Notizie
Associazione circuito Castelli del Ducato
NON APRIRE QUELLA PORTA! HALLOWEEN DAL 31 OTTOBRE AL 3 NOVEMBRE 2024
Ecco eventi ed iniziative per giovani, adulti, famiglie con bambini e ragazzi, coppie, gruppi di amici. Scopriamole insieme! SCARICA IL FILE ALLEGATO CON GLI ORARI DI APERTURA DEI MANIERI

Stregato, spettrale, gotico ottocentesco, steam punk, fantasy horror, zuccoso dolcissimo, pauroso, spaventoso, burlone, divertente: a ciascuno il suo Halloween! Siete pronte e pronti ad affrontare le notti più incredibili dell’anno? Da giovedì 31 ottobre al 3 novembre 2024 tornano le straordinarie Halloween Experience Castles Night and Day nei Castelli del Ducato, tra i manieri più stregati d'Italia. Avete il coraggio di oltrepassare i magici portoni di rocche, fortezze, dimore storiche?
Ecco eventi ed iniziative per giovani, adulti, famiglie con bambini e ragazzi, coppie, gruppi di amici. Scopriamole insieme!
Castello di Tabiano (PR)
I edizione - Visita guidata con aperitivo di Halloween
Giovedì 31 ottobre 2024 alle ore 18:30 preparati a una speciale visita guidata di Halloween al Castello di Tabiano, accompagnata da un ricco rinfresco con molto da stuzzicare tra salumi, focaccia, erbazzone, Spritz e Prosecco!
La visita e aperitivo, complessivamente, avranno durata di 1 ora e mezza c.a. Gli ospiti seguiranno la guida nei magnifici giardini tra gli alberi secolari, procedendo tra le antiche mura e nei grandi saloni affrescati, fra cui la sala da ballo, della caccia e la sala da pranzo, il tutto addobbato a tema Halloween.
Circa a metà visita il gruppo farà una sosta per degustare l’aperitivo di prodotti locali, in base al tempo potrà svolgersi all’esterno o all’interno.
La visita terminerà nelle suggestive stalle feudali trasformate in cantine per il vino, che raccolgono numerose botti e strumenti impiegati un tempo nella produzione di vino, Parmigiano Reggiano e burro.
Travestiti o non.. vi aspettiamo a fauci aperte!
La prenotazione è obbligatoria e chiediamo puntualità in quanto il gruppo partirà insieme alle ore 18:30.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
Castello di Compiano (PR)
Halloween 2024 con possibilità di cena
Giovedì 31 ottobre 2024 con turni a partire dalle ore 19:30.
La paura prenderà il sopravvento o riuscirai ad uscire?
Personaggi misteriosi, anime inquiete, prigionieri ti attendono. Un’ora densa di colpi di scena e urla da togliere il fiato!
Prenotazioni obbligatorie per tutte le attività: info@castellidelducato.it
Castello di Roccabianca (PR)
Roccabianca Notturna – Visite guidate serali in costume e spettacolo di fuoco
Giovedì 31 ottobre 2024
Visite della durata di un’ora: 20 – 21 – 23 (ultima visita)
Spettacolo “Alchimie di fuoco” con fachiri, mangiafuoco e sputafuoco: Ore 22 (durata circa mezz’ora)
Il maniero aprirà le sue porte alle visite guidate in notturna. Guide e comparse in costumi medievali, in compagnia di trampolieri e mangiafuoco vi faranno scoprire il castello in un’atmosfera unica, facendovi fare un salto nel passato. Alle 22 si terrà lo spettacolo “Alchimie di fuoco”.
Esclusivamente nell’oscura serata di Halloween, giovedì 31 ottobre torna al Castello di Roccabianca (Pr) “Roccabianca notturna” serata dove il maniero aprirà le sue porte alle visite guidate in notturna. Guide e comparse in costumi medievali, in compagnia di giullari, trampolieri e mangiafuoco vi faranno scoprire il castello in un’atmosfera unica, facendovi fare un salto nel passato. Alle 22 si terrà lo spettacolo “Alchimie di fuoco”, dove fachiri, mangiafuoco e sputafuoco invaderanno la corte del maniero per farvi vivere un momento magico. La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
Castello di Bardi (PR)
Halloween 2024
Giovedì 31 ottobre 2024: Halloween Night - Tour Horror per adulti Evento Notturno.
Venerdì 1 novembre 2024: Bardi Fantastica "Streghe e Stregoni": animazioni per bambini e ragazzi (evento diurno) e mercatini artigianali
Venerdì 1 novembre 2024: Speciale Halloween per famiglie con Visita Guidata in Notturna (evento serale)
Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
Giovedì 31 ottobre 2024 a partire dalle ore 18:00
Sherlock Holmes & La Pallottola d'Argento - Delitto in Castello: un coinvolgente nuovo evento investigativo, che vi catapulterà al centro di un'oscura e misteriosa vicenda.
Giovedì 31 ottobre 2024, inizio turni alle ore 18:30, 19:00, 19:30, 20:00, 20:30, 21:00, 21:30. 22:00, 22:30, 23:00, 23:30, 24:00. Durata dell'evento: circa un'ora e mezza
Un secolare castello su cui aleggia un alone di mistero, un efferato omicidio al centro di una rete di torbidi segreti ed un oscuro arcano: cosa nascondono gli ospiti speciali di Sir Abraham Van Helsing, proprietario del maniero? L’ambiguo Dottor Jekyll, la conturbante Lady Carmilla, l’enigmatico Dorian Grey e l’eccentrico Professor Frankenstein sono i protagonisti della sanguinosa vicenda, ma chi di loro è innocente e chi è l’assassino?
Un intrigante evento con delitto, dalle oscure tinte vittoriane, che vi catapulterà al centro di un'avvincente indagine: esplorate il castello al seguito del noto detective Sherlock Holmes, raccogliete indizi cruciali, incontrate i sospettati ed esaminate la scena del crimine, per svelare la verità che si cela dietro ad un cruento e misterioso assassinio. Una serata imperdibile per tutti gli appassionati di Halloween, e non solo, vi attende Giovedì 31 Ottobre al Castello di Varano!
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo. Prenotazioni obbligatoria: info@castellidelducato.it
Halloween nel Castello Millenario: a lume di candela nella Notte Magica…Un tour suggestivo tra i personaggi misteriosi che animano il Castello, sfide a duello e apertura della prigione Quattrocentesca e del passaggio segreto.
Giovedì 31 ottobre e venerdì 1 novembre 2024, ore 18.00, 19.00, 20.00, 21.00, 22.00 e 23.00
Nel borgo incantato, la magia di Halloween scende sul millenario Castello protetto dall’Aquila Imperiale. Dopo il tramonto, con il calare della sera, le fiamme di miriadi di candele illuminano il Castello per una visita molto speciale. Nella lunga notte buia, quando l’incantesimo si compie, prendono vita i personaggi misteriosi che dal lontano Medioevo popolano il Castello: cavalieri tenebrosi, pallide dame tormentate, tra armature, nere mantelle e ricchi broccati. Nel Castello più antico del parmense, nella notte più inquietante dell’anno, risuona anche il rumore metallico delle spade di coraggiosi cavalieri che si sfidano in spettacolari duelli… I fantasmi si svegliano, e prendono voce le mura millenarie mentre suggestivi giochi di luce, accompagnati da tenui note musicali, daranno vita agli affreschi per tutta la notte.
Verrà eccezionalmente aperta al pubblico la prigione quattrocentesca, nella torre circolare del Maniero, mentre nel Salotto del Diavolo, la porta segreta si aprirà sull’antica via di fuga. I millenari cunicoli si sveleranno sotto la luce delle torce.
I soffitti quattrocenteschi e seicenteschi si vestiranno di luce e diverse stanze si apriranno come scrigni per regalare a sorpresa un minuto di incantesimo. Durante la visita sarà anche possibile ripercorrere la storia del Castello più antico della Provincia, costruito nel lontano anno mille da Adalberto Pallavicino, tra i più illuminati condottieri del suo Secolo, di cui ne cantano le lodi Torquato Tasso nella Gerusalemme Liberata e Ludovico Ariosto nell’Orlando Furioso.
Verrà inoltre aperto l’intero loggiato Seicentesco con le sue finestre che si aprono come quinte sceniche sul paesaggio collinare in fuga prospettica e sul borgo. Il magico tour si concluderà nel grande giardino da dove sarà possibile ammirare la facciata del Castello e delle scuderie, l’antica postazione delle guardie, i merli e le mura di cinta illuminati. Non mancheranno le zucche intagliate che aspetteranno grandi e piccoli per uno scatto fotografico da condividere…
Per la lunga e suggestiva notte dei misteri, il costume a tema è gradito ma non obbligatorio…
Per chi volesse passare l’intera serata sulle magiche colline sarà possibile, per l’occasione, degustare nei ristoranti e agriturismi vicini i menu del territorio anche a prezzo fisso. Nel borgo il ristorante Osteria del Castello propone raffinati menu del territorio e non solo. Inoltre, per chi desiderasse il brivido di un fine settimana nella trecentesca torre a pianta quadrata del Castello, una Suite di Charme su due piani, con feritoie millenarie e una vista magnifica sulle colline, è disponibile.
Il millenario Castello di Scipione e alcuni dei suoi misteri sono anche stati raccontati da Carlo Lucarelli nel suo podcast Giallo in Castello scaricabile sulle principali piattaforme podcast gratuitamente.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
Nella notte di Halloween…Non aprite quella porta
Tra le buie sale della Rocca alla ricerca di tracce di coloro che una volta la abitavano!
Giovedì 31 ottobre 2024
primo turno ore 19,30
secondo turno ore 20,30
terzo turno ore 21,30
quarto turno 22,30
L’appartamento di Antonio Farnese è stato aperto. Cosa nasconde al suo interno?
I fantasmi di coloro che vissero all’interno della Rocca nei secoli passati si aggirano tra le sale dell’ appartamento del duca. Lasciano tracce, oggetti e ricordi della vita passata.
A lume di candela gli spiriti si aggirano nelle sale della Rocca per raccontare ciò che avvenne tra le mura del castello, gli intrighi e i fatti che coinvolsero gli antichi abitanti.
Per adulti.
A cura dello I.A.T., della Pro Loco di Sala Baganza e associazione La Bertesca.
Dopo lo spettacolo su prenotazione buffet di Halloween alla Bottega Merusi.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Informazione: info@castellidelducato.it
Halloween 2024 - Il Lato Oscuro della Rocca
Giovedì 31 ottobre 2024
Turni con partenza alle 21:00 e alle 22:30
Questa speciale visita guidata fra le tenebre della notte di Halloween vi farà scoprire episodi misteriosi e antiche leggende della storia di Castell’Arquato.
Passeggiando fra i vicoli del paese medievale, questa volta andremo a caccia non di panorami mozzafiato, bensì di anime tormentate e personaggi inquietanti. All’interno della Rocca Viscontea, gli eventi sanguinosi del suo lungo passato militare vi faranno osservare con sguardo diverso le sue straordinarie architetture.
Per aiutarvi ad affrontare la serata, verrete dotati di un magico elisir di buon auspicio: è pur sempre la notte degli spiriti!
Punto di incontro: Enoteca Comunale di Castell'Arquato (Palazzo del Podestà, Piazza Municipio).
Durata: 75 minuti circa.
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
Halloween Horror Family Show 2024 nel Castello di Fontanellato
Lo anima e conduce il mentalista Francesco Busani, che porta in scena un mini show per i più piccoli e tutta la famiglia, a tema horror, maghi, streghe, fantasmi, zucche e spiriti. Busani è papà, ha un background di più di dieci anni di spettacoli dedicati all’infanzia e alle famiglie. A che punto, dunque, sono le pozioni magiche del nostro mago? E le carte stregate sono pronte a incantare grandi e piccini? Tra effetti speciali, esperienze avvincenti, in cui la magia si fonderà con l’atmosfera noir di Halloween, i bimbi ed il pubblico ascolteranno storie di misteri, streghe, fantasmi con qualche risata. Con spirito giocoso – quello che aleggia durante feste come Halloween - siete invitati a trascorrere la notte di Halloween in uno dei Castelli più suggestivi d'Italia, in un borgo storico di grande fascino.
Busani è il primo performer al mondo ad aver approfondito dal punto di vista teorico e pratico il mentalismo one to one. Si è esibito in teatri, locali, convention e festival di strada".
“Horror Hallowen Family Show 202 – Che paura in quel Castello!” è uno spettacolo di illusionismo divertente e leggero scritto appositamente per i bambini e i ragazzi. Nello spettacolo ogni paura verrà sotterrata da una risata!
I edizione - Halloween Night: I Sigilli dell'Apocalisse
Una vicenda oscura, ricca di suspense e di enigmi, in cui intuito e gioco di squadra costituiranno la chiave del vostro successo
Giovedì 31 ottobre 2024
Inizio turni alle ore 18:20, 19:00, 19:40, 20:20, 21:00, 21:40, 22:20, 23:00, 23:40, 24:20
Rischiarato da pallidi raggi lunari, il secolare castello si erge imponenete ed immobile, ma la calma che lo permea è solo apparente: un inquietante mistero getta infatti la sua ombra sulll’antico edificio, avvolto da un'aura sinistra. I Sigilli sono stati spezzati e i pochi che osano varcare la soglia della fortezza e riescono a farne ritorno, vengono consumati dalle follia: parlano di ombre e tenebre, di creature che ormai non hanno più niente di umano e di quattro arcani enigmi: quattro prove da superare per decidere le sorti del mondo. Il Castello di Montechiarugolo si trasforma per la Notte di Halloween e diventa il teatro di una vicenda misteriosa e sinistra. Una storia ricca di suspense ed una serie di enigmi, in cui intuito e gioco di squadra costituiranno la chiave del successo, vi attende!
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
BIDIDI BODIDI …BUUUUUU!
Nei sotterranei di Palazzo Farnese nella notte più paurosa dell’anno si apre la porta sul regno dei morti.
Giovedì 31 ottobre 2024
Museo delle Carrozze di Palazzo Farnese
Tre turni della durata di 1 ora ai seguenti orari:
19:30 (1° turno)
20:30 (2° turno)
21:30 (3° turno)
Streghe, vampiri, pirati senz’anima, spose cadavere popolano le sue stanze. Uno spirito inquieto alla ricerca della sua anima chiede aiuto ai visitatori per intraprendere questo inquietante viaggio per accedere finalmente al regno dell’aldilà.
Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
Halloween per le Famiglie: “Caccia al Tesoro nel Castello Infernale”
“Gioco-famiglia” per tutte le età: nel Castello degli Aldighieri, favole antiche del Rinascimento, divagazioni tra i mostri dell’“Inferno” di Dante, animazioni a tema dantesco e uno speciale truccabimbi – Edizione rinnovata con premio finale per bambini e adulti
Due percorsi a scelta: uno per il bel tempo, uno in caso di pioggia
Gioco ideale per bambini dai 5 ai 14 anni circa.
Ponte di Halloween: giovedì 31 ottobre, venerdì 1, sabato 2 e domenica 3 novembre 2024
Orari di inizio: ore 10.45, ore 15, ore 17
Orari di inizio del 31 ottobre: ore 15, ore 16, ore 17, ore 18
Per i turni serali delle ore 17 e delle ore 18 munirsi di torce
Cosa aspettarsi:
nuove favole e nuovi percorsi: l’ormai tradizionale caccia al tesoro di Halloween proposta dal Castello di Contignaco quest’anno sarà completamente rinnovata; agli ospiti di tutte le età verranno proposti nuovi percorsi da scoprire con l’ausilio di nuove mappe e nuove narrazioni favolistiche;
una scelta di favole antiche tratte dall’horror del Rinascimento: il gioco si concluderà, ad esempio, con la favola “Il Vecchio e la Morte”, che insegna una bella morale di gusto antico a tema macabro;
un gioco destinato a tutti: ai bambini, ai genitori e anche ai nonni;
focus ludico: il gioco, le mappe, le animazioni, il truccabimbi permetteranno sia ai bimbi sia agli adulti di trascorrere dei piacevoli momenti di serenità e spensieratezza;
focus culturale: tutti, dai più piccoli ai più grandi, potranno entrare in contatto con la Storia e con la Letteratura in un modo giocoso e divertente; si scopriranno le vicende del Castello, ci si avvicinerà alla Letteratura medievale e rinascimentale e si apprenderanno gli insegnamenti di varie favole antiche;
focus naturalistico: il percorso del gioco porterà gli ospiti a scoprire la bellezza naturalistica e paesaggistica della vallata di Contignaco;
premio finale per tutti: sia per i piccoli, sia per i grandi.
Le animazioni: all’inizio del gioco i bimbi e i loro genitori saranno accolti da alcuni personaggi in costume, che richiameranno alcune delle figure che animano l’oltretomba di Dante.
Il truccabimbi: prima di intraprendere la caccia al tesoro i bimbi, se lo desidereranno, potranno inoltre domandare di sottoporsi a un simpatico trucco. Eventualmente anche i grandi potranno chiedere di essere truccati.
I bambini devono essere obbligatoriamente accompagnati dagli adulti. Gli adulti senza biglietto non potranno accedere al Castello.
Prima del gioco oppure al termine, chi lo desidera potrà effettuare una visita guidata completa degli esterni e degli interni del Castello.
Le visite serali del Castello saranno sempre seguite dalla Escape Castle “La Magia e gli Enigmi della Notte Infernale”, basata sugli enigmi della crittografia medievale. La visita si potrà anche concludere con una degustazione guidata dei vini prodotti nelle cantine della fortezza, durante la quale i proprietari esporranno la storia antica dell’Azienda di famiglia.
Prenotazione obbligatoria per tutte le attività: info@castellidelducato.it
Castello di Contignaco (PR)
Halloween: La Magia e gli Enigmi del Castello Infernale
Speciale visita guidata con Escape Castle: nel Castello degli Aldighieri, un misterioso gioco a enigmi con codici cifrati medievali, segreti tratti dall’“Inferno” di Dante, animazioni a tema dantesco e cryptex – Nuovi enigmi e nuovi percorsi
Anche in versione notturna
Ponte di Halloween: giovedì 31 ottobre, venerdì 1, sabato 2 e domenica 3 novembre 2024
Orari di inizio: ore 11.45, ore 15.30 (turni serali: ore 17.30, ore 21)
Orari di inizio del 31 ottobre: ore 15.30, ore 17.30 (turni serali: ore 18.30, ore 21, ore 22)
Gli ospiti saranno inoltre invitati a servirsi del cryptex, una sorta di cassaforte con dischi rotanti che dovranno riuscire ad aprire dopo aver decifrato gli enigmi del gioco. Sono possibili su prenotazione degustazioni dei vini del Castello.
Prenotazione obbligatoria per tutte le attività: info@castellidelducato.it
Castello di Contignaco (PR)
Tra Storia e Sapori: Degustazioni nel Castello Infernale
Ponte di Halloween: giovedì 31 ottobre, venerdì 1, sabato 2 e domenica 3 novembre 2024
Orari di inizio del 31 ottobre: dalle ore 15 alle ore 23 (con inizio allo scoccare di ogni ora)
Durante il lungo ponte di Halloween 2024, il Castello di Contignaco propone delle speciali degustazioni guidate dei suoi vini. A servire gli ospiti, dietro al bancone dell’antica Hostaria del Castello, saranno lo stesso Dante e vari personaggi dell’Inferno dantesco.
Dopo essere stato fondato dai Pallavicino, per più di due secoli il Castello appartenne agli Aldighieri di Parma, la stessa famiglia di Dante e, secondo la leggenda, proprio il sommo Poeta avrebbe soggiornato presso il maniero durante gli anni del suo esilio. Durante le degustazioni verranno evocati i misteriosi legami di Dante con la fortezza.
Le degustazioni saranno guidate e, al centro di tutto, vi saranno i vini prodotti nelle cantine della fortezza.
Gli ospiti potranno degustare un’ampia scelta dei vini prodotti dalle cantine di Contignaco: il Bianco Ignatius, il Bianco Contignaci Turris, il Bianco Zelinda, il Rosso del Sasso, il Rosso del Rio dei Predoni, il Rosso Rubeum Durantis.
Tutti i vini del Castello, frutto di una lunga e curata macerazione delle bucce nel mosto e non filtrati, sono prodotti con metodi antichi di vinificazione che esaltano il sapore della tradizione locale.
Prenotazione obbligatoria per tutte le attività: info@castellidelducato.it
Rocca dei Rossi di San Secondo (PR)
Museo dell'occulto - Oggetti e Riti…non pensate che siano solo stupidi oggetti!
Giovedì 31 ottobre 2024, dalle 19 alle 23.30; apertura biglietti sul posto 18.30
Questo evento non accetta prenotazioni.
Nella notte più terrificante dell'anno, la suggestiva "Rocca dei Rossi", di San Secondo Parmense..... si trasformerà In un museo dell’occulto..
Mostra terrificante di veri oggetti maledetti o utilizzati da streghe o stregoni per oscuri riti. Attenzione perché in questa notte gli oggetti potrebbero prendere vita.
- Animazione 5 D
- Dolcetto o scherzetto
REGOLE:
- E' vietato l'uso del cellulare e di altri dispositivi di illuminazione, chiunque verrà sorpreso, nell'uso di questi dispositivi, verrà allontanato dagli organizzatori.
- I bambini sotto i 9 anni devono essere obbligatoriamente, accompagnati da un adulto.
- Percorso non adatto ai deboli di cuore.
- Percorso adatto a persone con disabilità motoria e alle persone con carrozzina
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Informazioni: info@castellidelducato.it
Labirinto della Masone di Fontanellato (PR)
Halloween 2024 con il sensuale universo sonoro - estetico, noir, decadente - della italo londinese PYRA - SYSTEM OLYMPIA Djset
Giovedì 31 ottobre 2024 per giovani si balla senza sosta fino a notte fonda.
In Sala Bodoni, il dancefloor vedrà protagonista la producer, autrice e vocalist italo/londinese System Olimpia.
“Dall’esordio nel 2017, System Olympia ha ammaliato migliaia di fan con il suo sensuale universo sonoro, in cui pad lussureggianti convivono con synth sognanti e melodie catchy evocando un'estetica elegante dal tono noir ispirata alla letteratura erotica, a corse notturne in automobile tra piacere e decadenza. Nella sua residence mensile su NTS Radio alterna a suoi brani inediti un intrigante mix di boogie, RnB e synth pop. Il primo LP Delta Of Venus, ode alla rivoluzionaria antologia di racconti erotici datata 1977, è stato etichettato come un classico dell'underground, mentre il suo album Always on Time è stato inserito nella classifica “29 Records You May Have Missed” di Pitchfork. Desiderio e inquietudine del cuore e del corpo sono le forze trainanti del suo ultimo EP Sanctified”. Evento in collaborazione con Beat To Be. Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
Halloween 2024 - Tutti acchiappa fantasmi in Castello
Divertenti tour al maniero infestato da spiriti burloni, simpatici, dispettosi e forse un po' paurosi?
Venerdì 1 novembre 2024, a partire dalle ore 15
Animazione a tema per famiglie con bambini e bambine. Adatto dai 4 anni in su.
Il tour si snoda fra il cortile, il giardino pensile con la Camera Ottica, il piano nobile del maniero.
L’evento è al coperto e si svolge anche in caso di maltempo.
La prenotazione alle visite guidate con animazione è obbligatoria: info@castellidelducato.it
Bolly Potter e la Bolla filosofale
Il nuovo spettacolo de il Bollaio Matto e visite al Castello di Tabiano
Venerdì 1 novembre 2024 dalle ore 10 alle ore 17
Arriva il Bollaio Matto ad incantare il pubblico con la più semplice delle magie: un po’ d’acqua e di sapone trascinano nel mondo incantato di Bolly Potter.
“Un viaggio nel mondo della magia con Bolly, membro della Casa Grifondoro e discendente della famiglia Potter che fra pozioni e incantesimi proverà a salvare il mondo un’altra volta…”
Alle ore 11:00 e alle ore 16:00 con il Bollaio Matto si viaggia con la fantasia tra giochi di luci, musica, racconti e splendide bolle di sapone.
Venerdì 1 novembre sarà inoltre possibile visitare il Castello di Tabiano lasciandosi guidare attraverso le sue sale nelle visite in programma alle ore 10:00, 11:00, 15:00 e 16:00.
Programma spettacoli: h 11.00 e h 16.00
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
Halloween nel Castello Millenario: a lume di candela nella Notte Magica…Un tour suggestivo tra i personaggi misteriosi che animano il Castello, sfide a duello e apertura della prigione Quattrocentesca e del passaggio segreto.
Venerdì 1 novembre 2024, ore 18.00, 19.00, 20.00, 21.00, 22.00 e 23.00
Nel borgo incantato, la magia di Halloween scende sul millenario Castello protetto dall’Aquila Imperiale. Dopo il tramonto, con il calare della sera, le fiamme di miriadi di candele illuminano il Castello per una visita molto speciale. Nella lunga notte buia, quando l’incantesimo si compie, prendono vita i personaggi misteriosi che dal lontano Medioevo popolano il Castello: cavalieri tenebrosi, pallide dame tormentate, tra armature, nere mantelle e ricchi broccati. Nel Castello più antico del parmense, nella notte più inquietante dell’anno, risuona anche il rumore metallico delle spade di coraggiosi cavalieri che si sfidano in spettacolari duelli… I fantasmi si svegliano, e prendono voce le mura millenarie mentre suggestivi giochi di luce, accompagnati da tenui note musicali, daranno vita agli affreschi per tutta la notte.
Verrà eccezionalmente aperta al pubblico la prigione quattrocentesca, nella torre circolare del Maniero, mentre nel Salotto del Diavolo, la porta segreta si aprirà sull’antica via di fuga. I millenari cunicoli si sveleranno sotto la luce delle torce.
I soffitti quattrocenteschi e seicenteschi si vestiranno di luce e diverse stanze si apriranno come scrigni per regalare a sorpresa un minuto di incantesimo. Durante la visita sarà anche possibile ripercorrere la storia del Castello più antico della Provincia, costruito nel lontano anno mille da Adalberto Pallavicino, tra i più illuminati condottieri del suo Secolo, di cui ne cantano le lodi Torquato Tasso nella Gerusalemme Liberata e Ludovico Ariosto nell’Orlando Furioso.
Verrà inoltre aperto l’intero loggiato Seicentesco con le sue finestre che si aprono come quinte sceniche sul paesaggio collinare in fuga prospettica e sul borgo. Il magico tour si concluderà nel grande giardino da dove sarà possibile ammirare la facciata del Castello e delle scuderie, l’antica postazione delle guardie, i merli e le mura di cinta illuminati. Non mancheranno le zucche intagliate che aspetteranno grandi e piccoli per uno scatto fotografico da condividere…
Per la lunga e suggestiva notte dei misteri, il costume a tema è gradito ma non obbligatorio…
Per chi volesse passare l’intera serata sulle magiche colline sarà possibile, per l’occasione, degustare nei ristoranti e agriturismi vicini i menu del territorio anche a prezzo fisso. Nel borgo il ristorante Osteria del Castello propone raffinati menu del territorio e non solo. Inoltre, per chi desiderasse il brivido di un fine settimana nella trecentesca torre a pianta quadrata del Castello, una Suite di Charme su due piani, con feritoie millenarie e una vista magnifica sulle colline, è disponibile.
Il millenario Castello di Scipione e alcuni dei suoi misteri sono anche stati raccontati da Carlo Lucarelli nel suo podcast Giallo in Castello scaricabile sulle principali piattaforme podcast gratuitamente.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
Il Villaggio delle Zucche!
State cercando un modo spaventosamente divertente per festeggiare Halloween con i vostri bambini quest'anno?
Allora non potete perdervi questo nuovo evento!
Venerdì 1 Novembre 2024
10:30- 12:00: Visita guidata per adulti e bambini
12:00- 14:00: Pranzo libero
14:00- 15:30: Laboratorio cucina “I dolcetti di Halloween”
15:30- 17:00: Caccia al tesoro di Halloween
17:00- 17:30: Baby dance
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Parcheggi Vicini: 300 mt
Area Camper più vicina: 300 mt
Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
QUESTO EVENTO E' SOLD OUT - Rocca Sanvitale di Fontanellato (PR)
HALLOWEEN 2024 IN CASTELLO - HAI PAURA DEL BUIO?
Venerdì 1 novembre 2024 alle ore 21.30, in Rocca Sanvitale (PR)
Una esperienza unica di mistero firmata da Francesco Busani nel suggestivo maniero.
Il buio si espande nella Rocca Sanvitale di Fontanellato pronta ad ospitare uno spettacolo segreto, esclusivo, affascinante, sorprendente: un nuovo format illusionistico creato dal mentalista Francesco Busani appositamente per Halloween 2024 dove i protagonisti, insieme ai partecipanti, saranno il mistero, l'incredibile, la magia della notte, le tenebre: sia quelle della conoscenza quando i dubbi increspano il reale, sia i tempi bui della storia, i sussurri del cielo occulto, gli incantesimi di ciò è da decifrare. Tutto sarà enigma sospeso. Tutto lascerà aperta la porta agli interrogativi e, a fine serata, tante potranno essere le domande che il pubblico vorrà porre all'illusionista. Si fonderanno in una esperienza indimenticabile diverse suggestioni ed elementi di spettacolo che metteranno a dura prova le convinzioni ed i timori delle persone. La tre giorni di Halloween 2024 in Rocca Sanvitale (PR) si conclude all'insegna dei brividi. Con il suo carisma Francesco Busani coinvolgerà gli spettatori, dimostrando come le nostre percezioni siano spesso soggette a inganni e quanto il potere della suggestione possa influenzare la nostra realtà. Con un'esperienza di ben sette anni nella Rocca con il suo spettacolo "Spiriti in Castello" e con il nuovo format "Seance – L'Inganno degli Spiriti" Francesco Busani continua a sfidare la mente, le paure e la percezione del pubblico, portando l'arte del paranormale e dello spiritismo a un livello completamente nuovo.
"Hai paura del buio?" è un altro viaggio ancora, un percorso emozionante nell'ignoto, con una messa in scena coinvolgente e un approccio innovativo della rappresentazione teatrale e illusionistica, in parte di una seduta medianica, che riprende alcune connotazioni di Seance" spiega il performer Francesco Busani. È importante sottolineare che Francesco Busani è uno scettico dichiarato, un investigatore di misteri e della mente umana. Le sue performance sono sempre mirate a far riflettere le persone, a mettere in discussione le loro credenze e a scoprire nuovi orizzonti di pensiero. Attraverso uno stile unico di intrattenimento, Busani conduce il pubblico in un viaggio di scoperta e di auto-esplorazione, aprendo la mente verso nuove prospettive.
Si comunica che lo spettacolo "Hai paura del buio" è sconsigliato ai minori di 14 anni, data la natura dei contenuti sensibili.
"Hai paura del buio" oltre a essere uno spettacolo avvincente, è anche una opportunità di confronto e dialogo tra lo scetticismo e la dimensione dell'inspiegabile.
Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
Castell'Arquato (PC)
Passeggiata Noir tra gli Spettri del Borgo
Venerdì 1 novembre 2024
Turni con partenza alle 14:30 e alle 16:00
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
Castello di Gropparello (PC)
Serata Gotica con Cena alla Taverna e Visita Animata
Sabato 2 novembre 2024 a partire dalle ore 19:30
“Il Castello di pietra si staglia contro il cielo notturno, Emergendo dalla nebbia, illuminato Da fioche luci spettrali…" Non è l’incipit di un fantasy.. ma l’inizio della Serata Gotica. E’ possibile prenotare il pacchetto completo oppure la sola visita animata.
Il pacchetto include:
- ore 19:30 visita animata a tema gotico
- cena alla Taverna con 3 portate a scelta dal menù alla carta, bevande escluse
Mentre
La sola visita animata è alle ore 20:45
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
Rocca Viscontea di Castell'Arquato (PC)
Sweet Halloween: gli Acchiappamostri!
Sabato 2 e domenica 3 novembre Orario: 14.30 e 16.00
Luogo di ritrovo: Ufficio Turistico di Castell'Arquato
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
Dal 30 ottobre al 3 novembre 2024 si gioca en plein air a Challenge Experience on the Road in 31 luoghi d'arte nel circuito Castelli del Ducato in borghi storici e città d'arte: iniziativa perfetta per gruppi di amici e amiche o sfide tra coppie. Il luogo d'inizio del gioco è sempre la piazza principale del borgo scelto. Ogni missione chiede di risolvere l'enigma per passare alla sfida successiva con nuove prove che renderanno ancora più avvincente l’esperienza! Dove puoi giocare? Piacenza, Ponte dell'Olio, Castell'Arquato, Bobbio, Pianello Val Tidone, Vernasca – Vigoleno, Gazzola, Parma, Fidenza, Salsomaggiore Terme, Noceto, Montechiarugolo, Langhirano, Colorno, Sissa Trecasali, Busseto, Fontanellato, San Secondo Parmense, Fontevivo, Sala Baganza, Soragna, Polesine Zibello, Roccabianca, Bardi, Berceto, Compiano, Correggio, Castellarano, Guastalla, Quattro Castella. Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
Avete il coraggio di oltrepassare i magici portoni dei Castelli del Ducato?
Castelli del Ducato di Parma, Piacenza, Guastalla e Pontremoli con itinerari verso Reggio Emilia, Mantova e Cremona pronti a stregarvi ancora una volta!
QUI TROVI 16 ALLOGGI TRA ANTICHE MURA DOVE DORMIRE NEI CASTELLI DEL DUCATO
#castellidelducato #castelliemiliaromagna #inEmiliaRomagna #destinazioneturisticaemilia
#fantasticaemilia2024 #halloweenexperiencecastle
#magicexperiencecastle
#experiencecastle
#fantasticaemilia #fantasyland
#esperienzeuniche #experiencecastle #custodidisogni #custodideltempo #custodidistorie
#visititaly #visitemilia
Castelli del Ducato è la rete turistica culturale interregionale nel nord Italia con 38 favolosi manieri visitabili, 15 Alloggi tra Antiche Mura e oltre 50 luoghi d'arte, dimore storiche, musei uniti tra Parma, Piacenza, Guastalla e Pontremoli, con itinerari e aderenti nelle province di Reggio Emilia, Cremona, Mantova.
Inizia il tour e visitali tutti per weekend di grandi emozioni e vacanze memorabili da ricordare!
Associazione Castelli del Ducato e l'Ufficio Stampa non assumono responsabilità sui contenuti, i temi, titoli e sottotitoli degli eventi proposti dai Soci e Sostenitori che forniscono materiali descrittivi delle iniziative.
FOTO COPERTINA: CASTELLI EMILIA ROMAGNA 2024
Allegati
-
ORARI 31 ottobre 3 novembre 2024
Size: 1,24 MB - Type: PDF
Associazione circuito Castelli del Ducato
- Località: con location nelle province di PR PC RE MS CR MN
- Indirizzo: piazza matteotti 1, 43012 fontanellato (pr)
- Contatti: