Notizie
Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino
MAGICA ESTATE 2023 NEI CASTELLI DEL DUCATO: VIVI LA SETTIMANA DEL SOLSTIZIO CON NOI!
Data clou 24 giugno 2023. Tanti eventi anche dal 17 al 25 giugno.

Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino (PR)
CASTELLO DI SCIPIONE DEI MARCHESI PALLAVICINO: I MISTERI DEL CASTELLO MILLENARIO
Nel labirinto del Castello più antico del Parmense visita notturna alla scoperta dei suoi luoghi segreti. Con l’apertura straordinaria delle prigioni quattrocentesche e dell’antica via di fuga del castello.
Sabato 24 giugno 2023, 20h30 e 21h45
Il millenario Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino, il più antico della Provincia di Parma, raccontato da Carlo Lucarelli nel suo podcast "Giallo in Castello", apre le sue porte per una visita notturna alla scoperta dei suoi luoghi segreti.
Il Castello "labirinto", in posizione dominante sulle bellissime colline al confine tra Parma e Piacenza, e fondato prima dell'anno Mille da Adalberto Pallavicino, tra i più grandi condottieri del suo tempo, potrà essere visitato nella penombra della sera; verranno raccontati gli intrighi e misteri che avvolgono il Castello e le leggende dei fantasmi che lo animano in alcune notti dell'anno...
Eccezionalmente verrà aperta la torre circolare quattrocentesca con le sue prigioni rimaste intatte fino ad oggi, e verrà mostrata l'antica via di fuga che attraversa il Castello.
Nel salone delle udienze, l'antica dispensa papale del 1529, su pergamena, si mostrerà con il suo sigillo, ricordando la struggente e straordinaria storia di Giacoma e Giangerolamo Pallavicino, i cui passi, in alcune notti dell’anno, si fanno ancora sentire.
Per l’occasione, verranno inoltre aperti l'intero loggiato Seicentesco da dove sarà possibile ammirare il paesaggio collinare avvolto dalla luce della sera, il quattrocentesco “scalone dei cavalli” con il suo giardino segreto e il grande giardino ai piedi della torre, illuminato per la serata.
Per chi desidera passare un fine settimana nel Castello incantato sulle colline, è possibile soggiornare nel Castello stesso, nelle meravigliose suites di charme, nella torre a pianta quadrata e nell’ala Est, con ampie finestre aperte sul paesaggio collinare e millenari soffitti a cassettoni.
E’ inoltre possibile cenare nel ristorante del borgo di fianco al Castello o negli agriturismi e trattorie della zona.
Il Podcast "Giallo in Castello" di Carlo Lucarelli e Regione Emilia Romagna con la collaborazione dei Castelli del Ducato, la cui quarta puntata è dedicata ai misteri del Castello di Scipione, è scaricabile gratuitamente sulle principali piattaforme Podcast tra cui Spreaker e Spotify:
Ascolta “Giallo in Castello” su Spreaker
Ascolta “Giallo in Castello” su Spotify
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Costo della manifestazione:
Adulti: 12 euro
Bambini da 6 anni a 16 anni: 9 euro
Gratuito: fino a 5 anni inclusi
Parcheggi Vicini:
possibilità di parcheggiare di fronte al Castello e prima dell’ingresso nel borgo
Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
Castello di Rivalta (PC)
VISITE GUIDATE AL CASTELLO CON POSSIBILITA' DI APERITIVI AL BISTROT CAFFE' DI RIVALTA E PRANZI E CENE NEI RISTORANTI DEL BORGO STORICO
Sabato 24 e domenica 25 giugno 2023
Ristorante Il Falco aperto
Ristorante La Rocchetta aperto
Ristorante Bistrot Caffè di Rivalta aperto
Nel borgo perla della Val Trebbia.
Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
Rocca dei Rossi di San Secondo (PR)
ARTE E SUGGESTIONI IN ROCCA
Speciali visite spettacolo notturne
Sabato 24 giugno, ore 21.30
La grande storia rinascimentale di San Secondo, legata ai magnifici personaggi del periodo, quali il Conte Pier Maria, la contessa Camilla Gonzaga e Troilo II, la contessa-madre Bianca Riario, il vescovo di Pavia Giovangirolamo, senza dimenticare Giovanni delle Bande Nere e Pietro Aretino,
rivive dentro le splendide sale affrescate della Rocca dei Rossi di solito ogni ultimo sabato di mese, con le visite spettacolo notturne ricche di suggestive situazioni sceniche.
Costo della manifestazione:
Adulti: 10.00 €
Bambini da 10 anni a 16 anni: 5.00 €
Gratuito: Bambini inferiori a 10 anni
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
Castello di Gropparello (PC)
NOTTURNI STELLATI: CENA ROMANTICA NEL GIARDINO SEGRETO E VISITA NOTTURNA AL CASTELLO
Sabato 24 giugno 2023
Lasciatevi avvolgere nella magia della notte!
Una passeggiata dal giardino segreto al castello tra caprioli a passeggio e odor di muschio: una serata diversa dalle altre da vivere in un luogo magico e segreto!
I tavoli sono apparecchiati nel giardino segreto della taverna, tra rose e ulivi, sotto al cielo stellato!
Una cena speciale per appagare tutti i sensi! la taverna medievale propone una cena di 3 portate da scegliere dal menu alla carta. E dopo la cena, alle ore 22:30 visita guidata notturna al castello. una visita piena di fascino e mistero!
Nel pacchetto non sono incluse le bevande.
Per la cena consigliamo di arrivare verso le 19:30
Per cenare con calma e iniziare poi la visita alle 22:30.
Durante la visita non sono ammessi cani
Cena romantica + visita guidata notturna: 65 Euro
Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
Castello di Gropparello (PC)
APERITIVO CON CASTELLO - COCKTAIL & MAGIA
24 e 25 giugno 2023
Calici di vino e calici di stelle: aperitivo in piazzetta belvedere + visita guidata notturna al castello
Una serata piacevole può cominciare con un aperitivo gustoso ricco di sapori e scoperte.
La settimana è stata lunga e stancante? Potreste avere voglia di un cocktail colorato dal sapore deciso, che stimoli il gusto e appaghi la vista!
Potreste avere voglia di un cocktail colorato dal sapore deciso, che stimoli il gusto e appaghi la vista!
Se preferite immergervi in un torpore piacevole e meditabondo, allora siete più in vena di un profumatissimo vino locale. Cantine piccole e straordinarie, amate e apprezzate da chiunque conosca i vini buoni di Piacenza.
Per una serata diversa all'insegna del fascino, delle Doc dei Colli Piacentini e dei prodotti tipici con i quali la chef prepara gli stuzzichini da servire...
Ti invitiamo a portare: scarpe basse per la visita guidata (possibilità di cambiarsi le scarpe nel guardaroba della Taverna); macchina fotografica per fare foto notturne stupende
Il tavolo per l'aperitivo è riservato per un'ora, e in fase di prenotazione dovrete indicare se volete fare l'aperitivo prima della visita guidata o dopo la visita guidata.
Costo: 35 Euro a persona
Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
Dimore Storiche Cremonesi (CR)
VISITE DI INIZIO ESTATE A CASTELLO MINA DELLA SCALA
Il Castello di Casteldidone apre le sue porte per scoprirne storia e arte
Domenica 25 giugno
Visite guidate alle ore 15,00 e 16,30
Casteldidone, Via Montale 6
Una domenica di inizio estate per scoprire storia, vicende e leggende del maniero simbolo di Casteldidone: apertura festiva della residenza dei Conti Persico Licer per salutare l’arrivo dell’estate, scoprendone attraverso le visite guidate le lunghe vicende secolari e per ammirare i suoi ambienti ancora oggi arredati ed affrescati. Storie di famiglie trasmesse attraverso i tanti cimeli, opere d’arte, fotografie e oggetti trasmessi di generazione in generazione fino ai giorni nostri dai proprietari, oggi alla sesta generazione nella custodia del Castello.
Costo della manifestazione:
Adulti: € 12,00
Bambini da 6 anni a 12 anni: € 6,00
Gratuito: sotto i 6 anni
Parcheggi Vicini: parcheggio privato nei pressi dell’ingresso principale del castello
Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it
A scelta in 4 singoli posti: Castell'Arquato, Piacenza, Bobbio, Montechiarugolo
SOLSTIZIO - GIOCA AD EXPERIENCE ON THE ROAD NEI CASTELLI DEL DUCATO IN EMILIA
Mercoledì 21, giovedì 22, venerdì 23, sabato 24 e domenica 25 giugno 2023
Nel centro storico della città di Piacenza con tappa a Palazzo Farnese - Cittadella Viscontea.
Nel borgo di Montechiarugolo in provincia di Parma.
Nel borgo storico di Bobbio in provincia di Piacenza.
Nel borgo storico di Castell'Arquato con tappa alla Rocca Viscontea.
Si gioca in presenza e in modo interattivo in alcuni storici borghi dei Castelli del Ducato nella Fantastica Emilia.
Quando puoi giocare? Dalle 9 alle 18.30 in alcune location e dalle 9 alle 22 in altre.
La novità consiste nel fatto che ci contatti e giorno e orario per giocare li scegli tu in base alle disponibilità in calendario.
SCOPRI SUBITO DOVE E COME GIOCARE QUI ADESSO
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
Iniziativa perfetta anche per addii al nubilato, addii al celibato, compleanni originali, team building, scuole.
Si gioca in coppia o in gruppo, con o senza sfide a scelta.
Per i visitatori ed i turisti: un modo nuovo, divertente e coinvolgente di scoprire borghi e Castelli.
Costo:
Euro 20,00 a persona per la versione classica
Euro 25,00 a persona per la versione con le sfide (pensate ad esempio per addii al nubilato/celibato, compleanni)
Nel singolo caso di Castell'Arquato il costo varia per l'inclusione del biglietto aggiuntivo di accesso alla Rocca Viscontea ad Euro 25 per la versione classica e 30 Euro per la versione con sfide.
Costo per team building da concordare in base al livello di coinvolgimento e optional che si vogliono integrare e aggiungere.
X-Scape Experience On The Road è il nuovo format ideato, realizzato ed organizzato da Experience On The Road con la collaborazione di Associazione Castelli del Ducato di Parma, Piacenza, Pontremoli e Guastalla, Comune di Piacenza, Comune di Montechiarugolo, Comune di Sissa Trecasali, Comune di Castellarano, Comune di Castell'Arquato, Comune di Bobbio ed il sensibile supporto di Destinazione Turistica Emilia nell'ambito del Ptpl 2023.
Montechiarugolo (PR)
FESTIVAL MUSICA BELLA
Mogol, Mario Biondi e Silvia Mezzanotte al Festival Musica Bella a Montechiarugolo
Appuntamento il 24 e 25 giugno in Piazza Mazzini
Il 24 e 25 giugno in Piazza Mazzini a Montechiarugolo (Parma) si terrà la prima edizione del Festival Musica Bella, l’evento musicale interamente dedicato al grande compositore e cantautore Gianni Bella, ideato da Chiara Bella, figlia di Gianni, e da Emanuela Cortesi, vocal coach e vocalist.
Nel corso della serata del 24 giugno i 22 artisti selezionati dalla commissione artistica del Festival Musica Bella interpreteranno un brano inedito e accenneranno la loro reinterpretazione in una canzone tratta dal repertorio di Gianni Bella.
L’appuntamento del 25 giugno, oltre a decretare il vincitore della prima edizione del Festival Musica Bella, vedrà la speciale partecipazione di Mogol, Mario Boindi e Silvia Mezzanotte.
"Con orgoglio annunciamo la partecipazione di due grandi artisti legati a mio padre da un profondo sentimento di amicizia e stima: Giulio Rapetti Mogol e Mario Biondi. Abbiamo, inoltre, voluto completare questo cast d’eccezione con la presenza di Silvia Mezzanotte – racconta Chiara Bella – Siamo felici di offrire ai giovani partecipanti la possibilità di esprimere il proprio talento di fronte ad una giuria di personalità autorevoli della discografia e della musica italiana in generale. Inoltre, i migliori di loro parteciperanno a un tour di promozione del Festival e delle musiche di Gianni Bella".
Il 25 giugno, il paroliere Mogol racconterà il grande talento di Gianni Bella attraverso aneddoti e racconti inediti, mentre Mario Biondi e Silvia Mezzanotte si esibiranno con una personale versione di uno dei brani di Gianni Bella.
Sul palco si alterneranno le esibizioni dei 10 finalisti del contest e una giuria composta da addetti ai lavori, giornalisti, produttori musicali, discografici, autori e compositori di rilevanza nazionale decreterà il vincitore della prima edizione del Festival Musica Bella.
Sarà Gianni Bella a consegnare al vincitore del Festival il premio, che consiste in un riconoscimento in denaro pari a duemila euro, inoltre la commissione artistica, presieduta dall’autore e compositore Giuseppe Fulcheri, assegnerà la targa per il Miglior testo inedito.
Entrambe le serate saranno condotte da Riccardo Benini e tutti gli artisti si esibiranno accompagnati da una band diretta da Rosario Bella, fratello di Gianni.
Info accesso: 24 giugno: ingresso libero fino ad esaurimento posti
25 giugno: biglietti in vendita al seguente link: https://www.diyticket.it/events/Musica/11795/festival-musica-bella
Il Festival Musica Bella è organizzato dal Comune di Montechiarugolo, in collaborazione con il Circolo Culturale Montecristo, Nuova Gente Edizioni Musicali e con il fondamentale sostegno di: Emiliana Gourmet (Main Sponsor), Oiki Acciai Inossidabili, Molino Cerioli, I E Park International, Montanari & Gruzza, Parafarmacia Corradini di Traversetolo, Campanini Food Packaging System, Italsughero dei Fratelli Correggi, Ceresini Auto, Ferrarini & Bonetti, Vale Immobiliare di Langhirano, Polleria Rosticceria Otello, Mo-El Italy e Bollani Milano.
Direzione Artistica: Chiara Bella - Emanuela Cortesi - Consulenza Organizzativa: Francesca Campanini - Testi: Giuseppe Fulcheri - Conduce Riccardo Benini
MUSICA IN CASTELLO
Sala Baganza (PR), Cortile interno Rocca Sanvitale
SYDNEY SIBILIA e Massimo Cervelli – M. Maroutian, voce – E. Trombi, chitarra
Sabato 24 Giugno, ore 21,30
Da smetto quando voglio a Mixed by Erry – Il cinema, i suoi personaggi sognatori e rivoluzionari
In caso di maltempo: Rocca Sanvitale
Ingresso gratuito
Musica in Castello è organizzata dall’associazione Piccola Orchestra Italiana, sotto la direzione artistica di Enrico Grignaffini.
Informazioni: info@castellidelducato.it
Rocca Sanvitale di Fontanellato
ROCCA E NATURA - MOSTRA MERCATO - GIUGNO 2023
Rocca e natura è una piccola e caratteristica mostra-mercato con sezioni dedicate ad hobbisti, maestri dell’ingegno, ceramisti, artisti del raku e del vetro soffiato
Domenica 25 giugno
“Rocca e natura” è una piccola e caratteristica mostra-mercato in programma domenica 23 luglio 2023, come ogni quarta domenica del mese, con sezioni dedicate ad hobbisti, maestri dell’ingegno, ceramisti, artisti del raku e del vetro soffiato, dalle 8 alle 18.30, in piazza della Rocca Sanvitale, attorno al Castello e nelle vie porticate. Innumerevoli le curiosità: troverete ad esempio attaccapanni lavorati in legno, album portafotografie, penne curiose, pietre preziose – tra cui le “avventurine, l’ossidiana-fiocco di neve, il quarzo rosa, il corallo – sacchettini porta-essenze per profumare cassetti e armadi, tovaglie e cuscini decorati, candele e centrotavola, specchiere e porta-ombrelli originali scacchiere realizzate in materiali particolari, segnaposto in pasta di sale, cuffie e cappelli, braccialetti e orecchini dalla foggia curiosa. Accanto alle proposte originali da regalare o mettere in casa per arredare la stanza o l’ufficio, ci saranno stand di prodotti biologici del territorio: formaggi, miele e marmellate, frutta bio, pane agli aromi, funghi e tante altre leccornie. Commercianti, agricoltori e artigiani espongono solamente prodotti biologici certificati e ci sarà anche uno spazio dedicato a gruppi e associazioni che si occupano di benessere, ecologia e medicina naturale.
Possibilità di visitare la Rocca Sanvitale con visite guidate.
Informazioni: info@castellidelducato.it
InformazionCastello di Gropparello (PC)
DEGUSTAZIONE GUIDATA DI OLI EVO - UNA SERATA SLOW FOOD AL CASTELLO
Mercoledì 28 giugno 2023
Serata tematica di Slow Food Piacenza in occasione dell'uscita della nuova Guida agli Extra Vergini con degustazione di olio Evo per celebrare l'ingresso nella guida di un olio piacentino. Il Menu creato per la serata è di 4 portate, dall'antipasto al dolce, e si faranno le degustazioni di olio tra una portata e l'altra. Ad ogni piatto verranno abbinati vini di cantine recensite sulla guida Slow Wine.
PROGRAMMA DELLA SERATA
ORE 17:45 RITROVO IN PIAZZA ROMA A GROPPARELLO
ORE 18:00 VISITA ALL'ULIVETO DI GIANPAOLO BONONI - FRAZ. PEROSSI DI GROPPARELLO, dove si produce Incanto Sublime,
ORE 20:00 VISITA GUIDATA AL CASTELLO DI GROPPARELLO fatta dai proprietari
ORE 20:30 CENA NEL GIARDINO SEGRETO DELLA TAVERNA DEL CASTELLO. La cena sarà guidata da Alessandro Villa Faccini come Sommelier dell'olio. Tra una portata e l'altra interverranno i Fiduciari di SLOW FOOD PIACENZA, MAURO CARBONI agronomo, la nutrizionista Dr. ssa FRANCESCA BERETTA, Gianpaolo Bononi - produttore di Incanto Sublime e Rita Trecci Gibelli padrona di casa.
SCOPRI L'OLIO EVO UNA SERATA ALL INCLUSIVE
Ti invitiamo a portare: scarpe adatte a passeggiata in campagna, borraccia per l'acqua e cappellino se ci fosse molto sole
Il costo della serata comprende: il Menu, le bevande e i vini abbinati, la visita guidata all'oliveto di Gianpaolo Bononi e la visita guidata al Castello di Gropparello.
PUNTI DI RITROVO
Il punto di ritrovo per la visita all'uliveto è in Piazza Roma a Gropparello.
I partecipanti possono partecipare all'intero programma o aggiungersi a una delle fasi:
- per chi si aggiunge con la Visita al Castello.il punto di ritrovo è alle 19:50 al Cancello storico del Castello, in Via Roma 84, Gropparello; - per chi arriva per le 20:30 direttamente a cena, l'ingresso della Taverna Medievale del Castello è in Via Roma 82/1 Gropparello.
La mancata partecipazione a parte del programma non dà diritto al rimborso.
SCONTO SOCI SLOW FOOD
Coloro che acquistano il biglietto con il prezzo dedicato ai SOCI SLOW FOOD, al momento dell'acquisto dovranno inserire nell'apposito spazio per le note il numero di tessera per l'anno 2023, che potranno leggere inquadrando il QRcode presente sulla tessera. La tessera dovrà poi essere presentata all'organizzazione al momento dell'arrivo.
INFORMARE DI EVENTUALI ALLERGIE O INTOLLERANZE ALIMENTARI IN FASE DI ACQUISTO BIGLIETTI
Costo: 65 Euro
Costo Soci Slow Food: 60 Euro
Prenotazioni obbligatorie e informazioni: info@castellidelducato.it
Dimore Storiche Cremonesi (CR)
PASSEGGIATE CREMONESI….BY NIGHT
Appuntamenti serali alla scoperta della nobiltà e delle dimore cremonesi
Visite guidate con partenza alle ore 20.45.
Giovedì 29 giugno
Cremona, zona di Via Trecchi, via Oscasali e la visita a Palazzo Cattaneo Ala Imperiali
Informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it
Costo della manifestazione:
Adulti: € 15,00
Bambini da 6 anni a 12 anni: € 10,00
Gratuito: sotto i 6 anni
Parcheggi Vicini: Parcheggio Piazza Marconi, Parcheggio Villa Glori
Informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it
ANTEPRIMA SOLSTIZIO D'ESTATE - EVENTI MAGICI
Rocca Sanvitale di Fontanellato (PR)
SPIRITI IN CASTELLO 2023 - NUOVA EDIZIONE - CON IL MENTALISTA BUSANI E APERITIVO IN ROCCA
Visita Spettacolo - Lo spettacolo è sconsigliato ai minori di anni 16.
Sabato 17 giugno, ore 19
“Dal 1846 esiste un metodo, codificato e sperimentato, per contattare gli spiriti. Mi trasformerò in un medium per uno spettacolo dove la paura può diventare l'unica, vera, protagonista. Ci credete?”: così Francesco Busani invita gli spettatori a vivere questa particolare experience castle.
Sabato 20 maggio dalle ore 19spettacolo-evento con il mentalista Francesco Busani, dove tra una suggestiva visita guidata al maniero in cui si racconteranno strani fenomeni accaduti nella roccaforte e momenti sospesi di magia che rievocano le strabilianti abilità dei medium di epoca vittoriana, gli spettatori potranno rivivere l'atmosfera che a fine Ottocento elettrizzava i salotti dell'epoca quando si iniziava a parlare di Spiritismo. Erano quegli stessi anni, in cui il Conte Alberto Sanvitale e la sua sposa Laura Malvezzi proprio in Rocca Sanvitale, dove vivevano, si dilettavano a stupire gli ospiti con la Camera Ottica, un gioco di prismi nella torretta sud est del castello, strizzando l'occhio a scienza, incanto e magia. Il percorso in Rocca Sanvitale permetterà, inoltre, al pubblico di interrogarsi se sia solo una leggenda la fantasmatica “presenza” della bambina dai lunghi capelli neri che sarebbe apparsa alla finestra della Sala da Ricevimento del Castello. La bimba è stata associata da alcune medium alla piccola Maria Costanza Sanvitale, la nipotina dell'imperatrice Maria Luigia d'Austria (poi Duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla) che visse anche nel Castello di Fontanellato insieme ai genitori Albertina e Luigi, e ai fratelli. La bambina che amava moltissimo disegnare e la musica morì all'età di 5 anni e mezzo il 13 aprile 1842. Ispirato a questo particolare contesto di metà e fine Ottocento, Francesco Busani – autore di Mentalismo con la Ouija, dedicata agli illusionisti, ai ricercatori, alle persone desiderose di capire i segreti del paranormale – propone sabato 20 maggio alle ore 19 - una vera e propria experience.
La prenotazione è obbligatoria. Costo: 30 Euro comprensiva di aperitivo.
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
Castello di Gropparello (PC)
NOTTURNI STELLATI: CENA ROMANTICA NEL GIARDINO SEGRETO E VISITA NOTTURNA AL CASTELLO
Sabato 17 giugno 2023
Lasciatevi avvolgere nella magia della notte!
Una passeggiata dal giardino segreto al castello tra caprioli a passeggio e odor di muschio: una serata diversa dalle altre da vivere in un luogo magico e segreto!
I tavoli sono apparecchiati nel giardino segreto della taverna, tra rose e ulivi, sotto al cielo stellato!
Una cena speciale per appagare tutti i sensi! la taverna medievale propone una cena di 3 portate da scegliere dal menu alla carta. E dopo la cena, alle ore 22:30 visita guidata notturna al castello. una visita piena di fascino e mistero!
Nel pacchetto non sono incluse le bevande.
Per la cena consigliamo di arrivare verso le 19:30
Per cenare con calma e iniziare poi la visita alle 22:30.
Durante la visita non sono ammessi cani
Cena romantica + visita guidata notturna: 65 Euro
Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
Castello di Compiano (PR)
VISITA GUIDATA NOTTURNA AL CASTELLO DI COMPIANO
Oltre 1000 anni di storia e svariati cambi di destinazione d'uso: da avamposto difensivo a residenza principesca, da prigione di stato a collegio femminile, fino a trasformarsi in eclettica casa-museo! Nel corso di una suggestiva visita guidata condotta nella penombra degli ambienti illuminati con torce e candele, scoprirete l'avvincente storia del maniero-simbolo della Valtaro.
Sabato 17 giugno, dalle 21.00
La suggestione della notte renderà ancora più avvincente la visita agli esterni e agli interni del Castello di Compiano. Le guide vi racconteranno aneddoti e curiosità dei diversi proprietari nel corso dei secoli, con una particolare attenzione ai Principi Landi e alla Marchesa Raimondi-Gambarotta. La visita avrà una durata di un’ora e mezza circa e sarà esaustiva sia della parte storica riguardanti le origini del maniero, sia dell’eclettica collezione dell’ultima residente.
I visitatori avranno l’opportunità di ammirare alcuni luoghi non sempre accessibili al pubblico, tra i quali i camminamenti di ronda e le torri, dai quali godere della vista “a volo d’uccello” del borgo di Compiano e lo strategico rivellino, immergendosi in oltre mille anni di storia.
Costo della manifestazione:
Adulti: 10 euro
Bambini da 7 anni a 16 anni: 6 euro
Gratuito: 0-5 anni
Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
Dimore Storiche Cremonesi (CR)
PASSEGGIATE CREMONESI….BY NIGHT
Appuntamenti serali alla scoperta della nobiltà e delle dimore cremonesi
Visite guidate con partenza alle ore 20.
Giovedì 22 giugno
Cremona, zona Corso Garibaldi la visita a Palazzo Stanza Rossi di S. Secondo
Costo della manifestazione:
Adulti: € 15,00
Bambini da 6 anni a 12 anni: € 10,00
Gratuito: sotto i 6 anni
Parcheggi Vicini: Parcheggio Piazza Marconi, Parcheggio Villa Glori
Informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it
Quattro Castella, Castello di Bianello (RE)
LA PRINCIPESSA LEGGERA
Famiglie a corte – Speciale bambini
Giovedì 22 giugno 2023
Orario di svolgimento (se mostra orari di apertura):
Ore 21.00; ore 22.00
Da un racconto di George Mc Donald, ecco le incredibili avventure di Zefira, detta la principessa “leggera” perché pare provenire da un altro pianeta: è in tutto e per tutto diversa dagli altri, così spensierata da ridere per ogni avversità, ma soprattutto senza peso e leggera come una piuma in quanto privata, fin dalla nascita, della gravità. In ogni momento Zefira rischia di volare via, e il Re e la Regina cercano con ogni mezzo di tenerla ancorata a terra, controllandola e imponendole rigidi divieti. Le ancelle si divertono con lei usandola per giocare a palla, gli scienziati di corte la sottopongono a cure a base di pillole per farle acquistare peso e consistenza, ma senza risultato.
Ma Zefira sfugge ad ogni controllo finchè non scopre l’elemento dell’acqua, che l’avvolge in un abbraccio accogliente e le farà incontrare il giovane Guiscardo, che saprà accettarla per come lei veramente è, facendole apprezzare le sue qualità e scoprire i valori della bellezza, della solidarietà e dell’Amore.
Racconto avventuroso e itinerante tra le sale del castello. Evento indicato per bambini dai 5 ai 10 anni A cura di Manuela Chiaffi e Chiara Marinoni
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.
Costo della manifestazione:
Ingresso unico (0-99 anni): 8,00€
Prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
Reggia di Colorno (PR)
SUMMER REGGIA OPERA FESTIVAL
Dal 20 giugno ritorna il Summer Reggia Opera Festival che quest’anno è giunto alla decima edizione.
Da martedì 20 giugno a martedì 11 luglio
PROGRAMMA
20 giugno 2023 – ore 21.30
LA TRAVIATA di G. Verdi
27 giugno 2023 – ore 21.30
WOMAN IN DANCE
Dance Tribute alle cantanti e show girls più famose
del mondo
4 luglio 2023 – ore 21.30
GIANNI SCHICCHI di G. Puccini
11 luglio 2023 – ore 21.30
LE QUATTRO STAGIONI di A. Vivaldi
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo
Informazioni e prenotazioni obbligatorie: info@castellidelducato.it
Castelli del Ducato di Parma, Piacenza, Guastalla e Pontremoli
con itinerari verso Reggio Emilia, Mantova e Cremona – Felici di Accogliervi!
L'evento rispetta le vigenti normative in materia di anti-Covid 19.
#castellidelducato #castelliemiliaromagna #inEmiliaRomagna #destinazioneturisticaemilia
#fantasticaemilia2023
#magicexperiencecastle
#experiencecastle
#fantasticaemilia #fantasyland
#esperienzeuniche #experiencecastle #custodidisogni #custodideltempo #custodidistorie
#visititaly #visitemilia
Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino
- Località: Scipione Castello, Comune di Salsomaggiore Terme, 43 km da Parma
- Indirizzo: borgo di scipione castello, 61, 43039 scipione (pr)
- Contatti: