutti i sabati e le domeniche, dal 22 aprile al 25 giugno 2023. L'acquisto di ogni biglietto è valido nella giornata selezionata e avrà valore giornaliero di andata e ritorno, senza possibilità di selezionare la singola corsa.
€7.00
Informazioni: info@castellidelducato.it
Reggia di Colorno (PR)
VISITA GUIDATA ALL'ORGANO SERASSI
Sabato 9 settembre 2023 ore 15 – 18
Reggia di Colorno, Cappella Ducale di San Liborio
Prenotazione consigliata: info@castellidelducato.it
Domenica 10 settembre 2023 alle ore 18
Viaggio musicale in Europa fra barocco e classicismo
Marianna Prizzon
soprano
Lorenzo Marzona
Organo
Prenotazione consigliata: info@castellidelducato.it
Domenica 17 settembre 2023 alle ore 18
Dallo stylus phantasticus a Mozart e alla forma sonata: l’organo tra esecuzione ed improvvisazione
Gianluca Cagnani
organo
Prenotazione consigliata: info@castellidelducato.it
Inizia il tour e visitali tutti per weekend di grandi emozioni e vacanze memorabili da ricordare!
Pagina aggiornata al 31 luglio 2023
#castellidelducato #castelliemiliaromagna #inEmiliaRomagna #destinazioneturisticaemilia
#fantasticaemilia #fantasyland #emiliadasogno
#esperienzeuniche #experiencecastle #custodidisogni #custodideltempo #custodidistorie
#visititaly #visitemilia
Castello di Torrechiara
- Località: Comune di Langhirano, a 18 km da Parma
- Indirizzo: borgo del castello, 43010 torrechiara (pr)
-
Contatti:
Contatti Direzione Regionale Musei dell'Emilia Romagna - Ministero della Cultura
TELEFONO Biglietteria +39 0521.355255 drm-ero.torrechiara-pr@cultura.gov.ithttps://www.musei.emiliaromagna.beniculturali.it/ e pagina di Torrechiara: https://www.musei.emiliaromagna.beniculturali.it/musei/castello-di-torrechiara
Contatti Comune di Langhirano TELEFONO: I.A.T. +39 0521.355009 FAX: +39 0521.355821 iat@comune.langhirano.pr.itwww.portaletorrechiara.it - www.comune.langhirano.pr.it