Notizie

Palazzo Farnese - Cittadella Viscontea

I MISTERI DELLA CATTEDRALE DI PIACENZA E 20 ITINERARI DEL SACRO TRA I CASTELLI E PALAZZO FARNESE

Meraviglie nel Labirinto del Sapere fino al 7 luglio

Castelli del Ducato di Parma, Piacenza e Pontremoli, sabato pomeriggio, ha partecipato all'inaugurazione della mostra "I Misteri della Cattedrale" a Piacenza, importante esposizione che resta aperta fino al 7 luglio. Merita la visita perchè offre l'opportunità straordinaria di ammirare il Duomo, nel cuore della città, come non si era mai visto. Ecco 6 motivi selezionati per fare questa esperienza:
- salire alla cupola affrescata dal Guercino attraverso luoghi segreti e passaggi nascosti
- fare un viaggio nelle "meraviglie del sapere", straordinari codici miniati medievali preziosissimi ed opere d'arte sacra esposte
- accedere alle sacrestie superiori e allo scriptorium riprodotto
- vedere da vicino il Libro del Maestro (Codice 65), dal XII secolo modello e tesoro per la liturgia, una grande summa culturale secondo la concezione del Medioevo
- entrare nella Macchina del Tempo, firmata da Gionata Xerra, una experience room che proietta in un fantastico viaggio nel Medioevo, in una biblioteca virtuale da cui prende vita il racconto
- sfogliare su schermi touch screen  virtualmente le pagine del Libro del Maestro, ad altissima risoluzione grazie alle tecnologie di Marco Stucchi
 
Vi consigliamo di abbinare la visita al Duomo con il tour di Palazzo Farnese - Cittadella Viscontea, inserito nel circuito dei Castelli del Ducato, e la tappa alle sue 10 importanti collezioni tematiche. 
 
CERCHI ITINERARI DEL SACRO ANCHE TRA I CASTELLI DEL DUCATO? Te ne segnaliamo alcuni tutti da scoprire:
 
E' possibile poi visitare i Castelli del territorio, tutti ma ad iniziare da quelli più vicini a Piacenza in cerca di cappelle antiche, oratori preziosi, suppellettili, affreschi ed arredi preziosi
 
L'inaugurazione della mostra: dopo gli interventi nel palazzo della Curia Vescovile di Piacenza a cura del Presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini, del Vescovo di Piacenza-Bobbio Gianni Ambrosio, del Sindaco di Piacenza Patrizia Barbieri, di Massimo Toscani Presidente Fondazione Piacenza e Vigevano, di Manuel Ferrari direttore Ufficio Beni Culturali della Diocesi, e di molte altre autorità e studiosi, tutti al percorso espositivo attraverso passaggi nascosti, alla scoperta di opere d'arte, quadri, pagine di preziosi codici miniati medievali, Meraviglie nel labirinto del sapere. 
Presenti alla conferenza il Cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della Conferenza Episcopale Italiana, il vescovo di Piacenza S. E. Gianni Ambrosio, la dott.ssa Mirella Ferrari, docente all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Presenti in sala le autorità militari e moltissime personalità cittadine.

Dopo la conferenza, Sua Eminenza, il Cardinale Bassetti ha inaugurato l’apertura della mostra dando la sua benedizione: “La cattedrale rappresenta la sintesi di tutta la comunità, questa mostra ha visto l’opera dell’uomo con i suoi progetti ma è all’opera di Dio che dobbiamo alzare lo sguardo e ringraziare”.

Il progetto del nuovo allestimento di Kronos – Museo della Cattedrale è dovuto anche al successo riscosso dalla mostra dedicata al Guercino: oltre 100.000 persone sono salite all’interno della cupola della Cattedrale per ammirare gli affreschi del pittore.

I Misteri della Cattedrale è una mostra di straordinari codici miniati medievali. Un importante progetto, questo,  realizzato grazie al lavoro di squadra svolto dalla Diocesi di Piacenza-Bobbio, Fondazione di Piacenza e Vigevano, Comune di Piacenza, Regione Emilia-Romagna, Archivio di Stato, Collegio Alberoni, MiBACT, Provincia di Piacenza con la sponsorizzazione di Credit Agricole e Camera di Commercio.

 
Ufficio Stampa e Comunicazione - Castelli del Ducato
Dott.ssa Francesca Maffini
 
 
 
 

Palazzo Farnese - Cittadella Viscontea

  • Località: Piacenza
  • Indirizzo: piazza della cittadella, 29, 29122 piacenza (pc)
  • Contatti:
    tel. 0523.492658 (Biglietteria dei Musei)
    info.farnese@comune.piacenza.it

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate della cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Accetta Annulla