Notizie

Castello di Paderna

NELLA FANTASTICA EMILIA VIVI IL VERDE NEI CASTELLI DEL DUCATO: TUTTI GLI EVENTI!

Piante e Animali Perduti a Guastalla, I Frutti del Castello a Paderna, Nel Segno del Giglio in Autunno a Colorno, Il Giardino Farnesiano a Sala Baganza, visite naturalistiche a giardini, escursioni.

Castelli del Ducato nella Fantastica Emilia aderisce con tanti eventi speciali alla rassegna regionale "VIVI il Verde", giunta alla nona edizione, a cura di Regione Emilia-Romagna, tramite il Settore Patrimonio Culturale.

Ecco i primi eventi in carnet:

Labirinto della Masone di Franco Maria Ricci - Fontanellato (PR)
AQUANAE
Esclusiva apertura serale dell’intera struttura e performance nel labirinto
Venerdì 16 e 23 settembre 2022
Apertura serale dalle 20:00 alle 24:00
La performance andrà in scena per tre volte ogni sera, quindi esisteranno 3 turni a cui lo spettatore potrà scegliere di partecipare: ore 21:00, ore 22:00 e ore 23:00
A settembre il Labirinto della Masone attende i suoi ospiti con un appuntamento imperdibile: per la prima volta dalla sua apertura, infatti, l’intero complesso sarà visitabile in orario serale (dalle 20:00 alle 24:00).
Sarà possibile smarrirsi tra i meandri del dedalo di bambù in modo totalmente inedito e allo stesso modo passeggiare tra le opere della Collezione Ricci.
Nel labirinto andrà in scena Aquanae, una performance multimediale ed immersiva, progetto finalista per il bando "Blue – performance site specific" de La Biennale di Venezia 2021. Per l’occasione sarà allestita presso la Sala Calvino una mostra fotografica dell’artista Mono Giraud, questa visitabile in tutti i giorni di apertura del Labirinto dal 2 al 23 settembre.
Aquanae prende le mosse dal mito delle anguane, creature appartenenti alle leggende di numerose tradizioni popolari italiane, che grazie al loro canto attirano a sé gli esseri umani per rapirli e trasmettere loro segreti legati alla saggezza della Terra e dell'Acqua. La performance immersiva consiste nel guidare lo spettatore disperso nel dedalo attraverso un unico strumento a sua disposizione: il suono composto dalle voci di due performer – le anguane – che si intrecciano alla musica.
Nel labirinto si imbatteranno nelle installazioni architettoniche progettate dall'architetto Alessia Zampini e costruite con gli elementi del mito.
Per partecipare alla performance è consigliata la prenotazione scrivendo a prenotazioni@francomariaricci.com
Si consiglia l’utilizzo della mascherina all’interno degli spazi chiusi (non obbligatoria).
Organizzazione di tre turni per la partecipazione alla performance.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo
Costo della manifestazione:
L’accesso serale in quelle date è compreso nel biglietto giornaliero di ingresso al Labirinto.
Tipologie di biglietti acquistati con i quali è possibile accedere all’apertura serale:
Biglietto intero: 18,00 €
Biglietto under 26 e studenti universitari: 12,00 €
Biglietto convenzioni (Fai/Fidam/Touring/Strutture alberghiere): 15,00 €
Biglietto ridotto possessori FMR Card: 12,00 €
Biglietto ridotto gruppi: 15,00 €
Biglietto famiglia (3 componenti): 40,00 €
Biglietto famiglia numerosa: 48,00 €
Biglietto bambino (6-12 anni): 10,00 €
Abbonamento annuale: 50,00 €
Gratuità: disabili, giornalisti, ICOM, guide turistiche
Informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it

Castello di Gropparello (PC)
VISITA NATURALISTICA ALLE GOLE DEL VEZZENO
Lunedì 19 settembre e lunedì 26 settembre 2022
Nella metà del settecento nasce il concetto di giardino all'inglese, di ispirazione oreintale dove la natura sembra possa esprimersi liberamente e in modo spontaneo, creando quadri pittoreschi fatti di scorci indimenticabili, panorami mozzafiato e angoli nascosti che danno origine a situazioni di grande diversità e senz asimmetrie. Il Castello di Gropparello è situato sopra un comprensorio ofiolitico di incomparabile bellezza, circondato da un parco di 20 ettari, suddiviso in boschi selvaggi, vallette, vigneti, e strapiombi su roccia viva. Ti affaccerai su un orrido di 80 metri!
Divertente saà anche fare FLOWER WATCHING se avete passione per le app che riconoscono le foglie e i fiori!
Quali altri punti salienti puoi attenderti?
Ti invitiamo a portare
LA BORRACCIA DELL'ACQUA, UN CAPPELLINO, OCCHIALI DA SOLE E SMARTPHONE!
PER IL TRASPORTO DEI BIMBI PICCOLI PORTARE OLTRE AL PASSEGGINO ANCHE LO ZAINO
ESPERIENZA ADATTA A TUTTI GLI APPASSIONATI DI NATURA E DI GIARDINI.
L'ATTIVITÀ DURA CIRCA 1H:30'
N.B.:i cani sono ammessi (con paletta e sacchetto al seguito) solo nelle visite guidate dal lunedi al sabato, e non possono però entrare nel castello.
Nei giorni festivi, essendoci un alto numero di visitatori, il cane non puo entrare per motivi organizzativi.
n.n.b.: i bambini e i ragazzi (minori di 18 anni) non possono entrare da soli, ma con un adulto che ne sia responsabile
RICORDATI: ABBIGLIAMENTO COMODO, CON KWAY PER CASO PIOGGIA. SCARPE DA TRECKING E BORRACCIA D'ACQUA.
SE HAI ALLERGIE RICORDATI LE TUE MEDICINE!
Informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it

Reggia di Colorno (PR)
VIVI IL VERDE: VISITA GUIDATA NEL GIARDINO STORICO DELLA REGGIA
Sabato 17 settembre 2022
Giardino storico della Reggia, ore 10.30
Visita guidata alla scoperta delle specie arbore e dell’avifauna del Giardino Storico della Reggia di Colorno.
Guida d’eccezione il Colonello Pier Luigi Fedele, Comandante Carabinieri Forestali delle province di Parma e Piacenza.
Consigliato abbigliamento comodo e scarpe sportive
Costi: gratuito
Prenotazione obbligatoria.
La manifestazione non si svolge anche in caso di mal tempo.
Prenotazioni: info@castellidelducato.it

Guastalla (RE)
PIANTE E ANIMALI PERDUTI - XXV EDIZIONE
Sabato 24 e domenica 25 settembre, dall’alba al tramonto, 8.00- 20.00
Mostra mercato di varietà tradizionali di frutti, fiori, ortaggi, sementi e razze di animali rurali. Prodotti artigianali, bric à brac, mercatino vintage, animazioni, giochi e incontri. Lungo le vie e le piazze del centro storico
A Guastalla cittadina sul fiume Po che conserva il fascino di piccola capitale gonzaghesca, a settembre appuntamento con la 25ª edizione di Piante e Animali Perduti, mostra-mercato, organizzata, a cura di Arvales Fratres - Vitaliano Biondi, dall’ Associazione Guastallese Gemellaggi ed Eventi con il patrocinio del Comune di Guastalla, che punta proprio alla valorizzazione e alla riscoperta del patrimonio florovivaistico, erboristico e animale del territorio, andato perduto o dimenticato. Il 24 e il 25 settembre centinaia di espositori qualificati provenienti da tutta Italia esporranno nel centro storico di Guastalla, le loro collezioni botaniche, fiori, piante da frutto e frutti antichi dai sapori unici.
La kermesse guastallese è anche festa del buon cibo con specialità agroalimentari e prodotti tipici e biologici, mostra di arredo da giardino, artigianato, razze locali di animali domestici e da allevamento.
Le due giornate includono attività e interventi che affrontano, sotto diversi punti di vista e in un’ottica dichiaratamente multidisciplinare, l’evoluzione della cultura del verde, della relazione uomo - piante e della tutela della biodiversità vegetale e animale e dell’ambiente. Il maestro giardiniere Carlo Pagani, grandissimo esperto di piante e conduttore di importanti trasmissioni televisive racconterà le meraviglie della rosa. Sabato 24 settembre  (9.30 - 13.30) a Palazzo Ducale (via Gonzaga) si terrà il 19º convegno dal titolo “Razze di confine” a cura dell’Associazione Rare (Razze autoctone a rischio di estinzione), mentre nel pomeriggio nella Sala del Camino si svolgerà “Sol per sfogare il core”, conversazione intorno ai giardini a cura dell’architetto Vitaliano Biondi con Carla Benocci, Francesca Marzotto Caotorta, Silvia Ghirelli, Antonio Perazzi, Marco Ruini (La partecipazione all’incontro dà diritto a crediti formativi per architetti, agronomi, ingegneri e geometri).
Gli interventi in programma riguardano inoltre la medicina popolare, le terapie erboristiche, i grani antichi, fino agli orti scolastici. A tale proposito, in Piazza Mazzini, è allestito il Giardino dei semplici, dove come nel Medioevo si coltivano piante alimentari e piante medicinali, a cura del vivaista Enzo Maioli, con l’intento di sollecitare la creazione di orti scolastici nelle scuole.
A Piante e Animali Perduti si tiene anche approfondimento su un tema botanico di grande interesse: i salici che ornano il corso del fiume Po.  A cura di Mirco Pederzini, verranno organizzati seminari, dimostrazioni e un simposio che culminerà nella realizzazione di un unico, gigantesco cesto condiviso. Proprio nel centenario della nascita di Pasolini, Guastalla sceglie di includere nella 25ª edizione di Piante e Animali Perduti una conversazione dal titolo “Il ritorno delle lucciole”, una dedica all’ artista e intellettuale impegnato già molto tempo fa a denunciare gli effetti disumanizzanti dell’urbanizzazione selvaggia. Per avvicinare i più piccoli al contatto con la natura e sensibilizzarli nella tutela dell'ambiente a Guastalla non mancano iniziative per i bambini e le famiglie che spaziano dai laboratori didattici e creativi ai giochi antichi, alle attività con gli asini curata da Massimo Montanari, in collaborazione con Marino Alessandri. Inoltre alle spalle di Palazzo Ducale una vera e propria fattoria accoglie per la gioia di grandi e piccoli galli, galline, oche, capre, pecore, conigli e vacche di antiche razze, e il lupino del Gigante. La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
BIGLIETTO DI INGRESSO: € 5  Ingresso gratuito: residenti nel Comune di Guastalla, ragazzi inferiori di 15 anni, militari e forze dell'ordine, persone con
Oltre alle aree di parcheggio intorno al centro storico di Guastalla, in occasione della manifestazione viene adibita a parcheggio, creato appositamente per Piante e Animali Perduti, la zona che si trova appena oltre l’argine maestro, tra viale Po e via Foscolo. Il costo è di 2 euro.
L'evento nel 2022 rispetta le regole di sicurezza a protezione dei partecipanti dal Covid-19 e le ordinanze regionali e DPCM vigenti.
Info: info@castellodelducato.it

Castello di Contignaco (PR)
YOGA AL TRAMONTO
Classe di Yoga per celebrare l’Equinozio d’Autunno
Domenica 25 settembre, ore 16.30
Sulla terrazza panoramica del Castello (o nelle sale interne in caso di maltempo)
A seguire: degustazione dei vini del Castello e possibilità di consumare un aperitivo presso il maniero
Speciale visita guidata serale del Castello: ore 21
Dalla collina su cui si erge il Castello di Contignaco è possibile ammirare tutto lo splendore delle prime propaggini dell’Appennino parmense. Sul far della sera, il cielo si tinge di rosa e la vallata di Contignaco si colora di poesia. E sul far dell’autunno la campagna si riveste di un manto nuovo, con nuovi colori e rinate armonie.
Per celebrare l’Equinozio di Autunno, la domenica immediatamente successiva al 23 settembre il Castello di Contignaco ospiterà una speciale classe di yoga, che si svolgerà al tramonto, sulla suggestiva terrazza panoramica del maniero (oppure nelle sale interne in caso di maltempo).
Il corso sarà guidato da Francesca Dall’Asta, insegnante yoga e ricercatrice. Queste le parole di Francesca:
«Nel nostro viaggio autunnale, ci confronteremo con l’immagine dell’ultimo raccolto, della vendemmia appena conclusa, della gratitudine per ciò che abbiamo ora.
Osserveremo la danza dei Cinque Elementi sentendoli pulsare dentro di noi, in ogni nostra cellula, e fuori di noi, nell’intero Cosmo. Sperimenteremo la potenza del respiro, incontreremo equilibrio e radicamento, la leggerezza e il calore del Fuoco per armonizzarci all’autunno.
Come i popoli antichi, connessi alla Madre Terra, onoreremo la Grande Madre in noi e intorno a noi».
Per celebrare i frutti della Madre Terra, la classe di yoga si potrà concludere con una degustazione dei vini del Castello, tutti prodotti con metodi naturali e antichi di vinificazione, che esaltano il sapore della tradizione locale.
Per chi lo desidera, sarà anche possibile consumare un aperitivo presso la fortezza, accompagnando la degustazione con vari assaggi di salumi locali e con il Parmigiano Reggiano prodotto dall’Azienda Agricola del Castello, ottenuto con vacche di razza Bruna Alpina, il cui latte, ricco di proteine, si contraddistingue per la qualità superiore rispetto a quello delle Frisone. 
Francesca Dall’Asta: Francesca studia da più di quindici anni medicina naturale e yoga, guidata dal desiderio di conoscere meglio se stessa, la Natura che la circonda e che con lei interagisce. Il suo lungo percorso fisico ed energetico le ha dato la possibilità di condividere con gli altri la propria pratica attraverso l’insegnamento.
Prenotazione obbligatoria.
Costi
– € 25 comprensivi di un calice di vino del Castello (€ 13 per conferma prenotazione; saldo al Castello).
– Visita guidata serale del Castello, per chi lo desidera: € 10.
In caso di maltempo il corso e le degustazioni si svolgeranno nelle sale interne del Castello.
La giornata si svolgerà nel rispetto degli attuali protocolli nazionali e regionali mirati al contrasto e al contenimento della diffusione del virus Covid-19.
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it

Castello di Paderna (PC)
VIVI IL VERDE: I FRUTTI DEL CASTELLO 2022 AL CASTELLO DI PADERNA

Sabato 1 e domenica 2 ottobre dalle 9.00 alle 18,30
Zucche, melograni, fichi, susine, rose d'autunno, ciclamini, crisantemi, alchechengi, dalie, preziosi semi da piantare e tante riflessioni green su ambiente da salvare, clima impazzito, natura da rispettare, aria e acqua da proteggere: in Emilia Romagna, nel circuito Castelli del Ducato, torna attesissima la grande mostra mercato nazionale di florovivaismo, artigianato artistico e prodotti della terra “I Frutti del Castello”, giunta alla 27esima edizione al Castello di Paderna (Pontenure, PC), in programma sabato 1 e domenica 2 ottobre dalle 9.00 alle 18,30. Tanto bio, un tavoliere nel fienile dove pranzare, fare colazione e merenda, una festa di fiori e piante di ogni tipo – connaturata alla stagione – nel grande parco attorno al maniero con oltre 130 espositori da tutta Italia con i loro stand dai colori magnifici e forme sorprendenti. Meravigliosi espositori custodi della terra e del creato, ambasciatori della natura, del territorio, del rispetto dell'ambiente, della biodiversità e della valorizzazione del patrimonio storico artistico sono pronti ad incontrare il pubblico, a dare consigli su come fare il giardino, su quanto innaffiare, su come abbinare le piante e rivelare i segreti da pollice verde. Arrivano, a titolo di esempio, da Torino, Asti, Cuneo e Alessandria in Piemonte, dalla Valle d'Aosta e dal Trentino, da Monza-Brianza, Pavia, Como e Varese in Lombardia, da Acqualagna e Lecce in Puglia, da Treviso e Verona in Veneto, da Genova, Savona in Liguria, da Siena, Pisa e Firenze in Toscana, da Orvieto in Umbria, da Bologna e Ravenna in Emilia Romagna solo per fare alcuni esempi, oltre ad ambasciatori del territorio di Piacenza, Parma e Reggio Emilia. Conferenze, incontri e presentazioni di libri arricchiscono la due giorni. Come sempre è presente un'area dedicata al giardinaggioAntichi arredi ed elementi di decorazione per giardini e terrazzi. Forbici e attrezzature professionali da giardino. Cappelli e tovagliato. Cuscini e prodotti di cirmolo ed erbe, oggetti in legno riciclato per giardino e orto. E altre sorprese!
Vivai e collezioni. Spiccano nel 2022: collezioni di rose americane, inglesi e francesi, antiche e contemporanee; piante carnivore; piante grasse; collezioni di frutti di bosco, collezioni di begonie botaniche, varietà ricercate di rododendro, varietà di azalea.
Tanta agricoltura. Tra i protagonisti l'antico pomodoro Riccio di Parma, le varietà antiche di patate e gli ortaggi alpini da Aosta, le zucche mantovane, le mele miste dalla Val Sugana con i crauti ed il succo d' uva, i peperoni antiche varietà di Carmagnola, il Porro Cervere e la Rapa violetta cuneese, l'aglio di Caraglio, lo Zafferano di Mornico in pistilli essiccati naturalmente su brace a legna, l'Amarena di Cantiano in sciroppo ed il vino di Visciole, l'olio biologico, l'Ortrugo vinificato con metodo tradizionale e i vini DOC piacentini, piante da frutto tipiche dal Trentino e moltissime altre novità. Artigianato artistico. Attesissime le collezioni e le composizioni di frutta in cera, i futon per cani e altri accessori per animali, le calzature e l'oggettistica in cuoio, abbigliamento ed accessori in panno casentino originale in linea country in fustagno, le coperte in lana e cotone biologico certificato, le mantelle, cuffie, sciarpe e accessori in lana e cashmere, cuscini in lana, borse ed accessori in feltro di lana, bijoux in feltro ispirati all’orto e al giardino, la profumeria botanica, gli oli essenziali per aromaterapia e molte altre sorprese. Spiccano come ogni anno i frutti rari e storici, le antiche susine europee, le grandi collezioni di fichi, accanto alle più classiche zucche e alla uva da tavola della collezione medicea, piante e frutti di melograno in varietà, ciliegi dolci e acidi; il cioccolato italiano, le creme spalmabili naturali di nocciole, mandorle, pistacchio e al cacao e tanti prodotti “gluten free”; i libri fuori edizione su frutticoltura, botanica, agronomia, floricoltura, patologia vegetale, ornitologia, entomologia, gli acquerelli animalier e le stampe a tema. Gli spazi del Castello di Paderna, ampi e ariosi, consentono di realizzare la mostra in sicurezza anche per gli espositori: la manifestazione è ogni anno un inno alla natura, alla bellezza ed alla gioia dello stare insieme con intelligenza e rispetto.
Ingressi
Ingresso INTERO €10.00
Ingresso RIDOTTO €8.00
Prevendita, gruppi almeno 15 persone, soci Touring Club
GRATUITO
Per bambini fino ai 14 anni e disabili non autosufficienti
Info: info@castellidelducato.it

Entro lo spazio di mostra:
obbligo di indossare la mascherina
obbligo di mantenere il distanziamento di 1 metro in ogni momento
Gli ingressi e l’uscita sono stati differenziati
I punti di passaggio dai cortili al parco sono stati differenziati creando dei sensi unici.
Verrà predisposta una cartellonistica che vi aiuterà a muovervi negli spazi della mostra.
Lo staff dell’organizzazione sarà a disposizione per dare le opportune indicazioni.

Reggia di Colorno (PR)
ViVi il Verde 2022, IX edizione
INSETTI E PIANTE, UNA SIMBIOSI (QUASI) PERFETTA
Visita botanica al Giardino Storico della Reggia di Colorno
Domenica 2 ottobre 2022, ore 9.30
Nel Giardino Storico: un tripudio di forme, colori e specie botaniche che ospitano piccoli abitanti. Alleanze e ostilità tra le specie sono varie: ci sono insetti che “amano” le piante, come gli impollinatori, altri che sono dei veri e propri flagelli.
Una visita guidata per conoscere inganni, strategie e collaborazioni tra piante e insetti.
Lo sapevi che … le larve del Cervo volante, tra le specie protette della fauna minore dell’Emilia Romagna e “piccoli abitanti del Giardino, si nutrono del legno in decomposizione, in preferenza quello delle querce, contribuendo alla produzione di humus.
Prenotazione consigliata
Biglietto adulti € 10,00
Biglietto ridotto € 9,00
Biglietto famiglia:
2 adulti + 1 bambino 7/14 € 20,00
2 adulti + 2 bambini 7/14 € 25,00
2 adulti + 3 bambini 7/14 € 30,00
Informazioni e prenotazione: info@castellidelducato.it

Reggia di Colorno (PR)
FIORI E COLORI NELL’ARTE - VIVI IL VERDE 2022, IX EDIZIONE
Percorso guidato lungo le sale del Piano Nobile della Reggia alla scoperta della flora dipinta e affrescata
9 ottobre 2022, ore 10.30
Fiori ed elementi fogliari protagonisti nell’arte e nel verde del Giardino Storico: simboli e significato. Nell’ambito delle iniziative organizzate in occasione della IX edizione della rassegna regionale ViVi il verde e in concomitanza con la Giornata nazionale delle famiglie al museo, un percorso guidato lungo le sale del Piano Nobile della Reggia alla scoperta della flora dipinta e affrescata. Vieni a scoprire elementi pittorici uguali a ciò che ammirerai nel Giardino ma diversi nella realizzazione artistica. La visita sarà accompagnata dalla lettura di poesie da parte dei ragazzi dell’Istituto Comprensivo Belloni di Colorno. Prenotazione consigliata. L'evento non si svolge in caso di brutto tempo
Costo della manifestazione
Biglietto adulti € 10,00
Biglietto ridotto € 9,00
Biglietto famiglia:
2 adulti + 1 bambino 7/14 € 20,00
2 adulti + 2 bambini 7/14 € 25,00
2 adulti + 3 bambini 7/14 € 30,00
Informazioni e prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it

Rocca di Sala Baganza (PR)
VIVI IL VERDE AL GIR D'LA MALIA
Camminata attraverso le meraviglie architettoniche e naturalistiche del Parco dei Boschi di Carrega per ripercorrere una storia passata. Organizzata dalla Pro Loco di Sala Baganza e dal GES (gruppo escursionistico salese), con la collaborazione dell’ass.ne culturale La Bertesca
domenica 16 ottobre
ritrovo in Piazza Gramsci ore 8,30
Ripercorriamo i passi dell’arciduchessa Maria Amalia d’Asburgo lungo i luoghi che più ha amato, partendo dalla Rocca e attraversando i Boschi di Carrega. La camminata ripercorre i luoghi scenario delle storie e degli avvenimenti di questa donna. Personaggi storici, in costume, lungo il cammino faranno rivivere i luoghi dell’arciduchessa, il paese, il parco, i laghi, i bagni di Maria Amalia e costeggiando le ville.
Il GES e la Pro Loco di Sala Baganza organizzano ormai da tempo questa escursione alla scoperta delle risorse naturalistiche e architettoniche che il territorio salese offre. L’espressione dialettale che da il nome a questa iniziativa significa “prenderla alla larga”, ovvero fare il “giro dell’Amalia”, riferito all’Arciduchessa Maria Amalia d’Asburgo, tento amata dal paese. La passeggiata è aperta a tutti e adatta a bambini, adulti e amici a quattro zampe.
Al termine aperitivo. Partecipazione gratuita.
Questo evento è dedicato all’amico Piero Amighetti, fondatore e primo Presidente della Pro Loco Salese.
La manifestazione non si svolge in caso di mal tempo.
Gratuito
Informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it

Reggia di Colorno (PR)
SULLA STRADA DEL GIGLIO 2022
Sabato 15 e domenica 16 ottobre 2022, dalle ore 9
Mercato straordinario d’autunno del giardinaggio di qualità artigianato e aziende agricole
Gli organizzatori si riservano di annullare o rimandare l’evento in caso di maltempo.
La manifestazione non si svolge anche in caso di mal tempo.
Parcheggi Vicini: Via Farnese, Piazzale 2 Giugno, Piazzale Barvitius
Informazioni: info@castellidelducato.it

Rocca di Sala Baganza (PR)
VIVI IL VERDE: IL GIARDINO FARNESIANO
Alla scoperta del parco della Rocca
domenica 23 ottobre, ore 15.30
La Rocca immersa nel verde, così doveva apparire quando era residenza di nobili famiglie.
Anche oggi, grazie al lavoro di restauro, ai suoi piedi si stende il Giardino Farnesiano, tornato a manifestarsi come originariamente voluto dal Duca Antonio Farnese,, tassello importante della storia del palazzo e testimonianza della famiglia Farnese a Sala Baganza.
La passeggiata attraverso il giardino, per riscoprirne la storia e osservarne i particolari architettonici e botanici, i suoi alberi da frutto, e immaginare la ricchezza di questo orto – giardino.
Una vita travagliata che lo ha trasformato più volte in altro rispetto alle origini.
Il periodo ci regalerà tonalità e colori unici.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Costo della manifestazione:
Adulti: 5 €
Bambini da 7anni a 12 anni: 3 €
Gratuito: fino ai 6 anni
Informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it

Reggia di Colorno (PR)
ARTE E NATURA: L’ARCHITETTURA DEL GIARDINO
Visita guidata al Piano Nobile della Reggia e al Giardino Storico
Sabato 5 novembre, ore 11.30
Da giardino rinascimentale all'italiana in parco barocco che aveva come modello Versailles, per trasformarsi infine in un romantico parco all'inglese. Com'era e com'è. Visita guidata per conoscere la trasformazione storico-architettonica del Palazzo e del suo Giardino Storico ripercorrendo le epoche che hanno visto protagoniste le famiglie Sanseverino, Farnese e Borbone e Maria Luigia d'Austria.
Prenotazione consigliata.
In caso di maltempo la manifestazione sarà annullata.
Biglietto adulti € 10,00
Biglietto ragazzi 7/14 anni € 8,00
Prenotazioni: info@castellidelducato.it

Reggia di Colorno (PR)
OBIETTIVO “VERDE”
Ascolta, guarda, scatta e … condividi nel Giardino Storico della Reggia
domenica 13 novembre, ore 10.00
Muniti di macchina fotografica o cellulare accompagnati da Stefano Anzola, fotografo professionista, impareremo a "dar voce" alle immagini cogliendo gli aspetti più insoliti de l verde del Giardino Storico.
Condividi le tue foto con #obiettivoverde
Prenotazione consigliata.
In caso di maltempo la manifestazione sarà annullata.
Evento gratuito.
Informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it

Reggia di Colorno (PR)
IL RESPIRO DEL PARCO
Passeggiata botanica nel cuore del parco del Giardino Storico della Reggia di Colorno
domenica 20 novembre, ore 9.30
“(…) Inoltrandoti vieni a riuscire in un larghissimo viale, donde ti si apre il Giardino principale, la cui magnificenza ti fa tanto più colpo tanto più l’arte di chi lo compose ti preparò a quella con la vista di cose più soavi che grandi. (…) ivi gli aceri, i tigli, i pini, le catalpe, i platani e cento altri, cresciuti i più a moli ed altezze straordinarie, sono ordinati insieme per forma, da presentare tante scene gioconde e diverse quanti sono i punti dai quali ti poni a riguardarli. (…)
Tratto da “Il Giardino di Colorno e i boschi ducali descritti dal Cav. M. Leoni, Parma 1846
Il Parco non solo come polmone verde ma luogo di storia, racconti e biodiversità. Accompagnati da esperta botanica ci immergeremo nel verde del Giardino Storico della Reggia di Colorno per conoscere la sua storia, ammirare la sua biodiversità e … “ascoltare il suo respiro”
Prenotazione consigliata.
La manifestazione non si svolgerà in caso di maltempo
Intero € 10,00
Ridotto € 9,00
Biglietto famiglia:
- 2 adulti + 1 bambino 7/14 anni € 25,00
- 2 adulti + 2 bambini 7/14 anni € 30,00
- 2 adulti + 3 bambini 7/14 anni € 35,00
Informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it

#castellidelducato #castelliemiliaromagna #inEmiliaRomagna #destinazioneturisticaemilia
#ptpl2022 #fantasticaemilia #fantasyland #emiliadasogno
#esperienzeuniche #experiencecastle #custodidisogni #custodideltempo #custodidistorie
#visititaly #visitemilia

Foto copertina: Castello di Paderna (PC) - I Frutti del Castello

Castello di Paderna