Notizie
Castello di San Pietro in Cerro
NATALE NEI CASTELLI DEL DUCATO
Anteprima Eventi dedicati alle Feste Natalizie: mercatini handmade, animazioni per bambini, degustazioni.

La tradizione del Natale in Italia è una festività molto sentita: dove andare per le Feste di Natale? Tra Mercatini di Natale, Magici Castelli, animazione con le principesse delle fiabe care alla letteratura dell'infanzia, eventi natalizi, iniziative per bambini e bambine, Presepi viventi, borghi storici sono tante le proposte per vivere tanti weekend di dicembre in Emilia, nel circuito dei Castelli del Ducato di Parma, Piacenza, Pontremoli. Scopri l'anteprima!
Castello di San Pietro in Cerro (PC)
LA MAGIA DEL NATALE - PROPOSTE CREATIVE AL CASTELLO DI SAN PIETRO
Domenica 24 novembre dalle 10 alle 18
Installazione luminosa degli alberi natalizi, artisti e artigiani con le loro creazioni handmade dal design più contemporaneo al vintage più nostalgico e patinato, abbigliamento sartoriale per grandi e piccini.
Ha già il sapore della magia l'ultima domenica di Novembre 2019 per accogliervi, come ogni anno, in occasione de "La Magia del Natale - Proposte Creative".
Domenica 24 novembre, lungo in viale dei tigli il profumo delle castagne arrostite, della legna che brucia nei bracieri e del vin brûlé vi confermeranno che siete nel luogo giusto!
Il portone del Castello si aprirà alle ore 10 sul maestoso cortile dei Cavalieri, dove l'installazione luminosa degli alberi natalizi farà già respirare a tutti una suggestiva aria di festa.
Nelle sale del pian terreno e nel cortile, numerosi produttori vi presenteranno l'eccellenza enogastronomica del territorio (e non solo), assoluta protagonista della nostra proposta ecosostenibile e di qualità per i regali di Natale “da mangiare”.
Per tutti gli altri regali, invece, troverete ad attendervi nelle sale e nei saloni del piano nobile artisti e artigiani con le loro creazioni, che spazieranno dal design più contemporaneo, al vintage più nostalgico e patinato.
E poi, abbigliamento sartoriale per grandi e piccini, complementi d’arredo, antiquariato, accessori, gioielli e bijoux; una proposta creativa piuttosto varia e trasversale, sempre accomunata dall’alta qualità dei materiali e dall’originalità della lavorazione e della realizzazione dei pezzi.
Per pranzo e per merenda potrete concedervi diversi sfizi gastronomici: dalle più raffinate degustazioni di vino accompagnate da piccoli assaggi gourmet, ai più tradizionali “panini di una volta” imbottiti con l’investitura e la porchetta arrostita.
In occasione dell’evento sarà inoltre possibile visitare, con l’acquisto del ticket presso la biglietteria del Castello, la mostra Cina Millenaria - I Guerrieri di Xian allestita nei sotterranei della roccaforte e il MiM - Museum in Motion, collezione di arte contemporanea che trova spazio lungo tutto il sottotetto e l’antico camminamento di ronda. Vi aspettiamo Domenica 24 Novembre al Castello di San Pietro in Cerro per una gioiosa giornata di festa novembrina...perché IL NOSTRO NATALE È TUTTA UN’ALTRA STORIA.
Ingresso ad offerta minima di €1 per persona
L’intero incasso sarà devoluto all’associazione Amici del Cane del canile di Castell’Arquato
info@castellidelducato.it
Ph. Credits Foto Apertura: MireArt - La Magia del Natale al Castello di San Pietro
Rocca Sanvitale di Fontanellato (PR)
FESTA DI NATALE AL CASTELLO DI CENERENTOLA
Domenica 24 novembre, ore 15.00, animazione a tema per bambini
La bellissima Cenerentola, diventata principessa, animata da buoni sentimenti invita a corte anche la matrigna e le sorellastre, per regalare anche a loro un po' dello spirito di un felice Natale. Le bambini e i bambini che, se lo desiderano, possono partecipare mascherati in costume all'evento, dovranno aiutare la principessa ad addobbare il castello, a preparare i regali da donare alle sorelle, a cercare modi gentili per rivolgersi a loro e scopriranno di stanza in stanza come si viveva secoli fa nel maniero. Al termine della visita animata, un dolce saluto per i piccoli. Costo 8 Euro a testa.
La prenotazione è obbligatoria: info@castellidelducato.it
Nel weekend sabato 23 e domenica 24 novembre, in centro storico è in programma il mercatino a tema natalizio con attività ed iniziative. In entrambe le giornate è possibile visitare la Rocca Sanvitale con visite guidate.
Rocca Sanvitale di Fontanellato (PR)
BELLE E IL NATALE AL CASTELLO DI FONTANELLATO
Domenica 1 dicembre, ore 15.00, animazione a tema “Belle e il Natale”.
Belle diventata principessa, eppur sempre molto appassionata di libri, canzoni gioiose, biblioteche, magici camini e storie, invita nel suo Castello le bambine e i bambini, con le loro famiglie, per condividere le più belle fiabe del Natale. I giovanissimi ospiti aiuteranno Belle ad addobbare il castello, a trovare la giusta canzone da cantare a Natale, a preparare i doni da regalare alle persone più care, e scopriranno di stanza in stanza come si viveva secoli fa nel maniero. E' possibile partecipare mascherati in costume all'evento. Al termine della visita animata, un dolce saluto ai bambini. Costo 8 Euro a testa. La prenotazione è obbligatoria: info@castellidelducato.it
Nel weekend sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre, in centro storico è in programma il mercatino natalizio con attività ed iniziative. In entrambe le giornate è possibile visitare la Rocca Sanvitale con visite guidate.
Castello di Gropparello (PC)
CASTELLO D'INVERNO - MAGIA DEL NATALE INCANTATO
Una visita immersa nella magia del Natale, con il castello pronto per i grandi festeggiamenti della famiglia…. Per tutti tante cose per sognare!
Da domenica 1 dicembre a lunedì 20 gennaio
Sabato e Domenica 2 visite guidate: ore 11:30 ed ore 15:00
Arriva Natale!!!
Finalmente la festa più dorata, più scintillante, più stellata …. che scalda gli inverni gelidi e nevosi!
Al Castello di Gropparello, il Natale incantato risplende di ori, di glasse di zucchero, di fuochi nei camini, di sole tra le foglie secche…. Vieni a scoprire le meraviglie del Natale in un Castello Antico!
Tanti camini pronti per l’accensione….
Ricchi broccati, spezie profumate, arance steccate, fiocchi e bacche rosse…
Le sale si vestono di ghirlande, luci e colori…
Il grande albero torna a trionfare nella Sala d’Armi, dove il clavicembalo e l’arciliuto attendo i loro musicisti…
Il salotto da tè del piano nobile profuma di miele e fiori d’arancio,
Nelle antiche cucine il tè della servitù è pronto sul tavolo centrale dove trionfa una splendida composizione di zucche e melograni, e per i bimbi sono pronte creme fumanti al profumo di vaniglia e biscotti al sapore di uvetta di zibibbo e cannella…
Nell’angolo le antiche bambole di famiglia attendono i bambini per rinnovati giochi davanti al camino. E’ inverno…. il Castello si prepara all’avvento del Magico Natale!
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Costo della manifestazione:
prezzo unico € 10,00
Gratuito: solo bimbi sotto i 3 anni
info@castellidelducato.it
Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino (PR)
LA MAGIA DEL NATALE E DELLE FESTE NEL CASTELLO INCANTATO
Addobbato a festa, il Castello millenario accoglie grandi e piccoli nell’atmosfera calda e incantata del Natale.
Un suggestivo tour con anche l’apertura del passaggio segreto e del giardino illuminato.
Domenica 8, 15, 22, 29 Dicembre 2019 alle ore 15.00, 16.30, 18.00
Martedì 31 Dicembre 2019 alle ore 15.00, 16.30, 18.00 e 19.00
Domenica 5 e lunedì 6 gennaio 2020 alle ore 15.00, 16.30, 18.00
Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino – Borgo Medioevale di Scipione Castello – Salsomaggiore Terme (PR)
La magica atmosfera del Natale è scesa sul millenario Castello incantato: l’albero addobbato troneggia nel salone giallo, il grande camino è acceso, scintillano gli addobbi, alcuni dei quali si tramandano in famiglia da 200 anni, i saloni risplendono di mille luci, i candelabri d’argento sono accesi e i camini decorati da sontuose ghirlande di pino, frutti e bacche selvatiche.
Anche l’elegante tavola delle feste è pronta come lo era due secoli fa e nei saloni i preziosi soffitti seicenteschi si vestono di luce, tra profumi di spezie e di pino e tenui note musicali. Si potrà ripercorrere la storia del Castello più antico della Provincia, lasciandosi avvolgere dalla magia del luogo. Per l’occasione, nel Salotto del Diavolo, la porta segreta si aprirà per mostrare l’antica via di fuga. Verranno inoltre aperti l’intero loggiato Seicentesco, con le sue finestre che si aprono come fughe prospettiche sull’incantevole paesaggio collinare, e il giardino ai piedi del Castello, con la sua maestosa torre, i merli e l’antica postazione delle guardie illuminati.
Un suggestivo tour per grandi e piccoli nella calda e magica atmosfera del Natale e delle feste nel Castello Incantato, sulle bellissime colline tra Parma e Piacenza, a 2 km da Salsomaggiore Terme.
Per chi vorrà trattenersi più a lungo sulle colline del Sale, c’è la possibilità di pranzare presso i ristoranti e agriturismi della zona e passare una o più notti da fiaba nell’esclusiva suite nella torre trecentesca del Castello.
La manifestazione si svolge anche in caso di maltempo.
Adulti: 15 Euro
Bambini da 6 anni a 16 anni: 10 Euro
Gratuito: bambini fino 5 anni
Parcheggi vicini:…lungo la strada prima dell’ingresso nel borgo.
info@castellidelducato.it
Rocca Sanvitale di Fontanellato (PR)
LA TRADIZIONI NATALIZIE DEL CASTELLO DI GHIACCIO
Domenica 8 dicembre, ore 15.00, animazione a tema “Le tradizioni natalizie del Castello di Ghiaccio”. Cosa accade se anche nei cuori delle persone più liete si smarrisce lo spirito del Natale? Tutto diventa triste, buio e spento. E' accaduto che nel magico regno di Fontanellato si siano dimenticate le tradizioni di dicembre, il sapore della festa, le usanze più belle. Le due principesse, sorelle bellissime, che ancora abitano nel freddo castello chiedono l'aiuto del loro amico pupazzo di neve e di tutti i bambini e le bambine per ritrovare le tradizioni natalizie e per salvare la magia del Natale. L'evento sarà, dunque, una magica avventura dove i più piccoli accompagnati dalle principesse vivranno un'avventura di sala in sala. E' possibile partecipare mascherati in costume all'evento. Al termine della visita animata, un dolce saluto ai bambini. Costo 8 Euro a testa. La prenotazione è obbligatoria: info@castellidelducato.it
Nel weekend sabato 7 dicembre e domenica 8 dicembre, in centro storico è in programma il mercatino a tema natalizio con attività ed iniziative. In entrambe le giornate è possibile visitare la Rocca Sanvitale con visite guidate.
Rocca Sanvitale di Fontanellato (PR)
LABORATORIO DI MARIONETTE
Domenica 8 dicembre ore 11.30 laboratorio Marionette Natalizie. Cosa regalare a Natale ai nonni, a mamma e papà? Fatto con il cuore, fatto a mano: ecco l'idea per un regalo perfetto! Ad esempio simpatiche marionette natalizie da appendere in cucina o all'Albero di Natale. Per imparare a farle, divertendosi, è in programma un laboratorio a tema in Rocca Sanvitale. Al termine del laboratorio verrà dato un dolce saluto ai bambini. Costo 7 Euro a testa. La prenotazione è obbligatoria: info@castellidelducato.it
Nel weekend sabato 7 dicembre e domenica 8 dicembre, in centro storico è in programma il mercatino a tema natalizio con attività ed iniziative. In entrambe le giornate è possibile visitare la Rocca Sanvitale con visite guidate.
Rocca di Sala Baganza
8 DICEMBRE A SALA BAGANZA
Il cotechino più lungo della Provincia e gli anolini per accogliere il Natale
Domenica 8 dicembre
Sapori tipici del territorio, iniziative per bambini. Domenica 8 dicembre è grande festa a Sala Baganza. Un’atmosfera calda e accogliente sarà la protagonista della giornata nello storico borgo del parmense con tante sorprese per i visitatori.
Dal mattino, negozi aperti.
Si potrà pranzare in piazza con torta fritta e salume e con il cotechino di 8 metri, il più lungo della provincia di Parma, accompagnato da purè e dal tradizionale sacrao, a cura della Pro Loco di Sala Baganza. Per tutta la giornata in paese si potranno gustare torta fritta e salume, cioccolata calda, caldarroste e vin brulé, a cura del Circolo Anziani.
Dalle 14.30, i bambini salesi, come da tradizione, allestiranno il grande “Albero di Natale” in piazza Gramsci.
Alle 16.30, spettacolo di burattini in Rocca con l’associazione culturale La Bertesca.
La giornata è organizzata dal Comune e dalla Pro Loco di Sala Baganza con la collaborazione dei commercianti salesi e del Centro Commerciale Naturale Sala Shopping, della Protezione Civile e Sala Nostra.
La manifestazione non si svolge anche in caso di mal tempo.
info@castellidelducato.it
Castello di Rivalta
IL SEGRETO DELL'ELFO
Con l’arrivo di Natale un velo di magia copre il borgo di Rivalta, con balconi e alberi di Natale ricoperti di luci che sembrano brillare come stelle…
Domenica 8 dicembre
Ma l’ELFO del Castello è in difficoltà e cerca l’aiuto dei piccoli più coraggiosi e dal cuore tenero, per poter dare il via ai festeggiamenti natalizi…
I piccoli ospiti, protagonisti di una magica storia che si svolgerà all'interno del Castello di Rivalta, conosceranno nuovi personaggi e aiuteranno a far tornare il sorriso al nostro amico ELFO, arrivando alla scatola magica…
ora 10.30 visita storica
ore 14.00 e 15.00 tour con animazione per bambini
Programma:
- mattino: si svolgono solo visite guidate storiche alle ore 10.30
- pomeriggio: tour con animazione con partenza ore 14.00 OPPURE ore 15.00
L’ evento è per bambini dai 3 anni in su e si svolgerà anche in caso di pioggia in quanto tutte le attività previste saranno al coperto.
Costi:
Adulti: 20 euro
Bambini (dai 3 ai 12 anni): 15 euro
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
Castell'Arquato
WINTERLAND 2019
Festa a tema natalizio: mercatini, mostre di presepi, street food, spettacoli itineranti, visite guidate alla Rocca Viscontea
Domenica 8 dicembre dalle 10.00 alle 19.00
Rocca Viscontea di Castell’Arquato e intero borgo
Una giornata incantata, fatta di luci, profumi, sapori e colori… un’atmosfera magica che vi accompagnerà lungo le vie dell’incantevole borgo medioevale di Castell’Arquato attraverso mercatini natalizi, presepi, mostre e alberi di Natale per scoprire ed acquistare oggetti d’artigianato, decorazioni, leccornie, prodotti tipici e idee regalo. Nel Palazzo del Podestà, in Piazza Municipio, potrete ammirare la tradizionale mostra di presepi: “Presepi del Mondo”.
Presso l’Enoteca Comunale in Piazza Municipio domenica 8 dicembre sarà possibile assaggiare una selezione di spumanti piacentini nella degustazione “Bollicine Experience”, accompagnata da prodotti tipici.
Alle ore 16.30 partirà la visita guidata alla Rocca Viscontea “Christmas in love”, dedicata alle coppie “consolidate” e a quelle appena formate grazie alla app Muzing.
Costo della manifestazione a persona: Ingresso gratuito al borgo. Ingresso alla Rocca Viscontea: intero 5,00 €, ridotto 4,00 €. Visita guidata Christmas in love: € 7,00
Parcheggi più vicini: Parcheggio n°3 e n°4 in Via Pontenuovo
info@castellidelducato.it
Reggia di Colorno
ANTICO MERCATO CONTADINO
Domenica 15 dicembre
Dalle ore 9 alle 13 in Piazza Garibaldi Colorno
Tradizione e buon cibo.
Troverete farine, prodotti da forno, dolci, formaggi, frutta, marmellate, verdura, salse vegetali, salumi, prodotti dell’alveare, artigianato artistico.
info@castellidelducato.it
Rocca Sanvitale di Fontanellato (PR)
MERCATINO ANTIQUARIATO - EDIZIONE DI DICEMBRE
Per tutta la giornata bancarelle di antiquariato, collezionismo, vintage e modernariato, rigatteria e oggettistica.
domenica 15 dicembre
Per tutta la giornata bancarelle di antiquariato, collezionismo, vintage e modernariato, rigatteria e oggettistica. Mobili, dipinti, arredi, stampe, ceramiche, cristalli e soprammobili, preziosi e bijoux, dischi e giocattoli e tanto altro.
Domenica 15 dicembre, come ogni terza domenica del mese, nelle vie, piazza e portici del centro storico.
Orario di svolgimento: dalle 8,00 alle 18,00
Il Mercatino di Fontanellato rientra nel circuito dei mercati storici con circa 120 espositori. Tra gli stand dell'antiquariato si possono trovare pezzi da collezione tra antiquariato d’epoca, rigatteria, vintage retrò e modernariato, con porcellane, mobili, dipinti, stampe, dischi, giocattoli, cornici, preziosi d’oro e argento, ceramiche, cristalli, arredi, strumenti d’uso quotidiano o soprammobili di bellezza, di tutte le epoche e stili..
Ingresso libero.
Approfitta di un giro al Mercatino di Fontanellato per visitare anche la Rocca Sanvitale che custodisce l'Affresco del Parmigianino.
info@castellidelducato.it
Villa Medici del Vascello - San Giovanni in Croce (CR)
WE LOVE YOU CECILIA A VILLA MEDICI DEL VASCELLO
Mostra d’arte dedicata alla Dama con l’ermellino
Da domenica 15 dicembre a domenica 19 gennaio
Ogni domenica dalle 14 alle 18
Nell’ambito de “Il mondo dopo”, rassegna di eventi dedicati a Leonardo Da Vinci nell’anniversario dei 500 anni dalla sua morte, Villa Medici del Vascello organizza “We love you Cecilia”, seconda edizione dell’esposizione di opere di artisti contemporanei che reinterpreteranno il ritratto leonardiano “Dama con l’ermellino” in chiave moderna, attraverso i loro personali linguaggi espressivi.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Costo della manifestazione:
Adulti: 8,50 €
Over 65: 7,00 €
Under 18: gratuito
info@castellidelducato.it
PRESEPE VIVENTE DI SAN FRANCESCO NEL CASTELLO
Nei week-end
Castello di Contignaco - Salsomaggiore Terme (PR)
Caccia al tesoro alla ricerca delle morali più belle dell’antica tradizione favolistica
Da sabato 21 dicembre a domenica 22 dicembre
Quale momento dell’anno, se non il periodo delle festività natalizie, meglio si presta a leggere ai nostri piccoli le narrazioni delle favole antiche, che hanno affascinato e fatto sognare innumerevoli generazioni di fanciulli?
I bambini, accompagnati dai loro genitori e con tanto di mappe e “taccuino del viaggiatore” al seguito, saranno impegnati a rincorrere una lunga catena di indizi nelle numerose sale interne del Castello.
Tutto ciò li porterà a scoprire alcune delle più belle favole che da secoli e secoli nutrono l’immaginario dei bimbi, quali Il Pastore, Il Topo di città e il Topo di campagna, Il Cane e l’Asino, Le Ranocchie e il loro Re, L’Asino e il Lupo, La Volpe e l’uva, Il Cane e la Volpe, La Formica e la Cicala.
Le favole, come si sa, sono brevi narrazioni con uomini, animali, piante o essere inanimati e racchiudono sempre un insegnamento morale, destinato non solo ai più piccoli, ma anche agli adulti.
I bambini, aiutati dai più grandi, dovranno riuscire a individuare la morale di ogni favola che sarà loro proposta: solo così potranno concludere la caccia e giungere al dolcissimo tesoro finale!
Per approfondire
Nel 1569 l’aquilano Cesare Pavesi, sotto il nome di Pietro Targa, diede alle stampe una raccolta di 150 favole tratte da Esopo e da «altri antichi favolatori». Riscrisse le favole in ottava rima e decorò la sua edizione di belle illustrazioni in bianco e nero. In ogni tappa della caccia al tesoro verrà proposta una favola del Pavesi, in rima a mo’ di filastrocca, adattata al linguaggio contemporaneo in modo da garantirne a tutti la comprensione e accompagnata dalla relativa illustrazione cinquecentesca. I bambini potranno così imparare a conoscere, in un modo semplice e divertente, alcune delle figure più significative della nostra tradizione favolistica e gli adulti potranno al contempo scoprire la bellezza di un mirabile esempio antico di letteratura per l’infanzia.
Gioco ideale per bambini dai 5 ai 14 anni circa.
La caccia al tesoro prevede una forte interazione tra i bambini e gli adulti, in modo da far divertire tutti quanti.
Prenotazione obbligatoria (le prenotazioni sono accettate fino al giorno precedente l’evento).
Costo: bambini fino a 14 anni € 12; adulti € 10.
Inoltre…
Al termine del gioco, chi lo desidera potrà effettuare una visita guidata completa degli interni del Castello, beneficiando di una riduzione sul costo del biglietto. La visita guidata durerà circa un’ora e potrà essere conclusa con un assaggio dei vini del Castello.
Costo a persona per chi parteciperà alla caccia al tesoro: adulti € 8 (anziché 9); bambini € 4 (anziché 5).
Nelle giornate di domenica 22 dicembre, domenica 29 dicembre e domenica 5 gennaio, oltre ai vini del Casello gli ospiti potranno degustare alcune dolcezze natalizie tipiche del Parmense, tra cui la deliziosa spongata prodotta dalla Casa del Pane Zalaffi, storica panetteria di Salsomaggiore Terme. Costo a persona per chi parteciperà alla caccia al tesoro: adulti € 10 (anziché 12); bambini € 6 (anziché 8).
info@castellidelducato.it
Castello di Contignaco - Salsomaggiore Terme (Parma)
IL NATALE A CONTIGNACO
Tra Storia e Sapori nel Castello degli Aldighieri
domenica 22 dicembre
Dall’8 dicembre 2019 fino al 5 gennaio 2020, per allietare il periodo delle festività natalizie il Castello di Contignaco torna a proporre un piacevole connubio di Storia e Sapori, offrendo ai visitatori cinque aperture speciali a cavallo fra il vecchio e il nuovo anno.
Gli ospiti saranno dapprima accompagnati a scoprire le sale interne della fortezza e le vicende di cui sono state testimoni le sue pietre millenarie. Le antiche mura del Castello hanno attraversato ben dieci secoli di storia e, dopo la loro fondazione nell’XI secolo per opera dei Pallavicino, sono tra l’altro appartenute agli Aldighieri di Parma, famiglia imparentata col sommo poeta della Commedia, Dante Alighieri.
A conclusione della visita, gli ospiti potranno deliziare i loro palati con una degustazione dei vini prodotti nelle cantine del Castello: il Bianco del Conte, il Rosso Durante, il Rosso del Sasso e il Rosso del Rio dei Predoni, tutti ottenuti con metodi antichi che esaltano il sapore della tradizione locale. La degustazione sarà accompagnata da alcune dolcezze natalizie tipiche del Parmense, tra cui la deliziosa spongata prodotta dalla Casa del Pane Zalaffi, storica panetteria di Salsomaggiore Terme.
È raccomandata la prenotazione.
Costo: adulti € 12; bambini fino a 14 anni € 8 (ai bambini verranno offerte bevande analcoliche)
info@castellidelducato.it
AUGURI DI NATALE
Una giornata da passare insieme per augurarci buone feste
lunedì 23 dicembre
Appuntamento imperdibile organizzato dalle associazioni di volontariato salese e l’Amministrazione Comunale, che vogliono così augurare a tutti Buone Feste.
Ore 19 ritrovo in Piazza Gramsci per la consegna delle fiaccole e l’inizio di una passeggiata per le vie del centro.
Ore 21 concerto nel suggestivo oratorio settecentesco della Rocca Sanvitale.
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
info@castellidelducato.it
Castello di Rivalta
PRESEPE VIVENTE AL CASTELLO DI RIVALTA
Nell’antico Borgo di Rivalta ogni vigilia di Natale, da 28 anni a questa parte, va in scena la rappresentazione della Natività, un omaggio alla festa e alla tradizione francescana del presepe vivente.
martedì 24 dicembre
Un'esperienza unica, un tuffo nel passato, tra più di 30 antichi mestieri, cortei, oltre 120 personaggi e naturalmente la Sacra Famiglia.
Una tradizione messa in scena non da figuranti e attori professionisti, ma dalle persone che vivono quotidianamente tra Rivalta e Gazzola e che, genuinamente e con la loro sensibilità, vogliono condividere con tutti coloro che parteciperanno il senso profondo del Natale e della tradizione del borgo.
Programma completo:
• ore 22:20 ingresso dei pastori nel borgo
• ore 22:45 corteo di Erode
• ore 23:10 inizio de Censimento
• ore 23:20 i Re Magi visitano l'astrologo
• ore 23:30 arrivano Giuseppe e Maria con l'asinello
• ore 23:50 i personaggi si avviano alla chiesa per la Messa
• ore 00:00 Santa Messa
• Per chi volesse vivere a pieno questa esperienza, arrivando prima dell’inizio, vi è la possibilità di cenare gustando il menù della Vigilia presso il Bistrot di Rivalta e di soggiornare presso l'hotel Torre di San Martino, sito all'interno del Borgo.
Costo della manifestazione: ingresso gratuito
In caso di maltempo la manifestazione verrà annullata.
La prenotazione della cena è obbligatoria.
info@castellidelducato.it
Abbazia Cistercense di Fontevivo (Parma)
PRANZO DI NATALE AI 12 MONACI
Lasciatevi prendere per la gola! Il menù speciale di Natale vi conquisterà
mercoledì 25 dicembre
Culatello di Zibello e Spalla Cruda di Palasone
Lasagnetta bianca allo strolghino e carciofi con ristretto di lambrusco
Anolini in brodo
Gran bollito misto con
Spinaci al burro purè di patate e finocchi gratinati
Salse della tradizione e mostarda
Dolci al carrello
Panettone e pandoro
Acqua Plose e caffè
€ 50,00 p.p. escluso vini
info@castellidelducato.it
Benvenute e benvenuti nel circuito dei 33 Castelli
del Ducato di Parma, Piacenza e Pontremoli con nuovi itinerari verso Reggio Emilia e verso Cremona in Lombardia.
Possibilità di pernottare negli Alloggi tra Antiche Mura del Circuito www.castellidelducato.it
Castello di San Pietro in Cerro
- Località: Comune di San Pietro in Cerro, 20 km da Piacenza
- Indirizzo: via roma, 19, 29010 san pietro in cerro (pc)
-
Contatti:
TELEFONO: +39 0523.839056
FAX: +39 0523.255421
E-MAIL: info@castellodisanpietro.it info@locandareguerriero.it